[Talk-it] GPS-Marco: Presentazione

2009-06-05 Per discussione Marco Certelli

Ciao a tutti.

Mi chiamo Marco Certelli, sto mappando da qualche tempo Roma e dintorni (con 
l'alias GPS-Marco).

Sto attivamente partecipando alla mailing list di mkgmap perché c'erano dei bug 
da risolvere (sono molto interessato alla compilazione delle mappe ruotabili 
per Garmin). E ora mi sono iscritto a questa mailing-list per scambiare qualche 
idea.

Ho avuto in passato scambi di opinioni con Martin (soprattutto sulla 
classificazione delle strade), ma ho visto che anche qui con queste discussioni 
non scherzate...

Un saluto a tutti.

Ciao, Marco.




  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki

2009-06-05 Per discussione Marco Certelli

Ho scritto la mia. Ciao.

--- Ven 5/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: [Talk-it] Classificazione strade urbane - Pagina wiki
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Venerdì 5 giugno 2009, 18:23
> Ciao,
> per cercare di dare un po' di concretezza alla discussione
> sulla
> classificazione delle strade urbane ho prodotto questa
> pagina:
> 
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Strade_urbane
> 
> Nella penultima colonna c'è la classificazione
> "all'italiana".
> Nell'ultima ho messo la classificazione che propongo io, ma
> siete
> liberissimi di aggiungere la vostra opinione (ricordatevi
> di firmare).
> 
> Disclaimer: sono contrario alla classificazione
> "all'italiana" che
> secondo me appiattisce troppo la rete urbana sulla terna
> tertiary/unclassified/residential. Con le foto (che ho
> fatto nel
> tragitto casa-lavoro) vorrei mostrare che le strade
> italiane sono
> molto più variegate di quello che si pensa e che quindi è
> opportuno
> usare anche primary e secondary.
> 
> Se volete aggiungere altri esempi significativi (ad es. una
> trunk
> urbana) fate pure!
> 
> Ciao,
> Federico
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-05 Per discussione Marco Certelli

hops... l'avevo inviata solo a Federico...



Ciao, Federico,
 
è proprio così, siamo sfasati di uno step.
 
Io parto dal basso. Le strade di grande viabilità di Roma sono oltre 600 e 
ovviamente partono da quelle di quartiere, che proprio come dici tu, io farei 
gialle. Ci sono poi quelle che collegano i quartieri tra loro (dorsali 
cittadine) e che sono quasi sempre a 2+2 corsie e che io farei arancioni. Sono 
finite.

Visto che in OSM abbiamo anche il rosso, ecco che le strade tecnicamente più 
veloci (che sono gli 80km che dicevo) potrebbero essere messe rosse invece che 
arancioni.

Partendo dall'alto: perchè non trunk?

Se mettimo trunk le strade extraurbane principali e assimilabili, tipo la E45 
terni-perugia-cesena con limite 110km/h o l'Aurelia fuori dal GRA limite 
90km/h, non credo abbia senso poi mettere allo stesso livello la tangenziale di 
roma (limite a 70km/h) o il viadotto della magliana (limite a 50km/h). Vi 
faccio vedere la differenza che vedo io:

Aurelia fuori Roma (limite a 90km/h)
http://maps.google.it/?ie=UTF8&layer=c&cbll=41.889915,12.299698&panoid=lqYlxZVD6smQC2olX0k_7g&cbp=12,113.92,,0,4.4&ll=41.889851,12.299795&spn=0,359.980688&z=16
 
Tangenziale dentro Roma (limite a 70km/h)
http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=41.920186,12.527209&spn=0,359.995172&t=h&z=18&layer=c&cbll=41.920374,12.526581&panoid=B-0oW0uCbDA_fHq9rdIhuw&cbp=12,5.41,,0,22.1
 
Vi prego di notare come la tangenziale sia molto più stretta rispetto 
all'Aurelia. E per questo ha il limite a 70. Io faccio queste strade molto 
spesso: sorpassare un camion sulla tangenziale... vi dico che ci vuole coraggio.

Ciao, Marco.


> 
> 
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki

2009-06-05 Per discussione Marco Certelli

Ciao Carlo,

Ho visto la tua proposta.

1) La restrizione sarebbe bicycle=no, visto che è vietata alle biciclette

2) unclassified la userei per strade di campagna o di alta montagna. In Città 
solo per strade piccole e senza troppe case o macchine parcheggiate. Diciamo 
una strada dove si può andare un po' più che su una residential. Un esempio a 
Roma:
http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=41.86988,12.392449&spn=0,359.980688&t=h&z=16&layer=c&cbll=41.867529,12.39082&panoid=gbETn-iLPhhQ08w8WpLIRQ&cbp=12,217.76,,0,5.8

Noi a Roma abbiamo deciso che la Colombo (che ha limite a 50) è giusto taggarla 
primary (sempre finché non arriverà un altro mappatore con idee diverse...). Se 
una strada col limite a 50 è eccezionalmete importante per la città, primary 
può andare. Ma se è così importante, lo sanno i milanesi. Per tua info, ecco la 
Colombo.
http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=41.839194,12.475104&spn=0,359.961376&t=h&z=15&layer=c&cbll=41.838597,12.473534&panoid=om1tSdbFVxXQURJOOsjPyA&cbp=12,23.1,,0,9.2

Ciao, Marco.

--- Ven 5/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R:  Classificazione strade urbane - Pagina wiki
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Venerdì 5 giugno 2009, 19:28
> Il 05/06/2009 19:13, Marco Certelli
> ha scritto:
> > Ho scritto la mia. Ciao.
> >
> >   
> >
> 
> Domanda: tu unclassified quando lo useresti?
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki

2009-06-05 Per discussione Marco Certelli

Carlo, ho visto anche che il tag maxspeed ti sembra inutile in quanto la 
velocità 

max sarebbe implicita. Ebbene ci sono un po' di problemi al riguardo.

Dai una risposta che una macchina portebbe capire alle seguenti domande: quando 
una secondary ha un limite implicito di 50? Come si fa a sapere di preciso dove 
inizia tale limite implicito in una strada che entra in città? Come si 
dentificano le strade di città da quelle non di città?

3 soluzioni proposte:

1) tag maxspeed=50 e tag per riconoscere che è un maxspeed implicito (a Roma 
tutte le strade da tertiary in su hanno il maxspeed=50 + maxspeedtype=ITA:city )

2) singolo tag tipo maxspeed=ITA:town

3) fare un poligono che collega tutti i punti dove inizia su ogni strada il 
maxspeed implicito in modo che se la strada è interna al poligono è a maxspeed 
50 implicito, altrimenti non lo è.

Come dicevo a Roma ho messo il doppio tag e già ora la mia mappa Garmin non 
sbaglia di un minuto le stime di tempo di arrivo (più o meno...). Senza alcuna 
modifica ai SW, tipo mkgmap.

per la soluzione 2 si dovrebbero pensare a tutti i limiti impliciti a livello 
internazionale e dare un tag ad ognuno. Poi i software, andrebbero modificati 
per usare tali tag non numerici

per la soluzione 3, stessi problemi che per la 2 più una maggiore complessità 
dei SW per capire quando una strada è all'interno di un poligono e quando no 
(immagina che ci sarebbe un poligono per ogni comune italiano).

Per taggare maxspeed=50 e maxspeedtype=ITA:city tutta Roma (da tertiary in su) 
ho impiegato qualche ora (la cosa più complessa è sapere i limiti dove inizia 
su ogni strada che entra e esce il 50 implicito). Un lavoretto comunque facile 
e REVERSIBILE (cancellare quei tag sarebbe una questione di minuti).

Ciao, Marco.



--- Ven 5/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R:  Classificazione strade urbane - Pagina wiki
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Venerdì 5 giugno 2009, 20:02
> Il 05/06/2009 19:54, Marco Certelli
> ha scritto:
> > Ho visto la tua proposta.
> >
> > 1) La restrizione sarebbe bicycle=no, visto che è
> vietata alle biciclette
> >   
> Ok. Su questo non si discute.
> 
> > 2) unclassified la userei per strade di campagna o di
> alta montagna. In Città solo per strade piccole e senza
> troppe case o macchine parcheggiate. Diciamo una strada dove
> si può andare un po' più che su una residential.
> Fino ad ora invece si è mappato come unclassified
> praticamente il grosso 
> delle strade in città più o meno rettilinee e collegate
> ad altre strade, 
> e residential solo quelle dove si entra unicamente se si
> vuol 
> parcheggiare sotto casa.
> 
> In effetti con la riclassificazione si potrebbe promuovere
> la maggior 
> parte delle vecchie unclassified a tertiary. Da discutere.
> 
> 
> Ciao!
> 
> Carlo
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-05 Per discussione Marco Certelli

Ciao Martin,

non vorrei continuare qui un discorso che abbiamo fatto per un mese. Sono in 
disaccordo con te.

Tu dici che la tangenziale è una eccezione? Punti con velocità max a 40km/h? 
Sfiora le case? A tratti non è a norma e non ha neppure corsia di emergenza? E 
aggiungo che ha anche uscite a sinistra. Allora è proprio come dico io: non è 
un trunk, ma al massimo è primary.

E comunque il confronto con l'Aurelia (o con qualunque altra "strada 
extraurbana principale") chiarisce molto bene che le 2 strade sono talmente 
diverse che non possono avere la stessa classificazione: l'Aurelia fuori Roma è 
un trunk, e credo siamo tutti d'accordo (vero?), e l'altra di conseguenza è 
primary.

Guarda Roma com'è adesso. Rispetta più o meno una regola generale che può 
essera seguita ed applicata ovunque. E' bellissima. Si compila in mappe per GPS 
che vanno molto bene. Quale strada secondary credi debba essere primary? 
Vediamola, confrontiamola, discutiamone. Una ad una.

Ciao, Marco.

--- Sab 6/6/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Sabato 6 giugno 2009, 00:19
> 2009/6/5 Marco Certelli :
> > è proprio così, siamo sfasati di uno step.
> >
> > Io parto dal basso. Le strade di grande viabilità di
> Roma sono oltre 600 e ovviamente partono da quelle di
> quartiere, che proprio come dici tu, io farei gialle. Ci
> sono poi quelle che collegano i quartieri tra loro (dorsali
> cittadine) e che sono quasi sempre a 2+2 corsie e che io
> farei arancioni. Sono finite.
> 
> qui ti stai perdendo una differenzazione secondome: le
> strade
> secondary (non mi piace di parlare di colori, perché
> quello dipende
> solo dal render) per me sono quelle semplici che collegano
> _solo_ i
> quartieri tra loro, mentre le primary hanno anche una
> continuazione,
> quindi a Roma si tratta nella maggiorparte della differenza
> tra i
> radiali e i trasversali.
> 
> > Visto che in OSM abbiamo anche il rosso, ecco che le
> strade tecnicamente più veloci (che sono gli 80km che
> dicevo) potrebbero essere messe rosse invece che arancioni.
> 
> potrebbe, ma c'è un accordo (al meno al estero) di usare
> trunk per
> quelle. E' cosí.
> 
> > Partendo dall'alto: perchè non trunk?
> >
> > Se mettimo trunk le strade extraurbane principali e
> assimilabili, tipo la E45 terni-perugia-cesena con limite
> 110km/h o l'Aurelia fuori dal GRA limite 90km/h, non credo
> abbia senso poi mettere allo stesso livello la tangenziale
> di roma (limite a 70km/h) o il viadotto della magliana
> (limite a 50km/h). Vi faccio vedere la differenza che vedo
> io:
> > Vi prego di notare come la tangenziale sia molto più
> stretta rispetto all'Aurelia. E per questo ha il limite a
> 70. Io faccio queste strade molto spesso: sorpassare un
> camion sulla tangenziale... vi dico che ci vuole coraggio.
> 
> si, ma nel caso della tangeziale si tratta di una
> eccezione. La
> tangenziale non è mai stata a norma (al meno come ho
> sentito io). E'
> un opera provvisoria dalle anni 60. In alcuni tratti la
> strada
> lambisce le abitazioni, distanziandosene di pochi
> centimetri, le
> charatteristiche nominate sopra sono devuti alla situazione
> spaziale
> ritrovato ;-)
> per chi non la conosce:
> http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0c/Sopraelevata.jpg/250px-Sopraelevata.jpg
> http://it.wikipedia.org/wiki/Tangenziale_Est_di_Roma
> "La Tangenziale Est di Roma è una strada di scorrimento
> urbano a
> diverse velocità (minima 40 km/h, massima 70 km/h),
> vietata a pedoni,
> ciclomotori e motocicli di cilindrata inferiore ai 150 cc,
> composta da
> due corsie per senso di marcia. La larghezza delle
> carreggiate, le
> caratteristiche dello spartitraffico, così come la
> presenza o meno
> della corsia di emergenza varia a seconda dei tratti."
> 
> in somma, mi pare normale che un trunk costretto della
> situazione
> dentro una città come roma in alcune tratti diventa più
> piccolo come
> un trunk fuori città. A Berlino sul autostrada c'è un
> limite generale
> di 80, ma nessuno mette in dubbio che si tratta di un
> autostrada.
> 
> Un trunk funziona molto meglio di una primary, perché la
> maggiorparte
> dei divieti è già preimpostato come default, basta
> mettere un maxspeed
> e sei a posto. Al primary devi aggiungere (oltre al
> maxspeed) anche
> foot=no, bicycle=no, >150ccm=no (non lo so come si fa),
> ecc., cosa
> comunque non si vede nella mappa renderizzato. Ad un trunk
> nessuno si
> aspetta un marciapiede, ad una primary in città invece
> si.
> 
> ciao,
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-05 Per discussione Marco Certelli

Uscita a sinistra
http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=41.891969,12.520345&spn=0,359.998793&t=h&z=20&layer=c&cbll=41.891862,12.520381&panoid=oBleDpjo3J8cFPK2B3fA_w&cbp=12,172.29,,0,6.8

e poco dopo c'è anche una entrata da sinistra...

Ovviamente non c'è il cartello BLU, che come ben sai è riservato alle sole 
"strade extraurbene principali" (tipo B) che sono tutta un'altra cosa - 
http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale

Ciao, Marco.


--- Sab 6/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Sabato 6 giugno 2009, 01:51
> Il 06/06/2009 01:45, Martin
> Koppenhoefer ha scritto:
> > ti rispondo con una seria di immagine ;-)
> >   
> Mamma mia quant'è brutta...
> 
> Son dubbioso. Per come la vedo io, è proprio ai limiti tra
> le due 
> classificazioni. C'è il cartello blu? Potrebbe essere lui
> a dare la 
> risposta definitiva.
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-05 Per discussione Marco Certelli



--- Sab 6/6/09, niubii  ha scritto:

> Da: niubii 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: m...@koppenhoefer.com, "openstreetmap list - italiano" 
> 
> Data: Sabato 6 giugno 2009, 01:29
> Martin Koppenhoefer ha scritto:
> > 
> > 
> > qui ti stai perdendo una differenzazione secondome: le
> strade
> > secondary (non mi piace di parlare di colori, perché
> quello dipende
> > solo dal render) per me sono quelle semplici che
> collegano _solo_ i
> > quartieri tra loro, mentre le primary hanno anche una
> continuazione,
> > quindi a Roma si tratta nella maggiorparte della
> differenza tra i
> > radiali e i trasversali.
> > 
> >   
> Quoto.
> Ragazzi, ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua!
> (perdendo... che bel doppio senso) :-)

Quoto il tuo quoto (sul bicchier d'acqua). Se però mettiamo rosse le radiali, 
allora ti assicuro che vanno rosse anche le tangenziali (che sono uguali sia 
per importanza che fisicamente). Roma diventa tutta Rossa. Milano al contrario.


> 
> >> 
> >> Se mettimo trunk le strade extraurbane principali
> e assimilabili, tipo la E45 terni-perugia-cesena con limite
> 110km/h o l'Aurelia fuori dal GRA limite 90km/h, non credo
> abbia senso poi mettere allo stesso livello la tangenziale
> di roma (limite a 70km/h) o il viadotto della magliana
> (limite a 50km/h).
> Errore.
> IMHO e' questo il problema.
> Si vorrebbe trovare una regola generale, basata sul
> confronto, che fosse valida per tutti i casi (e tutte le
> strade):
> "Se ho messo primary a quella, allora devo mettere
> secondary a quest'altra."
> Errore. Bisogna ragionare caso per caso.

NON Quoto. ragionando solo caso per caso, arriviamo a Milano tutta gialla e 
Roma tutta rossa. E' proprio sforzandoci di trovare una "regola generale" che 
poi possiamo poi limitarci a discutere delle sole eccezioni.

> Ogni citta' (perche' il problema, a quanto vedo, sono
> soltanto le strade urbane) ha una sua struttura urbanistica
> ben definita.
> Esistono strade principali, strade secondarie, strade
> residenziali.

Quoto: in OSM sono rispettivamente arancioni, gialle e bianche. Poi, tra le 
principali (arancioni) ci sono strade oggettivamente più veloci, e le potremmo 
fare rosse.


> Occorre distinguerle.
> E' assurdo disegnare una mappa come quella di Milano senza
> definire una gerarchia del grafo stradale:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.4659&lon=9.1893&zoom=13&layers=B000FTF
> Non venitemi a raccontare che tutte quelle strade tertiary
> hanno la stessa importanza!
> 
> A me sembra una cosa cosi' ovvia che non ci sarebbe nemmeno
> bisogno di discuterne.
> Poi, se dobbiamo assegnare primary o secondary o
> tertiary dipende da quanti ordini di strade individuiamo
> nella gerarchia.

Quoto. Secondo me gli ordini sono residential, strade secondarie (gialle) 
strade principali (arancioni), strade a scorrimento veloce - 70km/h (rosse). E 
poi trunk, se ci sono strade col limite a 90km/h (cartellonistica blu), 
motorway se ci sono autostrade (cartellonistica verde).


> Linko la mappa della mia citta', si vede chiaramente quali
> sono le arterie principali:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=41.26408&lon=15.90247&zoom=15&layers=B000FTF

Quoto al 100% (come vedi non ci sono strade rosse in centro...)

> E non venitemi a dire che "non mappiamo per il render".
> Mappiamo per raccontare la realta' che osserviamo.
> Nella realta' ci sono strade piu' importanti di altre,
> anche in citta'.

Ariquoto. Però dobbiamo considerare di non fare in città una classificazione in 
contrasto con la realtà che esiste fuori città. Altrimenti ogni città è a se ed 
è incompatibile con il resto della mappa.

Ciao, Marco.

> Ciao
> /niubii/
> 
> 
> -Segue allegato-
> 
> 
> Nessun virus nel messaggio in uscita.
> Controllato da AVG - www.avg.com
> Versione: 8.5.339 / Database dei virus: 270.12.53/2155
> -  Data di rilascio: 06/04/09 17:55:00
> 
> -Segue allegato-
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-06 Per discussione Marco Certelli

Ovviamente sono d'accordo sulla classificazione primary.

Aggiungo però che se e' vero che la velocità max non è segno di "importanza", 
implica però che la strada è tecnicamente di un certo "livello" o "tipo".

Io credo che la classificazione di tutte le strade vada fatta considerando 
almeno 3 fattori:

1) L'importanza della strada (è un fatto relativo e dipende dal luogo e dalla 
rete che ha intorno)
2) Le caratteristiche tecniche (è un fatto assoluto, e la velocità max ne è una 
facile espressione)
3) La velocità media di percorrenza (è un fatto discutibile e che dipende da 
semafori, numero corsie, macchine parcheggiate, rampe, incroci a raso, svolte a 
sinistra, spartitraffico, complanari, entrate di abitazioni, etc.)

Se consideriamo solo il numero 1), avremmo primary tra le baite.
Se consideriamo solo il numero 2), avremmo città troppo piatte 
(50km/h->tertiary e fine)
Se consideriamo solo il numero 3), non finiremmo mai più di discutere (chi 
sarebbe d'accordo sulla velocità media di percorrenza delle strade? col 
traffico? di notte? quella vera o limitata a maxspeed? etc.)

Se invece pensiamo serenamente e costruttivamente a un mix delle 3 
caratteristiche (o ad altre che avete in mente), troviamo una regola empirica 
che ci semplifica la vita (si, ho detto regola...), discutiamo solo le 
eccezioni e facciamo l'Italia tutta con lo stesso metro.

Ciao, Marco.


--- Sab 6/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Sabato 6 giugno 2009, 14:41
> Il 06/06/2009 09:56, Elena of
> Valhalla ha scritto:
> > una strada a scorrimento urbano veloce (termine
> legale) come mi pare
> > che sia la tangenziale est almeno in alcuni tratti e`
> ben diversa da
> > una strada extraurbana principale, ovvero trunk
> >   
> Sono d'accordo: riguardando tutte quelle foto e sentendo
> tutte le varie 
> argomentazioni, anch'io metterei primary. Ribadendo che
> comunque la 
> velocità non ha alcun rapporto col grado d'importanza
> della strada.
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-06 Per discussione Marco Certelli



--- Sab 6/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Sabato 6 giugno 2009, 14:51
> Il 06/06/2009 08:58, Marco Certelli
> ha scritto:
> >   
> >> Ogni citta' (perche' il problema, a quanto vedo,
> sono
> >> soltanto le strade urbane) ha una sua struttura
> urbanistica
> >> ben definita.
> >> Esistono strade principali, strade secondarie,
> strade
> >> residenziali.
> >>     
> >
> > Quoto: in OSM sono rispettivamente arancioni, gialle e
> bianche. Poi, tra le principali (arancioni) ci sono strade
> oggettivamente più veloci, e le potremmo fare rosse.
> >   
> 
> No:
> principali = primary
> secondarie = secondary
> terziarie = tertiary

terziarie avanzare = advanced tertiary
quaternarie = qaternary
cinquina = five-in-a-row
tombola = tomb, grave, bingo

Ovviamente si fa per ridere... Comunque primaria secondaria e terziaria sono 
una classificazione che in Italia non esiste. Tradurre dall'inglese è facile, 
ma poi assegnare una classificazione che non esiste alle strade che esistono è 
un po' più complicaato.

Marco.

> 

> (il nome stesso lo dice...)
> 
> 
> Ripeto ancora: la velocità non c'entra un tubo. Quel che
> conta è 
> l'importanza dei luoghi che sono collegati dalla strada.
> 
> Capoluoghi di provincia ---> primary
> Centri di importanza provinciale ---> secondary
> Centri d'importanza locale ---> tertiary
> 
> Che si vada a max 40 km/h (15 km/h di media) o a 70 non
> cambia niente.
> -- 
> 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-06 Per discussione Marco Certelli

Elena, quelle che proponi è una regola valida per fuori i centri abitati: 
primary è strada che collega 2 capoluoghi.

la Nettunense è segnata primary ma non collega 2 capoluoghi
La Tuscolana, fuori Roma, è segnata primary, ma non collega 2 capoluoghi.
Potrei continuare.

Bene, entrambe le strade nominate sono molto importanti in quanto collegano 
grossi comuni intorno Roma. Comuni forse più grandi e popolosi di Aosta, che è 
capoluogo. Se fosse facile non straremmo qui a discutere e a perder tempo; e 
comunque meglio una regole da affinare che il far west.

Credo però che il problema più grande per la classificazione (e il massimo 
disaccordo tra i mappatori) sia dentro i centri abitati.

Marco.

--- Sab 6/6/09, Elena of Valhalla  ha scritto:

> Da: Elena of Valhalla 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Sabato 6 giugno 2009, 15:23
> 2009/6/6 Marco Certelli :
> > 1) L'importanza della strada (è un fatto relativo e
> dipende dal luogo e dalla rete che ha intorno)[...]
> > Se consideriamo solo il numero 1), avremmo primary tra
> le baite.
> 
> l'importanza della strade non e` relativa, dipende da
> criteri
> facilmente osservabili, al massimo sono relative le
> condizioni della
> strada considerata importante
> 
> ovvero, una primary non sara` mai tra due baite, una
> primary va da un
> capoluogo all'altro, sia che sia una strada a 8 corsie, sia
> che sia
> una strada a due corsie risicate, a seconda di come sono le
> strade
> attorno
> 
> -- 
> Elena ``of Valhalla''
> 
> homepage: http://www.trueelena.org
> email: elena.valha...@gmail.com
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-06 Per discussione Marco Certelli

Rapidamente sotto:

--- Sab 6/6/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Sabato 6 giugno 2009, 16:38
> 2009/6/6 Marco Certelli :
> > Elena, quelle che proponi è una regola valida per
> fuori i centri abitati: primary è strada che collega 2
> capoluoghi.
> +1
> 
> //--> riguarda Roma e siamo d'accordi
> 
> > la Nettunense è segnata primary ma non collega 2
> capoluoghi
> come non, famoso Nettuno con Roma ;-). Non la conosco, è
> una statale,
> ma decidi te

1) era una statale. oggi è una regionale.
2) per me è primary. Dicevo solo che non collega 2 capoluoghi (Nettuno non è 
capoluogo) e quindi smentisce la regola "primary se collega 2 capoluoghi". Era 
per dire che le cose sono più complesse.
3) la grande utilità della Nettunense va dalla Pontina (trunk) a Nettuno.
 
> 
> > La Tuscolana, fuori Roma, è segnata primary, ma non
> collega 2 capoluoghi.
> 
> "La via Tuscolana è una via medioevale che conduceva da
> Roma, a
> partire da porta San Giovanni, alla città di Tuscolo
> (odierna Frascati
> ed erede dell'antica Tusculum), nei Castelli Romani,
> affiancandosi al
> percorso della romana via Appia, la quale raggiungeva le
> località dei
> Castelli più a sud (Ariccia e Albano).
> La via attuale, che parte da piazza Sulmona e arriva ancora
> fino a
> Contrada Macere di Artena (RM), passando per Frascati, dà
> il nome al
> quartiere Tuscolano, nel quadrante sud-orientale della
> città, tra
> Cinecittà e il Quadraro."
> 
> la Tuscolana è la via principale dello stesso Quartiere e
> collega il
> centro con il GRA e oltre. Lungo il suo percorso (anche
> dopo il GRA),
> serve per collegare vari quartieri fino i castelli:
> Tuscolana,
> Quadraro, Cinecittà, Tor di Mezzavia, Romanina, Morena,
> Grottaferrata,
> Frascati, ...
> Se fai il conto di tutti persone chi vivono li, arrivi a
> più persone
> di qualche altro capoluogo.
> Pratticamente è di grande importanza per i Quartieri a
> canto: tutta la
> zona si è sviluppato lungo la via, sono 2 statali che si
> uniscono e
> diventano tuscolana dentro.
> 

Martin, vedo che ti piace la storia. Come sopra (non collega 2 capoluoghi). 
Fuori roma credo che la tuscolana sia primary (almeno dal GRA e fino a 
Frascati). Poi direi secondary. E ovviamente, dentro Roma, direi secondary.

> > Potrei continuare.
> ci credo. Siamo d'accordi.
> 
> //<--- fine della parte osoleta ;-)
> 
> posso fare una domanda? Che ti cambia se translati il tuo
> sistema di
> un passo in alto? Dove sono i problemi concreti?
> 

Molte cose tra cui:
1) perdiamo un livello OSM. I livelli in città sono fondamentalmente 3: strade 
residenziali, dorsali di quartiere, dorsali cittadine: residential, tertiary, 
secondary. Questa associazione è facile e quasi meccanica. E le primary sono le 
(poche) strade a scorrimento veloce.

2) Se spostiamo tutto di un livello verso l'alto, siamo costretti a 
classificare trunk veri (110 km/h) e trunk finti (40-50-70 km/h) allo stesso 
modo.

> Io non vorrei fare questo verso il basso, perché:
> - vorrei avere una corrispondenza internazionale:
> perché le visualizzazioni a livelli bassi (zoom) sia in
> vari
> renderizzazioni che su mobile devices specchia questo
> consenso
> (orientamento facile nelle mappe->struttura)

Qui ti smentisco. A parte il colore, se sposti tutto verso l'alto di un livello 
non cambia assolutamente nulla. la struttura è identica. Abbiamo già discusso 
sul fatto che NAVTEQ usa solo 3 colori per la struttura di Roma (bianco, verde, 
blu -> residential, tertiary, secondary) e GoogleMap addirittura solo 2 (bianco 
e giallo).
Ma hai provato a farti una mappa Garmin con lo script che ti ho invitato a 
scaricare qualche settimana fa? Se torni sul mio link, oggi c'è una versione 
aggiornata (e domani ne metto su una nuovissima, visto che proprio oggi abbiamo 
corretto un nuovo bug di mkgmap). Per come sono usati i livelli garmin, la 
visualizzazione ottima della mia mappa Italia è con Dettagli Mappa "aumentati"

> - i valori "default" per accessibilità suggeriscono la
> mia
> interpretazione del trunk

Non esistono valori di default per i trunk. Devi esplicitare motorroad=yes (che 
viene poi tradotto in bicycle=no + foot=no). Solo le motorway hanno il 
motorroad=yes di default. E comunque mi sembra un punto davvero... secondary ;-)

Ciao, Marco.

> 
> ciao,
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki

2009-06-06 Per discussione Marco Certelli

--- Sab 6/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Sabato 6 giugno 2009, 22:47
> 2009/6/5 Marco Certelli :
> > 2) unclassified la userei per strade di campagna o di
> alta montagna. In Città solo per strade piccole e senza
> troppe case o macchine parcheggiate. Diciamo una strada dove
> si può andare un po' più che su una residential. Un
> esempio a Roma:
> > http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=41.86988,12.392449&spn=0,359.980688&t=h&z=16&layer=c&cbll=41.867529,12.39082&panoid=gbETn-iLPhhQ08w8WpLIRQ&cbp=12,217.76,,0,5.8
> 
> Via della Vignaccia mi sembrerebbe una tertiary, dato
> quanto è lunga e
> quanto traffico ha...
> 

Può essere. Se anche via della vignaccia la mettiamo tertiary, allora strade 
unclassified davvero non esistono in città. Se per voi va bene va bene anche 
per me.

La decisione sarebbe:

Le unclassified in città NON esistono.  

A voi la discussione.

> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki

2009-06-06 Per discussione Marco Certelli



--- Sab 6/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Sabato 6 giugno 2009, 22:53
> 2009/6/5 Carlo Stemberger :
> > Fino ad ora invece si è mappato come unclassified
> praticamente il grosso
> > delle strade in città più o meno rettilinee e
> collegate ad altre strade,
> [...]
> > In effetti con la riclassificazione si potrebbe
> promuovere la maggior
> > parte delle vecchie unclassified a tertiary. Da
> discutere.
> 
> Non sono del tutto d'accordo. Con la classificazione
> attuale si
> appiattisce tutto su unclassified (o quasi). Con
> l'approccio che
> suggerisci si appiattirebbe tutto su tertiary.
> Secondo me lo scopo di una "riclassificazione" non è
> spostare verso
> l'alto la classificazione attuale, ma "aumentare il
> contrasto", in
> gergo fotografico. Questo a volte può anche richiedere di
> interpretare
> la realtà, non di descriverla. Ad esempio in un quartiere
> possono
> esistere due vie abbastanza omogenee per caratteristiche
> intrinseche,
> però una "fa da asse" e l'altra no. Secondo me il
> mappatore, se ha una
> buona conoscenza della zona, deve permettersi di
> descriverle in
> maniera diversa (ad es. una diventerebbe tertiary e
> l'altra
> residential).
> Il mio problema con l'approccio attuale è che è
> "praticamente tutto è
> unclassified" e il risultato è la mappa OSM di Milano...
> Se apro un qualsiasi atlante stradale "professionale" di
> Milano vedo
> delle differenziazioni (tramite colori diversi) che nella
> realtà non
> sono così evidenti. Eppure la classificazione dell'atlante
> è
> ragionevole e mi aiuta a "comprendere" la pianta di
> Milano.
> 

Ricorda però che OSM è molto di più di un atlante che ti aiuta a comprendere 
milano. E' un data base da cui qualcuno potrebbe fare un altalnte, qualcuno 
potrebbe fare una mappa ruotabile per navigatori GPS, qualcuno potrebbe fare 
una mappa per ciclabili, etc.

OSM è un data base che deve contenere la REALTA'. Non si deve inserire una 
informazione o forzare un rendering perché la mappa diventi più comprensibile, 
al limite vanno aggiunte ulteriori informazioni VERE che un SW potrebbe usare 
per meglio disegnare una mappa (numero di corsie, semafori, maxspeed, 
restrizioni, turn restrictions, etc.). voler mettere tutte le informazioni su 
una strada nel solo tag highway è impossibile e ci porta... fuori strada.


> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki

2009-06-06 Per discussione Marco Certelli

La hai proposto. Ma lo hai anche fatto? A Roma la soluzione 1) è già stata 
fatta. E tutti i SW la usano per il roputing già ora (in quanto intercettano 
semplicemente il tag maxspeed come se il limite fosse esplicito).

Ciao.

--- Sab 6/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Sabato 6 giugno 2009, 23:07
> 2009/6/5 Marco Certelli :
> > 1) tag maxspeed=50 e tag per riconoscere che è un
> maxspeed implicito (a Roma tutte le strade da tertiary in su
> hanno il maxspeed=50 + maxspeedtype=ITA:city )
> >
> > 2) singolo tag tipo maxspeed=ITA:town
> >
> > 3) fare un poligono che collega tutti i punti dove
> inizia su ogni strada il maxspeed implicito in modo che se
> la strada è interna al poligono è a maxspeed 50 implicito,
> altrimenti non lo è.
> 
> Il 3. è simile a quello che avevo proposto in lista
> qualche mese fa:
> a. disegnare un poligono attorno a ciascun centro urbano
> (è
> teoricamente semplice: basta collegare, con un minimo di
> raziocinio, i
> cartelli bianchi di centro urbano)
> b. un ipotetico software, tramite query spaziali o simili,
> arricchisce
> la mappa (direttamente su OSM oppure sulla sua traduzione
> ad uso di un
> altro software) di uno speciale tag (avevo proposto
> est_maxspeed=50)
> con questo significato: se una strada ha maxspeed e
> est_maxspeed, si
> usa il primo; altrimenti si usa il solo est_maxspeed.
> 
> Voglio riflettere meglio sui tuoi approcci 1. e 2. che mi
> sembrano
> molto semplici ma devono resistere a questi due problemi:
> A. un software li capisce bene? cioè quanto è facile
> usare
> l'informazione ad es. da parte di un router?
> B. un umano li capisce bene? cioè quanto è probabile che
> un mappatore
> inesperto distrugga la taggatura perché non la comprende
> facilmente?
> 
> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki

2009-06-06 Per discussione Marco Certelli

non ho capito, tra le tante la soluzione, quella che proponi per il tag 
implicito. Se è quella tedesca sembra la numero 2) di quelle che ho detto. 
Potresti chiarire?

Ciao, Marco.

--- Sab 6/6/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Sabato 6 giugno 2009, 23:12
> 2009/6/6 Federico Cozzi :
> > Voglio riflettere meglio sui tuoi approcci 1. e 2. che
> mi sembrano
> > molto semplici ma devono resistere a questi due
> problemi:
> > A. un software li capisce bene? cioè quanto è facile
> usare
> > l'informazione ad es. da parte di un router?
> > B. un umano li capisce bene? cioè quanto è probabile
> che un mappatore
> > inesperto distrugga la taggatura perché non la
> comprende facilmente?
> 
> c'è una tavola nel wiki per mettere questi valori in un
> modo leggibile
> da macchine:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_tags_for_routing/Maxspeed
> 
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-06 Per discussione Marco Certelli

Ma come fate a dire che è più simile al tagging internazionale. Estraggo dal 
wiki che hai linkato:

"Tag a highway that is a motorroad with motorroad=yes in addition to the 
highway tag, which will usually be highway=primary or highway=trunk. You may 
want to specify implied access restrictions explicitly."

"Usually primary or trunk ".

motorroad si applica ad entrambi.

Ciao.

--- Sab 6/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: m...@koppenhoefer.com, "openstreetmap list - italiano" 
> 
> Data: Sabato 6 giugno 2009, 23:12
> Il 06/06/2009 22:10, Martin
> Koppenhoefer ha scritto:
> > per soddisfare alcune bisogni si, basta aggiungere dei
> tag di accesso.
> > Ma io parlavo proprio della tipologia. La tangenziale
> è una
> > sopraelevata sensa marciapiede, la appia è una strada
> urbana
> > principale a 4 corsie più una di parcheggio più un
> service centrale di
> > parcheggio più negozi lungo i lati. Sono 2 strade
> profondamente
> > diverse.
> >   
> Quello che principalmente le differenzia è il divieto di
> arresto sulla 
> tangenziale. Effettivamente sarebbe utile aggiungere un tag
> per questo.
> 
> > si, sono cartelli ai ingressi. Foto debbo vedere.
> Adesso non l'ho
> > trovato (lo faccio io quando posso). Questo è una
> foto che ho invece
> > trovato adesso che spiega la situazione (sta fuori
> città, isolata):
> > http://www.flickr.com/photos/vincenzostefani/3022091167/
> >   
> Sì, sì, ho capito. Però manca la corsia d'emergenza, ma
> capisco le tue 
> obiezioni.
> 
> Potremmo risolvere così:
> *tipologia tangenziale di Roma ---> trunk
> *strada extraurbana principale a norma di legge --->
> trunk + motorroad=yes
> 
> Leggendo il wiki, questa mi sembra la soluzione più fedele
> al "sistema 
> internazionale":
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:motorroad
> 
> 
> Che ne dite? (mi rivolgo ad Elena in particolare)
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-06 Per discussione Marco Certelli

Inutile dire che io concordo:
tangenziale = primary + motorroad=yes
strade extraubane principali = trunk + motorroad=yes

...

"trunk may imply motorroad=yes". Ti dico che tutti gli style mkgmap (le regole 
per convertire i tagging OSM in codici per mappe Garmin) che ho incontrato 
finora NON considerano implicito il motorroad sui trunk ma lo vogliono 
esplicito. invece lo considerano implicito nelle motorways

Ciao, Marco.

--- Dom 7/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Domenica 7 giugno 2009, 00:24
> Il 07/06/2009 00:11, Marco Certelli
> ha scritto:
> > Ma come fate a dire che è più simile al tagging
> internazionale. Estraggo dal wiki che hai linkato:
> >
> > "Tag a highway that is a motorroad with motorroad=yes
> in addition to the highway tag, which will usually be
> highway=primary or highway=trunk. You may want to specify
> implied access restrictions explicitly."
> >
> > "Usually primary or trunk ".
> >
> > motorroad si applica ad entrambi.
> >   
> Ottimo, quel paragrafo mi era sfuggito (ero arrivato lì
> dalla pagina sui 
> trunk e avevo letto solo velocemente).
> 
> Nella stessa pagina sta scritto: "Depending on
> interpretation, 
> highway=trunk may imply motorroad=yes".
> 
> Io allora propongo proprio di interpretare così. Quindi:
> *strada modello tangenziale di Roma: highway=primary +
> motorroad=yes
> *strada extraurbana principale: highway=trunk
> 
> 
> Che ne dite?
> 
> Resta solo da capire che cavolo significa highway=trunk +
> motorroad=no
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-06 Per discussione Marco Certelli

Io credo che visto che il wiki dice "may imply", qualcuno potrebbe scrivere un 
software che considera implicito il tag motorroad=yes sui trunk. E allora per 
essere certi che tali ipotetici SW non presumano il motorroad, in una strada 
dalle caratteristiche trunk ma permessa alle biciclette (magari esiste in 
qualche paese del mondo), sarebbe meglio esplicitare motorroad=no.

Sto speculado. Non mi è mai capitato.

Ciao.

--- Dom 7/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Domenica 7 giugno 2009, 00:41
> Il 07/06/2009 00:37, Marco Certelli
> ha scritto:
> > "trunk may imply motorroad=yes". Ti dico che tutti gli
> style mkgmap (le regole per convertire i tagging OSM in
> codici per mappe Garmin) che ho incontrato finora NON
> considerano implicito il motorroad sui trunk ma lo vogliono
> esplicito. invece lo considerano implicito nelle motorways
> >   
> Quindi che cos'è highway=trunk + motorroad=no?
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-06 Per discussione Marco Certelli



--- Dom 7/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Domenica 7 giugno 2009, 00:41
> 2009/6/7 Carlo Stemberger :
> > Io allora propongo proprio di interpretare così.
> Quindi:
> > *strada modello tangenziale di Roma: highway=primary +
> motorroad=yes
> > *strada extraurbana principale: highway=trunk
> 
> Non sto più capendo: che differenza ci sarebbe tra
> highway=primary +
> motorroad=yes, e highway=trunk + motorroad=no?
> Nel mio piccolo, come si tagga il cavalcavia di Viale
> Monteceneri a Milano?

è questo?

http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&q=Viale+Monte+Ceneri,+20155+Milano+Milano,+Lombardia&sll=41.442726,12.392578&sspn=25.145793,39.550781&ie=UTF8&cd=1&geocode=FQIrtgIdZLaLAA&split=0&ll=45.485199,9.144251&spn=0.011509,0.019312&t=h&z=16&iwloc=A&layer=c&cbll=45.492601,9.155471&panoid=AKg56XDa5gS2Glknp41v2Q&cbp=12,248.73,,0,12.1

se ha il limte a 70, io su 2 piedi direi primary con maxspeed=70
se è vietato a biciclette e pedoni aggiungerei motorroad=yes.

Ciao.

> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-06 Per discussione Marco Certelli

Scusa, ho risposto frettolosamante.

E' questa?: 
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&q=Viale+Monte+Ceneri,+20155+Milano+Milano,+Lombardia&sll=41.442726,12.392578&sspn=25.145793,39.550781&ie=UTF8&cd=1&geocode=FQIrtgIdZLaLAA&split=0&t=h&layer=c&cbll=45.484038,9.143279&panoid=JD0N-oR4ABVTfMZREWjrGg&cbp=12,45.36,,1,-2.46&ll=45.485199,9.144251&spn=0.011509,0.019312&z=16&iwloc=A

Ho visto che il tag motorroad=yes ha diverse interpretazioni nei diversi paesi. 
Per l'Italia il suo significato NON è formalmente definito. E allora non lo 
userei, perché potrebbe creare ulteriore confusione.

Metterei semplicemente le limitazioni che ci sono, una per una.

highway=primary
maxspeed=70
bicycle=no
foot=no
goods=no (è questo quello per i camion?)
psv=no
...

Poi qualcuno ci dice come si taggano le restrizioni di orario.

Ciao, Marco.


--- Dom 7/6/09, Marco Certelli  ha scritto:

> Da: Marco Certelli 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Domenica 7 giugno 2009, 00:56
> 
> 
> --- Dom 7/6/09, Federico Cozzi 
> ha scritto:
> 
> > Da: Federico Cozzi 
> > Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA
> opinioni sulla classificazione delle strade importante]
> > A: "openstreetmap list - italiano" 
> > Data: Domenica 7 giugno 2009, 00:41
> > 2009/6/7 Carlo Stemberger :
> > > Io allora propongo proprio di interpretare
> così.
> > Quindi:
> > > *strada modello tangenziale di Roma:
> highway=primary +
> > motorroad=yes
> > > *strada extraurbana principale: highway=trunk
> > 
> > Non sto più capendo: che differenza ci sarebbe tra
> > highway=primary +
> > motorroad=yes, e highway=trunk + motorroad=no?
> > Nel mio piccolo, come si tagga il cavalcavia di Viale
> > Monteceneri a Milano?
> 
> è questo?
> 
> http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&q=Viale+Monte+Ceneri,+20155+Milano+Milano,+Lombardia&sll=41.442726,12.392578&sspn=25.145793,39.550781&ie=UTF8&cd=1&geocode=FQIrtgIdZLaLAA&split=0&ll=45.485199,9.144251&spn=0.011509,0.019312&t=h&z=16&iwloc=A&layer=c&cbll=45.492601,9.155471&panoid=AKg56XDa5gS2Glknp41v2Q&cbp=12,248.73,,0,12.1
> 
> se ha il limte a 70, io su 2 piedi direi primary con
> maxspeed=70
> se è vietato a biciclette e pedoni aggiungerei
> motorroad=yes.
> 
> Ciao.
> 
> > Ciao
> > 
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> > 
> 
> 
> 
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-07 Per discussione Marco Certelli

Scusate se ripeto per la terza volta una mail, ma la notte porta consiglio...

Allora io ho 2 proposte per il cavalcavia (sempre che sia quello della foto)
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&q=Viale+Monte+Ceneri,+20155+Milano+Milano,+Lombardia&sll=41.442726,12.392578&sspn=25.145793,39.550781&ie=UTF8&cd=1&geocode=FQIrtgIdZLaLAA&split=0&t=h&layer=c&cbll=45.484038,9.143279&panoid=JD0N-oR4ABVTfMZREWjrGg&cbp=12,45.36,,1,-2.46&ll=45.485199,9.144251&spn=0.011509,0.019312&z=16&iwloc=A

Da quello che si vede questa è una di quelle particolarissme strade italiane 
riservate alle sole automobili. Non è solo una strada a scorrimento veloce 
cittadina in quanto è vietata a camion e moto. E quindi motorroad non c'entra 
davvero nulla.

A questo punto io conosco 3 strade riservate alle auto: La via del mare 
Roma-Ostia antica, La Tangenziale di Roma (solo la parte sopraelevata), Questo 
cavalcavia di Milano. Ne conoscete altre?

Le mie proposte (ovviamente vanno disegnate le 2 direzioni con 2 ways):

1) Proposta 1: sicura ed affidabile
higway=primary
oneway=yes
maxspeed=70
lanes=2
bicycle=no
foot=no
motorcycle=no
hgv=no
psv=no
bridge=yes
layer=1

2) Proposta 2: più compatta, ma con qualche dubbio su routing e rendering
higway=primary
oneway=yes
maxspeed=70
lanes=2
access=no
motorcar=yes
goods=yes
bridge=yes
layer=1

Queste proposte non tengono conto dei limiti di orario (Help Me: non so come 
metterli).

Per la seconda proposta, ho dei dubbi che funzioni su tutti i SW (esempio: sarà 
ruotabile in http://www.openrouteservice.org/? E in mkgmap?). E magari il 
rendering è brutto... Dovremmo provare.

Marco.

P.S.

hgv: for 'heavy goods vehicle' (hgv)
vehicle-conditions: hgv=yes
applies to vehicles with maxweight > 3,5 t 
ovviamente "goods" identifica i camion(furgoni) con maxweight < 3.5t


--- Dom 7/6/09, Marco Certelli  ha scritto:

> Da: Marco Certelli 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Domenica 7 giugno 2009, 01:20
> 
> Scusa, ho risposto frettolosamante.
> 
> E' questa?: 
> http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&q=Viale+Monte+Ceneri,+20155+Milano+Milano,+Lombardia&sll=41.442726,12.392578&sspn=25.145793,39.550781&ie=UTF8&cd=1&geocode=FQIrtgIdZLaLAA&split=0&t=h&layer=c&cbll=45.484038,9.143279&panoid=JD0N-oR4ABVTfMZREWjrGg&cbp=12,45.36,,1,-2.46&ll=45.485199,9.144251&spn=0.011509,0.019312&z=16&iwloc=A
> 
> Ho visto che il tag motorroad=yes ha diverse
> interpretazioni nei diversi paesi. Per l'Italia il suo
> significato NON è formalmente definito. E allora non lo
> userei, perché potrebbe creare ulteriore confusione.
> 
> Metterei semplicemente le limitazioni che ci sono, una per
> una.
> 
> highway=primary
> maxspeed=70
> bicycle=no
> foot=no
> goods=no (è questo quello per i camion?)
> psv=no
> ...
> 
> Poi qualcuno ci dice come si taggano le restrizioni di
> orario.
> 
> Ciao, Marco.
> 
> 
> --- Dom 7/6/09, Marco Certelli 
> ha scritto:
> 
> > Da: Marco Certelli 
> > Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA
> opinioni sulla classificazione delle strade importante]
> > A: "openstreetmap list - italiano" 
> > Data: Domenica 7 giugno 2009, 00:56
> > 
> > 
> > --- Dom 7/6/09, Federico Cozzi 
> > ha scritto:
> > 
> > > Da: Federico Cozzi 
> > > Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade
> [ERA
> > opinioni sulla classificazione delle strade
> importante]
> > > A: "openstreetmap list - italiano" 
> > > Data: Domenica 7 giugno 2009, 00:41
> > > 2009/6/7 Carlo Stemberger :
> > > > Io allora propongo proprio di interpretare
> > così.
> > > Quindi:
> > > > *strada modello tangenziale di Roma:
> > highway=primary +
> > > motorroad=yes
> > > > *strada extraurbana principale:
> highway=trunk
> > > 
> > > Non sto più capendo: che differenza ci sarebbe
> tra
> > > highway=primary +
> > > motorroad=yes, e highway=trunk + motorroad=no?
> > > Nel mio piccolo, come si tagga il cavalcavia di
> Viale
> > > Monteceneri a Milano?
> > 
> > è questo?
> > 
> > http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&q=Viale+Monte+Ceneri,+20155+Milano+Milano,+Lombardia&sll=41.442726,12.392578&sspn=25.145793,39.550781&ie=UTF8&cd=1&geocode=FQIrtgIdZLaLAA&split=0&ll=45.485199,9.144251&spn=0.011509,0.019312&t=h&z=1

[Talk-it] Mappa Italia per navigatori automobilistici Garmin

2009-06-07 Per discussione Marco Certelli

Un saluto a tutti.

Oggi ho aggiornato a Beta02 lo script (windows), lo style e i tools per creare 
la mappa Italia che uso giornalmente sul mio navigatore Garmin (nuvi 255). Se 
siete interessati allo script, allo style, al TYP file, o semplicemente a farvi 
una mappa per il Garmin da dati OSM con un semplice doppio click (solo per i 
fortunati che usano windows...), scaricatevi pure il package da 
http://mce66.altervista.org/software.html

La mappa che viene fuori è ottimizzata per le auto e NON è ottimizzata per una 
mappatura "alla Italiana". A Milano, con solo unclassified e tertiary, non è 
ottimale e bisognerebbe aggiustare lo style in modo da trattare le uncassified 
come residential. Oppure riclassificare Milano...

Ovviamente se avete commenti, critiche o consigli, fatemi sapere.

Ciao, Marco.



  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-07 Per discussione Marco Certelli

Buongiorno Carlo.

Dal wiky, ho estratto i tag impliciti se si mette una strada motorroad:

Motorroad=yes: Implied tags:

In Germany, the tag indicates whether a road is a wikipedia:de:Kraftfahrstraße.
* minspeed=60
* foot=no
* bicycle=no
* moped=no
* horse=no
* agricultural=no (because mostly slower than 60) 

In Spain, the tag indicates whether a road is an wikipedia:es:Autovía.
* minspeed=60
* foot=no
* bicycle=no
* moped=no
* horse=no
* agricultural=no 

France. This tag is not required, just use highway=trunk.

In Finland, the tag indicates whether a road is a Moottoriliikennetie.
* minspeed=60
* foot=no
* bicycle=no
* horse=no
* (u_turn=no) 

Come vedi motorroad implica (almeno in alcune definizioni all'estero) cose tipo 
minspeed=60, che propio sono false per il caso del cavalcavia di milano. 
Inoltre non implica mai divieti di sosta o di fermata.

E quindi sono d'accordo con te: dovremmo usare un tag preciso per il divieto di 
fermata. Magari già esiste qualcosa di simile al mondo. Indaghiamo prima di 
inventarne uno.

Ciao, Marco.


--- Dom 7/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a 
> Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Domenica 7 giugno 2009, 12:21
> Il 07/06/2009 10:15, Marco Certelli
> ha scritto:
> > Le mie proposte (ovviamente vanno disegnate le 2
> direzioni con 2 ways):
> >   
> In entrambi i casi manca il concetto di "divieto di
> fermata", che 
> effettivamente è centrale. Potrebbe essere l'unica ragione
> per far 
> vivere motorroad=yes: per il resto mi sembra del tutto
> inutile. Ma credo 
> che inventare un nuovo tag sia più sensato: di strade con
> divieto di 
> fermata ce ne sono un sacco, anche del tutto diverse da
> autostrade.
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-07 Per discussione Marco Certelli


Io confermo quanto ho già detto: propongo trunk per le strade extraurbane 
principali e primary per le urbane a scorrimento veloce (tipo tangenziali di 
roma, genova e milano e strade simili).

Avevo fatto notare che se si taggavano trunk le tangenziali e primary le 
dorsali cittadine si perdeva un livello (oltre al problema del doppio uso di 
trunk per strade diverse dentro e fuori città). Martin diceva invece che non si 
perdeva alcun livello.

Bene, guardate Genova. Notate nulla di strano?

http://www.openstreetmap.org/?lat=44.4091&lon=8.9408&zoom=14&layers=B000FTF

Un premio a chi si è accorto per primo che le secondary sono sparite. Non ci 
sono. Ci siamo persi un livello.

Il motivo è semplice: taggo trunk la tangenziale, e poi primary le dorsali 
cittadine. Poi residential(o unclassified) le residenziali e tertiary le 
dorsali di quartiere. FINITE. Non ci sono + strade da taggare. E mi sono 
giocato il livello secondary. E in più ho dato a trunk un doppio significato 
che poi è difficile da gestire (motorroad=yes-no-maybe)

Ribadisco invece lo schema di base che propongo:

Residenziali-> Residential
Dorsali di quartiere-> Tertiary
Dorsali cittadine -> Secondary
Scorrimento veloce -> Primary
Strade extraurbane principali -> Trunk
Autostrade -> Motorway

Da chiarire se e quando usare unclassified e living_street in città.

Eccezioni da discutere una ad una.

Ciao, Marco.


--- Dom 7/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Domenica 7 giugno 2009, 20:05
> Il 07/06/2009 18:16, Martin
> Koppenhoefer ha scritto:
> > Grazie. Penso possiamo concordare su trunk a Roma, che
> ne dite?
> No. Bisogna prima chiarire per bene tutti questi dubbi che
> sono aperti.
> 
> > Usiamo
> > generalmente trunk quando è vietato per pedoni e
> bici/motorini e non
> > ha incrocci allo stesso livello e non ha semafori, e
> le corsie sono
> > separate fisicamente?
> >   
> Per me tendenzialmente potrebbe andare anche bene, ma così
> ci 
> discostiamo dalla definizione di "strada extraurbana
> principale" che è 
> codificata per legge e per la quale non c'è alcuna
> interpretazione da 
> fare. E aggiungere motorroad=yes per questo tipo di strade
> non mi piace 
> per niente perché, come ho detto, reputo la chiave
> motorroad senza mezzi 
> termini una schifezza.
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-08 Per discussione Marco Certelli

Mi scuso x il misuderstanding.

per tangenzialei di milano intendevo il cavalcavia di cui all'oggetto del 
thread. non certo quelle esterne che sono motorways come il grande raccordo 
anulare di Roma.

Ciao.

--- Lun 8/6/09, Edoardo 'Yossef' Marascalchi  ha 
scritto:

> Da: Edoardo 'Yossef' Marascalchi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 8 giugno 2009, 10:24
> On 06/08/2009 09:56 AM, Elena of
> Valhalla wrote:
> > 2009/6/8 Marco Certelli:
> >    
> >> Io confermo quanto ho già detto: propongo trunk
> per le strade extraurbane principali e primary per le urbane
> a scorrimento veloce (tipo tangenziali di roma, genova e
> milano e strade simili).
> >>      
> > le tangenziali di milano non sono strade urbane a
> scorrimento veloce e
> > neanche extraurbane principali, ma vere e proprie
> autostrade
> >
> >    
> Con tanto di nome A50, A51 ed A52 (ovest est e nord) tanto
> per dire e 
> pure con pedaggio ..
> 
> 
> 
> -- 
> Edoardo 'Yossef' Marascalchi
> ICT Consultant
> 
> Tel +39.347.008.00.02
> website: http://www.edoardomarascalchi.it
> skype: My status
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-08 Per discussione Marco Certelli

Dico la mia su motorroad:

finchè non sarà definito un significato ITALIANO per motorroad, motorroad in 
Italia non ha alcun significato (e se qualcuno lo mette dovrebbe essere 
semplicemente ignorato).

Ciao, Marco.

--- Lun 8/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a 
> Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 8 giugno 2009, 12:56
> Il 08/06/2009 03:07, Martin
> Koppenhoefer ha scritto:
> >> Metti il caso che uno metta highway=motorway +
> motorroad=no
> >> (sintatticamente ineccepibile): che razza di
> mostro sta rappresentando?
> >>     
> >
> > non esiste quello. motorroad=no è il default per
> tutte strade tranne
> > motorway, che sono sempre motorroad=yes.
> >   
> Quindi? Cosa succede se uno mappa così, compiendo un
> errore? Il software 
> come si comporta? È questo che chiedevo.
> 
> Non mi viene in mente un solo altro caso in cui una
> combinazione di tag 
> non sia ammessa a livello software.
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-08 Per discussione Marco Certelli



--- Lun 8/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 8 giugno 2009, 13:08
> Il 08/06/2009 12:55, marco_certe...@yahoo.it
> ha scritto:
> > Secondo me il tagging più adatto è:
> >   
> [...]
> > hour_on=22:00:00
> > hour_off=06:00:00
> >   
> Perché???

Mi sembra di capire che la strada in oggetto è chiusa di notte dalle 22 alle 
06. Uomini e donne di Milano, we need your help.

> 
> > L'ultimo tag me lo sono inventato perché non ho
> trovato riferimenti su come fanno all'estero: sarebbe il
> divieto di fermata (il divieto di sosta potrebbe essere
> parking=no).
> Mi sembra ottimo. Anzi, bisognerebbe documentarlo sul wiki.
> Manca anche 
> un tag per il divieto d'inversione, il divieto di sorpasso
> (striscia 
> continua), il divieto di retromarcia.
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Traduzione di www.openstreetmap.org in italiano (era Re: hack weekend londra)

2009-06-08 Per discussione Marco Certelli

Ho sbagliato il login e mi ha risposto così:

- Spiacenti, non si può accedere con questi dettagli. - 

"Spiacenti" e "dettagli" non mi sembrano il massimo...

Ciao, Marco.

--- Lun 8/6/09, Simone Cortesi  ha scritto:

> Da: Simone Cortesi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Traduzione di www.openstreetmap.org in italiano (era 
> Re: hack weekend londra)
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 8 giugno 2009, 01:06
> 2009/6/5 Daniele Forsi :
> > Grazie a tutti della collaborazione, eccetto a quello
> che ha fatto
> > tutto da solo in segreto e ha inviato una traduzione
> incompleta:
> > http://trac.openstreetmap.org/ticket/1914
> 
> secondo me è meglio mandare la tua completa...
> 
> -- 
> -S
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-08 Per discussione Marco Certelli

A roma, di notte, alcuni tratti della tangenziale sono chiusi.

Si accendono dei catelli luminosi di divieto di accesso e se tu entri... 
finanzi il comune di Roma.

Comunque se guardi la foto della strada in oggetto, mi sembra evidente il 
divieto notturno.

Ciao, Marco.

--- Lun 8/6/09, Roberto Moretti  ha scritto:

> Da: Roberto Moretti 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 8 giugno 2009, 13:21
> Il giorno 8 giugno 2009 13.18, Carlo
> Stemberger
> ha scritto:
> > Il 08/06/2009 13:15, Marco Certelli ha scritto:
> >>
> >> Mi sembra di capire che la strada in oggetto è
> chiusa di notte dalle 22 alle 06.
> > No no, non mi sembra proprio. A Roma la tangenziale è
> chiusa, di notte?
> > Cosa fanno, mettono una sbarra all'ingresso?
> 
> Non sono sicuro che siano delle sbarre, di sicuro ci sono
> due autovelox fissi.
> 
> 
> >
> > --
> >  .'  `.   | Registered Linux User #443882
> >  |a_a  |  | http://counter.li.org/            
>          .''`.
> >  \<_)__/  +---                      
>                   : :'  :
> >  /(   )\                            
>              ---+ `. `'`
> > |\`> < /\                  Registered
> Debian User #9 |   `-
> > \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-08 Per discussione Marco Certelli


> Sembra di no: 
> http://www.giornaledibrescia.it/gdbonline/contenuti/20090308/foto/thumb_brescia_269.jpg
> Scusate la qualità della foto, non ho trovato di meglio.
> Comunque lì ci 
> sono solo i divieti espliciti.

La foto che linki è proprio quella che identifica le strade extraurbene 
principali. (almeno credo: privatista anch'io...)




  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-08 Per discussione Marco Certelli

opening_hours sembra una proprietà che si aplica solo a negozi o cose simili: 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:opening_hours

Key:opening_hours
this is a property tag so it must go with a related tag e.g.

* amenity=pharmacy
* amenity=fuel
* shop=convenience
* amenity=biergarten
* amenity=fast_food
* amenity=library
* amenity=pub
* amenity=restaurant
* shop=supermarket
* tourism=museum
* [...] 

...

hour_on e hour_off invece si applicano ai divieti ad orario.

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:access

però secondo questa mail (non so che esito abbia avuto)

http://www.mail-archive.com/t...@openstreetmap.org/msg10127.html

potrebbe anche essere:

access=no
morotcar=yes
motorcar:hour_on=06:00:00
motorcar:hour_off=22:00:00

indicando che il tag motorcar=yes è attivo solo dalle 06:00:00 alle 22:00:00

Ciao.


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-08 Per discussione Marco Certelli

--- Lun 8/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 8 giugno 2009, 15:22
> Il 08/06/2009 15:21, Federico Cozzi
> ha scritto:
> >
> > Su OSM, quel tratto di quella strada è attualmente
> classificato trunk.
> >
> > D'altra parte *non* è una extraurbana principale
> perché, oltre a
> > mancare il cartello, ha intersezioni a raso.
> > A questo punto bisogna capire se abbassare a primary
> con motorroad=yes
> > o mantenere trunk.
> >   
> La prima.
> 

Anche io x la prima (primary+motorroad=yes).

Questo implica anche che definiamo per l'Italia che il tag motorroad si mette 
quando c'è il cartello con la macchinina bianca su sfondo azzurro (qualunque 
restrizione questo poi implichi)

Marco.

> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-08 Per discussione Marco Certelli

Bene, allora dovremmo mettere la definizione Italiana di motorroad nel wiki. 
Prima di partire dovremmo però chiarire esattamente quali tag OSM implica in 
modo da chiarirlo sul wiki.

Sicuramente:

bicycle=no
foot=no
horse=no
...

ce ne sono altri di veicoli non a motore con un tag OSM definito? Il cartello 
implica velocità minime? Altre restrizioni? Ci serve qualcuno che abbia preso 
la patente studiando...

Attenzione poi a non usare il tag motorroad=yes per sostituire i tag OSM che 
implica: il tag motorroad si dovrà mettere SE e SOLO SE c'è il cartello della 
macchinina bianca su sfondo blu. Mai in altri casi. Se ad esempio ci sono 3 
cartelli che indicano no biciclette, no pedoni e no cavalli, andranno messi 
esplicitamente i 3 tag bicycle=no, foot=no, horse=no. Almeno credo.

Ciao, Marco.


--- Lun 8/6/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 8 giugno 2009, 16:00
> 2009/6/8 Marco Certelli :
> >
> > Questo implica anche che definiamo per l'Italia che il
> tag motorroad si mette quando c'è il cartello con la
> macchinina bianca su sfondo azzurro (qualunque restrizione
> questo poi implichi)
> 
> si, questo concordo anch'io (viene fatto AFAIK ovunque
> cosí).
> 
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-08 Per discussione Marco Certelli

Ricapitolando: senza pretendere che questa sia la soluzione definitiva e 
finale, io chiederei a qualche volenteroso mapper milanese, o a qualcuno che 
comunque conosce bene la zona, di mappare/rimappare il cavalcavia in oggetto 
nel seguente modo:

2 ways in direzione opposta taggate con

higway=primary
name=
oneway=yes
maxspeed=70
lanes=2
access=no
motorcar=yes
motorcar:hour_on=06:00:00
motorcar:hour_off=22:00:00
bridge=yes
layer=1
stopping=no

Ovviamente, se ci sono rampe di entrata o uscita laterali, il tagging delle 
rampe va adattato di conseguenza (primary_link, maxspeed=.., etc.)

Facciamo passare una settimana e vediamo come si comportano i software (tipo 
openrouteservice) con il tag access=no. Io mi impegno a realizzare una mappa 
con mkgmap per vedere che succede al routing garmin. Dopo che abbiamo visto gli 
effeti sui SW e sul rendering, ne riparliamo.

Che ne dite (e soprattutto, chi si candida a "lavorare")?

Ciao, Marco.



--- Lun 8/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 8 giugno 2009, 15:38
> Il 08/06/2009 15:22, Marco Certelli
> ha scritto:
> >
> > access=no
> > morotcar=yes
> > motorcar:hour_on=06:00:00
> > motorcar:hour_off=22:00:00
> >
> > indicando che il tag motorcar=yes è attivo solo dalle
> 06:00:00 alle 22:00:00
> >   
> Mi sembra ottimo.
> 
> Domanda: se hour_on/off si applica a più chiavi come si
> fa?
> 
> foo;moo;pippo;pluto;paperino:hour_on=*
> foo;moo;pippo;pluto;paperino:hour_off=*
> 
> oppure
> 
> foo:hour_on=*
> foo:hour_off=*
> moo:hour_on=*
> moo:hour_off=*
> pippo:hour_on=*
> pippo:hour_off=*
> pluto:hour_on=*
> pluto:hour_off=*
> paperino:hour_on=*
> paperino:hour_off=*
> 
> o le due sono equivalenti?
> 
> Sarebbe da segnare sul wiki.
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-08 Per discussione Marco Certelli

Edoardo 'Yossef' Marascalchi  ha scritto:

> Da: Edoardo 'Yossef' Marascalchi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 8 giugno 2009, 16:54
> On 06/08/2009 04:49 PM, Edoardo
> 'Yossef' Marascalchi wrote:
> > On 06/08/2009 04:36 PM, Marco Certelli wrote:
> >    
> >> Ricapitolando: senza pretendere che questa sia la
> soluzione definitiva e finale, io chiederei a qualche
> volenteroso mapper milanese, o a qualcuno che comunque
> conosce bene la zona, di mappare/rimappare il cavalcavia in
> oggetto nel seguente modo:
> >>
> >>
> >>      
> > faccio io in un attimo
> >    
> 
> Fatto..

Ottimo!.

Credo comunque che la sintassi esatta di hour_on/off sia con i secondi -> 
06:00:00

Magari controlla nel wiki.

Aspettiamo e vediamo che succede.

Ciao, Marco.

> 
> -- 
> Edoardo 'Yossef' Marascalchi
> ICT Consultant
> 
> Tel +39.347.008.00.02
> website: http://www.edoardomarascalchi.it
> skype: My status
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-08 Per discussione Marco Certelli

Martin, il cavalcavia è vietato anche alle moto.

per quanto riguarda il tag degli orari, vedi se trovi altre soluzioni in altre 
liste. Questa soluzione comunque sembra funzionare.

Ciao, Marco.


--- Lun 8/6/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 8 giugno 2009, 17:06
> 2009/6/8 Marco Certelli :
> >
> > Ricapitolando: senza pretendere che questa sia la
> soluzione definitiva e finale, io chiederei a qualche
> volenteroso mapper milanese, o a qualcuno che comunque
> conosce bene la zona, di mappare/rimappare il cavalcavia in
> oggetto nel seguente modo:
> >
> > 2 ways in direzione opposta taggate con
> >
> > higway=primary
> > name=
> > oneway=yes
> > maxspeed=70
> > lanes=2
> > access=no
> > motorcar=yes
> > motorcar:hour_on=06:00:00
> > motorcar:hour_off=22:00:00
> > bridge=yes
> > layer=1
> > stopping=no
> >
> > Ovviamente, se ci sono rampe di entrata o uscita
> laterali, il tagging delle rampe va adattato di conseguenza
> (primary_link, maxspeed=.., etc.)
> >
> > Facciamo passare una settimana e vediamo come si
> comportano i software (tipo openrouteservice) con il tag
> access=no. Io mi impegno a realizzare una mappa con mkgmap
> per vedere che succede al routing garmin. Dopo che abbiamo
> visto gli effeti sui SW e sul rendering, ne riparliamo.
> >
> > Che ne dite (e soprattutto, chi si candida a
> "lavorare")?
> 
> non mi piace access=no, lo trovo troppo restrittivo visto
> che si
> tratta di una strada normalmente accessibile. Poi le moto
> non sono
> considerate.
> forse mi piace di più così, anche se non so mai quale
> valore mettere a
> destra e quale a sinistra del "=".
> access:motorcar:hour_on=05:00:00
> access:motorcar:hour_off=23:00:00
> 
> più
> access:motorcycle:hour_on=05:00:00
> access:motorcycle:hour_off=23:00:00
> 
> sensa access=no
> 
> sarebbe da fare una ricerca se c'è già qualche modo per
> indicare
> questo, visto che appare spesso (chiedo in lista tedesca).
> Si potrebbe anche usare un tag come quello delle ZTL
> (probabilmente da
> inventare ancora) perché si chiama ZTL-notturna.
> 
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Marco Certelli

un paio di giorni fa c'era una mail con una foto del cartello su una strada che 
mi pareva a doppio senso.

bisognerebbe ripescala.

Marco.

--- Mar 9/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 9 giugno 2009, 13:08
> Il 09/06/2009 11:58, Carlo Stemberger
> ha scritto:
> >
> >
> > Cambiato con oneway=yes: non vedo controindicazioni.
> >
> Ci ho ripensato, una possibile controindicazione c'è: si
> può trovare 
> quel cartello su strade a doppio senso?
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Marco Certelli

No, errore, mi correggo: la strada era a senso unico.

Comunque io il oneway=yes lo metterei sempre esplicito (aiuta anche i router) e 
quindi non lo considererei implicito nel tag motorroad=yes.

Ciao, Marco.


--- Lun 8/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 8 giugno 2009, 15:14
> 2009/6/8 Carlo Stemberger :
> > Può darsi che lo abbia semplicemente rimosso, non
> avendolo mai visto in
> > realtà. Il primo che lo trova dal vivo, lo segnali!
> 
> Eccolo!
> http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=45.516662,9.178777&spn=0,359.972534&z=16&layer=c&cbll=45.516769,9.178663&panoid=40whnrx3g6wqKB7nehhOww&cbp=12,42.86,,0,6.69
> 
> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Marco Certelli

Quete sono 2 righe dello style di default di mkgmap:

highway=motorway {add oneway = yes; add bicycle = no; add foot = no } [0x01 
road_class=4 road_speed=6 resolution 12]
highway=motorway_link {add oneway = yes; add bicycle = no; add foot = no } 
[0x09 road_class=4 road_speed=3 resolution 16]

Questo intanto si traduce nel fatto che il tag highway=motorway implica 
oneway=yes. Questo mi sembra OK, anche se alcuni problemi possno nascere: ho 
visto gallerie su autostrade (tunnel=yes) che il mappatore ha disegnato nel 
verso opposto a quello giusto. Si è però anche dimenticato il tag oneway=yes e 
quindi tutto funzionerebbe (anche se con un doppio errore). Bene, quando la 
mappa passa in mkgmap, viene automaticamente aggiunto il tag oneway=yes anche a 
qualla galleria. risultato: l'autostrada non è più ruotabile.

Mi potrai dire: colpa del mappatore che ha fatto 2 errori. Sono d'accordo.

Però poi lo stesso style mkgmap considera implicito il tag oneway anche nelle 
motorway_link. E qui succede il finimondo in quanto alcune motorway_link sono 
giustamente a doppio senso (rampe che si uniscono e poi si riseparano). Anche 
qui: quelle rampe diventano a senso unico e lo svincolo perde la ruotabilità 
per alcune entrate/uscite.

Questo è il motivo per cui il mio style mkgmap non considra implicito oneway 
nelle motorway_link.

Considerare impliciti tag così importanti come oneway secondo me lascia spazio 
a più errori, mentre richiedere al mappatore di mettere il tag oneway lo induce 
a verificare bene che tutti i tratti della strada siano mappati nel verso 
corretto.

Ciao, Marco.


--- Mar 9/6/09, Carlo Stemberger  ha scritto:

> Da: Carlo Stemberger 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
> classificazione delle strade importante]
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 9 giugno 2009, 14:47
> Il 09/06/2009 14:40, Marco Certelli
> ha scritto:
> > Comunque io il oneway=yes lo metterei sempre esplicito
> (aiuta anche i router) e quindi non lo considererei
> implicito nel tag motorroad=yes.
> >   
> In teoria non dovrebbe cambiar niente dal punto di vista
> logico, ci 
> sarebbe solo un risparmio di tag nel database. Però se è
> possibile avere 
> quel cartello in strade a doppio senso (in pratica la vedo
> molto dura) 
> non possiamo fare così.
> 
> -- 
>  .'  `.   | Registered Linux User
> #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
>                
>   .''`.
>  \<_)__/  +---         
>                
>            
>    : :'  :
>  /(   )\         
>                
>                 ---+
> `. `'`
> |\`> < /\           
>       Registered Debian User #9
> |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-10 Per discussione Marco Certelli

--- Mer 10/6/09, Roberto Moretti  ha scritto:

> Da: Roberto Moretti 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 11:25
> Il giorno 10 giugno 2009 11.14,
> Marco
> Certelli
> ha scritto:
> 
> > Note dolenti invece da OpenRouteService: se provate a
> fare un percorso che dovrebbe usare il cavalcavia,
> quest'ultimo verrà evitato in qualunque modo. Evidentemente
> il loro SW considera (sbagliando) access=no prioritario
> rispetto a motorcar=yes (oppure c'è qualche altro problema
> nell'aggiornalmento del Data Base openrouteservice)
> 
> Sul cavalcavia non si può andare in bici, quindi questo
> percorso è corretto.
> Solo le auto possono usare il cavalcavia, con i noti limiti
> di orario.
> 

Ciao Roberto. Le prove le ho fatte ieri sera. Ho impostato in openrouteservice 
l'opzione "Car(fastest)", ma lui comunque ruota il percorso sulla strada 
laterale al cavalcavia. Anche mettendo la destinazione SUL cavalcavia, si vede 
che per lui il cavalcavia è non-ruotabile. Provate anche voi (anche se ora 
openrouteservice sembra non funzionare).

Ciao.




> >
> > I rendering Mapnik e Osmarender poi non mi sembrano
> del tutto malvagi.
> >
> > Ovviamente io continuo a fare esperimenti. Questo era
> quanto vi dovevo, a voi la discussione.
> >
> > Ciao, Marco
> >
> >
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
> >
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-10 Per discussione Marco Certelli



--- Mer 10/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 11:28
> 2009/6/10 Marco Certelli :
> > Come promesso ho compilato una mappa Italia con la
> nuova classificazione del viadotto Monteceneri. Il dubbio
> era: ma il tag access=no e motorcar=yes sarebbe stato
> compreso dai SW?
> >
> > Ebbene, vi allego 2 snapshot (in 2 mail) di MapSource
> per evidenziare come il software garmin ruota un percorso
> automobilisico sopra al cavalcavia e uno in bici sulla
> strada laterale. Ottimo lavoro di mkgmap; perfetto.
> 
> E se provi il routing da pedone, come si comporta?
> 

Non ho provato tutto. Ho provato autobus, bici, auto e pedoni e funziona tutto 
OK (solo auto va sul cavalcavia)

Ciao.

> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-10 Per discussione Marco Certelli

E infatti questa è l'unica "speranza", che il DB non sia aggiornato. Però se 
fosse che openrouteservice ha ancora il vecchio tagging del calacavia, strano 
che anche prima era non-ruotabile...

Vediamo come va.

Ciao.

--- Mer 10/6/09, Daniele Forsi  ha scritto:

> Da: Daniele Forsi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 11:32
> Il giorno 10 giugno 2009 11.14, Marco
> Certelli ha scritto:
> 
> > Note dolenti invece da OpenRouteService: se provate a
> fare un percorso che dovrebbe usare il cavalcavia,
> > quest'ultimo verrà evitato in qualunque modo.
> Evidentemente il loro SW considera (sbagliando) access=no
> > prioritario rispetto a motorcar=yes (oppure c'è
> qualche altro problema nell'aggiornalmento del Data Base
> > openrouteservice)
> 
> secondo il wiki [1] OpenRouteService.org viene aggiornato
> ogni martedì
> 
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/OpenRouteService
> 
> -- 
> Daniele Forsi
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-10 Per discussione Marco Certelli

--- Mer 10/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 11:27
> 2009/6/10 Marco Certelli :
> > Come promesso ho compilato una mappa Italia con la
> nuova classificazione del viadotto Monteceneri. Il dubbio
> era: ma il tag access=no e motorcar=yes sarebbe stato
> compreso dai SW?
> >
> > Ebbene, vi allego 2 snapshot (in 2 mail) di MapSource
> per evidenziare come il software garmin ruota un percorso
> automobilisico sopra al cavalcavia e uno in bici sulla
> strada laterale. Ottimo lavoro di mkgmap; perfetto.
> 
> Mkgmap converte ancora in formato .MP prima di passare al
> formato .IMG?

No, direttamente in IMG!

> O meglio: che stringa di bit produce per l'accesso del
> viadotto?
> 

Non ne ho idea. ho fatto prove indirette di routing su MapSource. A proposito: 
sai come leggere le stringhe dal file IMG?

> In generale: funziona bene la conversione dai tag access
> alle stringhe
> di bit per gli accessi?

Sembra di si...

> 
> Ciao,
> Federico
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-10 Per discussione Marco Certelli



--- Mer 10/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 12:31
> 2009/6/10 Marco Certelli :
> > Non ne ho idea. ho fatto prove indirette di routing su
> MapSource. A proposito: sai come leggere le stringhe dal
> file IMG?
> 
> Avevo provato con GPSMapEdit (che sa aprire i file IMG) ma
> non mi
> ricordo se avessi avuto successo.

Negativo. Almeno la versione free che uso io, apre il file IMG ma non 
decodifica le info di routing contenute nella mappa.

> 
> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-10 Per discussione Marco Certelli



--- Mer 10/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 12:23
> 2009/6/10 Carlo Stemberger :
> >> Note dolenti invece da OpenRouteService: se
> provate a fare un percorso che dovrebbe usare il cavalcavia,
> quest'ultimo verrà evitato in qualunque modo. Evidentemente
> il loro SW considera (sbagliando) access=no prioritario
> rispetto a motorcar=yes (oppure c'è qualche altro problema
> nell'aggiornalmento del Data Base openrouteservice)
> > Come si stabiliscono queste priorità? Mi sembra che
> Federico avesse
> > fatto un lavoro scientifico ben documentato. Se è
> così, e se non ci sono
> 
> La mia proposta era questa:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Computing_access_restrictions
> Avevo cercato di non inventare niente, ma di basarmi sul
> significato
> "informale" dei tag access, motorcar ecc. come descritto
> sul wiki alla
> voce access (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:access)
> 
> Il mio algoritmo cercava di salvare capra e cavoli, cioè
> il concetto
> di "default" (ad es. bicycle=designated per le cycleway) e
> i tag
> espliciti, gestendo le dipendenze logiche.
> In questo specifico caso l'errore è ancora più evidente:
> è tutto
> esplicito, sia access=no che motorcar=yes.
> 
> > "bug" logici nello schema sul wiki, bisogna mappare in
> questo modo e
> > segnalare il problema agli autori del router.
> 
> Purtroppo *nessun* router usa l'algoritmo che ho proposto,
> né sue
> semplificazioni. Ieri ho investigato il nuovo router
> Routino e neanche
> quello azzecca fino in fondo.
> Sono contento che mkgmap ci vada così vicino, ma sono
> sicuro che se la
> strada fosse stata taggata access=no, motor_vehicle=yes
> avremmo
> scovato un errore anche in mkgmap.

1) non è il punto che sollevi, ma fammi dire per evitare confusioni che se 
avessimo taggato il cavalcavia motor_veichle=no, avremmo sbagliato la codifica 
delle restrizioni (il cavalcavia è accessibile solo alle automobili e non a 
tutti i motor veichle)

2) motor_veichle non è un tag "base": motorcar indica automobili e basta, 
motor_veichle indica un gruppo di tag (motorcar, motorcycle, taxi, bus, etc.). 
Credo che usare tag complessi che implicano altri tag sia corretto se e solo se 
esiste una definizione accettatta da tutti a livello internazionale sui tag 
"Base" che implica. Allora si che potremmo usarlo e chiedere ai SW di 
adeguarsi. Comunque dovremmo provare con una strada e vedere che succede. 
Proprio una strada di milano aveva il cartello della macchinina bianca su 
sfondo blu (cioè riservata ai motor_vehicle). Andrebbe taggata access=no + 
motor_vehicle=yes per poi vedere come si comportano i SW di routing.

Ciao, Marco.


> 
> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-10 Per discussione Marco Certelli

Concordo totalmente. Proviamo allora a mettere il tag access=no e 
motor_vehicle=yes a qualche strada riservata ai veicoli a motore e vediamo 
l'effetto che fa.

Ovviamente mkgmap può essere configurato (forzato?) manualmente via style file 
a gestire il tag e si può scrivere una riga del tipo:


motor_vehicle=yes {add motorcar=yes; add motorbyke=yes; add  }


Se però motor_vehicle è un tag con significato standardizzato a livello 
internazionale (vale quindi per tutte le nazioni), possiamo chiedere a mkgmap 
di gestirlo automaticamente senza bisogno di doverlo mettere nello style.


--- Mer 10/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 14:12
> 2009/6/10 Marco Certelli :
> > 2) motor_veichle non è un tag "base": motorcar indica
> automobili e basta, motor_veichle indica un gruppo di tag
> (motorcar, motorcycle, taxi, bus, etc.). Credo che usare tag
> complessi che implicano altri tag sia corretto se e solo se
> esiste una definizione accettatta da tutti a livello
> internazionale sui tag "Base" che implica. Allora si che
> potremmo usarlo e chiedere ai SW di adeguarsi.
> 
> Questo è il grosso problema di access e dei suoi figli.
> Il punto di vista ufficiale del progetto è che nessun tag
> è "base".
> Sta ad ogni utente dei dati (router, renderer, ecc.)
> decidere che tag
> usare e quale significato attribuire. La teoria vorrebbe
> che, se non
> capisci alcuni tag, perdi delle informazioni a cui comunque
> non sei
> interessato.
> 
> Purtroppo access e i suoi figli sono gli unici tag (a me
> noti) in cui
> il significato di un tag che conosci (ad es. access=no)
> può venire
> modificato da altri tag che potenzialmente non conosci (ad
> es.
> motor_vehicle=yes).
> 
> A questo punto è chiaro che viene meno l'approccio
> ufficiale della
> "anarchia dei tag". Bisogna rifarsi ad una fonte condivisa
> da tutti.
> Questa è il wiki. Orbene, il wiki documenta motor_vehicle
> nella pagina
> ufficiale del tag access. E' stato proposto mesi fa, poi
> votato e
> approvato. Quindi il tag è ufficiale, quindi deve essere
> usato dai
> router, quindi i router che non lo usano sono in errore.
> 
> A questo punto un algoritmo che gestisca le dipendenze tra
> access,
> motor_vehicle e motorcar diventa sempre più necessario.
> Non mi viene
> in mente un algoritmo più semplice di quello che ho
> documentato io sul
> wiki (che è complesso). Purtroppo nessun router lo
> implementa e molti
> autori di router OSM, da me interpellati, hanno detto di
> non essere
> interessati (quei pochi che hanno risposto).
> 
> Spero di stare sbagliando tutto e che esista un approccio
> più
> semplice. Per questo sono molto interessato a vedere come
> si comporta
> mkgmap.
> 
> Ciao,
> Federico
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-10 Per discussione Marco Certelli

Buongiorno Martin.

--- Mer 10/6/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 14:37
> 2009/6/10 Marco Certelli :
> > Come promesso ho compilato una mappa Italia con la
> nuova classificazione del viadotto Monteceneri. Il dubbio
> era: ma il tag access=no e motorcar=yes sarebbe stato
> compreso dai SW?
> > I rendering Mapnik e Osmarender poi non mi sembrano
> del tutto malvagi.
> 
> che significa? Saranno marcate come accesso vietato?

Martin, stiamo cercando il modo più correto possibile per descrivere la realtà. 
Queste strade sono ad accesso vietato, tranne che per le automobili.

> Quindi un
> qualsiasi utente con una mappa stampata avrebbe
> Informazioni
> sbagliate.

Se io viaggio in moto voglio sapere che quella strada mi è vietata, Se poi 
mapnik o osmarender vogliono fare un rendering specifico per questo tipo di 
strade permesse solo alle auto, sarebbe il massimo. 

> Alla fine c'è un unico software che supporta questo modo
> (mkgmap nel
> quale stai sviluppando anche te), mentre tutte le altre si
> dovrebbe
> aggiustare, vero?

Sono il primo a dire che dobbiamo cercare il modo migliore possibile per 
mappare la realtà. E questo significa anche cercare di andare incontro ai SW 
dispionibili (ma sempre mappando la realtà, non si mappa per il render e 
tantomeno per il router). Se poi siamo convinti che non cè un modo migliore e 
questo non è supportato da alcuni SW, parliamo con gli sviluppatori SW e gli 
esponiamo le nostre idee.

Ciao, Marco.

> 
> ciao Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-10 Per discussione Marco Certelli

--- Mer 10/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:
> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 14:57
> 2009/6/10 Marco Certelli :
> > Ovviamente mkgmap può essere configurato (forzato?)
> manualmente via style file a gestire il tag e si può
> scrivere una riga del tipo:
> > motor_vehicle=yes {add motorcar=yes; add
> motorbyke=yes; add  }
> 
> Mi sembra una ottima strada.
> Dopotutto è ragionevole che i "veicoli a motore" non siano
> definiti a
> livello mondiale, ma da ciascun codice della strada.
> Faccio un altro esempio: i cavalli sono "veicoli" nel CdS
> italiano
> (*), potrebbero non esserlo all'estero.
> Quindi potrebbe valere la regola
> vehicle=no {add motorcar=no; add horse=no; add  }
> Mi sembra un'ottima cosa che mkgmap permetta di ridefinire
> queste
> regole in un file di configurazione.

Ecco quello che intendevo per tag motor_vehicle accettato a livello 
internazionale. Se un tag implica altri tag e tale implicazione varia da 
nazione a nazione, diventa impossibile costruire uno style valido sempre e 
molto complesso gestire mappe internazionali (tipo dell'europa) per via che il 
significato di un tag dipende dalla nazione nella quale è la strada. Allora 
sarebbe meglio mettere i tag "base" esplicitamente. Lo stesso identico discorso 
vale per il tag motorroad.


> (*) spulciando su internet ho trovato una sentenza
> spettacolare. Una
> persona procedeva a piedi, tirando un cavallo per le
> briglie, sul lato
> sinistro di una strada extraurbana senza marciapiedi. E'
> stata
> investita da un'auto che procedeva nel verso opposto. Tutta
> la causa
> si è centrata sul capire se la persona era un pedone, e
> quindi
> procedeva correttamente sul lato sinistro della strada,
> oppure era un
> cavaliere, e quindi doveva procedere sul lato destro. In
> primo grado è
> stata considerata cavaliere, in appello pedone e in
> cassazione
> cavaliere.
> 

Grandiosa Italia. E quindi uno che spinge un motorino in area pedonale è un 
motociclista, passibile di multa.

> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-06-10 Per discussione Marco Certelli

> funziona per esempio con le autostrade: una strada usabile
> con la
> macchina e vietato per bici e pedoni. Si capisce sensa
> nessun
> cambiamento. Io le sopraelevate vedo in generale come
> tipologia di
> strada simile ad autostrada (anche se ci sono delle
> differenze: corsi
> di emergenza, larghezza delle corsie, ecc.). Per quello le
> taggherei
> come trunk + in questo caso col divieto per moto.

Martin, ne abbiamo già parlato: trunk non implica divieti (e infatti i tedeschi 
devono aggiungere motorroad=yes, che implica i divieti tedeschi) E quindi 
mettere trunk non cambia la situazione di un solo millimetro: bisognerebbe 
mettere tutti i divieti espliciti (foot, horse, bicycle, bus, hgv, motorcycle, 
etc.)

> Se nessuno di voi è
> d'accordo, va bene, fate come vi pare, ho espresso il mio
> dubbio.

Martin, questo è un progetto collaborativo e ogni idea e ogni persona è 
preziosa. Facciamo oggi quello che insieme crediamo meglio, e domani lo 
rimettiamo in dicussione. E piano piano si converge alla soluzione ottima.

Marco.

> 
> Martin
> 



  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a Milano

2009-06-10 Per discussione Marco Certelli

ooops, l'avevo mandata solo a Luciano

--

Ciao Luciano,
 
si discuteva da giorni se riservare trunk alle strade extraurbane principali 
(quelle con l'apposita cartellonistica blu e con limite a 90/110 Km/h)
 
Io sono tra quelli che preferiscono usare trunk solo per quelle strade e usare 
primary per le strade urbane a scorriemnto veloce (quelle col limite a 70km/h).

Ma la discussione è aperta.

Ciao, Marco.


--- Mer 10/6/09, Luciano Montanaro  ha scritto:

> Da: Luciano Montanaro 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a  
> Milano
> A: marco_certe...@yahoo.it, "openstreetmap list - italiano" 
> 
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 17:24
> Perché non lasciare trunk?
> 
> È riservata a mezzi a motore, è ad alto scorrimento...
> Ha
> caratteristiche di una superstrada/tangenziale.
> 
> Come la sopraelevata di Genova.
> 
> 
> -- 
> Luciano Montanaro
> 
> Anyone who is capable of getting themselves made President
> should on
> no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a Milano

2009-06-10 Per discussione Marco Certelli

E' un discorso che dura da un bel po'.

Dal punto di vista formale, una strada extraurbana principale è identificata da 
apposita segnaletica. Non c'è alcuna possibilità di fraintendimento su dove 
inizia e dove finisce.

Le implicazioni sono moltissime, tra cui quella più importante della velocità 
massima consentita che passa da 70km/h a 110km/h. Questo è dovuto alle norme 
costruttive della strada extraurbana che, se ad un occhio inesperto sembrano 
"simili", sono invece molto diverse da quelle delle strade urbane a scorrimento 
veloce (in particolare larghezza, raggi delle curve, corsie di 
accelerazione/decelerazione degli svincoli, banchine pavimentate, etc.).

Ciao, Marco.

--- Mer 10/6/09, Luciano Montanaro  ha scritto:

> Da: Luciano Montanaro 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a 
> Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Mercoledì 10 giugno 2009, 17:45
> 2009/6/10 Marco Certelli :
> 
> >
> > si discuteva da giorni se riservare trunk alle strade
> extraurbane principali (quelle con l'apposita
> cartellonistica blu e con limite a 90/110 Km/h)
> >
> > Io sono tra quelli che preferiscono usare trunk solo
> per quelle strade e usare primary per le strade urbane a
> scorriemnto veloce (quelle col limite a 70km/h).
> >
> > Ma la discussione è aperta.
> 
> Uhm...
> Secondo me tangenziali e strade destinate al solo traffico
> a motore
> dovrebbero essere indicate come trunk. Mi pare (ma posso
> sbagliare)
> che sia quello che accade nel resto d'Europa, ed anche
> sulle mappe
> commerciali tangenziali e strade riservate a traffico
> veicolare sono
> indicate diversamente dalle normali strade "principali".
> Inoltre, se
> le caratteristiche della strada non cambiano molto da
> "dentro" la
> città a "fuori", perché cambiare classificazione?
> 
> (A parte il fatto che non mi è chiarissimo che cosa sia
> "città" e cosa
> no, in una metropoli come Milano...)
> 
> >
> > Ciao, Marco.
> >
> >
> 
> 
> 
> -- 
> Luciano Montanaro
> 
> Anyone who is capable of getting themselves made President
> should on
> no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edificato FVG

2009-06-11 Per discussione Marco Certelli

GPS submetrico? Intendi un GPS a doppia frequenza in modalità differenziale RTK 
e uso di stazione di riferimanto?

Io ho fatto delle georeferenziazioni (anche con precisione sotto il centimetro) 
ma servono delle attrezzature davvero fuori portata per il consumer (ricevitore 
+ antenna che usavo io costavano insieme 22000 Euro).

Se davvero ci sono dubbi sulla precisione dei dati CTRN si potrebbe procedere 
ad una verifica di confidenza (ripeto: solo se abbiamo dubbi e non c'è modo più 
semplice per validare i dai)

A noi basterebbe georeferenziare qualche spigolo di edificio con la precisone 
di 1 metro per avere confidenza sufficiente. E per quasto basta un ricevitore 
abilitato EGNOS/WAAS, un PC e qualche ora di tempo: ci si mette sullo spigolo 
di una terrazza di un edificio verticale (base=terrazza), si lascia il GPS 
immobile sullo spigolo con EGNOS/WAAS attivato (sperando che quel giorno 
funzioni EGNOS...) fino all'aggancio delle informazioni differenziali (diciamo 
15 minuti). Poi si comincia a registrare la posizione (GPX) per un'ora almeno. 
A quel punto ci sono SW che mediano la posizione e danno un punto che direi è 
preciso a +/- 1 metro (tranne casi sfigatissimi).

Ci vuole tempo, ma georeferenziati alcuni edifici (magari quelli che più si 
discostano dai dati OSM) la confidenza sulla precisione dei dati CTRN potrebbe 
essere sufficiente.

Ciao.


--- Gio 11/6/09, Luca Delucchi  ha scritto:

> Da: Luca Delucchi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] edificato FVG
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Giovedì 11 giugno 2009, 10:13
> Il giorno 11 giugno 2009 9.25,
> Stefano
> Salvador
> ha scritto:
> >> ma quali sono quelli corretti? come fai a dire che
> sono più corretti
> >> quelli della ctr? se sono stati ricalcati da
> immagini aeree abbastanza
> >> dettagliate potrebbero essere più corretti quelli
> di osm
> >
> > non ho dubbi che siano più corrette quelle della CTRN
> (puoi
> > confrontare la bontà dei dati regionali direttamente
> da questo sito
> > [1]), in realtà ho l'impressione che chi ha mappato
> per OSM abbia
> > usato le stesse ortofoto della regione però ha
> commesso l'errore di
> > tracciare i tetti invece che la base degli edifici,
> spesso nelle
> > ortofoto per effetti prospettici il tetto risulta
> disassato rispetto
> > alla base dell'edificio.
> 
> che l'errore sia dovuto dai tetti è possibilissimo,
> ma  dichiarare che
> sono più corretti i dati della CTRN tramite un webgis
> della regione
> stessa non mi sembra il metodo giusto, per avere un
> risultato
> veritiero bisognerebbe controllare con un gps submetrico la
> bontà di
> entrambi i dati
> 
> >
> > Ciao,
> >
> > Stefano
> >
> 
> ciao
> Luca
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edificato FVG

2009-06-11 Per discussione Marco Certelli



--- Gio 11/6/09, Luca Delucchi  ha scritto:

> Da: Luca Delucchi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] edificato FVG
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Giovedì 11 giugno 2009, 10:54
> Il giorno 11 giugno 2009 10.47,
> Marco
> Certelli
> ha scritto:
> >
> > GPS submetrico? Intendi un GPS a doppia frequenza in
> modalità differenziale RTK e uso di stazione di
> riferimanto?
> >
> > Io ho fatto delle georeferenziazioni (anche con
> precisione sotto il centimetro) ma servono delle
> attrezzature davvero fuori portata per il consumer
> (ricevitore + antenna che usavo io costavano insieme 22000
> Euro).
> >
> 
> si intendevo quelle e sapevo che non sono alla portata di
> tutti ma per
> fare una correzione precisa servono quegli strumenti ;-)
> 
> > Se davvero ci sono dubbi sulla precisione dei dati
> CTRN si potrebbe procedere ad una verifica di confidenza
> (ripeto: solo se abbiamo dubbi e non c'è modo più semplice
> per validare i dai)
> 
> io dubbi ne ho su tutti i dati, dopo aver trovato
> castronerie enormi
> con molti dati "ufficiali" penso che un minimo di controllo
> prima di
> inserire i dati vada fatto
> 
> >
> > A noi basterebbe georeferenziare qualche spigolo di
> edificio con la precisone di 1 metro per avere confidenza
> sufficiente. E per quasto basta un ricevitore abilitato
> EGNOS/WAAS, un PC e qualche ora di tempo: ci si mette sullo
> spigolo di una terrazza di un edificio verticale
> (base=terrazza), si lascia il GPS immobile sullo spigolo con
> EGNOS/WAAS attivato (sperando che quel giorno funzioni
> EGNOS...) fino all'aggancio delle informazioni differenziali
> (diciamo 15 minuti). Poi si comincia a registrare la
> posizione (GPX) per un'ora almeno. A quel punto ci sono SW
> che mediano la posizione e danno un punto che direi è
> preciso a +/- 1 metro (tranne casi sfigatissimi).
> >
> > Ci vuole tempo, ma georeferenziati alcuni edifici
> (magari quelli che più si discostano dai dati OSM) la
> confidenza sulla precisione dei dati CTRN potrebbe essere
> sufficiente.
> 
> pienamente d'accordo sul metodo, io avevo pensato in modo
> ancora più
> semplicistico di creare un file img per garmin con gli
> edifici e poi,
> passando più volte in orari e giorni diversi, andare a
> controllare
> quale dei due dati si avvicina di più alla realtà!

Anche questo metodo potrebbe andare bene. Però passare con un GPS tra gli 
edifici (e quindi senza la visione diretta del massimo numero di satelliti) e 
magari anche senza correzioni WAAS/EGNOS (che non hanno tutti i GPS stradali), 
porta ad errori di molti metri. Mediare non è sempre possibile o utile: se un 
edificio in un punto non fa vedere al GPS tutti i satelliti, quello resterà ad 
occultare il cielo anche i giorni successivi. Ecco perchè serve mettere il GPS 
in una posizione (terrazza) da cui possa vedere tutti i satelliti direttamente 
e da dove possa ricevere continuamente anche i dati EGNOS. Ovviamente non ti 
parlo di problemi di multipath, perché hai già capito la questione.

Nella vita lavoro nel campo delle telecomunicazioni (ho lavorato in aziende 
diverse e quindi ho spaziato un po' sul tema...).

Ciao, Marco.

> 
> >
> > Ciao.
> >
> 
> ciao
> Luca
> 
> PS Marco cosa fai nella vità se è possibile saperlo? puoi
> rispondere
> anche in privato se preferisci
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a Milano

2009-06-11 Per discussione Marco Certelli

"Etimologia del Trunk"...

Mi sono fatto un giro su wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Trunk_road e 
sul sito http://www.highways.gov.uk per cercare di capire la situazione 
Inglese. Mi sembra di intuire che:

Trunk è una classificazione anglosassone, non strettamente legata alla 
costruzione tecnica della strada, ma alla sua importanza. La definizione di 
Trunk su wikipedia è "is the recommended route for long-distance and freight 
traffic"; se seguite il link francese della pagina wikipedia arrivate a "Route 
nationale"

Il governo Inglese ha la gestione diretta di quelle che chiama "Strade di 
interesse Nazionale" e che sono Motorways e Trunk (quasi tutte a 2+2 corsie). 
Ecco una mappa di tali strade http://www.highways.gov.uk/aboutus/139.aspx ... 
Come si vede nessuna è dentro Londra. Poi dice che altre strade, anche "trunk" 
non di interesse nazinale, sono sotto la gestione locale...

In OSM gli inglesi hanno taggato trunk indistintamente tutte le trunk di 
interesse (e gestione) nazionale e qualle di interesse locale, sia quelle a 2+2 
che quelle a 2 corsie e quindi sono moltissime più di quelle della figura di 
sopra. Secondo me non ci si capisce un gran ché: a guardare la UK dall'alto 
sono tutte trunk!

Non credo poi che esistano in UK limitazioni legate specificatamente alle 
strade "trunk" e quindi credo che dentro londra, le bici possano andare... in 
Trunk.

Tutto questo conferma che la definizione di trunk, primary, etc.. deriva da una 
originaria Classificazione Nazionale (Inglese). Ogni Paese ora ha la necessità 
di usare questi tag adattandoli nel migliore dei modi alla propria realtà 
nazionale. E quindi, quando pensiamo a secondary, cerchiamo di pensare ad una 
strada arancione (meno di rossa e più di gialla), non ad una strada di 
"secondaria" importanza.

Ciao.


--- Gio 11/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a 
> Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Giovedì 11 giugno 2009, 12:08
> 2009/6/11 Carlo Stemberger :
> >> http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=51.507432,-0.074251&panoid=XpQFuR2LAUiSRoIpIsbnlw&cbp=11,201.08,,0,9.78&ll=51.507794,-0.069437&spn=0.003659,0.027466&z=16&iwloc=A
> > In questo ci passano pure le bici...
> 
> Deve esserci qualcosa che ci sfugge. Quella strada è A100
> mentre
> quella accanto è A3211. Eppure anche Google traccia in
> verde (si sono
> messi d'accordo?) la A100 e in marrone spesso la A3211.
> Ingenuamente
> sarebbero entrambe primary (e questo dimostra che anche in
> Italia
> dovremmo usare primary in città con maggiore frequenza di
> quanto
> facciamo adesso) ma non capisco perché la A100 sia trunk.
> Probabilmente è una questione sull'intera rete londinese,
> che fa sì
> che i londinesi applichino trunk anche a tratti che non
> soddisfano i
> criteri di "strada extraurbana principale"...
> 
> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: OSM su palmari con Vindows CE

2009-06-11 Per discussione Marco Certelli

--- Gio 11/6/09, albertobonati  ha scritto:

> Da: albertobonati 
> Oggetto: [Talk-it] OSM su palmari con Vindows CE
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Giovedì 11 giugno 2009, 13:46
> Salve a tutti.
> Volevo segnalare un programma free per  utilizzare le
> mappe OSM in 
> formato vettoriale su palmari con windows CE.
> Si chiama Russa GPS, scaricabile da qua (1).
> 
> Supporta un formato proprietario .RUS compresso ed
> altamente efficiente, 
> trasformabile da formato Garmin .IMG con GPSMapEdit (2) .
> I files originari si possono ottenere con semplicità da
> OpensstreetMap 
> con CreateIMG (3), ottima utility che provvede al download
> ed alla 
> trasformazione in automatico 8-) .
> 

Ciao Alberto. Sono contento che lo script CreateIMG ti sia stato utile. Fammi 
sapere se hai consigli per modifiche (allo script, ma anche allo style mkgmap) 
perché cerco sempre di migliorarlo.

Una domanda tecnica: se passi la mappa gmapsupp.img in GPSMapEdit, non perdi le 
informazioni di routing?

Ciao, Marco.

> Sembra laborioso, ma in realtà è abbastanza veloce.
> Russa GPS visualizza con una buona grafica le strade con i
> relativi 
> nomi, aree, edifici, percorsi ciclabili etc, eccellente per
> fare il 
> debug delle mappe specie in città.
> Nella prova che ho fatto non ho avuto nessun problema con
> il GPS ed il 
> programma funzionava benissimo.
> Infine, com GPSMapEdit si possono modificare le mappe prima
> di 
> convertirle,  eliminando per esempio quello che non
> serve, forse anche 
> cambiando lo stile di visualizzazione (sto studiando...).
> 
> Ciao
> 
> Alberto
> 
> (1) http://sim77.ws/
> (2) http://www.geopainting.com/en/
> (3) http://mce66.altervista.org/software.html
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: OSM su palmari con Vindows CE

2009-06-11 Per discussione Marco Certelli

--- Gio 11/6/09, albertobonati  ha scritto:

> Da: albertobonati 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R:  OSM su palmari con Vindows CE
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Giovedì 11 giugno 2009, 15:15
> Marco Certelli ha scritto:
> >
> > Ciao Alberto. Sono contento che lo script CreateIMG ti
> sia stato utile. Fammi sapere se hai consigli per modifiche
> (allo script, ma anche allo style mkgmap) perché cerco
> sempre di migliorarlo.
> >
> > Una domanda tecnica: se passi la mappa gmapsupp.img in
> GPSMapEdit, non perdi le informazioni di routing?
> >
> > Ciao, Marco.
> >   
> Premetto che sono tutt' altro che un esperto di queste
> cose...
> In GPSMapEdit, come anche in RussaGPS, vedo che le
> strade  hanno una 
> classificazione (residential, unclassified etc.) come si
> OSM, se sia 
> quella originale o tradotta non lo so.

E' quella tradotta. E lo schema che fa la traduzione è lo style di mkgmap (lo 
trovi in CreateIMG \bin\resources\styles\drivemap\lines, lines per le "strade", 
points per i "POI", etc.). 

Se vuoi modificare la traduzione, eliminare oggetti OSM che non ti servono 
nella tua mappa, etc., lo style è il file(s) da modificare: meglio se ti fai 
uno style tuo (copy-paste della directory drivemap), gli dai un nome diverso e 
poi lo richiami dallo script cambiando dove dice set style=drivemap)


> Non so neppure se sono queste le informazioni di routing
> che intendi... 
> :-) .
> Sto cercando di capire perchè, ad esempio, non mi
> visualizza i numeri 
> civici mentre le fermate autobus si

I numeri civici? Credo perché in OSM non ci sono... E se ci sono forse non sono 
"tradotti".


, mi piacerebbe potere
> intervenire su 
> questo per decidere come e cosa visualizzare.
> Credo che ne sappia tu più di me
> Russa va bene per visualizzare, ho provato come navigatore
> ma non mi 
> pare funzioni

Eccolo. Nel passaggio in GPSMapEdit hai perso le informazioni di routing.


> Il tuo script è comodissimo ed a prova di stupido, cosa 
> importantissima :-)

Lo uso io, tutti i giorni... ;-)

Ciao, Marco.

> 
> Ciao
> Alberto
>  
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: OSM su palmari con Windows CE

2009-06-11 Per discussione Marco Certelli

--- Gio 11/6/09, albertobonati  ha scritto:

> Da: albertobonati 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R:  OSM su palmari con Windows CE
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Giovedì 11 giugno 2009, 15:59
> Marco Certelli ha scritto:
> > E' quella tradotta. E lo schema che fa la traduzione
> è lo style di mkgmap (lo trovi in CreateIMG
> \bin\resources\styles\drivemap\lines, lines per le "strade",
> points per i "POI", etc.). 
> >
> > Se vuoi modificare la traduzione, eliminare oggetti
> OSM che non ti servono nella tua mappa, etc., lo style è il
> file(s) da modificare: meglio se ti fai uno style tuo
> (copy-paste della directory drivemap), gli dai un nome
> diverso e poi lo richiami dallo script cambiando dove dice
> set style=drivemap)
> >
> >   
> Capito. lo script traduce nei codici  .IMG.
> Ma come faccio poi a  modificare la visualizzazione ?
> A cambiare colore ad un tipo di strade, a visualizzare una
> icona al 
> posto di un' altre?

Allora, intanto Garmin ha, per i codici principali di linee, aree e POIs, una 
grafica di default.

Sia la grafica di default (per i codici base) sia la grafica per codici non 
supportati dal default può essere comunque personalizzata. Il file che gestisce 
la grafica personalizzata in Garmin è il .TYP (ce ne sono alcuni esempi in 
CreateIMG bin\typ\...).

Il TYP è un file binario, ma modificarlo è facile partendo da un TYP base. C'è 
un sito internet che ha un TYP editor 
http://ati.land.cz/gps/typdecomp/editor.cgi dove carichi un TYP e lo modifichi.

Ebbene io uso il TYP solo quando carico la mappa in MapSource e non lo includo 
di default nel gmapsupp.img. Questo significa che io uso la grafica standard 
quando carico il gmapsupp.img direttamente sul GPS (ovviamente caricando la 
mappa attraverso mapsource, posso caricare anche il TYP personalizzato).

Adesso io non so passando per GPSMapEdit quello che succede. Mi manderesti uno 
snapshot della grafica che ottieni?

> 
> > I numeri civici? Credo perché in OSM non ci sono... E
> se ci sono forse non sono "tradotti".
> >
> >   
> Qualcuno c'è. :-)

Mi dici dove di preciso che vedo come sono fatti? E comunque il modo di 
caricare i civici in standard Garmin non credo sia supportato da nessuno in 
quanto nessuno ha capito che codificarlo (al massimo credo si riesca a mettere 
un POI su ogni civico).

Ciao.

> 
> Ciao
> 
> Alberto
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: OSM su palmari con Windows CE

2009-06-11 Per discussione Marco Certelli

--- Gio 11/6/09, albertobonati  ha scritto:

> Da: albertobonati 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R:  OSM su palmari con Windows CE
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Giovedì 11 giugno 2009, 16:47
> 
> >
> > Allora, intanto Garmin ha, per i codici principali di
> linee, aree e POIs, una grafica di default.
> >
> > Sia la grafica di default (per i codici base) sia la
> grafica per codici non supportati dal default può essere
> comunque personalizzata. Il file che gestisce la grafica
> personalizzata in Garmin è il .TYP (ce ne sono alcuni
> esempi in CreateIMG bin\typ\...).
> >
> > Il TYP è un file binario, ma modificarlo è facile
> partendo da un TYP base. C'è un sito internet che ha un TYP
> editor http://ati.land.cz/gps/typdecomp/editor.cgi dove
> carichi un TYP e lo modifichi.
> >
> > Ebbene io uso il TYP solo quando carico la mappa in
> MapSource e non lo includo di default nel gmapsupp.img.
> Questo significa che io uso la grafica standard quando
> carico il gmapsupp.img direttamente sul GPS (ovviamente
> caricando la mappa attraverso mapsource, posso caricare
> anche il TYP personalizzato).
> >
> > Adesso io non so passando per GPSMapEdit quello che
> succede. Mi manderesti uno snapshot della grafica che
> ottieni?
> >
> >   
> l'ho mandata al tuo indirizzo, non so se si può allegarla
> qua...
> 

OK. La grafica che vedo è quella base di GPSMapEdit (nessun TYP è stato 
importato). E qiuondi anche la grafica di Russa sarà quella base.


> Sto cercando di capire se GPSmapedit supporta gli stili,
> c'è un comando 
> "manage map skins" ma non importa i files .TYP, solo .TXT
> (Garmin TYP 
> source lo chiama), sicuramente si può convertire da un
> formato all' altro.

Ho capito. Io non ho mai usato il "source .txt". Vedi se riesci a trovare un 
covertitore TYP->TXT. Altrimenti cerca su Internet un TXT da cui partire.


> > Mi dici dove di preciso che vedo come sono fatti? E
> comunque il modo di caricare i civici in standard Garmin non
> credo sia supportato da nessuno in quanto nessuno ha capito
> che codificarlo (al massimo credo si riesca a mettere un POI
> su ogni civico).
> >
> > Ciao.
> >
> >   
> Un esempio qua:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=44.354914&lon=11.716405&zoom=18&layers=B000FTF
> 
> Lo schema è quello indicato dal wiki:
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Proposed_features/House_numbers/Karlsruhe_Schema

Ho capito. Non ho idea se e come metterli nella mappa IMG. Provo ad 
informarmi...

Ciao.

> 
> ciao
> 
> Alberto
> 
> 
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a Milano

2009-06-12 Per discussione Marco Certelli

Bene.

Discutiamo ormai da giorni di classificazione e dovremmo avere più chiari (me 
incluso) tutti i casi da considerare. Io chiederei a qualcuno capace di fare le 
pagine wiki di creare una pagina tipo quella nella quale qualche giorno fa 
abbiamo visto le foto delle strade urbane, con uno schema siffatto:

Capitolo: tipologia di strada #1 
paragrafo 1: descrizione, link a foto o a wikipedia
Paragrafo 2: classificazione proposta (ognuno metterà la propria)
Paragrafo 3: altro tagging proposto (limiti espliciti, impliciti etc.)

Capitolo: tipologia di strada #2 
paragrafo 1: descrizione, link a foto o a wikipedia
Paragrafo 2: classificazione proposta (ognuno metterà la propria)
Paragrafo 3: altro tagging proposto (limiti espliciti, impliciti etc.)

..

Le strade dovrebbero essere intanto:

Strada Extraurbana Principale (110Km/h), 
http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale

Altre Superstrade a >= 2+2 corsie (90km/h) 
http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada

Altre Superstrade a 2 corsie (90km/h) http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada

Altre Strade Extraurbane Secondarie (da dividere poi ulteriormente per taggare 
primary/secondary/tertiary/uncl.)

Strade Urbane di Scorrimento Veloce (70 km/h, >= 2+2 corsie, no incroci, no 
semafori)

Strada Urbana di Scorrimento (<=50 km/h, >= 2+2 corsie, eventuali incroci o 
semafori)

Strada Urbana di Quartiere (<=50 km/h, >=2 corsie, incroci e semafori)

Strada Urbana Locale (<=50 km/h, 2 corsie, incroci e semafori)

Ognuno poi modificherà la pagina mettendo la propria proposta, aggiungendo 
dettagli alla descrizione, mettendo esempi di strade che rispondono al titolo, 
etc. Si potranno aggiungere anche altre tipologie di strada soprattutto per le 
extraurbene secondarie (di campagna, di montagna, etc.).

Quando poi siamo tutti convinti di aver raggiunto una classificazione logica e 
valida, la rendiamo ufficiale per l'Italia aggiornando la pagina IT:Map_Features

Che ne dite? Chi è capace a fare la paginetta wiki?

Ciao.



  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Un bosco nel parco

2009-06-15 Per discussione Marco Certelli

Signori, c'è un bosco in un parco.

Disegnato il parco (poligono leisure=park) e disegnato il bosco dentro il parco 
(poligono natural=wood) c'è da fare una scelta:

1) multipolygon: il parco outer, il bosco inner
2) multilayer: il parco layer 0, il bosco layer 1

Io ero partito col primo approccio. Ora però mi accorgo che c'è un problema 
logico: dove è bosco è "anche" parco. Il multipolygon serve a modellare dei 
buchi, ma in questo caso non c'è un buco nel poligono parco, ma semplicemente 
c'è un'area che è sia parco sia bosco. Effettivamente ho dato una sbirciatina a 
Berlino e in un parco ho visto l'uso dell'approccio layer=0/1. Inoltre 
l'approccio layer risolve anche il caso del bosco mezzo dentro e mezzo fuori 
dai confini del parco.

Per i curiosi 
http://www.openstreetmap.org/?lat=41.8867&lon=12.44188&zoom=15&layers=B000FTF

Voi che dite?

Marco.


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Un bosco nel parco

2009-06-15 Per discussione Marco Certelli

Bene, allora provo con landuse=forest e no multipolygon

Vedremo cosa farà il render.

Avevo comunque fatto una prova e mapnik mette il bosco (natural=wood) sopra il 
parco (che è OK) mentre osmarender mette il parco sopra il bosco (not OK...)

Ho visto poi che a Berlino hanno messo qualche layer=1...

Ciao.

--- Lun 15/6/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Un bosco nel parco
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 15 giugno 2009, 17:36
> 2009/6/15 Luca Delucchi :
> > Il giorno 15 giugno 2009 17.15, Martin
> > Koppenhoefer
> ha scritto:
> >
> >>
> >> come ti ho già scritto generalmente non si usa
> natural=wood ma landuse=forest.
> >>
> >
> > perchè?
> > sono due features entrambe riconosciute...
> 
> si, hai letto il wiki?
> natural=wood
> -> foresta selvaggio (come Amazonia)
> landuse=forest
> -> foresta curata, piantata, non di origine naturale.
> 
> Vedi qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Forest
> "For virgin forest see natural=wood. For woodland that is
> managed, but
> not actively or regularly, see landuse=wood. "
> 
> Mentre in campagna ci possono essere dei dubbi (c'è chi
> dice che quasi
> non ci sono natural=wood in Europa), in un parco a Roma
> secondome non.
> Per precisione raccomando anche il tag
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wood
> wood=coniferous, wood=deciduous and wood=mixed.
> 
> ciao,
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Un bosco nel parco

2009-06-16 Per discussione Marco Certelli

Credo cha alla fine non ci sia un modo "giusto" per fare il rendering in questo 
caso: se una area è contemporaneamente bosco e parco (e questo è il caso), cosa 
è più importante mostrare: il bosco o il parco? Non c'è una risposta giusta, 
solo una interpretazione diversa tra mapnik e osmarender.

Se si hanno 2 caratteristiche nella stessa area, magari una con valenza 
amministrativa (l'essere parco) e l'altra fisica (essere bosco), si potrebbe 
vedere magari quella fisica con in trasparenza i bordi di quella amministrativa 
(tratteggiati per esempio). Ma credo che una risposta "sempre giusta" non ci 
sia.

Guardate quest'altra situazione: una galleria che passa sotto un bosco 
(guardatela sia in mapnik che in osmarender).

http://www.openstreetmap.org/?lat=41.93931&lon=12.456&zoom=17&layers=B000FTF

Io direi che la scelta Mapnik è più utile per una mappa delle strade, 
Osmarender per una del terreno (immaginate un bosco grande tanto da non capire 
più dove va a finire la galleria...).

Ciao, Marco.

P.S. Martin, che facciamo per i boschetti di Roma? wood o forest?


--- Mar 16/6/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Un bosco nel parco
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 16 giugno 2009, 13:50
> 2009/6/16 Giovanni Fasano :
> >
> > Marco Certelli dixit:
> >>
> >> Bene, allora provo con landuse=forest e no
> multipolygon
> >>
> >> Vedremo cosa farà il render.
> >>
> >> Avevo comunque fatto una prova e mapnik mette il
> bosco (natural=wood)
> >> sopra il parco (che è OK) mentre osmarender mette
> il parco sopra il bosco
> >> (not OK...)
> >
> > E' un problema di osmarender non dei dati.
> Segnalaglielo.
> 
> secondome il problema è di Mapnik, se interpreti la pagina
> wiki
> (mapfeatures) del significato natural=wood vs.
> landuse=forest, invece
> Osmarender lo fa giusto.
> 
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] collegare entrata edificio con strada

2009-06-16 Per discussione Marco Certelli

Mappare i marciapiedi? 

Se a quialcuno sembra una pazzia, guardatevi Helsinki...

Marco.

--- Mar 16/6/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] collegare entrata edificio con strada
> A: "Ruggero" 
> Cc: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 16 giugno 2009, 15:19
> 2009/6/16 Ruggero :
> > mba, farò così, ma secondo me sarebbe il caso di
> creare qualcosa
> > apposta, per esempio, supponi che voglia sapere quanti
> chilometri di
> > percorsi pedonali ci sono. L'approccio che mi hai
> suggerito falserebbe
> > il risultato.
> 
> non funziona mai, perché non mappiamo i marciapiedi. Poi
> questi 5
> metri non ti falsificanno il risultato in un modo
> significante. Molto
> più grave il fatto che manca tutto il marciapiede.
> 
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Un bosco nel parco

2009-06-16 Per discussione Marco Certelli

Io credo che il problema nasca anche dalla traduzione Inglese-Italiano dei tag:

Wood = Bosco (... ma anche selva, foresta)
Forest = Foresta

In Italiano la Foresta è Vergine (La foresta amazzonica, La foresta pluviale). 
Il Bosco invece è quello sotto casa (cappuccetto rosso si inoltrò nel bosco, 
quella tenuta ha un ettaro a Bosco)

Esistono varie definizioni in Italiano di bosco e di foresta (cercate con 
google) ma tutte le definizioni (legale, ecologica, colturale, etc.) concordano 
col dire che Bosco è più piccolo di Foresta. In particolare si definisce Bosco 
un terreno coperto dal 50% o più di alberi e che sia di almeno 2000mq e abbia 
un lato di almeno 20 metri.

Anche in inglese poi sembra che wood sia il bosco sotto casa:
... The grandmother lived out in the wood, half a league from the village, and 
just as Little Red Riding Hood entered the wood, a wolf met her...

Ad un Italiano viene naturale quindi associare al tag Forest la Foresta 
(amazzonica) e a Wood (Bosco) il bosco della gita domenicale (o quello di 
cappuccetto rosso).

E invece in OSM sembra tutto il contrario:

natural=wood significa Foresta Amazzonica.
landuse=forest significa il Bosco gestito.

Sopravviveremo anche a questo

Si dimostra ancora una volta che non bisogna mai tradurre un tag in Italiano 
(secondary NON significa secondaria...)

Marco.

--- Mar 16/6/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Un bosco nel parco
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 16 giugno 2009, 16:10
> 2009/6/16 Federico Cozzi :
> > 2009/6/15 Martin Koppenhoefer :
> >> Vedi qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Forest
> >> "For virgin forest see natural=wood. For woodland
> that is managed, but
> >> not actively or regularly, see landuse=wood. "
> >
> > Basta! Ma chi inventa questi tag?
> > Già la differenza tra natural=wood e landuse=forest
> è di difficile
> > comprensione (cosa è una foresta "gestita"?) ora c'è
> anche
> > landuse=wood.
> 
> si, anche a me sembra inutile, e infatti non si usa (solo
> 99 rispetto
> a 60 altri)
> 
> > Avrei capito la differenza tra un "bosco" (zona dove
> ci sono alberi) e
> > una "piantagione" (ad es. un pioppeto),
> 
> la piantagione IMHO non viene considerato bosco.
> 
> > ma come faccio a distinguere
> > se una foresta è vergine o no? Se qualcuno elimina
> gli alberi caduti?
> 
> si, per esempio. Poi vengono anche piantate in generale. E
> vengono
> anche tagliate. Non so bene in Italia, ma in Germania quasi
> tutti le
> foreste sono gestite, ma non si vede, se non lo sai / non
> sei esperto.
> In generale se non ci sono 2 metri di altezza di sottobosco
> e legno
> caduto, si tratta di una foresta gestita. Le foreste
> vergine si
> trovano per esempio in Brasile, ma probabilmente anche in
> montagna
> lontano da tutto nelle zone inaccesibili.
> 
> > Ci sarà qualcuno che sostiene che avere tanti tag è
> meglio che averne
> > pochi, ma questo finisce per confondere chi vuole
> usare i tag (ad
> > esempio i convertitori in formato Garmin)
> 
> avere pochi tag non è mai stato l'idea di OSM, per quello
> non capisco
> la tendenza su questa lista, di alle volte consigliare dei
> tag con
> significato lontano dal elemento da mettere per l'unico
> motivo che il
> tag già esiste in mapfeatures.
> 
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Un bosco nel parco

2009-06-16 Per discussione Marco Certelli

Torniamo al punto: un bosco nel parco.

Il mondo è bello perché è vario...

A Londra c'è un parco con un bosco dentro: hanno usato leisure=park e per il 
bosco natural=wood (nessun layer). Se provate a vedere, con osmarender il bosco 
sparisce.

http://www.openstreetmap.org/?lat=51.44532&lon=-0.28668&zoom=16&layers=0B00FTF


A berlino, stessa situazione, ma con landuse=forest: il poligono leisure=park è 
a layer=-1, e si vede bene con mapnik e con osmarender

http://www.openstreetmap.org/?lat=52.49149&lon=13.46569&zoom=17&layers=0B00FTF


Parigi uguale a Berlino (parco a layer=-1)

http://www.openstreetmap.org/?lat=48.83849&lon=2.43039&zoom=17&layers=B000FTF


Francoforte invece mette multipolygon outer leisure=park a layer -1 (per non 
farsi mancare nulla), e poi inner come natural=wood (come a Londra)

http://www.openstreetmap.org/?lat=50.14715&lon=8.62785&zoom=17&layers=B000FTF


A Bruxelles hanno fatto come a Londra (leisure park, natural wood e in 
osmarender il bosco non si vede

http://www.openstreetmap.org/?lat=50.8187&lon=4.32994&zoom=17&layers=B000FTF

Bene, ho girato mezza europa e ho le idee più confuse di prima.

Mi direte: manca la combinazione leisure=park e landuse=forest senza layer. Ce 
l'ho! E' quella che ho fatto a Roma per prova. Risultato? Scoppritelo da voi.

http://www.openstreetmap.org/?lat=41.84242&lon=12.42019&zoom=16&layers=B000FTF

Marco.


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: nuovo arrivato!

2009-06-17 Per discussione Marco Certelli

--- Mer 17/6/09, giar...@blu.it  ha scritto:

> Da: giar...@blu.it 
> Oggetto: [Talk-it] nuovo arrivato!
> A: talk-it@openstreetmap.org
> Data: Mercoledì 17 giugno 2009, 13:38
> Ciao a tutti, sono nuovo di OSM, mi
> sto attrezzando per mappare in bicicletta 
> con un gps Magellan Triton 200.

Benvenuto a te. 

Che zona di Roma hai più opportunità di mappare?

Ciao, Marco.

> Ciao 
> e grazie!
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Maxspeed in città

2009-06-18 Per discussione Marco Certelli

Ciao.

Qualche giorno or sono, tutte le strade di Roma (da tertiary in su) che non 
avevano un maxspeed esplicito sono state taggate con maxspeed=50. Per 
identificate il fatto che tale maxspeed è implicito e non esplicito, è stato 
aggiunto il tag maxspeedtype=ITA:city

Dopo aver letto sul wiki dell'utilizzo del tag "source" e mi è venuta in mente 
l'idea che il "brutto" tag maxspeedtype potrebbe essere sostiruito da un 
professionale

source:maxspeed=IT:urban

Che ne dite?

Marco.


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Maxspeed in città

2009-06-18 Per discussione Marco Certelli

rispondo un po' a tutti sul tema: qualunque tag diverso da 

maxspeed=un-numero

crea problemi ai SW perché vanno create regole ad hoc. Un Router tipo 
openrouteservice un giorno forse gestirà anche il maxspeed, ma mai credo un tag 
che ci inventiamo noi. E così tutti gli altri SW. (con mkgmap non saprei bene, 
ma a che serve un est_maxspeed se già c'è maxspeed?)

Ecco l'idea: usiamo maxspeed=un-numero e poi aggiungiamo un altro tag per 
specificarlo (altro tag che i router e i SW non leggeranno ma che serve solo a 
noi)

esempi:

maxspeed=70
source:maxspeed=estimated

oppure (caso di limite urbano)

maxspeed=50
source:maxspeed=IT:urban

oppure (ma questo potrebbe essere il default, e quindi facoltativo)

maxspeed=90
source:maxspeed=roadsign

Vi piace?

Marco.

--- Gio 18/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Maxspeed in città
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Giovedì 18 giugno 2009, 18:05
> 2009/6/18 Martin Koppenhoefer :
> >> Qualche giorno or sono, tutte le strade di Roma
> (da tertiary in su) che non avevano un maxspeed esplicito
> sono state taggate con maxspeed=50. Per identificate il
> fatto che tale maxspeed è implicito e non esplicito, è
> stato aggiunto il tag maxspeedtype=ITA:city
> > per me va bene, pero ho notato che hai messo questi
> tag a tutte le
> > strade, nonostante un grande parte ha un maxspeed
> esplicito (e alle
> > volte diverso da 50). Avendo dei dati sbagliati cmq.
> ci impedisce a
> > cercare le strade non ancora verificate / taggate con
> maxspeed. Cmq.
> 
> Per evitare questi problemi avevo proposto l'invenzione del
> tag
> est_maxspeed che (in analogia con est_width / width)
> dovrebbe indicare
> la maxspeed che si "presume" valga in quella highway.
> D'altra parte il mio approccio, che secondo me è più
> comodo per i
> mappatori, è meno comodo per i router che non sanno
> gestire il nuovo
> tag est_maxspeed.
> Per Marco: tu che sei esperto di mkgmap, non è possibile
> aggiungere
> una regola di tipo add che, dove trova est_maxspeed,
> aggiunge maxspeed
> (regola add e non set, in modo da non sovrascrivere valori
> già
> presenti)?
> 
> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Maxspeed in città

2009-06-18 Per discussione Marco Certelli

Quello che dice il wiki di openrouteservice per il maxspeed in Used OSM Tags 
for Routing è che ci stanno lavorando (non credo che ad oggi sia implementato, 
almeno nel calcolo del tempo di percorrenza).

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/OpenRouteService

Comunque le velocità di default sono: motorway (110 km/h) & motorway_link (90 
km/h), trunk (90 km/h) & trunk_link (70 km/h), primary (70 km/h) & primary_link 
(60 km/h), secondary (60 km/h), tertiary (55 km/h), unclassified (50 km/h), 
residential (40km/h), living_street (10 km/h), service (30 km/h)* 

In mkgmap puoi decidere sia i default sia come trattare il maxspeed (nello 
style)

Ciao.

--- Gio 18/6/09, Elena of Valhalla  ha scritto:

> Da: Elena of Valhalla 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Maxspeed in città
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Giovedì 18 giugno 2009, 19:59
> 2009/6/18 Marco Certelli 
> > Un Router tipo openrouteservice un giorno forse
> gestirà anche il maxspeed, ma mai credo un tag che ci
> inventiamo noi.
> 
> che io sappia lo gestisce gia`: quando ho inserito il
> maxspeed = 50 su
> una statale da queste parti i router hanno cominciato a
> mandare sulle
> tertiary nei dintorni
> 
> che io sappia la maggior parte ha anche dei default per
> categoria,
> probabilmente nei dintorni di 50 per le unclassified e
> 80-90 per
> tertiary, secondary e primary
> 
> --
> Elena ``of Valhalla''
> 
> homepage: http://www.trueelena.org
> email: elena.valha...@gmail.com
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazione Edifici FVG

2009-06-19 Per discussione Marco Certelli

ATTENZIONE, EMERGENZA, 113,  Avvisate gli abitanti di questa casa che hanno 
22 minuti x allontanarsi

http://www.openstreetmap.org/?lat=46.07578&lon=13.248749&zoom=18&layers=B000FTF

Accertato che i dati sono +/- 2m, ho notato molte strade passare sopra agli 
edifici. Altro lavoro di riallinemento x volenterosi mappers...

Ciao, Marco.



--- Ven 19/6/09, Stefano Salvador  ha scritto:

> Da: Stefano Salvador 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Importazione Edifici FVG
> A: marco_certe...@yahoo.it, "openstreetmap list - italiano" 
> 
> Data: Venerdì 19 giugno 2009, 22:49
> > Ho visto però che ci sono aree
> in cui c'è un bel disallineamento tra i
> > building e le foto aeree di google (circa mezzo
> edificio). Simone, hai
> > avuto modo di verificare in qualche modo la qualità
> dei dati?
> 
> non fate confronti con le foto di google: sono disalineate
> anche rispetto alle 
> strade teleatlas che usano loro stessi.
> 
> hanno anche diversi errori vistosi, qua in Friuli è molto
> noto questo:
> 
> http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=en&geocode=&q=venzone&sll=41.672912,12.392578&sspn=17.64466,39.550781&ie=UTF8&ll=46.335336,13.137583&spn=0.001993,0.004828&t=h&z=18
> 
> 
> 
> Ciao,
> 
> Stefano
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto con le dighe

2009-06-22 Per discussione Marco Certelli

Il Validator di JOSM mi dice "acqua invertita: manca la terraferma sul lato 
sinistro". Hai provato ad invertire la way del bacino idrico?

Ciao.


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta per un "Mapping Party" a Roma

2009-06-22 Per discussione Marco Certelli

--- Lun 22/6/09, ale_z...@libero.it  ha scritto:

> Da: ale_z...@libero.it 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Proposta per un "Mapping Party" a Roma
> A: talk-it@openstreetmap.org
> Data: Lunedì 22 giugno 2009, 17:58

> Marco alcuni punti col GPS nelle aree ...

Marco... a chi? ;-)

Per fortuna a Roma abbiamo yahoo... Si dovrebbero fare verifiche zona x zona 
per stabilire se e quanto sono disallineate le foto aeree. Poi si mappa sulla 
foto considerando l'errore sistematico misurato in zona.

Comunque le strade in centro ci sono quasi tutte. Molto più importante sarebbe 
verificare i sensi unici, le zone a traffico limitato, gli errori topologici 
(connettività), i divieti di svolta, etc. etc.

Marco. Col GPS.



  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strana situazione

2009-06-22 Per discussione Marco Certelli

Martin,

se per svolta a sinistra intendi questo, io credo che google abbia ragione.

http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Via+Vasco+Pratolini&daddr=Viale+Ignazio+Silone&geocode=FXAMfgIds2u-AA%3BFfcKfgIdaW--AA&hl=de&mra=mr&mrcr=0&sll=41.814848,12.480547&sspn=0.001505,0.002414&ie=UTF8&ll=41.814954,12.479876&spn=0.001505,0.002414&t=h&z=19

Ciao.

--- Lun 22/6/09, niubii  ha scritto:

> Da: niubii 
> Oggetto: Re: [Talk-it] strana situazione
> A: m...@koppenhoefer.com, "openstreetmap list - italiano" 
> 
> Data: Lunedì 22 giugno 2009, 20:11
> Martin Koppenhoefer ha scritto:
> > ciao,
> >
> > ho appena visto questo:
> > http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=de&geocode=&q=roma+silone&sll=41.442726,12.392578&sspn=14.909472,41.308594&ie=UTF8&ll=41.814786,12.479621&spn=0,359.986353&t=h&z=17&layer=c&cbll=41.814912,12.479553&panoid=94hMUI8zOpIhTCIkIbIi6g&cbp=12,158.2,,0,15.12
> > e mi sembra abbastanzo strano. Ma si puo girare a
> sinistra (da Via
> > Pratolini a Via Silone) o non (al meno dopo 5 metri?)
> ? Sembra che
> > google lo abbia fatto ;-)
> >
> >   
> Bravo Martin, hai indovinato.
> Il link piu' corretto mi sembra questo:
> http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=de&geocode=&q=roma+silone&sll=41.442726,12.392578&sspn=14.909472,41.308594&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=41.814768,12.479636&panoid=Q1dH32syaQaZDnig7y1VMg&cbp=12,77.2,,0,11.22&ll=41.814898,12.479568&spn=0,359.990344&z=17
> -Segue allegato-
> 
> 
> Nessun virus nel messaggio in uscita.
> Controllato da AVG - www.avg.com
> Versione: 8.5.364 / Database dei virus: 270.12.87/2195
> -  Data di rilascio: 06/22/09 06:54:00
> 
> -Segue allegato-
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto con le dighe

2009-06-23 Per discussione Marco Certelli

Ho provato a disegnare la diga sul lago del turano. L'ho fatta come area.

Confermo che non viene renderizzata (a me neppure in azzurro...)

http://www.openstreetmap.org/?lat=42.2355&lon=12.9467&zoom=14&layers=B000FTF

Ciao.

--- Lun 22/6/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Aiuto con le dighe
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 22 giugno 2009, 18:23
> 2009/6/22 Federico Cozzi :
> > Grazie! Quindi il problema è che il render delle
> dighe è azzurro invece di nero.
> > Qualcuno sa fare una patch al volo alla configurazione
> di Mapnik?
> 
> Mmmhhh forse è più complesso: probabilmente è azzurro
> perché eredita
> il render di default dei waterway.
> Nello stylesheet di Mapnik non vedo mai la parola dam...
> 
> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: italy.osm.bz2

2009-06-23 Per discussione Marco Certelli

Una piccola estrapolazione numerica, fatti 1.2 milioni di abitanti del FVG -> 
60 milioni di abitanti in Italia, fare per tutta la penisola quello fatto in 
FVG porterebbe il file a 2.9 GByte (oltre 2 volte l'intera europa)

Ciao.


--- Mar 23/6/09, niubii  ha scritto:

> Da: niubii 
> Oggetto: [Talk-it] italy.osm.bz2
> A: "List for italian speaking users" 
> Data: Martedì 23 giugno 2009, 23:27
> Ciao a tutti,
> un piccolo dato numerico:
> il file extract dell'italia, disponibile su geofabrik, e'
> passato di botto da 70MB (01/06/09) a 126MB.
> Ciao
> /niubii/
> 
> -Segue allegato-
> 
> 
> Nessun virus nel messaggio in uscita.
> Controllato da AVG - www.avg.com
> Versione: 8.5.364 / Database dei virus: 270.12.89/2197
> -  Data di rilascio: 06/23/09 05:54:00
> 
> -Segue allegato-
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tagging x un istituto (religioso - caritatevole)

2009-06-24 Per discussione Marco Certelli

Istituto Religioso Opera Don Guanella. Tagging?

E' un ricovero per poveri, un ospizio, ricovero per ciechi o altri disabili, 
etc... Anche se poi dentro c'è la chiesa, la biblioteca, il teatro, gli alloggi 
dei religiosi, etc.

E' un complesso di diversi edifici. Vorrei dare un tag all'area. Altrimenti ad 
ogni singolo fabbricato.

Idee?

Ciao, Marco.


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagging x un istituto (religioso - caritatevole)

2009-06-24 Per discussione Marco Certelli

Ma non esistono tag specifici per:

missioni
conventi
ospizi

sono luoghi di accoglienza, però non direi né hotel né ospedali

Se non esitono tag (e nessuno ne sente l'esigenza), allora l'area 
landuse=religious + nome, e i building=yes + eventuale nome specifico.

E pace.

Poi mi sarebbe anche passato per la testa un 
landuse=vatican_extraterritorial_administration_payed_with_italian_8_x_1000

No, no; troppo lungo.

Marco.

--- Mer 24/6/09, Francesco de Virgilio  ha scritto:

> Da: Francesco de Virgilio 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Tagging x un istituto (religioso - caritatevole)
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Mercoledì 24 giugno 2009, 22:04
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
> 
> Mettendo landuse = religion, nessuno ti vieta comunque di
> attribuire
> ad ogni singolo edificio un certo tag (il caso più
> semplice è quello
> delle chiese incluse nel complesso).
> 
> Amen :O
> 
> Il giorno 24 giugno 2009 16.55, Marco Certelli  ha
> scritto:
> >
> > Istituto Religioso Opera Don Guanella. Tagging?
> >
> > E' un ricovero per poveri, un ospizio, ricovero per
> ciechi o altri disabili, etc... Anche se poi dentro c'è la
> chiesa, la biblioteca, il teatro, gli alloggi dei religiosi,
> etc.
> >
> > E' un complesso di diversi edifici. Vorrei dare un tag
> all'area. Altrimenti ad ogni singolo fabbricato.
> >
> > Idee?
> >
> > Ciao, Marco.
> 
> - --
> Francesco de Virgilio
> *Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
>   mailto:frad...@ubuntu-it.org
>   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
> *Wikimedia projects contributor*
>   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
> *OpenStreetMap Mapper*
>   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
> *Blog*
>   http://fradeve.netsons.org
>            
>    "Love - Peace - Freedom - Free Software"
> GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0
> 6482 E056)
> 
> -BEGIN PGP SIGNATURE-
> Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
> Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.6)
> 
> iEYEARECAAYFAkpCh1YACgkQRi2TsGSC4FaRewCgk9yS41T4mTqUctEFnLcEazyH
> VokAoKtCdJxZyGVaKwraS39Di3mPWm8p
> =QZqr
> -END PGP SIGNATURE-
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Dove sono gli edifici FVG su Geofabrik?

2009-06-25 Per discussione Marco Certelli

--- Gio 25/6/09, albertobonati  ha scritto:

> Da: albertobonati 
> Oggetto: [Talk-it] Dove sono gli edifici FVG su Geofabrik?
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Giovedì 25 giugno 2009, 11:09
> Scaricando il file "italy" da
> Geofabrik con CreateIMG, non trovo gli 
> edifici importati del FVG
> La data di aggiornamento del file è quella odierna...dove
> sono finiti??

Il file odierno è ancora di 126MByte. Dovrebbero essere dentro. Da dove vedi 
che non ci sono?

Marco.

> Ciao
> Alberto
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Dove sono gli edifici FVG su Geofabrik?

2009-06-25 Per discussione Marco Certelli

Sicuro che il file sia quello nuovo? Controlla in OSM-Data che sia il fiole da 
128MByte. Ricorda che se non cancelli il vecchio, CreateIMG non ne scarica uno 
nuovo.

Marco.

--- Gio 25/6/09, albertobonati  ha scritto:

> Da: albertobonati 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R:  Dove sono gli edifici FVG su Geofabrik?
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Giovedì 25 giugno 2009, 11:30
> Marco Certelli ha scritto:
> > --- Gio 25/6/09, albertobonati 
> ha scritto:
> >
> >   
> >> Da: albertobonati 
> >> Oggetto: [Talk-it] Dove sono gli edifici FVG su
> Geofabrik?
> >> A: "openstreetmap list - italiano" 
> >> Data: Giovedì 25 giugno 2009, 11:09
> >> Scaricando il file "italy" da
> >> Geofabrik con CreateIMG, non trovo gli 
> >> edifici importati del FVG
> >> La data di aggiornamento del file è quella
> odierna...dove
> >> sono finiti??
> >>     
> >
> > Il file odierno è ancora di 126MByte. Dovrebbero
> essere dentro. Da dove vedi che non ci sono?
> >
> > Marco.
> >
> >   
> Importando il file IMG con mapedit...
> Il fatto è che alcuni ci sono, probabilmente quelli che c'
> erano anche 
> prima...
> Ho controllato con JOSM, ovviamente il tag building=yes
> c'è
> 
> ciao
> Alberto
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Strade senza uscita ma non per pedoni

2009-06-25 Per discussione Marco Certelli

Lo stesso ho fatto io. Il dubbio è se mettere un pezzetto di footway o 
pedestrian. Anche io preferisco footway.

Ciao.

--- Gio 25/6/09, Andrea Decorte  ha scritto:

> Da: Andrea Decorte 
> Oggetto: [Talk-it] Strade senza uscita ma non per pedoni
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Giovedì 25 giugno 2009, 22:09
> Ciao, ho trovato un paio di casi in
> cui c'è una strada senza uscita per le auto ma chiusa
> da un marciapiede o da qualcosa di simile, per cui i pedoni
> possono passare. Però non è esplicitamente segnalato come
> percorso pedonale. In questo caso come vi regolate? Io ho
> segnato un pezzo di footway, in corrispondenza del
> marciapiede o di quello che è, perchè secondo me è quello
> che ha più senso, soprattutto se poi dovremo fare il
> routing per pedoni...
> 
> grazie
> 
> 
> -Segue allegato-
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta per un "Mapping Party" a Roma

2009-06-29 Per discussione Marco Certelli

Colgo l'occasione per ricordare a tutti i mappatori di Roma (e ai visitatori 
con la vista aguzza...) che la lista di quello che c'è da fare a Roma e 
dintorni è su http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Rome

Siete tutti invitati ad aggiungere quello che secondo voi necessita di 
intervento di mapping. Ovviamente siete tutti ancora più caldamente invitati a 
togliere voci dalla lista aiutando a mappare quanto proposto...

Io negli ultimi giorni ho mappato

1) lo svincolo A1-Fiano Romano (e visto che c'ero ho aggiustato la Diramazione 
Salaria e connessione con Via Salaria)

2) la flaminia (e la variante flaminia) davanti al cimitero prima porta

Appena ho verificato la connettività delle strade ed il corretto routing in 
zona (datemi qualche giorno), tolgo i suddetti punti dalla lista.

Ciao, Marco.


--- Lun 29/6/09, giar...@blu.it  ha scritto:

> Da: giar...@blu.it 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Proposta per un "Mapping Party" a Roma
> A: talk-it@openstreetmap.org
> Data: Lunedì 29 giugno 2009, 18:39
> Il party è stato rimandato a data da
> destinarsi, nella speranza che aumenti il 
> numero dei partecipanti. 
> Ricordo i possibili lavori di mappatura da svolgere:
> 
> 
> - rivedere le piste ciclabili
> 
> - rivedere la Tangenziale da Pineta Sacchetti a 
> S. Giovanni (svincoli, divieti, etc.)
> 
> - rivedere la Flaminia (da tor di quinto 
> a GRA e oltre)
> 
> - rivedere la Nomentana (svincoli, divieti, etc.)
> 
> - rivedere 
> la Colombo dall'EUR a Terme di caracalla (svincoli, divieti
> di svolta)
> 
> - 
> mappare il nuovo svincolo GRA-Cassia, svincolo Salaria-A1,
> svincolo A1 a Fiano-
> Romano
> 
> - Continuare le METRO dove mancante (manca la A dal tevere
> a 
> Battistini...) e aggiungere relazioni per le linee.
> 
> - Aggiungere tutti i 
> Boschi e Boschetti (a Roma Ovest il mapping è già
> iniziato)
> 
> - Aggiungere tutti 
> i poligoni landuse=residential (iniziato al trullo)
> 
> - Aggiungere tutti i 
> parchi (leisure=park) con area e nome.
> 
> - verificare lo stato legale del parco 
> appia antica (refugio?) e aggiungerlo.
> 
> - In generale: mappare per benino tutti 
> i parchi naturali di Roma (link) aggiungendo sentieri,
> corsi d'acqua, etc.
> 
> - 
> verificare che tutte le fontanelle siano mappate e
> aggiungere eventuali che 
> mancanno.
> 
> - Verificare che le strade di grande viabilità siano
> almeno taggate 
> "tertiary"
> 
> - Interessante: mappare i Forti di Roma (strutture militari
> di fine 
> '800) link
> 
> - Vanno ri-mappate con 2 ways invece che una: la Boccea da
> Via 
> Mattia Battistini al GRA, La Appia Nuova da Via dell'Almone
> al GRA, la 
> Tuscolana dal GRA a Via Gasperina. 
> 
> Proponete il giorno/i giorni in cui 
> vorreste si effettuasse il party e l'orario, così postiamo
> sul wiki (magari non 
> solo Romano, ma anche Italiano...se non Internazionale!)
> 
> ps: Martin, puoi 
> cancellare l'evento di lunedì?
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Coastline e confine nazionale

2009-06-30 Per discussione Marco Certelli

Qualche settimana fa si parlava del limite delle acque territoriali italiane. 
Queste sono in generale a 12 miglia nautiche (12x1852 metri) dalla linea di 
Base. La linea di base è stata definita, con le coordinate dei suio vertici, da 
un decreto del 1977 riportato su questo link

http://faolex.fao.org/docs/texts/ita5531.doc

Partire dalle coordinate (da convertire in WGS84) della linea di base per poi 
disegnare il limite alle 12 miglia non è banale. Comunque i dati ci sono.

La regola delle 12 miglia non si applica nel caso di distanza minore di 24 
miglia dalla linea di base di un altro stato. in tale caso ci sono accordi 
bilaterali a definire il confine con esattezza (corsica-sardegna, 
corsica-capraia, golfo di trieste, etc.)

Se qualcuno vuole vedere una mappetta delle acque territoriali:

http://www.globalgeografia.com/mondo/mare_ter/fig10.jpg

Ecco invece una mappetta dei confini (attenzione: ci si riferisce alle 
piattaforme continentali e non alle acque territoriali. Però nel caso di 
confini stretti (<24 miglia) credo che i confini di piattaforma continentale e 
di acque territoriali coincidano)

http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/cartografia/piattaforma/piattaforma.pdf

Ciao, Marco.


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-03 Per discussione Marco Certelli



--- Ven 3/7/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: die...@tiscali.it, "openstreetmap list - italiano" 
> 
> Data: Venerdì 3 luglio 2009, 11:00
> 2009/7/2 Diego Roversi :
> > On Mon, Jun 08, 2009 at 12:39:30PM +0200, Carlo
> Stemberger wrote:
> >> Il 08/06/2009 12:30, Edoardo 'Yossef' Marascalchi
> ha scritto:
> >> > quindi parlavi delle circonvallazioni.. che
> secondo me dovrebbero essere
> >> > al massimo secondary, non primary..
> >> > il fatto che siano interrotte in
> continuazione dai semafori mi fa
> >> > escludere che siano delle primary..
> >> >
> >> Anche tutte le strade statali sono continuamente
> interrotte da semafori,
> >> quando passano in città. I liguri ne sanno
> qualcosa. Non per questo
> >> meritano la degradazione a secondary.
> >
> > Il problema e' che se promuovi le circonvallazioni a
> primary, viale Fulvio
> > Testi cos'e'? Ho inventiamo la strada zerory, oppure
> si sposta sotto di uno
> > il resto (cosa molto piu' pratica e semplice) tra cui
> la circonvallazione.
> >
> > Potrebbe aver senso segnare secondary la
> circonvallazione, tranne nei tratti
> > sopraelevati, giusto per indicarne la differenza.
> >
> > Ed effettivamente i tratti di sopraelevati sono molto
> piu' scorrevoli che
> > non altri tratti continuamente interrotti da semafori.
> Mi sembra corretto
> > che questa differenza sia ben evidenziata.
> 
> io mettrei i sopraelevati come trunk (ma sensa motorroad se
> non sono
> superstrade), perché non corispondo ad una strada primary
> come le
> conosco da altre città fuori Italia. Altrimenti arrivamo
> ad una
> classificazione spostato un livello sotto quello di Londra,
> Berlino,
> ecc. cosa non significa che non funziona più il routing,
> ma significa
> che paragonando le piante delle città uno si confusa, e
> significa che
> sul render (su alcuni render) ci mancanno delle strade (se
> non
> renderizziamo solo le nostre mappe) perché i livelli di
> visibilità (di
> mappe già fatte in altri paesi) sono aggiustati ad un
> altro metodo di
> classificazione.
> 

Martin, mi dispiace che, nonostrante ti abbia ampiamente dimostrato che Londara 
e Berlino sono totalmente differenti nell'uso dei tag (trunk, per esempio), tu 
continui a dire che quelli che sbagliano siamo noi. Non è così. Guardati Londra 
e guardati Berlino. Guarda quali strade hanno messo trunk a Londra e quali a 
berlino (nessuna...). Sono totalmente diverse.

Ciao, Marco.


> ciao,
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OpenRouteService usa maxspeed...

2009-07-03 Per discussione Marco Certelli

Ebbene sembra di sì. Ho notato oggi per la prima volta che a Roma le rotte su 
openrouteservice sembrano usare il tag maxspeed: sia il calcolo del tempo di 
percorrenza sia la scelta della rotta è ora totalmente diversa dal passato (usa 
molto di + il Raccordo Anulare invece di andare sempre via centro).

Mi sembra ci siamo ancora dei problemini rispetto alle velocità sulle strade 
senza maxspeed (troppo sovrastimate le residential) ed ovviamente riguardo alle 
relazioni di divieto di svolta (type=restriction) che purtroppo non sono ancora 
considerate.

Ciao, Marco.



  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-06 Per discussione Marco Certelli

-- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla  ha scritto:

> Da: Elena of Valhalla 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> bene, ma in italia l'unico tipo di strade che si possono
> direi simili
> ad un'autostrada sono appunto le extraurbane principali:
> tutte le
> altre possono assomigliarci ad una prima occhiata
> (carreggiate
> separate e rampe), ma sono prive di tutte le altre
> caratteristiche
> (raggio delle curve, assenza di ostacoli, eccetera) che
> fanno si` che
> la guida su autostrada sia nettamente diversa dalla guida
> su strada
> non autostradale
> 

Per le autostrade abbiamo motorway. Le autostrade sono quelle con l'apposito 
cartello verde (vedi tangenziale milano, GRA roma, etc.). Tutti d'accordo. E 
pace.

Le extraurbane principali sono quelle con l'apposito cartello blu. E sono 
trunk. Tutti d'accordo. E anche qui, fine.

Il primo punto aperto è: se e quali altre strade vogliamo taggare trunk.

La mia proposta è:


Tutte le extraurbane a 2+2 corsie con rampe, spartitraffico invalicabile, 
rampe, no semafori. Hanno normalmente limite di velocità >= a 90 km/h.


Aspetto controproposte.

Ciao, Marco.


> -- 
> Elena ``of Valhalla''
> 
> homepage: http://www.trueelena.org
> email: elena.valha...@gmail.com
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-06 Per discussione Marco Certelli



--- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla  ha scritto:

> Da: Elena of Valhalla 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 10:34
> 2009/7/6 Marco Certelli :
> > Le extraurbane principali sono quelle con l'apposito
> cartello blu. E sono trunk. Tutti d'accordo. E anche qui,
> fine.
> >
> > Il primo punto aperto è: se e quali altre strade
> vogliamo taggare trunk.
> 
> per me nessuna, salvo quanto scritto sotto
> 
> > La mia proposta è:
> >
> > 
> > Tutte le extraurbane a 2+2 corsie con rampe,
> spartitraffico invalicabile, rampe, no semafori. Hanno
> normalmente limite di velocità >= a 90 km/h.
> > 
> 
> quante ne esistono che non siano anche extraurbane
> principali?


Ce ne sono diverse. In particolare sono strade che non hanno al 100% i 
requisiti di extraurbana principale (tra l'altro ultimamente irrigiditi). 
Vicino Roma annoterei:

La Pontina (dal GRA a Latina) circa 100Km
La Aurelia (dal GRA a Torreimpietra) circa 20 km (più altri tratti)
La Cassia Bis o Veientana Nuova (Da Roma a Monterosi) circa 30km
Etc.

Alcune sono ex strade extraurbane principali declassate.

In pratica sarebbero trunk:
1) Strade extraurbane principali
2) Le altre superstrade a 2+2 corsie
3) Le altre extraurbane a 2+2 corsie purché con rampe, spartitraffico 
invalicabile, no semafori

Ciao.

> mi sembra che a meno dei requisiti sulla larghezza delle
> corsie, sul
> raggio delle curve e sugli accessi privati siano
> esattamente quelli
> delle extraurbane principali
> 
> se esistono strade del genere che non sono classificate
> come
> extraurbane principali per motivi prettamente
> burocratico/politici
> puo` stare bene classificarle come highway=trunk
> motorroad=no, ma io
> non ne ho mai viste
> 
> -- 
> Elena ``of Valhalla''
> 
> homepage: http://www.trueelena.org
> email: elena.valha...@gmail.com
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-06 Per discussione Marco Certelli

Hai letto l'altra mia mail a riguardo? Si parla di Pontina, Cassia Bis, Aurelia 
(dove a 2+2), etc. Queste strade erano extraurbane principali e ora sono state 
declassate. Un po' come le statali che sono diventate regionali per cambi di 
leggi o di politiche amministrative.

Quello che dici è condivisibile (solo extraurbane principali=trunk) ma secondo 
me riduce un po' troppo l'uso di trunk ed è soggetto al cambio delle leggi 
(cambia la legge, cambia la mappa...)

Una definizione di trunk meno ristretta, invece, non è soggetta direttamente al 
cambio delle leggi e permette un uso un po' più esteso del tag trunk.

Comunque:

1) extraurbana principale
trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi

2) altre superstrade
trunk: marco certelli
primary: Federico Cozzi

3) altre extraurbane a 2+2 corsie, rampe, spartiraffico invalicabile, no 
semafori, normalmente limite di velocità >= a 90 km/h.
trunk: marco certelli
primary: federico cozzi

Aspetto altre proposte/pronunciamenti (mettete pure altri casi di interesse)

Ciao, marco.

--- Lun 6/7/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 12:21
> 2009/7/6 Marco Certelli :
> > Il primo punto aperto è: se e quali altre strade
> vogliamo taggare trunk.
> >
> > La mia proposta è:
> >
> > 
> > Tutte le extraurbane a 2+2 corsie con rampe,
> spartitraffico invalicabile, rampe, no semafori. Hanno
> normalmente limite di velocità >= a 90 km/h.
> > 
> >
> > Aspetto controproposte.
> 
> Idea stuzzicante ma voto contro.
> Come dici tu, autostrada = motorway (nel senso che tutte le
> autostrade
> sono motorway e tutte le motorway sono autostrade).
> A me piace anche strada extraurbana principale = trunk (con
> lo stesso
> senso di sopra)
> Con la tua proposta si perderebbe questa seconda
> equivalenza.
> Secondo me le strade che non sono extraurbane principali,
> purtroppo
> per loro, non possono essere più di primary, proprio per
> evitare di
> confonderle con le extraurbane principali
> (attenzione: non sto dicendo che extraurbana principale =
> trunk +
> motorroad=yes: secondo me motorroad=yes si applica dove
> c'è il
> cartello blu col segno di automobile, che può essere
> presente anche su
> strade che non sono extraurbane principali)
> 
> Ciao
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-06 Per discussione Marco Certelli

--- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla  ha scritto:

> Da: Elena of Valhalla 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 12:52
> 2009/7/6 Marco Certelli :
> > Ce ne sono diverse. In particolare sono strade che non
> hanno al 100% i requisiti di extraurbana principale (tra
> l'altro ultimamente irrigiditi). [...]
> 
> perche' sono state declassate? se il problema sono 5cm di
> larghezza
> corsie in meno e` un conto, se hanno aperto degli accessi
> non tramite
> rampa, aggiunto semafori o cose del genere la questione e`
> nettamente
> diversa

Non sono un esperto. Mi sembra di capire che ora c'è un limite minimo di 
distanza tra due uscite. Se non c'è spazio (o soldi) per fare delle complanari 
che le raccolgano, la strada perde i requisiti. Altro punto è la 
"pericolosità": se ad una strada che negli anni si rivela pericolosa mettono il 
limite a 90km/h per tutto il percorso, non può più essere extraurbana 
principale (limite 110km/h).

Però non sono certo che questi siano i veri motivi delle strade che ho citato. 
Magari è per fare le multe a chi va a 100 all'ora!

Questa è l'Aurelia. 

http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_Statale_1_Via_Aurelia

Cambia numero di corsie e stato giuridico molte volte lungo il suo percorso. E' 
a 2 corsie urbana, poi a 2+2 urbana, poi a 2+2 extraurbana, poi a 2 corsie 
extraurbana, poi torna a 2+2 ma con alcuni incroci senza rampe (e senza 
semafori); dopo grosseto, diventa propriamente extraurbana principale.

Io la taggherei trunk dove extraurbana a 2+2 e primary dove è o urbana o a 2 
corsie o a 2+2 ma con incroci a raso (zona Monte Argentario)

Saluti.


> 
> -- 
> Elena ``of Valhalla''
> 
> homepage: http://www.trueelena.org
> email: elena.valha...@gmail.com
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] a SOTM

2009-07-06 Per discussione Marco Certelli

--- Lun 6/7/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] a SOTM
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 13:23
> c'è qualcuno che ci vada in
> macchina?

L'ultimo che ci ha provato, aveva con sé una mappa OSM. Lo stanno ancora 
cercando ;-D

Marco.

> 
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-06 Per discussione Marco Certelli

Siamo a 3 pronunciamenti. 

1) extraurbana principale
trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla

2) altre superstrade
trunk: marco certelli
primary: Federico Cozzi
non esistono-> vedi 1) o 3) : Elena of Valhalla

3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no semafori, 
normalmente limite di velocità = a 90 km/h.
trunk: marco certelli
primary: federico cozzi
primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla

Aggiungete poi altri casi (urbane, altro...)

Ciao, Marco.

P.S. Elena, "a seconda di ciò che collegano" andrebbe meglio specificato. Ciao.


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-06 Per discussione Marco Certelli



--- Lun 6/7/09, Martin Koppenhoefer  ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 14:15
> 2009/7/6 Marco Certelli :
> > Per le autostrade abbiamo motorway. Le autostrade sono
> quelle con l'apposito cartello verde (vedi tangenziale
> milano, GRA roma, etc.). Tutti d'accordo. E pace.
> +1
> > Le extraurbane principali sono quelle con l'apposito
> cartello blu. E sono trunk. Tutti d'accordo. E anche qui,
> fine.
> -1
> 
> no, non penso che siamo tutti d'accordo su questo. Sarei
> d'accordo su
> motorroad=yes. Secondome possono essere anche primary
> (forse in Italia
> non ne esistono, in Germania anche senza correggiate
> separate
> fisicamente (eccezionalmente) oppure con 1 corsia a senso
> di marcia si
> trovano le superstrade (raramente, ma esiste).
> 

Martin, le strade extraurbane principali NON sono le superstrade. Tu hai 
ragione per le superstrade (che possono anche essere a 2 corsie), ma quello che 
c'è scritto soppra è: strade extraurbane principali con apposito cartello blu:
http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale

Le superstrade (che non sono una classificazione ufficiale dello stato 
Italiano) sono queste:
http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada

E sono d'accordo con te che le superstrade a 2 corsie dovrebbero essere 
primary+motorroad

Se ho interpretato bene il tuo pensiero, rimandami il voto che lo aggiungo agli 
altri.

Ciao, Marco


> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-06 Per discussione Marco Certelli

Spero di aver sintetizzato bene. Modificate a vostro piacimento e reinviate. Ho 
aggiunto 2 tipologie di strada, come anche proposto da Martin. Se arriviamo a 
una decina di voti, valutiamo gli effetti che avrebbero le opzioni più votate 
sulla classificazione attuale delle strade.

Siamo a 5 pronunciamenti.

1) extraurbana principale (vedi 
http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale)
trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, Luca Delucchi, Martin 
Koppenhöfer

2) altre superstrade a 2+2 corsie (vedi 
http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada )
trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer
primary: Federico Cozzi
non esistono-> vedi 1) o 3): Elena of Valhalla, Luca Delucchi

3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no semafori, 
normalmente limite di velocità = a 90 km/h.
trunk: marco certelli
primary: federico cozzi
primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi
trunk o primary (dipende): Martin Koppenhöfer

4) altre superstrade a 1+1 corsie (vedi 
http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada)
primary: marco certelli, Martin Koppenhöfer
primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi

5) urbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no pedoni, no 
biciclette, no semafori, normalmente limite di velocità = 70 km/h 
trunk: Martin Koppenhöfer
primary: Marco Certelli

Definizione di "a seconda di ciò che collegano":
comunale->tertiary; provinciale->secondary; regionale->primary: (Elena/Luca, 
check please...)

Aggiungete poi altri casi (altre urbane, altro...)

Ciao, Marco.

P.S. Martin, "dipende" andrebbe chiarito. Ciao.



  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Mi presento

2009-07-06 Per discussione Marco Certelli

Ciao Lorenzo. Non ti posso aiutare sui SW che cerchi visto che uso 
principalemnte OSM su Garmin, però altri in lista sono molto "ferrati" (alcuni 
con moschettoni ed imbragatura...).

Benvenuto.

Ciao, Marco.

--- Lun 6/7/09, Lorlenzo  ha scritto:

> Da: Lorlenzo 
> Oggetto: [Talk-it]  Mi presento
> A: talk-it@openstreetmap.org
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 15:08
> 
> Ciao a tutti,
> mi sono da pochi giorni avvicinato al mondo di OSM e mi è
> parso
> particolarmente interesante.
> Ho inserito alcune strade secondarie intorna a casa mia
> (Monteriggioni -
> Siena) anche se con qualche difficoltà.
> Utilizzo un data logger e JOSM per le rielaborazioni delle
> tracce.
> Mi interessa principalmente l'aspetto legato al censimento
> delle strade
> secondarie e dei sentieri della mia zona.
> Ho incominciato a cercare una applicazione (anzi due) che
> possa costituire
> una valida soluzione per la navigazione offline sia su
> palmare (SO Windows
> Mobile 2003) e su Laptop (Windows Xp).
> Sapreste indicarmi quelli di più larga diffusione e di
> facile utilizzo?
> 
> Grazie
> 
> -- 
> View this message in context: 
> http://n2.nabble.com/Mi-presento-tp3212949p3212949.html
> Sent from the italian osm list mailing list archive at
> Nabble.com.
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-06 Per discussione Marco Certelli

Vorrei iniziare a mostrare cosa significherebbe mettere trunk solo le 
extraurbane principali: nel Lazio intero non ci sarebbe più alcun trunk. Io 
pensavo che almeno la Viterbo-Terni SS675 fosse extraurbana principale (come 
dice wikipedia), ma secondo questo decreto sembra di no 
http://www.prefettura.it/viterbo/index.php?f=Spages&nodo=49929&id_sito=1230

Fate anche voi esempi di quello che accadrebbe al tagging se... tanto per 
capire quello che succede nella pratica.


Comunque siamo a 5 pronunciamenti: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of 
Valhalla, Luca Delucchi, Martin Koppenhöfer

1) extraurbana principale (vedi 
http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale)
trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, Luca Delucchi, Martin 
Koppenhöfer

2) altre superstrade a 2+2 corsie (vedi 
http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada )
trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer
primary: Federico Cozzi
non esistono-> vedi 1) o 3): Elena of Valhalla, Luca Delucchi

3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no semafori, 
normalmente limite di velocità = a 90 km/h.
trunk: marco certelli
primary: federico cozzi
primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi
trunk o primary (dipende): Martin Koppenhöfer

4) altre superstrade a 1+1 corsie (vedi 
http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada)
primary: marco certelli, Martin Koppenhöfer
primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi

5) urbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no pedoni, no 
biciclette, no semafori, normalmente limite di velocità = 70 km/h
trunk: Martin Koppenhöfer
primary: Marco Certelli
tertiary, eccezionalmente secondary, in base al criterio "cio` che collegano": 
Elena of Valhalla



Definizione di "a seconda di ciò che collegano":
comunale->tertiary; provinciale->secondary; regionale->primary: (Elena/Luca, 
check please...)



Aggiungete poi altri casi (altre urbane, altro...)

Ciao, Marco.

P.S. Martin, quello che intendi per "dipende" andrebbe chiarito.
P.S. Elena of Valhalla, andrebbe chiarito cosa si intende per "cio` che 
collegano" quando usato in ambito ubano.

Ciao.


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-06 Per discussione Marco Certelli



--- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla  ha scritto:

> Da: Elena of Valhalla 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 17:20
> 2009/7/6  :
> > --- Lun 6/7/09, Federico Cozzi 
> ha scritto:
> >> Questo cartello, peraltro rarissimo, indica una
> strada
> >> "riservata ai
> >> veicoli a motore".
> > Non è rarissimo. Ce ne sono anche a Roma.
> 
> in lombardia non ne ho mai visti, mentre le strade
> extraurbane
> principali sono relativamente diffuse
> 
> mi chiedo se non sia una questione di diverse "abitudini"
> regionali
> 

Viale Enrico Fermi (dopo il semaforo), Milano.
http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=45.516512,9.178745&spn=0,359.990355&t=h&z=17&layer=c&cbll=45.51663,9.178702&panoid=B6-CXkRaEUbW8l1wYUr6SA&cbp=12,1.1,,0,6.2


> -- 
> Elena ``of Valhalla''
> 
> homepage: http://www.trueelena.org
> email: elena.valha...@gmail.com
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-06 Per discussione Marco Certelli



--- Lun 6/7/09, Daniele Forsi  ha scritto:

> Da: Daniele Forsi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
>  a Milano
> A: marco_certe...@yahoo.it, "openstreetmap list - italiano" 
> 
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 17:17
> Il giorno 06 Luglio 2009 17.11,
>  ha scritto:
> 
> > (non a caso ref=SSnnn definisce implicitamente lo
> stato legale di stada statale...)
> 
> a quanto pare no, almeno per la SS12:
> "In seguito al Decreto Legislativo 2 settembre 1997, n°
> 320, dal 1
> luglio 1998, la gestione del tratto in Trentino-Alto Adige
> è passata
> dall'ANAS alla Provincia Autonoma di Trento e alla
> Provincia Autonoma
> di Bolzano. Entrambe hanno lasciato la classificazione e la
> sigla di
> statale (SS) alla strada, nonostante non lo sia più."
> http://it.wikipedia.org/wiki/SS12

E allora è sempre più chiaro che stare appresso alle classificazioni 
amministrative è una battaglia persa. Che una strada sia legalmente (o 
amministrativamente) Statale o Regionale o Provinciale, non credo sarà mai una 
dato presente in OSM. Ma in fondo: ci interessa?

Esempio: Cassia bis (ex SS2bis)

http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_2_Via_Cassia

Sembra essere SR2bis, ora.

E invece il cartello (tra l'altro abbastanza nuovo) indica SS2bis

http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=41.986526,12.476805&spn=0,359.995177&t=h&z=18&layer=c&cbll=41.986523,12.476677&panoid=OyaBBhlVf1aHcdoKxsnWMg&cbp=12,264.46,,0,-14.92

Bene. Su OSM la strada è taggata SR2bis

Ma allora che mettiamo in OSM, i cartelli o lo stato amministrativo?

Boh. La questione meriterebbe thread a sé.

Comunque su wikipedia la Viterbo-Orte è riportata come extraurbana principale. 
Secondo l'ordinanza che ho postato prima, non lo è... Chi ha ragione? Che 
casino... Io la lascerei comunque trunk...;-)

Ciao, Marco.


> 
> -- 
> Daniele Forsi
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-06 Per discussione Marco Certelli

--- Lun 6/7/09, marco_certe...@yahoo.it  ha scritto:

> Da: marco_certe...@yahoo.it 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 18:36
> 
> 
> --- Lun 6/7/09, Federico Cozzi 
> ha scritto:
> 
> > Da: Federico Cozzi 
> > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del
> cavalcavia di Viale Monteceneri  a Milano
> > A: marco_certe...@yahoo.it,
> "openstreetmap list - italiano" 
> > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 18:02
> > 2009/7/6  :
> > > Oppure, come per il cartello 1, ci inventiamo
> una
> > combinazione di tag specifica per le extraurbane
> principali
> > (tipo trunk + qualche altra cosa). Sono 2 soluzioni
> > possibili, tra l'altro una adottata in Germania (2
> tag) e
> > l'altra in Francia (1 tag).
> > 
> > L'idea mi piace. Quindi proponi: highway=trunk per
> tutte
> > le
> > "superstrade" (da definirsi opportunamente:
> extraurbane
> > principali,
> > extraurbane a carreggiate separate, cavalcavia di
> > circonvallazione
> > ecc.) + un tag apposito da mettersi solo per le
> > extraurbane
> > principali?
> > 
> 
> E' una idea per usare trunk in maniera più estensiva e
> tenere comunque diversificate le extraurbane principali.
> 
> Una possibilità è un tag esplicito specifico tipo:
> highway=trunk
> StradaExtraurbanaPrincipale=yes
> 
> Oppure un tagging implicito (la sequenza che segue implica
> senza ambiguità una strada extraurbana principale)
> highway=trunk
> lanes=2
> oneway=yes
> maxspeed=110
> motorroad=yes

Scusate per le 2 mail: ho detto una cavolata. Ci sono strade extraurbane 
principali che hanno il limite a 90 (magari per alcuni tratti). Forse il tag 
implicito è un po' più complicato... Se però vogliamo sfruttare il lavoro fatto 
all'estero, non dovremmo prescindere dal motorroad=yes esplicito. Il massimo 
sarebbe mettere tutto esplicito, anche se il primo tag implica oneway, 
motorroad,...

highway=trunk
strada_extraurbana_principale=yes
lanes=2
oneway=yes
motorroad=yes
maxspeed=110 (o quello che è)

Proposte?

Ciao.

> 
> tra l'altro ho notato che se si mette motorroad=yes,
> osmarender ha un render specifico: guardate con osmarender
> questa primary che ho (erroneamente) taggato motorroad=yes.
> 
> http://www.openstreetmap.org/?lat=41.76013&lon=12.30568&zoom=17&layers=0B00FTF
> 
> Marco.
> 
> 
> 
>       
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano

2009-07-07 Per discussione Marco Certelli


--- Mar 7/7/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri 
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 7 luglio 2009, 09:19
> 2009/7/7 Giovanni Fasano :
> >> Martin, le strade extraurbane principali NON sono
> le superstrade. Tu hai
> > Seconda le pagine da te linkate le strade extraurbane
> principali SONO
> > superstrade. In particolare questo viene detto
> esplicitamente nella pagina
> > relativa alle superstrade.
> 
> Avete ragione tutti e due: intese come insieme matematico,
> le
> extraurbane principali sono un sottoinsieme proprio delle
> superstrade,
> cioè esistono superstrade che non sono extraurbane
> principali.
> In questo senso Marco dice che le extraurbane principali
> *non
> coincidono* con le superstrade. Ma è anche vero che ogni
> extraurbana
> principale *è* una superstrada.
> 

Corretto. Le Extraurbane Principali non sono LE Superstrade (come avevo 
scritto). E' vero d'altronde che le extrurbane principali sono annoverate tra 
le Superstrade. Ma d'altronde sono anche annoverate tra le extraurbane in 
generale. Sono tutti però insiemi diversi, e quindi è plausibile che vadano 
differenziati in qualche modo con tag specifici differenti. Per questo nella 
lista delle proposte di tag ho scritto:

Extraurbane principali...
Altre Superstrade a 2+2 corsie...
Altre Superstade a 1+1...
Altre Extraurbane...
etc.

A proposito, vi riallego lo stato delle "votazioni". Ho fatto molte modifiche e 
vi prego di verificare se ho bene interpretato la vostra proposta. Conto di 
fare una paginetta semplice cemplice dove continuare il confronto.

---

Siamo a 5 pronunciamenti: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, 
Luca Delucchi, Martin Koppenhöfer

1) extraurbana principale (vedi 
http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale)
trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, Luca Delucchi, Martin 
Koppenhöfer

2) altre superstrade a 2+2 corsie (vedi 
http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada )
trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer
primary: Federico Cozzi
non esistono-> vedi 1) o 3): Elena of Valhalla, Luca Delucchi

3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no semafori, 
normalmente limite di velocità = a 90 km/h, rampe e divieto per bici e pedoni
trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer
primary: federico cozzi
primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi

4) altre superstrade a 1+1 corsie (vedi 
http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada)
primary: marco certelli, Martin Koppenhöfer
primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a 
seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi

5.1) Altre extraurbane (indipendentemente dal numero di corsie, rampe, incroci, 
ma senza limitazioni di transito per bici/pedoni) e che collegano due o più 
centri o aree abitate di importanza Nazionale (capoluoghi di regione o simili)
Primary: Marco certelli, Martin Koppenhöfer, Elena of Valhalla, Luca Delucchi

5.2) Altre extraurbane (indipendentemente dal numero di corsie, rampe, incroci, 
ma senza limitazioni di transito per bici/pedoni) e che collegano due o più 
centri o aree abitate di importanza Regionale (capoluoghi di provincia o simili)
Secondary: Marco certelli, Martin Koppenhöfer, Elena of Valhalla, Luca Delucchi

5.3) Altre extraurbane (indipendentemente dal numero di corsie, rampe, incroci, 
ma senza limitazioni di transito per bici/pedoni) e che collegano due o più 
centri o aree abitate di importanza Provinciale (Comuni o simili)
tertiary: Marco certelli, Martin Koppenhöfer, Elena of Valhalla, Luca Delucchi

5.3) Altre extraurbane (indipendentemente dal numero di corsie, rampe, incroci 
e senza limitazioni di transito per bici/pedoni) che collegano due o più 
località
Unclassified: Marco certelli

6) urbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no pedoni, no 
biciclette, no semafori, normalmente limite di velocità = 70 km/h
trunk: Martin Koppenhöfer
primary: Marco Certelli
tertiary, eccezionalmente secondary, in base al criterio "cio` che collegano": 
Elena of Valhalla

7) altre urbane a 2+2 corsie che collegano molti quartieri, normalmente limite 
di velocità = 50 km/h
Secondary: Marco Certelli

8) altre urbane a 2 corsie ma di importanza per il solo quartiere, normalmente 
limite di velocità = 50 km/h
tertiary: Marco Certelli

9) urbane a 2 corsie, non strategiche per la connettività cittadina o di 
quartiere ma solo per l'accesso alle abitazioni
Residential: Marco Certelli


Tag Aggiuntivi:

A) Quando la strada è riservata ai veicoli a motore, e quindi sempre sulle 
extraurbane principal

Re: [Talk-it] Autostrada o trunk

2009-07-07 Per discussione Marco Certelli

--- Mar 7/7/09, Federico Cozzi  ha scritto:

> Da: Federico Cozzi 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Autostrada o trunk
> A: marco_certe...@yahoo.it, "openstreetmap list - italiano" 
> 
> Data: Martedì 7 luglio 2009, 10:49
> 2009/7/7  :
> > Mettere sulle autostrade a pagamento le barriere
> barrier=toll_booth e toll=yes (toll=no credo non ci sia nel
> wiki). Piano piano
> 
> Oltre alle barriere secondo me è importante mettere
> toll=yes proprio
> sulle way. In questo modo un router capisce meglio.
> 

Era quello che malamente volevo intendere

Aggiungo anche che il tratto a pagamento di una autostrada non è sempre solo 
tra barriera e barriera. Ad esempio ci sono autostrade che paghi all'uscita. Il 
tratto toll=yes inizia quindi prima della barriera (in pratica inizia 
all'ultima entrata/uscita che puoi prendere senza pagare)

Esempio pratico: dal GRA di Roma verso Firenze si prende la A1Dir (che collega 
in 20Km alla A1). Si fanno pochi Km e c'è l'uscita di Settebagni. Se esco non 
pago. Se proseguo, devo poi o uscire a Fiano Romano (e pago 1.20€) oppure 
prendere la A1 (e quindi prendo lo scontrino di ingresso e pagherò alla 
barriere d'uscita). Bene: il tratto a pagamento toll=yes inizia da Settebagni 
in poi nonostante a Settebagni non ci sia la barriera...

Ciao.


> Ciao
> 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   >