Re: [Talk-it] Risultati della retrocessione di molte city a town

2010-05-25 Per discussione Federico Cozzi
2010/5/24 Federico Cozzi :
>>> è place=city se vale almeno una delle seguenti:
>>> -è capoluogo di regione
>>> -ha almeno 100.000 abitanti
>>> -è capoluogo di provincia e ha almeno 50.000 abitanti
>> A prima vista sembra perfetto. Implementiamo la regola e "vediamo l'effetto 
>> che fa".
> Per il momento documento sul wiki, appena ho tempo mi invento una
> query OSMXAPI per tirare giù le town da promuovere e poi aggiorno...

Ho aggiornato il database, adesso ci vorrà qualche giorno per vedere l'effetto.
Dovremmo avere all'incirca 90 place=city.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Cloudmande: segnaletica verticale

2010-05-25 Per discussione Alessandro De Noia
Salve gente,
ho notato il messaggio di nick nella mailinglist internazionale, avete
visto il nuovo servizio di cloudmade che permette di visualizzare la
segnaletica verticale e le rotatorie direttamente sulla mappa?

http://cartography.sandbox.cloudmade.com/navdebug/?lat=41.896144&lng=12.480469&zoom=12

Sarà pure in testing ma mi sembra nice :D

Ciao
-- 
Alessandro De Noia aka Sdonk
http://www.linkedin.com/in/alessandrodenoia
http://blog.sdonk.org


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cloudmande: segnaletica verticale

2010-05-25 Per discussione Federico Cozzi
2010/5/25 Alessandro De Noia :
> http://cartography.sandbox.cloudmade.com/navdebug/?lat=41.896144&lng=12.480469&zoom=12
> Sarà pure in testing ma mi sembra nice :D

Faccio i complimenti ai mappatori romani e li invito a passare dalle
mie parti per perfezionare la mappa :-)

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] GPX scaricate con JOSM appaiono distorte

2010-05-25 Per discussione groppo otto
A volte mi capita di scaricare con JOSM delle tracce GPX che ho appena
caricato sul server (dal browser) e di trovarle distorte. Se apro le
stesse tracce con JOSM in locale appaiono invece corrette.

Inoltre, provando a eliminare la gpx incriminata dal server (tramite
browser) e ricaricandola sul server la traccia appare nuovamente
distorta, ma in modo diverso dalla precedente.
Vedi screenshots: http://i.imgur.com/hpQHG.png
File gpx: http://www.filedropper.com/traccia

Dove sbaglio?
Non so se può influire il fatto che solitamente, prima di caricarle su
OSM, cancello alcune parti inutili delle tracce con il plugin gpx edit
in JOSM.

Ciao,
Groppo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Help per Osmosis

2010-05-25 Per discussione albertobonati
Salve a tutti.

Vorrei usare osmosis per unire due files in formato OSM per comporre una 
mappa da dare in pasto all' ottimo GPSMID.
Il problema è che proprio non vuole saperne di funzionare...
Ho scaricato il programma e decompresso in una directory che si chiama 
"osmosis-0.35.1" dentro la quale c'è il file osmosis.jar.
Nella stessa directory ho messo un file .bat con l' istruzione :

java -jar osmosis.jar --read-xml file="cai.osm" --read-xml 
file="2010.osm" --write-xml file="output.osm"

oltre ovviamente ai due files da unire. ma non c'è nulla da fare, si 
apre una finestra nera ma si chiude immediatamente dopo senza lasciarmi 
il tempo di leggere quello che mi dice

Finora ho usato JOSM per l' operazione ma se i files sono troppo grandi 
si pianta

Dove sbaglio

Grazie e ciao

Alberto



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cloudmande: segnaletica verticale

2010-05-25 Per discussione Carlo
On Tue, 25 May 2010 12:53:35 +0200
Alessandro De Noia  wrote:

> Salve gente,
> ho notato il messaggio di nick nella mailinglist internazionale, avete
> visto il nuovo servizio di cloudmade che permette di visualizzare la
> segnaletica verticale e le rotatorie direttamente sulla mappa?
> 
> http://cartography.sandbox.cloudmade.com/navdebug/?lat=41.896144&lng=12.480469&zoom=12
> 
> Sarà pure in testing ma mi sembra nice :D

Carino, però purtroppo assume per default le provinciali a 70 orari e
questo rimane anche all'interno dei centri abitati, sicuramente sarà
anche un errore di mappatura, ma io per esempio non ho trovato
chiarimenti sull'uso in Italia del tag maxspeed.


> 
> Ciao

Ciao, Carlo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cloudmande: segnaletica verticale

2010-05-25 Per discussione ale_z...@libero.it
Penso anch'io che abbia qualche default di troppo
http://cartography.sandbox.cloudmade.com/navdebug/?lat=44.405427&lng=8.
934138&zoom=17
i limiti a 5 sono strade pedonali, anche parecchi 15 non mi pare che in realtà 
ci siano

Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Help per Osmosis

2010-05-25 Per discussione iiizio iiizio
On 5/25/10, albertobonati  wrote:

> si apre una finestra nera ma si chiude immediatamente dopo senza lasciarmi
> il tempo di leggere quello che mi dice

Metti un PAUSE nel bat in modo che la finestra non si chuda.


iiizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Help per Osmosis

2010-05-25 Per discussione albertobonati
Il 25/05/2010 14.46, iiizio iiizio ha scritto:
> On 5/25/10, albertobonati  wrote:
>
>
>> si apre una finestra nera ma si chiude immediatamente dopo senza lasciarmi
>> il tempo di leggere quello che mi dice
>>  
> Metti un PAUSE nel bat in modo che la finestra non si chuda.
>
>
>
E questa è già una buona idea
ecco cosa dice:

L:\__standalone programs\osmosis-0.35.1>java -jar osmosis.jar --read-xml 
file="c
ai.osm" --read-xml file="2010.osm" --write-xml file="output.osm"
25-mag-2010 14.52.21 org.openstreetmap.osmosis.core.Osmosis run
INFO: Osmosis Version 0.35.1
25-mag-2010 14.52.21 org.openstreetmap.osmosis.core.Osmosis main
GRAVE: Execution aborted.
java.lang.NoClassDefFoundError: org/java/plugin/PluginLifecycleException
 at org.openstreetmap.osmosis.core.Osmosis.run(Osmosis.java:73)
 at org.openstreetmap.osmosis.core.Osmosis.main(Osmosis.java:30)
Caused by: java.lang.ClassNotFoundException: 
org.java.plugin.PluginLifecycleExce
ption
 at java.net.URLClassLoader$1.run(Unknown Source)
 at java.security.AccessController.doPrivileged(Native Method)
 at java.net.URLClassLoader.findClass(Unknown Source)
 at java.lang.ClassLoader.loadClass(Unknown Source)
 at sun.misc.Launcher$AppClassLoader.loadClass(Unknown Source)
 at java.lang.ClassLoader.loadClass(Unknown Source)
 ... 2 more

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Serata presentazione OSM a Santhià ( VC)

2010-05-25 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao a tutti,
martedì 1 giugno, alle ore 21.00 presso la Biblioteca di Santhià
(VC), abbiamo organizzato una serata di presentazione di OSM. Sarà una
presentazione orientata alla scoperta del progetto, delle sue
caratteristiche, dei suoi vantaggi. Non parleremo invece di come si
realizza il mapping, a cui riserveremo successivamente una sessione
"sul campo" con una passeggiata in bicicletta. Un ringraziamento
particolare va a Francesco de Virgilio, dalla cui presentazione ho
tratto molto. Spero che la mia possa essere interessante quanto la
sua.

Durante la serata verrà inoltre introdotta l'iniziativa sostenuta da
alcune associazioni locali (Compagnia dell'Armanàc e degli Amici della
Via Francigena) che ha l'obiettivo di redigere e pubblicare una guida
dettagliata dei percorsi ciclabili e pedonali nella nostra zona e si
baserà proprio sui dati raccolti (e che si raccoglieranno) grazie a
OpenStreetMap.

Se qualcuno abita da queste parti, mi piacerebbe che partecipasse e
portasse la sua esperienza (Cristian? Simone? altri?).

Ciao,

Andrea.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Serata presentazione OSM a Santhià ( VC)

2010-05-25 Per discussione Simone Saviolo
Ciao,

Il 25 maggio 2010 15.01, Andrea Musuruane  ha scritto:
> Ciao a tutti,
>    martedì 1 giugno, alle ore 21.00 presso la Biblioteca di Santhià
> (VC), abbiamo organizzato una serata di presentazione di OSM. Sarà una
> presentazione orientata alla scoperta del progetto, delle sue
> caratteristiche, dei suoi vantaggi. Non parleremo invece di come si
> realizza il mapping, a cui riserveremo successivamente una sessione
> "sul campo" con una passeggiata in bicicletta. Un ringraziamento
> particolare va a Francesco de Virgilio, dalla cui presentazione ho
> tratto molto. Spero che la mia possa essere interessante quanto la
> sua.
>
> Durante la serata verrà inoltre introdotta l'iniziativa sostenuta da
> alcune associazioni locali (Compagnia dell'Armanàc e degli Amici della
> Via Francigena) che ha l'obiettivo di redigere e pubblicare una guida
> dettagliata dei percorsi ciclabili e pedonali nella nostra zona e si
> baserà proprio sui dati raccolti (e che si raccoglieranno) grazie a
> OpenStreetMap.

Interessante. I progetti legati alla Via Francigena sono da tenere in
considerazione per OSM: non solo si avvicinano allo spirito di
condivisione che è proprio di OSM, ma possono anche essere un ottimo
trampolino a livello di pubblicità e comunicazione. Ottima iniziativa!

> Se qualcuno abita da queste parti, mi piacerebbe che partecipasse e
> portasse la sua esperienza (Cristian? Simone? altri?).

Purtroppo non so se parteciperò; anzi, è più no che sì. Del resto la
mia esperienza è un po' lontana da un'iniziativa incentrata sulla
bicicletta; sono più un mappatore cittadino, da strade, statali,
centri commerciali e benzinai. Se però ti dovesse servire del
materiale, posso cercare di fare qualcosa.

> Ciao,
>
> Andrea.

Ciao,

Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Serata presentazione OSM a Santhià ( VC)

2010-05-25 Per discussione Andrea Musuruane
2010/5/25 Simone Saviolo :
>> Se qualcuno abita da queste parti, mi piacerebbe che partecipasse e
>> portasse la sua esperienza (Cristian? Simone? altri?).
>
> Purtroppo non so se parteciperò; anzi, è più no che sì. Del resto la
> mia esperienza è un po' lontana da un'iniziativa incentrata sulla
> bicicletta; sono più un mappatore cittadino, da strade, statali,
> centri commerciali e benzinai. Se però ti dovesse servire del
> materiale, posso cercare di fare qualcosa.

La tua partecipazione alla serata mi sembrava utile sia per per far
vedere che il progetto è un progetto collaborativo dove ognuno mappa
la zona che conosce bene (e tu sei in una zona limitrofa) e per
portare direttamente la tua esperienza di mapper. Non mi interessa
legarla ad un particolare mezzo di trasporto. Poi, se non puoi, fa
ovviamente lo stesso.

Ciao,

Andrea.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Serata presentazione OSM a Santhià ( VC)

2010-05-25 Per discussione Simone Cortesi
2010/5/25 Simone Saviolo :
>>
>> Durante la serata verrà inoltre introdotta l'iniziativa sostenuta da
>> alcune associazioni locali (Compagnia dell'Armanàc e degli Amici della
>> Via Francigena) che ha l'obiettivo di redigere e pubblicare una guida
>> dettagliata dei percorsi ciclabili e pedonali nella nostra zona e si
>> baserà proprio sui dati raccolti (e che si raccoglieranno) grazie a
>> OpenStreetMap.
>
> Interessante. I progetti legati alla Via Francigena sono da tenere in
> considerazione per OSM: non solo si avvicinano allo spirito di
> condivisione che è proprio di OSM, ma possono anche essere un ottimo
> trampolino a livello di pubblicità e comunicazione. Ottima iniziativa!

Un paio di anni fa avevo inziato a mappare la via francigena attorno a
pavia (passa davanti a casa mia), e avevo creato questa pagina wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Via_Romea_Francigena

>> Se qualcuno abita da queste parti, mi piacerebbe che partecipasse e
>> portasse la sua esperienza (Cristian? Simone? altri?).
>
> Purtroppo non so se parteciperò; anzi, è più no che sì. Del resto la
> mia esperienza è un po' lontana da un'iniziativa incentrata sulla
> bicicletta; sono più un mappatore cittadino, da strade, statali,
> centri commerciali e benzinai. Se però ti dovesse servire del
> materiale, posso cercare di fare qualcosa.

io saro' in vacanza quei giorni, ma se ci mettiamo d'accordo passo
sicuramente in una delle prossime occasioni.

Fa piacere vedere appuntamenti annunciati in mailinglist e non
scoprirne solo ex-post della loro esistenza. :)

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Layer A12

2010-05-25 Per discussione Carlo
Ciao,

  editando le vie che percorro ogni tanto mi sono imbattuto nell'A12
  che sia a La Spezia che a Rosignano, m anche più a nord avvicinandosi
  a Genova ha layer=1 anche in tratti di superfice (No viadotto o
  galleria).

  E' corretto, non dovrebbe avere layer=0 ovvero senza il tag layer ?

  Sempre in A12, all'uscita di Rosignano (Direzione SUD ovviamente
  visto che finisce li) la carreggiata si divide in 2, anche
  fisicamente seguendo 2 percorsi distinti e la corsia di sinistra
  viene riservata al traffico Telepass (Alla fine si ricongiungono
  prima del casello, ma in presenza di forte esodo è comodo usarla).

  Come faccio a marcarla Telepas Only ?

  Grazie.

Ciao, Carlo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ferrovia Casarsa-Udine

2010-05-25 Per discussione Intoinside
Ciao a tutti,
Ho riscontrato una anomalia "ferroviaria": ho visto che da un pò di tempo è 
presente una doppia linea ferroviaria che va da Udine fino ad oltre la stazione 
di Casarsa della Delizia. [1]
La linea di cui parlo è una normale linea ferroviaria a scartamento ordinario a 
doppio binario ed elettrificata non AV/AC.
Di fatto era già presente una sola way e quindi mi chiedo:
come mai ne è stata inserita una seconda? E' per indicare che si tratta di un 
doppio binario? In questo caso non sarebbe meglio lasciare un solo tracciato ed 
inserire il tag "track=2" (non sono sicurissimo che sia il nome del tag giusto) 
invece di duplicare la linea?
Altrimenti, la linea dovrebbe procedere oltre Casarsa della Delizia per 
arrivare fino a Venezia ma a questo punto bisognerebbe duplicare tutte le linee 
ferroviarie a doppio binario.
Ho provato a contattare l'utente che ha eseguito l'edit ma non mi ha risposto.
Cosa dite di fare? C'è un modo particolare di comportarsi in caso di linee a 
doppio binario?

Ciao

[1] http://osm.org/go/0IMZRD6M?layers=B000FFF


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Unire due files .OSM

2010-05-25 Per discussione Simone Cortesi
2010/5/22 alberto bonati :
>>
>>
> Si, osmosis dovrebbe andare...
> Peccato che non sia mai riuscito a farlo funzionare...
> Io scrivo l'istruzione in un file .bat dentro la directory dove è
> osmosis ma non basta:
>
> java osmosis.jar --read-xml file="pippo.osm" --read-xml file="pluto.osm"
> --write-xml file="output.osm"
>
> non mi trova non so bene cosa e non va...

prova a postare gli errori in lista.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ferrovia Casarsa-Udine

2010-05-25 Per discussione Stefano Salvador
> come mai ne è stata inserita una seconda? E' per indicare che si tratta di
> un doppio binario? In questo caso non sarebbe meglio lasciare un solo
> tracciato ed inserire il tag "track=2" (non sono sicurissimo che sia il
> nome del tag giusto) invece di duplicare la linea? Altrimenti, la linea
> dovrebbe procedere oltre Casarsa della Delizia per arrivare fino a Venezia
> ma a questo punto bisognerebbe duplicare tutte le linee ferroviarie a
> doppio binario. Ho provato a contattare l'utente che ha eseguito l'edit ma
> non mi ha risposto. Cosa dite di fare? C'è un modo particolare di
> comportarsi in caso di linee a doppio binario?

Strano, sono io l'utente incriminato ma non ho visto nuovi messaggi ...

Comunque quando ci sono due linee parallele si può procedere sia con il 
track=2 sia indicando due way parallele, anche perché in alcuni casi non sono 
del tutto parallele.

Siccome in regione abbiamo la possibilità di avere i dati della CTRN con 
indicati i due binari ho preferito l'approccio più preciso, chiamiamolo "alla 
tedesca": http://osm.org/go/0MZnxvYEi-

Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ferrovia Casarsa-Udine

2010-05-25 Per discussione Damjan Gerli
Intoinside, on 25/05/2010 17.12, wrote:
> Ciao a tutti,
> Ho riscontrato una anomalia "ferroviaria": ho visto che da un pò di tempo è 
> presente una doppia linea ferroviaria che va da Udine fino ad oltre la 
> stazione di Casarsa della Delizia. [1]
> La linea di cui parlo è una normale linea ferroviaria a scartamento ordinario 
> a doppio binario ed elettrificata non AV/AC.
> Di fatto era già presente una sola way e quindi mi chiedo:
> come mai ne è stata inserita una seconda? E' per indicare che si tratta di un 
> doppio binario? In questo caso non sarebbe meglio lasciare un solo tracciato 
> ed inserire il tag "track=2" (non sono sicurissimo che sia il nome del tag 
> giusto) invece di duplicare la linea?
> Altrimenti, la linea dovrebbe procedere oltre Casarsa della Delizia per 
> arrivare fino a Venezia ma a questo punto bisognerebbe duplicare tutte le 
> linee ferroviarie a doppio binario.
> Ho provato a contattare l'utente che ha eseguito l'edit ma non mi ha risposto.
> Cosa dite di fare? C'è un modo particolare di comportarsi in caso di linee a 
> doppio binario?
>
> Ciao
>
> [1] http://osm.org/go/0IMZRD6M?layers=B000FFF

Ciao!
La stessa cosa c'è anche qui [2] (questa fatta da me). Siccome ho 
importato dalle ctr solamente un pezzo di ferrovia, ad un certo punto mi 
sono dovuto fermare. Comunque l'importazione dovrebbe essere finita per 
tutta la regione FVG. Credo la stessa cosa sia successa dalle parti di 
Casarsa...

Damjan G.


[2] http://osm.org/go/0IOGQ6IQS--?layers=B000FFF

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ferrovia Casarsa-Udine

2010-05-25 Per discussione Stefano Salvador
> La stessa cosa c'è anche qui [2] (questa fatta da me). Siccome ho
> importato dalle ctr solamente un pezzo di ferrovia, ad un certo punto mi
> sono dovuto fermare. Comunque l'importazione dovrebbe essere finita per
> tutta la regione FVG. Credo la stessa cosa sia successa dalle parti di
> Casarsa...

in realtà io non ho importato ma ricalcato a mano controllando le foto aree, 
alcuni binari presenti nella CTRN sono stati nel frattempo smantellati.

Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ferrovia Casarsa-Udine

2010-05-25 Per discussione Intoinside
Su josm, selezionando la way all'inizio a Casarsa mi risulta un altro nickname. 
Comunque, vedendo un pò di pareri mi sembra che siamo sull'ipotesi del 
raddoppio della way con un binario per way.


--- Mar 25/5/10, Stefano Salvador  ha scritto:

> Da: Stefano Salvador 
> Oggetto: Re: [Talk-it] Ferrovia Casarsa-Udine
> A: "openstreetmap list - italiano" 
> Data: Martedì 25 maggio 2010, 17:26
> > come mai ne è stata inserita
> una seconda? E' per indicare che si tratta di
> > un doppio binario? In questo caso non sarebbe meglio
> lasciare un solo
> > tracciato ed inserire il tag "track=2" (non sono
> sicurissimo che sia il
> > nome del tag giusto) invece di duplicare la linea?
> Altrimenti, la linea
> > dovrebbe procedere oltre Casarsa della Delizia per
> arrivare fino a Venezia
> > ma a questo punto bisognerebbe duplicare tutte le
> linee ferroviarie a
> > doppio binario. Ho provato a contattare l'utente che
> ha eseguito l'edit ma
> > non mi ha risposto. Cosa dite di fare? C'è un modo
> particolare di
> > comportarsi in caso di linee a doppio binario?
> 
> Strano, sono io l'utente incriminato ma non ho visto nuovi
> messaggi ...
> 
> Comunque quando ci sono due linee parallele si può
> procedere sia con il 
> track=2 sia indicando due way parallele, anche perché in
> alcuni casi non sono 
> del tutto parallele.
> 
> Siccome in regione abbiamo la possibilità di avere i dati
> della CTRN con 
> indicati i due binari ho preferito l'approccio più
> preciso, chiamiamolo "alla 
> tedesca": http://osm.org/go/0MZnxvYEi-
> 
> Ciao,
> 
> Stefano


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Serata presentazione OSM a Santhià ( VC)

2010-05-25 Per discussione Lucio

2010/05/25: "Andrea Musuruane"

> Ciao a tutti,
>martedì 1 giugno, alle ore 21.00 presso la Biblioteca di Santhià
> (VC), abbiamo organizzato una serata di presentazione di OSM. Sarà una
> presentazione orientata alla scoperta del progetto, delle sue
> caratteristiche, dei suoi vantaggi. Non parleremo invece di come si
> realizza il mapping, a cui riserveremo successivamente una sessione
> "sul campo" con una passeggiata in bicicletta. Un ringraziamento
> particolare va a Francesco de Virgilio, dalla cui presentazione ho
> tratto molto. Spero che la mia possa essere interessante quanto la
> sua.
>
> Durante la serata verrà inoltre introdotta l'iniziativa sostenuta da
> alcune associazioni locali (Compagnia dell'Armanàc e degli Amici della
> Via Francigena) che ha l'obiettivo di redigere e pubblicare una guida
> dettagliata dei percorsi ciclabili e pedonali nella nostra zona e si
> baserà proprio sui dati raccolti (e che si raccoglieranno) grazie a
> OpenStreetMap.
>
> Se qualcuno abita da queste parti, mi piacerebbe che partecipasse e
> portasse la sua esperienza (Cristian? Simone? altri?).

Salvo intoppi penso di esserci visto che non è distantissimo da me e mi 
interessa la serata.

>
> Ciao,
>
> Andrea.
>

Lucio 


__ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle 
firme digitali 5145 (20100525) __

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Al ForumPA di Milano si e' parlato di OpenStreetMap

2010-05-25 Per discussione ZeNo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256

Il 22/05/2010 11:46, Francesco de Virgilio ha scritto:
> Il 21 maggio 2010 10.44, Maurizio Napolitano  ha scritto:
>> Non conosco Stefano La Guardia e non mi sembra che intervenga su questa ML.
>> Qualcuno e' andato ed ha partecipato all'evento e ci puo' raccontare 
>> qualcosa?
> 
> Ciao Maurizio,

Ciao Maurizio, ciao Francesco e un saluto a tutta la lista.
Sono Stefano Laguardia e sono iscritto a questa ML dalla fine del 2008,
anche se scrivo molto poco e di questo faccio ammenda.

Al ForumPA di Roma ho parlato di OSM [1][2] tramite una presentazione di
tipo  IGNITE (presentazione di soli 5 minuti) cui è seguita una tavola
rotonda dove ci si è concentrati ad approfondire più che altro gli
aspetti giuridici delle licenze, come diceva anche Nicola Mattina dalle
pagine del suo blog.

La decisione di parlare di OSM durante il BARCamp innovatoriPA tenutosi
al ForumPA il 19 maggio scorso è scaturita all'ultimissimo minuto, anche
e soprattutto in virtù del fatto che l'argomento cardine dell'evento è
stata la liberazione dei dati della P.A.. Ho pensato che, viste le
persone che partecipavano, parlare di OSM e delle licenze con le quali
vengono concessi i dati avrebbe certamente destato l'interesse di
qualche addetto ai lavori che, magari, avrebbe potuto in un momento
successivo contribuire alla crescita di OSM.

A tal proposito, vi informo che gli InnovatoriPA hanno deciso di
approfondire le tematiche relative agli OpenData e ad OpenStreetMap
aprendo un gruppo di discussione [3] al quale sarebbe interessante
contribuire insieme.

> 
> felice di leggere questa buona nuova :)
>

Spero che parlare di OSM, soprattutto in questi contesti, sia sempre
gradito, indipendentemente da chi lo faccia :)

> Stefano La Guardia [1] è un avvocato (pardon, non ricordo se di Matera
> o Potenza) particolarmente attivo nel settore delle libertà digitali.
> Se ben ricordo è nel BasLUG, il LUG della Basilicata. L'ho incontrato
> per la prima volta al MateraCamp 2009, in cui ho tenuto un talk su OSM
> (dopo Francesco Lovergine, DD, di Gfoss, sul software libero
> geografico).

Si, sono un avvocato di Potenza e mi occupo di diritto delle nuove
tecnologie con particolare attenzione al diritto d'autore, alle libertà
digitali ed alla privacy. Sono socio fondatore (nonchè presidente, ma
semplicemente quale primus inter pares) dell'associazione Basilicata
Linux User Group [3]. Con gli amici del LUG, nei limiti delle nostre
possibilità, cerchiamo di contribuire a sensibilizzare la comunità
locale sui temi di OSM, oltre che ovviamente del del FS.

Scusate se mi sono dilungato!


[1]
http://www.slideshare.net/stelaguardia/liberiamo-i-dati-della-pa-con-openstreetmap
[2]
http://www.stefanolaguardia.eu/2010/05/23/liberiamo-i-dati-geografici-della-p-a-con-openstreetmap/
[3] http://www.innovatoripa.it/groups/dati-aperti
[4] http://www.baslug.org

- -- 
_
*Website* del baslug: *http://www.baslug.org*
*IRC*: irc.azzurra.org #baslug
- -
http://www.stefanolaguardia.eu
*Sopra tutto, Debian GNU/Linux*
- -
Zeno is zeno_AT_baslug.org
GPG Key ID: *0xB5BE6DD1*
GPG Fingerprint: A6F8 62FE 42C4 695C D6EA
 3A6A 7626 2887 B5BE 6DD1
- -
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEAREIAAYFAkv8JyIACgkQdiYoh7W+bdHLNQCg4zxTw7gq7K5gAaszBgn18+Vi
nrAAnRdpcdXECx5J/ptffmIffI1MD0es
=mcPA
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-25 Per discussione Gian-Paolo
ciao a tutti,
non ho la pretesa di aggiungere qualcosa di nuovo ai criteri di
classificazione delle strade che sono stati dibattuti a lungo.
Chiedo invece aiuto alla mailing list per dissolvere alcuni miei dubbi
e fissare dei punti fermi su cui vorrei basare i miei futuri
interventi.
Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio.

Mi sono recentemente accorto che nella mia provincia[0] (Siena) sono
praticamente scomparse le "unclassified", riclassificate come
"tertiary", "residential" o "track" quando non asfaltate. Ho iniziato
a contattare gli utenti che hanno apportato le modifiche per
concordare una linea comune ma dato che probabilmente sono un maniaco
delle "unclassified" le correzioni che vorrei fare sono veramente
troppe.

Non credo ci siano dubbi sul principio che la classificazione in OSM è
legata esclusivamente alla funzione di una strada: la classificazione
amministrativa e le caratteristiche fisiche hanno il solo valore di
"indizio" per la classificazione, non concorrono minimamente a
determinarla.

Ho riletto la pagina delle Map Features in italiano[1]:

- highway primary
"Strade di importanza nazionale che non godono della classificazione
di Autostrada, Tangenziale."
Cosa si intende per "Strada di importanza nazionale"? Molte ex statali
che al momento sono classificati come primary hanno alternative
migliori che ne ricalcano il percorso e grandi tratti sono utilizzati
soltanto per spostamenti locali dato che attraversano aree urbane
quasi senza soluzione di continuità. Ad esempio credo che nessuno
prenderebbe la cassia (SS2) da Siena per raggiungere Poggibonsi o da
qui la SS429 per Empoli dato che sono presenti alternative migliori
(RA03).
Cosa determina la "importanza nazionale" di una strada che viene
scartata anche solo per spostarsi dal capoluogo ad uno dei comuni
della provincia?

- highway secondary
"Strade di importanza regionale."
Anche qui ho qualche problema a capire la definizione. Sbagliando ho
sempre seguito il principio "Strada provinciale" uguale "secondary" ma
ci sono provinciali che collegano soltanto frazioni molto popolose del
mio comune: ovviamente formano un reticolo che permette di raggiungere
qualunque destinazione ma già per raggiungere il comune confinante
esistono alternative migliori, il traffico che prosegue si limita a
chi deve raggiungere le case sparse.
Quale è la "funzione" di queste strade da considerare in OSM per
meritare il "secondary"?

- highway tertiary
"Strade di importanza locale o comunale. In ambito urbano sono le
strade a scorrimento veloce che portano il grosso del traffico
cittadino."
Il criterio fisico che ho seguito fino a questo momento (avere la
linea di mezzeria) è sbagliato.
Vorrei però delineare meglio il criterio "funzionale":
è sicuramente una tertiary una strada che collega i maggiori centri
abitati del comune.
Lo è quella che collega le frazioni più piccole? I gruppi di case?
Dato che non dobbiamo affidarci alla classificazione amministrativa il
fatto che sia una "strada comunale" è condizione né sufficiente né
necessaria per classificarla come "tertiary", corretto?
possono esistere tertiary non asfaltate?

- highway unclassified
"Classificazione per la viabilità urbana ordinaria e per il livello
minimo della rete stradale extraurbana."
Correttamente sono stati rimossi i criteri amministrativi presenti
sulla pagina inglese[2]
Credo si possa dire che sono tutte quelle che, pur non rientrando
nelle precedenti, hanno un qualche traffico di passaggio. In
particolare nel centro storico io finisco per considerarle quasi tutte
unclassified perché, tranne pochi vicoli, sono oggetto di passaggio
sia in auto che a piedi che non è destinato soltanto alle abitazioni
sulla strada stessa ("residential").

- hignway residential
"Strade situate in zone residenziali, strade a prevalente uso da parte
dei locali, non di attraversamento"
Nelle aree urbane tendo a farne un uso molto limitato, in pratica
soltanto strade senza sfondo o in cui non sia presente neanche un
negozio e in cui passare senza fermarsi è possibile ma non è affatto
conveniente. Altre persone invece la usano per quasi tutte le strade
di un centro abitato. Quali sono i criteri per un "uso corretto"?

- highway track
"Carreggiabili ad uso prevalentemente agricolo o forestale,
solitamente non pavimentate. Raramente si applica anche a strade
pavimentate, vedi tracktype=* per maggiori direttive."
L'uso per strade sterrate che collegano gruppi di case o addirittura
frazioni dovrebbe quindi essere completamente errato: le
caratteristiche fisiche non devono influenzare la classificazione ma
solo dare un'indizio dello scarso uso. Anche la più malridotta strada
bianca che porta ad una casa sperduta mi sembra possa trovare una
classificazione con i gradi precedenti, senza bisogno di track. Cosa
ne pensate?

Per il momento credo di aver esposto tutti i miei dubbi. Ringrazio chi
ha avuto la pazienza di leggere tutto e soprattutto chi si cimenterà
nell'impresa di chiarire almeno in parte i miei dubbi.


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-25 Per discussione Stefano Pallicca
Il 25/05/2010 22:14, Gian-Paolo ha scritto:
> ciao a tutti,
> non ho la pretesa di aggiungere qualcosa di nuovo ai criteri di
> classificazione delle strade che sono stati dibattuti a lungo.
> Chiedo invece aiuto alla mailing list per dissolvere alcuni miei dubbi
> e fissare dei punti fermi su cui vorrei basare i miei futuri
> interventi.
> Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio.

Ciao Gian-Paolo,
ho avuto l'occasione di visitare i luoghi di cui parli pochi giorni fa,
in occasione del Giro d'Italia, ed avendo a disposizione diverso tempo,
mi sono divertito a "perdermi" per le varie strade (bianche o meno) che
attraversano queste bellissime zone.
Anch'io mi scuso già per la lunghezza della risposta, ma spero che serva
a chiarire la faccenda.

> - highway primary
> "Strade di importanza nazionale che non godono della classificazione
> di Autostrada, Tangenziale."
> Cosa si intende per "Strada di importanza nazionale"? Molte ex statali
> che al momento sono classificati come primary hanno alternative
> migliori che ne ricalcano il percorso e grandi tratti sono utilizzati
> soltanto per spostamenti locali dato che attraversano aree urbane
> quasi senza soluzione di continuità. Ad esempio credo che nessuno
> prenderebbe la cassia (SS2) da Siena per raggiungere Poggibonsi o da
> qui la SS429 per Empoli dato che sono presenti alternative migliori
> (RA03).

Il fatto che il RA03 sia classificato come trunk è un indizio di ciò che
dici: la Cassia ha una classificazione minore (primary), e secondo me è
giusto che rimanga tale. Declassificarla a secondary significherebbe
renderla pari a strade di importanza minore, con conseguenze anche sul
routing. Faccio un esempio: se sono in bicicletta o in motorino non
posso usare il RA03, in quanto, se non sbaglio, ha tutte le limitazioni
di una superstrada. La strada che viene scelta in questo caso da router
dovrebbe essere la Cassia, non altre strade di importanza minore.
Secondo me la Cassia sarebbe da declassificare se e solo se esistesse
una strada parallela con almeno una delle seguenti caratteristiche: più
corsie per senso di marcia/volume di traffico maggiore/più scorrevolezza
(meno semafori, incroci, ecc).

> Cosa determina la "importanza nazionale" di una strada che viene
> scartata anche solo per spostarsi dal capoluogo ad uno dei comuni
> della provincia?

Spesso è la storia della strada. Sebbene in certe ore non mi sognerei
neppure di passare dall'aurelia dalle mie parti, non per questo
classifico primary una delle strade alternative che faccio per evitare
il traffico, vuoi perché spesso sono strette, a senso unico, col fondo
stradale distrutto, ecc...

> - highway secondary
> "Strade di importanza regionale."
> Quale è la "funzione" di queste strade da considerare in OSM per
> meritare il "secondary"?

Ho notato che dalle mie parti le secondary sono usate per classificare
le provinciali che collegano il capoluogo agli altri comuni. Dati i
volumi di traffico, le caratteristiche della strada, penso che vada bene
così e non le ho toccate.

> - highway tertiary
> Il criterio fisico che ho seguito fino a questo momento (avere la
> linea di mezzeria) è sbagliato.
Concordo
> Vorrei però delineare meglio il criterio "funzionale":
> Lo è quella che collega le frazioni più piccole? I gruppi di case?

Guarda quanto è nutrito il gruppo di case, quanto è trafficata la strada
e se ci sono strade alternative per raggiungere tale gruppo di case.

> Dato che non dobbiamo affidarci alla classificazione amministrativa il
> fatto che sia una "strada comunale" è condizione né sufficiente né
> necessaria per classificarla come "tertiary", corretto?

+1

> possono esistere tertiary non asfaltate?

Sì, se è una strada con un certo volume di traffico che collega centri
di una certa importanza e se non ci sono strade alternative che
collegano i due centri.

> - highway unclassified
> "Classificazione per la viabilità urbana ordinaria e per il livello
> minimo della rete stradale extraurbana."
> Correttamente sono stati rimossi i criteri amministrativi presenti
> sulla pagina inglese[2]
> Credo si possa dire che sono tutte quelle che, pur non rientrando
> nelle precedenti, hanno un qualche traffico di passaggio. In
> particolare nel centro storico io finisco per considerarle quasi tutte
> unclassified perché, tranne pochi vicoli, sono oggetto di passaggio
> sia in auto che a piedi che non è destinato soltanto alle abitazioni
> sulla strada stessa ("residential").

Io classifico unclassified tutte le strade che solitamente servono per
raggiungere una parte o l'altra della città, sono arterie "quasi"
principali della città, nel senso che le principali le taggo come
tertiary (anche qui cmq dipende dalla grandezza della città, spesso a
Milano e Roma si trovano delle primary anche in città, e questo
argomento è già stato oggetto di dibattito in lista).
Per tutte le altre uso residential.

> - hignway residential
> "Strade situate in zone residenziali, strade a prevalente uso da parte
> dei 

Re: [Talk-it] Help per Osmosis

2010-05-25 Per discussione Federico Cozzi
On Tue, May 25, 2010 at 2:54 PM, albertobonati  wrote:
> java.lang.NoClassDefFoundError: org/java/plugin/PluginLifecycleException

Prova qui:
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/dev/2009-June/015928.html

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-25 Per discussione Carlo
Ciao Gian-Paolo,

in data martedì 25 maggio 2010, alle ore 22:14, hai scritto:

> ciao a tutti,

Ciao,

> non ho la pretesa di aggiungere qualcosa di nuovo ai criteri di
> classificazione delle strade che sono stati dibattuti a lungo.
> Chiedo invece aiuto alla mailing list per dissolvere alcuni miei dubbi
> e fissare dei punti fermi su cui vorrei basare i miei futuri
> interventi.

Non quoto tutto per ovvie ragioni, ma trovandomi da poco a partecipare
e  occupandomi  in  particolare  di  un territori contiguo al tuo e in
molti   casi   simili,   la  procinvia  di  Grosseto  con  particolare
riferimento  a Castiglione della Pescaia mi accodo al tuo messaggio ed
ai tuoi dubbi.


> - highway secondary
> "Strade di importanza regionale."
> Anche qui ho qualche problema a capire la definizione. Sbagliando ho
> sempre seguito il principio "Strada provinciale" uguale "secondary" ma
> ci sono provinciali che collegano soltanto frazioni molto popolose del
> mio comune: ovviamente formano un reticolo che permette di raggiungere
> qualunque destinazione ma già per raggiungere il comune confinante
> esistono alternative migliori, il traffico che prosegue si limita a
> chi deve raggiungere le case sparse.
> Quale è la "funzione" di queste strade da considerare in OSM per
> meritare il "secondary"?

Io mi riferivo a la seguente pagina del wiki:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Tagging

La  quale  dice  chiaramente  che  sono secondary le provinciali, però
applicando  questa  regola  ho ultimamente qualche dubbio, soprattutto
per  strade  che  collegano  solo  frazioni  all'interno  del  comune,
oltretutto guardando bene è in parte in contrasto con quello riportato
qui:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:highway


> - highway track
> "Carreggiabili ad uso prevalentemente agricolo o forestale,
> solitamente non pavimentate. Raramente si applica anche a strade
> pavimentate, vedi tracktype=* per maggiori direttive."
> L'uso per strade sterrate che collegano gruppi di case o addirittura
> frazioni dovrebbe quindi essere completamente errato: le
> caratteristiche fisiche non devono influenzare la classificazione ma
> solo dare un'indizio dello scarso uso. Anche la più malridotta strada
> bianca che porta ad una casa sperduta mi sembra possa trovare una
> classificazione con i gradi precedenti, senza bisogno di track. Cosa
> ne pensate?

Idem  come  sopra,  pure  io  ho il medesimo problema, ho applicato la
regola  "strade bianche=track" ma anche secondo me è troppo limitata e
diverse andrebbero promosse ad unclassified.

A dire il vero in qualche wiki è anche riportato che le strade bianche
in  vaste  aree  rurali o pover possono essere definite unclassified e
secondo  me  le  nostre  zone  possono tranquillamente rientrare nella
prima categoria.

> Per il momento credo di aver esposto tutti i miei dubbi. Ringrazio chi
> ha avuto la pazienza di leggere tutto e soprattutto chi si cimenterà
> nell'impresa di chiarire almeno in parte i miei dubbi.

Io sicuramente no, avendone di simili, però secondo me discutendone si
potrebbe  almeno  arrivare  a  delle  idee  condivisibili,  magari  da
riportare  in  un wiki unificato in maniera da non creare troppi dubbi
in un principiante come me.


> ciao

> --
> Gian-Paolo Pallari
-- 
Ciao,Scrivi a:
 Carlo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Layer A12

2010-05-25 Per discussione Federico Cozzi
2010/5/25 Carlo :
>  editando le vie che percorro ogni tanto mi sono imbattuto nell'A12
>  che sia a La Spezia che a Rosignano, m anche più a nord avvicinandosi
>  a Genova ha layer=1 anche in tratti di superfice (No viadotto o
>  galleria).
>  E' corretto, non dovrebbe avere layer=0 ovvero senza il tag layer ?

E' corretto anche se inutile.
Il tag layer serve a "mappare per il render".

Il tag bridge=yes indica che un tratto di way è un ponte, e questa è
una caratteristica fisica della way.
Ma se due way si incrociano (ad altezze diverse) il render deve sapere
quale disegnare sopra l'altra.
Questa informazione non è deducibile da bridge: ad esempio due ponti
sovrapposti (frequenti nei casi di svincoli) sono entrambi bridge, ma
ad altezza differente! Chi è sopra?

Ecco che interviene il tag layer. Nota che non è il tag "ele", cioè
non dà un'informazione fisica dell'elevazione della way: l'unico
significato del tag layer è che, quando due way si sovrappongono,
devono essere disegnate nell'ordine del tag layer. Se il tag layer
manca, si assume che valga 0.

Quindi una way completamente isolata può avere un tag layer qualsiasi:
ciò non ha alcun effetto estetico, e neppure semantico ("questa way è
più alta delle way con layer=0 che incrocia" è un'affermazione vera,
perché non incrocia nessuna way!)

>  viene riservata al traffico Telepass (Alla fine si ricongiungono
>  prima del casello, ma in presenza di forte esodo è comodo usarla).
>  Come faccio a marcarla Telepas Only ?

Non penso sia possibile, e se si ricongiungono prima del casello non
mi sembra neanche del tutto corretto...

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-25 Per discussione Elena of Valhalla
On 5/25/10, Stefano Pallicca  wrote:
> Il 25/05/2010 22:14, Gian-Paolo ha scritto:
>>[...]
>> - highway primary
>> [...] Ad esempio credo che nessuno
>> prenderebbe la cassia (SS2) da Siena per raggiungere Poggibonsi o da
>> qui la SS429 per Empoli dato che sono presenti alternative migliori
>> (RA03).
>
> Il fatto che il RA03 sia classificato come trunk è un indizio di ciò che
> dici: la Cassia ha una classificazione minore (primary), e secondo me è
> giusto che rimanga tale. Declassificarla a secondary significherebbe
> renderla pari a strade di importanza minore, con conseguenze anche sul
> routing. Faccio un esempio: se sono in bicicletta o in motorino non
> posso usare il RA03, in quanto, se non sbaglio, ha tutte le limitazioni
> di una superstrada.

secondo me invece puo` valere la pena la declassificazione se
effettivamente la SS2 non viene piu` usata se non per raggiungere
comuni minori: se sono in bicicletta o motorino ho comunque bisogno di
criteri di routing diversi (di solito fare le primary in bicicletta e`
da considerarsi suicidio) per cui una trunk e` effettivamente una
strada con caratteristiche migliori e percorso equivalente

> [...]
>> Cosa determina la "importanza nazionale" di una strada che viene
>> scartata anche solo per spostarsi dal capoluogo ad uno dei comuni
>> della provincia?
>
> Spesso è la storia della strada. Sebbene in certe ore non mi sognerei
> neppure di passare dall'aurelia dalle mie parti, non per questo
> classifico primary una delle strade alternative che faccio per evitare
> il traffico, vuoi perché spesso sono strette, a senso unico, col fondo
> stradale distrutto, ecc...

ma eviti l'aurelia proprio perche' e` trafficata, il che vuol dire che
un sacco di altre persone la fanno, e soprattutto le strade
alternative sono delle varianti personali, non strade ufficialmente
costruite per rendere piu` facile il collegamento servito
dall'aurelia.

Un caso piu` simile secondo me e` la statale dei giovi: per andare da
milano a como (senza usare l'autostrada) nessuno fa la vecchia
statale, fanno tutti la superstrada fino a lentate (dove finisce) e
poi proseguono sul percorso storico della statale (tranne che a fino
mornasco, dove c'e` un'ulteriore variante ancora piu` recente che
aggira il centro)

> Ho notato che dalle mie parti le secondary sono usate per classificare
> le provinciali che collegano il capoluogo agli altri comuni. Dati i
> volumi di traffico, le caratteristiche della strada, penso che vada bene
> così e non le ho toccate.

da queste parti collegano capoluogo ed altri comuni importanti
(citta`), per i comuni minori (paesi) ci sono le tertiary

>> - highway tertiary
>> Il criterio fisico che ho seguito fino a questo momento (avere la
>> linea di mezzeria) è sbagliato.
> Concordo
>> Vorrei però delineare meglio il criterio "funzionale":
>> Lo è quella che collega le frazioni più piccole? I gruppi di case?

secondo me no, soprattutto i gruppi di case

>> possono esistere tertiary non asfaltate?
>
> Sì, se è una strada con un certo volume di traffico che collega centri
> di una certa importanza e se non ci sono strade alternative che
> collegano i due centri.

per ora non ne ho mai viste, pero` non vedo motivi perche' non possano essercene

in islanda c'e` persino una primary non asfaltata

>
>> - highway unclassified
>> [...]
> Io classifico unclassified tutte le strade che solitamente servono per
> raggiungere una parte o l'altra della città, sono arterie "quasi"
> principali della città, nel senso che le principali le taggo come
> tertiary

+1

di solito in un quartiere c'e` una tertiary che lo collega agli altri
quartieri, un po' di unclassified che lo attraversano, e poi una rete
di residential che portano solo alle abitazioni

ovvio che poi puo` capitare il quartiere minore che non e` degno
neanche di una tertiary e il quartiere del centro dove di residential
non ce ne sono perche' son tutte strade piene di negozi

>[...]
>> Anche la più malridotta strada
>> bianca che porta ad una casa sperduta mi sembra possa trovare una
>> classificazione con i gradi precedenti, senza bisogno di track. Cosa
>> ne pensate?

+1 se la casa e` di abitazione, soprattutto se i suoi abitanti la
raggiungono in auto

se neanche gli abitanti ci vanno in auto, se la casa e` disabitata/di
vacanza, se e` una fattoria o cose del genere magari penso al track

> Si badi bene che quelli che ho espresso sono i criteri che uso
> solitamente io, che generalmente mi trovo a mappare città di dimensioni
> non enormi, come è il tuo caso...

idem

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-25 Per discussione Federico Cozzi
2010/5/25 Carlo :
> riportare  in  un wiki unificato in maniera da non creare troppi dubbi
> in un principiante come me.

Ciao a tutti,
ben vengano i principianti che segnalano le difficoltà a partecipare
al progetto!
Chi ha già un po' di dimestichezza con OSM tende a ignorare il wiki o
a scordarsi le incoerenze che ci sono scritte. Quindi la sola attività
di leggerlo e segnalare in lista eventuali incomprensioni è meritoria,
e ancora più se poi provvedi ad aggiornare (in modo coerente) il wiki!
;-)

Riguardo alle classificazioni delle highway, non esiste un consenso
completo e d'altronde è normale così (le strade sono un "continuo" di
tipi ed è difficile classificarle in una scala definita).

Le mie regole personali sono:
-è trunk se è una "superstrada" (attenzione: non è necessario che sia
una "extraurbana principale"), cioè se è a carreggiate separate,
generalmente priva di intersezioni a raso e sicuramente priva di
semafori, traffico veloce con caratteristiche autostradali,
generalmente vietata a biciclette e pedoni (e comunque solo un pazzo
ci andrebbe)
-è primary se è aperta a qualsiasi mezzo, il traffico è generalmente
veloce (mezzi pesanti ecc.), le corsie sono larghe, a volte c'è un
abbozzo di corsia d'emergenza. Si ha l'impressione che la strada abbia
modificato il paesaggio per ottenere un traffico rapido e fluido
(sbancamenti, viadotti ecc.) Coincidono con le "strade disegnate in
rosso" delle cartine del Touring. Sono legalmente percorribili in bici
ma un ciclista preferirebbe evitarle, a meno che non abbia la bici da
corsa e voglia tenere i 40km/h. In Toscana mi vengono in mente
l'Aurelia, la Cassia, la Volterrana ecc.
-è secondary se il traffico è più ridotto, vi sono pochi mezzi
pesanti, la strada è più tortuosa e "rispettosa" dell'andamento del
paesaggio (asseconda i rilievi senza sventrarli). Per un ciclista è
un'ottima strada (ma il traffico comunque potrebbe essere mediamente
sostenuto)
-è tertiary se il traffico è ancora più ridotto, le corsie sono un po'
più strette (le macchine che si incrociano potrebbero rallentare).
Supera il test del "ciclista con famiglia": ci porteresti la famiglia
per una gita in bici? Comunque non è una strada ignota: ci sono
cartelli all'incrocio con strade più importanti che indicano dove
porta (nome del paese ecc.)
-unclassified: è proprio il gradino infimo della rete extraurbana. Non
è una "strada di attraversamento" nel senso che la prendi solo per
andare direttamente dove porta. A volte è sprovvista di indicazioni.
Potrebbe essere non asfaltata

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Serata presentazione OSM a Santhià ( VC)

2010-05-25 Per discussione Cristian Testa
Beh... che dire?
Dopo aver mappato milioni di km nei dintorni, potrò mica mancare??
Ci sarò sicuramente anch'io.

Ciao,
Cristian

- Original Message - 
From: "Andrea Musuruane" 
To: "openstreetmap list - italiano" 
Cc: "Simone Saviolo" ; "Cristian Testa" 

Sent: Tuesday, May 25, 2010 3:01 PM
Subject: Serata presentazione OSM a Santhià (VC)


Ciao a tutti,
martedì 1 giugno, alle ore 21.00 presso la Biblioteca di Santhià
(VC), abbiamo organizzato una serata di presentazione di OSM. Sarà una
presentazione orientata alla scoperta del progetto, delle sue
caratteristiche, dei suoi vantaggi. Non parleremo invece di come si
realizza il mapping, a cui riserveremo successivamente una sessione
"sul campo" con una passeggiata in bicicletta. Un ringraziamento
particolare va a Francesco de Virgilio, dalla cui presentazione ho
tratto molto. Spero che la mia possa essere interessante quanto la
sua.

Durante la serata verrà inoltre introdotta l'iniziativa sostenuta da
alcune associazioni locali (Compagnia dell'Armanàc e degli Amici della
Via Francigena) che ha l'obiettivo di redigere e pubblicare una guida
dettagliata dei percorsi ciclabili e pedonali nella nostra zona e si
baserà proprio sui dati raccolti (e che si raccoglieranno) grazie a
OpenStreetMap.

Se qualcuno abita da queste parti, mi piacerebbe che partecipasse e
portasse la sua esperienza (Cristian? Simone? altri?).

Ciao,

Andrea.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Al ForumPA di Milano si e' parlato di OpenStreetMap

2010-05-25 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 25 maggio 2010 21.38, ZeNo  ha scritto:
> Ciao Maurizio, ciao Francesco e un saluto a tutta la lista.
> Sono Stefano Laguardia e sono iscritto a questa ML dalla fine del 2008,
> anche se scrivo molto poco e di questo faccio ammenda.

Ciao Zeno,
grazie di essere intervenuto qui in ML, e grazie di aver diffuso il
verbo tra i burocrati ;)

Noto con piacere che l'archeo-mapping party di Pompei ha generato
contenuti che continuano ad essere
presi come riferimento: Denis Francisci ha presentato un poster
all'ArcheoFOSS 2010 di Foggia e tu ne
hai parlato al Forum PA 2010 :D

Pensi sia il caso di muoversi nei confronti delle regioni per far
liberare i vettoriali? Qui in Puglia ci abbiamo
provato ma con scarsi risultati :(

A presto  :)

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
*Contacts*
   http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Al ForumPA di Milano si e' parlato di OpenStreetMap

2010-05-25 Per discussione luca menini
Il 25 maggio 2010 21.38, ZeNo  ha scritto:
> Spero che parlare di OSM, soprattutto in questi contesti, sia sempre
> gradito, indipendentemente da chi lo faccia :)
>

Complimenti e ottimo lavoro!
Avanti cosi'.

Ciao.
luca

-- 
Sabato 23 ottobre 2010
Nella tua città! http://www.linuxday.it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Help per Osmosis

2010-05-25 Per discussione albertobonati
Il 25/05/2010 22.58, Federico Cozzi ha scritto:
> On Tue, May 25, 2010 at 2:54 PM, albertobonati  
> wrote:
>
>> java.lang.NoClassDefFoundError: org/java/plugin/PluginLifecycleException
>>  
> Prova qui:
> http://lists.openstreetmap.org/pipermail/dev/2009-June/015928.html
>
> Ciao,
> Federico
>
>
Grazie, ho letto ma non ho capito molto...
Ho verificato la mia versione di java e sembra corretta:

java version "1.6.0_19"
Java(TM) SE Runtime Environment (build 1.6.0_19-b04)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 16.2-b04, mixed mode, sharing)

Ho visto che nella directory  /bin di osmosis c'è un file osmosis.bat ma 
non ho capito cosa farmene...

I misteri di java non sono per me

Ciao

Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Help per Osmosis

2010-05-25 Per discussione Federico Cozzi
2010/5/26 albertobonati :
>> Prova qui:
>> http://lists.openstreetmap.org/pipermail/dev/2009-June/015928.html
> Ho visto che nella directory  /bin di osmosis c'è un file osmosis.bat ma
> non ho capito cosa farmene...

Usare quel file .bat invece di quello che hai fatto tu?

Java, all'avvio, richiede un parametro che è il classpath e che è del
tutto analogo al parametro path (di unix o windows). Come path indica
dove trovare l'eseguibile, il parametro classpath indica dove trovare
le librerie ("classi") che servono al programma.
Un programma Java, nella stragrande maggioranza dei casi, esegue dei
link dinamici durante l'esecuzione del programma stesso, cioè va a
cercare delle classi aggiuntive (sottoforma di file .class o più
spesso .jar) che servono all'esecuzione del programma. Se non le
trova, ecco l'errore ClassNotFoundException, che appunto avviene a
runtime e blocca l'esecuzione del programma.
A quel punto per risolvere il problema bisogna aggiungere il parametro
classpath all'esecuzione di java, o più spesso aggiungere ulteriori
directory a quelle già indicate nel classpath.

Se c'è un file .bat incluso nella distribuzione di Osmosis, è
sperabile che imposti il classpath corretto (se non lo fa, è un bel
bug). Se invece il .bat di avvio lo fai tu, è matematico che ti scordi
qualche directory e poi ottieni ClassNotFound...

Prova a guardare il file .bat di Osmosis e confrontarlo col tuo.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it