Il fatto è, mi sembra di capire, che disused=yes viene, in quanto tag deprecata, semplicemente _regalmente __ignorata_ da qualsiasi renderer, ragione per cui con "aerialway=chair_lift + disused=yes" la seggiovia viene visualizzata, _come se fosse attiva_. In un certo senso, taggando così, stai mentendo per il rendering...
Che invece con "disused:aerialway=chair_lift" la seggiovia non appaia è, per me, semplicemente _un bug bello e buono_. Se un giorno toglieranno i cavi e abbatteranno i piloni della seggiovia che si fa? _Si cancella la feature dal database_, perché non esiste più, ma finché esiste ed è visibile, va visualizzata (/sulla mappa devo vedere quello che vedo coi miei occhi sul posto.../) Gli "disused:shop=*" hanno senso solo se per qualche motivo c'è ancora l'insegna o qualcosa del genere (/e può quindi fungere da landmark/), se il negozio non c'è più e l'insegna nemmeno, _si cancella_. In OSM i dati storici (/frontiera dell'Impero Romano o negozio fallito la settimana scorsa/), non ci devono proprio stare se non sono visibili sul campo. Ciao, Sergio On 2018-11-28 20:17, matteocalosi wrote: > Ma sicuramente lo schema del lifecycle prefix è quello formalmente migliore. > Però se dopo 10 anni è ancora minoritario per certi elementi della mappa un > motivo ci sarà, credo soprattutto una concezione originale che lo ha creato > proprio per nascondere al rendering cose come amenity=* e shop=* non più > attivi senza pensare ad altri tipi di tag (a parte il caso speciale delle > railway per cui si è adottata l'eccezione preesistente). > > Il problema sono elementi che dopo essere stati abbandonati rimangono > fisicamente esistenti e non sono ben descrivibili con nuove tag: se da una > parte abandoned:highway=track diventerà highway=path, oppure > abandoned:building=residential diventerà building=yes, dall'altra una cava > abbandonata è sempre fisicamente una cava e uno skilift in disuso lo stesso, > cambia il modo in cui (non) vengono usati. > > Di certo non sarebbe una brutta cosa adoperarsi perchè ogni singolo motore > di rendering aggiunga il supporto per entrambi i tipi di tag, ma l'uso dello > schema alternativo maggioritario landuse=quarry + disused=yes e simili (vedo > che esiste anche quarry=disused sullo stile delle ferrovie) non mi sembra > comunque scorretto, non è ambiguo appunto perchè una cava non in attività > rimane una cava, non diventa qualcos'altro. > > Fra l'altro per quarry la cosa è stata discussa un po' di recente > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:landuse%3Dquarry > > > > > -- > Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it