Re: [Talk-it] Why OpenStreetMap is in Serious Trouble

2018-02-28 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Un altro sistema (indubbiamente complesso) per non perdere l'immediatezza
delle modifiche potrebbe essere quello di avere due DB: uno "edge" che
funziona come quello attuale (tutti possono contribuire e le modifiche sono
immediate) e uno "stable" frutto della moderazione degli utenti più esperti.
Starà poi al data consumer scegliere: dati aggiornati al volo, ma meno
precisi, oppure dati più vecchi, ma moderati dagli utenti più esperti.
È più complesso da gestire perché c'è il problema del workflow di
approvazione delle modifiche (e tutto quello che ne consegue, di cui si è
già ampiamente scritto).

In ogni caso, come detto da tanti, sarebbe utile un sistema di "livelli"
degli utenti: più sei esperto più ti vengono attribuiti permessi. Ad
esempio il permesso di pubblicare immediatamente le tue modifiche o di
moderare gli altri...
Del resto, come ogni progetto, si parte in piccolo con le cose semplici e,
man mano che si cresce, ci si evolve adottando soluzioni complesse per
gestire situazioni complesse.

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Alessandro

Il 28/02/2018 08:43, Stefano ha scritto:



On 28 Feb 2018 7:36 am, "Andreas Lattmann" > wrote:


 >> Se non si è ancora capito a me piacerebbe avere un "foglio excel"
 >pubblico
 >> in cui ognuno di noi aggiunge i mappatori sospetti che nota
nella sua
 >zona


Nessuno pensa ai tool che già esistono :(

http://welcome.openstreetmap.it



Abbiamo già degli strumenti che altri volontari hanno sviluppato e non 
vengono usati (io negli ultimi due mesi non sono proprio riuscito a 
seguirlo).


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Why OpenStreetMap is in Serious Trouble

2018-02-28 Per discussione Alessandro Palmas

Il 28/02/2018 08:59, Lorenzo "Beba" Beltrami ha scritto:
Un altro sistema (indubbiamente complesso) per non perdere 
l'immediatezza delle modifiche potrebbe essere quello di avere due DB: 
uno "edge" che funziona come quello attuale (tutti possono contribuire e 
le modifiche sono immediate) e uno "stable" frutto della moderazione 
degli utenti più esperti.



Quindi quasi raddoppiare le risorse hardware e impegnarsi a verificare 
TUTTI i contributi? :-O
Perchè se è "stable" lo deve essere al 100%, non potremmo dire "un pò 
più stable dell'edge"


Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione angelo mornata
All'inizio i messaggi possono finire nelle Spam.
Se le spam non vengono controllate
I nuovi iscritti non rispondono.
Angelo



Inviato da smartphone Samsung Galaxy.

 Messaggio originale 
Da: Andreas Lattmann 
Data: 28/02/18 07:35 (GMT+01:00)
A: openstreetmap list - italiano 
Oggetto: Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

>> Se non si è ancora capito a me piacerebbe avere un "foglio excel"
>pubblico
>> in cui ognuno di noi aggiunge i mappatori sospetti che nota nella sua
>zona
>> (fortunatamente la lista sarebbe breve, in Italia per ora mi sembra
>che sia
>> quasi tutto sotto controllo), in modo da riuscire a tenerli d'occhio
>più
>> facilmente.

Si potrebbe utilizzare lo strumento proposto ethercalc che è proprio quello che 
ci serve.
Ho notato che molti le mail neanche le leggono ed è per questo che è difficile 
comunicare con loro. L`utente di Napoli ha letto le mail ed ha capito che 
faceva danni ed ora sta sistemando.
Una domanda, ma iD non segnala quando si hanno messaggi da leggere?

Andreas Lattmann
--
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Why OpenStreetMap is in Serious Trouble

2018-02-28 Per discussione Stefano
Il giorno 28 febbraio 2018 08:59, Lorenzo "Beba" Beltrami <
lorenzo.b...@gmail.com> ha scritto:

> Un altro sistema (indubbiamente complesso) per non perdere l'immediatezza
> delle modifiche potrebbe essere quello di avere due DB: uno "edge" che
> funziona come quello attuale (tutti possono contribuire e le modifiche sono
> immediate) e uno "stable" frutto della moderazione degli utenti più esperti.
> Starà poi al data consumer scegliere: dati aggiornati al volo, ma meno
> precisi, oppure dati più vecchi, ma moderati dagli utenti più esperti.
> È più complesso da gestire perché c'è il problema del workflow di
> approvazione delle modifiche (e tutto quello che ne consegue, di cui si è
> già ampiamente scritto).
>

Lo fa già Mapbox.


>
> In ogni caso, come detto da tanti, sarebbe utile un sistema di "livelli"
> degli utenti: più sei esperto più ti vengono attribuiti permessi. Ad
> esempio il permesso di pubblicare immediatamente le tue modifiche o di
> moderare gli altri...
> Del resto, come ogni progetto, si parte in piccolo con le cose semplici e,
> man mano che si cresce, ci si evolve adottando soluzioni complesse per
> gestire situazioni complesse.
>
> Lorenzo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] place=square

2018-02-28 Per discussione Federico Cortese
2018-02-27 16:37 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :
> Quindi il fatto che sia una way chiusa non è sufficiente ad essere
> interpretato correttamente?

Sì, infatti non serve aggiungere area=yes ;)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Why OpenStreetMap is in Serious Trouble

2018-02-28 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
>
> Il 28/02/2018 08:59, Lorenzo "Beba" Beltrami ha scritto:
>
>> Un altro sistema (indubbiamente complesso) per non perdere l'immediatezza
>> delle modifiche potrebbe essere quello di avere due DB: uno "edge" che
>> funziona come quello attuale (tutti possono contribuire e le modifiche sono
>> immediate) e uno "stable" frutto della moderazione degli utenti più esperti.
>>
>
> Quindi quasi raddoppiare le risorse hardware e impegnarsi a verificare
> TUTTI i contributi? :-O
>

Fondamentalmente sì. L'ho scritto che era più complesso. 😜
La mia era una proposta buttata nel mucchio. Se si trova una soluzione che
migliora la situazione con meno del doppio dell'hardware è ovviamente
meglio. 😉

Il giorno 28 febbraio 2018 09:55, Stefano  ha scritto:

> Il giorno 28 febbraio 2018 08:59, Lorenzo "Beba" Beltrami <
> lorenzo.b...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Un altro sistema (indubbiamente complesso) per non perdere l'immediatezza
>> delle modifiche potrebbe essere quello di avere due DB: uno "edge" che
>> funziona come quello attuale (tutti possono contribuire e le modifiche sono
>> immediate) e uno "stable" frutto della moderazione degli utenti più esperti.
>> Starà poi al data consumer scegliere: dati aggiornati al volo, ma meno
>> precisi, oppure dati più vecchi, ma moderati dagli utenti più esperti.
>> È più complesso da gestire perché c'è il problema del workflow di
>> approvazione delle modifiche (e tutto quello che ne consegue, di cui si è
>> già ampiamente scritto).
>>
>
> Lo fa già Mapbox.
>

Cioè Mapbox nei suoi prodotti mette a disposizione una copia modificata
("verificata" da loro) di OSM?

Ogni giorno se ne impara una nuova...
Adesso citofono Mapbox e gli chiedo i diritti. 😁

Grazie
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-28 8:47 GMT+01:00 Marco Ciampa :

> Ma al 99% no perché il router (piccolo ufficio/casa) farà NAT (Network
> Address Translation) perciò vedrà l'IP del router associato al MAC del
> router. Poi il router associerà quella connessione (associazione
> temporale di mac+ip+porta) alla connessione ad un ip interno, e inotrerà
> la connessione.




non c'è bisogno di NAT se usi IPv6 (non è ancora molto diffuso tra gli
utenti "home" italiani). In generale, tutti questi blocchi si possono
agirare con un VPN, servirebbe a poco. Nulla ti impedisce poi a creare un
account nuovo per ogni changeset.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Why OpenStreetMap is in Serious Trouble

2018-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-28 10:22 GMT+01:00 Lorenzo "Beba" Beltrami :

> Lo fa già Mapbox.
>>
>
> Cioè Mapbox nei suoi prodotti mette a disposizione una copia modificata
> ("verificata" da loro) di OSM?
>



infatti, sono sempre vecchi ;-)

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Imports] Fwd: Re: Sabbioneta buildings import

2018-02-28 Per discussione Andrea Musuruane
Hi Giorgio,

On Mon, Feb 26, 2018 at 9:06 AM, Giorgio Limonta <
giorgio.limont...@gmail.com> wrote:

> * A bell tower has one tag "man_made:part=tower" which is not documented.
>> You should use two building:part tags.
>
> * You should also add building=yes to bell towers.
>
>
> done thanks
>

You removed the building:part tags. It's fine for me but you had the data
about them.

* There is one building with only one building:part=residential tag (there
>> should be more than one).
>> * In this same building the entrance part of the house is tagged as a
>> separate building.
>>
>
The building outline (the one with the building tag) is now fine. But one
of the building:part - the one with another building part inside - must be
a multi polygon.

This problem is also present in Chiesa della Beata Vergine: one of the
building:part must be a multi polygon and not an area because it has
another building:part inside.


> *The previous example is not the only one where a part of a single
>> building is tagged as different building.
>
>
> I made a general check of all the buildings, please review them.
>

Looking with sat images it seems you forgot (I maybe wrong because I can't
see original data and I cannot verify on site):
-50470 (the first building on the left in Via San Remigio, going into
Sabbioneta)

Bye,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Andreas Lattmann
Questo strumento [1] lo conosco ed anch' io ho salutato i nuovi arrivati. Qui 
si sta parlando di strumenti per segnalare chi fa disastri e non risponde ai 
commenti al changeset ed ai messaggi.  
[OT] Welcome OpenStreetMap è molto bello ma se mi perdo il segnalibro nel 
browser dove recupero l' indirizzo? E questo vale per la miriade di tools a 
disposizione 😬 [/OT]

[1] http://welcome.openstreetmap.it

Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Marco Ciampa
On Wed, Feb 28, 2018 at 10:25:38AM +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2018-02-28 8:47 GMT+01:00 Marco Ciampa :
> 
> > Ma al 99% no perché il router (piccolo ufficio/casa) farà NAT (Network
> > Address Translation) perciò vedrà l'IP del router associato al MAC del
> > router. Poi il router associerà quella connessione (associazione
> > temporale di mac+ip+porta) alla connessione ad un ip interno, e inotrerà
> > la connessione.
> 
> non c'è bisogno di NAT se usi IPv6 (non è ancora molto diffuso tra gli
> utenti "home" italiani). In generale, tutti questi blocchi si possono
> agirare con un VPN, servirebbe a poco. Nulla ti impedisce poi a creare un
> account nuovo per ogni changeset.

Ok se uno è "sgamato" aggira facilmente tutti i blocchi ma ... è questo il caso?
Accade normalmente?

non credo...

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.



 GNU/Linux User #78271
 FSFE fellow #364




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Simone Saviolo
Su Welcome non si potrebbe introdurre una ricerca geografica e per tempo?
Possibilmente con un feed RSS.

Immagino sia open source: dov'è il codice?

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-23 13:47 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :

>
> Ora come ora, se un vandalo di OSM causa la morte di una persona perchè ha
> cambiato il nome della via, nessuno lo perseguirà.
>


nessuno può causare la morte di qualcuno modificando dati di OSM. Se
qualcuno muore a "causa" di un errore in OSM la colpa è comunque sempre
fuori OSM, perché è chiaro che non puoi affidare la tua vita o quella degli
altri ad un sistema del genere. Come un aeroplano deve utilizzare
cartografie ufficiali, anche chi guida un ambulanza oppure spegne incendi
deve conoscere il territorio a prescindere di OSM, e chi fa un escursione
in montagna in zone che non conosce si deve informare non solo con dati
OSM. Le nostre mappe sono spesso utili, ma non sostituiscono cartografie
ufficiali e obblighi di cautela.

Cerchiamo di non esagerare ;-)

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Cascafico Giovanni
Il giorno 28 febbraio 2018 11:18, Marco Ciampa  ha
scritto:

> > In generale, tutti questi blocchi si possono
> > agirare con un VPN, servirebbe a poco. Nulla ti impedisce poi a creare un
> > account nuovo per ogni changeset.
>
> Ok se uno è "sgamato" aggira facilmente tutti i blocchi ma ... è questo il
> caso?
> Accade normalmente?
>

Si, il pasticcione di Trieste inizialmente cambiava l'username, ma poi,
visto che lo scovavamo subito con l'userid, ha iniziato ad aprire altri
account.

Ancora: la miglior soluzione è un minimo di comunità (locale, regionale) e
l'uso di qualche analizzatore di changeset un po' più evoluto di quello
OSM. Messo insieme ad un feed reader che mandi una mail (o un messaggio in
un canale telegram apposito) su utenti sospetti od anche nuovi, credo possa
essere utile.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-28 Per discussione Cascafico Giovanni
Il giorno 28 febbraio 2018 12:04, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> 2018-02-23 13:47 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :
>
>>
>> Ora come ora, se un vandalo di OSM causa la morte di una persona perchè
>> ha cambiato il nome della via, nessuno lo perseguirà.
>>
>
> nessuno può causare la morte di qualcuno modificando dati di OSM. Se
> qualcuno muore a "causa" di un errore in OSM la colpa è comunque sempre
> fuori OSM, perché è chiaro che non puoi affidare la tua vita o quella degli
> altri ad un sistema del genere. Come un aeroplano deve utilizzare
> cartografie ufficiali, anche chi guida un ambulanza oppure spegne incendi
> deve conoscere il territorio a prescindere di OSM, e chi fa un escursione
> in montagna in zone che non conosce si deve informare non solo con dati
> OSM. Le nostre mappe sono spesso utili, ma non sostituiscono cartografie
> ufficiali e obblighi di cautela.
>

Ti porto un esempio limite, ma non credo di esagerare.

In FVG abbiamo importato da fonte ufficiale i numeri civici di gran parte
dei comuni. A Trieste abbiamo un vandalo che, tra le altre cose, modifica i
nome delle strade. Il 118 regionale usa un navigatore proprietario basato
su dati OSM (e che spero fuzioni meglio di Nominatim). Non mi solleva il
fatto che la responsabilità legale di qualche ritardo nelle emergenze non
sia di OSM.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Josm off line, come salvare la visione aerea

2018-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-23 10:40 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :

> Ciao,
> presumo tu sia su windows.
>
> Le immagini di Bing e Mapbox mi sembra siano gestite come TMS (tile map
> service), cioè sono composte di tanti tasselli  il cui nome è  zoom>__.png
>
> Cerca dov'è la cartella che li contiene andando in impostazioni JOSM,
> accendi la casella "modalità avanzata", clicca la chiave inglese in basso e
> cerca "imagery.tms".
> Troverai qualcosa di simile a:
> C:\Users\nomeutente\appData\Local\Temp\JMapViewerTiles_nomeutente
>
> Quando sei online, la cartella si riempie di taselli mano a mano che di
> sposti ed ingrandisci. Prova a rimepire un po' questa cache, ricordandoti
> di zoommare nelle zone di cui hai bisogno di dettaglio.
>
> Quando hai terminato, disabilita la rete, riavvia JOSM e prova a navigare
> nella stessa zona. A me le immagini restano visibili.
>
> Probabilmente quando hai cercato di rivederle, ti sei mosso a livelli di
> zoom che non avevi scaricato. Per facilitare la navigazione, sempre in
> impostazioni avanzate, cerca il parametro "imagery.tms.default_autozoom"...
> dovrebbe essere "true" cambialo in "false".
>



a parte che sono d'accordo con Francesco Pelullo, è rischioso lavorare
offline (ovviamente, meno tempo passa fino al caricamento su OSM, meno
rischioso è), le ortofoto dovrebbero funzionare offline in JOSM. Per
ampiare la quantità delle foto temporaneamente salvati sul computer bisogna
ingrandire la cache. Si fa in preferenze -> tab WMS/TMS -> tab
"impostazioni" (settings in inglese). Lì puoi impostare la cartella da
salvare le tiles, ma anche quanto spazio (in MB) viene utilizzato. Se il
numero è troppo basso non ti salva tutte le tiles. In "contenuti del cache"
(cache contents) puoi anche verificare quanti tiles hai in locale, e di
quale mappa (e puoi cancellare la cache se vuoi).

Quando uso i WMS (esempio del PCN) tolgo "auto zoom" (opzione con click
destro sul livello del WMS in "livelli", non in impostazioni). Quando usi
il WMS del PCN bisogna impostare la cache a 0 perché è vietato il caching
(credo).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mia prima modifica in OSM - help!

2018-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-23 11:23 GMT+01:00 Martina :

> ok, mappato come nodo con railway=station. Tolto il precedente tag
> all'edificio e anche il name e aggiunto public_transport= station
>
> Guardando gli altri tag dell'edificio mi sono però resa conto che ci sono
> anche i tag wikipedia e wikidata. Li lascio sull'edificio o li sposto sul
> nodo?
>


ammetto che non ho capito del tutto la tua modifca, per chiarezza che forse
già lo hai trovato, gli edifici delle stazioni sono normalmente taggati con
building=train_station
(il tag building descrive l'edificio, quindi quel tag può anche rimanere
quando la stazione non è più servita).

I tag di wikipedia e wikidata devono andare sull'oggetto OSM che rapresenta
la cosa descritta in wikipedia e wikidata. Se si riferisce all'edificio
della stazione vanno sull'edificio, se si riferisce sulla stazione
ferroviaria (luogo dove si compongono treno, dove treni si fermano per far
scendere e salire passeggeri, ecc.) allora va su railway=station. Nel caso
di wikipedia (ma anche wikidata) non è sempre chiaro, spesso gli articoli
trattano di più cose e devi decidere come comportarti. Se fai un area per
railway=station, questo problema si pone di meno, perché solitamente questa
area comprende già il building=train_station (e da' anche un informazione
in più: la grandezza e forma).

Per l'estensione del railway=station lungo i binari si può orientare
all'ultimo segnale oppure ultimo deviatoio. Parallelo ai binari si trovano
spesso recinzioni.
C'è uno schema qui:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:A-simple-station.svg

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-28 Per discussione Andreas Lattmann
>OSM. Le nostre mappe sono spesso utili, ma non sostituiscono
>cartografie
>ufficiali e obblighi di cautela.

Gli obblighi di cautela ci vogliono anche per quelle ufficiali. Come del resto 
in tutte le cose. 
Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Lorenzo "Beba" Beltrami
Il giorno 28 febbraio 2018 11:43, Simone Saviolo 
ha scritto:

> Su Welcome non si potrebbe introdurre una ricerca geografica e per tempo?
> Possibilmente con un feed RSS.
>
+1


> Immagino sia open source: dov'è il codice?
>
Ricordo che si partiva da un progetto belga fatto in PHP:
https://github.com/osmbe/osm-welcome-belgium
Poi Stefano ha fatto un fork: https://github.com/osmItalia/welcome-tool

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-28 11:18 GMT+01:00 Marco Ciampa :

> > non c'è bisogno di NAT se usi IPv6 (non è ancora molto diffuso tra gli
> > utenti "home" italiani). In generale, tutti questi blocchi si possono
> > agirare con un VPN, servirebbe a poco. Nulla ti impedisce poi a creare un
> > account nuovo per ogni changeset.
>
> Ok se uno è "sgamato" aggira facilmente tutti i blocchi ma ... è questo il
> caso?
> Accade normalmente?
>
> non credo...
>



nel senso ora non succede, ma quando ti metti a bloccare utenti via MAC del
loro router, se sono determinati a danneggiare (e ce ne sono casi), lo
potranno fare anche con blocchi. Poi ogni blocco blocca anche utilizzo
lecito (generalmente, per sbaglio / overblocking, esempio da macchine in
luoghi pubblici come Internet café, biblioteche, scuole e università),
quindi danneggia anche "utenti buoni".

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Andreas Lattmann
>Messo insieme ad un feed reader che >mandi una mail (o un messaggio
>in
>un canale telegram apposito) su utenti sospetti od anche nuovi, credo
>possa
>essere utile.

Changeset sospetti [1]
E mi ero dimenticato questo strumento [2] che può essere utile per tenere 
sott'occhio un utente che fa pasticci.


[1] 
http://www.resultmaps.neis-one.org/osm-suspicious?country=103&hours=96&mappingdays=10&tsearch=&anyobj=t&comp=%3E&value=10&action=d&obj=n#4/42.46/11.60

[2] http://resultmaps.neis-one.org/newestosmcreatefeed.php


Andreas Lattmann
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità. 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-28 12:15 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :

> Ti porto un esempio limite, ma non credo di esagerare.
>
> In FVG abbiamo importato da fonte ufficiale i numeri civici di gran parte
> dei comuni. A Trieste abbiamo un vandalo che, tra le altre cose, modifica i
> nome delle strade. Il 118 regionale usa un navigatore proprietario basato
> su dati OSM (e che spero fuzioni meglio di Nominatim). Non mi solleva il
> fatto che la responsabilità legale di qualche ritardo nelle emergenze non
> sia di OSM.
>



al mio modesto parere loro devono comunque rendersi conto di utilizzare un
prodotto crowd sourced dove ci possono essere grossi errori
(temporaneamente). Se avete presi i civici da una fonte ufficiale, perché i
poveri soccoritori del 118 regionale devono usare dati di "seconda mano" e
non quelli ufficiali e "certificati"? Posso capire l'utilizzo di OSM come
fonte alternativa di informazioni, ma basare il lavoro di un pronto
soccorso su solo OSM mi sembrerebbe un fatto colposo.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Marco Ciampa
On Wed, Feb 28, 2018 at 12:54:15PM +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2018-02-28 11:18 GMT+01:00 Marco Ciampa :
> 
> > > non c'è bisogno di NAT se usi IPv6 (non è ancora molto diffuso tra gli
> > > utenti "home" italiani). In generale, tutti questi blocchi si possono
> > > agirare con un VPN, servirebbe a poco. Nulla ti impedisce poi a creare un
> > > account nuovo per ogni changeset.
> >
> > Ok se uno è "sgamato" aggira facilmente tutti i blocchi ma ... è questo il
> > caso?
> > Accade normalmente?
> >
> > non credo...
> >
> 
> nel senso ora non succede, ma quando ti metti a bloccare utenti via MAC del
> loro router, se sono determinati a danneggiare (e ce ne sono casi), lo
> potranno fare anche con blocchi. Poi ogni blocco blocca anche utilizzo
> lecito (generalmente, per sbaglio / overblocking, esempio da macchine in
> luoghi pubblici come Internet café, biblioteche, scuole e università),
> quindi danneggia anche "utenti buoni".

Si certo ma come ho detto prima si fa presto a capire se il mac address è
pubblico o no.


-- 


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.



 GNU/Linux User #78271
 FSFE fellow #364




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-28 13:27 GMT+01:00 Marco Ciampa :

> Si certo ma come ho detto prima si fa presto a capire se il mac address è
> pubblico o no.



Sarebbe in ogni caso una cosa da implementare nell'API / sul server della
OSMF. Prima di farmi il lavoro dell'implementazione chiederei in
d...@openstreetmap.org cosa dicono gli altri sviluppatori.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-28 Per discussione Cascafico Giovanni
Il giorno 28 febbraio 2018 13:16, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
> al mio modesto parere loro devono comunque rendersi conto di utilizzare un
> prodotto crowd sourced dove ci possono essere grossi errori
> (temporaneamente). Se avete presi i civici da una fonte ufficiale, perché i
> poveri soccoritori del 118 regionale devono usare dati di "seconda mano" e
> non quelli ufficiali e "certificati"? Posso capire l'utilizzo di OSM come
> fonte alternativa di informazioni, ma basare il lavoro di un pronto
> soccorso su solo OSM mi sembrerebbe un fatto colposo.
>
>
Non ho detto che si basino solo su OSM.

Siamo arrivati a questo OT perchè sono amareggiato che il problema della
legalità sia guardare StreetView (per aggiungere un non-dato), mentre i
vandali possono godere della totale spensieratezza durante le loro azioni.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Francesco Pelullo
Il 28 feb 2018 1:35 PM, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:



Sarebbe in ogni caso una cosa da implementare nell'API / sul server della
OSMF. Prima di farmi il lavoro dell'implementazione chiederei in
d...@openstreetmap.org cosa dicono gli altri sviluppatori.


Ormai stiamo parlando di aria fritta, comunque visto che ci siamo la
soluzione più vantaggiosa sarebbe quella di leggere i dati del PC tramite
uno JavaScript (MAC, risoluzione schermo, sistema operativo, patch di
sicurezza installate, IP rete LAN, nome NetBIOS etc) da far girare
obbligatoriamente nell'editor.

Con queste informazioni si stabilisce in maniera pressoché univoca la
macchina e quindi l'utente.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Cascafico Giovanni
Il giorno 28 febbraio 2018 12:59, Andreas Lattmann  ha scritto:

> E mi ero dimenticato questo strumento [2] che può essere utile per tenere
> sott'occhio un utente che fa pasticci.
> [2] http://resultmaps.neis-one.org/newestosmcreatefeed.php
>
>
Questo lo uso quotidianamente; su suggerimento in ML, ho installato un
semplice tool che mi manda la mail quando arriva in bbox un nuovo utente.
Ne scrivevo affermando che i niubbi rispondono 9/10 ai commenti nei
changeset.
Invece che redirigere il feed alla mail, potrebbe essere più efficiente
dirigerlo ad un canale telegram. Ed una bbox regionale potebbe essere la
dimensione giusta per accogliere/correggere i nuovi mappatori.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Marco_T
Ciao,

OSM potrebbe rilasciare gli account dietro il pagamento (ehm, donazione) di
5eur, tramite strumento tracciabile:
- incasserebbe qualche soldino pro bono;
- ridurrebbe il rischio che i biricchini aprano account solo per fare danni
(dato che conoscerebbe la loro identità e toccerebbe loro il porcellino
portamonete).

-- 
Marco_T



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-28 13:54 GMT+01:00 Francesco Pelullo :

>
> Ormai stiamo parlando di aria fritta, comunque visto che ci siamo la
> soluzione più vantaggiosa sarebbe quella di leggere i dati del PC tramite
> uno JavaScript (MAC, risoluzione schermo, sistema operativo, patch di
> sicurezza installate, IP rete LAN, nome NetBIOS etc) da far girare
> obbligatoriamente nell'editor.
>
> Con queste informazioni si stabilisce in maniera pressoché univoca la
> macchina e quindi l'utente.
>



non credo ci sia maggioranza per una cosa del genere, in quanto aumenta il
numero dei dati personali (privacy) e si alza la sbarra da saltare sopra
per contribuire.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-28 14:06 GMT+01:00 Marco_T :

> OSM potrebbe rilasciare gli account dietro il pagamento (ehm, donazione) di
> 5eur, tramite strumento tracciabile:
> - incasserebbe qualche soldino pro bono;
> - ridurrebbe il rischio che i biricchini aprano account solo per fare danni
> (dato che conoscerebbe la loro identità e toccerebbe loro il porcellino
> portamonete).
>



e escluderemmo quasi tutte le persone del "terzo mondo" (al meno dal avere
un account proprio) che già ora non ci sono in grande numero perché oltre a
non avere soldi, non hanno nemmeno tempo ed attrezzature.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 28 febbraio 2018 14:08, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> 2018-02-28 13:54 GMT+01:00 Francesco Pelullo :
>
>>
>> Ormai stiamo parlando di aria fritta, comunque visto che ci siamo la
>> soluzione più vantaggiosa sarebbe quella di leggere i dati del PC tramite
>> uno JavaScript (MAC, risoluzione schermo, sistema operativo, patch di
>> sicurezza installate, IP rete LAN, nome NetBIOS etc) da far girare
>> obbligatoriamente nell'editor.
>>
>> Con queste informazioni si stabilisce in maniera pressoché univoca la
>> macchina e quindi l'utente.
>>
>
> non credo ci sia maggioranza per una cosa del genere, in quanto aumenta il
> numero dei dati personali (privacy) e si alza la sbarra da saltare sopra
> per contribuire.
>

Non lo farebbe l'utente, ma il software.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-28 Per discussione Jo
Io lo ho domandato a la persona di Google chi é molto dedicato a fare che
Google aiuta proietti di Software libero. Su lavoro anche no sempre é
appreciato per qualchi divizioni di Google. Era un Meetup per mentori e
studenti di Google Summer of Code, prevvio a FOSDEM.

Ho rimarcato che per OSM saria molto interessante poter utilizzare GSV. La
risposta era che questo non va occurire.

(I should probably have used Google Translate to produce this comment :-)
Anyway, it's extremely unlikely that we will ever get permssion from Google
to use their Streetview imagery) So we should continue to make our own.

Ciao,

Polyglot

2018-02-22 18:25 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

>
>
> sent from a phone
>
> > On 22. Feb 2018, at 15:09, emmexx  wrote:
> >
> > Ma nessuno ha mai provato a chiederlo direttamente a Google? ;-)
>
>
> si, hanno chiesto ma mai ricevuto risposta (credo)
>
>
> Ciao, Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-28 Per discussione francesco gargano
Il giorno 28 febbraio 2018 13:16, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> 2018-02-28 12:15 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :
>
>> Ti porto un esempio limite, ma non credo di esagerare.
>>
>> In FVG abbiamo importato da fonte ufficiale i numeri civici di gran parte
>> dei comuni. A Trieste abbiamo un vandalo che, tra le altre cose, modifica i
>> nome delle strade. Il 118 regionale usa un navigatore proprietario basato
>> su dati OSM (e che spero fuzioni meglio di Nominatim). Non mi solleva il
>> fatto che la responsabilità legale di qualche ritardo nelle emergenze non
>> sia di OSM.
>>
>
>
>
> al mio modesto parere loro devono comunque rendersi conto di utilizzare un
> prodotto crowd sourced dove ci possono essere grossi errori
> (temporaneamente). Se avete presi i civici da una fonte ufficiale, perché i
> poveri soccoritori del 118 regionale devono usare dati di "seconda mano" e
> non quelli ufficiali e "certificati"? Posso capire l'utilizzo di OSM come
> fonte alternativa di informazioni, ma basare il lavoro di un pronto
> soccorso su solo OSM mi sembrerebbe un fatto colposo.
>
> Ciao,
> Martin
>
>
Questa è una delle ragioni che dovrebbe spingerci a creare un fork "stable"
del db che non sia più modificabile ma solo da revisionare e "ceritficare"
con accuratezza da un numero molto più ristretto di utenti "senior", ed a
lasciare in perenne "beta" la versione che attualmente ogni utente va a
modificare
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-28 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 28 febbraio 2018 15:02, francesco gargano <
frengofieramos...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno 28 febbraio 2018 13:16, Martin Koppenhoefer <
> dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>> 2018-02-28 12:15 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :
>>
>>> Ti porto un esempio limite, ma non credo di esagerare.
>>>
>>> In FVG abbiamo importato da fonte ufficiale i numeri civici di gran
>>> parte dei comuni. A Trieste abbiamo un vandalo che, tra le altre cose,
>>> modifica i nome delle strade. Il 118 regionale usa un navigatore
>>> proprietario basato su dati OSM (e che spero fuzioni meglio di Nominatim).
>>> Non mi solleva il fatto che la responsabilità legale di qualche ritardo
>>> nelle emergenze non sia di OSM.
>>>
>>
>> al mio modesto parere loro devono comunque rendersi conto di utilizzare
>> un prodotto crowd sourced dove ci possono essere grossi errori
>> (temporaneamente). Se avete presi i civici da una fonte ufficiale, perché i
>> poveri soccoritori del 118 regionale devono usare dati di "seconda mano" e
>> non quelli ufficiali e "certificati"? Posso capire l'utilizzo di OSM come
>> fonte alternativa di informazioni, ma basare il lavoro di un pronto
>> soccorso su solo OSM mi sembrerebbe un fatto colposo.
>>
>
> Questa è una delle ragioni che dovrebbe spingerci a creare un fork
> "stable" del db che non sia più modificabile ma solo da revisionare e
> "ceritficare" con accuratezza da un numero molto più ristretto di utenti
> "senior", ed a lasciare in perenne "beta" la versione che attualmente ogni
> utente va a modificare
>

Sarebbe molto bello, ma è decisamente impraticabile, almeno con le risorse
di oggi.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-28 Per discussione Alfredo Gattai
>
>
> Sarebbe molto bello, ma è decisamente impraticabile, almeno con le risorse
> di oggi.
>
>
+1 concordo, e lo faccio di mestiere. Tenere un database di questo genere
aggiornato e validato e' uno sforzo da grande azienda, non a caso molte
aziende che fanno cartografia stradale si sono consorziate spazzando via le
altre e la produzione cartografica di Google Maps (che crea problemi seri
anche alle grandi aziende tipo Here) e' fatta al solo scopo di vendere
altro, se dovessero farlo per vendere dati sarebbero in rosso.di
milioni...

Alfredo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-28 15:58 GMT+01:00 Alfredo Gattai :

>
>> Sarebbe molto bello, ma è decisamente impraticabile, almeno con le
>> risorse di oggi.
>>
>>
> +1 concordo, e lo faccio di mestiere. Tenere un database di questo genere
> aggiornato e validato e' uno sforzo da grande azienda, non a caso molte
> aziende che fanno cartografia stradale si sono consorziate spazzando via le
> altre e la produzione cartografica di Google Maps (che crea problemi seri
> anche alle grandi aziende tipo Here) e' fatta al solo scopo di vendere
> altro, se dovessero farlo per vendere dati sarebbero in rosso.di
> milioni...
>



si, è impensabile, e sarebbe assicurato di usare sempre dei dati vecchi,
come succede con le mappe delle grande aziende. Se Google non ce lo fa a
fare i review in tempo, lo facciamo noi con "un numero di mappatori molto
più ristretto" rispetto ad OSM, dove già non ci riusciamo?

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2018-02-28 14:12 GMT+01:00 Simone Saviolo :

> non credo ci sia maggioranza per una cosa del genere, in quanto aumenta il
>> numero dei dati personali (privacy) e si alza la sbarra da saltare sopra
>> per contribuire.
>>
>
> Non lo farebbe l'utente, ma il software.
>


dovresti comunque chiedere consenso dalle persone, e ci sarebbe un db con
questi dati alla OSMF, che potenzialmente potrebbe essere compromesso o
confiscato. Attualmente il board discute di raccogliere (e sopratutto
distribuire) meno metadati. Parlano di non far vedere più nome dell'utente
e data e versione (ipotesi). Attualmente, quanto ho letto, sembra che si
faccia una cosa che solo gli utenti registrati possono vedere i metadati
(quindi abbastanza "soft").
Questo per la privacy directive della CE che entra in vigore fra poco. Ci
sono già persone (dicono una al giorno) che chiedono di essere rimossi dal
db (e lo possono chiedere, hanno il diritto a quanto pare), presumibilmente
perché gli mette paura l'ipotesi che qualcuno analizzi il planet e crei una
scheda con informazioni su di loro. Figurati se dobbiamo mettere nei
termini d'utilizzo che andremmo a tracciare i loro device ;-)

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-28 Per discussione Alessandro Sarretta
Ma sarebbe veramente irrealizzabile per dataset ad es a livello 
regionale tipo per il citato Friuli Venezia Giulia?


Ale


On 28/02/2018 17:11, Martin Koppenhoefer wrote:



2018-02-28 15:58 GMT+01:00 Alfredo Gattai >:



Sarebbe molto bello, ma è decisamente impraticabile, almeno
con le risorse di oggi.


+1 concordo, e lo faccio di mestiere. Tenere un database di questo
genere aggiornato e validato e' uno sforzo da grande azienda, non
a caso molte aziende che fanno cartografia stradale si sono
consorziate spazzando via le altre e la produzione cartografica di
Google Maps (che crea problemi seri anche alle grandi aziende tipo
Here) e' fatta al solo scopo di vendere altro, se dovessero farlo
per vendere dati sarebbero in rosso.di milioni...




si, è impensabile, e sarebbe assicurato di usare sempre dei dati 
vecchi, come succede con le mappe delle grande aziende. Se Google non 
ce lo fa a fare i review in tempo, lo facciamo noi con "un numero di 
mappatori molto più ristretto" rispetto ad OSM, dove già non ci riusciamo?


Ciao,
Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it