Re: [Talk-it] OT - Domanda // era Re: Percorso ciclabile per educazione stradale

2018-11-28 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 27. Nov 2018, at 14:30, Sergio Manzi  wrote:
> 
> Tu puoi verificare con Aruba perché diavolo non supportano uno standard 
> assolutamente valido e diffuso (S/MIME)?


+1, sembra un problema di aruba che dovrebbero risolvere loro 


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione matteocalosi
Il problema dei lifecycle prefix col rendering è che sono stati introdotti
originariamente proprio per cambiare tag perché il rendering non venga
fatto, per esempio di amenity varie non più aperte. Dato che di fatto li usa
poca gente non ho visto molto interesse quando ho fatto qualche richiesta
riguardo a realizzare un render per elementi per così dire strutturali che
invece non dovrebbero scomparire, ad esempio building o quarry. 
Personalmente li uso solo nei casi in cui ci può essere ambiguità su quale
tag è interessato dal disused, abandoned etc, altrimenti non vedo cosa ci
sia di sbagliato in un landuse=quarry + abandoned=yes 



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tablet con Osmand al posto del navigatore per il 118

2018-11-28 Per discussione antonyb
Ti racconto la mia esperienza: 
da più di 4 anni uso un vecchio tablet economico Asus in modalità aereo (non
ho dati) funziona tutto molto bene, quando sono a casa aggiorno le mappe una
volta al mese, anche dentro roma con vie strette e palazzi vicini funziona
molto bene. Ti rimane il problema dei numeri civici che sulle mappe
scarseggiano, ma se man mano li aggiungi tu oltre a contribuire in osm avrai
la perfezione.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Estrarre percorso

2018-11-28 Per discussione antonyb
Vorrei sapere se è possibile estrarre un percorso di una linea da questo
sito: https://muoversiaroma.it/it/linea?numero=64 ho cercato nel codice
della pagina ma non ho trovato nulla... in genere prendo i percorsi da
questo sito gli open data https://romamobilita.it/it ma in caso di
cambiamenti di percorsi i dati venogno aggiornati dopo qualche giorno. Mi
chiedo anche dove avranno questi dati più aggiornati.
Grazie.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiusura fontanelle a Roma

2018-11-28 Per discussione antonyb
Una buona notizia..
Ad oggi posso dire che le fontanelle le hanno riaperte tutte anche quelle
che erano rotte e addirittura le hanno anche riverniciate.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione Sergio Manzi
Non c'è nulla di sbagliato, ma disused:landuse=quarry è, mi pare, 
semanticamente equivalente e di conseguenza dovrebbe essere reso nello stesso 
modo...

Ciao!

On 2018-11-28 13:46, matteocalosi wrote:
> non vedo cosa ci sia di sbagliato in un landuse=quarry + abandoned=yes

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione Massimo Taronna
Io concordo con quanto scritto da Matteo, credo sarebbe più corretto usare
i tag abandoned=yes o disused=yes per tutto ciò che è fisicamente esistente
sul territorio.

Ciao

Massimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione Sergio Manzi
OK, ma per quale ragione?

On 2018-11-28 14:55, Massimo Taronna wrote:
> Io concordo con quanto scritto da Matteo, credo sarebbe più corretto usare i 
> tag abandoned=yes o disused=yes per tutto ciò che è fisicamente esistente sul 
> territorio.
>
> Ciao
>
> Massimo
>


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] surface: concrete_plates o paving_stones

2018-11-28 Per discussione demon.box
ciao in questo caso:


 


 

con mattonelle di medie dimensioni in cemento con una piccola distaziatura
(fuga) tra una e l'altra:

surface=concrete_plates

oppure

superface=paving_stones?

grazie

--enrico




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tablet con Osmand al posto del navigatore per il 118

2018-11-28 Per discussione riccardo pastocchi
Perfetto grazie 👍

> Il giorno 28 nov 2018, alle ore 14:11, antonyb  ha 
> scritto:
> 
> Ti racconto la mia esperienza: 
> da più di 4 anni uso un vecchio tablet economico Asus in modalità aereo (non
> ho dati) funziona tutto molto bene, quando sono a casa aggiorno le mappe una
> volta al mese, anche dentro roma con vie strette e palazzi vicini funziona
> molto bene. Ti rimane il problema dei numeri civici che sulle mappe
> scarseggiano, ma se man mano li aggiungi tu oltre a contribuire in osm avrai
> la perfezione.
> 
> 
> 
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione deltredicialessandro

Secondo me no, è meglio il prefisso disused: altrimenti il tagging risulta 
ambiguo. Landuse=quarry dice che è una cava, disused=yes che non lo è più. 
L'esempio della cava forse non è il migliore (da chiusa ha lo stesso aspetto 
che aveva prima alla fine) ma il principio è valido, se pensiamo ad esempio ad 
uno shop=* o amenity=* si capisce meglio.
Ciao
Alecs mercoledì, 28 novembre 2018, 02:55PM +01:00 da Massimo Taronna  
massimo.taro...@gmail.com :

>Io concordo con quanto scritto da Matteo, credo sarebbe più corretto usare i 
>tag abandoned=yes o disused=yes per tutto ciò che è fisicamente esistente sul 
>territorio.
>
>Ciao
>
>Massimo
>___
>Talk-it mailing list
>Talk-it@openstreetmap.org
>https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione Damjan Gerl

deltredicialessan...@libero.it je 28.11.2018 ob 18:24 napisal:


Secondo me no, è meglio il prefisso disused: altrimenti il tagging 
risulta ambiguo. Landuse=quarry dice che è una cava, disused=yes che 
non lo è più. L'esempio della cava forse non è il migliore (da chiusa 
ha lo stesso aspetto che aveva prima alla fine) ma il principio è 
valido, se pensiamo ad esempio ad uno shop=* o amenity=* si capisce 
meglio.




+1 Come sempre non mappiamo per il render: qui direi che è un problema 
di render / o meglio non-render ;-)


Damjan


Ciao
Alecs

mercoledì, 28 novembre 2018, 02:55PM +01:00 da Massimo Taronna 
massimo.taro...@gmail.com :


Io concordo con quanto scritto da Matteo, credo sarebbe più
corretto usare i tag abandoned=yes o disused=yes per tutto ciò che
è fisicamente esistente sul territorio.

Ciao

Massimo




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione Sergio Manzi
Lettura interessante: Comparison of life cycle concepts 


Notate che a un certo punto, a proposito dell'uso della sintassi " = 
yes" (/es. disused=yes/), si dice: "/It should be considered that this would be 
most likely be rejected if ever voted because of same concerns as 
life_cycle=status./" cioè "Va considerato che, qualora si fosse andati al voto, 
questa (forma) sarebbe stata molto probabilmente rifiutata per gli stessi 
motivi per cui (è stata rifiutata la forma) /life_cycle=status"./

Un'altra, lettura interessante (e piuttosto infuocata...) è  Render 
disused:railway=rail like railway=disused 
  specifica 
per le railway (ma perché???).

Ciao, Sergio


On 2018-11-28 18:30, Damjan Gerl wrote:
> deltredicialessan...@libero.it je 28.11.2018 ob 18:24 napisal:
>>
>> Secondo me no, è meglio il prefisso disused: altrimenti il tagging risulta 
>> ambiguo. Landuse=quarry dice che è una cava, disused=yes che non lo è più. 
>> L'esempio della cava forse non è il migliore (da chiusa ha lo stesso aspetto 
>> che aveva prima alla fine) ma il principio è valido, se pensiamo ad esempio 
>> ad uno shop=* o amenity=* si capisce meglio.
>>
>
> +1 Come sempre non mappiamo per il render: qui direi che è un problema di 
> render / o meglio non-render ;-)
>
> Damjan
>
>> Ciao
>> Alecs
>>
>> mercoledì, 28 novembre 2018, 02:55PM +01:00 da Massimo Taronna 
>> massimo.taro...@gmail.com :
>>
>>     Io concordo con quanto scritto da Matteo, credo sarebbe più
>>     corretto usare i tag abandoned=yes o disused=yes per tutto ciò che
>>     è fisicamente esistente sul territorio.
>>
>>     Ciao
>>
>>     Massimo
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione Sergio Manzi
Aggiungo un altro link al wiki [1 
],
 dal quale si evince (/mi sembra chiaramente.../) che l'uso di "disused=yes" è 
da considerarsi... disused!  :-)

[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:disused:#Former_use_.28as_a_simple_tag.29


On 2018-11-28 18:59, Sergio Manzi wrote:
>
> Lettura interessante: Comparison of life cycle concepts 
> 
>
> Notate che a un certo punto, a proposito dell'uso della sintassi " = 
> yes" (/es. disused=yes/), si dice: "/It should be considered that this would 
> be most likely be rejected if ever voted because of same concerns as 
> life_cycle=status./" cioè "Va considerato che, qualora si fosse andati al 
> voto, questa (forma) sarebbe stata molto probabilmente rifiutata per gli 
> stessi motivi per cui (è stata rifiutata la forma) /life_cycle=status"./
>
> Un'altra, lettura interessante (e piuttosto infuocata...) è  Render 
> disused:railway=rail like railway=disused 
>   specifica 
> per le railway (ma perché???).
>
> Ciao, Sergio
>
>
> On 2018-11-28 18:30, Damjan Gerl wrote:
>> deltredicialessan...@libero.it je 28.11.2018 ob 18:24 napisal:
>>>
>>> Secondo me no, è meglio il prefisso disused: altrimenti il tagging risulta 
>>> ambiguo. Landuse=quarry dice che è una cava, disused=yes che non lo è più. 
>>> L'esempio della cava forse non è il migliore (da chiusa ha lo stesso 
>>> aspetto che aveva prima alla fine) ma il principio è valido, se pensiamo ad 
>>> esempio ad uno shop=* o amenity=* si capisce meglio.
>>>
>>
>> +1 Come sempre non mappiamo per il render: qui direi che è un problema di 
>> render / o meglio non-render ;-)
>>
>> Damjan
>>
>>> Ciao
>>> Alecs
>>>
>>> mercoledì, 28 novembre 2018, 02:55PM +01:00 da Massimo Taronna 
>>> massimo.taro...@gmail.com :
>>>
>>>     Io concordo con quanto scritto da Matteo, credo sarebbe più
>>>     corretto usare i tag abandoned=yes o disused=yes per tutto ciò che
>>>     è fisicamente esistente sul territorio.
>>>
>>>     Ciao
>>>
>>>     Massimo
>>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione matteocalosi
Ma sicuramente lo schema del lifecycle prefix è quello formalmente migliore.
Però se dopo 10 anni è ancora minoritario per certi elementi della mappa un
motivo ci sarà, credo soprattutto una concezione originale che lo ha creato
proprio per nascondere al rendering cose come amenity=* e shop=* non più
attivi senza pensare ad altri tipi di tag (a parte il caso speciale delle
railway per cui si è adottata l'eccezione preesistente).

Il problema sono elementi che dopo essere stati abbandonati rimangono
fisicamente esistenti e non sono ben descrivibili con nuove tag: se da una
parte abandoned:highway=track diventerà highway=path, oppure
abandoned:building=residential diventerà building=yes, dall'altra una cava
abbandonata è sempre fisicamente una cava e uno skilift in disuso lo stesso,
cambia il modo in cui (non) vengono usati.

Di certo non sarebbe una brutta cosa adoperarsi perchè ogni singolo motore
di rendering aggiunga il supporto per entrambi i tipi di tag, ma l'uso dello
schema alternativo maggioritario landuse=quarry + disused=yes e simili (vedo
che esiste anche quarry=disused sullo stile delle ferrovie) non mi sembra
comunque scorretto, non è ambiguo appunto perchè una cava non in attività
rimane una cava, non diventa qualcos'altro.

Fra l'altro per quarry la cosa è stata discussa un po' di recente
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:landuse%3Dquarry




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione matteocalosi
Interessante questa discussione di OSM-Carto
https://github.com/gravitystorm/openstreetmap-carto/issues/2124 dove si dice
specificamente che "any proposal to render an abandoned feature has a high
bar to clear", direi che conferma la mia impressione che i lifecycle prefix
siano de facto usati come elemento per descrivere una tag di cui NON fare il
rendering



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione Sergio Manzi
Il fatto è, mi sembra di capire, che disused=yes viene, in quanto tag 
deprecata, semplicemente _regalmente __ignorata_ da qualsiasi renderer, ragione 
per cui con "aerialway=chair_lift + disused=yes" la seggiovia viene 
visualizzata, _come se fosse attiva_. In un certo senso, taggando così, stai 
mentendo per il rendering...

Che invece con "disused:aerialway=chair_lift" la seggiovia non appaia è, per 
me, semplicemente _un bug bello e buono_.

Se un giorno toglieranno i cavi e abbatteranno i piloni della seggiovia che si 
fa? _Si cancella la feature dal database_, perché non esiste più, ma finché 
esiste ed è visibile, va visualizzata (/sulla mappa devo vedere quello che vedo 
coi miei occhi sul posto.../)

Gli "disused:shop=*" hanno senso solo se per qualche motivo c'è ancora 
l'insegna o qualcosa del genere (/e può quindi fungere da landmark/), se il 
negozio non c'è più e l'insegna nemmeno, _si cancella_.

In OSM i dati storici (/frontiera dell'Impero Romano o negozio fallito la 
settimana scorsa/), non ci devono proprio stare se non sono visibili sul campo.

Ciao,

Sergio

On 2018-11-28 20:17, matteocalosi wrote:
> Ma sicuramente lo schema del lifecycle prefix è quello formalmente migliore.
> Però se dopo 10 anni è ancora minoritario per certi elementi della mappa un
> motivo ci sarà, credo soprattutto una concezione originale che lo ha creato
> proprio per nascondere al rendering cose come amenity=* e shop=* non più
> attivi senza pensare ad altri tipi di tag (a parte il caso speciale delle
> railway per cui si è adottata l'eccezione preesistente).
>
> Il problema sono elementi che dopo essere stati abbandonati rimangono
> fisicamente esistenti e non sono ben descrivibili con nuove tag: se da una
> parte abandoned:highway=track diventerà highway=path, oppure
> abandoned:building=residential diventerà building=yes, dall'altra una cava
> abbandonata è sempre fisicamente una cava e uno skilift in disuso lo stesso,
> cambia il modo in cui (non) vengono usati.
>
> Di certo non sarebbe una brutta cosa adoperarsi perchè ogni singolo motore
> di rendering aggiunga il supporto per entrambi i tipi di tag, ma l'uso dello
> schema alternativo maggioritario landuse=quarry + disused=yes e simili (vedo
> che esiste anche quarry=disused sullo stile delle ferrovie) non mi sembra
> comunque scorretto, non è ambiguo appunto perchè una cava non in attività
> rimane una cava, non diventa qualcos'altro.
>
> Fra l'altro per quarry la cosa è stata discussa un po' di recente
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:landuse%3Dquarry
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione Sergio Manzi
P.S.: ... e se della seggiovia tolgono il cavo e lasciano i piloni, devo 
mappare i singoli piloni come disused:man_made=/pilone_o_//quelchelè/, perché 
la seggiovia in quanto la struttura non esiste più, ma i piloni sì, anche se 
non usati (/disused/)


On 2018-11-28 20:37, Sergio Manzi wrote:
>
> Il fatto è, mi sembra di capire, che disused=yes viene, in quanto tag 
> deprecata, semplicemente _regalmente __ignorata_ da qualsiasi renderer, 
> ragione per cui con "aerialway=chair_lift + disused=yes" la seggiovia viene 
> visualizzata, _come se fosse attiva_. In un certo senso, taggando così, stai 
> mentendo per il rendering...
>
> Che invece con "disused:aerialway=chair_lift" la seggiovia non appaia è, per 
> me, semplicemente _un bug bello e buono_.
>
> Se un giorno toglieranno i cavi e abbatteranno i piloni della seggiovia che 
> si fa? _Si cancella la feature dal database_, perché non esiste più, ma 
> finché esiste ed è visibile, va visualizzata (/sulla mappa devo vedere quello 
> che vedo coi miei occhi sul posto.../)
>
> Gli "disused:shop=*" hanno senso solo se per qualche motivo c'è ancora 
> l'insegna o qualcosa del genere (/e può quindi fungere da landmark/), se il 
> negozio non c'è più e l'insegna nemmeno, _si cancella_.
>
> In OSM i dati storici (/frontiera dell'Impero Romano o negozio fallito la 
> settimana scorsa/), non ci devono proprio stare se non sono visibili sul 
> campo.
>
> Ciao,
>
> Sergio
>
> On 2018-11-28 20:17, matteocalosi wrote:
>> Ma sicuramente lo schema del lifecycle prefix è quello formalmente migliore.
>> Però se dopo 10 anni è ancora minoritario per certi elementi della mappa un
>> motivo ci sarà, credo soprattutto una concezione originale che lo ha creato
>> proprio per nascondere al rendering cose come amenity=* e shop=* non più
>> attivi senza pensare ad altri tipi di tag (a parte il caso speciale delle
>> railway per cui si è adottata l'eccezione preesistente).
>>
>> Il problema sono elementi che dopo essere stati abbandonati rimangono
>> fisicamente esistenti e non sono ben descrivibili con nuove tag: se da una
>> parte abandoned:highway=track diventerà highway=path, oppure
>> abandoned:building=residential diventerà building=yes, dall'altra una cava
>> abbandonata è sempre fisicamente una cava e uno skilift in disuso lo stesso,
>> cambia il modo in cui (non) vengono usati.
>>
>> Di certo non sarebbe una brutta cosa adoperarsi perchè ogni singolo motore
>> di rendering aggiunga il supporto per entrambi i tipi di tag, ma l'uso dello
>> schema alternativo maggioritario landuse=quarry + disused=yes e simili (vedo
>> che esiste anche quarry=disused sullo stile delle ferrovie) non mi sembra
>> comunque scorretto, non è ambiguo appunto perchè una cava non in attività
>> rimane una cava, non diventa qualcos'altro.
>>
>> Fra l'altro per quarry la cosa è stata discussa un po' di recente
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:landuse%3Dquarry
>>
>>
>>
>>
>> --
>> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione Sergio Manzi
Guarda qui [1 
]
 dove si dice chiaro e tondo: "disused=yes is a *bad tagging approach**, and 
won't be used to make rendering decisions* by this style".

Ciao!

[1] 
https://github.com/gravitystorm/openstreetmap-carto/issues/111#issuecomment-30161977


On 2018-11-28 20:49, Sergio Manzi wrote:
>
> P.S.: ... e se della seggiovia tolgono il cavo e lasciano i piloni, devo 
> mappare i singoli piloni come disused:man_made=/pilone_o_//quelchelè/, perché 
> la seggiovia in quanto la struttura non esiste più, ma i piloni sì, anche se 
> non usati (/disused/)
>
>
> On 2018-11-28 20:37, Sergio Manzi wrote:
>>
>> Il fatto è, mi sembra di capire, che disused=yes viene, in quanto tag 
>> deprecata, semplicemente _regalmente __ignorata_ da qualsiasi renderer, 
>> ragione per cui con "aerialway=chair_lift + disused=yes" la seggiovia viene 
>> visualizzata, _come se fosse attiva_. In un certo senso, taggando così, stai 
>> mentendo per il rendering...
>>
>> Che invece con "disused:aerialway=chair_lift" la seggiovia non appaia è, per 
>> me, semplicemente _un bug bello e buono_.
>>
>> Se un giorno toglieranno i cavi e abbatteranno i piloni della seggiovia che 
>> si fa? _Si cancella la feature dal database_, perché non esiste più, ma 
>> finché esiste ed è visibile, va visualizzata (/sulla mappa devo vedere 
>> quello che vedo coi miei occhi sul posto.../)
>>
>> Gli "disused:shop=*" hanno senso solo se per qualche motivo c'è ancora 
>> l'insegna o qualcosa del genere (/e può quindi fungere da landmark/), se il 
>> negozio non c'è più e l'insegna nemmeno, _si cancella_.
>>
>> In OSM i dati storici (/frontiera dell'Impero Romano o negozio fallito la 
>> settimana scorsa/), non ci devono proprio stare se non sono visibili sul 
>> campo.
>>
>> Ciao,
>>
>> Sergio
>>
>> On 2018-11-28 20:17, matteocalosi wrote:
>>> Ma sicuramente lo schema del lifecycle prefix è quello formalmente migliore.
>>> Però se dopo 10 anni è ancora minoritario per certi elementi della mappa un
>>> motivo ci sarà, credo soprattutto una concezione originale che lo ha creato
>>> proprio per nascondere al rendering cose come amenity=* e shop=* non più
>>> attivi senza pensare ad altri tipi di tag (a parte il caso speciale delle
>>> railway per cui si è adottata l'eccezione preesistente).
>>>
>>> Il problema sono elementi che dopo essere stati abbandonati rimangono
>>> fisicamente esistenti e non sono ben descrivibili con nuove tag: se da una
>>> parte abandoned:highway=track diventerà highway=path, oppure
>>> abandoned:building=residential diventerà building=yes, dall'altra una cava
>>> abbandonata è sempre fisicamente una cava e uno skilift in disuso lo stesso,
>>> cambia il modo in cui (non) vengono usati.
>>>
>>> Di certo non sarebbe una brutta cosa adoperarsi perchè ogni singolo motore
>>> di rendering aggiunga il supporto per entrambi i tipi di tag, ma l'uso dello
>>> schema alternativo maggioritario landuse=quarry + disused=yes e simili (vedo
>>> che esiste anche quarry=disused sullo stile delle ferrovie) non mi sembra
>>> comunque scorretto, non è ambiguo appunto perchè una cava non in attività
>>> rimane una cava, non diventa qualcos'altro.
>>>
>>> Fra l'altro per quarry la cosa è stata discussa un po' di recente
>>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:landuse%3Dquarry
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mer 28 nov 2018 alle ore 20:50 Sergio Manzi ha scritto:

> P.S.: ... e se della seggiovia tolgono il cavo e lasciano i piloni, devo 
> mappare i singoli piloni come disused:man_made=pilone_o_quelchelè, perché la 
> seggiovia in quanto la struttura non esiste più, ma i piloni sì, anche se non 
> usati (disused)

no, è questo il punto di partenza sbagliato di questo thread, cioè
volere usare un tag solo per due cose diverse: l'oggetto fisico e il
suo uso, come il "buco" di una cava o di una miniera e l'attività di
estrazione, e il pilone è sempre un pilone (aerialway=pylon) finché
non viene distrutto è la seggiovia che non esiste più, non c'è più
un'amenity, ma non è il caso iniziale che è:

> skilift ubicato nel comune di Pragelato (TO) sul terreno esiste tutto, 
> piloni, cavi, costruzioni alla partenza e all'arrivo, ma non è più 
> funzionante da qualche anno

in questo caso secondo me che vivo al mare :-D è uno skilift "chiuso"
e quindi giustamente è meglio se si vede su una mappa per sciatori, io
metterei aerialway:access=no sulla ex-partenza[1] e amenity=drag_lift
sulla way senza tag disused

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:aerialway

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tablet con Osmand al posto del navigatore per il 118

2018-11-28 Per discussione naca84
Io sono vari anni che uso osmand come navigatore, l'ho preferito rispetto ad 
altri perché quando vado fuori dall'Italia, stacco la connessione dei dati e 
vado senza problemi. 
Mi ha portato in tutta Europa ed è stato sempre preciso.
L'unico problema è sorto negli ultimi due aggiornamenti, la navigazione non mi 
passa più in modalità di movimento, ma rimane bloccata a modalità bussola, 
problema molto fastidioso specialmente quando si sta nei centri abitati.

Ciao Carlo

Il 24 Novembre 2018 11:18:10 CET, "riccardopastoc...@alice.it" 
 ha scritto:
>Salve a tutti sono Riccardo del 118, ho un dilemma.Credo che sia ormai
>acquisito che il modo migliore di utilizzare Osmand sia in un
>dispositivo android,Detto questo visto che ci sono molti autisti che
>hanno iphon, ho pensato che la cosa migliore da fare sia utilizzare un
>tablet android al posto del navigatore.
>1) Siete tutti d'accordo o c'è chi me lo sconsiglia? Eventualmente
>perchè?2) Utilizzando il tablet solo come navigatore Osmand e in rari
>casi Google Map, (perché a volte ci capita di andare fuori zona di
>competenza territoriale, dove ancora non sono arrivato a mappare)il
>tablet ha comunque bisogno della Sim? E ogni volta che mi connetto a
>Osmand o Google map mi consuma GigaByte? Eventualmente quanti ?5) Il
>tablet rimarrà sempre in ambulanza, quindi sempre attaccato alla
>corrente, può creare problemi?
>6) Rimanendo in una spesa compresa nei 150€ quale tablet mi
>consigliate?6 pollici (al massimo7)Deve durare nel tempoNon deve essere
>lento (da cosa dipende la lentezza?)Non si deve imballare
>Grazie per i vostri preziosi consigliRiccardo

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con Email. Perdonate la brevità.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione Sergio Manzi
Ciao!

Guarda che stiamo dicendo (+ o -) la stesse cose:

  * se la seggiovia non c'è più, non deve esistere nel DB.
  * se i piloni ci sono, i piloni devono stare nel DB (ed essere visualizzati)
  * se c'è tutto, sarebbe meglio che tutto, piloni, stazioni a valle e a monte, 
cavo (come way) e l'insieme del tutto come realation aerialway=chair_lift, 
stesse nel DB
  * però, bene o male, il più delle volte si traccia solo la way della 
seggiovia (/corrispondente al cavo/) e non sono del tutto in disaccordo, sennò 
dovremmo mappare anche le traversine delle ferrovie.
  * ma se l'elemento qualificante della seggiovia (/il cavo 
portante/trainante/) non c'è più, la way la cancello e se voglio essere un 
bravo cittadino magari mappo i piloni che prima non avevo mappato.
  * se la seggiovia non è in uso è "disused", *non *access=no, che è tutto un 
altro concetto.
  * se hai mappato le stazioni a monte e a valle e sono chiuse, lì, *oltre al 
disused:*, ci può stare pure bene l'access=no (/perché così so che in caso di 
mal tempo non potrò usarle come rifugio/)

Sergio


On 2018-11-28 21:11, Daniele Forsi wrote:
> Il giorno mer 28 nov 2018 alle ore 20:50 Sergio Manzi ha scritto:
>
>> P.S.: ... e se della seggiovia tolgono il cavo e lasciano i piloni, devo 
>> mappare i singoli piloni come disused:man_made=pilone_o_quelchelè, perché la 
>> seggiovia in quanto la struttura non esiste più, ma i piloni sì, anche se 
>> non usati (disused)
> no, è questo il punto di partenza sbagliato di questo thread, cioè
> volere usare un tag solo per due cose diverse: l'oggetto fisico e il
> suo uso, come il "buco" di una cava o di una miniera e l'attività di
> estrazione, e il pilone è sempre un pilone (aerialway=pylon) finché
> non viene distrutto è la seggiovia che non esiste più, non c'è più
> un'amenity, ma non è il caso iniziale che è:
>
>> skilift ubicato nel comune di Pragelato (TO) sul terreno esiste tutto, 
>> piloni, cavi, costruzioni alla partenza e all'arrivo, ma non è più 
>> funzionante da qualche anno
> in questo caso secondo me che vivo al mare :-D è uno skilift "chiuso"
> e quindi giustamente è meglio se si vede su una mappa per sciatori, io
> metterei aerialway:access=no sulla ex-partenza[1] e amenity=drag_lift
> sulla way senza tag disused
>
> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:aerialway
>


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione Sergio Manzi
Mi correggo sul fatto che, secondo il wiki, una aerialway non può essere una 
relation (/chissà perché... e comunque in 76 la pensano come me!/), ma tutto il 
resto non cambia...

On 2018-11-28 21:33, Sergio Manzi wrote:
>
> Ciao!
>
> Guarda che stiamo dicendo (+ o -) la stesse cose:
>
>   * se la seggiovia non c'è più, non deve esistere nel DB.
>   * se i piloni ci sono, i piloni devono stare nel DB (ed essere visualizzati)
>   * se c'è tutto, sarebbe meglio che tutto, piloni, stazioni a valle e a 
> monte, cavo (come way) e l'insieme del tutto come realation 
> aerialway=chair_lift, stesse nel DB
>   * però, bene o male, il più delle volte si traccia solo la way della 
> seggiovia (/corrispondente al cavo/) e non sono del tutto in disaccordo, 
> sennò dovremmo mappare anche le traversine delle ferrovie.
>   * ma se l'elemento qualificante della seggiovia (/il cavo 
> portante/trainante/) non c'è più, la way la cancello e se voglio essere un 
> bravo cittadino magari mappo i piloni che prima non avevo mappato.
>   * se la seggiovia non è in uso è "disused", *non *access=no, che è tutto un 
> altro concetto.
>   * se hai mappato le stazioni a monte e a valle e sono chiuse, lì, *oltre al 
> disused:*, ci può stare pure bene l'access=no (/perché così so che in caso di 
> mal tempo non potrò usarle come rifugio/)
>
> Sergio
>
>
> On 2018-11-28 21:11, Daniele Forsi wrote:
>> Il giorno mer 28 nov 2018 alle ore 20:50 Sergio Manzi ha scritto:
>>
>>> P.S.: ... e se della seggiovia tolgono il cavo e lasciano i piloni, devo 
>>> mappare i singoli piloni come disused:man_made=pilone_o_quelchelè, perché 
>>> la seggiovia in quanto la struttura non esiste più, ma i piloni sì, anche 
>>> se non usati (disused)
>> no, è questo il punto di partenza sbagliato di questo thread, cioè
>> volere usare un tag solo per due cose diverse: l'oggetto fisico e il
>> suo uso, come il "buco" di una cava o di una miniera e l'attività di
>> estrazione, e il pilone è sempre un pilone (aerialway=pylon) finché
>> non viene distrutto è la seggiovia che non esiste più, non c'è più
>> un'amenity, ma non è il caso iniziale che è:
>>
>>> skilift ubicato nel comune di Pragelato (TO) sul terreno esiste tutto, 
>>> piloni, cavi, costruzioni alla partenza e all'arrivo, ma non è più 
>>> funzionante da qualche anno
>> in questo caso secondo me che vivo al mare :-D è uno skilift "chiuso"
>> e quindi giustamente è meglio se si vede su una mappa per sciatori, io
>> metterei aerialway:access=no sulla ex-partenza[1] e amenity=drag_lift
>> sulla way senza tag disused
>>
>> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:aerialway
>>


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface: concrete_plates o paving_stones

2018-11-28 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 28/11/18 16:22, demon.box ha scritto:

ciao in questo caso:





con mattonelle di medie dimensioni in cemento con una piccola distaziatura
(fuga) tra una e l'altra:

surface=concrete_plates

oppure

superface=paving_stones?

grazie



Per me la prima, però taggata in questa maniera, come da wiki:

surface=concrete:plates


La seconda la vedo più un tipo come quello delle mattonelle dei cortili, 
come questo per esempio:


https://www.ferraribk.it/images/ferraribk/img_pag_prodotti/vintage/castelveccho_01.jpg


--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estrarre percorso

2018-11-28 Per discussione Maurizio Napolitano
On Wed, Nov 28, 2018 at 2:20 PM antonyb  wrote:
>
> Vorrei sapere se è possibile estrarre un percorso di una linea da questo
> sito: https://muoversiaroma.it/it/linea?numero=64 ho cercato nel codice
> della pagina ma non ho trovato nulla... in genere prendo i percorsi da
> questo sito gli open data https://romamobilita.it/it ma in caso di
> cambiamenti di percorsi i dati venogno aggiornati dopo qualche giorno. Mi
> chiedo anche dove avranno questi dati più aggiornati.

all'inizio ho pensato che la richiesta fosse per estrarre i dati da
openstreetmap, poi ho visto invece che si chiede di fare "scraping".
Gli opendata del trasporto di Roma si trovano qui
https://romamobilita.it/it/tecnologie/open-data

In ogni caso qui c'è il json che stai cercando
https://muoversiaroma.it/jsons/routes/64.json

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estrarre percorso

2018-11-28 Per discussione antonyb
Si dati open li prendo da lì, ma purtroppo non li aggiornano molto
frequentemente.

Mi piacerebbe sapere dove prendono i dati aggiornati il sito muoversi a
roma...
Spero mi sbaglio ma no mi sembra che sia utile quel link che hai postato...



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Tablet con Osmand al posto del navigatore per il 118

2018-11-28 Per discussione Fra Mauro
Sulla domanda 1)
La risposta è NO.
Però una volta al mese sarebbe consigliabile scaricare gli aggiornamenti, 
possibilmente via wifi.
Considera che quelli standard : 
- escono agli inizi del mese.
- Sono disponibili per le singole regioni italiane
- Sono disponibili in doppia versione: solo strade e completa. Non ricordo se i 
civici sono inclusi nella versione soli strade

Il 25 Novembre 2018 10:51:06 CET, "riccardopastoc...@alice.it" 
 ha scritto:
>Mi spiego meglio
>
>per osmand il caricamento della mappa (marche) lo faccio tramite wi-fi
>a casa quindi nessun problema,poi prendo il tablet e lo piazzo in
>ambulanza per sempre fino alla sua durata di vita che spero sia lunga.
>Da questo momento in poi non ho wi-fi neanche quando rientriamo in
>postazione fissa.
>Quindi la domanda è: 1) ogni volta che imposto il navigatore osmand e
>parto per la destinazione, mi consuma byte? Per quello che ho
>capito la risposta è NO ... giusto?2) ogni volta che imposto il
>navigatore Google Map e parto per la destinazione, mi consuma byte?  
>Qui non ho capito la risposta ...
>3) Come faccio a capire quale Tablet ha il migliore ricevitore GPS...
>quali dati devo verificare?
>4) Spippolando su interner mi sono andato a vedere i Tablet da 7
>pollici che stanno entro i €150 e ho scoperto che ho poche
>alternative.Anzi direi una alternativa, il Samsung Galaxy Tab A 7.0
>t285
>Non potendo spendere più di € 150 ... Avete alternative più valide? 
>In poche parole deve essere una scheggia nell'elaborazione dei dati di
>osmand, deve avere una buona ricezione GPS 
>Tutto il resto: fotocamere, estetica, leggerezza non mi serve a niente
>GrazieRiccardo
>
>
>
>  Messaggio originale
> 
> Da: cascaf...@gmail.com
> 
> Data: 24-nov-2018 18.36
> 
>A: "riccardopastocchi", "openstreetmap list
>- italiano"
> 
>Ogg: Re: [Talk-it] Tablet con Osmand al posto del navigatore per il 118
> 
>
> 
>
> 
>  
>Google maps ha la possibilità di scaricare prima le zone per l'utilizzo
>senza internet, mentre Osmand è nato per essere utilizzato in qs modo.
>Ovviamente queste cose le puoi dare sia con sim che in wifi.
>  
>  
>   
>
>  
>  
>Non saprei quanti megabyte possa richedere GM per una regione, Osmand
>per il Friuli circa 100.
>  
>  
>   
>
>  
>  
>Osmand consuma dati solo se gli richiedi via menu di
>aggiornare/scaricare una mappa. Le recenti versioni possono consumare
>dati nel caso selezioni un POI e chiedi i dettagli: tra questi possono
>esserci foto mapillary di qualche mega.
>  
>  
>   
>
>  
>  
>Su quale tablet non saprei, ma se Osmand dovesse avere problemi di
>prestazioni, possono accadere con mappe molto ricche: in tal caso ci
>sono spesso a disposizione versioniversioni di mappe con solo le
>strade oppure le fai te :-)
>  
>  
>   
>
>  
>  
>Piuttosto che le prestazioni, verifica quale sia iltablet col migliore
>ricevitore GPS, sopratutto se il servizio è nei tipici paesini italici.
>  
>  
>   
>
>  
>  
>   
>
>  
>  
>   
>
>  
>  
>   
>
>  
>  
>   
>
>   
>
> Il sab 24 nov 2018, 11:18 
> riccardopastoc...@alice.it <
> riccardopastoc...@alice.it> ha scritto:
> 
>
>
>
> Salve a tutti sono Riccardo del 118, ho un dilemma.
> 
>Credo che sia ormai acquisito che il modo migliore di utilizzare Osmand
>sia in un dispositivo android,
> 
> 
>Detto questo visto che ci sono molti autisti che hanno iphon, ho
>pensato che la cosa migliore da fare sia 
> 
> 
>  utilizzare un tablet android al posto del navigatore.
> 
> 
>  
>
> 
> 
>1) Siete tutti d'accordo o c'è chi me lo sconsiglia? Eventualmente
>perchè?
> 
> 
>2) Utilizzando il tablet solo come navigatore Osmand e in rari casi
>Google Map, 
> 
> 
>(perché a volte ci capita di andare fuori zona di competenza
>territoriale, dove ancora non sono arrivato a mappare)
> 
> 
>il tablet ha comunque bisogno della Sim? E ogni volta che mi connetto a
>Osmand o Google map mi consuma GigaByte? Eventualmente quanti ?
> 
> 
>5) Il tablet rimarrà sempre in ambulanza, quindi sempre attaccato alla
>corrente, può creare problemi?
> 
> 
>  
>
> 
> 
>6) Rimanendo in una spesa compresa nei 150€ quale tablet mi
>consigliate?
> 
> 
>  6 pollici (al massimo7)
> 
> 
>  Deve durare nel tempo
> 
> 
>  Non deve essere lento (da cosa dipende la lentezza?)
> 
> 
>  Non si deve imballare
> 
> 
>  
>
> 
> 
>  Grazie per i vostri preziosi consigli
> 
> 
>  Riccardo
> ___
> 
> Talk-it mailing list
> 
>
> Talk-it@openstreetmap.org
> 
>
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
>
>
>   
>  
> 
> 

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it