empre nello scope principale.
print(f"nel ciclo: {i=}; {pippo=}")
print(f"dopo il ciclo e prima della funzione: {pippo}")
assegna_pippo(999)
print(f"dopo la funzione: {pippo}")
Ciao.
--
Daniele
www.matematicadolce
Il giorno lun 12 feb 2024 alle ore 16:06 Marco Monti
ha scritto:
>
> [...]
> Da errore. Non so come fare
Ho un sospetto di quale sia l'errore, ma dato che il codice che hai
postato non è eseguibile, almeno riporta l'errore che ti segnala
l'interprete.
Ciao.
--
Daniele
Il giorno lun 12 feb 2024 alle ore 09:46 Marco Beri
ha scritto:
> [...]
>
> Daniele,
> il non side effect non si applica quando il valore di default di un parametro
> è un mutable (lista o set o dict).
> Pensa che a volte si usa questo per memoizzare brutalmente una funzion
Il giorno lun 12 feb 2024 alle ore 09:38 Esalando Prassi
ha scritto:
>
> On Sun, 11 Feb 2024 at 16:32, Daniele Zambelli
> wrote:
>> [...]
> Questo e' una cosa nota e mi sa che in tanti ci hanno sbattuto la testa:
> https://docs.python-guide.org/writing/gotchas/
lta che chiamo la funzione invece la seconda volta è una
lista con i valori che sono stati inseriti dalla funzione nella
chiamata precedente.
Cioè due chiamate identiche della funzione hanno effetti differenti.
Mi pare che non rispetti il principio di non side effect (se si dice così).
Ci
print("cambiata")
print(par)
prova(False) # ''
prova(True) # cambiata \n 'pippo'
prova(False)# ''
Mi sfugge ancora qualcosa...
Grazie, ciao.
--
Daniele
www.matematicadolce.eu
Perché la scuola,
invece di esse
tra il tipo di file e l'interprete, bisogna reimpostarlo
magari attraverso il menu contestuale di pip scegliendo "apri con..."
e scegliendo "usa sempre questa applicazione" (o qualcosa del genere).
Ciao.
--
Daniele
www.matematicadolce.eu
Perché la scuola,
invece di essere u
unzione ma il suo valore di default no: quel [] è una
> lista definita a livello di funzione, quindi definita una volta e condivisa
> da ogni invocazione.
> Se vuoi evitare sorprese, usa none come valore di default, e nella funzione
> metti
> If result is none:
>result = []
'cab', 'cba']
-
['abc', 'acb', 'bac', 'bca', 'cab', 'cba', 'def', 'dfe', 'edf', 'efd',
'fde', 'fed']
Probabilmente non è il modo corret
uali dubbi o difficoltà possono essere postate su questa lista,
qualche aiuto lo si riceve sempre.
Ciao.
--
Daniele
www.matematicadolce.eu
Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Py
e indicata dalla sequenza di simboli,
valore di default base 62.
Author: Federico Figus
Modified by Gabriel Battaglia Kriyaban 9/5/2013
Modified by Daniele Zambelli 15/11/2022
>>> base62(8)
'8'
>>> base62(-6)
'-6'
>>> base62(10)
'a'
>>&
Il giorno mar 15 nov 2022 alle ore 15:02 ha scritto:
> [...]
> > if n<=0: return "0"
Non mi pare carino che tutti i numeri negativi vengano resi come 0!
Ciao.
--
Daniele
www.matematicadolce.eu
Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
se c'è il modo per far calcolare a Python il dominio di
una funzione?
Grazie, ciao.
--
Daniele
www.matematicadolce.eu
Perché la scuola,
invece di essere un luogo dove ci si allena a imparare,
è un luogo dove si fa finta di sapere?
___
Python
e.
Non capisco. Vuoi trasformare in binario i numeri decimali contenuti
nella lista?
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python maili
cicli for.
Tra le altre eviti il tipo di problemi che hai incontrato.
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno sab 22 gen 2022 alle ore 21:58 Giuliano Curti
ha scritto:
>
> On 1/22/22, Daniele Zambelli wrote:
> > Il giorno mer 19 gen 2022 alle ore 20:18 Giuliano Curti
> > ha scritto:
> >>
> >> [...]
>
> ciao Daniele,
>
> > Nella dir Doc c
Il giorno mer 19 gen 2022 alle ore 20:18 Giuliano Curti
ha scritto:
>
> [...]
Nella dir Doc c'è un manuale, e nella dir exemple ci sono molti esempi
graduati anche di geometria interattiva.
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è
amework di grafica interattiva molto
> elementare;
> [...]
Non ho capito bene cosa ti serve... io ho scritto una *geometria
interattiva* usando tkinter.
Si trova in:
https://bitbucket.org/zambu/pygraph/
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è
print(x)
Non capisco bene il senso dell'istruzione:
iterator = test()
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
tikz.
Ringrazio per i vostri suggerimenti, sospendo il problema Python e
cerco di convertire i file Latex in html usando htlatex.
Vi terrò informati.
Grazie, a presto.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Il giorno mer 21 lug 2021 alle ore 15:25 Marco Beri
ha scritto:
>
> Daniele,
> ma nel file testfunzioni.tex non ci sono valori che non trovi o sbaglio?
Scusate, sono stato poco chiaro
Riporto di seguito il file
à scorrere tutto il file .tex.
Forse potrebbero essere utili le espressioni regolari?
C'è qualcuno che ha voglia di aiutarmi in questo lavoretto?
Grazie per l'attenzione.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Q
Il giorno ven 4 dic 2020 alle ore 11:05 Valerio Maggio
ha scritto:
> [...]
Ottima introduzione a numpy e a matplotlib!
Aggiungo che io ho imparato molto copiando, studiando e modificando gli esempi:
https://matplotlib.org/3.2.1/tutorials/introductory/sample_plots.html
Ciao
--
Dani
Il giorno dom 22 nov 2020 alle ore 18:47 Daniele Zambelli
ha scritto:
> [...]
Avevo proposto una soluzione basata su una parola chiave passata come parametro:
> Dato che il contenuto e la signature sono necessari per il
> funzionamento della funzione e che i due tipi di signa
nature_type == 'id':
fa qualcosa
elif signature_type == 'name':
fa qualcosaltro
else:
raise ValueError(.)
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando
e 'a' referenced before assignment
>>>
In questo ultimo caso, la variabile a poiché si trova a sinistra
dell'uguale, è una variabile locale alla funzione e "nasconde" la
variabile a globale. Ma quando Python tenta di eseguire a + 1,
iproduce il
problema, di poche righe?
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
ermessi di
esecuzione lui, ma anche la partizione in cui si trova.
Grazie ancora a tutti...
...e sani!
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python
Il giorno ven 29 mag 2020 alle ore 16:27 Esalando Prassi
ha scritto:
>
> On Fri, 29 May 2020 at 16:14, Daniele Zambelli
> wrote:
> >
> > Il giorno ven 29 mag 2020 alle ore 15:43 Strap Lab ha
> > scritto:
> > >
> > > Ciao Daniele,
> > &
Il giorno ven 29 mag 2020 alle ore 15:43 Strap Lab ha scritto:
>
> Ciao Daniele,
> [...]
> Dovrebbe essere ristabilita l'autorità :-)
Grazie per la rapida risposta, ma aggiungendo env il risultato,
purtroppo, non cambia.
Sani anche a voi.
--
Daniele
www.fugamatema
il permesso di esecuzione:
$> ls -l c*
.rwxr-xr-x 4,1k daniele 29 mag 15:01 creapdf.py
Dove però la prima "x" è sottolineata.
Se do il comando:
$> python3 ./creapdf.py -c
Il programma viene eseguito.
Non solo vorrei evitare di scrivere "python3 ..." per pigri
nche ripgrep: https://github.com/BurntSushi/ripgrep
Mai provato su Windows, anche perché non uso Windows, ma c'è anche una release
per quell'OS.
Ciao,
--
Daniele Tricoli 'eriol'
https://mornie.org
___
Python mailing list
Python@list
ive.mount('/content/drive/')
e in un'altra i seguenti:
%cd /content/drive/My Drive/[...]
%ls
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
suggerimento:
>
> https://www.frasicelebri.it/frase/ii-lotto-e-la-tassa-degli-imbecilli/
Concordo con Marco.
Dal punto di vista del programma: secondo me l'impostazione che gli
hai dato non è adatta.
Suggerimento:
- Riunisci i numeri in una lista di coppie (studia l'iteratore zip);
- Stud
x27;: 2, 'a': 9, ' ': 5, 'l': 2, 'n': 1, 'c': 3, 'm': 1}
"""
for c in text: # case sensitive
# for c in text.upper(): # case insensitive
chars[c] = chars.get(c, 0) + 1
return chars
In modo simile si fa con le pa
opiaincolla un programma che crea l'errore e riporta anche l'errore:
se non è troppo lungo, troverai qualcuno che dedica un po' di tempo
per capire dove sta il problema e proverà a darti delle indicazioni.
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
cent=.2)
if (not os.path.exists(gcodefilename) or
os.path.getmtime(stlfilename) > os.path.getmtime(gcodefilename)):
print('writing', gcodefilename)
os.system('repsnapper -t -i {} -o {}'.format(stlfilename,
Io tempo addietro avevo scritto un programmino che partiva da un .png
e produceva il file in rilievo per la stampante 3D.
Se ti può servire posso andare a ricercarlo e condividerlo.
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
y/imaplib.html
[⁵] https://docs.python.org/3/library/email.html
[⁶] https://en.wikipedia.org/wiki/Graphite_(software)
P.S. Però evita MongoDB, davvero! :)
--
Daniele Tricoli 'eriol'
https://mornie.org
signature.asc
Description: PGP signature
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
.
In ogni caso te lo sconsiglio, IMO non ne vale proprio la pena.
HTH,
--
Daniele Tricoli 'eriol'
https://mornie.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno mar 25 feb 2020 alle ore 11:42 Daniele Zambelli <
daniele.zambe...@gmail.com> ha scritto:
>
> Ciao, grazie dello spunto che mi hai dato e grazie per la pazienza a
> chi è arrivato a leggere fin qui.
>
Grazie, oltre ad essere super interessante, mi hai fatto tornare i
ath.asin(0.5)))
30
Avviso: non ho provato il codice, per cui possono esserci degli errori.
Ciao, grazie dello spunto che mi hai dato e grazie per la pazienza a
chi è arrivato a leggere fin qui.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo
i indici necessari a
> te:
>
> lista = lista[5:5]
> [...]
Non capisco il senso del secondo numero dello slicing.
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
_
sta)])
function1(lista, base)
function2(lista, base)
Qualcuno di esperti saprebbe indicare le caratteristiche dei due
approcci in termini di risorse e di tempi?
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
con un algoritmo, esiste una
> funzione già presente in Python per farlo?
Un'altra possibilità:
numel = 12
lista = [i * 11 for i in range(numel)]
base = 5
for e in lista[base:]+lista[:base]:
print(e)
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
for
quot; and
> richiesta_proseguimento_partita is not "n" and
> richiesta_proseguimento_partita is not "N":
Io userei qualcosa del genere:
if not richiesta_proseguimento_partita in [ "s", "S", "n", "N"]:
...
Ciao
--
Daniele
w
mi sono subito bloccato al
> raccoglimento parziale (`XA + XB + YA + YA = X(A + B) + Y(A + B) = (X +
> Y)(A + B)`. Come fareste voi?
Non saprei... hai provato a guardare come lo hanno risolto in sympy?
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
s://github.com/eea/odfpy/tree/master/examples
https://github.com/eea/odfpy/wiki/OpenDocumentClasses
https://dev.to/arachan/make-libreoffice-draw-document-to-use-odfpy-837
https://stackoverflow.com/questions/949171/odfpy-documentation
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
gius
alcolare il
numero di spazi.
Il metodo giusto è capire come mai perde il formato centrato facendo
le operazioni che fai o come usare la libreria odf per dare il formato
al testo che inserisci. Io non conosco quella libreria.
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel vers
ntendi centratura orizzontale o verticale?
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it
ste qualcosa in merito ?
Faieseguire a Python il seguente comando:
soffice --convert-to pdf
Lo ho provato da terminale e ha funzionato.
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando
rmette di fare ciò ?
> Avete esperienze in merito ?
Lo apri con LibreOffice e clicchi sull'apposita icona: fatto.
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
forma, ti faccio notare che per trasmettere l'informazione di
una riga, ne hai spedite circa 350.
Questo in una lista di programmatori, maniaci della efficienza, è
visto piuttosto male.
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel ve
Suggerisco https://tomassetti.me/antlr-mega-tutorial/ per iniziare con
antlr.
Due libri utili sull'argomento sono "Language Implementation Patterns" e
"The Definitive ANTLR 4 Reference", entrambi di Terence Parr.
Il giorno lun 5 ago 2019 alle ore 22:39 Balan Victor <
balan.vict...@gmail.com> ha s
mucchio di tempo la prossima volta che
guarderò questo programma.
Grazie ancora.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno mar 18 giu 2019 alle ore 16:46 Lorenzo Buonanno
ha scritto:
>
> Perché contiene un carattere che hai imposto di escludere in [^\$], c'è una
> ragione per cui invece di escludere caratteri dentro la stringa non puoi
> usare espressioni non greedy come suggerito più volte in questo threa
Il giorno mar 18 giu 2019 alle ore 12:23 Marco Beri
ha scritto:
>
> On Tue, Jun 18, 2019 at 11:57 AM Daniele Zambelli
> wrote:
>>
>>
>> ##result = re.sub(r'\\\$', r'd_o_ll_a_ro', string, flags=re.S)
>> result = re.sub(r'(?>
Il giorno lun 17 giu 2019 alle ore 23:16 Marco Beri
ha scritto:
> [...]
> Positive and Negative Lookbehind
>
> Lookbehind has the same effect, but works backwards. It tells the regex
> engine to temporarily step backwards in the string, to check if the text
> inside the lookbehind can be matched
Il giorno dom 16 giu 2019 alle ore 20:20 Marco Beri
ha scritto:
> On Sun, 16 Jun 2019, 19:32 Daniele Zambelli,
> wrote:
>
>> Becca il primo e l'ultimo dollaro ma salta quelli intermedi. So che
>> Marco lo aveva spiegato benissimo, ma non ho sotto mano il suo libro e
Il giorno dom 16 giu 2019 alle ore 19:32 Daniele Zambelli
ha scritto:
> [...]
L'avrei risolta così:
result = re.sub(r'\$\$(.[^\$\$]*)\$\$',
r'\[\1\]',
string.rstrip(), flags=re.S)
result = re.sub(r'\$(.[^\$]
example:
print(translate(r'primo:~$2$; secondo: $5$; terzo:~$7$'))
Expected:
primo:~\(2\); secondo:\(5\); terzo:~\(7\)
Got:
primo:~\(2$; secondo: $5$; terzo:~$7\)
Becca il primo e l'ultimo dollaro ma salta quelli intermedi. So che
Marco lo aveva spiegato benissimo, ma non
> \(5+7=12\)
È per questo che pensavo fosse più un lavoro da espressioni regolari
che da semplice sostituzione.
Grazie.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
produca
un testo con le precedenti sostituzioni?
Grazie per l'attenzione e per qualunque indicazione vogliate darmi.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
n nums:
> print(i)
Mi pare un buon punto di partenza.
Lo hai provato?
Ci sono un paio di errori di sintassi da correggere.
Cancella le istruzioni:
scelta = "x"
Togli il ciclo while più esterno (sistemando quindi l'indentazione).
Poi c'è un ulteriore pro
Il giorno mar 30 apr 2019 alle ore 19:58 Matteo Perini <
perini.mat...@gmail.com> ha scritto:
> Magari a qualcuno interessa!
>
>
> https://www.humblebundle.com/books/python-oreilly-books?linkID=&mcID=102:5cc149c5abaf4e2b6ab30e8e:ot:56e850b9733462ca899bb48c:1&utm_source=Humble+Bundle+Newsletter&utm
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 17:06 Carlos Catucci <
carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:
>
> Ah, ricorda che ci sono degli arrosticini con su scritto il tuo nome
> (parafrasi del "c'e' una pallottola con su scritto il suo nome", tanto in
> quantitativi eccessivi sono pure piu' letali) :)
>
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 17:11 Carlos Catucci <
carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:
> Pardonez moi ma pythonita e' quello dove sono gia', quale sarebbe l'altro?
>
Non c'è un altro canale, è quello dove ci sei anche tu, ma non è più
gestito direttamente da Python Italia.
Cya
_
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 15:29 Carlos Catucci <
carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:
> Per la dissociazione: a parte che non ho visto nulla sul canale ma ci vedo
> sempre le solite facce e di sessismo e bestemmie non mi pare di vederne.
> ome si chiama il nuovo canale?
>
Carlito sei st
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 15:22 salvatore monaco <
salvatore.mon...@gmail.com> ha scritto:
> tristezza... e perchè ? non ve lo aspettavate ? appena uno qui sbaglia una
> virgola o top quota gli saltate addosso come una puttana in calore.
> non è mai stata una lista accogliente a mio giudi
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 14:55 Marco De Paoli
ha scritto:
>
> ... però, mi viene da pensare... è nota a tutti questa dissociazione di
> "Python Italia" dal canale telegram?
> ok che io il canale telegram lo frequento poco, però questa cosa mi era
> proprio sfuggita...
>
Anche a me era
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 13:47 Giovanni Porcari <
giovanni.porc...@softwell.it> ha scritto:
>
> Il canale di Telegram sta alla ML come uno strunz sta a un babà…
>
Metafora ardita, ma molto divertente.
Cya
___
Python mailing list
Python@lists.
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 12:48 Gollum1
ha scritto:
> che tristezza, non vedo più nessun post girare sulla lista, purtroppo non
> ci si rende conto che FB non è lo strumento più adatto... si perdono tanti
> post, c'è troppo rumore, non si vedono e passano inosservate... mentre con
> le m
Il giorno lun 29 apr 2019 alle ore 14:17 Matteo Benci ha
scritto:
> Abbiamo deciso di abbandonare il canale telegram in forma ufficiale perché
> non si volevano adeguare al COC e perché a quanto pare era più importante
> l'utilizzo di bestemmie o sessismo piuttosto che il codice :(
>
Sì, lo avevo
cordi bene, puoi fare riferimento alla documentazione del modulo
statistics qui: https://docs.python.org/3/library/statistics.html
Sono sicuro che ricordi anche che max e min sono built-in.
Ciao,
--
Daniele Tricoli 'eriol'
https://mornie.org
__
> Ragga voglio scrivere un script x mining delle criptovalute ce qualcuno
> che conosce bene la libreria {bitcoinlib } che mi potrebbe aiutare grazie
>
Ciao caro, la conosco pochissimo la libreria, ho solo aiutato un amico
qualche tempo fa.
Però fai la domanda, magari qualcuno può aiutarti.
Qual
> Salve a tutti ho questo esercizio da fare ma sto riscontrando difficoltà.
> Vorrei chiederevi: qual'è il modo più pythonico per svolgerlo?
>
Di nuovo ciao a te.
Ti ho già scritto anche sul forum di Python.it consigliandoti:
1. Non fare crosspost in varie risorse in attesa di un "magico" aiuto;
tor, IDLE va benissimo.
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il 11 luglio 2018 15:40, laziale ha scritto:
> quello da subito.
> ma non mi apre il programma
Il comando per eseguire il programma è:
execfile('calcolatrice.py')
Se, eseguendo questo comando ottieni un errore, invialo in lista.
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot
e
diverse.
Il problema è che deve aprire la console di Python nella cartella dove
si trova il programma che deve eseguire.
Su questo aspetto, chi sa usare Windows dovrebbe darle qualche indicazione.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non gua
eni un errore o qualcosa di strano, mandacelo che ti aiutiamo
ad interpretarlo.
Se invece non riesci ad aprire un terminale e a lanciare Python con il
programma da eseguire allora bisogna aiutarti ad arrivare qui.
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
fo
Il 10 luglio 2018 15:19, laziale ha scritto:
> altra prova andata a vuoto.
> non so come mai.
> sapreste dirmelo?
No, troppo poche informazioni...
Come hai scritto il programma?
Come tenti di eseguirlo?
Quale risultato ottieni?
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
anche qualcosa di molto semplice, che so, una finestra con dei menù,
> dei pulsanti, dei controlli...
Spyder3 usa le qt5, è un ide per Python.
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
cuno che lo sappia già
usare.
Buon divertimento con Python!
P.S. per divertirsi non c'è bisogno di conoscere l'inglese, c'è molto
materiale anche in italiano.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perc
L'ultima release di suds (0.4) risale però al 2010...si direbbe un progetto
abbandonato.
https://pypi.python.org/pypi/suds
On Mon, Mar 19, 2018, 15:03 Strap Lab wrote:
>
>
> 2018-03-18 10:09 GMT+01:00 daniele visaggio :
>
>> http://docs.python-zeep.org/en/master/
&g
http://docs.python-zeep.org/en/master/
È un client soap in python. In pratica, è l'unico attualmente disponibile.
Ciao
On Sun, Mar 18, 2018, 10:05 Fundor 333 wrote:
> Il commerciale di dove lavoro ha preso un applicativo fichissimo,
> modernissimo, ultra innovativo talmente figo che neanche Go
va a seguire qualche buon testo sula programmazione in
Python fino a capire come si scrive un programma e come suddividerlo
in funzioni.
Potrai sempre riprendere più avanti il tuo lavoro e vedrai che sarà
più facile trovare gli errori.
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giust
unto e Excel la virgola.
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il 4 febbraio 2018 16:01, Carpediem ha scritto:
> Un ringraziamento per Daniele e tutta la mia disponibilità a seguire il
> consiglio di Marco.
>
> Intanto grazie per avermi fatto notare gli errori che sono stati evidenziati
> con i punti interrogativi. Dopodiché, ho continuat
una soluzione isieme.
Capisco che sei agitato per le scadenze pressanti, ma un approccio
diverso ti arricchirebbe.
Poi segui la strada che ritieni più opportuna.
Daniele
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
di partenza e scrive, riga per riga il file prodotto;
senza alcuna modifica.
Poi inserirei una funzione che produce le modifiche richieste (e che io non
ho capito).
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è p
re semplicemente:
riepilogo_cavalli = [[0,1], [0,2], [0,3],
...
[34,35], [35,36]]
Così magari eviti errori strani come quelli che ho segnato con dei
punti di domanda che suppongo siano degli errori.
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
fors
o a: python@lists.python.it;
- metti un oggetto della mail sintetico ma significativo;
- esponi il problema, i tentativi fatti, l'eventuale messaggio di
errore e tutto ciò che può aiutare chi ti legge a capire il problema;
- attendi fiducioso: qualche indicazione arriverà sicuramente.
Ci
i premere invio per
terminare, questo produce una stringa vuota.
Nel programma esci dal ciclo se la stringa contiene uno spazio.
Il programma funziona, ma non fa quello che vuoi tu.
Ciao
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardi
Il giorno 11 gennaio 2018 08:59, Iacopo Spalletti <
iacopo.spalle...@gmail.com> ha scritto:
>
> No, attualmente non esiste
> Se ci fosse l'interesse sono dispostissimo a crearlo e moderarlo
>
Ciao Iacopo, ora esiste a quanto vedo, bravo. ;-)
Sul gruppo di Python (@pythonita) ho visto diverse vol
Se è come la scheda NodeMCU 12 che la precedeva, si dovrebbe poterla
programmare anche in Python.
Ciao.
--
Daniele
www.fugamatematica.blogspot.com
giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python
lche minuto ogni tanto può
fare la differenza.
Vi ringrazio per l'attenzione e per l'eventuale aiuto e se avete bisogno di
ulteriori spiegazioni sono a vostra disposizione.
Grazie ancora e spero di vedervi aderire numerosi al progetto.
Daniele aka Palmux
27;altra variabile?
Invece che un metodo __str__ con un parametro, forse non sarebbe
meglio usare metodi diversi per risultati diversi?
Comunque io ho ottenuto un effetto simile a quello che vuoi tu,
aggiungendo un attributo all'oggetto e controllando il valore di
quell'attributo all
Il giorno 14 ottobre 2017 18:33, Francesco Maida
ha scritto:
> ...nella pubblicità del profumo per l'uomo che non deve chiedere mai,
> inquadrano un monitor su cui sembra che stia girando Python (nello
> specifico, IPython) per un secondo.
>
Confermo, c'è iPython e subito prima del codice Python
Il giorno 10 ottobre 2017 12:08, Carlos Catucci
ha scritto:
> Leggo, sempre con piacere, post di Enrico Bianchi, ma è sparito da tempo
> l'altro storico Enrico, a meno che non sia che con il rincoglionimento
> senile anticipato non ci abbia fatto caso.
> Avete sue notizie?
>
Se non erro ho letto
Il giorno 5 ottobre 2017 13:23, Marco Beri ha scritto:
> Scusate, nessuno di voi conosce il periodo di riproduzione dei pitoni
> albini?
>
>
Ahahaha, lo sapevo che qualcuno non avrebbe resistito e quel qualcuno è
Marco...
Bravo, vinci il pitone d'oro. ;-)
1 - 100 di 1307 matches
Mail list logo