"Etimologia del Trunk"...

Mi sono fatto un giro su wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Trunk_road e 
sul sito http://www.highways.gov.uk per cercare di capire la situazione 
Inglese. Mi sembra di intuire che:
Trunk è una classificazione anglosassone, non strettamente legata alla 
costruzione tecnica della strada, ma alla sua importanza. La definizione di 
Trunk su wikipedia è "is the recommended route for long-distance and freight 
traffic"; se seguite il link francese della pagina wikipedia arrivate a "Route 
nationale"

Il governo Inglese ha la gestione diretta di quelle che chiama "Strade di 
interesse Nazionale" e che sono Motorways e Trunk (quasi tutte a 2+2 corsie). 
Ecco una mappa di tali strade http://www.highways.gov.uk/aboutus/139.aspx ... 
Come si vede nessuna è dentro Londra. Poi dice che altre strade, anche "trunk" 
non di interesse nazinale, sono sotto la gestione locale...

In OSM gli inglesi hanno taggato trunk indistintamente tutte le trunk di 
interesse (e gestione) nazionale e qualle di interesse locale, sia quelle a 2+2 
che quelle a 2 corsie e quindi sono moltissime più di quelle della figura di 
sopra. Secondo me non ci si capisce un gran ché: a guardare la UK dall'alto 
sono tutte trunk!

Non credo poi che esistano in UK limitazioni legate specificatamente alle 
strade "trunk" e quindi credo che dentro londra, le bici possano andare... in 
Trunk.

Tutto questo conferma che la definizione di trunk, primary, etc.. deriva da una 
originaria Classificazione Nazionale (Inglese). Ogni Paese ora ha la necessità 
di usare questi tag adattandoli nel migliore dei modi alla propria realtà 
nazionale. E quindi, quando pensiamo a secondary, cerchiamo di pensare ad una 
strada arancione (meno di rossa e più di gialla), non ad una strada di 
"secondaria" importanza.

Ciao.


--- Gio 11/6/09, Federico Cozzi <f.co...@gmail.com> ha scritto:

> Da: Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>
> Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a 
> Milano
> A: "openstreetmap list - italiano" <talk-it@openstreetmap.org>
> Data: Giovedì 11 giugno 2009, 12:08
> 2009/6/11 Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com>:
> >> http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=holborn+circus+london&sll=45.515219,9.179099&sspn=0.007202,0.02017&ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=51.507432,-0.074251&panoid=XpQFuR2LAUiSRoIpIsbnlw&cbp=11,201.08,,0,9.78&ll=51.507794,-0.069437&spn=0.003659,0.027466&z=16&iwloc=A
> > In questo ci passano pure le bici...
> 
> Deve esserci qualcosa che ci sfugge. Quella strada è A100
> mentre
> quella accanto è A3211. Eppure anche Google traccia in
> verde (si sono
> messi d'accordo?) la A100 e in marrone spesso la A3211.
> Ingenuamente
> sarebbero entrambe primary (e questo dimostra che anche in
> Italia
> dovremmo usare primary in città con maggiore frequenza di
> quanto
> facciamo adesso) ma non capisco perché la A100 sia trunk.
> Probabilmente è una questione sull'intera rete londinese,
> che fa sì
> che i londinesi applichino trunk anche a tratti che non
> soddisfano i
> criteri di "strada extraurbana principale"...
> 
> Ciao
> 
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


      

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a