On 3/31/07, Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
On 3/31/07, Ludovico Magnocavallo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Lawrence Oluyede wrote:
> >
> > Ah ah io ho un plugin per Gedit in stallo da anni. Ma siccome non uso
> > più molto Linux resterà li a morire :P
> >
> > Sarebbe da sistemare e ri
On 3/31/07, Ludovico Magnocavallo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Lawrence Oluyede wrote:
>
> Ah ah io ho un plugin per Gedit in stallo da anni. Ma siccome non uso
> più molto Linux resterà li a morire :P
>
> Sarebbe da sistemare e rilasciare credo
E che fa?
è un plugin per l'universal newline e le
Gian Mario Tagliaretti wrote:
> Esempi concreti di produttiità VIM?
Personalmente utilizzo Vim per tutto, dalla lettura di un documento
(comodo il command mode, in quanto mi permette di porre meno attenzione
alle modifiche accidentali) alla programmazione in Python (ottimo
soprattutto il fatto di p
Lawrence Oluyede wrote:
Ah ah io ho un plugin per Gedit in stallo da anni. Ma siccome non uso
più molto Linux resterà li a morire :P
Sarebbe da sistemare e rilasciare credo
E che fa?
L.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.py
Lawrence Oluyede wrote:
>>> out = list('')
Attenzione che questo crea una lista di tutti quei caratteri :-P
Sai che stavo rileggendo e me ne ero appena accorto? Una di notte dopo
un geek dinner, che ci vuoi fà? :)
L.
___
Python mailing list
Pyt
Ahhh belli, e non mi ero mai accorto dei plugin per gedit in Python. :)
Ah ah io ho un plugin per Gedit in stallo da anni. Ma siccome non uso
più molto Linux resterà li a morire :P
Sarebbe da sistemare e rilasciare credo
--
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a man t
>>> out = list('')
Attenzione che questo crea una lista di tutti quei caratteri :-P
--
Lawrence, oluyede.org - neropercaso.it
"It is difficult to get a man to understand
something when his salary depends on not
understanding it" - Upton Sinclair
___
Enrico Franchi wrote:
Resta cmq il dato di fatto. Un esempio che mi viene a caso: convertire
un foglio CSV in una tabella HTML. Con vi e' banale, con gli altri editor
facili e intuitivi come si fa?
Direi sempre con una regex. Io poi ti confesso che non sono un patito
delle regex
e suppongo c
On 30/mar/07, at 22:52, solimo wrote:
Resta cmq il dato di fatto. Un esempio che mi viene a caso: convertire
un foglio CSV in una tabella HTML. Con vi e' banale, con gli altri
editor
facili e intuitivi come si fa?
Direi sempre con una regex. Io poi ti confesso che non sono un patito
dell
On 30/mar/07, at 22:32, solimo wrote:
Mi potete spiegare questa filosofia di TM per favore?
E' una filosofia di tipo Zen. Nessuno te la può insegnare, la devi
capire da solo. ;)
/me un poco scherza e un poco no.
Emacs non e' mai riuscito a conquistarmi, chissa' che questo non
pregiudichi
On 30/mar/07, at 20:55, Alan Franzoni wrote:
Ora mi sto sparando un po' di tutorial, nei prossimi giorni vi saprò
dire se sarò della fazione dei Vimmari o degli Emaxisti.
Io come dicevo, non prendo *assolutamente* campo. Mi trovo mediamente
con entrambi, veramente bene con nessuno dei due.
Carlo C8E Miron wrote:
* un class browser
Entrambi disponibili attraverso questi plugin (in python):
http://www.stambouliote.de/projects/gedit_plugins.html
Ahhh belli, e non mi ero mai accorto dei plugin per gedit in Python. :)
Poi per carità, posso anche usare notepad o editare i file dal
solimo:
Resta cmq il dato di fatto. Un esempio che mi viene a caso: convertire
un foglio CSV in una tabella HTML. Con vi e' banale, con gli altri editor
facili e intuitivi come si fa?
ad esempio si usano gli editor che supportano templates.
Hai comunque fatto due esempi che con il mondo reale
Alle 17:17, domenica 25 marzo 2007, Joril ha scritto:
> Gia' che ci siamo, che IDE usate per Python? :)
Io non ho esperienze di uso dei vari editor che sono stati citati in questa
conversazione, ma mi sembra che molte delle caratteristiche citate siano
presenti anche in IDLE, "semplice" ambiente
Nicola Larosa wrote:
Però almeno con Slackware Linux lo impari (l'ho usata
per un paio d'anni), poi la molli perché è scomoda. vi no, ti distorce il
cervello, e una volta che sei deformato non riesci a mollarlo più.
Questa e' buona. Veramente. Senza ironia.
Pensate che una volta un medico (c
Nicola Larosa wrote:
E le sbrodolate per Vi/m che si sono sentite... bleah, meglio che sto zitto.
Solo per arricchire la discussione e senza polemica: con vi si fanno
cose inimmaginabili.
Ad es. editare un file (magari binario) di svariate centinaia di
megabyte residente su un
computer con u
enrico franchi wrote:
On 3/28/07, Alan Franzoni <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Nasce in MacOS X ed è un esempio
lampante della sua filosofia di utilizzare le basi unix attraverso
un'interfaccia più umana (ma senza introdurre un layer troppo spesso
fra l'interfaccia e le basi, in modo tale che sia fa
Il 30/03/07, Enrico Franchi<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Beh, per l'AA è colpa di chi fa le distribuzioni più che di Emacs.
Per il resto sono d'accordo.
Ho scoperto alla fine che era necessaria un'opzione da passare ad
emacs che non può essere ancora integrata in .emacs. Vabbè :-)
Ora mi sto
Il 30/03/07, Ludovico Magnocavallo<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
[...]
Si lo so. A me mancano alcune cose fondamentali, tipo
* selezionare una parola e avere una finestra con tutte le occorrenze
nel/nei file che sto editando, tutte visibili nel contesto, tutte attive
(clic e ti porta al punto g
Massimo wrote:
Pensavo: non sarebbe carino a questo punto provare a predisporre una
sorta di "howto" sull'utilizzo "produttivo" di un editor? La cosa
dovrebbe essere, imho, molto semplice ed immediata, del tipo:
quando ho bisogno di fare questa cosa (qualsiasi cosa, da banalità tipo
il bilancia
Ludovico Magnocavallo ha scritto:
[...]
Si lo so. A me mancano alcune cose fondamentali, tipo
[...]
* selezionare una parola e avere una finestra con tutte le occorrenze
[...]
* un class browser
* possibilità di splittare l'editor in due (come fa VI), mentre trovo le
[...]
* diff "attivi"
Il giorno 30/mar/07, alle ore 14:26, Luca ha scritto:
>RTF permette le tabelle, se poi vuoi proprio un file word IMHO il
>modo più semplice è usare COM, in giro ci sono decine di esempi su
>come pilotare word tramite com.
In effetti ho trovato qualcosa come...
import win32com.client
w = win32c
Y3s wrote:
RTF permette le tabelle, se poi vuoi proprio un file word IMHO il modo
più semplice è usare COM, in giro ci sono decine di esempi su come
pilotare word tramite com.
Confermo la semplicita di integrazione con COM via pywin32,a me pare
quasi *piu* semplice usare Word da Python che
Evita il top-quoting (si cita il msg a cui rispondi *prima* della
risposta)
Sorry!
RTF permette le tabelle, se poi vuoi proprio un file word IMHO il
modo più semplice è usare COM, in giro ci sono decine di esempi su
come pilotare word tramite com.
In effetti ho trovato qualcosa come...
import
Il giorno 30/mar/07, alle ore 13:24, Luca ha scritto:
Non capisco... dopo converti l'RTF in un .doc normale?
Ad ogni modo RTF è per me un formato forse troppo semplice... non
ricordo bene ma RTF permette le tabelle?
Evita il top-quoting (si cita il msg a cui rispondi *prima* della
risp
Luca wrote:
Non capisco... dopo converti l'RTF in un .doc normale?
Ad ogni modo RTF è per me un formato forse troppo semplice... non
ricordo bene ma RTF permette le tabelle?
Puoi anche usare html, word ed excel lo importano tutti e due...
L.
___
Py
Non capisco... dopo converti l'RTF in un .doc normale?
Ad ogni modo RTF è per me un formato forse troppo semplice... non ricordo
bene ma RTF permette le tabelle?
On 3/30/07, efphe <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Luca wrote:
> Salve a tutti.
>
> Dovrei generare file in formato Microsoft Word dal con
Luca wrote:
Salve a tutti.
Dovrei generare file in formato Microsoft Word dal contenuto piuttosto
semplice ma in modo dinamico da una procedura python.
Sapete consigliarmi cosa guardare e utilizzare? La piattaforma di sviluppo è
win32 ma avere un metodo che sia multipiattaforma e portabile su L
Salve a tutti.
Dovrei generare file in formato Microsoft Word dal contenuto piuttosto
semplice ma in modo dinamico da una procedura python.
Sapete consigliarmi cosa guardare e utilizzare? La piattaforma di sviluppo è
win32 ma avere un metodo che sia multipiattaforma e portabile su Linux non
guas
On 30/mar/07, at 09:56, De Santis Luca wrote:
Sicuarmente 39€ nn sono tanti, ma visto che di lavoro faccio il
geometra
(in un impresa e non in proprio) e sviluppo software opensource per
hobby
nn mi andava di spendere i soldi per un editorr visto che, soprattutto
in ambiente MacOS, X si pag
30 matches
Mail list logo