[Talk-it] R: Bar o cafe

2009-05-16 Per discussione Fabrizio Carrai

> -Messaggio originale-
> Da: talk-it-boun...@openstreetmap.org
> [mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org]per conto di Martin
> Koppenhoefer
> Inviato: venerdì 15 maggio 2009 18.51
> A: openstreetmap list - italiano
> Oggetto: Re: [Talk-it] Bar o cafe
> 
> 
> 2009/5/13 Antonio Quartulli :
> >> Concordo anch'io che un bar è un bar, però vedevo adesso su 
> tagwatch che (in
> >> Italia) cafe è usato 620 volte, mentre bar solo 66... Inoltre 
> bar non è tra le
> >> map features... Che famo?
> 

[...]

> 
> ne abbiamo già discusso varie volte, ma mi piace di dire il mio un
> altra volta: una bar in Italia NON E' la stessa cosa di un cafe in
> Ingleterra o un cafe in Germania o un cafe a Vienna. Forse dalle
> descrizioni in Wikipedia nel nostro Wiki sembra questo, ma alla fine
> anche un cafe li e un bar da noi sono un bel po differente.
> 
> Poi: che problemi ci sono se un bar italiano nella mappa viene
> rappresentato come bar? Non è la cosa che si aspettano sia i turisti
> che li Italiani? Mettendo tutti bar come café crea confusione da tutti
> parti e non è ne meno più coretto (perché per esempio in un café non
> si puo mangiare a l'ora di pranzo cosa offrano tanti bar italiani,
> perché un café non apre presto come il bar, perché nel café si mette
> solo seduto non c'è un bancone come alle bar italiane e anche alle bar
> al estero, nel café si va sopratutto il pomeriggio per prendere un
> café americano con un pezzo di torta - una abitudine che non c'è in
> italia, ...).

Secondo voi un locale dove c'è il classico bancone, ma con attigua una sala 
dove sedersi e come dicevi tu, prendere un pezzo di torta ed una tazza di tè, 
potrebbe essere eletto a "cafè" ?
Potrebbero essere una esigenza diversa, offerta da due locali diversi, con il 
secondo più attinente allo "standard" europeo.

Ho provato a cercare le definizioni che alcuni locali si davano (almeno nella 
mia zona), ma qui la cosa si confonde ancora di più: la parola "cafè" esite 
poco ma prevale "American bar" e Bistrot...

F.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I sottopassaggi non sono tunnel!

2009-05-16 Per discussione Carlo Stemberger
Il 16/05/2009 08:40, David Paleino ha scritto:
> Chi ti impedisce di taggare solo highway=foo e max_height=xxx ? Così utilizzi
> un approccio unico per tutti quei tratti dove c'è un limite massimo d'altezza:
> porte storiche, cavi passanti a mezz'aria, sottopassi, [..]
>   
Sì, mi sembra sensato.


Per quel che mi riguarda resta un problema: come taggare le strade in 
trincea, ovvero situate sotto al livello del piano di campagna, ma 
"aperte" o coperte da dei solai in cemento armato, soprattutto dove 
queste si intersecano con delle strade?

Non aggiungiamo nessun tag, e mettiamo semplicemente layer=-1?

Io ad esempio avevo taggato come tunnel=yes il tratto di tangenziale est 
di Milano che attraversa Vimercate, in quanto quasi completamente (ma 
non completamente) coperto da un "soffitto", e quindi l'effetto è simile 
a quello di un tunnel: mi sembrava utile indicarlo.

Inventiamo la chiave "trench"?

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I sottopassaggi non sono tunnel!

2009-05-16 Per discussione Paolo Monegato
Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Fri, May 15, 2009 at 07:01:50PM +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
>   
>> Secondo la normativa (DIN 1076) un sottopassaggio più corto di 80
>> metri e _costruito apertamente_  (quindi scavato fino alla superficie
>> e poi richiuso) non è un tunnel.
>> 
>
> Questo mi pare una spiegazione ottima: un tunnel è quando scavi 
> un buco nella terra, un sottopasso è tutt'altra cosa!
>
> Il fatto che ci sia una normativa mi conforta, sarei per 
> aggiornare il wiki e deprecare esplicitamente l'uso di tunnel per 
> i sottopassi. Se manca il tag giusto lo si propone.
>   
Concordo. Se per sottopasso intendiamo un semplice passaggio sotto una
ferrovia o una strada (quindi la parte di "tunnel" vero e proprio,
escludendo discesa e risalita che sono a cielo aperto, è di pochi
metri). Nel caso di una infrastruttura più complessa e di dimensioni
maggiori (e qui dobbiamo metterci d'accordo sulle dimensioni) direi di
usare tunnel. Per il sottopasso normale ci vorrebbe un apposito tag.
ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I sottopassaggi non sono tunnel!

2009-05-16 Per discussione Paolo Monegato
Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 16/05/2009 08:40, David Paleino ha scritto:
>   
>> Chi ti impedisce di taggare solo highway=foo e max_height=xxx ? Così utilizzi
>> un approccio unico per tutti quei tratti dove c'è un limite massimo 
>> d'altezza:
>> porte storiche, cavi passanti a mezz'aria, sottopassi, [..]
>> 
> Sì, mi sembra sensato.
>   
Sembra sensato anche a me. (qualcuno mi spiega cos'è: highway=foo? su
Map_features non ho trovato questa voce, scusate l'ignoranza ma non
mappo da molto)

> Per quel che mi riguarda resta un problema: come taggare le strade in 
> trincea, ovvero situate sotto al livello del piano di campagna, ma 
> "aperte" o coperte da dei solai in cemento armato, soprattutto dove 
> queste si intersecano con delle strade?
>
> Non aggiungiamo nessun tag, e mettiamo semplicemente layer=-1?
>
> Inventiamo la chiave "trench"?
>   
Bel problema. Sempre più frequentemente vengono costruite strade in
trincea. Io adesso le mapperei semplicemente come layer=-1, se poi
inventiamo una nuova chiave meglio. Ci sarebbe cutting=yes che è molto
simile ma penso sia meglio differenziare le due cose.
Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I sottopassaggi non sono tunnel!

2009-05-16 Per discussione Elena of Valhalla
2009/5/16 Paolo Monegato :
> qualcuno mi spiega cos'è: highway=foo?

foo e` una `variabile metasintattica`_ come pippo in italiano; viene
usato per indicare un valore a caso, o il valore che e` il caso di
usare nel caso specifico, senza doverlo specificare

metto il link a wikipedia che e` meglio :)

.. _`variabile metasintattica`:
http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_metasintattica

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate

2009-05-16 Per discussione Paolo Monegato
Elena of Valhalla ha scritto:
> 2009/5/14 Cristian Testa :
>   
>> Dal wiki le unclassified si applicano alle strade
>> urbane ed a quelle extraurbane che soddisfano i requisiti minimi per essere
>> chiamate strade... e per me una strada propriamente detta deve almeno essere
>> pavimentata (asfalto, porfido, autobloccanti) e deve riuscire a passarci una
>> piccola auto. Se non sono pavimentate per me sono tutte track.
>> 
>
> ci sono un sacco di superfici non pavimentate su cui un'auto normale
> puo` tranquillamente passare, anche se lentamente, un esempio su tutti
> la terra battuta o il generico sterrato
>
> se un tratto del genere e` dotato di nome, e magari porta su case
> dotate di numero civico, per me e` piu` che degno di essere chiamato
> unclassified o residential a seconda dei casi, con la specifica di
> surface=unpaved o simili
>   
Concordo.
Dalle mie parti (alta padovana) fino a qualche anno fa molte vie non
erano asfaltate ed avevano un fondo sterrato/ghiaino. In seguito molte
sono state asfaltate ma alcune sono rimaste unpaved. Per me quelle sono
residential con la specifica surface=gravel. Altre strade sterrate,
senza nome e periferiche che portano a poche case sparse ma soprattutto
a campi le classificherei come track (anche se collegano località).

Quoto Alberto, sarebbe importante che la mappa visualizzasse in modo
differente strade asfaltate e strade non asfaltate:
> Mi sembra importante comunque differenziarle dalle asfaltate, altrimenti 
> si finisce a visualizzarle come fa Google dove sembrano ottime e comode 
> strade anche dei tratturi erbosi tra i campi, solo perchè hanno un nome 
>   

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I sottopassaggi non sono tunnel!

2009-05-16 Per discussione Paolo Monegato
Elena of Valhalla ha scritto:
> 2009/5/16 Paolo Monegato :
>   
>> qualcuno mi spiega cos'è: highway=foo?
>> 
>
> foo e` una `variabile metasintattica`_ come pippo in italiano; viene
> usato per indicare un valore a caso, o il valore che e` il caso di
> usare nel caso specifico, senza doverlo specificare
>
> metto il link a wikipedia che e` meglio :)
>
> .. _`variabile metasintattica`:
> http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_metasintattica
>   
Grazie!
Ciao


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate

2009-05-16 Per discussione Paolo Monegato
Cristian Testa ha scritto
> Ti posso dire che criteri uso io per i tag delle strade extraurbane:
>
> - Strada statale: primary
> - Strada regionale: secondary   (primary in casi eccezionali)
> - provinciale con almeno una corsia per senso di marcia e linea di mezzeria: 
> secondary
> - Provinciale stretta ma sufficiente per due auto, senza linea di mezzeria: 
> tertiary (vedi le classiche provinciali strette in montagna)
> - Strade extraurbane strette, sufficienti per due auto, senza linea di 
> mezzeria: tertiary
> - Strade asfaltate di larghezza sufficiente per una sola auto (e ce ne 
> sono), nessuna mezzeria: unclassified
> - Non asfaltate: track.  Il tracktype lo definisco in base alla compattezza 
> del fondo.
>
> Le urbane per me sono tutte unclassified (non asfaltate a parte che 
> considero track) tranne le vie di transito principali che considero 
> tertiary.
>
> Ciao
> Cristian
>   
Io uso questa proposta:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Italian_Roads_Tagging
Per me la strada regionale è quasi sempre primary: in Veneto molte
statali sono diventate regionali, penso ad esempio alla SS53
Treviso-Vicenza che è statale da Vicenza fino a metà strada e poi è
regionale. Ancor più clamoroso il caso della SS47 Padova-Trento che da
Padova fino all'incrocio con la 53 è stata declassata addirittura a
provinciale...
Le strade provinciali le mapperei sempre come secondary e userei
tertiary come indicato nella pagina che ho linkato.
Per le urbane classificherei unclassified le principali (quelle non
classificate come tertiary) e residential le altre.
Ciao
Paolo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] idrovore

2009-05-16 Per discussione Paolo Monegato
Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> in tutta la pianura padana sono molto frequenti le idrovore. Per chi non 
> lo sapesse sono delle pompe che si preoccupano di spostare l'acqua tra 2 
> canalizzazioni, prevalentemente da quella a livello più basso a quella 
> superiore. Sono usate per mantenere la bonifica asciutta.
> Stavo mappando alcuni canali del veronese e mi sono reso conto che manca 
> un tag idoneo..
> proposte?
>
> Edo
>   
Negli altri paesi sono state segnalate? Penso ad esempio all'Olanda...
Sarebbe molto importante segnalare le idrovore soprattutto nelle zone di
bassa pianura (penso ad esempio al Polesine)

Paolo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate

2009-05-16 Per discussione Carlo Stemberger
Il 16/05/2009 12:51, Paolo Monegato ha scritto:
> Io uso questa proposta:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Italian_Roads_Tagging
> Per me la strada regionale è quasi sempre primary: in Veneto molte 
> statali sono diventate regionali, penso ad esempio alla SS53 
> Treviso-Vicenza che è statale da Vicenza fino a metà strada e poi è 
> regionale. Ancor più clamoroso il caso della SS47 Padova-Trento che da 
> Padova fino all'incrocio con la 53 è stata declassata addirittura a 
> provinciale...
> Le strade provinciali le mapperei sempre come secondary e userei 
> tertiary come indicato nella pagina che ho linkato.
> Per le urbane classificherei unclassified le principali (quelle non 
> classificate come tertiary) e residential le altre.
>
Come già detto tante (tante, tante...) altre volte, questo è un po' il 
compromesso che abbiamo raggiunto nell'ultimo anno, ma non è ancora del 
tutto soddisfacente (soprattutto in ambito urbano) non essendo aderente 
a quanto fatto all'estero. Spero di trovare un po' di tempo quest'estate 
per sistemare una volta per tutte.

In ogni caso non ci si può basare né sulla classificazione 
amministrativa (per quanto detto da Paolo), né sul tipo di fondo (per il 
quale esiste per l'appunto una chiave apposita): i due elementi possono 
al massimo essere considerati come un'indicazione di massima, un aiuto 
per scelta, ma non sono assolutamente dei criteri assoluti; ad esempio 
le residential non asfaltate, pur non essendo comunissime, esistono 
anche da me, in Brianza, non esattamente definibile come zona in via di 
sviluppo.

Se poi l'indicazione del fondo non viene renderizzata, questo è un 
problema da segnalare a chi di dovere, ma che non dobbiamo aggirare noi 
cambiando i tag.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate

2009-05-16 Per discussione Cristian Testa
Sulle regionali ti do ragione: l'unica regionale mappata in zona è in effetti 
marcata come primary, anche se, per la struttura a due carreggiate separate, 
due corsie per senso di marcia e il divieto per mezzi non agricoli e non a 
motore potrebbe essere benissimo taggata come trunk
Per le provinciali non farei di tutta l'erba un fascio: è vero che come 
importanza potrebbero benissimo essere tutte secondary, ma se ti facessi un 
giro sulle colline dalle mie parti troveresti molte strade segnate come 
provinciali molto strette, dove due auto ci passano a malapena e senza nessuna 
riga di mezzeria ed altre, sempre segnate come provinciali, belle larghe e con 
tanto di mezzeria e guard-rail. A me sembra possa valere la pena distinguerle 
"degradando" quelle più strette.
Sono comunque d'accordo con te di non eccedere troppo e, almeno per le statali 
e le regionali, usare sempre il tag primary.
Ciao
Cristian
  - Original Message - 
  From: Paolo Monegato 
  To: openstreetmap list - italiano 
  Sent: Saturday, May 16, 2009 12:51 PM
  Subject: Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate


  Cristian Testa ha scritto 
Ti posso dire che criteri uso io per i tag delle strade extraurbane:

- Strada statale: primary
- Strada regionale: secondary   (primary in casi eccezionali)
- provinciale con almeno una corsia per senso di marcia e linea di mezzeria: 
secondary
- Provinciale stretta ma sufficiente per due auto, senza linea di mezzeria: 
tertiary (vedi le classiche provinciali strette in montagna)
- Strade extraurbane strette, sufficienti per due auto, senza linea di 
mezzeria: tertiary
- Strade asfaltate di larghezza sufficiente per una sola auto (e ce ne 
sono), nessuna mezzeria: unclassified
- Non asfaltate: track.  Il tracktype lo definisco in base alla compattezza 
del fondo.

Le urbane per me sono tutte unclassified (non asfaltate a parte che 
considero track) tranne le vie di transito principali che considero 
tertiary.

Ciao
Cristian
  Io uso questa proposta:
  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Italian_Roads_Tagging
  Per me la strada regionale è quasi sempre primary: in Veneto molte statali 
sono diventate regionali, penso ad esempio alla SS53 Treviso-Vicenza che è 
statale da Vicenza fino a metà strada e poi è regionale. Ancor più clamoroso il 
caso della SS47 Padova-Trento che da Padova fino all'incrocio con la 53 è stata 
declassata addirittura a provinciale...
  Le strade provinciali le mapperei sempre come secondary e userei tertiary 
come indicato nella pagina che ho linkato.
  Per le urbane classificherei unclassified le principali (quelle non 
classificate come tertiary) e residential le altre.
  Ciao
  Paolo



--


  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate

2009-05-16 Per discussione Cristian Testa
Concordo. Se sono effettivamente strade che portino a zone residenziali con 
villette o simili, è corretto che vengano taggate come residential 
specificandone il tipo di fondo. Ciò però per me non vuol dire che le suddette 
villette siano a km di distanza ma nelle immediate vicinanze del centro abitato.
Per quelle che vanno in mezzo ai campi (anche come prosecuzione delle suddette 
residential) anche per me il tag track è il più indicato. 
Dovremmo forse solo raggiungere un punto di vista comune sull'assegnazione dei 
grade.

Ciao
Cristian
  - Original Message - 
  From: Paolo Monegato 
  To: openstreetmap list - italiano 
  Sent: Saturday, May 16, 2009 12:33 PM
  Subject: Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate

  Concordo. 
  Dalle mie parti (alta padovana) fino a qualche anno fa molte vie non erano 
asfaltate ed avevano un fondo sterrato/ghiaino. In seguito molte sono state 
asfaltate ma alcune sono rimaste unpaved. Per me quelle sono residential con la 
specifica surface=gravel. Altre strade sterrate, senza nome e periferiche che 
portano a poche case sparse ma soprattutto a campi le classificherei come track 
(anche se collegano località).

  Quoto Alberto, sarebbe importante che la mappa visualizzasse in modo 
differente strade asfaltate e strade non asfaltate:

Mi sembra importante comunque differenziarle dalle asfaltate, altrimenti 
si finisce a visualizzarle come fa Google dove sembrano ottime e comode 
strade anche dei tratturi erbosi tra i campi, solo perchè hanno un nome 
  



--


  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate

2009-05-16 Per discussione Giovanni Fasano

Cristian Testa dixit:
> Concordo. Se sono effettivamente strade che portino a zone residenziali
> con villette o simili, è corretto che vengano taggate come residential
> specificandone il tipo di fondo. Ciò però per me non vuol dire che le
> suddette villette siano a km di distanza ma nelle immediate vicinanze del
> centro abitato.
> Per quelle che vanno in mezzo ai campi (anche come prosecuzione delle
> suddette residential) anche per me il tag track è il più indicato.
> Dovremmo forse solo raggiungere un punto di vista comune sull'assegnazione
> dei grade.

Io invece non sono d'accordo, sarà perchè abito in una di queste vie.
Il fondo è di ghiaia, è a un paio di km dalla città più vicina ma serve in
pratica solo per l'accesso alle case (ci passerà un trattore al mese se è
tanto).
Per me la distinzione la fa l'utilizzo, non il fondo.

Attualmente sarei orientato a mappare secondo questi criteri:

In città:
- strada che serve esclusivamente delle case, tipicamente senza uscita o
comunque non utilizzabile per andare in altri posti: residential
- strada che permette altre destinazioni oltre alle case che si affacciano
sulla stessa, ma che non ospita normalmente traffico di transito:
unclassified
- strada che ospita principalmente traffico di transito: tertiary o
superiore se è un arteria più importante che attraversa il centro abitato.

Fuori città:
- strada che serve delle case, in cui il traffico è principalmente
automobilistico: unclassified
- strada che serve solo per l'accesso a fondi agricoli: track

Il fondo non è a mio avviso assolutamente importante per questa
classificazione e va comunque riportato nel tag apposito (soprattutto per
le strade di transito, in quelle senza uscita fa poca differenza).

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I sottopassaggi non sono tunnel!

2009-05-16 Per discussione David Paleino
On Sat, 16 May 2009 12:06:20 +0200, Paolo Monegato wrote:

> Carlo Stemberger ha scritto:
> > Per quel che mi riguarda resta un problema: come taggare le strade in 
> > trincea, ovvero situate sotto al livello del piano di campagna, ma 
> > "aperte" o coperte da dei solai in cemento armato, soprattutto dove 
> > queste si intersecano con delle strade?
> >
> > Non aggiungiamo nessun tag, e mettiamo semplicemente layer=-1?
> >
> > Inventiamo la chiave "trench"?
> 
> Bel problema. Sempre più frequentemente vengono costruite strade in
> trincea. Io adesso le mapperei semplicemente come layer=-1, se poi
> inventiamo una nuova chiave meglio. Ci sarebbe cutting=yes che è molto
> simile ma penso sia meglio differenziare le due cose.

Di queste "strade in trincea col solaio di cemento" ne ho viste solo in
(porzioni di) autostrada qui, e vengono segnalate dai cartelli di galleria,
quindi in quel caso le segnerei come tunnel=yes.
Per le stesse "strutture" in highway!=motorway, non saprei, forse inventare
una nuova chiave è la miglior cosa.

David

-- 
 . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Bar o cafe

2009-05-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/5/16 Fabrizio Carrai :

> Secondo voi un locale dove c'è il classico bancone, ma con attigua una sala 
> dove sedersi e come dicevi tu, prendere un pezzo di torta ed una tazza di tè, 
> potrebbe essere eletto a "cafè" ?
> Potrebbero essere una esigenza diversa, offerta da due locali diversi, con il 
> secondo più attinente allo "standard" europeo.
>

café-bar

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: I sottopassaggi non sono tunnel!

2009-05-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/5/16 Fabrizio Carrai :
>> On Fri, May 15, 2009 at 07:01:50PM +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
>> >
>> > Secondo la normativa (DIN 1076) un sottopassaggio più corto di 80
>> > metri e _costruito apertamente_  (quindi scavato fino alla superficie
>> > e poi richiuso) non è un tunnel.
>
> Perdonatemi, ma non mi è chiaro. Quindi un "Sottopasso ferroviario" o
> "Sottopasso autostradale" in effetti è un "tunnel"
> Corretto ?
>
> Grazie e Ciao!
>        Fabrizio
>

dipende del caso, potrebbe essere un tunnel o anche un ponte, secondo
come è costruitto.

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate

2009-05-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/5/16 Cristian Testa :
> Concordo. Se sono effettivamente strade che portino a zone residenziali con
> villette o simili, è corretto che vengano taggate come residential

le strade piccole con le villette a canto sono i residential, ma le
strade che portano in queste zone posso ben essere anche primary, sec,
etc.

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade extraurbane non pavimentate

2009-05-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/5/16 Giovanni Fasano :
> Io invece non sono d'accordo, sarà perchè abito in una di queste vie.
> Il fondo è di ghiaia, è a un paio di km dalla città più vicina ma serve in
> pratica solo per l'accesso alle case (ci passerà un trattore al mese se è
> tanto).
> Per me la distinzione la fa l'utilizzo, non il fondo.
+1

> Attualmente sarei orientato a mappare secondo questi criteri:
>
> In città:
> - strada che serve esclusivamente delle case, tipicamente senza uscita o
> comunque non utilizzabile per andare in altri posti: residential
+1, quando sono proprietà privata alle volte anche service

> - strada che permette altre destinazioni oltre alle case che si affacciano
> sulla stessa, ma che non ospita normalmente traffico di transito:
> unclassified
+1

> - strada che ospita principalmente traffico di transito: tertiary o
> superiore se è un arteria più importante che attraversa il centro abitato.
+1

> Fuori città:
> - strada che serve delle case, in cui il traffico è principalmente
> automobilistico: unclassified
+1

> - strada che serve solo per l'accesso a fondi agricoli: track
+1 agricoli o simili (foresta, montagna, ecc.)

d'accordo con tutto

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I sottopassaggi non sono tunnel!

2009-05-16 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/5/16 David Paleino :
>> > Non aggiungiamo nessun tag, e mettiamo semplicemente layer=-1?

io taggerei tunnel=yes anche se non si tratta di un tunnel secondo la
normativa per ingegnieri tedeschi citata sopra, perché fanno tutti
cosí. Io ho pure taggato percorsi dentro case e sottopassaggi al
centro storico con tunnel=yes, layer=-1 (rispetto alla casa sopra)
;-)

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tagging scorrimento veloce

2009-05-16 Per discussione David Paleino
Ciao *,
ieri ho percorso lo scorrimento veloce Marsala-Birgi, c'era un piccolo tratto
già disegnato, ed era taggato come highway=secondary.. per consistenza ho
continuato a taggare come secondary, ma ho il dubbio che trunk fosse più
appropriato.
Su [0] ho letto che trunk va usato per tangenziali e superstrade. Va bene anche
nel mio caso? La strada porta i segnali di strada extraurbana (sfondo blu), ha
delle piazzole di sosta, non ha incroci a raso (ha degli svincoli piuttosto)...
mi puzza decisamente di trunk :)

La strada in questione è visibile qui [1], è quella che parte dall'ospedale e
arriva alla rotonda nei pressi dell'aeroporto.

Idee? Commenti?

TIA,
David

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/It:Italian_Roads_Tagging
[1]
http://www.informationfreeway.org/?lat=37.83932404331001&lon=12.53957008719179&zoom=13&layers=BF000F

-- 
 . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it