Il giorno 22/apr/07, alle ore 16:14, Salvatore MONACO ha scritto:

Lo sapete che ho trovato solo in php e delphi delle librerie decenti per lavorare con i file dbf addirittura in delphi con bde c'e' proprio tutta una libreria dedicata....
mi sbaglio???
pero' credo di aver visto qualcosa in C++ e C (salute)
.....ba vedi ora che devo fare in pascal   :-(


Evita il top-quoting, per favore...

A meno di novità, anche in php il supporto ai files DBF è molto molto limitato. Escluse librerie proprietarie e commerciali. In delphi non so, ma quando l'ho usato (MOLTI anni fa), il supporto ai files dbf era comunque limitato, anche se il migliore degli strumenti "non dbase". Se vuoi lavorare sul serio con i DBF, l'unica è usare MS Visual FoxPro o uno qualunque dei "moderni" dBase (Alaska-qualcosa dovrebbe produrre nuove versioni di quello che un tempo era clipper, poi se cerchi dBase su google sicuramente trovi chi detiene attualmente i diritti sull'originale dBase).

Visto che ho visto che sul sito non ci sono grandi progetti un bel package per dbase all'italiana non sarebbe un cattivo progetto che ne dite?

Quale sito?
Personalmente, ne dico che il dbf è sempre stato poco più che un giocattolo. Ha avuto una diffusione stratosferica perchè era semplice da usare e per questioni di marketing, non per le sue effettive qualità. D'altronde è solo uno degli innumerevoli casi in cui un prodotto scadente ha una diffusione spropositata...oggi l'unico motivo per utilizzare ancora questo formato è per interfacciarsi con applicazioni legacy. Inoltre, se DBF è un formato piuttosto conosciuto e "standardizzato", non è così per gli indici. Esistono un sacco di formati diversi per gli indici dei files DBF: NTX, NDX, IDX, CDX, sono solo i primi che mi vengono in mente, tutti diversi tra di loro. Che io sappia, nemmeno BDE gestisce gli indici dei DBF, se non in una forma embrionale. Insomma, non credo che un package per dbase possa essere una cosa utile a molti, nè una cosa su cui valga la pena perdere del tempo. Detto ciò, creare un wrapper in python per una libreria C o C++ che già gestisce il DBF non dovrebbe essere uno sforzo immane. Ci sono già dei progetti in stadio piuttosto avanzato:

http://www.harbour-project.org/
http://www.itk.ru/english/index.shtml

Questi due sono compilatori Clipper open source, il secondo lo utilizzai tempo fa per compilare una vecchia applicazione in clipper, e funzionava. Si può partire da lì, estrapolare solo la parte relativa al formato DBF e scriverne un wrapper in python.

http://dollybase.sourceforge.net/
http://www.startech.keller.tx.us/xbase.html

Queste sono invece librerie in C/C++ che servono solo per accedere ai files in formato DBF e parzialmente agli indici in format NDX (mi sembra). Anche da qui si può partire per un wrapper tramite SWIG o altri tools simili

Ciao

_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a