Il 4 febbraio 2018 01:04, Carpediem <i.carped...@tiscali.it> ha scritto: > Buongiorno a tutti. Mi trovo a combattere con una parte di codice che, se > [...]
Ammetto di non avere avuto la pazienza di analizzare tutto il tuo codice. Vorrei riprendere il consiglio di Marco con un'indicazione pratica. Ogni riga in meno del programma è una riga in meno in cui si può trovare un errore. In generale, è più veloce leggere e capire un programma di 10 righe che uno di duecento... Tenendo presente il principio: (Di solito) breve è meglio che lungo, potresti incominciare semplificando l'inizio del programma. Invece che : > from time import * > numeri_in_gioco = tuple(range(0,37)) > #Ora le puntate le cui vincite sono pagate diciassette volte la posta > cavallo_0_1 = [0,1] > cavallo_0_2 = [0,2] > cavallo_0_3 = [0,3] ... > cavallo_27_30 = [27_30] # ??? > cavallo_28_29 = [28,29] > cavallo_28_31 = [28,31] ... > cavallo_33_36 = [33_36] # ??? > cavallo_34_35 = [34,35] > cavallo_35_36 = [35,36] > riepilogo_cavalli = [cavallo_0_1, cavallo_0_2, cavallo_0_3, cavallo_1_2, ... > cavallo_34_35, cavallo_35_36] Potresti scrivere semplicemente: riepilogo_cavalli = [[0,1], [0,2], [0,3], ... [34,35], [35,36]] Così magari eviti errori strani come quelli che ho segnato con dei punti di domanda che suppongo siano degli errori. Ciao -- Daniele www.fugamatematica.blogspot.com giusto! nel verso forse è perché non guardiamo le cose Quando non ci capiamo, _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it https://lists.python.it/mailman/listinfo/python