[Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione civis
Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
trovato nulla.
Si tratterebbe solo di creare una voce per il tag access e sottintendere che
la precedenza è assegnata in base alla direzione del segmento.

es. access=two-way

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiese ed altri edifici importanti.

2008-10-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2008/10/28 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>

> Martin Koppenhoefer ha scritto:
> >
> > ho fatto un patch per renderizzare l'icone per aree (building=yes) e
> > l'ho annunciato sulla ML di [EMAIL PROTECTED], vediamo se qualcuno lo mette 
> > in SVN,
> > per vedere un essempio, potete andare qui:
> > http://www.koppenhoefer.com/osm/place_of_worship.svg
> >
> Bella lì! Ottimo lavoro, grazie Martin :-)
>
>
grazie, speriamo che la integranno subitò...

Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2008/10/28 civis <[EMAIL PROTECTED]>

> Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
> trovato nulla.
> Si tratterebbe solo di creare una voce per il tag access e sottintendere
> che la precedenza è assegnata in base alla direzione del segmento.
>
> es. access=two-way
>
> Vincenzo.
>
>
oneway=-1 ? Perché non inverti la direzione del way?

Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OSM-Inspector

2008-10-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
vi voglio segnare un ottimo tool (in realtà 3) nuovo per controllare gli
nostri dati:
http://tools.geofabrik.de/

saluti,

Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM-Inspector

2008-10-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
2008/10/28 Martin Koppenhoefer <[EMAIL PROTECTED]>

> vi voglio segnare un ottimo tool (in realtà 3) nuovo per controllare gli
> nostri dati:
> http://tools.geofabrik.de/
>
> saluti,
>
> Martin
>


dimenticato una cosa: c'è una descrizione qui:
http://blog.geofabrik.de/?p=15

per capire cosa significanno i vari segnalazioni nel ispettore, basta fare
il mouse-over in legenda sulla vostra sinistra...

Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Dati gps di una ditta di trasporti

2008-10-28 Per discussione Fzanco
Buon giorno

  durante il linux day, dopo il mio talk su OSM, un signore è venuto a dirmi
che la sua ditta di trasporti avrebbe un sacco di log gps da poter fornire.
Come ostacoli ci sono che parte dei tracciati si riferiscono a suoli
privati. Per capirsi loro fanno anche distribuzione a supermercati e
ovviamente tracciano anche le posizioni all'interno delle proprieta. Secondo
scoglio ma penso risolvibile, i dati sono in un db postgres e quindi
sarebbero da trasformare in gpx. In piu' sarebbe da capire come andare a
reperirli e filtrarli.

Ciò premesso potrebbero essere utili?
Più che altro la domanda è: vale la pena di sbattersi ad andare la
prenderli, filtrarli ecc... oppure il gioco non vale la candela?

Nel senso se mi dite che i dati fanno molto gola e sarebbero sfruttati vedo
di dialogare con il tipo e capire come fare per estrapolarli dal db.
Altrimenti ringrazio e lascio perdere.

I dati sono più o meno dati sparsi del nord Italia.

Si accettano consigli :)

fede 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 In cerca dell'anima gemella? Prova con Meetic, puoi conoscere centinaia di
single e chattare anche con la webcam
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8289&d=20081028



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Oct 28, 2008 at 09:03:36AM +0100, civis wrote:
> Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
> trovato nulla.
> Si tratterebbe solo di creare una voce per il tag access e sottintendere che
> la precedenza è assegnata in base alla direzione del segmento.
> 
> es. access=two-way

Io finora in quei rari casi che mi sono capitati, ho messo la larghezza
della strada. In questo caso dovrebbe essere sottointesto che sia senso
unico alternato per auto e simili.

Ciao,
  Diego.

-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione Diego Roversi
On Tue, Oct 28, 2008 at 11:14:55AM +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2008/10/28 civis <[EMAIL PROTECTED]>
> 
> > Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
> > trovato nulla.
> > Si tratterebbe solo di creare una voce per il tag access e sottintendere
> > che la precedenza è assegnata in base alla direzione del segmento.
> >
> > es. access=two-way
> >
> > Vincenzo.
> >
> >
> oneway=-1 ? Perché non inverti la direzione del way?
> 

Alternato, si intende che le auto possono transitare in entrambe le
direzioni, ma solo uno alla volta; in genere perche' la strada ha una
strettoia che non permette il passaggio di due auto contemporaneamente.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] confini

2008-10-28 Per discussione Diego Roversi
Ciao,

  stavo guardando i confini caricati. Intanto grazie per chi si e' sbattuto
per questo, dopo tutto, eccezionale risultato. Effettivamente ora sento di
poter mettere mano ai confini comunali, dato che quelli caricati sono
approssimati, in alcuni casi anche di alcune centinaia di metri. 

  Pero' dando un occhiata alla mappa renderizzata e' saltato all'occhio che
alcuni tratti di confini sono duplicati:

http://www.informationfreeway.org/?lat=46.250027901217706&lon=11.36584934041948&+zoom=12&layers=BF000F

Faccio delle correzioni manuali, o prevediamo ancora delle elaborazioni
"automatiche" per correggerle?


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati gps di una ditta di trasporti

2008-10-28 Per discussione Cristiano Giovando
On Tue, Oct 28, 2008 at 12:17 PM, Fzanco <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Buon giorno
>
>  durante il linux day, dopo il mio talk su OSM, un signore è venuto a dirmi
> che la sua ditta di trasporti avrebbe un sacco di log gps da poter fornire.
> Come ostacoli ci sono che parte dei tracciati si riferiscono a suoli
> privati. Per capirsi loro fanno anche distribuzione a supermercati e
> ovviamente tracciano anche le posizioni all'interno delle proprieta. Secondo
> scoglio ma penso risolvibile, i dati sono in un db postgres e quindi
> sarebbero da trasformare in gpx. In piu' sarebbe da capire come andare a
> reperirli e filtrarli.
>
> Ciò premesso potrebbero essere utili?
> Più che altro la domanda è: vale la pena di sbattersi ad andare la
> prenderli, filtrarli ecc... oppure il gioco non vale la candela?
>
> Nel senso se mi dite che i dati fanno molto gola e sarebbero sfruttati vedo
> di dialogare con il tipo e capire come fare per estrapolarli dal db.
> Altrimenti ringrazio e lascio perdere.

Certo che sì, sarebbero sicuramente utili. Cerca di capire anche che
tipo di GPS è stato usato e la frequenza dei track points, ovvero ogni
quanto è registrata una posizione.

Questo tipo di dataset di cui non esiste conoscenza locale, potrebbe
essere un buon candidato alla procedura di derivazione e pulizia
tracce automatica di cui si era parlato in precedenza.



C

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati gps di una ditta di trasporti

2008-10-28 Per discussione Edoardo Marascalchi
Fzanco wrote:
> Buon giorno
>
>   durante il linux day, dopo il mio talk su OSM, un signore è venuto a dirmi
> che la sua ditta di trasporti avrebbe un sacco di log gps da poter fornire.
>
> I dati sono più o meno dati sparsi del nord Italia.
>
> Si accettano consigli :)
allora.. i dati sono certamente interessanti.
per filtrare le aree dei loro clienti basta farsi dare le coordinate e 
con gpsbabel "oscurare" i 200 metri a raggio.

Edo

-- 
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati gps di una ditta di trasporti

2008-10-28 Per discussione Paolo Molaro
On 10/28/08 Fzanco wrote:
>   durante il linux day, dopo il mio talk su OSM, un signore è venuto a dirmi
> che la sua ditta di trasporti avrebbe un sacco di log gps da poter fornire.
> Come ostacoli ci sono che parte dei tracciati si riferiscono a suoli
> privati. Per capirsi loro fanno anche distribuzione a supermercati e
> ovviamente tracciano anche le posizioni all'interno delle proprieta. Secondo

Non e' un problema che ci siano tracce anche di strade private, tranne
nei rari casi in cui esse possano essere usate per attraversamento:
visto che solo i dati gps sono un po' poveri, dovremmo mappare
tutto come strade indifferenziate e poi sperare che qualcuno vada a
correggere ed assegnare i giusti nomi e tag.

> scoglio ma penso risolvibile, i dati sono in un db postgres e quindi
> sarebbero da trasformare in gpx. In piu' sarebbe da capire come andare a
> reperirli e filtrarli.

Fare uno script non e' un problema.
Fatti dare lo schema del database che usano e un tracciato di esempio
e poi vediamo.

> Ciò premesso potrebbero essere utili?

Certo.
E' ovvio che deve fornire i dati con la giusta licenza, meglio se sotto
public domain.

> Più che altro la domanda è: vale la pena di sbattersi ad andare la
> prenderli, filtrarli ecc... oppure il gioco non vale la candela?

Questo dipende da quanti dati effettivamente hanno e dalla loro qualita'.
Andare a prenderli dovrebbe essere il costo del viaggio alla loro sede
con un udb driver e la copia dei dati.
Lo script di conversione potrebbe richiedere mezz'ora o un'ora.
Poi appunto bisogna vedere la qualita' dei dati.
In genere io preferisco che la gente faccia un vero e proprio survey
e tenga traccia di tutte le info come sensi unici e nomi delle vie, per
cui considero solo le tracce gps un po' povere di informazioni, ma
osm e' cosi' indietro che probabilmente i dati saranno utili anche cosi'

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione civis
2008/10/28 Diego Roversi <[EMAIL PROTECTED]>

> On Tue, Oct 28, 2008 at 11:14:55AM +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
> > 2008/10/28 civis <[EMAIL PROTECTED]>
> >
> > > Come taggare un senso unico alternato? Ho sbirciato nel wiki ma non ho
> > > trovato nulla.
> > > Si tratterebbe solo di creare una voce per il tag access e
> sottintendere
> > > che la precedenza è assegnata in base alla direzione del segmento.
> > >
> > > es. access=two-way
> > >
> > > Vincenzo.
> > >
> > >
> > oneway=-1 ? Perché non inverti la direzione del way?
> >
>
> Alternato, si intende che le auto possono transitare in entrambe le
> direzioni, ma solo uno alla volta; in genere perche' la strada ha una
> strettoia che non permette il passaggio di due auto contemporaneamente.
>
>
Esatto. So potrebbe anche spezzare il segmento e settare oneway=no ma non
risolverebbe il problema della precedenza.

Appena capisco come, farò una proposed feature.

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione Giovanni Fasano

civis dixit:
>> Alternato, si intende che le auto possono transitare in entrambe le
>> direzioni, ma solo uno alla volta; in genere perche' la strada ha una
>> strettoia che non permette il passaggio di due auto contemporaneamente.
>>
>>
> Esatto. So potrebbe anche spezzare il segmento e settare oneway=no ma non
> risolverebbe il problema della precedenza.
>
> Appena capisco come, farò una proposed feature.

mettere oneway=alternate ?
per la precedenza si può usare il senso del segmento comunque IMHO è un
problema secondario.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione civis
2008/10/28 Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]>

>
> mettere oneway=alternate ?
> per la precedenza si può usare il senso del segmento comunque IMHO è un
> problema secondario.
>
>
Non trovo oneway=alternate da nessuna parte. Esiste?

Ho pensato anch'io all'utilizzo del senso della way e mi sembra il modo
corretto.

A mio avviso, quale delle 2 direzioni ha la precedenza è importante tanto
quanto il fatto che in quel punto c'è un senso unico alternato, è nella
natura stessa della restrizione.
Con un minimo sforzo (1 tag in più) potremmo descrivere meglio la realtà e
in futuro potrebbe tornare utile.

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini: finito!

2008-10-28 Per discussione Ezio Querini
--- Lun 27/10/08, Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

> Da: Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>
> Oggetto: Re: [Talk-it] confini: finito!
> A: [EMAIL PROTECTED], "openstreetmap list - italiano" 
> 
> Data: Lunedì 27 ottobre 2008, 15:36
> On Sat, Oct 25, 2008 at 1:10 PM, Ezio Querini
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 
> > Riguardo ai dati inseriti (ad es: [1]) ha senso per un
> confine admin_level = 8 riportare lo stesso valore per
> region:left e region:right o province:left e province:right?
> 
> forse lo si poteva omettere, ma non crea nessun danno.

A parte appesantire inutilmente il DB.

Inoltre in una relation di una regione (ad es: [3]) mi aspetterei di trovare le 
way che delimitano i confini della regione, non anche tutti i confini di 
provincia e comune interni alla regione.

 
> > A proposito guardando il confine Italia Slovenia
> precedentemente caricato [2] troviamo left:country = Italy e
> right:country = Slovenia e non country:left = Italy e
> country:right = Slovenia. Quale è la sequenza corretta dei
> tag?
> 
> ci sono altri confini, dove si usa lo schema per il quale
> ho invece optato io.

Si, ma quale è la versione giusta? Qui [4] si parla di left:X right:X


bye

[3] http://www.openstreetmap.org/browse/relation/45480
[4] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Talk:Key:boundary#left:X_right:X


  Scopri il blog di Yahoo! Mail:
Trucchi, novità e scrivi la tua opinione.
http://www.ymailblogit.com/blog

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Per discussione Luca Delucchi
2008/10/26 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ciao a tutti,
> vorrei leggere da chi ha tenuto dei talk ai vari LD un po' di racconti.
>
> Io ho parlato stamani al Linux Day di Rovigo.
> La manifestazione coincideva con una fiera dell'elettronica e del
> radiantismo e il banchetto del RoLug era all'interno dell'esposizione. I
> talk, invece, si sono tenuti un una saletta sopra al bar prima dell'area
> a pagamento.
> Purtroppo qualche disguido ha rovinato la mattinata. Il relatore che mi
> precedeva è arrivato con circa 40 minuti di ritardo e questo ha
> comportato una mia corsa (e la presentazione secondo me è stata scarsa)
> e un'affluenza minima (6 persone).
>
> Detto questo, comunque non mi lamento. Chi era li è sembrato interessato
> e spero ci siano conseguenze.
>

Io ho presentato osm a empoli e lucca

Empoli: circa 25 persone abbastanza interessate, l'orario era molto
flessibile perciò siamo riusciti a discutere a lungo ed è sorto un
problema abbastanza serio, la validazione dei dati! Infatti era
presente una persona dell'ufficio informatica del pronto soccorso e si
diceva molto interessato al progetto però vedeva come una grossa falla
la mancanza di validificazione dei dati. Si può aprire una discussione
sulla mailing list inglese o direttamente alla fondazione?
Nel pomeriggio i ragazzi del golem hanno effettuato un micromapping
party, anzi lorenzo se mi mandi le immagini di quello che avete fatto
mi farebbe piacere

Lucca: evento molto ben organizzato grazie al supporto del comune di
Capannori (con tre percorsi di talk), il mio era l'ultimo e iniziato
con un po' di ritardo (alla fine è incominciato alle 6.30), circa una
trentina di ascoltatori, anche qui c'è stata abbastanza attenzione e
interessamento. I ragazzi del luccalug hanno intenzione di fare un
mapping party prossimamente a lucca, io ho assicurato il supporto da
parte di mappatori più esperti (se fosse possibile la presenza di
qualche toscano sarebbe più sensato/ecologico/economico rispetto allo
spostamento di persone fuori regione)


> Edo
>
> --
> Edoardo Marascalchi
> ICT Consultant
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappare L'Aquila

2008-10-28 Per discussione Fester
Ciao
Ho iniziato a mappare, tra enormi difficoltà, L'Aquila.
Qualcuno in zona ha voglia di darmi una mano?
Chi può farmi da mentore?grazie
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare L'Aquila

2008-10-28 Per discussione Simone Cortesi
On Tue, Oct 28, 2008 at 5:59 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao
> Ho iniziato a mappare, tra enormi difficoltà, L'Aquila.
> Qualcuno in zona ha voglia di darmi una mano?
> Chi può farmi da mentore?grazie

se hai bisogno di consigli in generale, scrivi pure qui in
lista...esiste per questo motivo.

per info locali, cerca se in zona c'e' qualcuno che mappa spesso a cui
chiedere consigli.

puoi usare la tua pagina personale:
http://www.openstreetmap.org/user/fester/account
impostare la zona dove abiti, e vedere se c'e' qualcuno in zona
(nell'url di esempio ho dato per scontato che il tuo username sia
"fester").

usare http://www.itoworld.com/static/osmmapper per la stessa cosa.

BTW: benvenuto...

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Per discussione Simone Cortesi
On Tue, Oct 28, 2008 at 5:50 PM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> problema abbastanza serio, la validazione dei dati! Infatti era
> presente una persona dell'ufficio informatica del pronto soccorso e si
> diceva molto interessato al progetto però vedeva come una grossa falla
> la mancanza di validificazione dei dati. Si può aprire una discussione
> sulla mailing list inglese o direttamente alla fondazione?

possiamo farlo, ma iniziamo a parlare qui. io personalmente non credo
che la certificazione possa essere fatta in un database "in movimento"
come è quello di osm.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Per discussione lorex
Luca Delucchi ha scritto:
> 2008/10/26 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
>> Ciao a tutti,
>> vorrei leggere da chi ha tenuto dei talk ai vari LD un po' di racconti.
>>
>> Io ho parlato stamani al Linux Day di Rovigo.
>> La manifestazione coincideva con una fiera dell'elettronica e del
>> radiantismo e il banchetto del RoLug era all'interno dell'esposizione. I
>> talk, invece, si sono tenuti un una saletta sopra al bar prima dell'area
>> a pagamento.
>> Purtroppo qualche disguido ha rovinato la mattinata. Il relatore che mi
>> precedeva è arrivato con circa 40 minuti di ritardo e questo ha
>> comportato una mia corsa (e la presentazione secondo me è stata scarsa)
>> e un'affluenza minima (6 persone).
>>
>> Detto questo, comunque non mi lamento. Chi era li è sembrato interessato
>> e spero ci siano conseguenze.
>>
> 
> Io ho presentato osm a empoli e lucca
> 
> Empoli: circa 25 persone abbastanza interessate, l'orario era molto
> flessibile perciò siamo riusciti a discutere a lungo ed è sorto un
> problema abbastanza serio, la validazione dei dati! Infatti era
> presente una persona dell'ufficio informatica del pronto soccorso e si
> diceva molto interessato al progetto però vedeva come una grossa falla
> la mancanza di validificazione dei dati. Si può aprire una discussione
> sulla mailing list inglese o direttamente alla fondazione?
> Nel pomeriggio i ragazzi del golem hanno effettuato un micromapping
> party, anzi lorenzo se mi mandi le immagini di quello che avete fatto
> mi farebbe piacere

prima di tutto ringrazio Luca per la disponibilità e il bel talk che ha
fatto, credo che sia interessato a molti e presto darà i suoi frutti, si
è gia aggiunto qualche utente in zona. Sarebbe interessante sviluppare 
anche il tema delle barriere architettoniche!
Mando il link delle del linuxday dove ci sono alcune foto [1] del 
micromapping. Fra qualche giorno se andrete su Montelupo Fiorentino 
vedrete qualche cambiamento, inoltre aggiornerò la pagina di Empoli e il 
Circondario Empolese Val D'Elsa [2] .Aggiungo un link di uno dei 
comunicati stampa [3]

[1] http://www.golem.linux.it/index.php/LinuxDay_2008

[2] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Empoli

[3]http://www.gonews.it/articolo.php?at=23624


> Lucca: evento molto ben organizzato grazie al supporto del comune di
> Capannori (con tre percorsi di talk), il mio era l'ultimo e iniziato
> con un po' di ritardo (alla fine è incominciato alle 6.30), circa una
> trentina di ascoltatori, anche qui c'è stata abbastanza attenzione e
> interessamento. I ragazzi del luccalug hanno intenzione di fare un
> mapping party prossimamente a lucca, io ho assicurato il supporto da
> parte di mappatori più esperti (se fosse possibile la presenza di
> qualche toscano sarebbe più sensato/ecologico/economico rispetto allo
> spostamento di persone fuori regione)
> 
> 
>> Edo
>>
>> --
>> Edoardo Marascalchi
>> ICT Consultant
>>
> 
> ciao
> Luca

ciao
Lorenzo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini: finito!

2008-10-28 Per discussione Paolo Molaro
On 10/28/08 Ezio Querini wrote:
> > > Riguardo ai dati inseriti (ad es: [1]) ha senso per un
> > confine admin_level = 8 riportare lo stesso valore per
> > region:left e region:right o province:left e province:right?
> > 
> > forse lo si poteva omettere, ma non crea nessun danno.
> 
> A parte appesantire inutilmente il DB.

Concordo con Ezio. Questi dati ridondanti ed inutili vanno eliminati:
non c'e' motivo per cui ognuno si debba scaricare megabyte di dati
che non servono a niente.
Posso fare uno script che lo faccia.

Un'altra cosa che si dovrebbe tenere in considerazione:
created_by="ShapeToOSM - Laser Navigation s.r.l."
Capisco il bisogno di farsi pubblicita', ma un semplice
created_by="ShapeToOSM" e' piu' che sufficiente, al limite ci metti una
pagina sul wiki. In questo caso, poi, created_by non e'
proprio indispensabile, imho.

Lo stesso per:
source="Based on ISTAT data - 2001 Italian Census"

"Based on" e' ridondante, source lo implica gia'.
Un semplice:
source="ISTAT-2001"
e' piu' che sufficiente e ci risparmia da solo un altro megabyte di dati
inutili.

> Inoltre in una relation di una regione (ad es: [3]) mi aspetterei di
> trovare le way che delimitano i confini della regione, non anche tutti
> i confini di provincia e comune interni alla regione.

Gia', quella relation sembra proprio sbagliata, cosi' come quella del
Veneto ed immagino tutte le altre regioni.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Edoardo Marascalchi
Luca Delucchi wrote:
> Io ho presentato osm a empoli e lucca
> Empoli: circa 25 persone abbastanza interessate, l'orario era molto
> flessibile perciò siamo riusciti a discutere a lungo ed è sorto un
> problema abbastanza serio, la validazione dei dati! Infatti era
> presente una persona dell'ufficio informatica del pronto soccorso e si
> diceva molto interessato al progetto però vedeva come una grossa falla
> la mancanza di validificazione dei dati. Si può aprire una discussione
> sulla mailing list inglese o direttamente alla fondazione?
>   
Discussioni al riguardo già ce ne sono, ma di fatto è poco probabile che 
si arrivi a qualcosa di serio.
L'unica possibilità, secondo me, per quel che riguarda uetnti 
particolari (come quello in caso), è quella di forkare i dati e di 
validarli localmente..

CMQ..

Chi ha detto che TeleAtlas o NavTeq forniscano dati validati? Avete idea 
di quante volte il mio navigatore mi inviti ad imboccare in senso 
vietato i sensi unici? O mi inviti ad andare in camporella per 
accorciare il tragitto? o ignori totalmente strade esistenti da anni?

Edo

-- 
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione Giovanni Fasano

civis dixit:
> 2008/10/28 Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]>
>
>>
>> mettere oneway=alternate ?
>> per la precedenza si può usare il senso del segmento comunque IMHO è un
>> problema secondario.
>>
>>
> Non trovo oneway=alternate da nessuna parte. Esiste?

No, dicevo come possibile proposta, al posto di aggiungere un tag

>
> Ho pensato anch'io all'utilizzo del senso della way e mi sembra il modo
> corretto.
>
> A mio avviso, quale delle 2 direzioni ha la precedenza è importante tanto
> quanto il fatto che in quel punto c'è un senso unico alternato, è nella
> natura stessa della restrizione.
> Con un minimo sforzo (1 tag in più) potremmo descrivere meglio la realtà e
> in futuro potrebbe tornare utile.

Non vedo che importanza abbia il fatto che in un senso si passa per primi,
per scegliere la strada solo se si ha la precedenza ? Allora bisognerebbe
mettere anche quanti minuti i semafori stanno sul verde per le varie
strade :-)

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare L'Aquila

2008-10-28 Per discussione Fester
Grazie dei consigli
ho trovato un altro user a 4 km da casa
Speriamo bene...



2008/10/28 Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>

>  On Tue, Oct 28, 2008 at 5:59 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Ciao
> > Ho iniziato a mappare, tra enormi difficoltà, L'Aquila.
> > Qualcuno in zona ha voglia di darmi una mano?
> > Chi può farmi da mentore?grazie
>
> se hai bisogno di consigli in generale, scrivi pure qui in
> lista...esiste per questo motivo.
>
> per info locali, cerca se in zona c'e' qualcuno che mappa spesso a cui
> chiedere consigli.
>
> puoi usare la tua pagina personale:
> http://www.openstreetmap.org/user/fester/account
> impostare la zona dove abiti, e vedere se c'e' qualcuno in zona
> (nell'url di esempio ho dato per scontato che il tuo username sia
> "fester").
>
> usare http://www.itoworld.com/static/osmmapper per la stessa cosa.
>
> BTW: benvenuto...
>
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione civis
2008/10/28 Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]>

> Non vedo che importanza abbia il fatto che in un senso si passa per primi,
> per scegliere la strada solo se si ha la precedenza ? Allora bisognerebbe
> mettere anche quanti minuti i semafori stanno sul verde per le varie
> strade :-)
>
> Ciao Gio.
>
>
Io per tornare a casa prendo una strada senza semafori (stessa distanza)
anzichè la sua parallela, evito semplicemente il rischio del rosso. Allo
stesso modo potrei scegliere di evitare il rischio di incrociare qualcuno e
dover dare la precedenza.

Per "future applicazioni" del progetto intendo anche la semplice
considerazione personale più che il calcolo puramente
matematico/probabilistico di distanze e tempi. Ecco perchè tengo ai
dettagli.

Vincenzo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini: finito!

2008-10-28 Per discussione Roberto Navoni
Paolo Molaro ha scritto:
> On 10/28/08 Ezio Querini wrote:
>   
 Riguardo ai dati inseriti (ad es: [1]) ha senso per un
 
>>> confine admin_level = 8 riportare lo stesso valore per
>>> region:left e region:right o province:left e province:right?
>>>
>>> forse lo si poteva omettere, ma non crea nessun danno.
>>>   
>> A parte appesantire inutilmente il DB.
>> 
>
> Concordo con Ezio. Questi dati ridondanti ed inutili vanno eliminati:
> non c'e' motivo per cui ognuno si debba scaricare megabyte di dati
> che non servono a niente.
> Posso fare uno script che lo faccia.
>   
Prima di toccare i dati forse bisogna scendere nel merito delle 
motivazioni per cui le cose sono state fatte in questo modo  :)
> Un'altra cosa che si dovrebbe tenere in considerazione:
> created_by="ShapeToOSM - Laser Navigation s.r.l."
> Capisco il bisogno di farsi pubblicita', ma un semplice
> created_by="ShapeToOSM" e' piu' che sufficiente, al limite ci metti una
> pagina sul wiki. In questo caso, poi, created_by non e'
> proprio indispensabile, imho.
>   
Invece di decidere quanti byte si vogliono risparmiare forse è il caso 
che la tua capacità di fare script venga orientata in altro modo ;)
Se vuoi fare altri confini , con altri tag fai pure .. poi chiunque puo' 
scegliere il dato in base alle esigenze ...
> Lo stesso per:
> source="Based on ISTAT data - 2001 Italian Census"
>   
Lo ha richiesto specificatamente il fornitore ...
> "Based on" e' ridondante, source lo implica gia'.
> Un semplice:
> source="ISTAT-2001"
> e' piu' che sufficiente e ci risparmia da solo un altro megabyte di dati
> inutili.
>
>   

>> Inoltre in una relation di una regione (ad es: [3]) mi aspetterei di
>> trovare le way che delimitano i confini della regione, non anche tutti
>> i confini di provincia e comune interni alla regione.
>> 
>
> Gia', quella relation sembra proprio sbagliata, cosi' come quella del
> Veneto ed immagino tutte le altre regioni.
>
> lupus
>   
Ma sei proprio bravino a criticare i lavori dopo che le persone hanno 
perso un sacco di tempo ... per passione... per fare certe cose  , 
proponi invecce qualcosa di veramente importante per lo sviluppo del 
dato ...
Forse il problema dei confini è stato un po' travisato e sottovalutato  
, nel senso che senza questo intervento non era assolutamente possibile 
identificare l'appartenenza di una via ad una località precisa. Non so' 
se qualcuno s'era mai posto il problema   quando Simone mi ha 
chiesto di aiutarlo ... l'ho fatto e basta perchè mi sembrava una  buona 
idea .. se mi avesse chiesto di aiutarlo a comprimere i tag di 
descrizione gli avrei detto no grazie :(
Non so' se qualcuno di voi ha provato a fare un fork di namefinder ed 
utilizzarlo ... da qui è partita l'esigenza di risolvere il  problema 
... almeno dal mio punto di vista ... a questo punto invece  di pensare 
a come risparmiare byte sul server ... e ci sono moltissimi modi per 
farlo  potremmo passare mesi a discuterne ... compressioni binarie 
... FTS2 ... ecc ecc ... dovremmo scendere nel merito di altre 
questioni  ,i dati di altri fornitori per l'italia cubano piu di 15 giga 
, quindi ci sono ampi spazi di evoluzione ;)

P.S.
scusate per lo sfogo ... :)

Un saluto a tutti
Roberto





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Per discussione Elena of Valhalla
On Tue, Oct 28, 2008 at 6:19 PM, Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Tue, Oct 28, 2008 at 5:50 PM, Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> problema abbastanza serio, la validazione dei dati! [...]
> possiamo farlo, ma iniziamo a parlare qui. io personalmente non credo
> che la certificazione possa essere fatta in un database "in movimento"
> come è quello di osm.

in futuro, o gia` adesso nelle aree a databse semicompleto, qualcuno
potrebbe prendersi l'impegno di ricavare uno snapshot di un'area,
controllarla, certificarla coerente con lo stato della realta` al
giorno X e vendere questi dati certificati, pero`

* fatto a livello di un comune di medie dimensioni e` un lavoro immane
* fatto a livello regionale e` un lavoro Veramente Immane
* per la sua natura e` un tipo di informazione talmente soggetta a
cambiamenti che una certificazione datata probabilmente non serve a
niente

mi chiedo: ci sono aziende che forniscono dati stradali con
certificazioni del genere?
che tipo di dati usano adesso cose come le ambulanze, che hanno
bisogno di dati precisi ed affidabili?

una cosa invece che vedo piu` fattibile a livello di progetto e` un
sistema di "giudizio" di aree da parte degli utenti, sempre con data,
che dia un'idea indicativa della qualita` della mappa su quella zona,
utile anche solo per scegliere zone da mappare (adesso) e da
controllare (nel futuro ideale, quando la mappa sara` piu` o meno
completa ovunque :) )

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini: finito!

2008-10-28 Per discussione Simone Cortesi
On Tue, Oct 28, 2008 at 5:35 PM, Ezio Querini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> A parte appesantire inutilmente il DB.

ma non lo vedo come un problema. non e' un dato sbagliato, ma un dato in piu'.

> Inoltre in una relation di una regione (ad es: [3]) mi aspetterei di trovare 
> le way che delimitano i confini della regione, non anche tutti i confini di 
> provincia e comune interni alla regione.

infatti, questo è sbagliato. vedro' come correggerlo. chi ha
necessita' impellenti di toglierli, lo puo' fare. le ulteriori
modifiche che faro', le faro' al db online in realtime direttamente,
quindi se qualcuno inizia per qualche motivo a sistemare, non fa
danno.

> Si, ma quale è la versione giusta? Qui [4] si parla di left:X right:X

non esiste versione giusta o sbagliata. non esiste una lista con i tag
giusti e quelli sbagliati.


PS: fino a dompodomani non leggo la posta. ho visto che altrove ci
sono mail alle quali vorrei rispondere...lo faccio appena possibile.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Fester
Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono inseriti
solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
Gli errori sulle mappe possono essere segnalati dagli utenti e poi vengono
successivamente verificati e validati.
Per cui il sistema è molto molto più rigido e controllato di quello, invece
offerto da osm.



2008/10/28 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>

> Luca Delucchi wrote:
> > Io ho presentato osm a empoli e lucca
> > Empoli: circa 25 persone abbastanza interessate, l'orario era molto
> > flessibile perciò siamo riusciti a discutere a lungo ed è sorto un
> > problema abbastanza serio, la validazione dei dati! Infatti era
> > presente una persona dell'ufficio informatica del pronto soccorso e si
> > diceva molto interessato al progetto però vedeva come una grossa falla
> > la mancanza di validificazione dei dati. Si può aprire una discussione
> > sulla mailing list inglese o direttamente alla fondazione?
> >
> Discussioni al riguardo già ce ne sono, ma di fatto è poco probabile che
> si arrivi a qualcosa di serio.
> L'unica possibilità, secondo me, per quel che riguarda uetnti
> particolari (come quello in caso), è quella di forkare i dati e di
> validarli localmente..
>
> CMQ..
>
> Chi ha detto che TeleAtlas o NavTeq forniscano dati validati? Avete idea
> di quante volte il mio navigatore mi inviti ad imboccare in senso
> vietato i sensi unici? O mi inviti ad andare in camporella per
> accorciare il tragitto? o ignori totalmente strade esistenti da anni?
>
> Edo
>
> --
> Edoardo Marascalchi
> ICT Consultant
>
> Tel +39.347.008.00.02
> website: http://www.edoardomarascalchi.it
> skype: My status 
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Per discussione Simone Cortesi
On Tue, Oct 28, 2008 at 7:17 PM, Elena of Valhalla
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> una cosa invece che vedo piu` fattibile a livello di progetto e` un
> sistema di "giudizio" di aree da parte degli utenti, sempre con data,
> che dia un'idea indicativa della qualita` della mappa su quella zona,
> utile anche solo per scegliere zone da mappare (adesso) e da
> controllare (nel futuro ideale, quando la mappa sara` piu` o meno
> completa ovunque :) )

non credo che teleatlas possa certificare nulla, cosi' come non lo
possiamo fare noi. con teleatlas una ditta che compra da loro puo' non
rinnovare il contratto e loro perdono le risorse economiche per
mappare, con noi non puoi nemmeno fare questo.

son profondamente daccordo con te, elena.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Roberto Navoni
Buongiorno,
secondo me il tema della validazione e della qualità dei dati di OSM è 
un passaggio cruciale.
Nel senso che sarebbe utile realizzare una struttura volontaria di 
validazione dei dati ... il primo step pero' dovrebbe essere quello di 
decidere quali sono le regole di validazione da applicare .
Esiste già un'applicazione Waycheck che fa' dei controlli ... di 
conformità del dato ... ,ma è solo uno dei tanti ... anche qualche cosa 
sulle coste ... bisognerebbe prima fare il punto sulle regole di 
validazione per poi decidere come fare a portare avanti il check su 
tutta la rete ... Sono assolutamente disponibile ad approfondire e 
portare avanti l'argomento. Ho parecchie idee in merito a questo task 
... Un primo passaggio è stato quello di creare i confini amministrativi 
, in modo tale che poi a livello di gestione del progetto , si puo' 
procedere nella verifica a livello territoriale in modo standardizzato e 
sistematico ... indicando priorità ed evoluzioni ...
Un saluto
Roberto
> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno 
> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono 
> inseriti solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
> Gli errori sulle mappe possono essere segnalati dagli utenti e poi 
> vengono successivamente verificati e validati.
> Per cui il sistema è molto molto più rigido e controllato di quello, 
> invece offerto da osm.
>
>
>  
> 2008/10/28 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED] 
> >
>
> Luca Delucchi wrote:
> > Io ho presentato osm a empoli e lucca
> > Empoli: circa 25 persone abbastanza interessate, l'orario era molto
> > flessibile perciò siamo riusciti a discutere a lungo ed è sorto un
> > problema abbastanza serio, la validazione dei dati! Infatti era
> > presente una persona dell'ufficio informatica del pronto
> soccorso e si
> > diceva molto interessato al progetto però vedeva come una grossa
> falla
> > la mancanza di validificazione dei dati. Si può aprire una
> discussione
> > sulla mailing list inglese o direttamente alla fondazione?
> >
> Discussioni al riguardo già ce ne sono, ma di fatto è poco
> probabile che
> si arrivi a qualcosa di serio.
> L'unica possibilità, secondo me, per quel che riguarda uetnti
> particolari (come quello in caso), è quella di forkare i dati e di
> validarli localmente..
>
> CMQ..
>
> Chi ha detto che TeleAtlas o NavTeq forniscano dati validati?
> Avete idea
> di quante volte il mio navigatore mi inviti ad imboccare in senso
> vietato i sensi unici? O mi inviti ad andare in camporella per
> accorciare il tragitto? o ignori totalmente strade esistenti da anni?
>
> Edo
>
> --
> Edoardo Marascalchi
> ICT Consultant
>
> Tel +39.347.008.00.02
> website: http://www.edoardomarascalchi.it
> 
> skype: My status 
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org 
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>   
> 
>
>
> Nessun virus nel messaggio in arrivo.
> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
> Versione: 8.0.175 / Database dei virus: 270.8.3/1748 -  Data di rilascio: 
> 26/10/2008 19.53
>
>   


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini: finito!

2008-10-28 Per discussione Ezio Querini
--- Mar 28/10/08, Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:

> Da: Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>
> Oggetto: Re: [Talk-it] confini: finito!
> A: talk-it@openstreetmap.org
> Data: Martedì 28 ottobre 2008, 19:09
> Paolo Molaro ha scritto:
> > On 10/28/08 Ezio Querini wrote:
> >   
>  Riguardo ai dati inseriti (ad es: [1]) ha
> senso per un
>  
> >>> confine admin_level = 8 riportare lo stesso
> valore per
> >>> region:left e region:right o province:left e
> province:right?
> >>>
> >>> forse lo si poteva omettere, ma non crea
> nessun danno.
> >>>   
> >> A parte appesantire inutilmente il DB.
> >> 
> >
> > Concordo con Ezio. Questi dati ridondanti ed inutili
> vanno eliminati:
> > non c'e' motivo per cui ognuno si debba
> scaricare megabyte di dati
> > che non servono a niente.
> > Posso fare uno script che lo faccia.
> >   
> Prima di toccare i dati forse bisogna scendere nel merito
> delle 
> motivazioni per cui le cose sono state fatte in questo modo
>  :)

Posso capire che i confini di comune servono per capire a che comune si 
riferiscono le vie, ma come riesci a capire che una via sta dentro l'area 
delimitata dalla relation del comune puoi capire anche che sta dentro l'area 
delimitata dalla relation della provincia e/o della regione senza inserire quei 
dati nei confini di comune. Se poi per il navigatore ti fa comodo averli 
riferiti al comune te li ricavi in fase di estrazione dal DB.


> > Un'altra cosa che si dovrebbe tenere in
> considerazione:
> > created_by="ShapeToOSM - Laser Navigation
> s.r.l."
> > Capisco il bisogno di farsi pubblicita', ma un
> semplice
> > created_by="ShapeToOSM" e' piu' che
> sufficiente, al limite ci metti una
> > pagina sul wiki. In questo caso, poi, created_by non
> e'
> > proprio indispensabile, imho.
> >   
> Invece di decidere quanti byte si vogliono risparmiare
> forse è il caso 
> che la tua capacità di fare script venga orientata in
> altro modo ;)
> Se vuoi fare altri confini , con altri tag fai pure .. poi
> chiunque puo' 
> scegliere il dato in base alle esigenze ...

I confini sono confini e tali restano e come tali vanno mappati. Le esigenze di 
rendering o routing non devono influire sulla creazione del DB.


> >> Inoltre in una relation di una regione (ad es:
> [3]) mi aspetterei di
> >> trovare le way che delimitano i confini della
> regione, non anche tutti
> >> i confini di provincia e comune interni alla
> regione.
> >> 
> >
> > Gia', quella relation sembra proprio sbagliata,
> cosi' come quella del
> > Veneto ed immagino tutte le altre regioni.
> >
> > lupus
> >   
> Ma sei proprio bravino a criticare i lavori dopo che le
> persone hanno 
> perso un sacco di tempo ... per passione... per fare certe
> cose  , 
> proponi invecce qualcosa di veramente importante per lo
> sviluppo del 
> dato ...
> Forse il problema dei confini è stato un po' travisato
> e sottovalutato  
> , nel senso che senza questo intervento non era
> assolutamente possibile 
> identificare l'appartenenza di una via ad una località
> precisa. Non so' 
> se qualcuno s'era mai posto il problema   quando
> Simone mi ha 
> chiesto di aiutarlo ... l'ho fatto e basta perchè mi
> sembrava una  buona 
> idea .. se mi avesse chiesto di aiutarlo a comprimere i tag
> di 
> descrizione gli avrei detto no grazie :(
> Non so' se qualcuno di voi ha provato a fare un fork di
> namefinder ed 
> utilizzarlo ... da qui è partita l'esigenza di
> risolvere il  problema 
> ... almeno dal mio punto di vista ... a questo punto invece
>  di pensare 
> a come risparmiare byte sul server ... e ci sono moltissimi
> modi per 
> farlo  potremmo passare mesi a discuterne ...
> compressioni binarie 
> ... FTS2 ... ecc ecc ... dovremmo scendere nel merito di
> altre 
> questioni  ,i dati di altri fornitori per l'italia
> cubano piu di 15 giga 
> , quindi ci sono ampi spazi di evoluzione ;)

Non si tratta di criticare per il gusto di farlo, ma a scopo costruttivo.
Se poi il mio modo di vederla è sbagliato pazienza, ne prenderò atto.


bye




  Unisciti alla community di Io fotografo e video, il nuovo corso di 
fotografia di Gazzetta dello sport:
http://www.flickr.com/groups/iofotografoevideo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Per discussione Fester
Bhe, se vogliamo parlare della mia esperienza posso dire una cosa.
La mia area, L'aquila, non è coperta.
Ovvero ci sono in tutto,credo 4 o 5 strade.
Io vorrei anche rimappare, ma
1. sono inesperto,
2. ho poco tempo, per poter inserire sistematicamente tutte le strade e
stradine.
3. Mi rabatto ocme posso.

Risultato?
in parte ho iniziato a mappare, ma in questo caso la qualità è sicuramente
bassa e senza un supervisore locale, sono sicuro che il mio lavoro è quasi
tempo perso.

Occorrerebbe creare per zone gruppi di lavoro...
Qui siamo agli albori e devo dire che la vedo molto molto dura.



Il giorno 28 ottobre 2008 19.35, Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:

> On Tue, Oct 28, 2008 at 7:17 PM, Elena of Valhalla
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > una cosa invece che vedo piu` fattibile a livello di progetto e` un
> > sistema di "giudizio" di aree da parte degli utenti, sempre con data,
> > che dia un'idea indicativa della qualita` della mappa su quella zona,
> > utile anche solo per scegliere zone da mappare (adesso) e da
> > controllare (nel futuro ideale, quando la mappa sara` piu` o meno
> > completa ovunque :) )
>
> non credo che teleatlas possa certificare nulla, cosi' come non lo
> possiamo fare noi. con teleatlas una ditta che compra da loro puo' non
> rinnovare il contratto e loro perdono le risorse economiche per
> mappare, con noi non puoi nemmeno fare questo.
>
> son profondamente daccordo con te, elena.
>
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Giovanni Fasano

Fester dixit:
> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono inseriti
> solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
> Gli errori sulle mappe possono essere segnalati dagli utenti e poi vengono
> successivamente verificati e validati.
> Per cui il sistema è molto molto più rigido e controllato di quello,
> invece
> offerto da osm.

Devono avere delle vetture con prestazioni eccezionali visto che, se
ricordo bene, secondo il navigatore col le mappe teleatlas una strada
provinciale qui vicino è alcune decine di metri spostata rispetto al
percorso che io faccio con la macchina... :-)

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione niubii
Edoardo Marascalchi ha scritto:
> Luca Delucchi wrote:
>   
>> Io ho presentato osm a empoli e lucca
>> Empoli: circa 25 persone abbastanza interessate, l'orario era molto
>> flessibile perciò siamo riusciti a discutere a lungo ed è sorto un
>> problema abbastanza serio, la validazione dei dati! Infatti era
>> presente una persona dell'ufficio informatica del pronto soccorso e si
>> diceva molto interessato al progetto però vedeva come una grossa falla
>> la mancanza di validificazione dei dati. Si può aprire una discussione
>> sulla mailing list inglese o direttamente alla fondazione?
>>   
>> 
> Discussioni al riguardo già ce ne sono, ma di fatto è poco probabile che 
> si arrivi a qualcosa di serio.
> L'unica possibilità, secondo me, per quel che riguarda uetnti 
> particolari (come quello in caso), è quella di forkare i dati e di 
> validarli localmente..
>
>   
Io torno a proporre il "lucchetto" che tanto dispiaciuto in lista.
Questa volta cerco di spiegarmi meglio, il concetto e' quello di 
impostare una feature di "sola lettura" per quelle strade che sono gia' OK.

Nelle mie intenzioni c'era un tag read_only=yes|no, ma visto il tema 
potremmo definire un tag verified=yes|no.
Il concetto e' identico.

Quando il mapper n. 1 ha finito di disegnare ed e' sicuro che il 
segmento di strada (oppure la rampa, il parcheggio, l'edificio del 
pronto soccorso) e' stato mappato correttamente lo verifica ==> chiude 
il lucchetto.

In seguito il software di editing (JOSM, Potlatch) si accorge che la 
features e' verificata e mostra un messaggio di avvertimento a tutti i 
mapper che si accingono a modificare, invitandoli a non farlo.

Se proprio il mapper n. 2 ritiene di dover modificare, prima apre il 
lucchetto (verified=no), poi modifica la feature ed alla fine, se vuole, 
lo chiude di nuovo.

In questo caso la "responsabilita'" di dichiarare verificata quella 
strada passa in capo al mapper n. 2.
Potremmo anche prevedere una mail automagica di informazione al mapper 
n. 1 per portarlo a conoscenza di quanto avvenuto.

IMHO e' un passo necessario e potrebbe portare le persone a concentrarsi 
sulle cose ancora dubbie invece di rifare in due lo stesso lavoro.

Faccio presente che e' sparito di nuovo un pezzo di SS16bis, se l'ha 
preso qualcuno e' pregato di rimetterlo a posto!

Inoltre per chi ha la necessita' di operare con dati validati, il 
lucchetto potrebbe costituire un filtro elementare per utilizzare 
soltanto elementi "verificati" da qualcuno.

Oppure per "pesare" le scelte con un criterio basato sulla validazione 
(per andare dall'ospedale all'indirizzo del moribondo => usa 
preferibilmente percorsi verificati, a meno che il tempo/distanza del 
percorso verificato non sia maggiore del 30% rispetto al percorso 
alternativo da verificare).

> CMQ..
>
> Chi ha detto che TeleAtlas o NavTeq forniscano dati validati? Avete idea 
> di quante volte il mio navigatore mi inviti ad imboccare in senso 
> vietato i sensi unici? O mi inviti ad andare in camporella per 
> accorciare il tragitto? o ignori totalmente strade esistenti da anni?
>
>
>   
Parole sante! Avrei un paio di aneddoti a tal proposito, me li conservo 
per il prossimo mapping party...

Ciao
/niubii/




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Fester
Hehehehe
Sicuramente le loro mappe non sono il top...
Ma ti posso garantire che è così...
A me è capitato di vederli (quelli della navteq) e di parlarci.
E le cose stanno così.
In quel caso dovevano validare una segnalazione di un incrocio sbagliato.



2008/10/28 Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]>

>
> Fester dixit:
> > Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
> > sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono
> inseriti
> > solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
> > Gli errori sulle mappe possono essere segnalati dagli utenti e poi
> vengono
> > successivamente verificati e validati.
> > Per cui il sistema è molto molto più rigido e controllato di quello,
> > invece
> > offerto da osm.
>
> Devono avere delle vetture con prestazioni eccezionali visto che, se
> ricordo bene, secondo il navigatore col le mappe teleatlas una strada
> provinciale qui vicino è alcune decine di metri spostata rispetto al
> percorso che io faccio con la macchina... :-)
>
> Ciao Gio.
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Elena of Valhalla
On Tue, Oct 28, 2008 at 7:32 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono inseriti
> solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.

non credo: le mappe di google arrivano da teleatlas e non solo hanno
numerosi easter egg, ma anche strade non percorribili (ad esempio
vialetti di ville) ma visibili da satellite

ovviamente in aree di secondaria importanza: probabilmente nei centri
principali gli aggiornamenti sono molto piu` frequenti

> Gli errori sulle mappe possono essere segnalati dagli utenti e poi vengono
> successivamente verificati e validati.

qualcuno ha dettagli sul processo di verifica? viene inviato un
furgone? o vengono raccolte semplicemente piu` segnalazioni?

> Per cui il sistema è molto molto più rigido e controllato di quello, invece
> offerto da osm.

per contro e` un sistema che viene aggiornato molto piu` lentamente

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Giovanni Fasano
niubii dixit:

> Io torno a proporre il "lucchetto" che tanto dispiaciuto in lista.
> Questa volta cerco di spiegarmi meglio, il concetto e' quello di
> impostare una feature di "sola lettura" per quelle strade che sono gia'
> OK.
>
> Nelle mie intenzioni c'era un tag read_only=yes|no, ma visto il tema
> potremmo definire un tag verified=yes|no.
> Il concetto e' identico.
>
> Quando il mapper n. 1 ha finito di disegnare ed e' sicuro che il
> segmento di strada (oppure la rampa, il parcheggio, l'edificio del
> pronto soccorso) e' stato mappato correttamente lo verifica ==> chiude
> il lucchetto.

Una funzione di verifica un minimo seria richiede almeno che il
verificatore sia una persona diversa dall'editore.

Mi sembra comunque che vista la quantità di cose ancora da mappare sia
ancora prematuro pensare a rifare il lavoro per validarlo, meglio mappare
qualcosa di nuovo IMHO.

Comunque sarebbe interessante avere almeno sul sito di openstreetmap un
sistema di controllo della cronologia degli oggetti simile a quello di
mediawiki per poter vedere la storia dei vari oggetti, ma penso sia
piuttosto complesso da implementare considerando che abbiamo almeno tre
livelli di oggetti (punti, percorsi e relazioni) e che molto spesso le
modifiche implicano la cancellazione degli oggetti.

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Giovanni Fasano

Elena of Valhalla dixit:
> On Tue, Oct 28, 2008 at 7:32 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
>> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono
>> inseriti
>> solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
>
> non credo: le mappe di google arrivano da teleatlas e non solo hanno
> numerosi easter egg, ma anche strade non percorribili (ad esempio
> vialetti di ville) ma visibili da satellite

Sulle mappe di google hanno scambiato un pezzo del percorso di un centro
equestre per una strada che passa li vicino :-)

Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Per discussione Elena of Valhalla
On Tue, Oct 28, 2008 at 7:49 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Bhe, se vogliamo parlare della mia esperienza posso dire una cosa.
> La mia area, L'aquila, non è coperta.
> Ovvero ci sono in tutto,credo 4 o 5 strade.

e` una situazione migliore di quella che mi sono trovata io con varese
poco meno di un anno fa (la strada piu` vicina era ad una 30ina di km
di distanza, mancava anche l'autostrada)

> Io vorrei anche rimappare, ma
> 1. sono inesperto,

avevo sentito EdoM parlare dell'argomento per una serata, con slide (e
devo dire che e` stata una cosa molto utile, anche se e` stata
un'infarinatura generale)

> 2. ho poco tempo, per poter inserire sistematicamente tutte le strade e
> stradine.

questo e` il vero problema: e` vero che si possono segnare le strade
che si fanno per altri motivi, ma poter dedicare almeno un'oretta ad
una zona, per quanto piccola, per percorrere le stradine in modo
sistematico e` un grande passo avanti

> 3. Mi rabatto ocme posso.
>
> Risultato?
> in parte ho iniziato a mappare, ma in questo caso la qualità è sicuramente
> bassa e senza un supervisore locale, sono sicuro che il mio lavoro è quasi
> tempo perso.

la mia esperienza e` stata nettamente diversa: a parte un paio di
errori agli inizi tutti i dati che ho inserito sono stati decenti,
anche se magari migliorabili e non completi (soprattutto come poi)

l'importante e` stato comunicare con il resto della comunita` online,
in mailing list e a volte anche sulla chat, e leggere con attenzione
la wiki per scoprire come taggare le cose

> Occorrerebbe creare per zone gruppi di lavoro...

i mapping party sono sicuramente divertenti, ottimi per socializzare e
diffondere il verbo, ma per aggiungere strade si puo` tranquillamente
lavorare da soli ed essere altrettanto efficienti

un consiglio che darei da questo punto di vista e` cercare di
coinvolgere qualche amico nel processo: non ha importanza essere tutti
principianti, ma e` utile per non farsi prendere dallo sconforto
essendo da soli

poi con il tempo arriveranno altri mappatori e ci sara` una peer
review, ma ci sara` una buona base di lavoro gia` fatto

> Qui siamo agli albori e devo dire che la vedo molto molto dura.

il lavoro sembra immenso, ma avendo pazienza da delle belle soddisfazioni

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Esatto, nessuno certifica i dati cartografici. Luca, potresti chiedere quale 
fonte usano quelle ambulanze, probabilmente potremmo fargli vedere che di 
vaccate nelle mappe che usano ce ne sono.
In Googlemap nei dintorni di Genova ci sono sentieri (non strade sterrate, 
sentieri) che sono mappati come strade carrabili!
Nelle zone presidiate da noi i dati, quando presenti :-) , sono più aggiornati 
di quelli commerciali. Per la validazione (ne parlammo già un paio di mesi fa) 
basta suddividersi le zone e patrollarle con ITO 
http://www.itoworld.com/product/osm , si definisce un'area e si possono vedere 
i cambiamenti dell'ultimo giorno, settimana o mese, più semplice di così!

Alessandro  Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione Carlo Stemberger
civis ha scritto:
>
>
>
> Non trovo oneway=alternate da nessuna parte. Esiste?
Se non esiste si potrebbe proporre: mi sembra utile e pulito.
>
> Ho pensato anch'io all'utilizzo del senso della way e mi sembra il 
> modo corretto.
Quoto

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
1. sono inesperto : tranquillo nessuno è nato IMPARATO :-)

2. ho poco tempo, per poter inserire sistematicamente tutte le strade e 
stradine: ti hanno imposto limiti di tempo (chi è stato?)? Arriveranno nuovi 
utenti. Pensa a Steve Coast che partì col progetto da solo, di certo non 
pensava di dover mappare da solo tutto il globo ;-)

3. Mi rabatto come posso: così fan tutti. Chiedi chiedi e chiedi (questo è il 
posto giusto).

Risultato? Senz'altro avrai aggiunto delle strade che prima non c'erano; per la 
precisione, se una strada non è precisissima un domani si potrà sempre spostare.

Morale: don't worry, be happy

Alessandro Ale_Zena_IT

-- Initial Header ---

>From  : [EMAIL PROTECTED]
To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
Cc  : 
Date  : Tue, 28 Oct 2008 19:49:02 +0100
Subject : Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo


> Bhe, se vogliamo parlare della mia esperienza posso dire una cosa.
> La mia area, L'aquila, non è coperta.
> Ovvero ci sono in tutto,credo 4 o 5 strade.
> Io vorrei anche rimappare, ma
> 1. sono inesperto,
> 2. ho poco tempo, per poter inserire sistematicamente tutte le strade e
> stradine.
> 3. Mi rabatto ocme posso.
> 
> Risultato?
> in parte ho iniziato a mappare, ma in questo caso la qualità è sicuramente
> bassa e senza un supervisore locale, sono sicuro che il mio lavoro è quasi
> tempo perso.
> 
> Occorrerebbe creare per zone gruppi di lavoro...
> Qui siamo agli albori e devo dire che la vedo molto molto dura.
> 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati gps di una ditta di trasporti

2008-10-28 Per discussione fede
> Non e' un problema che ci siano tracce anche di strade private, tranne
> nei rari casi in cui esse possano essere usate per attraversamento:
> visto che solo i dati gps sono un po' poveri, dovremmo mappare
> tutto come strade indifferenziate e poi sperare che qualcuno vada a
> correggere ed assegnare i giusti nomi e tag.

Il problema mi sa che non e' a livello dei dati in se quanto sul fatto
che i dati sono privati e che quindi anche il tipo mi ha detto che non
e' bene fornire dati di quel genere. Da quanto ho capito o si fa una
pulizia dei dati riguardanti suoli privati o non li fornirebbe. Resta
comunque interessante invece il discorso dei dati della raccolta rifiuti
perche quella li al limite contiene dati dei centri di raccolta che non
credo siano "sensibili".


> 
>> scoglio ma penso risolvibile, i dati sono in un db postgres e quindi
>> sarebbero da trasformare in gpx. In piu' sarebbe da capire come andare a
>> reperirli e filtrarli.
> 
> Fare uno script non e' un problema.
> Fatti dare lo schema del database che usano e un tracciato di esempio
> e poi vediamo.
> 

si immaginavo, e piu il problema di capire se hanno voglia di darmi per
esempio lo schema del db in maniera tale da poter fare le
interrogazioni. D'altra parte non sembravano propensi a farsi il lavoro
loro ovviamente. Il tipo ha detto che la modalita di estrazione dei dati
e' da concordare insomma. Io sono disposto ad andare la e fare due query
se e il caso, basta che questo non richieda troppo tempo.

>> Ciò premesso potrebbero essere utili?
> 
> Certo.
> E' ovvio che deve fornire i dati con la giusta licenza, meglio se sotto
> public domain.

ecco questo volevo capire. Cosa gli devo dire che dichiarino? Nel senso
devo chiedere che me li rilascino sotto una licenza particolare? Che
facciano qualche dichiarazione scritta/liberatoria?

Esiste eventualmente un qualche soggetto giuridico per OSM a cui
intestare un eventuale passaggio dati?

> 
>> Più che altro la domanda è: vale la pena di sbattersi ad andare la
>> prenderli, filtrarli ecc... oppure il gioco non vale la candela?
> 
> Questo dipende da quanti dati effettivamente hanno e dalla loro qualita'.
> Andare a prenderli dovrebbe essere il costo del viaggio alla loro sede
> con un udb driver e la copia dei dati.
> Lo script di conversione potrebbe richiedere mezz'ora o un'ora.
> Poi appunto bisogna vedere la qualita' dei dati.
> In genere io preferisco che la gente faccia un vero e proprio survey
> e tenga traccia di tutte le info come sensi unici e nomi delle vie, per
> cui considero solo le tracce gps un po' povere di informazioni, ma
> osm e' cosi' indietro che probabilmente i dati saranno utili anche cosi'

Si sono d'accordo con te. In generale diciamo che secondo me vale la
pena caricare questi dati su osm per chi non ha la possbilita di
tracciare le strate ma ha in mente come sono fatte quelle strade e vuole
mapparle.


> 
> lupus
>

bon intanto prendo contatti con il tipo e cerco di avere un po piu di info.

fede


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini: finito!

2008-10-28 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
I confini sono molto utili anche quando si mappa, spesso la via cambia nome
o ref al variare del comune ed avere i confini e meglio che fermarsi e dover
fare il punto GPS sul "cartello"...

Riguarrdo il tema delle critica mia nonna diceva "*Chi prima tocca lu pupe
deventa chembare*"  (il primo che tocca il bambino diventa il padrino) per
indicare il rischio  che si ha, quando ci si fa avanti per fare qualcosa di
caricarsi di responsabilità, critiche e , ulteriore lavoro...

Dato che siamo in un progetto collaborativo e tutti noi siamo qui si,
divertendoci, ma togliendo tempo a lavoro, divertimento ed altro, mi sento
profondamento grato a chi si impegna e contribuisce a migliorare i dati ed
il progetto. Se vedo che qualcosa del lavoro fatto può essere migliorato
innanzitutto cerco di capire se posso fare io qualcosa, magari chiedendo in
giro per farmi dare un aiuto..

Le critiche vanno sempre bene ma capisco il risentimento di chi è criticato
dopo aver passato le nottate a sistemare i dati e le procedure. A volte mi è
capitato di avere qualche idea su OSM e di rinunciarci per evitare la
responsabilità, dopo che aver "lanciato il sasso", di doversi impegnarsi per
un tempo maggiore di quello preventivato... (secondo la regola 80/20
dell'informatica quando sei all'80% del risultato sei al 20% dello sforzo )
. Cerchiamo di darci una mano e di evitare che l'impegno sia disincentivato.

Ciao,
Diego





On Tue, Oct 28, 2008 at 7:45 PM, Ezio Querini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> --- Mar 28/10/08, Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> > Da: Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>
> > Oggetto: Re: [Talk-it] confini: finito!
> > A: talk-it@openstreetmap.org
> > Data: Martedì 28 ottobre 2008, 19:09
> > Paolo Molaro ha scritto:
> > > On 10/28/08 Ezio Querini wrote:
> > >
> >  Riguardo ai dati inseriti (ad es: [1]) ha
> > senso per un
> > 
> > >>> confine admin_level = 8 riportare lo stesso
> > valore per
> > >>> region:left e region:right o province:left e
> > province:right?
> > >>>
> > >>> forse lo si poteva omettere, ma non crea
> > nessun danno.
> > >>>
> > >> A parte appesantire inutilmente il DB.
> > >>
> > >
> > > Concordo con Ezio. Questi dati ridondanti ed inutili
> > vanno eliminati:
> > > non c'e' motivo per cui ognuno si debba
> > scaricare megabyte di dati
> > > che non servono a niente.
> > > Posso fare uno script che lo faccia.
> > >
> > Prima di toccare i dati forse bisogna scendere nel merito
> > delle
> > motivazioni per cui le cose sono state fatte in questo modo
> >  :)
>
> Posso capire che i confini di comune servono per capire a che comune si
> riferiscono le vie, ma come riesci a capire che una via sta dentro l'area
> delimitata dalla relation del comune puoi capire anche che sta dentro l'area
> delimitata dalla relation della provincia e/o della regione senza inserire
> quei dati nei confini di comune. Se poi per il navigatore ti fa comodo
> averli riferiti al comune te li ricavi in fase di estrazione dal DB.
>
>
> > > Un'altra cosa che si dovrebbe tenere in
> > considerazione:
> > > created_by="ShapeToOSM - Laser Navigation
> > s.r.l."
> > > Capisco il bisogno di farsi pubblicita', ma un
> > semplice
> > > created_by="ShapeToOSM" e' piu' che
> > sufficiente, al limite ci metti una
> > > pagina sul wiki. In questo caso, poi, created_by non
> > e'
> > > proprio indispensabile, imho.
> > >
> > Invece di decidere quanti byte si vogliono risparmiare
> > forse è il caso
> > che la tua capacità di fare script venga orientata in
> > altro modo ;)
> > Se vuoi fare altri confini , con altri tag fai pure .. poi
> > chiunque puo'
> > scegliere il dato in base alle esigenze ...
>
> I confini sono confini e tali restano e come tali vanno mappati. Le
> esigenze di rendering o routing non devono influire sulla creazione del DB.
>
>
> > >> Inoltre in una relation di una regione (ad es:
> > [3]) mi aspetterei di
> > >> trovare le way che delimitano i confini della
> > regione, non anche tutti
> > >> i confini di provincia e comune interni alla
> > regione.
> > >>
> > >
> > > Gia', quella relation sembra proprio sbagliata,
> > cosi' come quella del
> > > Veneto ed immagino tutte le altre regioni.
> > >
> > > lupus
> > >
> > Ma sei proprio bravino a criticare i lavori dopo che le
> > persone hanno
> > perso un sacco di tempo ... per passione... per fare certe
> > cose  ,
> > proponi invecce qualcosa di veramente importante per lo
> > sviluppo del
> > dato ...
> > Forse il problema dei confini è stato un po' travisato
> > e sottovalutato
> > , nel senso che senza questo intervento non era
> > assolutamente possibile
> > identificare l'appartenenza di una via ad una località
> > precisa. Non so'
> > se qualcuno s'era mai posto il problema   quando
> > Simone mi ha
> > chiesto di aiutarlo ... l'ho fatto e basta perchè mi
> > sembrava una  buona
> > idea .. se mi avesse chiesto di aiutarlo a comprimere i tag
> > di
> > descrizione gli avrei detto no grazie :(
> > Non so' se qualcuno di voi ha p

Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Carlo Stemberger
Giovanni Fasano ha scritto:
> Elena of Valhalla dixit:
>   
>> On Tue, Oct 28, 2008 at 7:32 PM, Fester <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>> 
>>> Bhe non è propio così tragica, diciamo che naveteq e tele atlas hanno
>>> sistemi di validazione molto rigidi, nel senso che i dati vengono
>>> inseriti
>>> solo dopo che le loro vetture hanno percorso le strade.
>>>   
>> non credo: le mappe di google arrivano da teleatlas e non solo hanno
>> numerosi easter egg, ma anche strade non percorribili (ad esempio
>> vialetti di ville) ma visibili da satellite
>> 
>
> Sulle mappe di google hanno scambiato un pezzo del percorso di un centro
> equestre per una strada che passa li vicino :-)
>   
È normale: anche da me un cortile privato è diventato "Piazza Chiesa", 
"Piazza Chiesa" è diventata "Via dei Caduti", e "Via dei Caduti" la 
continuazione di un'altra via  =-O

E questo è così ormai da anni. Faccio anche notare che bisognerebbe 
sconsigliare vivamente agli utenti di segnalare i problemi alle aziende 
che creano mappe proprietarie:

1) Sono aziende, è il loro lavoro, che lo facciano bene; altrimenti che 
facciano altro.

2) Chiedono aiuto agli utenti? Bene. Cosa danno in cambio? NIENTE, 
nemmeno un misero sconto sugli aggiornamenti: loro guadagnano sul lavoro 
fatto dagli utenti, gratis, e gli utenti che hanno lavorato devono pure 
pagare gli aggiornamenti come e quanto tutti gli altri, oltre a _non 
potere usare liberamente i propri dati inseriti_ (!!!) in quanto in 
pratica divengono di proprietà dell'azienda a tutti gli effetti. Io 
resto allibito... è un po' come quelle case editrici che chiedono ai 
lettori di segnalare eventuali errori di stampa e poi non mettono 
neppure a disposizione sul sito un Errata Corrige...
3) Visto che ci vuole comunque del tempo, meglio dedicarlo a OSM... o 
no? :-)

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Carlo Stemberger
Giovanni Fasano ha scritto:
>
>
> Una funzione di verifica un minimo seria richiede almeno che il
> verificatore sia una persona diversa dall'editore.
>   
Quoto! Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado 
di chiudere il lucchetto. Sarebbe anche bello, secondo me, se per 
riaprirlo si dovesse poi domandare ad un terzo utente: in questo modo si 
eviterebbero cancellazioni per errore, vandalismi, ecc., ma allo stesso 
tempo resteremmo tutti allo stesso livello, senza una gerarchia (senza 
admin, insomma).

Che ne pensate?

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini: finito!

2008-10-28 Per discussione Paolo Molaro
On 10/28/08 Roberto Navoni wrote:
> > Concordo con Ezio. Questi dati ridondanti ed inutili vanno eliminati:
> > non c'e' motivo per cui ognuno si debba scaricare megabyte di dati
> > che non servono a niente.
> > Posso fare uno script che lo faccia.
> >   
> Prima di toccare i dati forse bisogna scendere nel merito delle 
> motivazioni per cui le cose sono state fatte in questo modo  :)

Se hai dei motivi per dover tenere dei dati ridondanti, esprimili
e saranno valutati. Allo stato questi dati non sembrano fornire
informazioni utili.

> Invece di decidere quanti byte si vogliono risparmiare forse è il caso 
> che la tua capacità di fare script venga orientata in altro modo ;)

Guarda che nei miei script created_by e' il primo tag che viene
eliminato perche' completamente inutile:)
Se per la tua applicazione la mole di dati scaricata dai server osm non
ha importanza, questo non significa che a tutti gli altri non interessi
e che non importi l'esplosione di dati non utili nel db.

> > Lo stesso per:
> > source="Based on ISTAT data - 2001 Italian Census"
> >   
> Lo ha richiesto specificatamente il fornitore ...

Il fornitore ha preteso quella precisa scritta? O ha chiesto che ci
fosse un riferimento? In ogni caso si puo' sempre spiegare (in futuro)
ai fornitori di informazione che il valore del tag non e' un dato
visibile a nessuno e che quindi un tag piu' semplice e una pagina wiki
piu' esplicativa garantisce al fornitore sia maggiore visibilita' che
uguale tracciabilita' senza gravare inutilmente sulla base dati.

> Ma sei proprio bravino a criticare i lavori dopo che le persone hanno 
> perso un sacco di tempo ... per passione... per fare certe cose  , 
> proponi invecce qualcosa di veramente importante per lo sviluppo del 
> dato ...

Che cosa c'entra il tempo speso dalle persone e la passione?
Se le relazioni delle regioni sono sbagliate, sono sbagliate e basta, non
c'entra niente ne' la passione, ne' il giudizio sulle persone che ci
hanno lavorato. Non mi sembra il caso di fare una tragedia greca.
Sono sicuro che ci sono molti errori di mappatura nelle zone in cui io
ho speso il mio tempo libero a mappare, mica mi metto a far polemiche se
qualcuno mi fa notare gli errori!

> Forse il problema dei confini è stato un po' travisato e sottovalutato  

Non mi sembra che nessuno qui abbia travisato o sottovalutato la
questione.

> se qualcuno s'era mai posto il problema   quando Simone mi ha 
> chiesto di aiutarlo ... l'ho fatto e basta perchè mi sembrava una  buona 
> idea .. se mi avesse chiesto di aiutarlo a comprimere i tag di 
> descrizione gli avrei detto no grazie :(

Nessuno ha chiesto a te di farlo, infatti mi sono proposto io di
scrivere lo script per correggere le cose.

> Non so' se qualcuno di voi ha provato a fare un fork di namefinder ed 
> utilizzarlo ... da qui è partita l'esigenza di risolvere il  problema 
> ... almeno dal mio punto di vista ... a questo punto invece  di pensare 
> a come risparmiare byte sul server ... e ci sono moltissimi modi per 
> farlo  potremmo passare mesi a discuterne ... compressioni binarie 

Nessuno ha parlato di compressioni, questo thread ha riguardato solo
la questione degli inutili dati relativi al tag boundary quando
il tag:left e il tag:right sono uguali e la questione degli errori nelle
relazioni delle regioni. Cerchiamo di mantenere il filo del discorso.

> ... FTS2 ... ecc ecc ... dovremmo scendere nel merito di altre 
> questioni  ,i dati di altri fornitori per l'italia cubano piu di 15 giga 
> , quindi ci sono ampi spazi di evoluzione ;)

Questo non vuol dire che dobbiamo riempire il database di dati non utili
per poter arrivare anche noi a 15 giga:)

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Newbie, avere delle mappe come sfondo in josm

2008-10-28 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ovviamente sono un newbie dell'argomento. Al linux Day mi hanno mostrato come 
avere delle mappe (yahoo) come sfondo in josm, mi servirebbe ricordare come si 
fa?
Qualcuno può suggerirmi una guida.
Ciao Matteo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Paolo Molaro
On 10/28/08 Giovanni Fasano wrote:
> Comunque sarebbe interessante avere almeno sul sito di openstreetmap un
> sistema di controllo della cronologia degli oggetti simile a quello di
> mediawiki per poter vedere la storia dei vari oggetti, ma penso sia

Per gli oggetti individuali puoi usare il mio programma
osm-history (da http://www.oddwiz.org/~lupus/osm/osm-helpers-0.3.tar.gz).

> piuttosto complesso da implementare considerando che abbiamo almeno tre
> livelli di oggetti (punti, percorsi e relazioni) e che molto spesso le
> modifiche implicano la cancellazione degli oggetti.

Ho gia' implementato questa funzione nella mia nuova versione di
osm-history: devo rifinirla, documentarla e rilasciarla.
Sulla lista generale e' stato recentemente annunciato OsmDiff che puo'
essere utile.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati gps di una ditta di trasporti

2008-10-28 Per discussione Paolo Molaro
On 10/28/08 fede wrote:
> Il problema mi sa che non e' a livello dei dati in se quanto sul fatto
> che i dati sono privati e che quindi anche il tipo mi ha detto che non
> e' bene fornire dati di quel genere. Da quanto ho capito o si fa una
> pulizia dei dati riguardanti suoli privati o non li fornirebbe. Resta

In questo caso vale il suggerimento di Edo: si eliminano i punti del
tracciato, ma il problema diventa che loro ci devono fornire anche
questi punti. Puoi chiedere se hanno le coordinate nel db sotto qualche
forma (solo quelle considerate private)? Il problema qui diventa che se
sono troppi e troppo vicini, dovendo eliminare punti per un raggio di
qualche centinaia di metri, alla fine potrebbero restare ben pochi dati
usabili.

> > Fatti dare lo schema del database che usano e un tracciato di esempio
> > e poi vediamo.
> 
> si immaginavo, e piu il problema di capire se hanno voglia di darmi per
> esempio lo schema del db in maniera tale da poter fare le
> interrogazioni. D'altra parte non sembravano propensi a farsi il lavoro
> loro ovviamente. Il tipo ha detto che la modalita di estrazione dei dati
> e' da concordare insomma. Io sono disposto ad andare la e fare due query
> se e il caso, basta che questo non richieda troppo tempo.

Beh, per prima cosa fatti mandare lo schema: non ci sono dati sensibili
e te lo puo' mandare via email, cosi' non devi farti viaggi a vuoto.

> > E' ovvio che deve fornire i dati con la giusta licenza, meglio se sotto
> > public domain.
> 
> ecco questo volevo capire. Cosa gli devo dire che dichiarino? Nel senso
> devo chiedere che me li rilascino sotto una licenza particolare? Che
> facciano qualche dichiarazione scritta/liberatoria?

Una semplice dichiarazione scritta con la dizione:
I dati forniti sono rilasciati nel pubblico dominio.
In genere aggiungere qualcosa come:
Il fornitore dei dati non offre alcuna garanzia sulla correttezza dei
dati o sulla loro usabilita' per un qualsiasi scopo.
puo' rendere la cosa piu' facile per i paranoici:)

> Esiste eventualmente un qualche soggetto giuridico per OSM a cui
> intestare un eventuale passaggio dati?

No, non serve nessun soggetto giuridico: e' solo una licenza d'uso, non
un trasferimento del copyright. In pratica gli "autori" restano loro,
ma permettono a tutti di usare i dati nei modi che ci servono.
Se vogliono un po' di pubblicita' si puo' dirgli che si fa una pagina
sul wiki con i ringraziamenti.
Secondo me bisogna evitare di proporre l'uso del tag source: e' quasi
sempre una inutile complicazione nella gestione dei dati.
Allo stesso modo presentare la soluzione semplice della licenza public
domain e' preferibile rispetto a spiegare tutte le questioni relative a
Creative commons etc.

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Per discussione Paolo Molaro
On 10/28/08 Elena of Valhalla wrote:
> che tipo di dati usano adesso cose come le ambulanze, che hanno
> bisogno di dati precisi ed affidabili?

Che sappia io non hanno dati piu' precisi ed affidabili di quelli delle
mappe proprietarie (una sera hanno suonato a casa mia per chiedere
informazioni su dove andare:).

lupus

-- 
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dati gps di una ditta di trasporti

2008-10-28 Per discussione Roberto Navoni
Un consiglio ,
prima di procedere  a qualsiasi valutazione  sulla modalità con cui 
importare i dati , va verificato il tipo di qualità che questi dati 
hanno , normalmente le società di trasporto non scaricano tutti i log 
dei percorsi , ma solo interrogazioni periodiche con una frequenza molto 
bassa , una volto ogni ora , trenta  minuti  , 5 minuti ... , (questa 
cosa la so' perchè progetto questi sistemi da oltre 15 anni :) )a meno 
che ci siano delle situazioni che richiedano per l'applicazione lo 
scarico di un log completo. Difficilmente i dati forniti da una società 
di trasporto hanno una frequenza paragonabile a quella di un comnue 
logger che campiona una volta al secondo e salva nel file GPX , inoltre 
nel log difficilmente appaiono i dati di PDOP e HDOP che determinano la 
qualità della localizzazione.
Dati di questo genere , difficilmente possono essere impiegati per 
tracciare strade ...
Con accordi specifici con queste società e la disponibilità dei 
proprietari dei mezzi ad attivare log ad alta frequenza invece è 
possibile importare le tracce gps .. per utilizzarle per la mappatura 
delle strade . Il problema che si pone immediatamente dopo è quello 
annosso di cui stiamo discutendo da parecchio tempo del filtro delle 
tracce GPX ...
In realtà a livello sperimentale sul portale servizi di alcune società 
nostre clienti implementero' qualche funzione per effettuare dei test 
... i parametri che normalmente sono disponibili per generare tracce log 
sono , distanza , tempo , differenza di prua , con un filtro sulla 
validità del nuovo punto log in base alla velocità per evitare che 
quando il mezzo si ferma e deriva la posizione GPS si generi una nuvola 
di punti infinita.
I parametri ottimi da impostare sono 1 log al secondo , anche se non è 
pensabile ...un approccio di questo genere ... se no per ottenere dei 
buoni dati filtarti bisognerebbe effettuare una taratura tra distanza e 
variazione di prua .. magari faccio qualche test e pubblico i risultati.

Un saluto
Roberto
>> Non e' un problema che ci siano tracce anche di strade private, tranne
>> nei rari casi in cui esse possano essere usate per attraversamento:
>> visto che solo i dati gps sono un po' poveri, dovremmo mappare
>> tutto come strade indifferenziate e poi sperare che qualcuno vada a
>> correggere ed assegnare i giusti nomi e tag.
>> 
>
> Il problema mi sa che non e' a livello dei dati in se quanto sul fatto
> che i dati sono privati e che quindi anche il tipo mi ha detto che non
> e' bene fornire dati di quel genere. Da quanto ho capito o si fa una
> pulizia dei dati riguardanti suoli privati o non li fornirebbe. Resta
> comunque interessante invece il discorso dei dati della raccolta rifiuti
> perche quella li al limite contiene dati dei centri di raccolta che non
> credo siano "sensibili".
>
>
>   
>>> scoglio ma penso risolvibile, i dati sono in un db postgres e quindi
>>> sarebbero da trasformare in gpx. In piu' sarebbe da capire come andare a
>>> reperirli e filtrarli.
>>>   
>> Fare uno script non e' un problema.
>> Fatti dare lo schema del database che usano e un tracciato di esempio
>> e poi vediamo.
>>
>> 
>
> si immaginavo, e piu il problema di capire se hanno voglia di darmi per
> esempio lo schema del db in maniera tale da poter fare le
> interrogazioni. D'altra parte non sembravano propensi a farsi il lavoro
> loro ovviamente. Il tipo ha detto che la modalita di estrazione dei dati
> e' da concordare insomma. Io sono disposto ad andare la e fare due query
> se e il caso, basta che questo non richieda troppo tempo.
>
>   
>>> Ciò premesso potrebbero essere utili?
>>>   
>> Certo.
>> E' ovvio che deve fornire i dati con la giusta licenza, meglio se sotto
>> public domain.
>> 
>
> ecco questo volevo capire. Cosa gli devo dire che dichiarino? Nel senso
> devo chiedere che me li rilascino sotto una licenza particolare? Che
> facciano qualche dichiarazione scritta/liberatoria?
>
> Esiste eventualmente un qualche soggetto giuridico per OSM a cui
> intestare un eventuale passaggio dati?
>
>   
>>> Più che altro la domanda è: vale la pena di sbattersi ad andare la
>>> prenderli, filtrarli ecc... oppure il gioco non vale la candela?
>>>   
>> Questo dipende da quanti dati effettivamente hanno e dalla loro qualita'.
>> Andare a prenderli dovrebbe essere il costo del viaggio alla loro sede
>> con un udb driver e la copia dei dati.
>> Lo script di conversione potrebbe richiedere mezz'ora o un'ora.
>> Poi appunto bisogna vedere la qualita' dei dati.
>> In genere io preferisco che la gente faccia un vero e proprio survey
>> e tenga traccia di tutte le info come sensi unici e nomi delle vie, per
>> cui considero solo le tracce gps un po' povere di informazioni, ma
>> osm e' cosi' indietro che probabilmente i dati saranno utili anche cosi'
>> 
>
> Si sono d'accordo con te. In generale diciamo che secondo me vale la
> pena caricare questi dati su osm per chi non ha la possbilita di
> tracciare le str

Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Roberto
Carlo Stemberger ha scritto:
> Giovanni Fasano ha scritto:
>   
>> Una funzione di verifica un minimo seria richiede almeno che il
>> verificatore sia una persona diversa dall'editore.
>>   
>> 
> Quoto! Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado 
> di chiudere il lucchetto. Sarebbe anche bello, secondo me, se per 
> riaprirlo si dovesse poi domandare ad un terzo utente: in questo modo si 
> eviterebbero cancellazioni per errore, vandalismi, ecc., ma allo stesso 
> tempo resteremmo tutti allo stesso livello, senza una gerarchia (senza 
> admin, insomma).
>
> Che ne pensate?
>
>   

Questa mi sembra un'ottima idea per cominciare ad avere delle parti di 
mappa "stabilizzate".

Robi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Edoardo Marascalchi
Giovanni Fasano wrote:
> Comunque sarebbe interessante avere almeno sul sito di openstreetmap un
> sistema di controllo della cronologia degli oggetti simile a quello di
> mediawiki per poter vedere la storia dei vari oggetti, ma penso sia
> piuttosto complesso da implementare considerando che abbiamo almeno tre
> livelli di oggetti (punti, percorsi e relazioni) e che molto spesso le
> modifiche implicano la cancellazione degli oggetti.
>   
Questa funzione è già esistente (history) ed è possibile segnalare come 
"di proprio interesse" tutti gli elementi e venire aggioranti tramite 
feed RSS degli elementi a cui ci si è "abbonati"

Edo


-- 
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant

Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Newbie, avere delle mappe come sfondo in josm

2008-10-28 Per discussione Roberto
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Ovviamente sono un newbie dell'argomento. Al linux Day mi hanno mostrato come 
> avere delle mappe (yahoo) come sfondo in josm, mi servirebbe ricordare come 
> si fa?
>   
Per avere le mappe di Yahoo in JOSM devi installare un plugin.
Ce ne sono di due tipi:
1) quello vecchio, che funziona solo con firefox 2.x. si chiama "ywms" 
ed ha anche bisogno di un altro plugin "wmsplugin".
2) quello nuovo, indipendente da firefox. Si chiama "ewmsplugin".

questi sono i link di riferimento.

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:JOSM [in italiano]
http://josm.openstreetmap.de/ [in inglese]

Ciao
Robi
> Qualcuno può suggerirmi una guida.
> Ciao Matteo
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>   

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Per discussione Carlo Stemberger
Paolo Molaro ha scritto:
> On 10/28/08 Elena of Valhalla wrote:
>   
>> che tipo di dati usano adesso cose come le ambulanze, che hanno
>> bisogno di dati precisi ed affidabili?
>> 
>
> Che sappia io non hanno dati piu' precisi ed affidabili di quelli delle
> mappe proprietarie (una sera hanno suonato a casa mia per chiedere
> informazioni su dove andare:).
>   
Confermo: mi ricordo di una sera tardissimo (tipo l'una di notte) in 
cui, rientrando da non so dove sono uscito a prendere il latte (e sì, da 
noi il distributore è attivo 24h su 24 :-)) e ho incrociato un'ambulanza 
che non trovava l'indirizzo... che brutta scena... tra l'altro neppure 
io ho saputo aiutarli.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \<_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`> < /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione Luca
Appoggio la visione di Vincenzo:
se possibile inserire un'informazione in piu' non vedo perche' non farlo 
e se a qualcuno un giorno verra' in mente di mappare le temporizzazioni 
dei semafori, benvenga anche il suo lavoro! (che potrebbe servire, chi 
lo sa, ad esempio per analizzare i flussi di traffico)

Luca.


civis ha scritto:
> 2008/10/28 Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED] >
> 
> Non vedo che importanza abbia il fatto che in un senso si passa per
> primi,
> per scegliere la strada solo se si ha la precedenza ? Allora
> bisognerebbe
> mettere anche quanti minuti i semafori stanno sul verde per le varie
> strade :-)
> 
> Ciao Gio.
> 
> 
> Io per tornare a casa prendo una strada senza semafori (stessa distanza) 
> anzichè la sua parallela, evito semplicemente il rischio del rosso. Allo 
> stesso modo potrei scegliere di evitare il rischio di incrociare 
> qualcuno e dover dare la precedenza.
> 
> Per "future applicazioni" del progetto intendo anche la semplice 
> considerazione personale più che il calcolo puramente 
> matematico/probabilistico di distanze e tempi. Ecco perchè tengo ai 
> dettagli.
> 
> Vincenzo.
> 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione niubii
Roberto ha scritto:
>>> Una funzione di verifica un minimo seria richiede almeno che il
>>> verificatore sia una persona diversa dall'editore.
>>>   
>>> 
>>>   
>> Quoto! Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado 
>> di chiudere il lucchetto. Sarebbe anche bello, secondo me, se per 
>> riaprirlo si dovesse poi domandare ad un terzo utente: in questo modo si 
>> eviterebbero cancellazioni per errore, vandalismi, ecc., ma allo stesso 
>> tempo resteremmo tutti allo stesso livello, senza una gerarchia (senza 
>> admin, insomma).
>>
>> Che ne pensate?
>>
>>   
>> 
>
> Questa mi sembra un'ottima idea per cominciare ad avere delle parti di 
> mappa "stabilizzate".
>
>   
Eccellente.
L'idea del controllo a tre e' proprio buona, spero che si riesca ad attuare.

Ciao
/niubii/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Luca Delucchi
2008/10/28 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:

>
> Chi ha detto che TeleAtlas o NavTeq forniscano dati validati? Avete idea
> di quante volte il mio navigatore mi inviti ad imboccare in senso
> vietato i sensi unici? O mi inviti ad andare in camporella per
> accorciare il tragitto? o ignori totalmente strade esistenti da anni?
>

Hai pienamente ragione...però per esempio quelli del pronto soccorso
usano i dati della regione (anch'essi in alcuni punti saranno meno
aggiornati dei nostri) per hanno "l'ufficialità" della regioneperò
sono molto attratti dai nostri dati (per esempio si è parlato anche di
un loro controllo in locale, cosa che fanno già anche sui dati della
regione) anche se il problema della "mancanza" di molti dati fa si che
non possano usarli..

> Edo
>

Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Luca Delucchi
2008/10/28 [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>:
> Esatto, nessuno certifica i dati cartografici. Luca, potresti chiedere quale 
> fonte usano quelle ambulanze, probabilmente potremmo fargli vedere che di 
> vaccate nelle mappe che usano ce ne sono.

Regione anche se lui stesso ammette la scarsezza di aggiornamento di dati

> In Googlemap nei dintorni di Genova ci sono sentieri (non strade sterrate, 
> sentieri) che sono mappati come strade carrabili!
> Nelle zone presidiate da noi i dati, quando presenti :-) , sono più 
> aggiornati di quelli commerciali. Per la validazione (ne parlammo già un paio 
> di mesi fa) basta suddividersi le zone e patrollarle con ITO 
> http://www.itoworld.com/product/osm , si definisce un'area e si possono 
> vedere i cambiamenti dell'ultimo giorno, settimana o mese, più semplice di 
> così!
>

Secondo me dovrebbe essere una cosa ufficiale non fatta così da noi...

> Alessandro  Ale_Zena_IT
>

Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Luca Delucchi
2008/10/28 niubii <[EMAIL PROTECTED]>:

> Io torno a proporre il "lucchetto" che tanto dispiaciuto in lista.
> Questa volta cerco di spiegarmi meglio, il concetto e' quello di
> impostare una feature di "sola lettura" per quelle strade che sono gia' OK.
>
> Nelle mie intenzioni c'era un tag read_only=yes|no, ma visto il tema
> potremmo definire un tag verified=yes|no.
> Il concetto e' identico.
>
> Quando il mapper n. 1 ha finito di disegnare ed e' sicuro che il
> segmento di strada (oppure la rampa, il parcheggio, l'edificio del
> pronto soccorso) e' stato mappato correttamente lo verifica ==> chiude
> il lucchetto.
>
> In seguito il software di editing (JOSM, Potlatch) si accorge che la
> features e' verificata e mostra un messaggio di avvertimento a tutti i
> mapper che si accingono a modificare, invitandoli a non farlo.
>
> Se proprio il mapper n. 2 ritiene di dover modificare, prima apre il
> lucchetto (verified=no), poi modifica la feature ed alla fine, se vuole,
> lo chiude di nuovo.
>
> In questo caso la "responsabilita'" di dichiarare verificata quella
> strada passa in capo al mapper n. 2.
> Potremmo anche prevedere una mail automagica di informazione al mapper
> n. 1 per portarlo a conoscenza di quanto avvenuto.
>
> IMHO e' un passo necessario e potrebbe portare le persone a concentrarsi
> sulle cose ancora dubbie invece di rifare in due lo stesso lavoro.
>
> Faccio presente che e' sparito di nuovo un pezzo di SS16bis, se l'ha
> preso qualcuno e' pregato di rimetterlo a posto!
>
> Inoltre per chi ha la necessita' di operare con dati validati, il
> lucchetto potrebbe costituire un filtro elementare per utilizzare
> soltanto elementi "verificati" da qualcuno.
>
> Oppure per "pesare" le scelte con un criterio basato sulla validazione
> (per andare dall'ospedale all'indirizzo del moribondo => usa
> preferibilmente percorsi verificati, a meno che il tempo/distanza del
> percorso verificato non sia maggiore del 30% rispetto al percorso
> alternativo da verificare).
>

mi piace l'idea...

qualcuno ha voglia di scrivere qualcosa sl wiki? se cerchiamo di
presentare qualcosa come comunità e non come singoli potrebbe essere
più sensato...

> Ciao
> /niubii/
>

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Per discussione niubii
Fester ha scritto:
> Bhe, se vogliamo parlare della mia esperienza posso dire una cosa.
> La mia area, L'aquila, non è coperta.
> Ovvero ci sono in tutto,credo 4 o 5 strade.
> Io vorrei anche rimappare, ma
> 1. sono inesperto,
> 2. ho poco tempo, per poter inserire sistematicamente tutte le strade 
> e stradine.
> 3. Mi rabatto ocme posso.
>  
> Risultato?
> in parte ho iniziato a mappare, ma in questo caso la qualità è 
> sicuramente bassa e senza un supervisore locale, sono sicuro che il 
> mio lavoro è quasi tempo perso.
>  
> Occorrerebbe creare per zone gruppi di lavoro...
> Qui siamo agli albori e devo dire che la vedo molto molto dura.

Concordo con te, all'inizio e' proprio dura.
Ti hanno scritto gia' qualche messaggio di incoraggiamento, non vorrei 
ripetere cose gia' scritte o scadere nella banalita'.

Non sono in grado di dirti quello che devi fare tu, posso raccontarti 
quello che ho fatto io.

Ho creato una strada, un paio d'anni fa. Un segmento di 150 metri del 
corso principale del mio paesello.
Per qualche tempo ho lasciato perdere; di tanto in tanto controllavo lo 
stato delle cose, pensavo che un altro appassionato concittadino avrebbe 
raccolto l'invito e avrebbe iniziato. Io gli sarei andato dietro.

Non e' successo niente.

Poi un bel giorno mi sono stufato di aspettare. Ho immaginato che ci 
fosse un altro paesano che stava guardando lo schermo, pure lui in 
attesa di un segno, troppo pigro come me per essere lui il primo.

Mi sono fatto coraggio ed ho iniziato ad aggiungere qualche strada, un 
pezzetto alla volta.
Oggi non e' cambiato molto, quel poco che c'e' e' fatto male, pero' e' 
meglio di niente.

Fatti coraggio ed inizia.
Io partirei dalle 99 cannelle, poi ci aggiungerei le Tre Marie.

Ciao
/niubii/






___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Roberto Navoni
Luca Delucchi ha scritto:
> 2008/10/28 Edoardo Marascalchi <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>   
>> Chi ha detto che TeleAtlas o NavTeq forniscano dati validati? Avete idea
>> di quante volte il mio navigatore mi inviti ad imboccare in senso
>> vietato i sensi unici? O mi inviti ad andare in camporella per
>> accorciare il tragitto? o ignori totalmente strade esistenti da anni?
>>
>> 
>
> Hai pienamente ragione...però per esempio quelli del pronto soccorso
> usano i dati della regione (anch'essi in alcuni punti saranno meno
> aggiornati dei nostri) per hanno "l'ufficialità" della regioneperò
> sono molto attratti dai nostri dati (per esempio si è parlato anche di
> un loro controllo in locale, cosa che fanno già anche sui dati della
> regione) anche se il problema della "mancanza" di molti dati fa si che
> non possano usarli..
>
>   
Il problema delle mappe e degli enti di soccorso è un tema piuttosto 
complesso nel senso che per un mezzo di soccorso è determinante sapere 
dove deve recarsi con una precisione estremamente elevata , purtroppo 
alcune società che ofrono software per la gestione delle centrali di 
soccorso del 118 sottovalutano il problema delle mappe e delegano ai 
prodotti regionali le problematiche inerenti la fornitura della 
cartografia di base .
In realtà di solito questa scelta , almeno in passato ... ha dato dei 
risultati estremamente negativi. Nel senso che le mappe regionali , 
difficilmente sono in grado di offrire funzionalità di geocoding 
efficaci ed uniformi su tutto il territorio regionale. L'unica scelta 
sensata che garantisce un livello di qualità elevato è l'uso di 
cartografie commerciali come Teleatlas o Navtech , le altre scelte sono 
dei puri palliativi ...
La possibilità che in futuro OSM diventi una 3° source almeno in Italia 
è piuttosto remota , forse in nazioni dove il progetto è piu' evoluto 
come la Germania o L'Inghilterra è piu' probabile l'impiego a breve di 
questa cartografia. La possibilità che questi enti validino il dato è 
una strana percorribile , difficilmente secondo me in Italia , forse 
piu' probabile in altre nazioni come la Svizzera dove la cultura 
cartografica , vista l'approccio militare è molto piu' diffuso.
Un saluto
Roberto Navoni



>> Edo
>>
>> 
>
> Luca
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
>
>
> Nessun virus nel messaggio in arrivo.
> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
> Versione: 8.0.175 / Database dei virus: 270.8.3/1748 -  Data di rilascio: 
> 26/10/2008 19.53
>
>   


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] mapper a Bologna

2008-10-28 Per discussione Gianmario Mengozzi
ciao a tutti,

è da poco che mi sto interessando al mondo osm, risiedo a Bologna e da
qualche settimana ho iniziato a mappare le prime colline sopra la
città.. c'è in giro qualche volenteroso col quale collaborare?

altra domanda: ho letto da qualche parte che sono ben accetti i "name" dei
sentieri ("path") con riferimento alla numerazione CAI. Nel caso, meglio
indicare name=12345 o name=CAI12345 ??
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico alternato

2008-10-28 Per discussione Luca Brivio
Alle 18:34, Tue 28 October 2008, Giovanni Fasano ha scritto:
> Non vedo che importanza abbia il fatto che in un senso si passa per primi,
> per scegliere la strada solo se si ha la precedenza ? Allora bisognerebbe
> mettere anche quanti minuti i semafori stanno sul verde per le varie
> strade :-)

Esistono lunghi tratti di senso unico alternato con semafori con tempi molto 
lunghi che scattano a orari noti e segnalati: ad esempio se non erro la 
salita per il passo Stalle in direzione Austria può essere imboccata dagli 
autoveicoli soltanto tra i minuti 00 e 15 di ogni ora, mentre è possibile 
intraprendere la discesa tra i minuti 30 e 45. Si può quindi dover attendere 
fino a 45 minuti al semaforo... Non so quale potrebbe essere il modo migliore 
per fornire queste informazioni, anche per i servizi di routing. (In altri 
casi gli orari non sono segnalati o comunque prestabiliti, ma i tempi dei 
semafori sono comunque tali che per chi percorre la strada sarebbe utile 
conoscerli!)

-- 
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Elena of Valhalla
2008/10/29 Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>:
[...]
> La possibilità che in futuro OSM diventi una 3° source almeno in Italia
> è piuttosto remota , [...] La possibilità che questi enti validino il dato è
> una strana percorribile , difficilmente secondo me in Italia ,

di sicuro non e` una cosa che si possa pensare nel breve termine, ma
credo che ci siano aree che possono sperare nel medio termine (un
annetto) di essere completate, almeno per quanto riguarda le strade

potrebbero esserci problemi per i numeri civici: credo siano la cosa
che scarseggia di piu` su osm, ma anche su quelli si sta lavorando,
magari nel caso ci sia interesse si puo` fare una task force locale
per segnarli almeno sulle strade abbastanza lunghe da renderli
indispensabili

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-28 Per discussione Elena of Valhalla
2008/10/28 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado
> di chiudere il lucchetto. Sarebbe anche bello, secondo me, se per
> riaprirlo si dovesse poi domandare ad un terzo utente: in questo modo si
> eviterebbero cancellazioni per errore, vandalismi, ecc., ma allo stesso
> tempo resteremmo tutti allo stesso livello, senza una gerarchia (senza
> admin, insomma).
>
> Che ne pensate?

-1: la vedo come una cosa macchinosa, controproducente e contraria
allo spirito del progetto

le strade non subiscono stravolgimenti, e` vero, ma continuano a
cambiare: non e` possibile pensare di avere una strada finita da non
toccare piu` per il resto dei secoli, quando in continuazione appaiono
nuove rotonde, nuovi rallentatori, cambiano i POI collegati alla
strada tramite relazione e quant'altro

per non parlare di eventuali futuri miglioramenti della precisione
gps, che potrebbero spingere le persone a migliorare il tracciato
delle strade, anche magari con modifiche minime

se per aggiungere una rotonda si devono coinvolgere almeno due, se non
tre persone che vanno sul posto a percorrerla (altrimenti non la si
puo` validare, giusto?) si rischia di finire come teleatlas, con i
suoi aggiornamenti a lumaca, oppure di vedere un proliferare di fake
che rendono inutile il processo di validazione

fake che, del resto, sarebbero la prima cosa a cui penserebbe un
vandalo che voglia fare danni.

Al massimo potrebbe servire per evitare modifiche per errore (chi ha
detto potlatch?), ma in quel caso basterebbe un tag
potlach=keep_your_hands_off che chieda conferma per le modifiche, ma
sia gestibile da una persona sola

Vedo molto piu` utili degli strumenti per migliorare la gestione della
history (e qualcosa dovrebbe arrivare con la nuova api, credo) e per
la segnalazione automatica delle modifiche (e anche qui si sta vedendo
qualcosa), spostando la validazione di snapshot precisi al di fuori
del db principale

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it