Re: [Talk-it] Ban PCN
Il 14 luglio 2010 19.51, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto: > 2010/7/14 Guido Piazzi : >> Il giorno mer, 14/07/2010 alle 19.18 +0200, Elena of Valhalla ha >> scritto: >> >> Senza scomodare leggi e sentenze... ieri ho dato un'occhiata alle >> condizioni di utilizzo del PCN e mi pare che parli del divieto di >> produrre copie *permanenti*. E una cache è temporanea, almeno finché uno >> non fa qualcosa per impedire intenzionalmente la cancellazione del suo >> contenuto. > > > per continuare il flame: niente è "permanente". Sicuramente non una > copia su un disco rigido. ...e tutto passa e si distrugge. Quindi è fuori legge solo l'idea platonica di "cache", ma poiché essa sta nell'Iperuranio non è sotto la giurisdizione europea né tantomeno quella italiana. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
Il 15 luglio 2010 01.05, Federico Cozzi ha scritto: > 2010/7/14 ale_z...@libero.it : >> che, sebbene sia accanto ad un ghiacciaio, come escursione è data come E. Da >> Nivolet al Bastalon quanto ci sara? > > Mmmhh, un Google Earth rapido rapido dice circa 20 km dal Nivolet al > rifugio di caccia (cercando vagamente di seguire il sentiero) > Sarà impegnativa ma appagante :-) Sei riuscito anche a vedere l'altimetria? C'è molto dislivello? Ho letto qui [0] Che l'accesso al Col del Nivolet è regolamentato nei mesi estivi. Luca, riesci a sentire la persona del parco per sapere qualcosa in più. Altrimenti si può chiedere venerdì sera a quelli del campeggio. Questo [1] dovrebbe essere il punto di arrivo, giusto? [0] http://www.inalto.org/it/comment/reply/468 [1] http://www.inalto.com/relazioni/escursionismo/casotto_pngp_al_gran_piano Ciao Roberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
2010/7/15 ale_z...@libero.it : > Lo si può aggirare? Arrivando lungo il 550 dal Nivolet, stando al PDF di Luca, arrivati al lago Lillet si va a sud lungo il 540, poi si devia verso l'alpe Maon e il casotto Cialme PNGP, poi alpe Loserai e si ripunta verso nord. Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
Il 15 luglio 2010 06.31, ale_z...@libero.it ha scritto: > Abbiamo una lista di sentieri che vorrebbero aver mappati? Almeno prendiamo > informazioni prima. ieri non era ancora preparato il tipo, devo richiamarlo oggi pomeriggio. vi faccio sapere > > Per la spesa: siete vegetariani/vegani/kosher/musulmani, semplicemente > intolleranti a qualche cibo o siete onnivori? Se facciamo una lista posso > iniziare a prendere qualcosa a Genova in modo da limitare la spesa ad Ivrea > alle sole cose deperibili. > per me va bene (quasi) tutto > Alessandro > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
Il 15 luglio 2010 07.29, ale_z...@libero.it ha scritto: > > Noi 4 venerdì potremmo fare invece questo giro: > partenza da Alpe La Mua su sentiero 540, al Lago Lillet si prende il 550, al > Colle della Porta potremmo deviare per salire le due cime a La Cuccagna, > tornati sul 550 si prosegue per un paio di chilometri e si gira per il Bivacco > Giraudo, si prende poi il 542 che scende a Ceresole; durante il percorso ci > sono diverse deviazioni nelle quali ci potremmo dividere per mappare (discesa > dal Vallone del Roc; a Colle Sià altra deviazione verso Guardia Caccia; a Pian > del Brengi altra deviazione). > si può fare così, comunque penso che ci dovremo dividere alla partenza perchè qualcuno dovrà andare diretto alla casa di caccia per vedere alcune cose. comunque decidiamo direttamente domani > Alessandro > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
Il 15 luglio 2010 09.17, Roberto Moretti ha scritto: > > Ho letto qui [0] > Che l'accesso al Col del Nivolet è regolamentato nei mesi estivi. > Luca, riesci a sentire la persona del parco per sapere qualcosa in più. > Altrimenti si può chiedere venerdì sera a quelli del campeggio. si chiedo oggi pomeriggio, se ci fosse la navetta chiedo due biglietti gratis per la navetta?? o preferite avere un pass per la macchina? > > Questo [1] dovrebbe essere il punto di arrivo, giusto? si, spero di poter appendere lo striscione da qualche parte > Ciao > Roberto > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Ban PCN
On Thu, Jul 15, 2010 at 09:16:54AM +0200, Simone Saviolo wrote: >> 2010/7/14 Guido Piazzi : >> per continuare il flame: niente è "permanente". Sicuramente non una >> copia su un disco rigido. > > ...e tutto passa e si distrugge. Quindi è fuori legge solo l'idea > platonica di "cache", ma poiché essa sta nell'Iperuranio non è sotto > la giurisdizione europea né tantomeno quella italiana. Simone e Niubii, mi fate morire dalle risate :) Comunque mi aggiungo alla lista dei bannati, adesso faccio qualche prova con il wmsplugin aggiornato e vediamo che succede. -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it team member* mailto:frad...@ubuntu-it.org http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" signature.asc Description: Digital signature ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
2010/7/15 Luca Delucchi : > si chiedo oggi pomeriggio, se ci fosse la navetta chiedo due biglietti > gratis per la navetta?? o preferite avere un pass per la macchina? Il pass è meglio, ma in entrambi i casi vedo il problema di come fare a farceli avere: noi arriviamo a Ceresole venerdì sera tardi e voi siete già su. L'unica possibilità è che li raccattiamo da qualche parte a Ceresole o Noasca. Alla peggio compriamo i biglietti per la navetta come i comuni mortali :-) Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
Il 15 luglio 2010 10.47, Federico Cozzi ha scritto: > Il pass è meglio, ma in entrambi i casi vedo il problema di come fare > a farceli avere: noi arriviamo a Ceresole venerdì sera tardi e voi > siete già su. L'unica possibilità è che li raccattiamo da qualche > parte a Ceresole o Noasca. > per sera tardi che intendi? perchè magari si può lasciare al centro del parco a Noasca se è ancora aperto, oppure magari è un documento che posso spedirti via email, la comunicazione per l'accesso alla casa di caccia è un pdf. > Alla peggio compriamo i biglietti per la navetta come i comuni mortali :-) > ok, però preferirei non farvi spendere i soldi... > Ciao, > Federico ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
2010/7/15 Luca Delucchi : > per sera tardi che intendi? perchè magari si può lasciare al centro entro le 22:00 ma non molto prima > che posso spedirti via email, la comunicazione per l'accesso alla casa > di caccia è un pdf. Per email sarebbe perfetto E se per email mi potessi spedire anche la scansione della tua carta l'escursionista (la libreria del touring dove l'ho cercata ieri non ce l'ha) sarebbe doppiamente perfetto Grazie, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
Il 15 luglio 2010 11.00, Federico Cozzi ha scritto: > 2010/7/15 Luca Delucchi : >> per sera tardi che intendi? perchè magari si può lasciare al centro > > entro le 22:00 ma non molto prima > ok, direi troppo tardi per il centro >> che posso spedirti via email, la comunicazione per l'accesso alla casa >> di caccia è un pdf. > > Per email sarebbe perfetto ora chiedo, mi potresti dare (in privato) la targa e modello della tua macchina? se per caso serve almeno ce l'ho già > E se per email mi potessi spedire anche la scansione della tua carta > l'escursionista (la libreria del touring dove l'ho cercata ieri non ce > l'ha) sarebbe doppiamente perfetto > eh per ora non è ancora arrivata, speriamo che non l'abbiano spedita a trento > Grazie, > Federico > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Ban PCN
On Thu, Jul 08, 2010 at 05:05:34PM +0200, Salemme Guido wrote: > Io continuo ad essere bannato dal pcn è un problema mio o continua ad > essere un problrma di tutti??? > > Ho messo i settaggi consigliati!!! ma il problema persiste!! Neanche io sono molto felice. Riassumo cosa ho fatto: - aggiornato JOSM all'ultima stable - aggiornato il WMSplugin all'ultima versione dal menù aggiornamenti plugin di JOSM - settato i parametri avanzati come spiegato nel wiki - impostato il segnalibro del WMS PCN E ancora JOSM non mi cacha le tiles! A dimostrazione di ciò, sulla mia Ubuntu, la cartella ~/.josm/plugins/wmsplugin/cache è vuota. Dove sbaglio? Grazie -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it team member* mailto:frad...@ubuntu-it.org http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" signature.asc Description: Digital signature ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
Ho appena sentito il signor tompetrini che ci ha dato il permesso per lo striscione e chiede se riusciamo a preparare un comunicato da mettere nelle news del parco, io oggi non ho tempo, qualcuno riesce? Per le 5 sarò di nuovo online e glielo posso mandare ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ban PCN
>E ancora JOSM non mi cacha le tiles! A dimostrazione di ciò, sulla mia >Ubuntu, la cartella > >~/.josm/plugins/wmsplugin/cache > >è vuota. Dove sbaglio? Non lo so. Io ho impostato un valore !default e vedo che effettivamente la cartella si riempie di immagini. Pero' il plugin non le riutilizza. Il comportamento verificato da me e' il seguente: - wmpslugin scarica le tiles e le salva nella cartella - seguo le features che mi interessano, e quindi continuo a scaricare tiles nuove - dopo un po', le tiles piu' vecchie vengono eliminate dalla memoria (ma non dal disco) - ritornando alla zona dalla quale ho iniziato a mappare, il plugin scarica le tiles per la seconda volta dal PCN - a questo punto generalmente vengo buttato fuori a pedate. Tutte le operazioni le faccio con uno zoom di JOSM uguale a "50m", senza mai cambiare risoluzione. Se disabilito lo scaricamento automatico, e poi lo riabilito, il plugin impazzisce (le tiles iniziano a lampeggiare, non so se le scarica o le pesca dalla cache). Ciao /niubii/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Ban PCN
On Thu, Jul 15, 2010 at 12:50:53PM +0200, f.pelu...@libero.it wrote: > > Dove sbaglio? > > Non lo so. Io ho impostato un valore !default e vedo che effettivamente la > cartella si riempie di immagini. > Pero' il plugin non le riutilizza. > > Il comportamento verificato da me e' il seguente: > - wmpslugin scarica le tiles e le salva nella cartella > - seguo le features che mi interessano, e quindi continuo a scaricare tiles > nuove > - dopo un po', le tiles piu' vecchie vengono eliminate dalla memoria (ma non > dal disco) > - ritornando alla zona dalla quale ho iniziato a mappare, il plugin scarica > le > tiles per la seconda volta dal PCN > - a questo punto generalmente vengo buttato fuori a pedate. > > Tutte le operazioni le faccio con uno zoom di JOSM uguale a "50m", senza mai > cambiare risoluzione. > Se disabilito lo scaricamento automatico, e poi lo riabilito, il plugin > impazzisce (le tiles iniziano a lampeggiare, non so se le scarica o le pesca > dalla cache). Tralasciando il fatto che almeno a te le immagini le crea (a me neanche quelle) quoto tutto il resto, si comporta nella stessa maniera anche a me. Comincio a pensare che l'unica soluzione comoda e praticabile sia quella di esportare una grande area in jpg/png o tiff con qualche altro sowftware (GRASS?) e caricarla con il plugin PicLayer o simili. A parte le nostre disavventure, secondo me il __reale__ problema di tutto ciò (che dipenda dal wmsplugin, dal PCN o da entrambi) è che di questo passo non riusciremo mai a mettere i nuovi utenti nelle condizioni di cominciare subito a ricalcare le ortofoto. Cioè, abbiamo in mano un grande strumento (il permesso di ricalcare da PCN) che deve essere usato __accanto__ ad altri strumenti (il survey) ma siamo arrivati al livello che è quasi più semplice spiegare ai niubbi come si usa il GPS per tracciare con OSM, che come si imposta JOSM per ricalcare da PCN senza essere bannati. Ok, forse questo è un bene :) Ma per me che mi sforzo di organizzare quanti più mapping party possibili nel corso dell'anno, è solo una rogna in più. PS: a brevissimo in Puglia ci saranno grandi novità sul fronte mapping party, stay tuned :) -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it team member* mailto:frad...@ubuntu-it.org http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" signature.asc Description: Digital signature ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] acquisto GPS professionale
Ciao a tutti. Ho visto già diversi messaggi relativi all'acquisto di un GPS ma, mi pare di capire, che riguardano prevalentemente GPS non "professionali". Probabilmente avrò la possibilità di acquistarne uno e lo vorrei con ottime caratteristiche di precisione (per tracciare precisamente alcuni elementi del territorio) e anche comodo e speditivo da usare per i tracciati stradali etc.. Inoltre vorrei capire quali sono le principali differenze tra diversi GPS che potrebbero influenzare la mia scelta. Qualcuno mi può consigliare qualche modello? Grazie mille Gabriele -- View this message in context: http://gis.638310.n2.nabble.com/acquisto-GPS-professionale-tp5296893p5296893.html Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ban PCN
L'opzione scaricamento automatico non è stato ancora sistemata anche con l'ultima release del WMS Plugin, contrariamente a quanto mi avevano detto visto che avevamo messo il mio ticket come fixed dicendo che avrebbero risolto insieme ad altri due ticket aperti che risultavano risolti con quella release. Questo è quello che ha risposto (anche se anonimo): Comment(by anonymous): No, the automatic update is not fixed. You still need to follow the description of the server maintainers. But you now have the chance to load the tiles by hand using the menu point to download visible tiles. The red tiles jumps are strange. It seems error tiles are automatically reloaded, which they shouldn't. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] acquisto GPS professionale
ciao gabriele, qualche dritta: è possibile distinguere in modo approssimativo 4 gamme di strumenti: 1. GPS escursionistici (Esempio: Garmin serie Etrex) 2. GPS escursionistici con funzionalità di mapping GIS (Esempio: Garmin della serie GPSMAP 60) 3. GPS professionali per il mapping GIS con funzionalità di correzione differenziale in post- processing (Esempio: Magellan della serie Mobile mapper, Trimble delle serie GEO e pathfinder) 4. GPS professionali per rilievi topografici e GIS con funzionalità di correzione differenziale in post-processing ed in tempo reale (Esempio: stazioni totali Trimble e TOPCON GR3). Per i rilievi sentieristici "precisi" quelli più indicati sono le categorie 2 e 3. I prodotti del gruppo 1 infatti non permettono di ottenere sufficienti garanzie relativamente alla precisione anche perché spesso non consentono di quantificare in modo affidabile l’errore che si sta commettendo in fase di rilevamento. Gli strumenti del gruppo 4 invece sono di grandissima precisione e hanno caratteristiche in termini di costi, portabilità e facilità di utilizzo che non li rendono adatti alle attività di rilievo in questo campo. La differenza tra le due tipologie di prodotto 2 e 3 consiste soprattutto nella possibilità di operare la correzione differenziale con la conseguente possibilità di raggiungere sempre accuratezze inferiori ai 5 metri Per avere un'idea dei prezzi il garmin gpsmap60csx di listino è sui 400 euro ma si trova anche a molto meno, mentre per il magellan mobilemapper si è attorno ai 1000 euro... Per quanto riguarda i parametri da valutare: precisione in modalità GPS precisione con attivazione sistema correzione WAAS-EGNOS eventuale supporto per il dgps in postprocessing (si arriva a precisioni submetriche) software a corredo etc... spero di esserti stato di aiuto andrea 2010/7/15 Gabriele N. > > Ciao a tutti. > Ho visto già diversi messaggi relativi all'acquisto di un GPS ma, mi pare > di > capire, che riguardano prevalentemente GPS non "professionali". > Probabilmente avrò la possibilità di acquistarne uno e lo vorrei con ottime > caratteristiche di precisione (per tracciare precisamente alcuni elementi > del territorio) e anche comodo e speditivo da usare per i tracciati > stradali > etc.. > Inoltre vorrei capire quali sono le principali differenze tra diversi GPS > che potrebbero influenzare la mia scelta. > > Qualcuno mi può consigliare qualche modello? > > Grazie mille > Gabriele > -- > View this message in context: > http://gis.638310.n2.nabble.com/acquisto-GPS-professionale-tp5296893p5296893.html > Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com. > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] [LONG] Regione Sardegna
Tempo fa, un po' perché adoro questa regione, un po' perché è MOLTO vuota su OSM, ho scritto al servizio di Sardegna Territorio [1] chiedendo, in modo più o meno formale (prendendo come spunto questa bozza [2]), l'autorizzazione all'uso dei dati in loro possesso per l'importazione e/o ricalco su osm (nella lettera ho specificamente chiesto l'uso tramite WMS/WFS). La loro risposta è stata molto articolata, ma in definitiva non ho capito se possiamo utilizzarli o no... Interessanti sono le condizioni di utlizzo [3]. Quella che segue è la risposta integrale alla mia richiesta: Gentile Sig. Pellicca (cognome sbagliato, ma non importa, ci sono abituato :) NdR), grazie per l'interessamento mostrato verso gli strumenti per l'accesso all'informazione geografica messi a disposizione dalla Regione Sardegna. Conosciamo bene il progetto OpenStreetMap, e la filosofia di condivisione delle informazioni geografiche che ne è alla base è uno dei principi più importanti che vengono seguiti nella nostra Regione durante la progettazione e l'adozione degli strumenti di accesso ai dati territoriali. Riteniamo anche noi che i dati acquisiti dagli enti pubblici siano stati già pagati dai contribuenti e pertanto cerchiamo di renderli quanto più possibile accessibili a tutti, cittadini, imprese o altri enti pubblici; a tal fine abbiamo realizzato diversi strumenti per l'accesso ai dati. Cito ad esempio i nostri servizi OGC-WFS e WMS ( http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6&v=9&c=7587&na=1&n=10 ), che consentono l'accesso per la visione e lo scarico di oltre 220 tematismi, i navigatori di base e tematici ( http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/consultacartografia.html ), che consentono di visualizzare i tematismi e la cartografia di base regionale rilevata in una quindicina di serie storiche diverse, mi riferisco alla sezione di scarico diretto dei dati (http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/scaricacartografia/download.html), che consente di scaricare i più importanti tematismi di base, e alla sezione di progetti GIS già pronti per l'accesso tramite WFS ( http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6&v=9&c=7644&na=1&n=10 ); mi riferisco inoltre all'importantissimo e notevole progetto che abbiamo portato avanti sui metadati e sul Feature catalogue ( http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/catalogodatis.html ), che ci consente di rendere conoscibili a chiunque acceda al sito sia i metadati (in formato standard ISO 19115 e 19119, e conformi al Repertorio Nazionale dei dati Territoriali) sia le feature types (standard ISO 19110) di tutti i dati che esponiamo. Tutto questo per darle un'idea della nostra forte volontà di rendere i dati accessibili anche all'esterno del nostro ente, e per darle un'idea della varietà delle informazioni che raccogliamo e delle modalità che abbiamo reso possibili per la loro visualizzazione. I dati territoriali della Regione Sardegna possono essere acceduti e utilizzati secondo precise norme ( http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/6_282_20100712132215.pdf ) che come potrà vedere sono fortemente improntate all'utilizzo libero e aperto dei dati stessi, secondo i principi della citazione del produttore originario del dato, e secondo il principio che i dati della regione sardegna non possano essere rivenduti ma possano essere comunque utilizzati, anche per scopi commerciali, purchè non si ricavi profitto dalla loro vendita, ma solo dall'attività professionale finalizzata alla loro elaborazione, e che le stesse condizioni d'uso dei dati vengano applicate anche ai dati derivati. Come vede non parliamo solo di "dati liberi", termine riduttivo quando si tratta di un dato geografico, per il quale gli utilizzi possono essere molto vari e il limite tra una tipologia di utilizzo e un'altra può risultare molto sottile e difficilmente individuabile. Abbiamo studiato a lungo queste condizioni di utilizzo dei dati, abbiamo ovviamente anche preso conoscenza delle Creative Commons ma come saprà meglio di me sono un pò limitanti per i dati geografici, per cui abbiamo optato nel voler definire delle condizioni precise, contestualizzate sui dati della regione sardegna. Noi riteniamo, come penso tutte le pubbliche amministrazioni che operano quotidianamente per fornire servizi ai cittadini, che tutto ciò che creiamo non sia solamente "di aiuto a qualcuno esterno all'ente che li ha generati", bensì riteniamo invece che ciò che produciamo sia proprio indirizzato e dedicato ai soggetti esterni all'ente stesso; capisce bene che il nostro ruolo sarebbe estremamente inutile se realizzassimo dei dati nostri, solo per noi stessi. Se talvolta i dati acquisiti non vengono integralmente ridistribuiti, pubblicati e resi scaricabili all'esterno è perchè siamo obbligati a rispettare delle precise norme sul diritto d'autore su quanto acquisiamo, su cui spesso non abbiamo il controllo totale; questo perchè le modalità di acquisizione dei dati geografici in pubblica amm
[Talk-it] OWL - Openstreetmap Watch List
Vi segnalo questo servizio, utile per vedere modifiche recenti in zone di interesse, con possibilità anche di generare un feed rss. http://matt.dev.openstreetmap.org/owl_viewer/ signature.asc Description: OpenPGP digital signature ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [LONG] Regione Sardegna
2010/7/15 Stefano Pallicca : > La loro risposta è stata molto articolata, ma in definitiva non ho > capito se possiamo utilizzarli o no... come scrive lui (non l'ho letto, ma ci dovrebbe essere un testo che lo chiarisce): > I dati territoriali della Regione Sardegna possono essere acceduti e > utilizzati secondo precise norme ( > http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/6_282_20100712132215.pdf ) e > A disposizione per qualunque chiarimento. direi che lo potresti ringraziare per la risposta ampia e chiedere un chiarimento, dato che scrive di connoscere molto bene OSM, se è possibile utilizzare i loro WMS per derivare dati in OSM, e se ti può scrivere una lettere ufficiale che lo conferma. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [LONG] Regione Sardegna
Non sono un legale ma credo che le loro condizioni di utilizzo possano rientrare tra le "licenze libere", purtroppo però credo siano in parte incompatibili con la CC-BY-SA (come spesso, purtroppo, accade con le licenze ...) soprattutto per quanto riguarda questo passaggio: -- se si altera o si trasforma il dato, o se lo si usa per crearne un altro, si può distribuire il dato derivato solo corredandolo di queste stesse condizioni d'uso; -- questo potrebbe essere il caso ideale per un'autorizzazione specifica, è un po' quello che fanno molti software open-source aggiungendo le "eccezioni" per limare incompatibilità di licenza. In sostanza quello che si dovrebbe chiedere loro e che nel caso di OSM dovrebbero consentire la distribuzione anche sotto la licenza che OSM prevede. Per quanto paternità e copyright invece dovremmo essere compatibili. My 2 cents, Stefano Il 15 luglio 2010 14.35, Stefano Pallicca ha scritto: > Tempo fa, un po' perché adoro questa regione, un po' perché è MOLTO > vuota su OSM, ho scritto al servizio di Sardegna Territorio [1] > chiedendo, in modo più o meno formale (prendendo come spunto questa > bozza [2]), l'autorizzazione all'uso dei dati in loro possesso per > l'importazione e/o ricalco su osm (nella lettera ho specificamente > chiesto l'uso tramite WMS/WFS). > La loro risposta è stata molto articolata, ma in definitiva non ho > capito se possiamo utilizzarli o no... > Interessanti sono le condizioni di utlizzo [3]. > Quella che segue è la risposta integrale alla mia richiesta: > > > > Gentile Sig. Pellicca (cognome sbagliato, ma non importa, ci sono > abituato :) NdR), > grazie per l'interessamento mostrato verso gli strumenti per l'accesso > all'informazione geografica messi a disposizione dalla Regione Sardegna. > > Conosciamo bene il progetto OpenStreetMap, e la filosofia di > condivisione delle informazioni geografiche che ne è alla base è uno dei > principi più importanti che vengono seguiti nella nostra Regione durante > la progettazione e l'adozione degli strumenti di accesso ai dati > territoriali. > > Riteniamo anche noi che i dati acquisiti dagli enti pubblici siano stati > già pagati dai contribuenti e pertanto cerchiamo di renderli quanto più > possibile accessibili a tutti, cittadini, imprese o altri enti pubblici; > a tal fine abbiamo realizzato diversi strumenti per l'accesso ai dati. > Cito ad esempio i nostri servizi OGC-WFS e WMS ( > http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6&v=9&c=7587&na=1&n=10 ), > che consentono l'accesso per la visione e lo scarico di oltre 220 > tematismi, i navigatori di base e tematici ( > http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/consultacartografia.html ), > che consentono di visualizzare i tematismi e la cartografia di base > regionale rilevata in una quindicina di serie storiche diverse, mi > riferisco alla sezione di scarico diretto dei dati > (http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/scaricacartografia/download.html), > che consente di scaricare i più importanti tematismi di base, e alla > sezione di progetti GIS già pronti per l'accesso tramite WFS ( > http://www.sardegnaterritorio.it/j/v/1123?s=6&v=9&c=7644&na=1&n=10 ); mi > riferisco inoltre all'importantissimo e notevole progetto che abbiamo > portato avanti sui metadati e sul Feature catalogue ( > http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/catalogodatis.html ), che ci > consente di rendere conoscibili a chiunque acceda al sito sia i metadati > (in formato standard ISO 19115 e 19119, e conformi al Repertorio > Nazionale dei dati Territoriali) sia le feature types (standard ISO > 19110) di tutti i dati che esponiamo. > Tutto questo per darle un'idea della nostra forte volontà di rendere i > dati accessibili anche all'esterno del nostro ente, e per darle un'idea > della varietà delle informazioni che raccogliamo e delle modalità che > abbiamo reso possibili per la loro visualizzazione. > I dati territoriali della Regione Sardegna possono essere acceduti e > utilizzati secondo precise norme ( > http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/6_282_20100712132215.pdf ) > che come potrà vedere sono fortemente improntate all'utilizzo libero e > aperto dei dati stessi, secondo i principi della citazione del > produttore originario del dato, e secondo il principio che i dati della > regione sardegna non possano essere rivenduti ma possano essere comunque > utilizzati, anche per scopi commerciali, purchè non si ricavi profitto > dalla loro vendita, ma solo dall'attività professionale finalizzata alla > loro elaborazione, e che le stesse condizioni d'uso dei dati vengano > applicate anche ai dati derivati. > Come vede non parliamo solo di "dati liberi", termine riduttivo quando > si tratta di un dato geografico, per il quale gli utilizzi possono > essere molto vari e il limite tra una tipologia di utilizzo e un'altra > può risultare molto sottile e difficilmente individuabile. Abbiamo > studiato a lungo queste condi
Re: [Talk-it] [LONG] Regione Sardegna
2010/7/15 Stefano Salvador : > Non sono un legale ma credo che le loro condizioni di utilizzo possano > rientrare tra le "licenze libere", purtroppo però credo siano in parte > incompatibili con la CC-BY-SA (come spesso, purtroppo, accade con le > licenze ...) soprattutto per quanto riguarda questo passaggio: dato che abbiamo il cambio licenze da avvenire (forse), vediamo anche la compatibilità con la ODBL Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] acquisto GPS professionale
Il 15/07/2010 14.06, Andrea Pogliaghi ha scritto: spero di esserti stato di aiuto Aggiungo soltanto che faresti bene a cercare un modello di ricevitore a doppia frequenza L1+L2, i prezzi sembrano accessibili e la precisione (senza post-correzione) e' submetrica. Ciao /niubii/ Nessun virus nel messaggio in uscita. Controllato da AVG - www.avg.com Versione: 9.0.830 / Database dei virus: 271.1.1/3006 - Data di rilascio: 07/15/10 04:26:00 ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [LONG] Regione Sardegna
Il 15 luglio 2010 15.03, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto: > 2010/7/15 Stefano Salvador : >> Non sono un legale ma credo che le loro condizioni di utilizzo possano >> rientrare tra le "licenze libere", purtroppo però credo siano in parte >> incompatibili con la CC-BY-SA (come spesso, purtroppo, accade con le >> licenze ...) soprattutto per quanto riguarda questo passaggio: > > > dato che abbiamo il cambio licenze da avvenire (forse), vediamo anche > la compatibilità con la ODBL > il discorso non cambia molto, comunque distribuiremmo i dati derivati e modificati con una licenza diversa dalla loro e questo non è consentito dai loro termini di utilizzo. A pensarci bene però la ODBL prevede anche diverse modalità per quanto riguarda il copyright ... questo potrebbe essere un problema. Ciao, Stefano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Corsi e-learning gvSIG
Salve a tutti, sto cercando disperatamente un corso di gvSIG e-learning. Mi piacerebbe partire dalle basi di gvSIG per arrivare ad utilizzare sia SEXTANTE per l'analisi spaziale che l'estensione di analisi di rete. Qualcuno sa se esiste qualcosa in rete? Il costo? Ciaooo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [LONG] Regione Sardegna
Il 15 luglio 2010 14.35, Stefano Pallicca ha scritto: > I dati territoriali della Regione Sardegna possono essere acceduti e > utilizzati secondo precise norme [...] e secondo il principio che i dati della > regione sardegna non possano essere rivenduti ma possano essere comunque > utilizzati, anche per scopi commerciali, purchè non si ricavi profitto > dalla loro vendita, ma solo dall'attività professionale finalizzata alla > loro elaborazione, e che le stesse condizioni d'uso dei dati vengano > applicate anche ai dati derivati. come interpreti la parte "che le stesse condizioni d'uso dei dati vengano applicate anche ai dati derivati"? se impedisce la vendita dei dati derivati non è compatibile, però la conseguenza è che se io rielaboro i dati e li voglio pubblicare in un libro, mi posso solo fare pagare (una tantum) per aver realizzato il libro e devo regalarne le copie?!? la parte "secondo il principio che i dati della regione sardegna non possano essere rivenduti" mi sembra che vieti la semplice copia dei dati originali e quindi non sarebbe un ostacolo alla derivazione, ma IANAL -- Daniele Forsi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [LONG] Regione Sardegna
> come interpreti la parte "che le stesse condizioni d'uso dei dati > vengano applicate anche ai dati derivati"? > se impedisce la vendita dei dati derivati non è compatibile, però la > conseguenza è che se io rielaboro i dati e li voglio pubblicare in un > libro, mi posso solo fare pagare (una tantum) per aver realizzato il > libro e devo regalarne le copie?!? no, funziona in modo simile anche la CC-BY-SA, puoi vendere il libro al prezzo che ti pare (il lavoro professionale è anche quello di stamparlo e corredarlo di spiegazioni alle mappe), solo devi allegare una copia della licenza della Regione e specificare che eventuali copie delle mappe devono essere sotto la stessa licenza. > la parte "secondo il principio che i dati della regione sardegna non > possano essere rivenduti" mi sembra che vieti la semplice copia dei > dati originali e quindi non sarebbe un ostacolo alla derivazione, ma > IANAL Anche se la CC-BY-SA non prevede questo espicito divieto nella sostanza è così: nessuno paga per un dato che può comunque avere gratis, però paghi sul valore aggiunto della rielaborazione del dato. IMHO la loro non è una licenza tanto diversa dalla CC-BY-SA. Solo non è possibile mescolare dati con la loro licenza assieme a dati CC-BY-SA nello stesso DB. C'è qualche esperto di GFOSS in circolazione che ci può illuminare ? Ciao, Stefano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Corsi e-learning gvSIG (Giorgio)
Ciao Giorgio, tempo fa spulciando in rete ho trovato un portale di formazione GIS a basso costo [1], è stato realizzato da una società di Castelfiorentino (FI). Dal loro sito internet mi è sembrato di capire che hanno competenze consolidate nel campo della formazione GIS sia in ambito universitario che privato. Io personalmente ho frequentato entrambi i loro corsi di gvSIG (introduzione e avanzato), mi sa che è quello che volevi te e sono rimasto particolarmente colpito dagli esercizi messi a disposizione: veramente ben fatti. Ogni lezione ha: una introduzione agli obiettivi da raggiungere, un pdf step by step e un videotutorial, inoltre c'è la possibilità di utilizzare il forum e quindi parlare con gli altri utenti (insegnati e alunni). Ah mi dimenticavo: c'è una versione Trial con 3 lezioni che puo' essere svolta come utente ospite per poi decidere se acquistare o meno il corso. [1] http://formazione.geologyx.it [2] http://www.geologyx.it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OWL - Openstreetmap Watch List
On Thu, 15 Jul 2010 14:37:50 +0200 Stefano Pallicca wrote: > Vi segnalo questo servizio, utile per vedere modifiche recenti in zone > di interesse, con possibilità anche di generare un feed rss. > > http://matt.dev.openstreetmap.org/owl_viewer/ > > Bellissimo, lo zoom massimo mi copre quasi il comune che "curo" :-) Grazie mille. Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OWL - Openstreetmap Watch List
Il 15 luglio 2010 14.37, Stefano Pallicca ha scritto: > Vi segnalo questo servizio, utile per vedere modifiche recenti in zone > di interesse, con possibilità anche di generare un feed rss. > > http://matt.dev.openstreetmap.org/owl_viewer/ Grazie della segnalazione! Mi sono già iscritto ad un paio di feed. Ciao, Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] OWL - Openstreetmap Watch List
Bel sito. Se qualcuno non lo conoscesse aggiungo: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/LiveMapViewer Meno utile ma divertente, dato che si può vedere in tempo reale gli edits fatti dalle persone in una certa area, distinti in colori (blue = new node, green = modified node, red = deleted node). Ciao, groppo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] acquisto GPS professionale
Il 15 luglio 2010 14.06, Andrea Pogliaghi ha scritto: > ciao gabriele, qualche dritta: > > è possibile distinguere in modo approssimativo 4 gamme di strumenti: > 1. GPS escursionistici (Esempio: Garmin serie Etrex) > 2. GPS escursionistici con funzionalità di mapping GIS (Esempio: Garmin > della serie GPSMAP > 60) scusa mi faresti capire quali sono le funzionalità GIS dei garmin gpsmap? > 3. GPS professionali per il mapping GIS con funzionalità di correzione > differenziale in post- > processing (Esempio: Magellan della serie Mobile mapper, Trimble > delle serie GEO e > pathfinder) > 4. GPS professionali per rilievi topografici e GIS con funzionalità di > correzione differenziale in > post-processing ed in tempo reale (Esempio: stazioni totali Trimble > e TOPCON GR3). > > Per i rilievi sentieristici "precisi" quelli più indicati sono le categorie > 2 e 3. > I prodotti del gruppo 1 infatti non permettono di ottenere sufficienti > garanzie relativamente alla precisione anche perché spesso > non consentono di quantificare in modo affidabile l’errore che si sta > commettendo in fase di > rilevamento. questo non è del tutto vero, ale_zena ha fatto una prova con un etrex legend e ha raggiunto precisioni metriche, potete leggere qualcosa qui [0] per il metodo utilizzato > andrea > ciao Luca [0] http://www.dicat.unige.it/osmit2010/uploads/images/OSMIT-pubblica.pdf ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ban PCN
On Thu, 15 Jul 2010 11:45:18 +0200 Francesco de Virgilio wrote: > On Thu, Jul 08, 2010 at 05:05:34PM +0200, Salemme Guido wrote: > > Io continuo ad essere bannato dal pcn è un problema mio o continua > > ad essere un problrma di tutti??? > > > > Ho messo i settaggi consigliati!!! ma il problema persiste!! > Neanche io sono molto felice. Riassumo cosa ho fatto: > - aggiornato JOSM all'ultima stable > - aggiornato il WMSplugin all'ultima versione dal menù aggiornamenti > plugin di JOSM > - settato i parametri avanzati come spiegato nel wiki > - impostato il segnalibro del WMS PCN > > E ancora JOSM non mi cacha le tiles! A dimostrazione di ciò, sulla mia > Ubuntu, la cartella > > ~/.josm/plugins/wmsplugin/cache > > è vuota. Dove sbaglio? > Vado a memoria perchè non ho nel JOSM su questo PC ne riesco a trovare il msg con le impostazioni suggerite dal PCN, ma secondo me uno dei parametri metteva prorpio la cache a zero. Come ho detto in altro post, pure a me i tiles lampeggiano alla riattivazione dello scaricamento, qualcuno l'ha segnalato ? > Grazie ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
Ho risentito la persona del parco mi ha detto che il colle del nivolet è chiuso solo la domenica perciò non ci dovrebbero essere problemi. Per i sentieri non mi ha detto altro se non uno per tornare poi a noasca, ma è relativamente veloce. Per noi che saliamo venerdì invece ci sarà qualcuno ad aspettarci alla casa intorno alle 14-15 Noasca - bivacco sono 2-2.30 ore ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
2010/7/15 Luca Delucchi : > Ho risentito la persona del parco mi ha detto che il colle del nivolet > è chiuso solo la domenica perciò non ci dovrebbero essere problemi. Noi però saliremo sabato mattina ma la macchina la lasciamo al Nivolet, poi domenica dobbiamo andarla a prendere quindi il problema si pone lo stesso... Mi sa che la cosa più comoda sia prendere la navetta o fare autostop da Ceresole Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
Il 15 luglio 2010 17.25, Federico Cozzi ha scritto: > Noi però saliremo sabato mattina ma la macchina la lasciamo al > Nivolet, poi domenica dobbiamo andarla a prendere quindi il problema > si pone lo stesso... no no, abbiamo un'autorizzazione per usufruire di dormire alla casa e di conseguenza di ritornare a prendere la macchina (l'ho chiesto alla persona) comunque fate come credete meglio > > Ciao, > Federico > ciao luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] acquisto GPS professionale
2010/7/15 Luca Delucchi : [cut] >> >> Per i rilievi sentieristici "precisi" quelli più indicati sono le categorie >> 2 e 3. >> I prodotti del gruppo 1 infatti non permettono di ottenere sufficienti >> garanzie relativamente alla precisione anche perché spesso >> non consentono di quantificare in modo affidabile l’errore che si sta >> commettendo in fase di >> rilevamento. > > questo non è del tutto vero, ale_zena ha fatto una prova con un etrex > legend e ha raggiunto precisioni metriche, potete leggere qualcosa qui > [0] per il metodo utilizzato Io con un etrex vista hcx ho un livello di errore medio in bosco di 5 metri, mentre in zone libere e in quota arrivo a 3... Sono comunque curioso sulla questione gis :-) -- "E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle macchine" Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716) "Internet è la più grande biblioteca del mondo. Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento" John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente) Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.dancetj.net , ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Creazione dell'insieme di modifiche
2010/7/9 Massimo Barbieri : > Ciao, > ma anche a voi JOSM resta bloccato in "Creazione dell'insieme di modifiche" a proposito verso i traduttori (non uso la versione italiana, quindi non sò se la mia proposta è valida): che dite di sostituire "insieme di modifiche" con "changeset (insieme di modifiche)" (eventualmente la stessa cosa per "way", "node" e "relation"). Secondome questi termini sono cosí fondamentali in OSM che aiuta la comprensione (e l'utilizzo del wiki / delle varie tools) di connoscerli. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ban PCN
> > Come ho detto in altro post, pure a me i tiles lampeggiano alla > riattivazione dello scaricamento, qualcuno l'ha segnalato ? > > Si io l'ho segnalato e ho postato la risposta qualche messaggio indietro ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Creazione dell'insieme di modifiche
2010/7/15 M∡rtin Koppenhoefer : > 2010/7/9 Massimo Barbieri : >> Ciao, >> ma anche a voi JOSM resta bloccato in "Creazione dell'insieme di modifiche" > > > a proposito verso i traduttori (non uso la versione italiana, quindi > non sò se la mia proposta è valida): che dite di sostituire "insieme > di modifiche" con "changeset (insieme di modifiche)" (eventualmente la > stessa cosa per "way", "node" e "relation"). Secondome questi termini > sono cosí fondamentali in OSM che aiuta la comprensione (e l'utilizzo > del wiki / delle varie tools) di connoscerli. +1 iiizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Creazione dell'insieme di modifiche
Per esempio io nelle traduzioni che ho fatto per KeepRight traducevo il testo in italiano che per un neofita è o comunque per chi non sa inglese è importante e poi tra parentesi [quadre] lasciavo la parola importante in inglese in modo da capire di cosa si stesse parlando e aumentare così la conoscenza delle parole chiave. Il giorno 15 luglio 2010 18.37, iiizio iiizio ha scritto: > 2010/7/15 M∡rtin Koppenhoefer : > > 2010/7/9 Massimo Barbieri : > >> Ciao, > >> ma anche a voi JOSM resta bloccato in "Creazione dell'insieme di > modifiche" > > > > > > a proposito verso i traduttori (non uso la versione italiana, quindi > > non sò se la mia proposta è valida): che dite di sostituire "insieme > > di modifiche" con "changeset (insieme di modifiche)" (eventualmente la > > stessa cosa per "way", "node" e "relation"). Secondome questi termini > > sono cosí fondamentali in OSM che aiuta la comprensione (e l'utilizzo > > del wiki / delle varie tools) di connoscerli. > > +1 > > > iiizio > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > -- Stefano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Ban PCN
Ciao Stefano, in data giovedì 15 luglio 2010, alle ore 18:35, hai scritto: >> >> Come ho detto in altro post, pure a me i tiles lampeggiano alla >> riattivazione dello scaricamento, qualcuno l'ha segnalato ? >> >> > Si io l'ho segnalato e ho postato la risposta qualche messaggio indietro Ok, grazie, l'avevo letto, ma non avevo capito che era relativo anche a questo problema. -- Ciao, Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
YEAH!! Questo forse sarà il primo Mapping Party internazionale; mi ha scritto Xapitoun che partecipa anche lui. == Hello, I'm interested. So, I will try to departe from Lyon on the Friday but I don't know exactly when I will arrive. Do you need a PC ? . Give me your phonenumber. See you later. --- Sono appena arrivato a casa, gli rispondo subito, poi per i dettagli ci sentiamo dopo. Alessandro ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti
Ciao a tutti, nella discussione "Ban PCN" è venuto fuori che per una serie di motivi legati al wmsplugin di JOSM e alle restrizioni del PCN, spesso diventa difficile ottenere sufficienti tiles per lavorare su grandi aree. Ho smanettato e cercato sulla rete documentazione sul wmsplugin (praticamente inesistente) tanto da riuscire a risolvere il problema. Questa soluzione vuole venire anche incontro a chi vorrebbe fare un mapping party (come sta per accadere qui in Puglia) e ha più utenti collegati con lo stesso IP, che scaricano tutti contemporaneamente da PCN per mappare zone diverse. Per creare una cache in locale con JOSM e WMSplugin, da utilizzare anche offline bisogna: - aggiornare all'ultima versione stabile di JOSM - aggiornare all'ultimissima versione del plugin wmsplugin tramite il pulsante fornito appositamente nella schermata che elenca i plugin disponibili nelle impostazioni; - inserire le seguenti impostazioni tra quelle avanzate: # wmsplugin.timeout.connect = 0 # wmsplugin.timeout.read = 0 # cache.wmsplugin.expire = 2419200 (tempo in secondi, qui circa 1 mese) # cache.wmsplugin.maxsize = 1000 (Mb) # cache.wmsplugin.path = /home/user/.josm/plugins/wmsplugin/cache # # Quest'ultimo parametro definisce la cartella di scaricamento delle # tile cachate, sulla mia Ubuntu è quella riportata. Fate in modo che # anche su altri sistemi operativi nel percorso delle tile cachate non # ci siano caratteri non-ASCII. - riavviare JOSM - caricare un'area, aggiungere il layer PCN e zoomare sulla zona di interesse; navigare un pò nella zona per scaricare qualche tile - fare click col destro sul layer PCN e selezionare "Imposta segnalibro WMS" - eliminare dall'elenco dei layer attivi quello del PCN e dal menù "WMS" aprire quello appena messo nei segnalibri - spostandosi di zona in zona verranno caricate nuove tile, tutte cachate sul disco rigido nella cartella indicata precedentemente, nel dubbio potete aprire e controllare se ci sono i file. Spero funzioni a tutti, e sia utile a qualcuno :) Se mi confermate che funziona, inserisco nel wiki. Saluti! -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it team member* mailto:frad...@ubuntu-it.org http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" signature.asc Description: Digital signature ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] OWL - Openstreetmap Watch List
On Thu, Jul 15, 2010 at 02:37:50PM +0200, Stefano Pallicca wrote: > Vi segnalo questo servizio, utile per vedere modifiche recenti in zone > di interesse, con possibilità anche di generare un feed rss. > > http://matt.dev.openstreetmap.org/owl_viewer/ Direi che possiamo inserirlo nel wiki :) grazie per la segnalazione! -- Francesco de Virgilio *Ubuntu-it team member* mailto:frad...@ubuntu-it.org http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio *Wikimedia projects contributor* http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11 *OpenStreetMap Mapper* http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11 *Blog* http://fradeve.netsons.org "Love - Peace - Freedom - Free Software" signature.asc Description: Digital signature ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] acquisto GPS professionale
>Messaggio originale >Da: lorenzetto.l...@gmail.com >Data: 15/07/2010 17.41 >A: "openstreetmap list - italiano" >Ogg: Re: [Talk-it] acquisto GPS professionale > >2010/7/15 Luca Delucchi : >[cut] >>> >>> Per i rilievi sentieristici "precisi" quelli più indicati sono le categorie >>> 2 e 3. >>> I prodotti del gruppo 1 infatti non permettono di ottenere sufficienti >>> garanzie relativamente alla precisione anche perché spesso >>> non consentono di quantificare in modo affidabile l’errore che si sta >>> commettendo in fase di >>> rilevamento. >> >> questo non è del tutto vero, ale_zena ha fatto una prova con un etrex >> legend e ha raggiunto precisioni metriche, potete leggere qualcosa qui >> [0] per il metodo utilizzato > >Io con un etrex vista hcx ho un livello di errore medio in bosco di 5 >metri, mentre in zone libere e in quota arrivo a 3... > >Sono comunque curioso sulla questione gis :-) >___ Se vuoi un GPS 'serio' leggiti parecchie recensioni perchè un GPS professionale è un apparecchio che di solito si usa per rilevamenti non in real time (generalmente non puoi camminarci mappando), scendendo di classe e andando sui semiprofessionali (adoro il Magellan MobileMapper CX - anche se ha Windows Mobile) hai degli strumenti portatili e con cui puoi mappare tranquillamente; non avere fretta e cerca di capire bene qual'è il tuo target di strumento. In merito alla precisione metrica raggiunta con un Garmin 'maffo' c'è da dire che è ottenuta con correzione real time, non è quindi ottenibile sempre e dovunque. Se vuoi una cosa quasi seria ti direi di partire almeno da un Garmin 60 CSX con antenna esterna, giusto come base, poi guarda più sù Alessandro ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti
Una conferma! Bel lavoro! ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Piazza irregolare carrabile interamente
2010/7/14 Simone Saviolo : >> come già scritto sopra landuse=highway non va bene. surface=asphalt? >> landcover=street/road/highway? > > Allora anche landuse=railway va rivisto. perché? Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Piazza irregolare carrabile interamente
2010/7/14 Elena of Valhalla : > On 7/14/10, M∡rtin Koppenhoefer wrote: >> anche se usiamo landuse in qualche situazione simile in realtà si >> dovrebbe usare landcover oppure surface (oppure in alcuni casi >> natural). landuse tratta del uso di suolo, non della superficie. > > e dedicare una parte di suolo al traffico veicolare e/o pedonale non > e` un uso del suolo? si, assolutamente si, il problema è che si dedica non solo l'asfalto ma anche le aree a canto al traffico. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Creazione dell'insieme di modifiche
On 20:59, M∡rtin Koppenhoefer wrote: 2010/7/9 Massimo Barbieri: Ciao, ma anche a voi JOSM resta bloccato in "Creazione dell'insieme di modifiche" a proposito verso i traduttori (non uso la versione italiana, quindi non sò se la mia proposta è valida): che dite di sostituire "insieme di modifiche" con "changeset (insieme di modifiche)" (eventualmente la stessa cosa per "way", "node" e "relation"). Secondome questi termini sono cosí fondamentali in OSM che aiuta la comprensione (e l'utilizzo del wiki / delle varie tools) di connoscerli. ciao, Martin +1, è appunto per questo motivo che uso JOSM (come tutto il resto del software sul mio computer) in inglese. A volte le traduzioni creano delle confusioni perché si traduce troppo. Non ho mai visto JOSM in tedesco (la mia madrelingua) e infatti non saprei come tradurre "changeset" in tedesco, se non con lo stesso termine inglese. Farei la stessa cosa con way, node e relation, dato che vedo su questa stessa lista le parole inglesi in modo quasi esclusivo. Michael ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti
Ciao Francesco, in data giovedì 15 luglio 2010, alle ore 19:20, hai scritto: > Ciao a tutti, > nella discussione "Ban PCN" è venuto fuori che per una serie di motivi > legati al wmsplugin di JOSM e alle restrizioni del PCN, spesso diventa > difficile ottenere sufficienti tiles per lavorare su grandi aree. [] > # cache.wmsplugin.path = /home/user/.josm/plugins/wmsplugin/cache > # > # Quest'ultimo parametro definisce la cartella di scaricamento delle > # tile cachate, sulla mia Ubuntu è quella riportata. Fate in modo che > # anche su altri sistemi operativi nel percorso delle tile cachate non > # ci siano caratteri non-ASCII. Provato sotto WinXP e funziona perfettamente, aggiungo che di default cache.wmsplugin.path = in win32 è vuota e che pur mettendo le tiles sotto Documents and Settings/etc... me le svuotava, ho impostato la variabile uguale a c:\wmsplugincache\ ed adesso tiene tutto. > Spero funzioni a tutti, e sia utile a qualcuno :) Se mi confermate che > funziona, inserisco nel wiki. Grazie e complimenti. > Saluti! -- Ciao,: Carlo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
federico o roberto domattina potete scaricarmi i dati di osm di tutt'Italia per il garmin [0]? io partirò troppo presto e lo script non sarà ancora finito ciao e grazie Luca [0] http://download.gfoss.it/osm/garmin/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
ok :) Il 15 luglio 2010 23.38, Luca Delucchi ha scritto: > federico o roberto domattina potete scaricarmi i dati di osm di > tutt'Italia per il garmin [0]? io partirò troppo presto e lo script > non sarà ancora finito > > ciao e grazie > Luca > > [0] http://download.gfoss.it/osm/garmin/ > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
Roby o Federico, posso lasciare uno dei vostri numeri di cellulare a Xapitoun visto che non sa a che ora arriva? Gli ho lasciato il mio ma non so se ci sarà campo. Se scrive in un decente inglese lo parlerà anche, poi se parlate correntemente il francese ancora meglio. Alessandro ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti
2010/7/15 Francesco de Virgilio : > Spero funzioni a tutti, e sia utile a qualcuno :) Se mi confermate che > funziona, inserisco nel wiki. Ti meriti un monumento! Per il tuo caso (mapping party da più PC con stesso IP) ti suggerisco di investigare uno dei vari software di cache WMS a cui far puntare tutti i client dei mappatori. Così se le aree su cui mappate si sovrappongono fate una richiesta sola. Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Novità Graian Alps mapping party
2010/7/16 ale_z...@libero.it : > posso lasciare uno dei vostri numeri di cellulare a Xapitoun visto che non sa > a che ora arriva? Gli ho lasciato il mio ma non so se ci sarà campo. > Se scrive in un decente inglese lo parlerà anche, poi se parlate correntemente > il francese ancora meglio. Sì certo (anche se il mio francese è indecente) Che cibo avete comprato che replico anch'io? Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti
On Fri, 16 Jul 2010 08:41:15 +0200 Federico Cozzi wrote: > Ti meriti un monumento! > > Per il tuo caso (mapping party da più PC con stesso IP) ti suggerisco > di investigare uno dei vari software di cache WMS a cui far puntare > tutti i client dei mappatori. Così se le aree su cui mappate si > sovrappongono fate una richiesta sola. Che comunque non sarebbe da disdegnare anche per una postazione singola, visto che pur funzionando bene il sistema proposto è un filino noioso nella fase iniziale di acquisizione :-) > > Ciao, > Federico Ciao, Carlo. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it