Per chi vuole provare a divertirsi con Python (non "pithon") suggerisco la seguente strada:
1. Installare l'ultima versione disponibile di Python 3.x; se lavora con Linux, installare anche Idle. 2. Avviare Idle. 3. Provare a dare dei comandi da questo ambiente che si chiama "shell". Qualche suggerimento in proposito può essere trovato in: bitbucket.org/zambu/pygraph/src/default/docs/02comandi.rst Solo dopo essere riuscito a scrivere dei comandi funzionanti, passare al punto seguente: 4. Sempre dalla shell di Idle aprire un nuovo file (menu-file-nuovo), riportare nella nuova finestra che si è aperta un comando che sicuramente funziona, ad esempio: print('ciao') Salvare il file, ed eseguirlo premendo il tasto: <f5>. Il risultato viene scritto nella shell. A questo punto si può modificare il file e rieseguirlo per vedere i risultati della modifica. Il punto 4 descrive un ciclo di lavoro completo: creare un file, modificarlo, eseguirlo, modificarlo, eseguirlo, ... Però, non so come si comporta Idle con gli screen reader... Spero che queste righe possano aiutare chi ha curiosità per Python ma non può contare sulla presenza fisica di qualcuno che lo sappia già usare. Buon divertimento con Python! P.S. per divertirsi non c'è bisogno di conoscere l'inglese, c'è molto materiale anche in italiano. -- Daniele www.fugamatematica.blogspot.com giusto! nel verso forse è perché non guardiamo le cose Quando non ci capiamo, _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it https://lists.python.it/mailman/listinfo/python