Carissimi,
volevo scrivere i miei commenti nella mailing list ma poi mi sono accorto che
il testo era diventato molto lungo, così ho creato una pagina su
https://www.saela.eu/modelloitalia/.
E' scritto di getto, perdonatemi qualche errore o imprecisione.
A.
On 16/06/2024 14:47, Damiano Verzulli wrote:
...
Lo segnalo in lista perchè non è un tema che vedo trattato altrove ma che, allo
stesso tempo,
ritengo fondamentale: dal mio punto di vista, infatti, non ha molto senso
preoccuparsi del fatto che
i cinesi vengano a "invadere" il mercato delle auto
<< se il software sia "conosciuto"/"conoscibile" >> si avvicina al centro
del problema, che vedo in questa nuova lingua, fatta di software ma anche
di hardware e di "umano", parliamo di "humanware": senza armonizzare
all'umano le componenti "hard" / "soft", il digitale apre la porta verso un
futuro
On 16/06/2024 16:05, alessandro marzocchi wrote:
<< se il software sia "conosciuto"/"conoscibile" >> si avvicina al centro
del problema, che vedo in questa nuova lingua, fatta di software ma anche
no, lo scalfisce appena appena in superficie
applico metafora hard:
- sei prigioniero in un camp
Il 16/06/24 4:23 PM, Andrea Trentini ha scritto:
[...]
applico metafora hard:
- sei prigioniero in un campo di concentramento nazista
- ti dicono (in tedesco): "domani sarai torturato e poi ucciso"
cambia qualcosa il fatto che tu capisca o meno il tedesco?
Interessante metafora (*non* sono i
> messaggio 1 di Andrea Trentini:
Sono d'accordo, ovviamente la modifica sposta la responsabilità dal
produttore originario al modificante.
- - -
> messaggio 3 di Andrea Trentini:
Nel tuo esempio la parola è inutile, non prevedi nessuna possibilità di
evitare tortura e uccisione.
Sarebbe diverso s
Un po' di mesi fa ho comprato un frigo. Quando è arrivato a casa mi ha
chiesto le credenziali della LAN. Fino al giorno prima, pensavo che il
compito di un frigo fosse di fare freddo, non di andare in cloud. Il bello
è che quando esco da casa e mi collego da qualche parte, Windows mi avverte
in tut
On 17/06/2024 00:09, alessandro marzocchi wrote:
...
Nel tuo esempio la parola è inutile, non prevedi nessuna possibilità di
evitare tortura e uccisione.
ESATTO!
hai colto il significato della mia metafora ;)
Sarebbe diverso se il nazista desse al prigioniero una possibilità di
evitare tortu