On 30/mar/07, at 22:32, solimo wrote:

Mi potete spiegare questa filosofia di TM per favore?

E' una filosofia di tipo Zen. Nessuno te la può insegnare, la devi
capire da solo. ;)

/me un poco scherza e un poco no.

Emacs non e' mai riuscito a conquistarmi, chissa' che questo non pregiudichi anche l'adozione di TextMate. Uso oramai vi/vim da troppi anni, forse sono
irrecuperabile!

Se trovi davvero comodo vim, perchè cambiare? Se *non* lo trovi davvero comodo,
allora è un ottimo candidato.

Tornando al Python, su Mac OS X quali sono i tool di sviluppo piu' in uso?

Beh, TM è parecchio gettonato (anche da fuori di qui). Esattamente come
lo sono i 'classici' vim ed Emacs.

Tempo fa esisteva un IDE chiamato PyOxide. Che io sappia non ha avuto un frego di successo.
Al momento attuale è morto e dicono di usare ScrIDE.
Sembrerebbe offrire grosso modo quello che offre TM da un punto di vista 'ide' (debugger, documentazione). Più di TM ha una 'shell interattiva', ma io personalmente preferisco comunque ipython e
continuerei ad usare quello.

WingIDE su MacOS X funziona un po' marziano per via che è in X11. E' comunque molto buono.
Komodo butta un po' meglio (usa Qt, afaik).

Eclipse + PyDev pure è usabile, per quelli cui piace. Io personalmente non ho voglia di tirarmi dietro un tale bisonte (specie perchè manca di buone caratteristiche di
manipolazione del testo che hanno TM/vim/Emacs).

E di questi, quali sono disponibili anche per Linux e gli altri Unix?

ScrIDE e TM no. Gli altri si.

-enrico

_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a