[Talk-it] Come individuare i tag da inserire
Ciao a tutti Scrivo poco in lista, ma vi seguo ormai da parecchio e per il momento mi limito a mappare e aggiornare alcune cose quando ho tempo. Ho iniziato con ID, ora sono passato a JOSM, però ho trovato delle difficoltà nell'individuazione dei tag. Esempio quando disegno una strada, ho subito in mente di mettere il tag strada, tipo di superficie, nome ., ma ci sono altri tag che potenzialmente potrei inserire ma che non conosco l'esistenza, come limiti di velocità, limiti di dimensioni, limiti di accesso. (esempio banale ma può rendere la situazione). Varie volte ho cercato su tag info, ma anche li, se non sai cosa cercare, è difficile che riesci a trovare una soluzione. A questo punto vi volevo chiedere, avete un modo, degli appunti, un vostro database, per richiamare velocemente tutti i potenziali tag da inserire in un elemento? Grazie per l'aiuto Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Problema "sport senza caratteristiche fisiche"
Ciao a tutti In questo periodo mi sto divertendo ad utilizzare la funzione Validazione di JOSM per risolvere alcuni problemi sulle zone che conosco. Tra i vari problemi è uscito fuori "sport senza caratteristiche fisiche", sulle info dell'area trovo: leisure=playground sport=soccer Non riesco a capire cosa manca per eliminare l'errore. Cosa manca? Grazie Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Problema "sport senza caratteristiche fisiche"
Ciao Martin, Si, è un piccolo campetto di calcio in un parco giochi 2016-06-16 12:49 GMT+02:00 Carlo <nac...@alice.it>: leisure=playground sport=soccer Non riesco a capire cosa manca per eliminare l'errore. Cosa manca? cosa vuoi mappare? leisure=playground è un parco giochi. Se intendi campo da calcio, il tag è leisure=pitch Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] RISOLTO: Problema "sport senza caratteristiche fisiche"
PROBLEMA RISOLTO 2016-06-16 12:49 GMT+02:00 Carlo <nac...@alice.it>: leisure=playground sport=soccer Non riesco a capire cosa manca per eliminare l'errore. Cosa manca? cosa vuoi mappare? leisure=playground è un parco giochi. Se intendi campo da calcio, il tag è leisure=pitch Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Terremoto nel Maceratese
Quale mappa di base consigliate da utilizzare? Io attualmente utilizzo il PCN-2006 (ma è datato) e mapbox satellite, ma in alcune zone ci sono deformazioni. Grazie Grazie a varie segnalazioni (tra cui l'utente vancori), ho creato un nuovo task per la zona nord delle aree colpite dal terremoto: http://osmit-tm.wmflabs.org/project/17 La zona e' quella dei comuni di Fabriano e Camerino piu' un po' di buffer. Saluti ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Proposta utenti marchigiani
Ciao a tutti Butto la una proposta agli utenti marchigiani. Mappando in questi giorni ci siamo resi conto che ci sono delle lacune nel nostre territorio, non solo nella parte montana, ma anche nelle città come Fabriano, mancano elementi principali che caratterizzano il territorio come gli edifici ed alcune strade. Perchè non approfittiamo dell'occasione per organizzarci tra di noi, incontrarci per una birretta e vedere cosa si può fare? A presto Carlo Il 27/10/2016 22:12, girarsi_liste ha scritto: > La butto lì, spero di non creare flame, ma na città come Fabriano, > possibile manchi di buona parte dell'edificato? > Non è che è passato qualche pazzo ed ha fatto casini? > Oppure era messa proprio così male come mapping? > Per adesso buonanotte, continuo domani sera se non ci sono novità. Ciao, all'ora di pranzo ho dato una mappata a Fabriano sud perchè mancavano un sacco di strade. Ho verificato con Whodidit http://simon04.dev.openstreetmap.org/whodidit/ e negli ultimi 6 mesi non c'è stata quasi altra attività che la nostra di oggi. La risposta al tuo interrogativo è: ci sono pochi mappatori in zona. Alessandro Ale_Zena_IT P.S.: oggi pomeriggio mi ha risposto Copernicus dandomi un loro contatto per avere le foto quando disponibili. Spero di avere novità per domattina. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OSMit2017 a Genova 8-11 febbraio in FOSS4G - mapping party
Buongiorno a tutti Mi sto organizzando per venire all'evento, volevo chiedere se sono state fatte delle convenzioni che strutture ricettive, in modo da economizzare tutta la trasferta. Grazie Carlo Il 23/01/2017 14:50, Alessandro Palmas ha scritto: Salve lista, il mapping party a chiusura della manifestazione si terrà sabato 11 a Santa Margherita Ligure. Appuntamento tra le 9 e le 10 alla Stazione FS di Santa Margherita Ligure http://osm.org/go/xX2A9rZW?m= dove verranno creati i gruppi e assegnate le zone. A chi non possiede un GPS verrà dato un Fieldpapers (www.fieldpapers.org). La zona interessata dal mapping party comprende il Comune di Santa Margherita Ligure e dell'adiacente San Michele di Pagana. Alle ore 14 appuntamento presso la sede del Parco di Portofino, nel centro di Santa Margherita, in Viale Elia Rainusso 1 http://osm.org/go/xX2A9K5Nh-?m= dove, muniti di pc portatili e mouse, caricheremo i dati sul database OpenStreetMap e editeremo voci Wikipedia (il comune probabilmente ci fornirà foto e materiali interessanti su Santa Margherita). La sessione di editing si chiuderà alle 17, con un ultimo giro di domande e risposte. Treni da Genova Brignole (molti si fermano anche nelle altre stazioni di Genova) alle 8,25 - 8,36 - 9,11 Alessandro Ale_Zena_IT ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] inscriziono
Salve come facci ad avere le notizie in italiano l'inglese proprio nn lo digerisco grazie ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Chiarimenti da novizio..
Ciao Luca, in data lunedì 12 aprile 2010, alle ore 9:14, hai scritto: > ciao e benvenuto Ciao, grazie >> >> 1) E' possibile ridimensionare una rotonda da JOSM >> > non in modo automatico (almeno credo) devi muovere i singoli punti o > gruppi di punti Lo sospettavo :-) , ma speravo ci fosse un modo più veloce e preciso, mi ci metterò di manina. >> 2) Ponti, Cavalcavia e Sottopassi. Che criterio dovrei usare per >> impostarli, mi spiego meglio, quando devo fare un sottopasso >> (tunnel) o un cavalcavia (bridge) è giusto impostare il tag al >> tratto che NON è a livello superficiale, perchè vedendo in giro non >> mi è chiaro che metodo adottare. > la tua soluzione mi sembra un'ottima idea Ok, era quello che m'interessava, leggendo anche gli altri messagg penso di avere le idee chiare a sufficenza per non fare troppi casini. Ho anche visto che nel wiki c'erano tutte le informazioni che m'interessavano, mi scuso per la domanda superflua. C'è un indice delle key nel wiki ? Non sono riuscito a trovarlo, trovo solo una chiave alla volta usando il search. > ciao > Luca > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it -- Ciao,Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Chiarimenti da novizio..
Ciao Alberto, in data lunedì 12 aprile 2010, alle ore 21:14, hai scritto: >>C'è un indice delle key nel wiki ? Non sono riuscito a trovarlo, trovo >>solo una chiave alla volta usando il search. > Ci sarebbe questo: > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Category:Keys > e questo per le versioni in italiano: > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Category:It:Keys Grazie, ne approfitto per ringraziare anche gli altri che mi hanno risposto sulla stessa domanda. > Ciao, > Alberto -- Ciao, Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Aiuto per Svincolo Piacenza Sud - Tangenziale - Caorsana
Ciao Talk-it, questa mattina uscendo a Piacenza Sud mi sono ritrovato con svincoli divelti ed una nuova rotonda in mezzo alle scatole :-) , dal momento che stavo loggando il gps arrivato a casa ho provveduto ad aggiornare il tratto in oggetto, purtroppo nel fare le modifiche non sono riuscito a risolvere un problema legato ad una relazione, preciso che da poco partecipo e che le relazioni è un argomento che ancora mi sfugge, problema che penso di aver creato io ma che poteva anche esserci da prima. Il punto è 709054653, qualcuno sarebbe così gentile da darci un'occhiata, la relazione adesso appartiene alla Caorsana, ma secondo me era legata al segnale stradale. Grazie. -- Ciao, Scrivi a: Carlo cybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] i diritti sui database
On Wed, 28 Apr 2010 13:59:59 +0200 Stefano Salvador wrote: > Domanda su cosa e come possiamo usare: > > - Le foto aree possono essere usate per derivare dati vettoriali ? se > si, che obblighi abbiamo riguardo la fonte ? [..] > Ovviamente non sto chiedendo tutte queste cose al gentile Simone > (potrebbe fatturarmi cifre astronomiche ;-) ) ma è solo un tentativo > per capire quali informazioni andiamo cercando. Penso che le eventuali risposte a tutte od a parte delle domande sarebbe bello trovarle sul wiki, per un principiante come me sarebbero una grossa fonte d'informazione. Ciao, Carlo. > Ciao, > > Stefano > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Cosa ne pensate di Waze ?
Ciao Francesco, in data mercoledì 28 aprile 2010, alle ore 22:32, hai scritto: > Ritorno su un argomento brevemente accennato a novembre perchè è di > ieri questa notizia [1] > velocità media delle strade oltre che sui blocchi / lavori in corso è > veramente una killer feature che fa invecchiare di colpo i navigatori > classici, nonstante gli sforzi (vedi IQ routes). > Voi cosa ne pensate ? Avevo letto la notizia ed in effetti la cosa è molto interessante, sarebbe stato bello avere un navigatore che in cambio delle mappe gratis ti chiede i tuoi dati gps, di fatto però quanta gente, specie in Italia lo terra veramente aperto e connesso ad internet ? > [1] > http://www.tomshw.it/cont/news/waze-la-community-mobile-vigila-sul-traffico/25033/1.html > [2] http://world.waze.com/faq/technical_faq/#21 -- Ciao, Scrivi a: Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Cosa ne pensate di Waze ?
Ciao Stefano, in data venerdì 30 aprile 2010, alle ore 13:46, hai scritto: >> carino.. il traffico in tempo reale, segnalare i problemi sulla mappa, >> registrare strade non presenti con un click (e nel nostro caso >> editarle con più cura dopo a casa)... forse questo approccio >> aiuterebbe i nuovi utenti.. no? > Sicuramente è un apporccio interessante, e ad osm mancano (AFAIK) > strumenti simili. Mi sono avvicinato da poco a OSM, però ci tenevo a dare la mia opinione, un software del genere che giri sugli smartphone più diffusi, secondo me sarebbe una delle soluzioni migliori per avvicinare più gente possibile al progetto, magari senza la parte di editing per non appesantirlo troppo In pratica dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: Semplicità d'installazione e scaricamento delle mappe per navigazione in modalità offline. Logging e tagging automatico con upload all'aggiornamento delle mappe (ovviamente informando gli utenti) Anche se questo non significa che tutti gli utenti passerebbero ad editare, permettere d'incrementare notevolmente la base dei tracciati gps su cui altri potrebbero lavorare. > Ste -- Ciao,Scrivi a: Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Cosa ne pensate di Waze ?
Ciao Simone, in data venerdì 30 aprile 2010, alle ore 22:20, hai scritto: > 2010/4/30 Stefano Salvador : >> Premetto che concordo che a OSM mancano degli editor semplici magari solo per >> i POI. Comunque di applicazioni per smartphone che fanno questo ce ne sono >> diverse, le prime due che mi vengono in mente sono GpsMid [1] e TrekBuddy >> [2]. >> >> [1]http://gpsmid.sourceforge.net/ >> [2]http://wiki.trekbuddy.net/ > C'e' anche mapzen POI per iphone: > http://mapzen.cloudmade.com/mapzen-poi-collector > e osmdroid per android e windows CE: > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSMtracker L'avevo detto che era poco che conoscevo OSM :-) Vi ringrazio ci dò un'occhiata subito. > -S > http://goo.gl/mod/qWdu > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it -- Ciao,Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Cosa ne pensate di Waze ?
Ciao Tiziano, in data sabato 1 maggio 2010, alle ore 0:04, hai scritto: > On Fri, Apr 30, 2010 at 22:20, Simone Cortesi wrote: >> C'e' anche mapzen POI per iphone: >> http://mapzen.cloudmade.com/mapzen-poi-collector >> e osmdroid per android e windows CE: >> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSMtracker > Oltre ad usare il fido Garmin Etrex Legend HCx, ho installato sul mio > smartphone HTC Touch HD2 OSMTracker... Non è malaccio, anche se > all'inizio ci ho messo un po' a capire alcune funzionalità. OSMtracker in realtà lo conoscevo gia, è il principale software che uso per registrare i miei tracciati, trovo la registrazione molto comoda, però non ha è anche navigatore anche se può mostrare la mappa. GpsMid e TrackBuddy li sto provando, ma il primo mi va in errore creando la mappa ed il secondo mi è ancora arcano :-) Nel weekend proverò a darci un'occhiata meglio. > ciao > T > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it -- Ciao,Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Tag "lanes" su A1
Ciao openstreetmap, l'A1 in prossimita di Piacenza ha la corsia nord con tag lanes=4 e la sud ne è priva. Visto che li ci sono 2 careggiate separate ogniuna da 3 corsie più l'emergenza, non sarebbe corretto che ci foose lanes=3 su ogni tratta ? Lo so che la domanda è banale e la risposta scontata, ma essendo agli inizi non mi piace molto mettere le mani su cose fatte da tempo e da altri. Altra domanda banale, forse, come comportarsi di fronte a tracciati che si discostano da tracce gps, spece se multiple, è sempre consigliato correggerle o ci sono casi in cui è più preciso il tracciato in OSM ? -- Ciao, Scrivi a: Carlo cybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tag "lanes" su A1
Ciao Federico, in data sabato 1 maggio 2010, alle ore 15:32, hai scritto: > 2010/5/1 Carlo : >> Visto che li ci sono 2 careggiate separate ogniuna da 3 corsie più >> l'emergenza, non sarebbe corretto che ci foose lanes=3 su ogni >> tratta ? > Sì. >> Altra domanda banale, forse, come comportarsi di fronte a tracciati >> che si discostano da tracce gps, spece se multiple, è sempre >> consigliato correggerle o ci sono casi in cui è più preciso il >> tracciato in OSM ? > Se tu hai una traccia GPS della strada, ed è concorde con tutte le > altre tracce GPS già presenti online, e invece la strada è spostata, > forse è proprio sbagliata la strada e conviene spostarla! Spesso > questi problemi nascono dal ricalco di foto aeree con scarsa > precisione. > Considera però che i GPS hanno una precisione massima di circa 5 > metri, quindi fare correzioni più fini (a partire da una traccia GPS) > è inutile. [Considera anche che, in prossimità di edifici alti, > scarpate ecc. tutte le tracce GPS hanno un errore sistematico, quindi > in questi casi specifici se la strada è "spostata" su OSM forse ha > ragione la strada spostata invece delle tracce GPS] Ok, grazie per i suggerimenti. Sempre relativamente ai tracciati GPS avrei un'altra domanda, è possibile che ci siano bot che creano tracciati automatici a partire da tracce gps inviate dagli utenti, perchè mi è capitato più volte di vedere strade tracciate su percorsi gps ma in maniera molto grossolana. > Ciao, > Federico > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it -- Ciao,Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tag "lanes" su A1
Ciao Carlo, in data domenica 2 maggio 2010, alle ore 16:10, hai scritto: > Il 02/05/2010 16:06, Carlo ha scritto: >> è possibile che ci siano bot che creano tracciati automatici a partire >> da tracce gps inviate dagli utenti, perchè mi è capitato più volte di >> vedere strade tracciate su percorsi gps ma in maniera molto >> grossolana. > Esistono script che convertono in automatico da .gpx a .osm, ma è > fortemente sconsigliato il loro utilizzo. Immagino, visti i risultati :-) > Ciao! -- Ciao,Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione
Ciao Fabio, in data mercoledì 5 maggio 2010, alle ore 17:56, hai scritto: > 2010/5/5 Giorgio Massussi : >> stradale: http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/rete_stradale.map&LAYERS=rete_stradale&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FORMAT=image%2Fpng&; > Se questo è utilizzabile 100 volte meglio :) ACastiglionedella Pescaia (GR) è palesemente sbagliato, sia in relazione ad un discostamento dai dati GPS e dell'ortofoto del PCN sia per errori nella mappatura delle strade. In particolare l'errore visibile in [1] (Intersezione Via Turati - Via Ximenes è lo stesso della cartografia del TomTom (Italia v835.2421), Google Maps, TeleAtlas. La domanda è TeleAtlas ha comprato dal ministero o viceversa ? Riguardo la recente autorizzazione mi unisco al coro di congratulazioni. [1] http://osm.org/go/xXrbptzBY-- -- Ciao,Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione
On Thu, 6 May 2010 14:51:19 +0200 Maurizio Napolitano wrote: > ... che come vedi puntano a "tuttocitta.it" > Io non ne so abbastanza ma deduco che yahoo, deve avere stretto una > accordo con SEAT > (tuttocitta.it, paginegialle.it ecc..) per fare in modo che tutti i > servizi di mapping per yahoo italia > vadano sui loro servizi. > Mi immagino quindi che non ci sia piu' interesse da parte di yahoo a > tenere aggiornate le foto > aeree per l'Italia. > Tra l'altro il servizio di SEAT ha dei dati molto aggiornati e > interessanti. Ci sono anche delle API che non sono per niente male > http://api.visual.paginegialle.it In un caso che ho verificato, le foto del PCN (2006) e di Tuttocittà sono le stesse. Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Foto Aeree del PCN su Potlatch
On Fri, 7 May 2010 11:38:58 +0200 Simone Cortesi wrote: > 2010/5/6 Diego Guidotti - Aedit s.r.l. : > > > per utilizzare le fotto aeree del Portale Cartografico Nazionale da > > potlach potete settare dalle Opzioni - Mappa Custom il seguente > > indirizzo: > > > > http://www.gfoss.it/osm/tilecache/tilecache.cgi/1.0.0/pcn/!/!/!.png > > c'e' un modo di creare un link a un URL per caricare in automatico > potlatch con queste immagini di sfondo? > > > Per fare questo occorre fare una copia locale delle immagini su un > > nostro server e ciò non è espressamente consentito dalla licenza. > > Ma questo riduce il carico della macchina del PCN. e comunque nessuno, > tranne gli amministratori della macchina stessa, hanno accesso ai tile > e li utilizzerebbero. > > quanto tempo interdi tenere la cache, prima di svuotarla? > > potrei avvisare il PCN che alcune richieste arriveranno da quella > macchina, cosi' se notano traffici anomali, non li bloccano. > Scusate se forse sto dicendo una caxxata madornale, ma questa operazione, quella di creare una cache su un server intermedio non è come avere un server proxy, tipo quelli che tempo fa mettevano a disposizione i vari internet provider ? Se fosse illegale avere la cache come descritto dovrebbero di conseguenza essere illegali tutti i proxy di sto mondo. Eventualmente ci potrebbe esssere da stabilire quanto può essere la vita della cache. Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Fotografia aere fai da te ?
Ciao , beh, più o meno, però il progetto è particolarmente carino ed il mio post vuole essere giusto a scopo divulgativo anche perchè secondo me in Italia una roba del genere non è possibile. http://natrium42.com/halo/flight2 -- Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Linea di costa che non si aggiorna.
Ciao , ho modificato la linea di costa (congiunta ai confini amministrativi) dal momento che un faro mi cadeva in mare :-) però se vado a guardare viene sempre disegnata la vecchia linea di costa con i confini spostati, ovviamente se carico con Josm mi da tutto aggiornato, da cosa dipende ? Cosa ho sbagliato ? E' passato più di una settimana ormai. http://osm.org/go/xXrboTmt -- Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Linea di costa che non si aggiorna.
Ciao David, in data giovedì 13 maggio 2010, alle ore 22:32, hai scritto: > Ciao, >> ho modificato la linea di costa [..] però se vado a guardare viene sempre >> disegnata la vecchia linea [..] > Quindi.. "every few weeks". Grazie, era tutto quello che volevo sentirmi dire, pensavo di avere fatto del casino :-) > Ciao, > David -- Ciao, Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] pcn - precisazioni
On Tue, 18 May 2010 16:43:27 +0200 Simone Cortesi wrote: > 2010/5/18 M∡rtin Koppenhoefer : > >> L'utilizzo di sistemi di mass download e/o di mass caching è da > >> evitare e potrebbe portare a ripercussioni nei confronti di chi sta > >> abusando di questo servizio messoci a disposizione. > > > > Non si sa, da dove è stato effetuato questo, vero? Io avevo postato > > anche in lista tedesca sperando che qualcuno ci aiuta ;-), casomai > > io inoltrerai questo tuo messaggio anche sulla lista tedesca. > > Non ho né le località geografiche dove è avvenuto il download e > nemmeno gli IP delle persone. > Poco tempo fa è passato questo messaggio in mailing list. potrebbe essere dipeso da questo ? <---> From: "Diego Guidotti - Aedit s.r.l." To: openstreetmap list - italiano Subject: [Talk-it] PCN e potlatch Date: Thu, 13 May 2010 12:35:02 +0200 Reply-To: openstreetmap list - italiano Sender: talk-it-boun...@openstreetmap.org Ciao, vi avviso che si sono verificati dei problemi sul servizio che rende disponibili le foto del PCN da Potlatch. Sembrerebbe che il server GFOSS che si occupa della trasformazione sia stato bannato dal server del PCN , il banning in genere avviene in automatico quando un sistema di verifica delle intrusioni sospette vede un traffico anomalo da un server. Penso sia meglio non usare i dati da Potlatch per il momento, e di contattare qualcuno del portale del PCN per sapere se è "lecito" il servizio di caching delle tile e di "certificare" il server di GFOSS a farlo (mettendolo nella "white list"). ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Risultati della retrocessione di molte city a town
On Thu, 20 May 2010 23:30:42 +0200 Federico Cozzi wrote: > 2010/5/20 Luca 'remix_tj' Lorenzetto : > > E perche' non usare la definizione di citta' secondo la normativa > > italiana? http://it.wikipedia.org/wiki/Città_dell%27Italia > > Mi rifiuto di mappare Tursi come place=city. Senza offesa per gli > abitanti di Tursi... Non conoscevo, ma concordo, non su Tursi ovviamente, ma sulla lista in generale, è infarcita di paesi con meno di 5000 abitanti, oltretutto c'è scritto che potrebbe anche non essere aggiornata. Il mio parere è di non fare riferimento a quella lista. > > Ciao, > Federico > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Risultati della retrocessione di molte city a town
On Fri, 21 May 2010 09:57:06 +0200 Federico Cozzi wrote: > Potremmo quindi tentare la regola un po' più complessa: è place=city > se vale almeno una delle seguenti: > -è capoluogo di regione > -ha almeno 100.000 abitanti > -è capoluogo di provincia e ha almeno 50.000 abitanti > In questo modo acciuffiamo tutte le città grosse, salviamo Aosta > (35.000 ab, capoluogo di regione) e recuperiamo le città toscane. > Potrebbe essere un buon compromesso? +1 > > Ciao, > Federico > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi
On Fri, 21 May 2010 11:13:07 +0200 Stefano Pallicca wrote: > > Non vorrei guastare il lavoro fatto da altri, quindi chiedo qui in > > lista il permesso. Servono particolari accorgimenti o basta che > > trascino semplicemente la way nella sua corretta posizione? > > Basta che modifichi il confine. In effetti io non mi ero neanche posto il problema, essendo a conoscenza dei confini del mio comune ho provveduto a modificarli, Purtroppo non conosco quelli dei comuni limitrofi quindi in prossimità di zone di triconfine verso l'esterno ho approssimato l'approsmazione che c'era :-) > > In alcuni casi conosco per esperienza diretta la posizione in cui > > passa il confine, mentre negli altri casi come posso reperire questa > > informazione, non protetta da copyright? Che so, una legge che mi > > dice che il tal confine è così definito? > > Questo non te lo so dire, io per la Toscana uso i dati dei wms. Dove posso trovare il link da usarsi in JOSM ? Grazie. > > Ciao > Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi
On Fri, 21 May 2010 11:52:02 +0200 Stefano Pallicca wrote: > >>per la Toscana uso i dati dei wms. > > > > Dove posso trovare il link da usarsi in JOSM ? Grazie. > > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Toscana#GeoScopio_WMS > > Ora modifico la pagina inserendo alcuni strati che uso, e che penso > possano essere utili anche ad altri Grazie, sarà senza dubbio utile... almeno per me :-) > Ciao > Stefano > Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Cloudmande: segnaletica verticale
On Tue, 25 May 2010 12:53:35 +0200 Alessandro De Noia wrote: > Salve gente, > ho notato il messaggio di nick nella mailinglist internazionale, avete > visto il nuovo servizio di cloudmade che permette di visualizzare la > segnaletica verticale e le rotatorie direttamente sulla mappa? > > http://cartography.sandbox.cloudmade.com/navdebug/?lat=41.896144&lng=12.480469&zoom=12 > > Sarà pure in testing ma mi sembra nice :D Carino, però purtroppo assume per default le provinciali a 70 orari e questo rimane anche all'interno dei centri abitati, sicuramente sarà anche un errore di mappatura, ma io per esempio non ho trovato chiarimenti sull'uso in Italia del tag maxspeed. > > Ciao Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Layer A12
Ciao, editando le vie che percorro ogni tanto mi sono imbattuto nell'A12 che sia a La Spezia che a Rosignano, m anche più a nord avvicinandosi a Genova ha layer=1 anche in tratti di superfice (No viadotto o galleria). E' corretto, non dovrebbe avere layer=0 ovvero senza il tag layer ? Sempre in A12, all'uscita di Rosignano (Direzione SUD ovviamente visto che finisce li) la carreggiata si divide in 2, anche fisicamente seguendo 2 percorsi distinti e la corsia di sinistra viene riservata al traffico Telepass (Alla fine si ricongiungono prima del casello, ma in presenza di forte esodo è comodo usarla). Come faccio a marcarla Telepas Only ? Grazie. Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)
Ciao Gian-Paolo, in data martedì 25 maggio 2010, alle ore 22:14, hai scritto: > ciao a tutti, Ciao, > non ho la pretesa di aggiungere qualcosa di nuovo ai criteri di > classificazione delle strade che sono stati dibattuti a lungo. > Chiedo invece aiuto alla mailing list per dissolvere alcuni miei dubbi > e fissare dei punti fermi su cui vorrei basare i miei futuri > interventi. Non quoto tutto per ovvie ragioni, ma trovandomi da poco a partecipare e occupandomi in particolare di un territori contiguo al tuo e in molti casi simili, la procinvia di Grosseto con particolare riferimento a Castiglione della Pescaia mi accodo al tuo messaggio ed ai tuoi dubbi. > - highway secondary > "Strade di importanza regionale." > Anche qui ho qualche problema a capire la definizione. Sbagliando ho > sempre seguito il principio "Strada provinciale" uguale "secondary" ma > ci sono provinciali che collegano soltanto frazioni molto popolose del > mio comune: ovviamente formano un reticolo che permette di raggiungere > qualunque destinazione ma già per raggiungere il comune confinante > esistono alternative migliori, il traffico che prosegue si limita a > chi deve raggiungere le case sparse. > Quale è la "funzione" di queste strade da considerare in OSM per > meritare il "secondary"? Io mi riferivo a la seguente pagina del wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Tagging La quale dice chiaramente che sono secondary le provinciali, però applicando questa regola ho ultimamente qualche dubbio, soprattutto per strade che collegano solo frazioni all'interno del comune, oltretutto guardando bene è in parte in contrasto con quello riportato qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:highway > - highway track > "Carreggiabili ad uso prevalentemente agricolo o forestale, > solitamente non pavimentate. Raramente si applica anche a strade > pavimentate, vedi tracktype=* per maggiori direttive." > L'uso per strade sterrate che collegano gruppi di case o addirittura > frazioni dovrebbe quindi essere completamente errato: le > caratteristiche fisiche non devono influenzare la classificazione ma > solo dare un'indizio dello scarso uso. Anche la più malridotta strada > bianca che porta ad una casa sperduta mi sembra possa trovare una > classificazione con i gradi precedenti, senza bisogno di track. Cosa > ne pensate? Idem come sopra, pure io ho il medesimo problema, ho applicato la regola "strade bianche=track" ma anche secondo me è troppo limitata e diverse andrebbero promosse ad unclassified. A dire il vero in qualche wiki è anche riportato che le strade bianche in vaste aree rurali o pover possono essere definite unclassified e secondo me le nostre zone possono tranquillamente rientrare nella prima categoria. > Per il momento credo di aver esposto tutti i miei dubbi. Ringrazio chi > ha avuto la pazienza di leggere tutto e soprattutto chi si cimenterà > nell'impresa di chiarire almeno in parte i miei dubbi. Io sicuramente no, avendone di simili, però secondo me discutendone si potrebbe almeno arrivare a delle idee condivisibili, magari da riportare in un wiki unificato in maniera da non creare troppi dubbi in un principiante come me. > ciao > -- > Gian-Paolo Pallari -- Ciao,Scrivi a: Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Layer A12
On Tue, 25 May 2010 23:09:08 +0200 Federico Cozzi wrote: > 2010/5/25 Carlo : > > editando le vie che percorro ogni tanto mi sono imbattuto nell'A12 > > che sia a La Spezia che a Rosignano, m anche più a nord > > avvicinandosi a Genova ha layer=1 anche in tratti di superfice (No > > viadotto o galleria). > > E' corretto, non dovrebbe avere layer=0 ovvero senza il tag layer ? > > E' corretto anche se inutile. > Il tag layer serve a "mappare per il render". Ma questo non è contrario a quello detto nel wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:layer Che significato ha layer=1 in questi tratti ? Mi ripeto, perchè non vorrei essermi spiegato male, parlo di tratti che sono in superfice, non passano sopra a fiumi od altre strade ne in galleria. > Quindi una way completamente isolata può avere un tag layer qualsiasi: > ciò non ha alcun effetto estetico, e neppure semantico ("questa way è > più alta delle way con layer=0 che incrocia" è un'affermazione vera, > perché non incrocia nessuna way!) Io avevo capito esattamente l'opposto, ovvero che il layer andasse usato in presenza di incroci per specificare chi sta sotto a chi. Un dubbio mi assale :-) Ma a che serve una strada isolata a layer -5 per esempio ? > > viene riservata al traffico Telepass (Alla fine si ricongiungono > > prima del casello, ma in presenza di forte esodo è comodo usarla). > > Come faccio a marcarla Telepas Only ? > > Non penso sia possibile, e se si ricongiungono prima del casello non > mi sembra neanche del tutto corretto... Grazie, immaginavo anche io, ma avevo bisogno di qualche conferma da chi più espero di me. > > Ciao, > Federico > Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)
On Wed, 26 May 2010 11:53:10 +0200 gvf wrote: > Torno ad insistere! > Mi aiutate a completare, ampliare e a raggiungere un consenso su > questa pagina > > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Gvf/Sandbox/strade_classificazione > > che se completata (e ovviamente manutenuta) potrebbe risolvere un bel > po' di questi problemi. > Fai bene ad insistere perchè come dici potrebbe togliere molti dubbi. I miei appunti: Tangenziali o Bretelle: Non capisco la distinzione, in fin dei conti dovrebbero essere Superstrade se hanno le caratteristiche di Trunk o Primary se senza guard-rail, le autostrade in fin dei conti sono delle Superstrade a pedaggio dove ti fanno correre di più, in effetti c'è anche la colonnina dell'emergenza. Residential: Se non ricordo male qualcuno ha detto che sarebbero strade che anche attraversano un quartiere zona della città ma che normalmente non percorreresti per andare da un punto all'altro della città stessa, così come l'hai definito adesso mi sembra troppo limitato. Per il resto mi trovi d'accordo anche se mi prometto di rileggere nuovamente il tutto. ... anche se tutto ciò significa che dovrò rimetter mano a provinciali ed a strade bianche della mia zona :-) Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Layer A12
On Wed, 26 May 2010 13:40:06 +0200 M∡rtin Koppenhoefer wrote: > 2010/5/26 Carlo : > >> > viene riservata al traffico Telepass (Alla fine si ricongiungono > >> > prima del casello, ma in presenza di forte esodo è comodo > >> > usarla). Come faccio a marcarla Telepas Only ? > >> > >> Non penso sia possibile > > > riccordiamoci: è sempre tutto possibile, ma forse non ancora > concordato/documentato in modo generico. potresti usare access=no, > access:telepass=yes oppure qc. di simile (oppure: access=toll, > toll:payment=IT:telepass, ...). Queste essempi non sono > necessariamente i modi migliori per taggare questo, e ne anche > necessariamente in concordanza col sistema attuale di tagging, ma > sparati cosí... Ok, grazie, però secondo me ci vorrebbe un sistema supportato dal routing, perchè senza dubbio l'informazione è utile, però se poi non è presa in considerazione, in maniera standard, dai software di routing ha poco senso. > > ciao, > Martin Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)
On Wed, 26 May 2010 12:56:56 +0200 gvf wrote: > Il giorno mer, 26/05/2010 alle 12.31 +0200, Carlo ha scritto: > ...omissis... > > le autostrade in fin dei conti sono delle Superstrade a > > pedaggio dove ti fanno correre di più, in effetti c'è anche la > > colonnina dell'emergenza. > > No, la distinzione fra autostrade e superstrade dovrebbe risiedere in > alcune caratteristiche fisiche (principalmente raggi di curvatura e > larghezza corsie) che portano a limiti di velocità diversa. > Esistono anche in Italia (poche) autostrade senza pedaggio, per > esempio la A28. > In realtà è quello che volevo dire, cioè che vedo difficile che una Tangenziale od una Bretella sia classificata come motorway, visto appunto che non hanno, queste ultime, le caratteristiche da me enunciate e che tu hai ulteriomente ampliato. Certo però che se ci atteniamo a questi criteri l'A7 la dobbiamo retrocedere a Secondary, almeno nel tratto ligure :-P Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Layer A12
On Wed, 26 May 2010 13:32:06 +0200 M∡rtin Koppenhoefer wrote: > 2010/5/25 Federico Cozzi : > > E' corretto anche se inutile. > > Quindi una way completamente isolata può avere un tag layer > > qualsiasi: ciò non ha alcun effetto estetico, e neppure semantico > > ("questa way è più alta delle way con layer=0 che incrocia" è > > un'affermazione vera, perché non incrocia nessuna way!) > > questo è vero ma porta rischio. Io consiglio di non mettere nessun tag > "layer" ad un way che non è ne ponte ne tunnel e non incrocia altri > way, ed anche di togliere il tag layer dove è presente in questi casi. Visto che è anche quello che si desume dal wiki inglese penso che mi atterro a quest'ultime indicazioni. > ciao, > Martin Grazie. Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)
On Wed, 26 May 2010 13:59:02 + (GMT) Marco Certelli wrote: > --- Mer 26/5/10, Carlo ha scritto: > > > Da: Carlo > .. > > > No, la distinzione fra autostrade e superstrade > > dovrebbe risiedere in > > > alcune caratteristiche fisiche (principalmente raggi > > di curvatura e > > > larghezza corsie) che portano a limiti di velocità > > diversa. > > > Esistono anche in Italia (poche) autostrade senza > > pedaggio, per > > > esempio la A28. > > > > > > > In realtà è quello che volevo dire, cioè che vedo > > difficile che una > > Tangenziale od una Bretella sia classificata come motorway, > > visto > > appunto che non hanno, queste ultime, le caratteristiche da > > me > > enunciate e che tu hai ulteriomente ampliato. > > > > > > Certo però che se ci atteniamo a questi criteri l'A7 la > > dobbiamo > > retrocedere a Secondary, almeno nel tratto ligure :-P > > > > Ciao, Carlo. > > > > Scusate, la classificazione delle autostrade=motorway è l'unica sulla > quale non dovrebbero esserci dubbi: sono autostrade = motorway tutte > e sole le strade che hanno la cartellonistica verde. > > Spero. Si, infatti questo era chiaro autostrade=motorway, io stavo parlando, fin dall'inizio delle Tangenziali e Bretelle che secondo me dovrebbero essere trunk o primary a seconda delle caratteristiche. > > Ciao, Marco. > Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)
On Wed, 26 May 2010 16:55:56 +0200 Stefano Pallicca wrote: > Il 26/05/2010 16:44, Marco Certelli ha scritto: > > Aspetta. Se motorway = autostrada = cartellonistica verde, allora > > il Raccordo Autostradale Sicignano-Potenza è autostrada e quindi va > > messo motorway (ora è trunk). > > Mi sa che non lo sanno nemmeno le alte sfere... :-) > > http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_autostradale_RA5 Secondo me per i raccordi autostradali, indipendentemente dal colore dei cartelli andrebbero trunk, tipo il RA03 (Siene Firenze). > > Stefano > > Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Layer A12
Ciao Federico, in data mercoledì 26 maggio 2010, alle ore 17:49, hai scritto: > 2010/5/26 Simone Saviolo : >>>> viene riservata al traffico Telepass (Alla fine si ricongiungono >>>> prima del casello, ma in presenza di forte esodo è comodo usarla). >>>> Come faccio a marcarla Telepas Only ? >>> Non penso sia possibile, e se si ricongiungono prima del casello non >>> mi sembra neanche del tutto corretto... >> Non vedo perché. Mi sembra un'informazione di routing piuttosto >> importante: se hai il Telepass puoi andare dritto o prendere la corsia >> riservata sulla sinistra. Anche se la corsia rientra prima del >> casello, permette comunque di guadagnare tempo. Bisogna solo cercare o >> inventare un tag adatto. > Scusa, allora non ho capito io come funziona la corsia. > Avevo capito che "ricongiungendosi prima del casello" fosse usabile > anche da chi il telepass non ce l'ha: semplicemente "puntava" alle > porte Telepass, ma un automobilista sprovvisto di Telepass poteva > comunque usare la corsia e poi spostarsi sulle porte normali. Dunque, il problema l'avevo posto io, all'uscita di Rosignao (A12) http://osm.org/go/xxt...@ky- la corsia si divide, quella di sinistra si unisce alla rampa in entrata sfocia in piazzale di fronte alle porte telepass, con corsia disegnata, ovviamente il piazzale è tutto libero verso l'uscita, per cui, se uno per sbaglio non ha il telepass, all'entrata sul piazzale può spostarsi a destra ed andare al manuale. La corsia è comoda, in periodi di esodo, perchè l'uscita normale (A dx alla fine dell'autostrada) s'intasa. Ovviamente, per evitare problemi, se uno prende la corsia normale, poi all'ingresso del piazzale può andare a sx e prendere il telepass e viceversa, non essendoci canalizzazioni permanenti (Sul piazzale) Spero di essere stato chiaro. > Ciao, > Federico -- Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Layer A12
Ciao Federico, in data mercoledì 26 maggio 2010, alle ore 18:57, hai scritto: > 2010/5/26 Carlo : >>>>>> Come faccio a marcarla Telepas Only ? >>>>> Non penso sia possibile, e se si ricongiungono prima del casello non >>>>> mi sembra neanche del tutto corretto... >>>> Non vedo perché. Mi sembra un'informazione di routing piuttosto >>> Scusa, allora non ho capito io come funziona la corsia. >> Ovviamente, per evitare problemi, se uno prende la corsia normale, poi >> all'ingresso del piazzale può andare a sx e prendere il telepass e >> viceversa, non essendoci canalizzazioni permanenti (Sul piazzale) > Grazie, molto chiaro. > Ritorno della mia idea: non mi sembra corretto marcarla come "telepass > only", considerato che all'atto pratico può essere percorsa senza > telepass (e anzi sembra essere consigliato in periodi di esodo). No assolutamente !!! E non solo perchè ho il telepas :-) Ma perchè vanificherebbe la funzionalità della stessa, ovvero smaltire il più velocemente possibile i veicoli dotati di telepas ed evitare che si ammassino assieme agli altri. Sarebbe come passare avanti nella file. > Ciao, > Federico > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it -- Ciao,Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)
Ciao Stefano, in data mercoledì 26 maggio 2010, alle ore 18:36, hai scritto: > Il 26/05/2010 17:12, Carlo ha scritto: >> Secondo me per i raccordi autostradali, indipendentemente dal colore >> dei cartelli andrebbero trunk, tipo il RA03 (Siene Firenze). > Non sono d'accordo. Inoltre il RA03 mi pare giusto che sia trunk, sia > per il limite di velocità (90 km/h per la maggior parte dei tratti), sia > per la cartellonistica blu. > Ah, ho anche trovato questo: > http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_autostradale Menomale che non devo tracciare un raccordo :-) però mi faceva piacere capire. In base al wiki, tutti, tranne l'A53 sono "Tutti gli altri 16 raccordi, in base al Decreto Legislativo, sono da considerarsi classificati come viabilità statale ordinaria" , indipendentemente dal colore della cartellonistica che potrebbe essere ancora la vecchia verde ?? -- Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Fontanelle - Era:Impressioni da OSMit2010
On Tue, 8 Jun 2010 10:49:19 +0200 M∡rtin Koppenhoefer wrote: > 2010/6/7 ale_z...@libero.it : > > > Martin non è venuto perchè a Genova le fontanelle sono quasi tutte > > mappate :- )) > > > > Che piacere leggerlo! A pproposito di fontanelle.. stavo mappando quelle del mio paese ed ho scoperto che ce n'è una che è chiusa causa tubatura di alimentazione colabrodo, verra riattivata, ma con tempi di azienda privata che gestisce patrimonio pubblico :-( Cosa faccio, per il momeno non la riporto o c'è un tag:disservizzi ? > Ciao, > Martin > Grazie, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Layer A12
On Wed, 26 May 2010 13:40:06 +0200 M∡rtin Koppenhoefer wrote: > 2010/5/26 Carlo : > >> > viene riservata al traffico Telepass (Alla fine si ricongiungono > >> > prima del casello, ma in presenza di forte esodo è comodo > >> > usarla). Come faccio a marcarla Telepas Only ? > potresti usare access=no, > access:telepass=yes oppure qc. di simile (oppure: access=toll, > toll:payment=IT:telepass, ...). Queste essempi non sono > necessariamente i modi migliori per taggare questo, e ne anche > necessariamente in concordanza col sistema attuale di tagging, ma > sparati cosí... NOn ho scordato l'argomento e non vi ho fatto perdere tempo inutilmente, ma a fine Maggio sono passato da Rosignano e la suddetta corsia era chiusa e non ho capito se lo rimarrà a seguito dei lavori in corso come da comunicato stampa: http://www.tirrenica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=42:il-progetto-del-1d-lotto-rosignano-san-pietro-in-palazzi&catid=4:news-homepage Fra un paio di settimane ci ripasso, vediamo come sono messi. > > ciao, > Martin > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Fontanelle - Era:Impressioni da OSMit2010
On Tue, 8 Jun 2010 11:18:31 +0200 M∡rtin Koppenhoefer wrote: > 2010/6/8 Carlo : > > > Cosa faccio, per il momeno non la riporto o c'è un tag:disservizzi ? > > esiste disused=yes Ok,procedo, grazie. > > > ciao, > Martin > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN
On Fri, 11 Jun 2010 11:26:20 +0200 Federico Cozzi wrote: > 2010/6/11 Simone Saviolo : > > No, non sto scherzando. Non abbiamo dati liberi - forse li avremo, > > tempo futuro. Adesso abbiamo, tempo presente, un'autorizzazione, che > > non mi sembra neanche particolarmente farraginosa. > > Rimane il fatto che secondo me hanno introdotto dei filtri di ban un > po' troppo selettivi. > Stamattina ho lavorato in un'area molto ristretta (un comune) per meno > di mezz'ora e penso di essere stato bannato (tile rossa, eccezione) Pure a me è successo la stessa cosa 2 ore fa ed ho ancora l'eccezione in questo momento, speriamo che trovinmo un giusto compromesso per non penalizzare gli utenti corretti. > > So che sembra assurdo, ma inizio a pensare seriamente di rivolgermi a > metodi illegali (peer2peer, cache in locale) per procedere col ricalco > nei modi autorizzati! Non è possibile che "faccio il bravo" e dopo > mezz'ora vengo bannato... E' sempre la solita italiana che si ripete, chi è corretto lo prende in quel posto mentre i furbetti se la godono, tentando poi i primi al lato oscuro :-) Riguaardo alla liberalizzazione dei dati sarebbe bello fosse totale però mi sembra abbastanza logico, come è stato gia detto, che se una PA ha un diritto limitato, giustamente dovuto a ragioni di spesa, su alcuni dati non può certo concedere più di quello che ha. E' un vero peccato per questa limitazione del PCN, perchè fintanto che ha funzionato senza restrizioni, perlomeno nel mio piccolo, mi ha permesso di mappare zone che pur conoscendo bene non avrei mai potuto coprire con dati GPS. > > Ciao, > Federico Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN
Ciao Alessandro, in data sabato 12 giugno 2010, alle ore 14:02, hai scritto: > Aggiungo alla casistica: ho una (micro) rete in casa formata da due pc, > uno con Ubuntu l'altro con XP. Quando, dopo aver lavorato con Josm + PCN > con uno di essi, tento di fare lo stesso con l'altro, arrivano le > schermate rosse da entrambi i pc. E tutto si risolve riaccendendo il > router. Sperando che il ban all'indirizzo IP sia solo temporaneo, > altrimenti prima o poi ci ritroveremo senza indirizzi non bannati... Per adesso è temporaneo, ho fatto alcune prove in ufficio, IP fisso e fino ad adesso, il giorno dopo ripartiva tutto anche perchè se così non fosse, farebbero prima a chiudere il servizio del tutto :-) Visto questi continui problemi ed anche per ottimizzare l'uso delle risorse, non c'è modo con josm di creare una cache locale, in fin dei conti se non permetto a nessuno di accedere alla cache è tutto regolare, oltretutto per chi come me ha una pessima adsl (Eutelia 7mega+ castrata a 2 mega :-( si migliorerebbe anche il flusso dati, non ha molto senso che editando una strada se una volta arrivato in fondo voglio rivedere qualcosa all'inizio debba ricaricare dalla rete dei dati che ho preso non più di 10 minuti prima, per esempio. Tanto per fare un esempio, GoogleEarth per gli stessi motivi mi permette di avere una cache fino a 2GB in locale. > Alessandro -- Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN
Ciao Niccolo, in data domenica 13 giugno 2010, alle ore 15:20, hai scritto: > On Sat, Jun 12, 2010 at 02:16:31PM +0200, Carlo wrote: >> >> non c'è modo con josm di creare una cache locale, in fin dei >> conti se non permetto a nessuno di accedere alla cache è tutto >> regolare, > Scusate, ma dove sta scritto che è vietato fare cache locale? Da nessun parte mi pare, era giusto per ribadire il concetto. :-) -- Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN
On Mon, 14 Jun 2010 17:05:00 +0200 M∡rtin Koppenhoefer wrote: > 2010/6/14 Maurizio Napolitano : > > 2010/6/14 Stefano Pedretti : > >> Se il problema è l'agent http, dovrebbe bastare un proxy locale > >> (squid ad > ...> Tutto questo sul lato teorico perche', visto che il mio ip e' > bannato, > > non ho passione di mettermi a fare dei test > ...> qualcuno ha provato ad usare tor con josm? > > http://www.torproject.org/index.html.it > >> Madeco; > >> ...Hotspot Shield http://www.hotspotshield.com/ che crea una VPN > >> tra il PC ed il... > > > si, non è difficile di aggirare intorno questo ban (anche una pippa > riesce a staccare il cavo dal router per qualche minuto), ma è triste. > Perché ci danno il permesso di usare il servizio e quando lo usiamo ci > creano problemi? Non ha proprio senso ed io cercherei di risolvere col > personale del PCN e non con delle misure tecniche. Io a dire il vero la vedo in maniera diversa, come è stato fatto notare altri software non vengono trattati nella stessa maniera pur scaricando una mole di dati paragonabile a quella usata mediamente in JOSM. Evidentemente JOSM fa un tipo di accesso che lo fa rientrare nella tipologia di chi fa accessi aggressivi, pur non essendolo, per cui mi sembra difficile che al PCN abbassino il loro livello di sicurezza, comunque se qualcuno ha contatti con il CED del PCN può sempre tentare, però secondo me la strada da percorrere dovrebbe essere quella delle modifiche al plugin. > > ciao, > Martin Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] PCN in jpeg
On Mon, 14 Jun 2010 17:18:35 +0200 Stefano Cavallari wrote: > Ciao a tutti, > ho notato che il server del WMS accetta le richieste con il formato > JPEG. In questo modo si usa molta meno banda, e la mappatura è molto > più veloce! Non posso dire esattamente quanto sia il vantaggio di > banda perchè sono stato bannato (mi è bastato fare wget di UN tile > per vedere la dimensione, lasciamo stare...); ad ogni modo il > rapporto di dimensione tra png e jpeg dovrebbe essere almeno 5 a 1. > > Per usare le tile in jpeg basta sostituire nell'url del WMS > "FORMAT=image/png" in "FORMAT=image/jpeg" (attenzione non "jpg"). > > Se non emergono problemi particolari poi aggiorno la wiki. Ho appena fatto una prova rapida, circa 15 min su un'area abbastanza vasta dove Venerdì ero stato bannato poco dopo, ho anche navigato un pò per scaricare un pò di tile, ho pure eliminato il layer WMS e ricaricato e per adesso scarico ancora, oltretutto in jpg i tile vengono giù in maniera sensibilmente più veloce. Complimenti per la dritta. > > Ciao, > Stefano Cavallari ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] PCN in jpeg
Ciao Stefano, in data lunedì 14 giugno 2010, alle ore 18:51, hai scritto: >> Per usare le tile in jpeg basta sostituire nell'url del WMS >> "FORMAT=image/png" in "FORMAT=image/jpeg" (attenzione non "jpg"). > ho provato a esplorare un po' anch'io e non ho avuto nessuno problema, questa > idea sembra proprio essere l'uovo di Colombo. Questa sera ho effettuato una sessione un pò più intensa, ma neanche tanto, dopo mezz'ora e poco più di 300 MB di tile in cache (Ma in PNG che da prove di conversione risulta, come gia detto 5 volte pià grande quindi dovrei aver scaricato circa 60 MB) sono stato bannato. La strade non è male, però forse si dovrebbe migliorare qualcosa anche sul fronte delle connessioni aperte ma mi sa tanto che senza mettere mano al plugins questo non sia fattibile. > Grazie, > Stefano -- Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Lettera aperta al PCN
On Tue, 15 Jun 2010 11:02:21 +0200 Stefano Salvador wrote: > > > > -1, ero favorevole al testo di Niccolo', in particolare per quanto > > riguarda discriminazione ed offensivita'. > > > > Ragazzi, io mi ritengo discriminato ed offeso. > > Perche' questa e' la verita': siamo stati discriminati in quanto > > accediamo al WMS con modalita' "anomale" rispetto a quelle che loro > > ritengono " ... in sintonia con [...] un semplice ricalco delle > > strade...". > > > > Se poi volete far finta di niente, fate pure. > > > Personalmente procederei per gradi, farei prima una lettera moderata a > cui dare la massima diffusione e vedrei che effetto fa. > > Non è una questione di principio quanto strategica: loro hanno > dimostrato di riuscire ad attaccarci solo dando dei fanatici ... > preferei che nella lettera non ci fosse neanche lontanamente un > possibile appiglio a questo riguardo in modo da "costringerli" a > rispondere puntualmente e sulla sostanza. Concordo pienamente. > > Ciao, > > Stefano Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] mio ban dal PCN
On Wed, 16 Jun 2010 11:21:42 +0300 Simone Cortesi wrote: > ciao, > > ieri mi sono sentito al telefono un paio di volte con Salvatore > Costabile del PCN, una delle faccende che abbiamo chiarito è che da > una parte c'e' la loro preoccupazione, visti i trascorsi, di trovarsi > nella situazione di avere persone che lentamente drenano le singole > immagini, copiandole in una cache e poi rimettendole insieme al fine > di ricreare una immagine globale dell'Italia a grande risoluzione. Avete parlato di watermark ? Probabilmente per loro ci sarebbero costi aggiuntivi però sarebbe l'unica via, se i dati per rendere un servizio devono essere fruibili, bannare sistematicamente i client non mi sembra una via che possa portare a dei risultati sul lungo termine. > Questo permettera' ai tecnici del PCN di capire quale azione di JOSM > scatena in automatico il ban. Mi sono offerto spontaneamente per > essere bannato e penso che in qualità di legale rappresentante della > OpenStreetMap Foundation e come utente del sistema dal suo inizio la > mia morale non sia in discussione. Cioe' che non stavo agendo come > parte di un piano teso a copiare le immagini. Ottima cosa, sicuramente la soluzione migliore che si potesse auspicare, secondo me. > Il PCN si è dimostrato ragionevole e disposto ad ascoltare le nostre > necessità e a modificare le proprie soglie di accesso, nonche' a > rendere disponibile una policy di accesso. > > Dovete, pero', anche voi considerare che veniamo da due mondi diversi, > loro non sono abituati a scrivere messaggi nelle mailinglist e noi non > siamo abituati al loro linguaggio. Ci manca un protocollo comune di > comunicazione. Ma sono convinto che si possa collaborare. > Proficuamente. Come avvio mi sembra promettente, tienici aggiornati e nuovamente complimenti per la tua inizativa. Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] mio ban dal PCN
On Wed, 16 Jun 2010 10:52:18 +0200 M∡rtin Koppenhoefer wrote: > 2010/6/16 Carlo : > > Avete parlato di watermark ? Probabilmente per loro ci sarebbero > > costi aggiuntivi però sarebbe l'unica via, > > > a) In che senso il watermark risolve il problema? Presumo che chi scarichi questi dati non lo faccia per collezionismo quanto per lucrarci su, con il watermark una volta che i dati siano sul mercato sarebbero rintracciabili. > b) sei sicuro che non ci sono? Ci sono anche dei watermark > "invisibili" Ah, si si, possibilissimo. Comunque quello che volevo dire io che vedo difficile risolvere il problema del grabbing dei dati agendo sulle connessioni dato che per la natura del servizio questi dati devono essere scaricati, magari un limite ci può stare, tipo googleearth, però quello impostato adesso è palesemente troppo restrittivo. Comunque era una mia mera considerazione da osservatore esterno, nulla più. > > ciao, > Martin > Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] mio ban dal PCN
On Wed, 16 Jun 2010 09:42:06 +0100 Luca Delucchi wrote: > Il 16 giugno 2010 09.38, Fabry ha scritto: > > > > Mi sembra che la strada intrapresa sia più che ragionevole :o) > > si, se riteniamo giusto che le persone vengano bannate da un servizio > pubblico... Se questo viene fatto allo scopo di tutelare i nostri dati che abbiamo pagato da fini fraudolenti, mi pare giusto. Ovvio che bisogna trovare un compromesso che non penalizzi gli utenti onesti, ma pare che sia la strada intrapresa. > > Solo una domanda: il ban dell'IP è permanente o dopo qualche tempo > > (giorni?) viene liberato? > > questo interesserebbe anche a me, visto che in istituto ci servono per > lavoro essere bannati non è il massimo. Vorrei capire come fanno > quelli che le usano per visualizzazione in webgis, a loro non li > bannano? > > > Mi sono accorto che è stato bannato il nostro proxy aziendale dal > > quale sono costretto a passare per mappare durante la pausa pranzo. > > hanno bannato anche le due più grandi fondazioni trentine, il problema > è che noi usciamo in 600 da un'unico ip perciò bastano un po' di > richieste simultanee per essere bannati :-) In ufficio ho un IP fisso e sono stato bannato un paio di volte ma il giorno dopo funzionava di nuovo tutto, questo però la settimana scorsa, non ho fatto prove in questi giorni. > > > > > Fabrizio > > -- > > ciao > Luca > Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] mio ban dal PCN
On Wed, 16 Jun 2010 10:11:49 +0100 Luca Delucchi wrote: > >> > Mi sembra che la strada intrapresa sia più che ragionevole :o) > >> > >> si, se riteniamo giusto che le persone vengano bannate da un > >> servizio pubblico... > > > > Se questo viene fatto allo scopo di tutelare i nostri dati che > > abbiamo pagato da fini fraudolenti, mi pare giusto. > > > > allora qui vedo una perversione mentale... per tutelare i dati pagati > da noi basterebbe rilasciarli sotto publico dominio ( in questo modo > non esisterebbe più nessun fine fraudolento) Giusto, però dovrebbero acquistare una licenza full che magari per risparmiare non è stato fatto. > > In ufficio ho un IP fisso e sono stato bannato un paio di volte ma > > il giorno dopo funzionava di nuovo tutto, questo però la settimana > > scorsa, non ho fatto prove in questi giorni. > > > > a me hanno bannato ieri, e oggi non funziona Come dicevo le mie prove risalivano alla settimana scorsa, può essere che hanno ristretto ancorpiù le regole. Dopo provo nuovamente. Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Josm, PCN e connessioni contemporanee
Ciao Matteo, in data mercoledì 16 giugno 2010, alle ore 11:18, hai scritto: > Salve a tutti, ho provato a modificare il wmsplugin in modo da poter impostare > il numero massimo di connessioni contemporanee da inviare al server WMS. > Sembra che effettuando un'unica connessione alla volta non si venga bannati. > Ho effettuato le modifiche all'ultima revisione svn del plugin, la 21727. > Il numero massimo di connessioni contemporanee puo' essere impostato dalla > schermata di configurazione del wmsplugin. > Trovate il plugin su http://www.gomatteo.net/wmsplugin.jar , e la patch su > http://www.gomatteo.net/0001-max-number-of-concurrent-connections.patch > Se qualcuno di voi ha voglia di provarlo e farmi sapere se risolve il > problema, me lo faccia sapere... Purtroppo il problema almeno nel mio caso non l'ha risolto, però sembra che si riesca a mappare un pò di più prima del ban. > Ciao, > Teo -- Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] mio ban dal PCN
On Thu, 17 Jun 2010 12:42:11 +0200 "MorSi" wrote: > > > > In ufficio ho un IP fisso e sono stato bannato un paio di volte > > > ma il giorno dopo funzionava di nuovo tutto, questo però la > > > settimana scorsa, non ho fatto prove in questi giorni. > > > > > > > a me hanno bannato ieri, e oggi non funziona > > > > Confermo la bannatura da IP fisso da 3/4 giorni. > Si riesce ad eliminare in quanche modo? Ho provato con TOR ma non mi > cambia la solfa... Bisogna settarlo in qualche modo? > Purtroppo non posso che confermare che questo ultimo ban non è cessato dopo un giorno come la settimana scorsa, ma a distanza di oltre ore 24 risulta ancora attivo. NOn uso Tor, ma penso che tu debba istruirlo affinche il traffico generato da JOSM venga passato al tunnel. Da quello che so della rete Tor considera che: a)La connessione è lenta. b)Nodi fraudolenti possono sniffare le tue pw passate in chiaro (E' gia stato fatto da un giornalista a scopo dimostrativo) c) Se lo usano in molti, per JOSM, alla fine si è da capo perchè verranno bannati i vari nodi d'uscita della rete. >> ciao > > Luca > > Ciao Simone > > Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] mio ban dal PCN
Ciao Madeco, in data martedì 22 giugno 2010, alle ore 21:58, hai scritto: > idem anche a me solo watermark A me ha funzionato per un pò, foto con watermark, poi dopo un pò ho la solita eccezione. Sicuramente il ban del PCN è troppo stringente, però un fatto ormai è assodato, il plugin di josm non legge affatto dalla cache locale le foto, ogni volta ricarica tutto da remoto. -- Ciao,Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] mio ban dal PCN
Ciao Samuele, in data martedì 22 giugno 2010, alle ore 22:21, hai scritto: >> Sicuramente il ban del PCN è troppo stringente, però un fatto ormai è >> assodato, il plugin di josm non legge affatto dalla cache locale le >> foto, ogni volta ricarica tutto da remoto. > Invece a me pare il contrario. Ho impostato -1 come valore sia per la > dimensione massima che per il tempo massimo, così non mi scarica mai due volte > la stessa tile, anche dopo essere stato bannato se torno dove avevo già > scaricato le foto queste riappaiono. Intendi cache.wmsplugin.expire e cache.wmsplugin.maxsize ? la prima l'avevo gia a -1, adesso provo anche l'altra che avevo impostato a 1000, però in teoria il secondo non dovrebbe influenzare sul ricarico delle tile. Comunque se vado sulla zona editata poco fa e attivo il wms allo stesso zoom ho il quadro rosso. Lo sto provando sotto windows, dopo magari provo anche su linux. -- Ciao,Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Ortografia dei nomi di Daniele Forsi e Josm
Ciao, usando di recente l'ottimo strumento messo a disposizione da Daniele Forsi, ho un problema che non riscontravo nelle primissime versioni, ovvero cliccando sul nodo non mi si apre in Josm come una volta, ed in effetti il link è qualcosa del genere : http://www.forsi.it/osm/spellcheck/highway/user/Carlo069/remotecontrol/way/58299622 mentre su Keep Right, che funziona correttamente ho: http://localhost:8111/load_and_zoom?left=10.8767327&right=10.8787326&top=42.7615268&bottom=42.7595268&select=node1340858023 Mi sono perso qualcosa ? Non è più possibile aprire i nodi errati in Josm ? Uso Opera 11.52 su ArchLinux 3.0 64 bit. Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ortografia dei nomi di Daniele Forsi e Josm
Il giorno Thu, 27 Oct 2011 23:51:17 +0200 Daniele Forsi ha scritto: > Il 27 ottobre 2011 23:02, Carlo ha scritto: > > > Mi sono perso qualcosa ? Non è più possibile aprire i nodi errati > > in Josm ? Uso Opera 11.52 su ArchLinux 3.0 64 bit. > > è possibile, io l'ho provato su Linux e mi funziona con Chrome 7, > Epiphany 2.30, Firefox 6 e 7, non mi funziona con Firefox 3 > > due problemi: potrebbe esserci una incompatibilità con Opera e > sicuramente il link di ripiego che ho messo è sbagliato o, se vuoi, > incompiuto > > domani lo sistemo, nel frattempo puoi selezionare gli id nella pagina > web (anche più di uno per volta) e fare copia e incolla in JOSM dal > menù File / Scarica oggetto... e poi scegliendo "percorso" come tipo > di oggetto Ok, grazie, molto gentile, questa sera proverò a fare come suggerisci. -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ortografia dei nomi di Daniele Forsi e Josm
Il giorno Fri, 28 Oct 2011 12:49:29 +0200 Daniele Forsi ha scritto: > Il 28 ottobre 2011 09:08, Carlo ha scritto: > > >> domani lo sistemo, nel frattempo puoi selezionare gli id nella > >> pagina web (anche più di uno per volta) e fare copia e incolla in > >> JOSM dal menù File / Scarica oggetto... e poi scegliendo > >> "percorso" come tipo di oggetto > > > > Ok, grazie, molto gentile, questa sera proverò a fare come > > suggerisci. > > ora dovrebbe funzionare il "ripiego" perché ho messo il link vero (che > poi è anche il modo più semplice per far funzionare anche il > trascinamento e il clic con il tasto destro) > > la differenza rispetto agli altri browser è che a te apparirà una > pagina con scritto "OK" e dovrai tornare indietro se vuoi selezionare > un altro link, gli altri invece non vedono nulla (devo aggiungere > un'indicazione di successo o fallimento, le situazioni da segnalare > sono 3: Remote Control non in funzione, caricamento fallito, > caricamento riuscito) Perfetto, adesso funziona. In pratica se clicko sul link non fa niente, devo usare il tasto destro per aprire in un nuovo tab, che alla fine è anche meglio, perché appena fatto lo chiudo ed ho ancora sotto la pagina degli errori. Grazie mille, ho già iniziato a correggere. Solo una curiosità, sai spiegarmi perché Opera fa così, dipende dalla configurazione secondo te, ho appena provato ad usare Firefox 7.0.1, potevo pensarci anche prima :-) e tutto funziona come dovrebbe, ma il fatto che Keep Right funzionasse correttamente mi ha tratto in inganno. > > ho anche aggiornato i dati Bene. Ciao e grazie di nuovo, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ortografia dei nomi di Daniele Forsi e Josm
Il giorno Sat, 29 Oct 2011 10:24:19 +0200 Daniele Forsi ha scritto: > Il 28 ottobre 2011 18:54, Carlo ha scritto: > > Keep Right usa un metodo solo HTML, io Javascript+ripiego HTML, > modificherò il mio HTML > Per quel che mi riguarda anche così funziona e me sta bene, se comunque dovessi modificarlo fammi sapere che faccio qualche prova. Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Classificazione SS1 Aurelia nella provincia di GR
Ciao, risolvendo alcuni errori con keepright mi sono imbattuto in rampe trunk_link per una highway=motorway, investigando ho scoperto che nell'ultimo anno la SS1 fra Grosseto e l'Alberese aveva scalato tutti i rank passando da primary a motorway !! Non male :-) Per quelle che ho capito io, sulle classificazioni delle strade in Italia, la SS1, nel tratto di variante da LI a GR, fino al Km 177 dove c'è il cartello blu d'inizio/fine è una superstrada, quindi Trunk, mentre prima del Km 177, perlomeno fino al confine con il Lazio, prima non saprei in quanto è un tratto che non percorro ormai da anni, la strada è da considerarsi primary, perchè il guardrail centrale non è sempre presente, di tanto in tanto le corsie si riducano ad una per far posto alle corsie degli svincoli a raso. Ho provveduto a ripristinare i valori sopra che avevo già impostato lo scorso autunno dopo alcuni viaggi sul tratto, però vorrei conferma che la classificazione da me adottata è quella giusta, visto che sono ben 2 gli utenti che li hanno modificati, anche se a dire il vero aver classificato 2 corsie ed per un tratto solo una come motorway mi fa pensare che colui che ha agito non avesse ben chiare le idee. Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione SS1 Aurelia nella provincia di GR
Il giorno Mon, 31 Oct 2011 11:48:15 +0100 Martin Koppenhoefer ha scritto: > 2011/10/30 Carlo : > > Per quelle che ho capito io, sulle classificazioni delle strade in > > Italia, la SS1, nel tratto di variante da LI a GR, fino al Km 177 > > dove c'è il cartello blu d'inizio/fine è una superstrada, quindi > > Trunk > > > probabilmente: > highway=trunk && motorroad=yes > > > > , mentre prima del Km 177, perlomeno fino al confine con il > > Lazio, prima non saprei in quanto è un tratto che non percorro > > ormai da anni, la strada è da considerarsi primary, perchè il > > guardrail centrale non è sempre presente, di tanto in tanto le > > corsie si riducano ad una per far posto alle corsie degli svincoli > > a raso. > > > l'Aurelia (SS1) anche nel tratto laziale alle volte è un trunk > (secondome), credo che hanno fatto dei lavori negli ultimi anni. L'ho > recentemente percorso svariate volte e non credo che si debba cambiare > molto (ma più lontano di Roma si tratta, meno sicuro sono). > > Potresti indicare ancora più precisamente dove hai rilevato > incongruenze (per esempio dando l'id OSM di un tratto che vorresti > cambiare)? Dunque, innanzitutto le modifiche le ho già applicate perché secondo me erano giuste, però un secondo parere non fa mai male. :-) Non conosco bene la SS1 dal Km. 0 al confine tra Lazio e Toscana, quindi su quel tratto non mi esprimo, ma proseguendo verso Nord, la carreggiata si presenta così: http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=alberese&aq=&sll=-34.016242,18.457031&sspn=57.911727,114.169922&vpsrc=6&ie=UTF8&hq=&hnear=Alberese,+Grosseto,+Toscana&ll=42.685306,11.138892&spn=0.005805,0.027874&t=h&z=16&layer=c&cbll=42.6828,11.139732&panoid=F4z8EqH_5advN0RT7a1HAQ&cbp=11,352.97,,0,3.74 Ma in presenza degli incroci si presenta anche così: http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=alberese&aq=&sll=-34.016242,18.457031&sspn=57.911727,114.169922&vpsrc=6&ie=UTF8&hq=&hnear=Alberese,+Grosseto,+Toscana&ll=42.68906,11.138549&spn=0.011608,0.055747&t=h&z=15&layer=c&cbll=42.689057,11.138534&panoid=HEFT48T9yreY1-6qEpuw5w&cbp=11,0,,0,0 IL tratto su OSM sarebbe: http://www.openstreetmap.org/browse/way/107275478/history In particolare l'incrocio è il nodo: http://www.openstreetmap.org/browse/node/1146808971/history Secondo me deve essere classificata primary, oltretutto per il codice della strada italiano non è superstrada. Questo fino al Km. 177 dove è apposto questo cartello: http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=grosseto&aq=&sll=9.968851,20.742188&sspn=66.646051,114.169922&vpsrc=6&ie=UTF8&hq=&hnear=Grosseto,+Toscana&ll=42.725389,11.13709&spn=0.00145,0.006968&t=h&z=18&layer=c&cbll=42.725386,11.137097&panoid=nX5cw5HSNtsCZ0YYC09RPQ&cbp=11,184.46,,0,0 In realtà e quello che si vede andando verso Sud e ne attesta la fine. Comunque da qui in poi si può definire trunk con highway=trunk && motorroad=yes Come suggerivi te. A dire il vero motorroad=yes non è applicato ne al Km 177 nel per il successivo tratto, però anche secondo me andrebbe applicato e probabilmente lo farò una volta chiarito il rank di questo tratto. Il tratto immediatamente dopo il Km 177, andando verso Nord è il seguente: http://www.openstreetmap.org/browse/way/80328937/history Che sicuramente, almeno per il momento, non può essere motorway. Ovviamente i riferimenti a Street View sono solo per mostrare i tratti interessati in lista, le mie considerazioni derivano solamente da osservazioni dirette durante viaggi da me fatti sul tratto, l'ultimo dei quali non più vecchio di un mese fa. Spero di aver spiegato in maniera esauriente la situazione. Ciao, Carlo. > > Grazie, > Martin > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione SS1 Aurelia nella provincia di GR
Il giorno Tue, 1 Nov 2011 10:10:07 +0100 Martin Koppenhoefer ha scritto: > > Non conosco bene la SS1 dal Km. 0 al confine tra Lazio e Toscana, > > quindi su quel tratto non mi esprimo, > > > io invece conosco solo il primo tratto fino al confine ;-) Bene, allora potresti dare un'occhiata al tag dal confine fino a Civitavecchia :-P Io l'ho lasciato trunk, però quando l'ho percorsa anni fa, era poco meglio del tratto grossetano. > a prima vista sembra un trunk, ma dato che gli incroci sono a raso è > un primary secondome. > > > > IL tratto su OSM sarebbe: > > http://www.openstreetmap.org/browse/way/107275478/history > > Secondo me deve essere classificata primary > > > +1 Ok, allora direi di lasciare così come l'ho impostata, trunk dopo il Km 177 e primary nel precedente. > Ho scritto all'utente hal9 (sembra un tedesco, probabilmente si è > confuso perchè in Germania i cartelli per le autostrade sono blu), > spiegandolo la cosa. Hai fatto bene secondome di cambiarla di nuovo in > trunk. Ok, segnalerò la cosa anche all'utente Madeco che ha modificato il tratto primary, visto che mi sono accorto che ci siamo rimpallati il tag un paio di volte, suggerendoli di fare un salto in lista se pensa che sia più corretto il suo. > Ciao, > Martin > Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione SS1 Aurelia nella provincia di GR
Il giorno Tue, 1 Nov 2011 09:17:44 -0700 (PDT) Madeco ha scritto: > Per me dovrebbe essere trunk almeno fino a qui: > http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=alberese&aq=&sll=-34.016242,18.457031&sspn=57.911727,114.169922&vpsrc=6&ie=UTF8&hq=&hnear=Alberese,+Grosseto,+Toscana&ll=42.685306,11.138892&spn=0.005805,0.027874&t=h&z=16&layer=c&cbll=42.6828,11.139732&panoid=F4z8EqH_5advN0RT7a1HAQ&cbp=11,352.97,,0,3.74 > > ossia fino a dove si ha una strada a due carreggiate separate con > tanto di svincoli, indipendentemente dai limiti di velocità o dai > cartelli che segnalano la fine di una strada extraurbana principale :) Questo incrocio che si trova qualche Km a Nord del punto da te indicato non mi sembra molto trunk :-P http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=alberese&aq=&sll=-34.016242,18.457031&sspn=57.911727,114.169922&vpsrc=6&ie=UTF8&hq=&hnear=Alberese,+Grosseto,+Toscana&t=h&layer=c&cbll=42.687959,11.138744&panoid=SvAusMuE4whc8aBUs94WUQ&cbp=11,353.93,,0,9.91&ll=42.687956,11.138742&spn=0.002886,0.012059&z=17 Per questo pensavo che per tagliare la testa al toro sarebbe stato preferibile impostare trunk da dove l'Anas ha posto il cartello stile autostrada, ma blu, dove per altro inizia il limite a 110 Km, la corsia d'emergenza e le restrizioni stile autostrada. Oltretutto l'ultimo incrocio a raso è poco prima dell'uscita Grosseto Sud, dove è presente l'uscita obbligatoria per i mezzi non autorizzati, inferiori a 249 cc etc. In effetti da quel punto in poi dovrà essere applicato il tag motorroad=yes come suggerito da Martin. > > Ciao, Davide Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione SS1 Aurelia nella provincia di GR
Il giorno Tue, 1 Nov 2011 15:47:40 -0700 (PDT) Madeco ha scritto: > Errata corigge, mi sono reso conto solo ora che ho linkato un punto > che volevo linkare. > > io mi riferivo a questo punto > > http://g.co/maps/46w7q > > Ossia dallo svincolo di Alberese in poi dovrebbe essere trunk Mi sembra di ricordare che da li in poi il guardrail centrale sia sempre presente. Mi rimane un ultimo dubbio, è corretto taggare trunk un tratto di strada che presente incroci a raso ? -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione SS1 Aurelia nella provincia di GR
Il giorno Tue, 1 Nov 2011 23:51:20 +0100 Martin Koppenhoefer ha scritto: > 2011/11/1 Madeco : > > Errata corigge, mi sono reso conto solo ora che ho linkato un punto > > che volevo linkare. > > > > io mi riferivo a questo punto > > > > http://g.co/maps/46w7q > > > > Ossia dallo svincolo di Alberese in poi dovrebbe essere trunk > > > +1, > quel incrocio sembra buono e c'è anche il segno dell' "autostrada > finta": > http://maps.google.it/maps?q=alberese&hl=it&ll=42.700478,11.137455&spn=0.004005,0.021136&sll=-34.016242,18.457031&sspn=57.911727,114.169922&vpsrc=0&hnear=Alberese,+Grosseto,+Toscana&t=h&layer=c&cbll=42.700475,11.137454&panoid=mPhMz42ZyOjRRTnQ6fHCwQ&cbp=11,0.35,,0,8.57&z=16 Quello è il cartello per inversione di marcia, a questa pagina circa a metà fra i "Segnali utili alla guida" appena sopra la Piazzola di sosta : http://it.wikipedia.org/wiki/Segnali_di_indicazione_nella_segnaletica_verticale_italiana Su quel tratto sono frequenti e servono per chi deve svoltare in una strada a sinistra di qualcuno degli incroci a raso non accessibili per presenza di guardrail centrale. Pongo anche a te la domanda: E' corretto taggare trunk un tratto di strada con presenza di incroci a raso ? In effetti il wiki sulle trunk si presta a troppe interpretazioni, usando termini come "potrebbe" etc. Capisco che le strade sono così diverse una dall'altra, ma sarebbe bene definire almeno le caratteristiche minime per un trunk, che so, guardrail centrale, incorci a raso, si/no, corsia d'emergenza, etc. > ciao, > Martin > -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione SS1 Aurelia nella provincia di GR
Il giorno Tue, 1 Nov 2011 15:47:40 -0700 (PDT) Madeco ha scritto: > Errata corigge, mi sono reso conto solo ora che ho linkato un punto > che volevo linkare. > > io mi riferivo a questo punto > > http://g.co/maps/46w7q > > Ossia dallo svincolo di Alberese in poi dovrebbe essere trunk Mi sono appena accorto che ieri hai gia applicato le modifiche che tu ritieni giuste senza neanche attendere il parere mio e di altri sul tipo di tag da applicare. Non predendo di essere l'esperto che viene ad insegnare come si traccia anzi ho solo da apprendere però secondo me c'erano delle incongruenze su quel tratto e le ho esposte. Mappo per diletto e nella convizione di fare qualcosa di utile ma non intendo perdere il mio tempo in discussioni sterili e ne tantomeno intendo prender parte a map war o che dir si voglia per cui, tagga tutto come vuoi, penso che dedicherò il mio tempo ad altro che non sia cercare di migliorare il tracciato della SS1. -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Problema edifici zone terremotate
Ciao a tutti Ormai sono passati anni dal terremoto del centro Italia, ci sono interi edifici che non esistono più. Subito dopo il terremoto è stata fatta la classificazione in crollati, parzialmente crollati, agibili. Attualmente come bisogna considerarli, bisogna eliminare il poligono (cosa che non vorrei fare) o attribuire un particolare tag che lo mette in sospensione fino a nuove decisioni? Grazie Carlo Il 17/07/2019 10.34, Martin Koppenhoefer ha scritto: sent from a phone On 17. Jul 2019, at 07:03, solitone <mailto:solit...@mail.com>> wrote: Questo è vero, ma io mi riferivo specificamente all’uso di "foot=yes”: è un tag che si riferisce a un diritto di accesso, ma qui viene utilizzato per informare l’algoritmo di routing. non è la stessa cosa? In realtà foot=yes sulle strade non aggiunge niente di nuovo, perché è già default. Per indicare i marciapiedi sidewalk=both https://taginfo.openstreetmap.org/keys/sidewalk Ciao Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ban PCN
On Wed, 14 Jul 2010 10:04:05 +0200 Stefano Salvador wrote: > > Ci sono centinaia di servizi WMS al mondo e l'unico che non si > > lascia usare amichevolmente da JOSM è il PCN! > > però non possiamo ignorare che altri programmi usano la risorsa in > modo più efficente, magari da tutto ciò ne esce qualche miglioramento Concordo. > al plugin che giova anche in altri casi. Non partirei dal presupposto > che il plugin è perfetto. Questo è certo, su WinXP ieri sera ho scaricato un po di tile, ho disabilitato il caricamento automatico, finito il lavoro, mi sono spostato nell'area affianco ed ho riabilitato lo scarico ed i tile nuovi lampeggiavano, adesso non ho molto tempo, però se riesco provo la stessa cosa su linux, eventualmente apro un ticket. > > Possiamo analizzare i problemi tecnici a prescindere da quello che > succede a Stoccolma :-) > > > Ciao, > > Stefano > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OWL - Openstreetmap Watch List
On Thu, 15 Jul 2010 14:37:50 +0200 Stefano Pallicca wrote: > Vi segnalo questo servizio, utile per vedere modifiche recenti in zone > di interesse, con possibilità anche di generare un feed rss. > > http://matt.dev.openstreetmap.org/owl_viewer/ > > Bellissimo, lo zoom massimo mi copre quasi il comune che "curo" :-) Grazie mille. Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ban PCN
On Thu, 15 Jul 2010 11:45:18 +0200 Francesco de Virgilio wrote: > On Thu, Jul 08, 2010 at 05:05:34PM +0200, Salemme Guido wrote: > > Io continuo ad essere bannato dal pcn è un problema mio o continua > > ad essere un problrma di tutti??? > > > > Ho messo i settaggi consigliati!!! ma il problema persiste!! > Neanche io sono molto felice. Riassumo cosa ho fatto: > - aggiornato JOSM all'ultima stable > - aggiornato il WMSplugin all'ultima versione dal menù aggiornamenti > plugin di JOSM > - settato i parametri avanzati come spiegato nel wiki > - impostato il segnalibro del WMS PCN > > E ancora JOSM non mi cacha le tiles! A dimostrazione di ciò, sulla mia > Ubuntu, la cartella > > ~/.josm/plugins/wmsplugin/cache > > è vuota. Dove sbaglio? > Vado a memoria perchè non ho nel JOSM su questo PC ne riesco a trovare il msg con le impostazioni suggerite dal PCN, ma secondo me uno dei parametri metteva prorpio la cache a zero. Come ho detto in altro post, pure a me i tiles lampeggiano alla riattivazione dello scaricamento, qualcuno l'ha segnalato ? > Grazie ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ban PCN
Ciao Stefano, in data giovedì 15 luglio 2010, alle ore 18:35, hai scritto: >> >> Come ho detto in altro post, pure a me i tiles lampeggiano alla >> riattivazione dello scaricamento, qualcuno l'ha segnalato ? >> >> > Si io l'ho segnalato e ho postato la risposta qualche messaggio indietro Ok, grazie, l'avevo letto, ma non avevo capito che era relativo anche a questo problema. -- Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti
Ciao Francesco, in data giovedì 15 luglio 2010, alle ore 19:20, hai scritto: > Ciao a tutti, > nella discussione "Ban PCN" è venuto fuori che per una serie di motivi > legati al wmsplugin di JOSM e alle restrizioni del PCN, spesso diventa > difficile ottenere sufficienti tiles per lavorare su grandi aree. [] > # cache.wmsplugin.path = /home/user/.josm/plugins/wmsplugin/cache > # > # Quest'ultimo parametro definisce la cartella di scaricamento delle > # tile cachate, sulla mia Ubuntu è quella riportata. Fate in modo che > # anche su altri sistemi operativi nel percorso delle tile cachate non > # ci siano caratteri non-ASCII. Provato sotto WinXP e funziona perfettamente, aggiungo che di default cache.wmsplugin.path = in win32 è vuota e che pur mettendo le tiles sotto Documents and Settings/etc... me le svuotava, ho impostato la variabile uguale a c:\wmsplugincache\ ed adesso tiene tutto. > Spero funzioni a tutti, e sia utile a qualcuno :) Se mi confermate che > funziona, inserisco nel wiki. Grazie e complimenti. > Saluti! -- Ciao,: Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti
On Fri, 16 Jul 2010 08:41:15 +0200 Federico Cozzi wrote: > Ti meriti un monumento! > > Per il tuo caso (mapping party da più PC con stesso IP) ti suggerisco > di investigare uno dei vari software di cache WMS a cui far puntare > tutti i client dei mappatori. Così se le aree su cui mappate si > sovrappongono fate una richiesta sola. Che comunque non sarebbe da disdegnare anche per una postazione singola, visto che pur funzionando bene il sistema proposto è un filino noioso nella fase iniziale di acquisizione :-) > > Ciao, > Federico Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [talk-it] Porto turistico
On Thu, 22 Jul 2010 16:17:21 +0200 Simone Saviolo wrote: > Ciao a tutti, > > sto mappando in questi giorni il porto turistico di Varazze [1], > seguendo le indicazioni del wiki: > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Harbour#Harbour_as_an_area > Non sapevo ci fosse un wiki per i porti :-) , grazie mille, mi tornerà molto utile. Non so chiarire i tuoi dubbi, invece ne ho qualcuno anche io. Se il porto è misto, Marina e Pescherecci posso duplicare il tag; harbour:category ? I Frangiflutti in roccia a largo della costa sabbiosa messi a protezione della spiaggia sono: man_made=breakwater o dei "Groyne" di cui non c'è tag ? Grazie, Ciao, Carlo. > > Ciao, > > Simone > > [1] > http://www.openstreetmap.org/?lat=44.3535&lon=8.56942&zoom=16&layers=O ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] riflessione
Il giorno Mon, 16 Aug 2010 12:23:46 +0200 brunetto ha scritto: > Ciao a tutti! Ciao, > La mia impressione è che manchi la possibilità di utilizzare > efficacemente osm e tutto ciò che vi ruota attorno, in questo modo > manca la motivazione per molte persone a buttarsi in una > partecipazione attiva! Si, sono pienamente d'accordo, è vero, come detto da altri che ogniuno mappa/partecipa per sue motivazioni personali ma è anche vero che vedere ampie zone, appena abbozzate è un peccato e sinceramente mappare da PCN zone che non conosco non è nelle mie intenzioni, tantomeno partecipare ulteriormente al cosnsumo delle scarse risorse energetiche andando a mappare in macchina. > Spiego: a parte il veder riempire la mappa o fare file img più o meno > utilizzabili per garmin, se non si usa per lavoro osm, che cosa ce ne > si fa? Chiaro, chi è più o meno programmatore ci fa quello che vuole, > ma chi non lo è? (piccola provocazione: non ritengo il dover compilare > navit ogni due giorni e pregare che funzioni un utilizo normale!:P) Ho provato ad usare OSM su WinMobile ed alla fine a parte per mappare, per navigare uso il Tomtomme, nonostante le strade nei paraggi delle mie zone siano più aggiornate (L'ho fatto io :-) ) A breve spero di passare ad Android, li la cosa mi sembra migliore, spero di non sbagliarmi. > L'utente comune perché dovrebbe sobbarcarsi del lavoro che vada oltre > aggiungere strade e POI alla mappa per passione o altre sue > motivazioni? Qualunque altro utilizzo è ben al di sopra della sua > portata! E già mappare non è che sia proprio molto facile... Pensiamo > a Waze... quanto non era più facile/attraente/... Perché la gente > magari sistema le mappe di Google e non quelle di osm? > > Scusate lo sfogo, ma credo che per avere una comunità numerosa e > attiva sia anche necessario dare a chi ne fa parte un "movente" e la > possibilità (dal punto di vista della conoscenza) per farlo. So che > qualcuno risponderà che ci sono un sacco di cose da fare, come > traduzioni, wiki etc, ma a parte il fatto che per un individuo medio > italiano non è comunque così facile, in ogni caso manca la > motivazione, il perché, che non sia un puro desiderio di migliorare il > mondo. E spesso anche questo va a sbattere contro la complessità dei > passi necessari per farlo! > > Che dite? Che sarebbe bello ci fosse la "kill application" come direbbero in alcuni ambienti, che avvicinasse tante persone ad OSM almeno per incuriosirle e sicuramente fra molti utenti, alcuni dopo parteciperebbero, se non fosse solo per mappare il loro vialetto di casa perchè manca nella mappa. Ovvio nessuno può obbligare nessuno e quindi per adesso mi limito a mappare però uscisse qualche software, nativo per i principali OS per smartphone, semplice da installare con i POI sarebbe un bel salto di qualità. > ciaooo > > brunetto Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] riflessione
Ciao brunetto, in data martedì 17 agosto 2010, alle ore 19:00, hai scritto: >> A breve spero di passare ad Android, li la cosa mi sembra migliore, >> spero di non sbagliarmi. > ti sbagli.. android ce l'ho, è fenomeale, ma la situazione con osm è > desolante! non c'è un programma uno che sia decentemente utilizzabile > a parte forse osmtracker solo ed esclusivamente per mappare! ci sono > un sacco di programmini, ognuno fa poco e soprattutto richiede > connessione dati perenne, o smazzarsi lo scarico delle tile in modo > alternativo e infilarle nella cache del programma.. non esiste un > navigatore offline a parte navit che in pratica non è utilizzabile.. e > in generale non esiste un navigatore offline punto, con nessuna mappa, > libera o proprietaria. però a parte questo è fantastico e te lo > consiglio! Penso che il passaggio ad android ormai sia inevitabile :-) è solo questione di prezzo :-) Peccato per il navigatore, avevo dato un occhiata sul wiki ed OsmAnd non sembrava male, anche se è specificato che le mappe vanno convertite e che la navigazione offline è molto limitata. Grazie per l'informazione. > brunetto -- Ciao,Scrivi a: Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Frazioni e quartieri
On Sun, 22 Aug 2010 15:57:56 +0200 Simone Saviolo wrote: > A parte il fatto che village è più importante di hamlet, e quindi i > valori andrebbero scambiati... ma "village" non è già quello che > usiamo per taggare i paesi con meno di 10.000 abitanti, che non > arrivano ad essere town? Mi sembra più opportuno indicare le frazioni > autonome con hamlet, e le frazioni non popolate con locality. In effetti questa cosa sarebbe da definire in maniera definitiva, come fu fatto a suo tempo per city e town. A quanto ho capito adesso, le frazioni nel mio comune sono "village" come da wiki italiano, ma essendo tutte <1000 abitanti andrebbero taggate "hamlet" come da wiki inglese e come preferirei fossero. Comunque anche stando al wiki italiano la cosa è per me leggermente dubbia in quanto la pagina a cui rimanda per "nucleo abitato" riporta a sua volta una dicitura di "Centro abitato", necessaria a discernere fra Nucleo e Centro, riportante due definizioni (Instat e Codice della strada) creandomi ancora più dubbi. Scusate il dicorso dall'italiano un pò incasinato ma in conclusione vorrei dire, potremmo definire in lista la definizione di hamlet e village senza rimandare a fonti di terze perti, se non come ulteriore chiarimento. Visto che ci siamo non sarebbe male definire un formato uniforme del tag is_in, tanto per iniziare il carattere di delimitazione deve essere ";" come nel wiki inglese o "," come ho trovato in tag su suolo italiano ? http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:is_in > Ciao, > > Simone -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Frazioni e quartieri
On Tue, 24 Aug 2010 14:17:35 +0200 Daniele Forsi wrote: > Il 24 agosto 2010 09:31, Simone Saviolo ha scritto: > > > Probabilmente la soluzione a questo problema sarebbe l'uso corretto > > e diffuso del tag is_in. È il caso di usarlo anche sulle strade e > > sui poi che hanno un nome? > > no, per gli oggetti che stanno dentro un confine è un'informazione > ridondante, da NON aggiungere nel database perché la puoi ricavare in > post processing se ti è comoda per un'applicazione come la ricerca per > nome+località (per > > da quando sono stati importati tutti i confini regionali, provinciali > e comunali non so se ci sono rimasti casi in cui serve is_in, per le > frazioni il problema è che non sappiamo se un centro abitato è una > frazione o altro, ma possiamo sapere in in quale comune si trova > Ok. Il ragionamento non fa una grinza, a questo punto però, secondo me, sarebbe utile trovare il modo per diversificare il capoluogo dalle frazioni. Mo' vado a togliere i "is_in" che avevo messo nelle frazioni. :-) Sul capoluogo c'era il tag "is_in:Grosseto, Toscana, Italy" quindi immagino dovrei rimuoverlo pure da lì. -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] cassetta di servizio - poste
On Tue, 24 Aug 2010 15:29:42 +0200 M∡rtin Koppenhoefer wrote: > http://www.23hq.com/dieterdrei st/photo/5952230? > > qualcuno sa che cos'è? Non ci sono aperture (non è un post_box). > > C'è scritto: cassetta di servizio. Un degli usi è quello di depositare parte della corrispondenza lungo i percorsi dei portalettere in maniera che non debbano partire dalle sede con carichi che eccedano quanto consentito dal codice stradale e dalla sicurezza, specie per chi utilizza ciclomotori. > ciao, > Martin -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Re: R: Re: R: Re: cinafonino con gps e android
On Wed, 25 Aug 2010 10:40:33 +0800 Stefano Droghetti wrote: > In questo momento sono in Cina, a ShenZhen, proprio dove fanno quei > cinafonini (che qui vengono chiamati "i telefoni dei campagnoli") :-) > Ne ho comprato uno, un finto iPhone che in realtà ha Android con una > skin che lo fa assomigliare a un iPhone. A parte la qualità della [...] > iPhone e dentro non c'è documentazione. Il cellulare inoltre non ha > numero di serie, nulla che lo possa identificare... Se riesci a leggere l'IMEI potresti tentare di recuperare qualche informazione sul produttore inserendolo in questi siti. http://www.numberingplans.com/?page=analysis&sub=imeinr http://www.radioraiders.com/gsm-IMEI-TAC.php http://jareka.net/service/tac_list/ I link erano nella pagine di Wikipedia sull'IMEI http://en.wikipedia.org/wiki/International_Mobile_Equipment_Identity Però non so che uso possano fare dell'IMEI inserito i suddetti siti e comunqu nel mio caso (un normale HTC) hanno dato risultati discordanti. -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Frazioni e quartieri
On Tue, 24 Aug 2010 21:06:57 +0200 M∡rtin Koppenhoefer wrote: > 2010/8/24 Carlo : > > > > Mo' vado a togliere i "is_in" che avevo messo nelle frazioni. :-) > > -1, io gli lascerei. E' un lavoro inutile e crea più disturbo nel db > (nuova versione) di toglierli anzichè lasciarli secondome (presunto > che sono coretti). Ok, farò come suggerisci. Grazie. > > Ciao, > Martin -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Milano: metropolitane future
Ciao Federico, in data sabato 28 agosto 2010, alle ore 10:15, hai scritto: > 2010/8/27 M∡rtin Koppenhoefer : >>> -1, non c'è niente di "vero" in quella way. Né le coordinate >>> geografiche, né la posizione delle stazioni, e non si sa neppure >>> quando sarà fatta. >> concordo se c'è tanto dubbio _se_ viene fatto, se si tratta solo del >> _quando_ lo vedo diverso. La "verità" non è solo quella fisica, ed >> anche le carte tradizionali mostrano non solo le (auto)strade in >> costruzione ma anche quelle pianificate (per esempio). > Premesso che non ho mai visto una cartina che riporti le autostrade > "desiderate" ma solo quelle "in progetto" con una data di fine lavori, > e della M4 siamo ancora a livello di "desiderio", > non capisco il senso di introdurre *in OSM* una cosa così futura. Ha > senso per le carte tradizionali, che vengono aggiornate ogni tot anni, > in modo che se compri la carta oggi la puoi usare ancora per qualche > anno. > Ma su OSM, dove l'aggiornamento è immediato, io preferirei inserire > solo quello che "esiste fisicamente", sia esso già costruito oppure in > costruzione, ma in quest'ultimo caso deve appunto "esistere" nella > realtà. > Per la M4, se ti rechi sul posto, non esiste niente. +1 per l'affermazione di Federico. Secondo me non si dovrebbe mappare niente fintanto che non si posi almeno il primo mattone perlomeno per l'Italia :-) >>> Lo spirito di OSM è di introdurre informazioni "verificabili". >> direi che questi piani sono semplicemente "verificabili". Il ponte di >> Messina lo trovi in tutti giornali del mondo per esempio. > "verificabili" sul posto... Concordo, stando a giornali e politici l'Italia sarebbe tutt'altro paese da quello che realmente viviamo ogni giorno. Il ponte di messina poi è un pessimo esempio, sicuramente qualche mattone lo metteranno giù ma non lo finiranno MAI. > Ciao, > Federico > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it -- Ciao,Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Milano: metropolitane future
Ciao Federico, in data sabato 28 agosto 2010, alle ore 13:09, hai scritto: > 2010/8/28 Carlo Stemberger : >> Premettendo che non sono stato io a tracciare la way, evidentemente chi l'ha >> tracciata un'utilità ce l'ha vista. Non sta a noi singoli OSMer decidere se >> una cosa è utile o meno: se non dà fastidio agli altri (e una way ben >> taggata come non ancora realizzata non vedo che problemi possa darmi) perché >> non deve stare su un progetto che si dichiara totalmente libero? > Dimmi che stai scherzando... > Se è così esco pure dal progetto. OSM non è "ognuno fa quel che > vuole", ma "collaboriamo insieme a fare una mappa del mondo". > Quella M4 non esiste secondo me. Non esiste neanche secondo un milione > e passa di milanesi che non la possono usare. +1 Pure io ho la stessa visione di OSM. > Altra assurdità: ora potrei mappare i rubinetti di casa mia come > "amenity=drinking_water + access=private". Sarebbero mappati > correttamente, a me servono, perché dovresti vietarmi di aggiungerli? Bello l'esempio, concordo pienamente anche se il routing fra il rubinetto del bagno e quello della cucina quando m sveglio la notte assetato potrebbe essere utile :-) > Ciao, > Federico -- Ciao,Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Frazioni e quartieri
On Tue, 31 Aug 2010 14:32:26 +0200 Federico Cozzi wrote: > 2010/8/23 Elena of Valhalla : > >>> Una frazione non ha un boundary. > >> ma non ci sono i cartelli stradali con scritte nere su fondo bianco > >> come quelli con il nome del comune? > > quelli sono solo i limiti della strada urbana, la frazione potrebbe > > essere piu` ampia > > Ma che cos'è il "confine" di una frazione? > Legalmente, che senso ha? > E' ben definito? Legalmente, almeno in Italia, è ben definito, con le dovute eccezioni ovviamente e la spiegazione è qua. http://it.wikipedia.org/wiki/Frazione_geografica Però secondo me parlare di frazioni relativamente ad OSM è fuorviante in quanto una frazione è almeno un centro abitato, ma un centro abitato non è necessariamente una frazione in quanto, di norma, come scritto su wikipedia, una frazione è tale quando definita da un atto amministrativo. Secondo me per semplificare le cose si dovrebbe adottare la classificazione dell'INSTAT per i tag di OSM, che poi è quello che ho capito io leggendo il wiki. > > Ciao, > Federico -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Frazioni e quartieri
On Tue, 31 Aug 2010 14:58:37 +0200 Federico Cozzi wrote: > 2010/8/31 Carlo : > >> Ma che cos'è il "confine" di una frazione? > >> Legalmente, che senso ha? > >> E' ben definito? > > Legalmente, almeno in Italia, è ben definito, con le dovute > > eccezioni ovviamente e la spiegazione è qua. > > http://it.wikipedia.org/wiki/Frazione_geografica > > Bello il link, ma non sono convinto che esista il confine (legale) di > una frazione. > "I suoi confini sorgono spontaneamente là dove l’attrazione del centro > abitato delle frazioni cessa e comincia quella dei centri abitati > delle frazioni geograficamente limitrofe" Scusa, avevo frainteso la tua domanda, avevo capito, che ti riferissi al termine legale di frazione e non adi "Confine di Frazione". Per quel poco che ne so, non esiste un confine di frazione, inteso come territorio amministrativo, salvo i pochi casi riportati da wikipedia. > > Noi su OSM per "confine" indichiamo una riga netta (coordinate > geografiche), non un "confine spontaneo" > Per fare un esempio, sarebbe difficile su OSM tracciare il confine > dell'area dove si parla una determinata lingua, o dove vive una > determinata etnia. > > > Secondo me per semplificare le cose si dovrebbe adottare la > > classificazione dell'INSTAT per i tag di OSM, che poi è quello che > > ho capito io leggendo il wiki. > > +1 > > Ciao, > Federico -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Frazioni e quartieri
On Tue, 31 Aug 2010 14:45:35 +0200 Federico Cozzi wrote: > 2010/8/23 Carlo : > > A quanto ho capito adesso, le frazioni nel mio comune sono "village" > > come da wiki italiano, ma essendo tutte <1000 abitanti andrebbero > > taggate "hamlet" come da wiki inglese e come preferirei fossero. > > Sei sicuro che tutte le frazioni del tuo comune siano "centri > abitati"? (cfr. definizione ISTAT) Direi proprio di si, tenendo buona la definizione: "caratterizzato dall’esistenza di servizi OD esercizi pubblici" oltre le altre specifiche. > > > Comunque anche stando al wiki italiano la cosa è per me leggermente > > dubbia in quanto la pagina a cui rimanda per "nucleo abitato" > > riporta a sua volta una dicitura di "Centro abitato", necessaria a > > discernere fra Nucleo e Centro, riportante due definizioni (Instat e > > Codice della strada) creandomi ancora più dubbi. > > Il wiki italiano (che avevo editato io) usa come discrimine non la > popolazione (che è un criterio su cui si può discutere a lungo...) ma > un criterio ISTAT: la distinzione tra nucleo abitato e centro abitato. > E' un criterio soggettivo ma molto più significativo della > popolazione. Si, discutendo in ML mi ero convinto della bontà delle definizioni date dal wiki. > > Scusate il dicorso dall'italiano un pò incasinato ma in conclusione > > vorrei dire, potremmo definire in lista la definizione di hamlet e > > village senza rimandare a fonti di terze perti, se non come > > ulteriore chiarimento. > > Scusa ma non vedo il problema nel rimandare a fonti di terze parti. > Il wiki attualmente dice chiaramente: > centro abitato->village > nucleo abitato->hamlet > > Il rimando a fonte di terze parti serve perché non tutti sanno > (nemmeno io la ricordo mai) la definizione di centro abitato e nucleo > abitato. > Se trovi più chiaro eliminare il rimando facciamo pure, ma secondo me > diventa meno chiaro. Si, in effetti rivendendo tutto e leggendo la ML così com'è va più che bene :-) > > Ciao, > Federico -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Strani tag su way
Ciao openstreetmap, correggendo il ref della vecchia SS441 mi sono imbattutto in una strana way che mi ha lasciato interdetto Se aprite in JOSM la porzione di mappa seguene: http://osm.org/go/xXu8KjDO- vedrete che la strada che da Chiusdino va verso Est alla SP441 (ex SS441) ha i tag highway e landuse, ha senso tutto ciò ? -- Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Strani tag su way
Ciao Davide, in data martedì 31 agosto 2010, alle ore 22:15, hai scritto: > Ciao openstreetmap, > correggendo il ref della vecchia SS441 mi sono imbattutto in una > strana way che mi ha lasciato interdetto > Se aprite in JOSM la porzione di mappa seguene: > http://osm.org/go/xXu8KjDO- > vedrete che la strada che da Chiusdino va verso Est alla SP441 (ex > SS441) ha i tag highway e landuse, ha senso tutto ciò ? > Probabilmente un errore del mapper... almeno che non volesse dire che in > quel tratto di strada è abitudine abbandonare rifiuti... > A parte gli scherzi nella mappa ce ne sono un sacco di errori di questo > genere: io qualche giorno fa ho trovato una way così taggata > Higway:unclasified > Building:yes Bello. Grazie dell'informazione, per correttezza hos critto all'utente che l'ha creata, se non risponde in tempi accettabili provvedo d'ufficio :-) -- Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Re: Dubbi su Aree di Servizio in autostrada
On Thu, 2 Sep 2010 11:21:16 +0200 M∡rtin Koppenhoefer wrote: > 2010/9/2 Fabio : > > In data 02 settembre 2010 alle ore 11:07:15, M∡rtin Koppenhoefer > > ha scritto: > > > >> 2010/9/2 Fabio : > >>> > >>> In data 01 settembre 2010 alle ore 21:19:38, M∡rtin Koppenhoefer > >>> ha scritto: > >>> > >>>> 2010/9/1 MrFrem82 : > >>>>> > >>>>> Cercando sul wiki ho trovato la pagina dove parla della chiave > >>>>> covered[0]. > >>>>> C'è scritto di evitarne l'uso qualora si debba indicare una > >>>>> strada che passa > >>>>> sotto un ponte la cui traiettoria/percorso sia facilmente > >>>>> identificabile. > >>>> > >>>> identificabile per chi? Mapnik non riesce per esempio. > >>> > >>> Sul wiki è scritto: quando NON usare? on a highway passing under a > >>> bridge, > >>> where the path of the under-passing highway may be accurately > >>> assumed. > >> > >> > >> si, e sono anche d'accordo, ma un edificio a ponte non è un ponte > >> del tipo di quale si riferisce. > > > > > > Certo, però indicandolo come bridge=yes si ottiene lo stesso > > risultato,no? > > > no. Edifici e strade sono considerati fondamentalmente diversi. Secondo me il tag covered è più che appropriato, tant'è che negli esempi c'è proprio un area di servizio a ponte http://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Datei:Br%C3%BCckengasthaus_Frankenwald.jpg&filetimestamp=20070724173037 Che visto da altra prospettiva è http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3c/Brückenrasthaus_Frankenwald_Südansicht_(2009).jpg > ciao, > Martin > -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Mappe offline su OSMtracker (and) - era:connettiamole
On Sun, 12 Sep 2010 10:58:42 +0200 Salemme Guido wrote: > p.s. con osmtraker ho la mappa offline! Ciao, ho provato a cercare come mettere le mappe offline su OSMTracker (Android) ma non ho trovato nulla, hai qualche pagina a cui rimandare o puoi spiegare come hai fatto, se possibile. Grazie. -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mappe offline su OSMtracker (and) - era:connettiamole
On Thu, 16 Sep 2010 16:58:33 +0200 Salemme Guido wrote: > io ho scaricato il software java Mobile Atlas > (http://mobac.dnsalias.org/) > > si può scaricare da qui! > > http://sourceforge.net/projects/trekbuddyatlasc/ > > è un programma in java Ok, grazie, proverò. > > in oltre sto studiando la programmazione su android e vorrei riuscire > a fare un programma che usa direttamente i dati vettoriali invece di > tutte quelle tiles che occupano molto spazio!! > > il mio obiettivo è quello di creare un programma per i tracker , uno > per uso sportivo , e uno per la navigazione con auto (ancora non c'è > un software decente per questo!!!) > > e questi software devono usare mappe offline vettoriali! Sarebbe bellissimo, sicuramente sono i programmi di cui si sente più la mancanza per OSM, specialmente il navigatore, come dicevi tu, l'uso delle tiles è veramente dispersivo e totalmente inefficente, anche se sicuramente i programmatori avranno scelto questa via per qualche valido motivo. Ho da poco preso un HTC Desire e sono disponibile ad eventuali prove se in futuro avrai bisogno di qualche tester. -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [wiki] Nuove pagine in italiano!
Ciao Stefano, in data mercoledì 22 settembre 2010, alle ore 18:50, hai scritto: > Francesco sbaglio o hai finito di sistemare JOSM Guide [0] ? perchè mi > sembra già corretta ad una scorsa veloce > [0]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM/Guide > <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM/Guide> Volevo segnalare che selezionando il tab "Editing di Base" va in quello italiano, ma se poi si va in quello "Editing Avanzato" va in quello in inglese, immagino perchè non ancora tradotto (?), solo che tornando in "Basic editing" in alto non da più Italiano fra le pagine disponibili anche se "Editing di Base" esiste. > Il giorno 22 settembre 2010 18:12, Stefano Tampieri < > stefano.tampi...@gmail.com> ha scritto: >> Completato di tradurre : >> JOSM/Basic Editing [0] >> >> [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM/Basic_editing >> >> ciao >> Stefano >> >> Il giorno 21 settembre 2010 20:41, Luca Delucchi ha >> scritto: >> >> Il 20 settembre 2010 00:07, Stefano Tampieri >>> ha scritto: >>> >>> > Quindi se trovo il tempo e la voglia posso replicare completamente la >>> pagina >>> > inglese e la relativa struttura nelle pagine italiane, stravolgendole >>> dove >>> > necessario ? >>> >>> direi di si >>> >>> > Stefano >>> > >>> >>> ciao >>> Luca >>> >>> ___ >>> Talk-it mailing list >>> Talk-it@openstreetmap.org >>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >>> >> >> >> >> -- >> Stefano >> -- Ciao,Scrivi a: Carlocybo...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [wiki] Nuove pagine in italiano!
On Thu, 23 Sep 2010 10:17:38 +0200 Stefano Tampieri wrote: > > > > > > Volevo segnalare che selezionando il tab "Editing di Base" va > > in quello italiano, ma se poi si va in quello "Editing Avanzato" > > va in quello in inglese, immagino perchè non ancora tradotto (?), > > solo che > > > > Infatti è per quello > > > > > tornando in "Basic editing" in alto non da più Italiano fra le > > pagine disponibili anche se "Editing di Base" esiste. > > > > > E' normale che tornando indietro ti presenti la versione inglese > perché provenivi da advanced edititing > Però puoi sempre ripassare alla versione italiano cliccando sul > relativo link. Questo volevo dire, nella pagina inglese di Base Editing non esiste il link all'italiano ma solo a tedesco, etc. > > > > ciao -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [wiki] Nuove pagine in italiano!
On Thu, 23 Sep 2010 15:34:49 +0200 Miellino wrote: > > > > > > tornando in "Basic editing" in alto non da più Italiano fra le > > > > pagine disponibili anche se "Editing di Base" esiste. > > > > > > > > > > > E' normale che tornando indietro ti presenti la versione inglese > > > perché provenivi da advanced edititing > > > Però puoi sempre ripassare alla versione italiano cliccando sul > > > relativo link. > > > > Questo volevo dire, nella pagina inglese di Base Editing non esiste > > il link all'italiano ma solo a tedesco, etc. > > > > > > > > > > Ti sbagli Carlo, questo è quello che vedo io e nonostante sia nella > pagina inglese (è nera) l'italiano è presente Hai ragione, ho ricontrollato ed adesso la vedo, non so se c'era un problema ieri sera oppure se è stata una mia svista, comunque problema chiuso. > > JOSM/Basic editing > < JOSM <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM> > Aiuto <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Wiki_Translation> > *Available languages* > • *English* • > Suomi<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Fi:JOSM/Basic_editing> • > Italiano <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM/Basic_editing> • > 日本語<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JA:JOSM/Basic_editing> • > Русский <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/RU:JOSM/Basic_editing> • > Українська <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Uk:JOSM/Basic_editing> -- Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it