Re: [Python] Consiglio ambiente di sviluppo

2008-07-25 Per discussione davide
Il Sat, 19 Jul 2008 11:16:33 +0200, enrico franchi ha scritto:

> Citare word ad esempio di 'efficienza delle scorciatoie' è un po' come
> citare Hitler come modello di benefattore.

http://en.wikipedia.org/wiki/Godwin%27s_law
e
http://xkcd.com/261/

:-D

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] assegnazione variabili

2012-11-01 Per discussione davide
Ciao a tutti,
scusate la domandina da niubbo, ma sto cercando di imparare (python 2.7.3)
da una tabella mysql cosi strutturata (id, impiegatoid, managerid, nome) ricavo 
il valore nei campi mediate questa query 
query = """
select * from comuni where id_impiegato=10
"""
cursore.execute(query)
for riga in cursore.fetchone():
if riga != None:
(id, idimpiegato, idmanager, nome) = riga
Ora, quando eseguo il codice mi ritorna un TypeError: 'long' object is not
iterable al quale non riesco (date le mie scarse conoscenze) a dare una 
soluzione oltre che una spiegazione. Qualcuno mi può aiutare per favore?
Grazie infinite.
Davide

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python disponibile su foXServe!

2007-05-08 Per discussione Davide Cantaluppi
Dalla release 1.3.6, foXServe (piattaforma software per il sistema embedded
fox LX 832 di Acme Systems) contiene il "porting" di python 2.4.

Per ulteriori informazioni visitate http://www.kdev.it e
http://www.foxserve.it/python.html

Grazie per la vostra attenzione

Davide


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Server Smtp-pop3

2010-01-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 05/01/2010 alle 10.44 +0100, Massimo Capanni ha scritto: 
> Salve a tutti,
> 
>qualcuno e' a conoscenza di un server smtp/pop3/imap scritto in Python?


Per SMTP ti consiglio questo:
http://lamsonproject.org/

è parecchio interessante.

Per POP/IMAP non conosco nulla di preciso, anche se twisted il supporto
ai due protocolli mi pare ce l'abbia.
Ovviamente ci sarebbe parecchio codice da scrivere per avere un server
funzionante.


-- 
Davide Corio
email: davide.coriodomsense.com
web: http://www.domsense.com

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Porting medica2 Was: [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-16 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 15/01/2010 alle 19.15 +0100, Giorgio Zoppi ha scritto: 
> Per chi si vuole aggiungere http://code.google.com/p/medica2/
> Aspetteremo indicazioni, sqllite o alchemy sono ok per tale tipo di
> applicazione. Per evitare guerre inutili,
> la business logic deve essere separata dalla UI.
> Just 1c.

Mi aggancio al thread da qui, siccome è già troppo lungo per leggerlo
proprio tutto :)

Faccio parte del team di sviluppo di OpenObject
(http://www.openobject.com) un framework appositamente per lo sviluppo
di applicazioni a carattere "gestionale", ovvero dove ci sono molte
maschere di inserimento e visualizzazione, oltreché reportistica.
Tanto per capirci, OpenObject è il framework con il quale sviluppiamo
OpenERP (http://www.openerp.com).

Con OpenObject è stato sviluppato anche Medical
(http://medical.sourceforge.net), che non è assimilabile al progetto che
state cercando di re-implementare, ma era solamente per farvi capire che
ci sono strumenti abbastanza evoluti da poter semplificare la vita dello
sviluppatore durante l'implementazioni di progetti come Medica2.

Ovviamente sono di parte, ma vi consiglio di dare uno sguardo ad
OpenObject prima di partire con un foglio bianco.


-- 
Davide Corio
email: davide.coriodomsense.com
web: http://www.domsense.com

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Porting medica2 Was: [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-16 Per discussione Davide Corio
Il giorno sab, 16/01/2010 alle 09.39 +0100, Nicola Larosa ha scritto: 
> Ciao Davide, magari dai solo un occhio a
> 
> http://lists.python.it/pipermail/python/2010-January/007758.html
> 
> http://lists.python.it/pipermail/python/2010-January/007774.html
> 
> ;-)

Ciao Nicola!

Eh beh, con un cicerone del thread è tutta un'altra cosa :-D

-- 
Davide Corio
email: davide.coriodomsense.com
web: http://www.domsense.com

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Medica2: prime videoguide

2010-01-16 Per discussione Davide Corio
Il giorno sab, 16/01/2010 alle 10.27 +0100, mauro ha scritto: 
> MEDICA2: [1] DOWNLOAD
> http://www.youtube.com/watch?v=Cal4rYkzIPU
> 
> MEDICA2: [2] INSTALLAZIONE E PRIMO LANCIO
> http://www.youtube.com/watch?v=P4l6VvqGvTU

Potresti provare a variare i colori del profilo del terminale per
rendere le scritte più leggibili. 


-- 
Davide Corio
email: davide.coriodomsense.com
web: http://www.domsense.com

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Medica2: videoguida 3

2010-01-16 Per discussione Davide Corio
Il giorno sab, 16/01/2010 alle 12.23 +0100, mauro ha scritto: 
> MEDICA2: [3] PRIMI PASSI CON L'AGENDA
> http://www.youtube.com/watch?v=wT_nEfpyIxU
> 
> L'ultimo video "sperimentale", ormai: dal prossimo dovrei avere una
> migliore qualita' di immagine, grazie al suggerimento di Davide di
> cambiare il set di colori del terminale. Ho trovato il miglior contrasto
> settandolo su Rxvt. Inoltre la finestra del capture sara' il terminale e
> senza contorno del desktop.

Così è leggibilissimo, ben fatto

-- 
Davide Corio
email: davide.coriodomsense.com
web: http://www.domsense.com

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Porting medica2 Was: [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-18 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 11.26 +0100, Carlos Catucci ha scritto: 
> Ok ho poccato di poco dettaglio. Quello che volevo dire era che la
> filosofia avere un server  per il C/S e uno per il web server, due
> diversi client che fanno le stesse cose. Ridondanza. Ah OE usa
> TurboGears per la parte web (non so bene come pero')

In realtà no, è stato soppresso.

Il client web ora è stato enormemente semplificato. si tratta di un
pugno di template Mako che girano sotto Cherrypy e che non fanno altro
che disegnare le videate web in base all'XML ritornato dal server
OpenObject. 

-- 
Davide Corio
email: davide.coriodomsense.com
web: http://www.domsense.com

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Porting medica2 Was: [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-18 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 13.11 +0100, Carlos Catucci ha scritto: 
> Quanti conoscono OpenERP? Nel team intendo. Io ci ho dato uno sguardo
> superficiale ma non lo conosco. Nel tempo che mi serve ad apprenderlo
> da zero scrivo tre volte l'applicazione verticalizzata con un
> framework MVC. Cambia la cosa se qualcuno ha avuto esp di lavoro con
> OE e puo' quindi dare dritte agli altri membri del gruppo.

Io lo conosco direi abbastanza bene.
Uso OpenObject ed OpenERP da più di un anno ed ho già implementato
diversi progetti, anche non correlati al mondo ERP in senso stretto.

Ovviamente tutta la nostra disponibilità se decidete di utilizzare
OpenObject/OpenERP come base di sviluppo.


-- 
Davide Corio
email: davide.coriodomsense.com
web: http://www.domsense.com

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Porting medica2 Was: [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-18 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 18/01/2010 alle 23.49 +0100, mauro ha scritto: 
> ..purtroppo non ho in mente un esempio di applicativo web, o forse ce
> l'ho sotto il naso tutti i giorni quando navigo con Firefox, e non me ne
> rendo conto. 

Di fatto un'applicazione web è un "programma" che invece di comparire in
una finestra nativa del sistema operativo, compare all'interno della
finestra del browser.

Una webmail come gmail è un'applicazione web

> Sono abituato mentalmente a considerare un "programma" come uno
> strumento completo in se, dotato di tutti gli accessori necessari ad
> ottenere, con esso, lo svolgimento di compiti necessari e richiesti,
> capace di convivere, in un ambiente software comune, il pc, con altri
> programmi in grado di gestire funzionalita' parallele multitasking, in
> modo da coprire tutte le esigenze di chi usa un computer.

A parte problematiche di usabilità e "snellezza" della soluzione, ci
sono differenze sostanziali tra software client e software web.

Il software che installi sul PC è in grado di dialogare con l'hardware,
siccome risiede sul PC. Per quello web non è sempre così semplice.

Fatto sta che al giorno d'oggi le applicazioni web hanno a disposizione
una marea di tecnologie utili per rendere i programmi più veloci e
semplici da usare, oltreché più piacevoli da vedere.

Ma spesso va un po' ad abitudine.
OpenERP ad esempio ha deciso di avere tutte e due le possibilità, ma ci
siamo presto accorti che molte cose che possiamo fare sul web non le
possiamo fare sul software per PC...e viceversa.


-- 
Davide Corio
email: davide.coriodomsense.com
web: http://www.domsense.com

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] European Plone Symposium 2010

2010-02-03 Per discussione Davide Corio
Ciao lista,
nel mese di maggio, si terrà a Sorrento la seconda edizione del
"European Plone Symposium".

Il Symposium è un momento in cui la community internazionale di Plone e
tecnologie affini (Zope, Repoze, etc etc) si incontra per presentare,
discutere, pianificare e riflettere.

L'evento, si suddividerà in una prima fase di talks e meetings (26-27
maggio) e una seconda di sprint (28-29-30 maggio) dove si potranno
vedere all'opera gli sviluppatori, oltreché imparare parecchio.

E' un evento caldamente consigliato a tutti gli sviluppatori Python (e
non solo), di tutti i framework, siccome è possibile vedere il nostro
amato linguaggio dare il meglio di se.

Per tutti gli interessati, segnalo il link dove trovare maggiori
informazioni sull'evento e sull'adesione:

http://www.abstract.it/abstract/iniziative/european-plone-symposium-2010

-- 
Davide Corio
email: davide.coriodomsense.com
web: http://www.domsense.com

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] OpenERP

2011-01-28 Per discussione Davide Corio

Il 28/01/2011 11:24, Michele Gatti ha scritto:

Salve sono nuovo e sto cercando di iniziare a testare OpenERP, volevo sapere
se c'è qualche How to per iniziare a vedere qualcosa.


e anche e soprattutto: http://doc.openerp.com

how-to specifici sull'utilizzo è difficile trovarli, cmq ti segnalo:

http://www.youtube.com/results?search_query=openerp&aq=f
http://www.openerpvideos.com/
http://www.slideshare.net/openobject
http://blog.mantavya.in/

--
Davide Corio 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python e JavaPOS/UnifiedPOS

2011-09-28 Per discussione Davide Corio
Qualcuno per caso è ha conoscenza di librerie python per dialogare con 
dispositivi che parlano javapos o upos o opos?

cheers,
-- 
Davide Corio 
davide.co...@domsense.com





___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e JavaPOS/UnifiedPOS

2011-10-12 Per discussione Davide Corio

On 12/ott/2011, at 03:30, Giuseppe Saviano wrote:

> Nella citazione in data Wed Sep 28 16:52:27 2011, Davide Corio ha scritto:
>> Qualcuno per caso è ha conoscenza di librerie python per dialogare con 
>> dispositivi che parlano javapos o upos o opos?
>> 
> 
> Cosa devi fare esattamente?
> Tempo fa io ho scritto un driver in python per stampanti Epson serie FP 
> (testato su FP 81).


principalmente integrare registratori di cassa o altro hardware con il plugin 
POS di OpenERP.

il plugin è un'interfaccia web adattata per dispositivi touch. quello che 
comunemente viene richiesto è di integrare l'app web con registratori di cassa, 
atm e cose simili.
non sono un granchè preparato sugli standard di comunicazione di questi 
dispositivi, quindi ho iniziato a guardarmi in giro prendendo spunto da ciò che 
fanno openbravo e simili nel mondo java.

ci sono un po' di lib java e .net, ma ovviamente una via 100% python sarebbe 
ottimale

-- 
Davide Corio  
davide.co...@domsense.com
http://www.domsense.com




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e JavaPOS/UnifiedPOS

2011-10-12 Per discussione Davide Corio

On 12/ott/2011, at 11:50, Marco Beri wrote:
> 
> Davide,
> per capire meglio: stai cercando di far parlare una pagina web aperta in un 
> browser con un terminale POS attaccato al pc su cui gira il browser stesso?

quell'opportunità per ora la lascerei da parte :-)
...momentaneamente direi.

per ora quello che stavo cercando di capire è se potevo evitare di usare le 
varie librerie java (da openerp, quindi da un'applicazione 100% python) per 
dialogare con registratori di cassa.

ovvero se ci sono moduli python testato (qualcuna googlando l'ho trovata) per 
il supporto ai vari protocolli usati in questo campo

-- 
Davide Corio  
davide.co...@domsense.com
http://www.domsense.com




___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [ANN] Syncropy 3.0

2011-10-27 Per discussione Davide Corio

On 27/ott/2011, at 15:00, Nicola Larosa wrote:

>> Enrico 'Henryx' Bianchi ha scritto:
>>> Syncropy e` un sistema di backup scritto in python. Le sue
>>> funzionalita` sono:
> 
> Manlio Perillo wrote:
>> Secondo me vai troppo avanti con il numero di versione principale
>> ;-). Io per un progetto sperimentale parto con 0.x.y, ad esempio.
> 
> Gliel'ho detto, ma non sente ragioni.

la prossima quindi sarà 3.11 Workstation :)


-- 
Davide Corio  
davide.co...@domsense.com





___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Python e Amazon Kindle

2011-12-07 Per discussione Davide Corio

On 07/dic/2011, at 13:08, Marco Beri wrote:
> 
> Finalmente potrò guardare dall'alto in basso ,a J. K. Rowling... :-))

Beh...per te è facile guardare la gente dall'alto in basso :-D

-- 
Davide Corio  
davide.co...@domsense.com





___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] generatori

2012-01-03 Per discussione Davide Alberani
On Tue, Jan 3, 2012 at 09:39, Daniele Zambelli
 wrote:
>
> Ma se lo passo alla funzione non viene stampato niente:

Non stampa nulla se lo passi alla tua funzione _dopo_ che ci hai
già ciclato sopra una volta, arrivando quindi in fondo. :-P

A quel punto cubi.next() solleverà StopIteration, e quindi il ciclo
si ferma.

Se hai bisogno di fare cose buffe con gli iteratori, vedi il modulo itertools.

-- 
Davide Alberani   [PGP KeyID: 0x465BFD47]
http://www.mimante.net/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Presentazione

2015-06-05 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 05/06/2015 07:22, Carlos Catucci ha scritto:

Puo' essere. Io ci sono vissuto (e la considero la cosa piu' vicina a
"casa" in questo continente) dal 94 al 2013. E spero di tornarci presto.


Magari passa a trovarci, c'è sempre una birra in fresco per te ;)

A proposito, un saluto a tutti, è da parecchio tempo che non bazzico qui 
in giro :)


Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Presentazione

2015-06-05 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 05/06/2015 14:21, Carlos Catucci ha scritto:

E' che sono impegnato giu' in un progetto, e mi spiacerebbe mollare i
boss a meta' strada. Ma dopo mi sa che rivaluto opportunita'.


Niente scuse, nemmeno se sei astemio puoi rifiutare una birra in 
compagnia! :D


Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sviluppare in python 2 o python 3

2015-06-08 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 08/06/2015 21:42, Matteo Scarpa ha scritto:

perché si sviluppano ancora applicazioni in python 2.qualcosa
(ovviamente a meno di necessitá particolari tipo la libreria c'é solo
per quella specifica versione) ripsetto che a una 3,qualcosa? É una cosa
prettamente di guisti/abitudine o c´é qualcosa sotto?


Ciao Matteo,
cerco di essere il più sintetico possibile, i pignoli in lista non me ne 
vogliano se lascio margini d'imprecisione nella risposta ;)


Premetto che lavoro su progetti web o che hanno a che fare col web. In 
questo ambito è desiderabile poter soddisfare il numero più alto 
possibile di richieste al secondo utilizzando il minimo possibile di RAM.


Stiamo rimanendo su Python 2 per i seguenti motivi, rispetto a Python 3:
- Python 2 è più veloce.
- Python 2 consuma meno memoria.
- Ancora non tutte le librerie che ci servono sono supportate su Python 
3 e quelle supportate spesso mancano di qualcosa pur di mantenere una 
certa retrocompatibilità (anche solo una libreria importante può 
bloccare una migrazione).
- In Python 3 si è persa l'opportunità di fare una buona implementazione 
di Unicode per cui non si vedono vantaggi nel passaggio.
- Python 3 è considerato pienamente maturo dalla versione 3.4, che è 
relativamente recente.
- La migrazione 2to3 funziona solo parzialmente bene con Python 3.5, ci 
sono diverse cose da fare a mano per migrare un'intera applicazione e 
non si può fermare tutto il business nel frattempo.


Per fare un cambio di versione così importante non è sufficiente la 
motivazione "perché Python 3 è più recente", ci vuole almeno un benefit 
veramente importante non raggiungibile diversamente per poter 
giustificare i costi di migrazione.
Per inciso, non ha senso migrare se non c'è un beneficio tangibile e 
consistente a livello di fatturato, in modo da compensare i costi di 
migrazione e dare un vantaggio competitivo. Piuttosto è meglio 
continuare a supportare il software su Python 2 per qualche anno e poi, 
eventualmente, approfittare dell'occasione per rivedere l'applicazione.


Per alcuni progetti sto passando a Go invece che a Python 3, questi sono 
i benefit che percepisco come importanti:

- Tipizzazione statica, errori in fase di compilazione invece che a runtime
- Binario compilato senza dipendenze esterne (deploy facile)
- Tempi di compilazione minimi (spesso meno di quanto ci mette Python a 
partire)

- Garbage collector sufficientemente buono
- Unicode
- Facile da imparare anche per i junior, seppur non facile quanto Python
- Indicativamente 10 volte più performante di Python
- Indicativamente 10 volte meno memoria consumata rispetto a Python
- Comodo per gestire concorrenza e parallelismo

Buona serata,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sviluppare in python 2 o python 3

2015-06-09 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 09/06/2015 09:25, Carlos Catucci ha scritto:

.NET ha il solo limite di essere una cosa che gira (bene) solo in
ambiente m$. Ho idea che se fosse multiplatform sarebbe pero' anche meno
performante.
Non si puo' avere tutto dalla vita.


Si può usare Mono 
http://www.mono-project.com/docs/getting-started/application-portability/ anche 
se non tutte le librerie sono complete.


Byez,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sviluppare in python 2 o python 3

2015-06-09 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 09/06/2015 09:36, Carlos Catucci ha scritto:

C# non lo trovo (va bene io come VS sono fermo alla 3.5) malvagio, e'
quello che Java avrebbe potuto essere se lo avessero progettato fin
dall'inizio con le idee chiare.


Concordo.

Per sviluppare multiplatform, con GUI, ho visto usare Lua ma anche 
Node.js (b).


Naturalmente Python va benissimo specialmente usando QT e 
pacchettizzando tutto un po' come fa anche Dropbox (il client di Dropbox 
è scritto in Python 2).


Gentili saluti,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sviluppare in python 2 o python 3

2015-06-09 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 09/06/2015 09:53, Carlos Catucci ha scritto:

Aspetta aspetta che intendi dire usando QT?


Con QT hai non solo un ambiente grafico omogeneo e completo sui tre OS 
(Linux, Windows e Mac). In aggiunta ottieni anche un framework con 
librerie multipiattaforma che ti aiutano a lavorare meglio.



Vuoi dire sviluppo mobile
per le tre piattaforme principlai in PyQT?


Se intendi mobile:
Android http://wiki.qt.io/PySide_for_Android_guide
Blackberry http://blackberry.github.io/Community/Python.html
Per iOS dovrebbe essere fattibile in qualche modo con QML e un po' di 
C++/Obj-C.


Per mobile eventualmente c'è anche questo, ma non so quanto è maturo:
http://kivy.org/

Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mono in Unity 3D, Opus, FLAC (era: Re: Sviluppare in python 2 o python 3)

2015-06-09 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 09/06/2015 10:39, Nicola Larosa ha scritto:

Tra l'altro, se state ancora usando Ogg Vorbis o MP3 (bleah) per la
musica, e Speex o altro per la voce, passate a Opus.:-)


+1 :)

Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Consiglio per l' implementazione

2015-06-17 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 17/06/2015 11:35, Matteo Scarpa ha scritto:

Il lato server che fa il parsing lo farei in python perché lavora meglio
del Java con i file html ma oltre a Beautifullsoup non conosco moduli
per questo genere di cose. Ci sono alternative migliori? Sto sbagliando
tutto? Esiste un modulo python che fa il parsing e lo esporta
direttamente in json?


Ciao Matteo,
puoi usare Scrapy ed esportare in JSON o in qualsiasi altro formato.

http://scrapy.org/

Fare lo scraping più richiedere diversi minuti, a seconda delle 
condizioni della rete, dei tempi di risposta e del numero di pagine da 
scaricare.
A meno che tu non debba scaricare i dati da poche semplici pagine, 
conviene che questa operazione venga fatta in maniera asincrona. A fine 
scraping devi quindi avvisare l'app che i dati sono pronti.


Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Parere su Go di un professore di informatica (delle superiori) nonche' uno dei fondatori di ERLUG

2015-07-10 Per discussione Davide Muzzarelli
da usare rispetto a Python/Ruby.


Go è una via di mezzo tra il C e il Python, attrae molti più 
programmatori da Python che da C/C++.


La sintassi è semplice con pochi costrutti, molto chiara, il codice 
viene pulito e identato direttamente dai tool forniti col compilatore 
(avere uno standard di questo genere è una manna dal cielo per i 
software scritti da molte persone), la compilazione semplifica 
notevolmente i deploy, la tipizzazione statica previene numerosi bug, il 
garbage collector e le interfacce generiche aiutano a guadagnare un 
sacco di tempo evitando nel contempo stack overflow e compagnia bella, 
il ridotto uso di memoria è fondamentale quando si scalano le 
applicazioni (ci sono team che hanno ridotto i server di un ordine di 
potenza rispetto a Python/Ruby), le performance sono molto vicine a 
quelle del C (e continuano a migliorare).


La filosofia di base è molto simile a quella di Python e di Unix:
- Piccoli componenti altamente specializzati
- Esplicito è meglio che implicito
- Piatto è meglio che annidato
- Sparso è meglio che denso
- La leggibilità conta (per questo Go ha un tool per pulire il codice)
- Grande praticità al posto di grandi filosofie
- Gli errori dovrebbero essere sempre espliciti (infatti gli errori sono 
passati come valore, se si vuole vanno esplicitamente ignorati al 
contrario che con Python)

- Aggregazione
- Namespace
- Semplicità (Python 3 non mi pare abbia ormai perso questa caratteristica)
- Un solo modo di fare le cose

Per rispondere alla domanda sulla mission, ecco un elenco delle cose 
dove Go eccelle:

- API (sia client che server)
- Applicazioni ad alta parallelizzazione e concorrenza
- Applicazioni server di elaborazione dati da molti utenti (es. 
map-reduce, elaborazione di immagini, parsing di testi, conversione di 
dati ecc.)

- Programmi a linea di comando
- Sistemi in genere (vedi Docker, Reborn, Doozer, Juju, Vitess, Dropbox, 
CloudFlare e tanti altri) tranne i sistemi operativi e le applicazioni 
in real-time (presto sarà possibile fare del soft-real-time)

- Database distribuiti

La community è in forte crescita ed è decisamente facile leggere il 
codice scritto da un'altra persona. Python ha una sintassi ancora più 
leggibile ma i programmi scritti in Python non sono altrettanto facili 
da comprendere come quelli in Go.


In pratica sostituisce bene Python in tutte quelle situazioni dove sono 
richieste performance, basso consumo di risorse, stabilità e 
manutenzione di medi o grossi sorgenti. Lo scotto da pagare sono i tempi 
di sviluppo maggiori di circa il 50%.


Sostituisce bene C in tutte quelle situazioni dove la velocità di 
sviluppo è importante quanto le performance e dove il progetto è di 
grandezza media o alta.


Go è un linguaggio che ha i suoi difetti ma sono veramente pochi, anche 
Python e C hanno i loro difetti eh.


Detto questo continuerò a scrivere siti web in Python e applicazioni web 
in Go ;)


Buona serata,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Parere su Go di un professore di informatica (delle superiori) nonche' uno dei fondatori di ERLUG

2015-07-11 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 10/07/2015 21:27, Carlos Catucci ha scritto:

Scusa solo per capire, dov'e' la differenza con try except? E comunque
tu indich defer (non lo conosco bene) subito dopo avere aperto. Implica
che verra' eseguito COMUNQUE (tipo finally per capirci) alla fine della
funzione? Se si e' davvero una cosa buona.


E' come in finally, con la differenza che puoi metterli nel punto dove 
preferisci e non devi creare dei livelli d'identazione quando ne devi 
creare più di uno. In sostanza sono più comodi e semplici da utilizzare 
rispetto ai finally.



 > Go è un linguaggio che ha i suoi difetti ma sono veramente pochi,
anche Python e C hanno i loro difetti eh.

Beh nessuno e' perfetto (tranne Andy ;P).


:)


Comunque si penso che per
certe cose sia interessante. Gia' intendevo riscrivere con Flask i web
services del progetto. Se i boss non mi farranno girare le palle al
punto da essere sfanculati, potrei pensare di ricriverene una buona
parte in Go. In particolair quelli che gestiranno le
connessioni/disconnessioni degli utenti sui router. (*)

>

* Trattasi di rete wifi free dove chi entra si connette come se fosse la
rete di casa. Questo comporta che io debba far registrare dati
provenienti dai vari router (si conta a progetto avviato di averne
qualche decina di milgiaia) tutti i casi di connessione/disconnessione
che potrebbe essere un problema non da poco con Python (ce la fara' a
reggere? Potrebbero arrivare in pochi secondi un numero elevatissimo di
segnalazioni).


Go sarebbe adatto per quel progetto.

Ogni gorutine (simile ai thread) occupa 4kb. In 350MB di RAM puoi 
gestire circa 90.000 connessioni aperte simultaneamente. Puoi usare 
tutte le CPU a disposizione fin da subito senza scrivere codice aggiuntivo.


Sicuramente farai prima a scriverlo in Python che in Go, anche perché 
dovresti imparare ad usarlo. Valuta tu se hai bisogno di quelle performance.


Byez,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Parere su Go di un professore di informatica (delle superiori) nonche' uno dei fondatori di ERLUG

2015-07-11 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 11/07/2015 15:50, Enrico Bianchi ha scritto:

Per capire, cosa intendi?


Una traduzione sommaria e imprecisa dello zen di Python, che avrei 
potuto fare meglio :p


I "metodi" in Go sono alla stessa indentazione delle "classi", in 
effetti si tratta di funzioni collegate a strutture.


Lo stile idiomatico di Go incoraggia l'uso di funzioni piccole, moduli 
altrettanto piccoli molto specializzati e aggregazione. Le interfacce, 
come sono pensate in Go, aiutano molto il riuso di codice in grandi 
progetti.


Alla fine ci si ritrova in maniera naturale ad avere pochi livelli 
d'indentazione, funzioni con pochi argomenti e moduli con poche strutture.


Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Parere su Go di un professore di informatica (delle superiori) nonche' uno dei fondatori di ERLUG

2015-07-11 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 11/07/2015 19:02, Simone Federici ha scritto:

molto molto fico, lo compro :-)


LOL :D


Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Parere su Go di un professore di informatica (delle superiori) nonche' uno dei fondatori di ERLUG

2015-07-11 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 11/07/2015 19:09, Simone Federici ha scritto:

per te, che lo scrivi ma il codice è letto in media 50 volte in piú a
quanto viene scritto.


Il fatto è che scrivendo metti il defer nel posto migliore a livello 
logico proprio dove te lo aspetteresti. Le funzioni in Go tendono ad 
essere piuttosto corte e bisogna tenere conto anche di questo.



e avere un try finally che puoi mettere a caso nel codice non mi sembra
una buona pratica


La maniera più naturale è mettere il defer nel posto giusto, per 
scriverlo in un posto a caso bisogna proprio farlo apposta.



ps: io sono più x i context manager che supportano un unico punto di
indentazione anche usati multipli


Concordo che context manager sono una gran cosa! :)

Byez,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Parere su Go di un professore di informatica (delle superiori) nonche' uno dei fondatori di ERLUG

2015-07-12 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 12/07/2015 09:10, Carlos Catucci ha scritto:

 > Che voi sappiate qualcuno sta usando Go per scrivere software di
sistema "famosi" (o noti, con buone prospettive) ?

Qualcuno ha risposte? La domanda scaturisce dal discorso C vs Go, con il
primo usatissimo ancora per scrivere OS o sistemi embedded.


Go non è adatto a scrivere sistemi operativi.

Ecco qui di seguito una lista non ordinata. Alcune sono molto famose nei 
loro settori specifici quindi è probabile che quei ragazzi non ne 
abbiano mai sentito parlare.


- Baidu: il famoso motore di ricerca cinese
- Qihoo 360: ~1.1 miliardi di utenti in Cina
- Docker, Etcd, Fleet e altri sistemi correlati
- Database come Bolt, InfluxDB, RebornDB ecc.
- Canonical: JuJu
- CloudFlare: Railgun
- SoundCloud
- Dropbox: le parti critiche della loro infrastruttura, continuano ad 
usare Python per tutto il resto altrimenti Guido si arrabbia :D
- Google: download server, alcuni sistemi di gestione del cloud e chissà 
quali altri progetti segretissimi ;)

- Youtube: Vitess
- BBC World News: vari servizi come crawler, web services e backend per 
i giochi

- Heroku: Doozer e altri loro sistemi sia interni che open source
- Iron.io
- Splice
- Nokia: si sa solo di tool interno per testare l'hardware
- Pivotal: CloudFoundry
- Apcera: il 95% dei loro sorgenti è scritto in Go
- Twitch: 45 milioni di giocatori al mese
- StatHat
- Square (POS virtuale)
- Cloud66
- Rackspace: Airbrake
- 99designs
- Digital Ocean
- Disqus
- Tumblr
- DNSSimple
- dotCloud
- SendGrid: hanno migrato dal Perl
- GitHub
- Zynga
- gov.uk
- Mozilla: alcuni tool e servizi
- New York Times: servizi di backend e API web
- Percona: agente per monitorare i database in cloud
- Bitbucker: in sperimentazione
- VividCortex

La maggioranza di questi sono migrati da Python e Ruby, altri hanno 
evitato di dover riscrivere grosse parti in C grazie a Go.


Byez,
Davide Muzzarelli

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Parere su Go di un professore di informatica (delle superiori) nonche' uno dei fondatori di ERLUG

2015-07-12 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 12/07/2015 19:26, enrico franchi ha scritto:

Tipo... 90.000 connessioni aperte simultaneamente? Ma dai, diciamo
proprio di no. Non e' che non *puoi* farlo. E' che e' proprio una
cattiva idea farlo *a meno che non devi proprio farlo*. Tipicamente
tutte le volte che assumi che qualcosa sia gratuito e illimitato, prima
o poi qualcuno ti fara' scoprire che non e' cosi' (corollario: di solito
questa cosa accade in un'altra time-zone, quando uno avrebbe preferito
dormire invece di scoprire nuove cose).


Non c'è alcuna spiegazione su come deve funzionare il sistema di Carlos 
per cui sono stato molto generico. Ho giusto scritto cosa Go può 
raggiungere senza troppo sbattimento, chiaramente a scopo di paragone 
con Python.


Dipende da quale è il suo bisogno, ha parlato di alcune decine di 
migliaia di router da gestire. Se è un progetto serio avrà un budget e 
l'aiuto di colleghi, eventualmente un sistemista. Ovvio che si può fare 
distribuendo il carico su più server, che è probabilmente la soluzione 
migliore sotto diversi punti di vista, non c'è bisogno di correre di notte.


Questo tizio ha raggiunto 600.000 connessioni per processo con 16GB di 
RAM e il vecchio Go 1.0.3, che è molto più di 90.000 connessioni. Il GC 
da allora è migliorato sensibilmente:

https://groups.google.com/forum/#!searchin/golang-nuts/Garbage$20collecting/golang-nuts/S9goEGuoMRM/FZyd2M6uiVMJ


In generale e'
davvero molto piu' semplice usare logiche di pool rispetto che fare
90.000 goroutine.


Sono d'accordo. A Qihoo 360 hanno comunque raggiunto 1 milione di 
connessioni/server prima di passare ai pool, sempre con Go 1.0.3.


Dubito che Carlos debba creare un sistemone del genere, probabilmente 
gli basta molto ma molto meno.



Tipicamente se uno fa ste cose a cuor leggero la prima
cosa che scopre e' che ha un problema con il garbage collector, per dire.


Basta fare una spike solution per vedere quali numeri ottiene. Python mi 
pare meno adatto per queste cose, se lo deve fare con quello 
probabilmente si trova con limiti ancora maggiori.



 > Puoi usare tutte le CPU a disposizione fin da subito senza
scrivere codice aggiuntivo.

Ora... il codice aggiuntivo e' piccolo, ma di per se Go 1.4 se non gli
dici altrimenti usa *una* CPU.


Hai ragione, è una riga di codice all'inizio del programma per dire 
quante CPU usare. Quello che intendo è che non deve modificare come 
funziona il proprio codice, tipo per usare il multiprocessing in Python.


Byez,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Parere su Go di un professore di informatica (delle superiori) nonche' uno dei fondatori di ERLUG

2015-07-12 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 12/07/2015 19:42, Carlos Catucci ha scritto:

Chiamare Go da Python. Cosi' le parti critiche potrebbero essere gestite
da Go e le cose che faccio meglio in Python le faccio in Python appunto.


Si perderebbero molte performance convertendo i dati da un ambiente 
all'altro. Dubito che convenga farlo.


Puoi comunque mettere in piedi una queue con RabbitMQ, oppure in maniera 
più leggera con Redis, e creare dei worker in Go.


Byez,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Migrazione da 2 a 3.

2015-07-15 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 15/07/2015 15:59, Gabriele Battaglia ha scritto:

Chiedo una vostra opinione, cosa mi consigliereste, quale lettura, per
un primo e non completo sguardo alle differenze fra python 2 e 3?
[...]
Ecco, dov'è la miglior lista di tutti questi piccoli cambiamenti...
senza la pretesa di un documento completo, giusto per un primo assaggio.


Ciao Gabriele,
vai sulla documentazione di Python (es. https://docs.python.org/3/) e 
leggi il capitolo "What's New In Python 3.4". Lì troverai tutte le 
differenze spiegate in maniera egregia.


https://docs.python.org/3/whatsnew/3.0.html
https://docs.python.org/3/whatsnew/3.1.html
https://docs.python.org/3/whatsnew/3.2.html
https://docs.python.org/3/whatsnew/3.3.html
https://docs.python.org/3/whatsnew/3.4.html

Byez,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Why Go is not good

2015-07-17 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 17/07/2015 14:38, Carlos Catucci ha scritto:

Adesso mi spieghi questa, a me povero 'gnurant. Come puoi avere un if
senza espressioni booleane? Al massimo sono piu' espressioni combinate
tra loro con operatori logici ma sempre booelane sono.


Intende che puoi fare:

a := true // Variabile booleana
if a {
...
}

e che invece non puoi fare:

b := nil // Sarebbe un None in Python
if b { // Errore!
...
}

e nemmeno:

c := 1
if c { // Errore!
...
}


Byez,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Why Go is not good

2015-07-17 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 17/07/2015 14:50, Carlos Catucci ha scritto:

non avrebbe senso. Potrei farlo solo se avessi un

a = True o a = False


Forse intendi:

if a is True:
...

altrimenti è esattamente come se facessi:

if a:
...

proprio perché il seguente if risulterà vero:

a = 1
if a == True:
...

Il motivo è che il primo if controlla anche il tipo mentre gli altri due no.

Byez,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Why Go is not good

2015-07-17 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 17/07/2015 15:13, enrico franchi ha scritto:

In realta' il primo e' anche il piu' broken. Dalla PEP8:

  *

Don't compare boolean values to True or False using == .

Yes:   if greeting:
No:if greeting == True:
Worse: if greeting is True:


Nel suggerimento la differenza tra "Yes" e "No" è solo sintassi. Il 
terzo caso invece non è affatto sintassi e lo usi quando vuoi essere 
sicuro anche del tipo.


Diventa worse se usi l'is quando non serve, ovvero nella maggioranza dei 
casi.


Può darsi che io abbia intuito male cosa volesse fare Carlos.

Byez,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Estendere Python in Go (era: Re: Parere su Go di un professore di informatica (delle superiori) nonche' uno dei fondatori di ERLUG)

2015-08-26 Per discussione Davide Muzzarelli

Il 26/08/2015 15:39, Carlos Catucci ha scritto:

A me serve solo un piccolo caso di concorrenza, la gran parte della roba
sono webservice che rispondono a chiamate ajax e un poco di roba diciamo
"gestionale". Per i primi potrei anche farli con Go, ma poi perdo i
vantaggi dell'ORM di Django (o di SqlAlchemy) visto che i webservice
gerstiscono basi dati spesso sparse su diverse tabelle.


Dubito che tu riesca a risolvere il problema in maniera efficace usando 
Go come libreria.


IMO fai prima ad usare Python scrivendo SQL diretto per le poche query 
che necessitano veramente di prestazioni.


Se devi distribuire il carico probabilmente è meglio usare RabbitMQ 
invece che utilizzare i thread di Python o di Go, così puoi anche 
sfruttare la potenza di altri server.


In questo modo hai buone prestazioni e niente di nuovo da dover studiare.

Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Nomi delle costanti modulo 'string'

2015-09-02 Per discussione Davide Brunato
Ciao a tutti,

Volevo chiedere se qualcuno sa perché le costanti del modulo string (es.
string.digits) hanno tutti nomi in lowercase diversamente da quanto
previsto dalla convenzione PEP8.

Mi interessa perché stavo preparando un corso di Python, per colleghi
sistemisti e studenti, volendo spiegare anche la scelta di Python di
basarsi su convenzioni invece che su statement espliciti.

Ciao e grazie

Davide

-- 
_
Davide Brunato

SISSA - International School for Advanced Studies
Information Technology and Computing Services
via Bonomea 265 - 34136 Trieste - Italy
tel: +39-040-3787538
e-mail: brun...@sissa.it
web: http://itcs.sissa.it, http://www.sissa.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] un saluto e parto subito con una domanda...

2016-03-05 Per discussione Davide Olianas

Ciao a tutti,

è da un pezzo che uso python ma solo ora mi è venuto in mente di cercare 
una maling list italiana :D


Uso il linguaggio soprattutto per fare web scraping e creare grafici con 
matplotlib (molte volte con jupyter notebook). Non studio ingegneria 
informatica quindi mancandomi molti concetti generali di programmazione 
(che esulano dal linguaggio specifico) il codice che scrivo fa 
decisamente schifo, ma pian piano cerco di migliorare, tenendo la cosa 
più come hobby che altro.


Allora partirei con due domande

1) Perché leggo che può essere conveniente inserire gli unit test dentro 
il package? Mi sfugge il senso. Se a una persona serve solo usare il 
pacchetto, cosa se ne fa dei test? Se invece vuole modificarlo, comunque 
va in cerca del sorgente, completo di test...no?


2) Mi confermate che in setup.py install_requires dovrebbe contenere 
solo i nomi delle dipendenze senza specificare le versioni con cui ho 
testato il codice, cosa da fare invece in requirements.txt?



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Mail di Enrico Bianchi in spam

2016-03-14 Per discussione Davide Muzzarelli

On 14/03/2016 16:28, Kbyte wrote:

Altri utenti Gmail che seguono la lista hanno lo stesso problema?


Per forza che finiscono nello spam, il suo dominio non ha il record SPF 
e il suo name server non è nella lista del parent name server.


Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python 8

2016-04-01 Per discussione Davide Olianas



Il 01/04/2016 17:49, Marco Santamaria ha scritto:
È ufficiale, la PSF ha deciso che la nuova major release di Python 
sarà la 8 e sarà obbligatorio scrivere codice pep8-compliant:


https://mail.python.org/pipermail/python-dev/2016-March/143603.html

-

Io avrei aggiunto come feature la rimozione del GIL :D
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] The Hacker's Guide to Python

2016-05-06 Per discussione Davide Olianas


On 04/05/2016 17:52, Vincenzo Campanella wrote:

> Scusate se magari non c'entra un belino, ma volevo sapere una vostra 
opinione su un libro che m'interessa, "The Hacker's Guide to Python" di 
Julien Danjou (https://thehackerguidetopython.com/), di cui è appena 
uscita la 3a edizione. Che ne pensate?


Lo comprai tempo fa e mi è arrivato il link per l'ultima revisione, che 
prima o poi leggerò dato che ha aggiunto parti nuove. Secondo me è un 
buon acquisto per chi come me scrive semplici script da tempo e vuole 
imparare a diventare più organizzato, cosa utile soprattutto se si ha in 
testa di scrivere programmi più corposi (due esempi: cosa sono gli unit 
test, come usare i virtual environment per avere ambienti di test 
riproducibili).


Chi invece è già navigato, dubito che possa trovare informazioni nuove.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sul Sole 24 ore di oggi si parla di Python e di soldi..

2016-07-01 Per discussione Davide Olianas

On 01/07/2016 10:34, Francesco Maida wrote:

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2016-06-29/perche-oggi-non-andrai-lontano-se-non-conosci-sql-python-e-javascript-161323.shtml



A me interesserebbe capire cosa intendano precisamente: basta sapersi 
arrangiare con piccoli script per automatizzare certe operazioni, oppure 
bisogna saper scrivere codice con una certa qualità (:= codice che lo 
guardi dopo un anno e ha ancora senso)?


Poi probabilmente sarò uno dei pochi rimasti allergici a javascript, 
trovare questi video  non mi fa certo 
venire voglia



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Vai a convertire qualcun altro, vai (era: Re: Sul Sole 24 ore di oggi si parla di Python e di soldi...)

2016-07-01 Per discussione Davide Olianas



On 01/07/2016 11:57, Nicola Larosa wrote:


Tale Kyle Simpsons, invece, è un teologo con la sindrome di Stoccolma:
non c'è altro modo di definirlo.

All'inizio sembra ragionevole, poi intorno al decimo minuto comincia
a tirar fuori gli stessi esempi di Bernhardt; però lui si arrampica
pietosamente su specchi rotti nel tentativo di giustificarli.


Già, l'arrampicata si vede chiaramente. Da outsider mi chiedo perché 
ogni linguaggio abbia i suoi arrampicatori



Vero, non lo conosco, puoi dirlo forte. Spero di continuare.



Piuttosto ruby *insert trollface*
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Aiuto con BeautifulSoup

2016-07-27 Per discussione Davide Olianas

Il 27 lug 2016 21:53, Lorenzo Mainardi  ha scritto:
>
> Se invece la lancio da dentro uno script, table è None.
>
Strano davvero. Proverei a usare il debugger per vedere se almeno l'html di partenza c'è, oppure fai qualcosa del genere 
with open('file-debug.html', 'wt') as f:
    f.write(r.text)
In questo modo puoi guardare con calma al codice html 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dove si possono recuperare le documentazioni di librerie/moduli di terze parti?

2016-08-19 Per discussione Davide Olianas

> Mi aspettavo di trovare un file rpi.gpio.py all'interno
> del quale venivano definite (in linguaggio Python) le funzioni e le
> classi del modulo RPi.GPIO. Mi sto perdendo qualche passaggio??
> :(
Diciamo che sei sfortunato: ti sei beccato un modulo non scritto in python puro! È possibile infatti scrivere estensioni per Python in C (almeno per l'interprete più usato, Cpython; non sono informato sugli altri). Un esempio è la libreria numpy che dovendo eseguire calcoli onerosi chiama funzioni dalle librerie Blas e Lapack. 
Altre info: https://docs.python.org/3.4/extending/extending.html
Ciao! 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dove si possono recuperare le documentazioni di librerie/moduli di terze parti?

2016-08-19 Per discussione Davide Olianas

> Allora per ora prendere per buone i moduli di terze parti e quando sarò
> un po' più bravo con C mi avventurerò a sviscerare i codici sorgenti di
> queste librerie.
Comunque per la mia limitata esperienza la maggior parte delle librerie è scritta in python puro 
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Monitor di rete.

2016-11-05 Per discussione Davide Brunato

On 05/11/2016 13:56, Gollum1 wrote:

tempo fa avevo usato una vecchia versione di whatsup gold, che se
anche molto spartana, mi permetteva di costruire le mappe della rete,
ed attivare dei monitor su eventi (caduta di connessione dei trunk e
cose del genere).

Visto che abbiamo deciso di rifare la macchina che usiamo per
monitorare la rete, volevamo un software analogo, ho provato a
scaricare la trial della versione 2017 di whatsup gold, ma non mi
piace per niente, troppo conplessa per quello che mi serve, le viste
non riesco a costruirle come voglio io (devi avere una vista della
struttura della rete intuitica, non autocostruita e dispersiva come la
fa lui). Per ultimo...prezzi che vanno dai 1400 euro per la versione
base fino ad oltre 4000 euro all'anno, mi pare un po' troppo...

Mi chiedevo se qualcuno di voi conosce ed ha avuto esperienza di
qualche software open source (anche a pagamento, ma ad una cifra
onesta), magari realizzata in python (sarebbe ancora meglio, platform
independent, partiamo su un client windows, ma l'intento sarebbe
spostarlo su un server linux che sto cercando di mettere in piedi).

Qualche anno fa avevo provato Zenoss (Zenoss Core, che è la parte 
gratuita), poi, non avendo estrema necessità di mappe, ho optato per 
rimanere su Nagios, affiancandolo con Cacti per il monitoraggio del 
carico. Comunque Zenoss mi era sembrato buono. In più è scritto 
prevalentemente in Python.


Un software che invece intendevo provare è Shinken 
(shinken-monitoring.org), altro prodotto scritto in Python. Il motivo 
principale del mio interesse è che utilizza come base le configurazioni 
di Nagios, con qualche caratteristica in più rispetto a Nagios Core.


N.B.: Come rete devo monitorare al limite qualche centinaio di 
nodi/server/servizi.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Non e' in topic ma e' carina

2016-11-06 Per discussione Davide Olianas



On 06/11/2016 15:45, Carlos Catucci wrote:


Comunque FaceAss e WhatsFuck non mi avranno mai.


"Farò il mio facebook...con blackjack e squillo di lusso!" semicit.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python 3.6 & The Case Against Python 3

2016-11-25 Per discussione Davide Brunato
On 11/23/2016 09:47 AM, Pietro wrote:
> 
> Personalmente non condivido molte delle sue argomentazioni, però
> condivido la perplessità che con python 3.6 avremo ben tre modi diversi
> di fare lo string formatting. In genere tendo ad usare il vecchio %s
> etc, perchè più veloce... certo le f-string sembrano comode... però
> questi tre differenti modi per fare la stessa cosa sicuramente
> confondono chi inizia il linguaggio.
> 
> Buona giornata
> 
> Pietro
> 
> 
L'autore mi pare un tantino sopra le righe e fuori dal merito. Il
passaggio da ASCII a Unicode andava fatto e non poteva essere indolore.

Giusto un anno fa ho tenuto un corso Python per alcuni colleghi,
dottorandi e postdoc basandomi su Python 3. Avendo qualche collega
Bash-ista e Perl-ista avevo presentato anche la novità delle "f-string"
già annunciata per la 3.6. Per me le "f-string" colmano un vuoto per
interfacciarsi con l'ambiente e sono in linea con il format(). L'uso del
prefisso 'f', similmente ad altre tipologie di letterali stringa, non
lascia possibilità di confusione.

Ciao

Davide

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mi sono imbattuto per caso in questo link

2016-11-28 Per discussione Davide Olianas

>
> io non metterei neanche html puro su aruba.
>
Io che ho html statico sono su Aruba per ignoranza...consigli?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scelta dell'ide al volo

2016-12-01 Per discussione Davide Muzzarelli

On 01/12/2016 09:02, Fundor333 wrote:

Io attualmente uso PyCharm come ide per sviluppare in python quando
faccio dei progetti ma mi trovo scomodo per quanto riguarda modifiche al
volo di uno script o frammenti di codice lo trovo estremamente lento.
Voi che programma usate per le modifiche al volo? Attualmente lo faccio
con nano ma non è una mia prima scelta...


Anche io avevo trovato PyCharm molto lento.

Per Python uso WingIDE, Kwrite per modifiche veloci.

--
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] permettere l'accesso ad una lista di oggetti in diversi modi

2016-12-03 Per discussione Davide Olianas

Ciao lista,

mi trovo a dover lavorare con dei file .xyz che sono dei file di testo 
del genere


|C -3.95384 -0.70179 0.0 C -3.93661 -2.09651 0.0 C -2.72014 
-2.77895 -0.0 C -1.52089 -2.0 0.0 C -1.53812 -0.67195 
0.0 C -2.75460 0.01049 -0.0 H -4.90162 -0.17009 -0.0 H 
-4.87097 -2.65146 0.0 H -2.70671 -3.86559 0.0 H -0.57311 
-2.59836 0.0 H -0.60377 -0.11700 -0.0 H -2.76802 1.09714 -0.0 |


ovvero ogni riga contiene un atomo con informazione sull’elemento 
atomico e le coordinate. Io ho creato una semplice namedtuple per 
contenere le informazioni sull’atomo


|class Atom(namedtuple('Atom', ['element', 'coords'])): pass atoms = 
[Atom('C', numpy.array([-3.95384, -0.70179, 0.0])), ... ] |


Facendo il parsing del file di testo posso dunque generare una lista che 
contiene istanze di Atom. Con una lista posso facilmente iterare su 
quello che chiamerò l’indice “globale”. Il problema su cui chiedo 
consigli è che contemporaneamente mi serve poter selezionare un atomo in 
base ad un indice “locale”, ovvero un indice che appartiene all’elemento 
chimico. In questo caso, dovrei poter iterare sul carbonio 6 volte 
(indice da 0 a 5) e sull’idrogeno pure.


Per esempio, vorrei poter fare qualcosa tipo |atoms.byElementIndex('H', 
0)| per selezionare il primo idrogeno.


Che vi pare se faccio una cosa del genere

|class Atoms(list): def __init__(self): super(Atoms, self).__init__() 
self._atoms_by_elem = {} def append(self, atom): super(Atoms, 
self).append(atom) if atom.element not in self._atoms_by_elem.keys(): 
self._atoms_by_elem[atom.element] = [] 
self._atoms_by_elem[atom.element].append(self.index(atom)) def 
byElementIndex(self, element, index): global_index = 
self._atoms_by_elem[element][index] return self[global_index] atoms = 
Atoms() atoms.append(Atom('C', [0, 0, 0])) atoms.append(Atom('C', [0, 0, 
1])) atoms.append(Atom('H', [1, 1, 1])) atoms.append(Atom('C', [0, 1, 
1])) atoms.append(Atom('H', [2, 1, 1])) |


| >>> atoms.byElementIndex('H', 0) Atom(element='H', coords=[1, 1, 1]) |

Ovviamente ora come ora il dizionario e la lista non rimangono 
sincronizzati se rimuovo elementi da |atoms| ma per ora non mi interessa.


Ogni consiglio è ben accetto.

Ciao,

Davide

​
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python e Arduino

2012-05-23 Per discussione Davide Alberani
2012/5/22 giorgio :
>
> qualcuno ha già provato a  leggere/scrivere gli I/O di Arduino?

Sì, con pySerial.

Niente di trascentale, vedi ad esempio:
 http://arduino.cc/playground/Interfacing/Python

-- 
Davide Alberani   [PGP KeyID: 0x465BFD47]
http://www.mimante.net/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [ANN] IMDbPY 4.9

2012-06-18 Per discussione Davide Alberani
IMDbPY 4.9 può essere scaricato (tgz, rpm, exe) da qui:
 http://imdbpy.sourceforge.net/

IMDbPY è un package Python per la raccolta e gestione dei dati
provenienti dal database di IMDb e può accedere alle informazioni
riguardanti film, persone, personaggi e compagnie.

In questa versione sono stati risolti problemi sulle query ed introdotte
alcune interessanti feature.


-- 
Davide Alberani   [PGP KeyID: 0x465BFD47]
http://www.mimante.net/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Ciao a tutti

2012-06-22 Per discussione Davide Rambaldi
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto alla lista.

Sono un Bioinformatico: una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di 
problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici.

Ho cominciato con Perl, e poi son passato diretto a Ruby… ebbene si! Sono 
dell'altra sponda :-)

Benché' io lavori a stretto contatto con i biologi (www.ieo.eu),  Ora come ora 
collaboro con un centro di ricerca di system biology (ww.cosbi.eu) in cui 
python e' praticamente l'unico linguaggio usato!!!

Mi vedo quindi costretto temporaneamente ad abbandonare ruby e bioruby e 
buttarmi in python e biopython. 

Vorrei quindi chiedervi: potete indicarmi delle risorse per approcciare python 
avendo buone conoscenze di altri linguaggi, principalmente: Perl, Ruby, C++  ?

Grazie!

 

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Generare dati artificialmente

2012-06-29 Per discussione Davide Rambaldi
Da rubysta ti risponderei: 

https://github.com/dnerdy/factory_boy


porting di factory girl ….


factory_boy is a fixtures replacement based on thoughtbot's factory_girl . Like 
factory_girl it has a straightforward definition syntax, support for multiple 
build strategies (saved instances, unsaved instances, attribute dicts, and 
stubbed objects), and support for multiple factories for the same class, 
including factory inheritance. Django support is included, and support for 
other ORMs can be easily added.

Ciao!


On Jun 29, 2012, at 2:33 PM, Antonio Piepoli wrote:

> Si mi rendo conto che finirò a scrivermelo da solo ... 
> Purtroppo chi gestisce quel sito non ha risposto alla mia domanda.
> 
> Grazie anche per quel sito, provo a darci un'occhiata.
> 
> Il giorno 28 giugno 2012 21:03, Marco Mariani  ha scritto:
> 2012/6/28 Antonio Piepoli 
> 
> Sto cercando un sistema che generi tabelle. Ho trovato questo 
> http://www.generatedata.com/#about ma purtroppo non forniscono nessuna 
> informazione sulla statistica dei dati (quanti nomi ci sono? che 
> distribuzione scelgono?).
> 
> Qualcuno ne conosce altri ?
> 
> io penso di avere usato questo, un paio di volte
> 
> http://www.fakenamegenerator.com/order.php
> 
> 
> 
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> 
> 
> 
> 
> -- 
> Antonio Piepoli
> 
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Ciao a tutti

2012-07-09 Per discussione Davide Rambaldi
Ciao, riguardo al vostro suggerimento: Dive into Python vi devo segnalare che 
molti dei link in http://it.diveintopython.net sono broken:

Test:

 http://it.diveintopython.net/download/diveintopython-pdf-it-2.0.zip


http://it.diveintopython.net/download/diveintopython-examples-2.0.zip



Mi danno 
403 Forbidden


Code: AccessDenied
Message: Access Denied
RequestId: 49C470A24065551F
HostId: wJ2Sai/zLfXWt2eMMTGT8Jmr8LJbhMDbmGFpFxFCW2rzybtNi1+7Ew/GEPs+fgpr


Ciao!!

On Jun 22, 2012, at 12:04 PM, Giovanni Marco Dall'Olio wrote:

> 
> 
> 2012/6/22 Nicola Larosa 
> Giovanni Marco Dall'Olio wrote:
> 
> > biostars, un forum basato sul template di stackoverflow, ma
> > frequentato da bioinformatici: http://www.biostars.org/
> 
> Un altro? Già c'erano  e ,
> quanti cloni di StackOverflow fatti con Django ci sono in giro? :-)
> 
> 
> eheh si, ci sono tanti cloni di StackOverflow, peró in questo caso la cosa 
> piú importante è la gente che li frequenta.
> Penso che i forum di bioinformatica piú importanti siano SeqAnswers (piú 
> specializzato sull'analisi di dati di sequenziamento) e biostars. Ovvero, non 
> ci sono poi cosí tanti bioinformatici in giro, e la maggior parte di quelli 
> che frequentano forum, sono su questi siti (a meno che non me ne sia perso 
> qualcuno).
> 
> 
> 
>  
> 
>  
> 
> --
> Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
> 
> Scrivere libri in un formato proprietario che per di più dipende dallo
> utilizzo non più di un solo software, ma di una specifica piattaforma
> hardware significa consegnare il sapere umano a un’azienda che continua
> a perseguire la strategia di dominio del pensiero in quanto tale teoriz-
> zata e applicata dal suo defunto fondatore. - Andrea Monti, marzo 2012
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> 
> 
> 
> -- 
> Giovanni Dall'Olio, phd student
> IBE, Institut de Biologia Evolutiva, CEXS-UPF (Barcelona, Spain)
> 
> My blog on bioinformatics: http://bioinfoblog.it
> 
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di informazioni.

2012-07-10 Per discussione Davide Rambaldi
[OT] ?!

Mi sembra che yield non abbia la stessa funzione che ha in ruby …. (non 
uccidetemi)

Ma non viene descritto in Dive into Python (almeno non nei primi11 capitoli che 
mi sono sparato)

Che funzione ha?

Ad occhio mi sembra più simile ad uno strumento per fare iteration in strutture 
dati (stile STL in C++)

Come lo utilizzate in python?

grazie





> 
> 
> 2012/6/28 Marco Mariani 
> 
> Scusa la tirata, non e' per fare il modernista a tutti i costi, ma ad ogni 
> edizione di Python Cookbook, o libri simili, ti rendi conto che il modo di 
> usare il linguaggio cambia profondamente con certe feature (esisteva vita 
> intelligente prima di yield?), conviene usarle se il male e' di ricompilare 
> un paio di dipendenze.
> 
> +1
>  
> -- 
> .
> ..: -enrico-
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di informazioni.

2012-07-10 Per discussione Davide Rambaldi
Ok mi sembra di aver capito….


Sembra anche decisamente piu veloce delle funzioni ricorsive con return….

cfr: https://gist.github.com/3082523

sulla mia macchina, con generator:

0.0001380443573 seconds

con funzione ricorsiva:

0.908564090729 seconds


che come test fa un po schifo, ma rende l'idea

Fico! Grazie!

Davide




On Jul 10, 2012, at 11:41 AM, enrico franchi wrote:

> 
> 
> 2012/7/10 Davide Rambaldi 
> 
> Ma non viene descritto in Dive into Python (almeno non nei primi11 capitoli 
> che mi sono sparato)
> 
>  Direi che quel libro e' vecchio come il cucco...
> 
> 
>  
> Che funzione ha?
> 
> Implementare anamorfismi con sintassi e semantica imperative... 
> 
>  
> Ad occhio mi sembra più simile ad uno strumento per fare iteration in 
> strutture dati (stile STL in C++)
> 
> E' uno strumento per fare iterazione (fra le varie cose). Anzi... direi per 
> fare *generazione*. E di fatto non e' particolarmente legato al concetto di 
> struttura dati, anzi, essenzialmente e' completamente ortogonale. Che poi 
> funzioni bene anche con le strutture dati e' ovviamente un'altra questione.
> 
> In pratica una funzione che contiene yield diventa "magica". Invece di 
> ritornare un valore, ritorna un generatore.
> Quando tu cerchi di ottenere un elemento dal generatore, lui esegue il corpo 
> della funzione fino a trovare uno yield e poi ritorna il valore yieldato. 
> Quando gli chiedi un altro valore, lui riparte da dove era arrivato e va fino 
> al successivo. Quando la cosa termina, lancia StopIteration.
> 
> Per dire... puoi usare la cosa sia per fare un affare che ti fa visite su un 
> grafo, sia un coso che ti genera tutti i primi (ovviamente un numero 
> arbitrariamente grande di essi, tutti no poiche' sono infiniti).
> 
> Come lo utilizzate in python?
> 
> Generatori, coroutines, lazyness, concorrenza, cornetto & cappuccino.
> 
> 
> -- 
> .
> ..: -enrico-
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] costrutto: int(n) <> n

2012-07-10 Per discussione Davide Rambaldi
Ho trovato questo:

if int(n) <> n:
pass



Significa se int(n) e' maggiore OR minore di n?

Scusate ma non riesco a trovare online un riferimento (anche perché google con 
<> diventa giustamente un po matto)


Grazie!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] costrutto: int(n) <> n

2012-07-10 Per discussione Davide Rambaldi
Solo per numeri o anche per stringhe? 

Per le stringhe mi aspetterei un !=   oppure un 'ne'


Ciao e Grazie



On Jul 10, 2012, at 2:39 PM, Michele Gatti wrote:

> beh mi sembra <> che significhi diverso da
> 
> Il giorno 10 luglio 2012 14:37, Davide Rambaldi  
> ha scritto:
> Ho trovato questo:
> 
> if int(n) <> n:
> pass
> 
> 
> 
> Significa se int(n) e' maggiore OR minore di n?
> 
> Scusate ma non riesco a trovare online un riferimento (anche perché google 
> con <> diventa giustamente un po matto)
> 
> 
> Grazie!
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> 
> 
> 
> -- 
> 
> Michele Gatti
> 
> MG Soluzioni Informatiche
> 
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] costrutto: int(n) <> n

2012-07-10 Per discussione Davide Rambaldi
Si l'ho trovato come "test per verificare se n e' un integer"

difatti:

int(n) tronca n

con n = 1.7

int(n) != n

che preferisco a dire il vero a int(n) <> n

ma che volete, siete stati voi a consigliarmi "Dive into Python" per cominciare 
:-)

Ciao

On Jul 10, 2012, at 2:46 PM, Marco Mariani wrote:

> 2012/7/10 Davide Rambaldi 
> 
> 
> Ho trovato questo:
> 
> if int(n) <> n:
> pass
> 
> Significa se int(n) e' maggiore OR minore di n?
> 
> diverso da, il <> e' un vecchio alias di !=
> 
> in pratica, se n e' float e ha una parte decimale.
> 
> 
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] costrutto: int(n) <> n

2012-07-10 Per discussione Davide Rambaldi
> Per quale motivo pensi che il != , che gia' esiste, non sia sufficiente?
> Ti ricordo che Python non fa casting implicito da stringa a numero.

Per carita' != e' piu' che sufficiente :-)


ne e' un operator di Perl (io vengo da li …)


in Perl:

eq / ne strings

== / != numbers


Ciao!___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di informazioni.

2012-07-11 Per discussione Davide Rambaldi
> 
> Tornando al tuo esempio, la versione con yield ti e' venuta cosi',
> naturale, ed e' assolutamente buona.
> La versione "competitiva" ricorsiva (al di la di problemi semantici
> strutturali di python) lo e' un po' meno.

Beh diciamo che se yield fosse stato piu' lento della mia fibonacci ricorsiva, 
mi sarei veramente preoccupato…. :-) 

quella atroce funzione che mi porto in giro dei tempi della scuola mi serve 
come "lower limit"

Grazie mille per i folowup comunque. Sto imparando velocemente :-)

Ciao!


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di informazioni.

2012-07-11 Per discussione Davide Rambaldi
[OT] (io vivo OT)

Per migliorare la mia terribile funzione ricorsiva, si potrebbe sempre 
compilarla con Cython: si sto cazzeggiando al lavoro …  :-)


* pure python: 0.938 s

* cyton compiled: 0.510 s

* cython compiled with types: 0.365 s


Che ne pensate di cython, vale la pena utilizzarlo o e' una perdita di tempo?

Ciao!




On Jul 11, 2012, at 10:33 AM, enrico franchi wrote:

> 2012/7/11 Davide Rambaldi :
>>> 
>>> Tornando al tuo esempio, la versione con yield ti e' venuta cosi',
>>> naturale, ed e' assolutamente buona.
>>> La versione "competitiva" ricorsiva (al di la di problemi semantici
>>> strutturali di python) lo e' un po' meno.
>> 
>> Beh diciamo che se yield fosse stato piu' lento della mia fibonacci 
>> ricorsiva, mi sarei veramente preoccupato…. :-)
>> 
>> quella atroce funzione che mi porto in giro dei tempi della scuola mi serve 
>> come "lower limit"
> 
> Appunto: con una versione ricorsiva con accumulatore avresti visto che
> scoppia perche' scoppia lo stack, ma per il resto non e' oltremodo
> lenta (sempre piu' lenta di una cosa iterativa, visto e considerato
> che le chiamate di funzione hanno in se e per se un costo non
> indifferente in Python).
> 
> Quello che vorrei scoraggiare e' vedere yield come strumento per le
> perforamance: accidentalmente puo' fare anche questo. Ma io direi che
> e' soprattutto uno strumento generale per risolvere una certa classe
> di problemi in modo comodo ed elegante. La classe di problemi e'
> "generare una sequenza di valori".
> 
> Da cui ovviamente discende fibonacci, l'iterazione con un qualunque
> criterio sugli elementi di una struttura dati, ma anche la generazione
> di una sequenza di linee \n-terminated a partire da quello che esce da
> un socket. Per dire.
> 
> 
> -- 
> .
> ..: -enrico-
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] richiesta di informazioni.

2012-07-16 Per discussione Davide Rambaldi
> Pensare di renderci migliore un algoritmo peggio che quadratico sarebbe il 
> modo migliore per farti cacciare da qualunque colloquio di lavoro come 
> sviluppatore.

Eh eh che seriosi!

ben conscio della lentezza di un fibonacci ricorsivo, stavo utilizzando questo 
"classico" algoritmo per giocare con python….

Non ho intenzione fare colloqui di lavoro presentando una funzione fibonacci 
ricorsiva di "dominio pubblico" compilata con cython! Non temere…

Invece per rimanere "In Topic" vi comunico che sul cluster con cui lavoro (non 
ho admin) c'e' python 2.4.3 (tristezza…) chiedero' un upgrade…

ciao!

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] problema ordinamento di un dizionario di liste in base ad un elemento della lista

2012-07-19 Per discussione Davide Rambaldi
Ma lol!!

quanti gradi a casa vostra?

da me siamo gia' sui 35 grad, quindii se evitate sti flame che mi scaldano 
ilpicci' ve ne ringrazio….

e' proprio vero che da dietro una mail la gente di permette un linguaggio ed un 
atteggiamento che non si permetterebbe mai dal vivo.

Se dal vivo mi dici qualcosa tipo: "Piagnucoli da fare schifo. Chi ti ha 
insegnato a chiedere aiuto così? Gli amici dell'asilo?"  il risultato e' 
semplice: le prendi.

Massima solidarietà' a Vittorio, in primis perche' sono niubbo e non mi piace 
vedere una persona accusata di "non sparene abbastanza", inoltre, tra 
università', Master e PhD ho capito una cosa: non bisogna aver paura di 
chiedere anche le cose piu' semplici.

Non esistono domande stupide ma solo risposte stupide, e tu carissimo sig. 
Varazzo hai dato davvero una risposta stupida :-)

ah … e per rimanere in topic io uso VI e voi di EMACS siete tutti delle m…… :-)

Davide

On Jul 17, 2012, at 7:51 PM, Daniele Varrazzo wrote:

> On 2012-07-17 17:38, Vittorio Spina wrote:
> 
>> Aah, quindi sei il moderatore morale dell'immagine della comunity
>> python list!
> 
> No, parlo solo per me. Sei libero di chiedere gli aiutini come ti pare. La 
> gente è libera di giudicarti come gli pare.
> 
> 
> -- 
> Daniele Varrazzo
> 
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] problema ordinamento di un dizionario di liste in base ad un elemento della lista

2012-07-19 Per discussione Davide Rambaldi
Carissimi vi saluto, se in questa lista devo aver paura di chiedere le cose in 
quanto rischi risposte del tipo:

"Piagnucoli da fare schifo. Chi ti ha insegnato a chiedere aiuto così? Gli 
amici dell'asilo?"

Credo che chiederò' ad altri -)

Volevo giusto chiedere una cosa sule regexp non-greedy ma forse meglio lasciare 
perdere ...

Ciao!



On Jul 19, 2012, at 2:07 PM, Vittorio Spina wrote:

> Il 19/07/2012 14:00, Daniele Varrazzo ha scritto:
>> On 2012-07-19 12:53, Davide Rambaldi wrote:
>>> Ma lol!!
>> 
>> Questo flamewar è stato esaurito tra i diretti interessati, e non ha bisogno 
>> dell'intervento di nessun altro troll.
> concordo con Varrazzo
>> 
>> Grazie a tutti.
> anche da parte mia
> 
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT] mailman down ?

2012-07-19 Per discussione Davide Rambaldi
Ciao il link 

http://lists.python.it/mailman/listinfo/python/


e' 404

The page you are looking for is temporarily unavailable.
Please try again later.


Per fare unsubscribe basta mandare una mail a python-le...@lists.python.it ? 


grazie

Davide



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] problema ordinamento di un dizionario di liste in base ad un elemento della lista

2012-07-19 Per discussione Davide Rambaldi
Tagliaretti,

va bene cosi', ho risolto il mio problema non-greedy da solo. 

Vi segnalo che http://lists.python.it/mailman/listinfo/python e' 404

ciao!


On Jul 19, 2012, at 2:48 PM, Gian Mario Tagliaretti wrote:

> 2012/7/19 Davide Rambaldi :
> 
> Rambaldi,
> 
>> Volevo giusto chiedere una cosa sule regexp non-greedy ma forse meglio 
>> lasciare perdere ...
> 
> ricomincia da capo, chiedi in un nuovo topic e non alimentare flame e
> vedrai che va tutto bene.
> 
> ciao
> -- 
> Gian Mario Tagliaretti
> GNOME Foundation member
> gia...@gnome.org
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Glitch

2013-01-05 Per discussione Davide Alberani
2013/1/4 Marco Beri :
>
> Chi indovina cosa stampa l'ultima riga di questo snippet senza eseguirlo? Si
> accettano tentativi :-)

Non è un glitch.  Prima estende la lista,
poi fa un assegnamento ad un elemento
di una tupla.  Garantito che te lo prendi
nei denti... ma intanto l'estensione alla
lista (tipo mutabile) l'ha fatta. :-)

Da cui, se ne evince che il metodo extend
delle liste in fondo in fondo non sta lì per
bellezza. ;-)

Poi ovvio che è un comportamento un poco
inaspettato... io ci ho sbattuto contro qualche
anno fa, e fu divertente.  Sì, divertente, diciamo.


--
Davide Alberani   [PGP KeyID: 0x465BFD47]
http://www.mimante.net/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Python Android

2014-07-19 Per discussione Davide Crivello
Salve a tutti, Ho capito che si possono fare degli script, aprirli con sl4a
o con python for Android, ma non ho capito se si può sviluppare un app
Android in python, creando un Apk che possa vivere senza che gli utenti
debbano andare a scaricare dal play Store altre dipendenze.
E se si, come? Ci sono guide? Spero che mi venite incontro, cia

Davide
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Fwd: Digest di Python, Volume 101, Numero 36

2014-07-22 Per discussione Davide Crivello
Non mi convince molto kivy. Passo a java
-- Messaggio inoltrato --
Da: 
Data: 22/lug/2014 10:00
Oggetto: Digest di Python, Volume 101, Numero 36
A: 
Cc:

Invia le richieste di iscrizione alla lista Python all'indirizzo
python@lists.python.it

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
python-requ...@lists.python.it

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
python-ow...@lists.python.it

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Python..."


Argomenti del Giorno:

   1. EuroPython 2014 in streaming (Francesco Pischedda)
   2. Re: Python Android (Strap)
   3. Re: Python Android (Alberto De Prezzo)


--

Message: 1
Date: Mon, 21 Jul 2014 15:29:22 +0200
From: Francesco Pischedda 
To: Discussioni generali sul linguaggio Python
, python-sarde...@googlegroups.com
Subject: [Python] EuroPython 2014 in streaming
Message-ID:

Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

Per chi, come me, non è potuto andare a Berlino
https://ep2014.europython.eu/en/venue/live-streaming/

--
"Shipping is a feature. A really important feature. Your product must have
it."

"Rendete ogni cosa il più semplice possibile, ma non di più" (Albert
Einstein)

"You are what you choose today, not what you've chosen before"

"Unix IS user friendly. It's just selective about who its friend are"
-- parte successiva --
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <
http://lists.python.it/pipermail/python/attachments/20140721/bf593d28/attachment-0001.html
>

--

Message: 2
Date: Mon, 21 Jul 2014 14:14:42 + (UTC)
From: Strap 
To: python@lists.python.it
Subject: Re: [Python] Python Android
Message-ID: 
Content-Type: text/plain; charset=utf-8

Davide Crivello  gmail.com> writes:

>
>
> Salve a tutti, Ho capito che si possono fare degli script, aprirli con
sl4a
o con python for Android, ma non ho capito se si può sviluppare un app
Android
in python, creando un Apk che possa vivere senza che gli utenti debbano
andare
a scaricare dal play Store altre dipendenze.
>
> E se si, come? Ci sono guide? Spero che mi venite incontro, cia
> Davide
>
>

Oltre a kivy, dove trovi documentazione e anche un paio di libri, puoi
valutare se http://qpython.com/ fa al caso tuo.

Non ho idea della maturita` del progetto, ma a PyCon ho avuto modo di vedere
un app funzionante... Se il buon Bettazzoni sta leggendo queste righe sapra`
darti maggiori dettagli :-)

Sani
Strap




--

Message: 3
Date: Mon, 21 Jul 2014 18:41:16 +0200
From: Alberto De Prezzo 
To: Discussioni generali sul linguaggio Python

Subject: Re: [Python] Python Android
Message-ID:

Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

2014-07-21 16:14 GMT+02:00 Strap :

> > Salve a tutti, Ho capito che si possono fare degli script, aprirli con
> sl4a
> o con python for Android, ma non ho capito se si può sviluppare un app
> Android
> in python, creando un Apk che possa vivere senza che gli utenti debbano
> andare
> a scaricare dal play Store altre dipendenze.
> >
> > E se si, come? Ci sono guide? Spero che mi venite incontro, cia
> > Davide
> >
> >
>
> Oltre a kivy, dove trovi documentazione e anche un paio di libri, puoi
> valutare se http://qpython.com/ fa al caso tuo.
>
>
Kivy e Qpython sono 2 cose diverse, complementari.
QPython è uno script engine che wrappa interprete e SL4A.
Kivy è un low-high level framework, non-full stack, dipendente da svariate
librerie python (a seconda della piattaforma in cui è utilizzato).
Puoi creare e distribuire kivy-applications, cross platform, con un semplice

import kivykivy.require('x.y.z') # kivy version
from kivy.app import Appfrom kivy.uix.label import Label

class MyApp(App):

def build(self):
return Label(text='demo')

if __name__ == '__main__':
MyApp().run()


Da qui, (se vuoi) puoi decidere di generare un .apk.
http://kivy.org/docs/guide/packaging-android.html

Il progetto è fantastico, ma non credo di fare un torto a  nessuno se dico
che ancora ci sono alcuni problemi, soprattutto legati alle prestazioni.

saluti
-- parte successiva --
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <
http://lists.python.it/pipermail/python/attachments/20140721/9e2fe360/attachment-0001.html
>

--

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/

[Python] Fwd: Digest di Python, Volume 101, Numero 37

2014-07-22 Per discussione Davide Crivello
Scusate se vi ho "offeso" python, ma ho fatto questa scelta per diversi
motivi che se sono "risolvibili" posso anche tornare indietro sul python.
1. Rispetto a Java python, per lo scopo che interessa a me cioè quello di
creare app android e in futuro giochi, è lento. Ho fatto diverse prove e ho
cercato informazioni online e ahimè, python è veloce da scrivere, ma lento
da usare. (sempre parlando di programmi più complessi.
2. Ho cercato guide per creare app android con python e tutti i risultati
mi hanno condotto a sl4a, python for Android e kivy. Cercando ovviamente la
soluzione delle app standalone ho dovuto prendere la via di kivy, ma dopo
ciò non ho trovato delle guide al livello di: come creare un activity,
posizionare button e widgets e tanto altro in italiano, mentre per Java ce
ne sono tante.

Non penso che il python sia la giusta via nel mio caso, si è facile e
veloce da scrivere, ma per l'esecuzione lascia a desiderare, mentre Java è
migliore da questo punto di vista, ed è ancora migliore C per quanto
riguarda la velocità.

sono uno studente 15enne che al momento dell'iscrizione alla mailist python
era confuso sulla scelta del linguaggio, quindi non penso ci sia motivo di
insultare, e se è questo che ricevo dalla comunità python, potrei avere un
motivo in più per andarmene
detto questo se ci fosse un modo di creare app android con python in stile
eclipse o Android studio anche con magari la funzione drag and drop, con la
compilazione di un Apk veloce con guide online per fare il tutto potrei
convincermi, ma il mio parere è quello che ancora python - android è ancor
un mondo da far maturare, che non è pronto per l'utilizzo stabile (anche
grazie ai vari bugs)

Saluti...
-- Messaggio inoltrato --
Da: 
Data: 22/lug/2014 23:14
Oggetto: Digest di Python, Volume 101, Numero 37
A: 
Cc:

Invia le richieste di iscrizione alla lista Python all'indirizzo
python@lists.python.it

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
python-requ...@lists.python.it

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
python-ow...@lists.python.it

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Python..."


Argomenti del Giorno:

   1. Fwd: Digest di Python, Volume 101, Numero 36 (Davide Crivello)
   2. Re: Fwd: Digest di Python, Volume 101, Numero 36 (Marco Beri)
   3. Re: Fwd: Digest di Python, Volume 101, Numero 36 (Gollum1)
   4. Re: Fwd: Digest di Python, Volume 101, Numero 36 (Carlos Catucci)
   5. Re: Fwd: Digest di Python, Volume 101, Numero 36
  (Alberto De Prezzo)


------

Message: 1
Date: Tue, 22 Jul 2014 23:32:44 +0200
From: Davide Crivello 
To: python@lists.python.it
Subject: [Python] Fwd: Digest di Python, Volume 101, Numero 36
Message-ID:

Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

Non mi convince molto kivy. Passo a java
-- Messaggio inoltrato --
Da: 
Data: 22/lug/2014 10:00
Oggetto: Digest di Python, Volume 101, Numero 36
A: 
Cc:

Invia le richieste di iscrizione alla lista Python all'indirizzo
python@lists.python.it

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
python-requ...@lists.python.it

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
python-ow...@lists.python.it

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Python..."


Argomenti del Giorno:

   1. EuroPython 2014 in streaming (Francesco Pischedda)
   2. Re: Python Android (Strap)
   3. Re: Python Android (Alberto De Prezzo)


--

Message: 1
Date: Mon, 21 Jul 2014 15:29:22 +0200
From: Francesco Pischedda 
To: Discussioni generali sul linguaggio Python
, python-sarde...@googlegroups.com
Subject: [Python] EuroPython 2014 in streaming
Message-ID:

Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

Per chi, come me, non è potuto andare a Berlino
https://ep2014.europython.eu/en/venue/live-streaming/

--
"Shipping is a feature. A really important feature. Your product must have
it."

"Rendete ogni cosa il più semplice possibile, ma non di più" (Albert
Einstein)

"You are what you choose today, not what you've chosen before"

"Unix IS user friendly. It's just selective about who its friend are"
-- parte successiva --
Un allegato HTML è

Re: [Python] RE e dizionario

2016-12-20 Per discussione Davide Olianas



On 20/12/2016 21:58, Marcello wrote:


seconda idea potrebbe essere string.split ed andare a fare un if su 
ogni parola, se comincia con name=x taglia 5 caratteri iniziali.

Magari funziona, ma penso di sprecare troppe risorse di CPU.



Io come primo approccio avrei proprio fatto split(' '), supponendo che 
il backslash sia stato aggiunto dal terminale e non sia presente nel 
file. Riguardo allo sprecare risorse CPU..."premature optimization is 
the root of all evil" e non lo dice un tizio qualunque


Penso che il metodo migliore siano le espressioni regolari ma la 
mia testa ha poca RAM e il programma per caricale non gira.  :)


https://www.xkcd.com/1171/


Qualche dritta su come poter procedere?


Io andrei di pyparsing! Anche se devo ammettere che la documentazione è 
scadente, bisogna scavare un po'. Se non hai tempo andrei di split(' ').


Ciao,

Davide

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Software per creare grafici UML su mac

2017-01-10 Per discussione Davide Muzzarelli

On 10/01/2017 11:49, Karim wrote:

Cosa usate per fare grafici uml su mac?


Prova Umbrello, gira anche su Mac.

https://umbrello.kde.org/

https://www.macports.org/ports.php?by=name&substr=umbrello

 - - -
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Blog statico con Pelican, GitHub e TravisCI

2017-01-24 Per discussione Davide Olianas
Il 24 gen 2017 21:56, "Fundor333 ."  ha scritto:
  


  
  
Volevo rendervi partecipi di un mio piccolo progetto
  personale realizzato in python: il mio blog hostato e "compilato"
  su github interamente basatu su Python e Boostrap.
  Grazie! Ti posso chiedere cosa hai usato per registrare il dominio? La domanda é estesa a tutti ovviamente. Vorrei sbarazzarmi di Aruba.Ciao,Davide___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python 2-3 e CGI

2017-04-08 Per discussione Davide Muzzarelli

On 06/04/2017 21:03, Franky gmail wrote:

Chiedo subito un parere in merito alla creazione di un portale che farà
tantissime query su db mysql2.6 (il perchè della versione lo spiegherò
magari dopo)
le risorse che userò saranno python2.7 mysql2.6 apache2.
Tengo a precisare che ho delle discrete conoscenze dei summenzionati
'prodotti' e ho già pronta la lista della spesa (PIL, connettori per db
ecc). Il solo dubbio che mi rimane e il modulo da usare (CGI, mod-python
o fast-cgi) i predetti moduli mi servono per interagire con la parte
grafica.


CGI è lento perché esegue lo script da capo ad ogni singola richiesta.

mod_python è inefficiente.

FastCGI va bene, WSGI sarebbe più adatto a Python.


Anticipo che non intendo utilizzare alcun framework (zope, jango ecc).


Se non vuoi un framework puoi utilizzare la libreria Werkzeug, è solida 
e performante. Anni fa fa ci ho costruito sopra un framework e mi sono 
trovato bene.


http://werkzeug.pocoo.org/

Diversamente puoi utilizzare direttamente WSGI con uWSGI o Gunicorn. 
Entrambi mettono a disposizione non solo l'interfaccia uWSGI ma anche il 
sistema per gestire i processi. Sono molto performanti, Gunicorn l'ho 
trovato più stabile.


https://github.com/unbit/uwsgi

http://gunicorn.org/

Bjoern sembra invece il sistema WSGI in assoluto più veloce. E' scritto 
in C ma non l'ho mai provato.


https://github.com/jonashaag/bjoern


A questo punto se vuoi prestazioni migliori a livello di stack 
bisognerebbe passare a:

- Python > 3.4: per via della nuova libreria AsyncIO;
- Postgresql: sfrutta meglio CPU multiple e puoi organizzare meglio i 
dati per un accesso più veloce;
- Nginx: è meno completo ma più veloce di Apache (nulla vieta di usarli 
contemporaneamente);
- Redis: per dati temporanei di frequente accesso (tipo le sessioni o il 
rate limiting) e funge anche da cache.


Buon w/e,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scegliere un linguaggio: un'ottimizzazione prematura?

2017-04-10 Per discussione Davide Olianas

Il 10/04/2017 09:54, Roberto Polli ha scritto:

Che ne pensate?

"Choosing a language for you application simply because its “fast” is
the ultimate form of premature optimization."



Ciao lista,

premetto che essendo uno studente, oltretutto di un settore diverso 
dall'informatica, la mia opinione al riguardo conta ben poco; 
confutazioni delle mie opinioni sono ben accette se argomentate.


Vorrei dire la mia perché sto facendo dei conti con un programma di 
quantochimica che terminano mediamente in qualche giorno, su una 
macchina con due processori Xeon da dieci core ciascuno. Questo 
programma scritto in Fortran (Gaussian se qualcuno è curioso) sfrutta 
tutti i processori in modo efficiente (almeno spero). Già qua python 
sarebbe fregato dal GIL volendo usare un approccio multithreading. Se 
dovessi aspettare venti volte "qualche giorno" - diciamo tre mesi - per 
un singolo risultato, sarebbe troppo (e qua concordo con l'articolo 
riguardo alla questione dei tempi).


Ovviamente direte "ma chissenefrega delle tue necessità di nicchia!" Al 
che posso anche essere d'accordo, però mi sembra che l'autore 
dell'articolo abbia decisamente ristretto la visione al settore del web 
development.


Non mi piace quando l'autore afferma che basta tirare nuovo hardware ai 
problemi per risolverli. In quanto utilizzatore di tecnologia posso dire 
che sono stufo di app mattone che prosciugano la batteria dello 
smartphone o sono lente. Sono stufo di siti lenti. Sono stufo di vedere 
KDE dieci volte più lento ad avviarsi di gnome o unity.


Oltretutto, finché non si trova un metodo economico su larga scala di 
riciclare i materiali dell'hardware, il cumulo di spazzatura tecnologica 
continua ad aumentare. Qua si esula di molto dal tema programmazione, ma 
vorrei ricordare che il codice non rimane nell'Iperuranio. Codice 
efficiente ha anche un minor impatto ambientale.


Ciao,
Davide
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scegliere un linguaggio: un'ottimizzazione prematura?

2017-04-10 Per discussione Davide Olianas

Il 10/04/2017 13:27, Gianluca Esposito ha scritto:


Poi sei sicuro che siano così distanti le performance dell'algoritmo 
in python e quelle in fortran? magari prova a creare una applicazione 
non in multithreading, ma in multiprocessing, così sfrutti tutti e 20 
i core e soprattutto MISURA le performance di uno e dell'altro.


Sapevo che in multiprocessing non ci sarebbe il problema, però sono 
completamente ignorante al riguardo, quindi ho evitato di discutere 
questo punto. Sono ovviamente d'accordo riguardo alla necessità di 
misurare le performance onde evitare di perdere tempo ad cazzum.


Se ancora sei distante, in python esistono molte librerie matematiche 
che in realtà sono compilate in c e hanno un binding a python, prova 
ad usare una di quelle.


Uso numpy con soddisfazione. Andando off-topic però vorrei fare un rant 
sui binding a python: se sono fatti male sono scomodi da usare. Cosa 
intendo con "fatti male": non sono pythonici! Per esempio, tempo fa 
provai pyside, adesso sto provando openbabel.


Se ancora non ti sei avvicinato, individua la parte di codice lenta e 
riscrivi solo quella parte in c e poi la richiami dal programma python 
e in python questa operazione è molto facile.


Sapevo della possibilità ma non ci ho mai giocato.


Come vedi prima di scegliere un linguaggio compilato perchè è più 
veloce, ci sono un bel pò di ragionamenti e prove da fare.


Certo. Ad esempio a me piace python anche per la quantità di librerie 
già pronte. Dell'articolo io più che altro contesto il "continua a 
buttare hardware al problema", indipendentemente dalla scelta del 
linguaggio.



Per le app non ha alcun senso, possono essere ottimizzatissime, ma 
magari controllano la rete wifi ogni millisecondo e la batteria te la 
ammazzano lo stesso.


Giusto, alla fine mi sono permesso un rant su cose che esulano dalla 
scelta del linguaggio.



Ciao,
Davide

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Framework e-commerce

2017-04-11 Per discussione Davide Muzzarelli

On 11/04/2017 18:36, Piergiorgio Pancino wrote:

volevo avere qualche indicazione su un possibile framework per
realizzare un sito di e-commerce.
Che opzioni ci sono?Quali utilizzate? Quali consigliate?


Ciao Piergiorgio,
ho esperienza di ecommerce, personalmente ti consiglierei Django perché 
di base ha già tutto ciò che serve (i18n, ORM, form, sicurezza...) e una 
quantità di plugin per molte funzionalità più avanzate.


Come database ti consiglierei Postgresql.

Se però devi fare concorrenza a Magento e simili ti consiglio di lasciar 
perdere, a meno che tu non abbia molte risorse di tempo e di denaro. Un 
vero sito di ecommerce necessita di molte funzionalità peculiari ed è 
anche particolarmente complesso da progettare, meglio affidarsi ad una 
soluzione già pronta.


Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] setuptools e file di dati

2017-04-18 Per discussione Davide Brunato
On 04/18/2017 08:30 AM, Dedalus2000 wrote:
> 
> Credo che il mio problema principale sia il fatto che "data_files" non
> si comporta correttamente; ciò mi rende difficile scegliere dove mettere
> i dati e seguire una qualsiasi struttura predefinita.
> 
> Secondo la documentazione la dir. indicata è relativa a "sys.prefix", ma
> non è così. Ad esempio, considerando che sys.prefix ='/usr' con
> data_files=[ ['prova', ['data1/ff1.dat'']]
> 
> ottengo:
> /usr/local/lib/python2.7/dist-packages/project1-0.1-py2.7.egg/prova/ff1.dat
> 
> Ma se compilo il '.deb.' ottengo
> /usr/prova/ff1.dat
> 
>
Nell'EGG include tutto quello che fa parte del pacchetto.
Per installare solo i data files c'è un comando apposito:

 python setup.py install_data

Oppure mettendo un path assoluto dovrebbe farlo direttamente con install.

> Ho problemi con package_data a causa del fatto che i dati sono a livello
> del setup. Ad esempio dovrei scrivere:
> package_data={'mioprogetto': ['../../data1/*.dat']}
> 
> ma ovviamente non funziona.

Devono essere pattern relativi a sottodirectory della directory base del
package ("src/mioprogetto" nel tuo test). Quindi prima sposti data1/ in
src/mioprogetto/ e poi specifichi:

  package_data={'mioprogetto': ['data1/*.dat']},

I file dati vengono installati nella directory del package (es.
/usr/lib/python2.7/site-packages/project1-0.1-py2.7.egg/mioprogetto/data1/).

Ciao

Davide
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Che ne pensate?

2017-04-20 Per discussione Davide Olianas

Il 19/04/2017 23:30, Jacopo Cascioli ha scritto:
I benchmark vanno presi con le pinze anche per questo: a volte la 
velocità in più ottenuta è dovuta ad ottimizzazioni che non hanno 
niente a che fare con l'asincronicità.





Ogni volta che leggo un benchmark, il programma in questione è sempre er 
mejo di tutto il resto del mondo. Che caso

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Hammer projection map

2017-04-27 Per discussione Davide Olianas

Il 27/04/2017 15:03, Francesca Senatore ha scritto:

Avete qualche referenza da passarmi riguardo a questo argomento.



Ciao, nel mondo python la libreria di riferimento per disegnare grafici 
è matplotlib. Non ho mai provato a fare quello che ti serve ma penso che 
i seguenti link ti possano aiutare


https://matplotlib.org/basemap/users/examples.html

http://matplotlib.org/basemap/api/basemap_api.html#module-mpl_toolkits.basemap

http://balbuceosastropy.blogspot.it/2013/09/the-mollweide-projection.html
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Scacchi

2017-05-05 Per discussione Davide Brunato
On 05/04/2017 06:15 PM, Gabriele Battaglia wrote:
> Salve.
> C'è qualche appassionato di scacchi fra voi?
> Qualcuno ha mai provato a realizzare un progetto che riguardi questo 
> bellissimo gioco. Ed in fine, la domanda principale: conoscete qualche 
> libreria scacchistica? Intendo un parser per il formato pgn, o, più 
> semplicemente, un controllore della legalità delle mosse. Non un motore vero 
> e proprio, ma una qualche libreria che insegni a Python le regole degli 
> scacchi.
> Grazie.
> Gabry.
> 
> Inviato da Gabryphone 7 Plus.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> 
Sì, facevo tornei anni fa, ora avendo meno tempo faccio qualche partita
ogni tanto. Avendo letto il libricino di Paolo Ciancarini avevo provato
a fare qualcosa, se non ricordo male proprio in Python.

Comunque per la tua domanda principale: hai provato a vedere PyChess? E'
un programma scritto interamente in Python molto strutturato (ha un
engine suo ma può usare anche altri engine) che dovrebbe includere anche
parti per analizzare le mosse.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Pickling in P3.

2017-06-09 Per discussione Davide Olianas

Il 09/06/2017 11:54, Gabriele Battaglia ha scritto:

Ciao.
Una domanda da super principiante.
Come si usa la funzione di pickle in Python3?
A differenza del 2, mi pare voglia un oggetto Bytes invece che una 
stringa ma non ho capito bene la o le differenze.






Da una rapida occhiata alla documentazione, direi che ti conviene usare 
il metodo *load* anziché *loads* perché il primo vuole un "oggetto file"


with open('pippo', 'rb') as f:
oggetto = pickle.load(f)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Tipo: byte.

2017-06-22 Per discussione Davide Brunato
On 06/22/2017 09:14 PM, Gabriele Battaglia wrote:
> Avvicinandomi a Python 3, ho qualche difficoltà ad afferrare il concetto
> di tipo Byte.
> Se doveste spiegarlo in parole semplice, cosa direste e/o quale risorsa
> mi consigliereste di leggere?

In poche parole il tipo 'bytes' rappresenta le stringhe ASCII in Python
3. In Python 3 il tipo 'str' rappresenta stringhe Unicode ("le stringhe
sono per default Unicode ..."), mentre in Python 2 'bytes' e 'str' erano
lo stesso tipo, serviva per rappresentare stringhe ASCII, e c'era un
tipo distinto per rappresentare stringhe Unicode (tipo 'unicode', che in
Python 3 non c'è più).

Verificando il tipo dei letterali stringa in Python 3:

type(b'ciao')  # 
type('ciao')   # 
type(u'ciao')  # 

mentre in Python 2.7:

type(b'ciao')  # 
type('ciao')   # 
type(u'ciao')  # 

-- 
_
Davide Brunato

SISSA - International School for Advanced Studies
Information Technology and Computing Services
via Bonomea 265 - 34136 Trieste - Italy
tel: +39-040-3787538
e-mail: brun...@sissa.it
web: http://itcs.sissa.it, http://www.sissa.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Il futuro di python

2017-06-28 Per discussione Davide Olianas

Il 29/06/2017 02:10, Karim ha scritto:
"Stack Overflow recently released a cool new tool called Trends. This 
tool allows you to compare Stack Overflow question tags over the 
course of years..."


https://medium.com/@trstringer/the-future-is-looking-bright-for-python-95a748a4ef3e


Come dice un commento, sarebbe interessante capire se questa crescita è 
dovuta all'uso di python nel settore data science
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python, Pyperclip ed il programmone bastardone

2017-06-29 Per discussione Davide Olianas

Il 29/06/2017 14:06, Gollum1 ha scritto:

da questo punto di vista, credo che anche quei programmi che tengono 
tutte le password criptate, siano intrinsecamente insicure, come 
scrivono i dati di autenticazione nel programma/pagina web a cui 
devono accedere, se non attraverso la clip board? 


Usando l'estensione da browser di lastpass non viene usata la clipboard. 
Stai pensando ai programmi offline tipo keepass?


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python, Pyperclip ed il programmone bastardone

2017-06-29 Per discussione Davide Olianas

Il 29/06/2017 19:50, Carlos Catucci ha scritto:


Batsa ricordare la massima che dice: "Non serve che la password sembri
una bestemmia in un fumetto (½¬#@]2c£$60'"), basta che sia òunga
quanto basta a evitare un attacco e che sia facile da ricordare.


Rimane il fatto che è meglio usare password diverse per ogni servizio e 
dunque ti debba comunque ricordare N-frasi...ho la vaga impressione che 
a quel punto le frasi semplici da ricordare non siano più tanto semplici

Certo poi ci sono i geni che

1. Limitano la lunghezza entro un range limitato (8-12 caratteri).
2. Vogliono che ci siano certi pattern (ad esempio almeno una
maiuscola, una minuscola, un numero, un segno di interpunzione)
3. Non accettano certi caratteri (apici, virgolette, underscore etc.)
4. Un mix dei suddetti

ma li la soluzione e' spiegare loro che una password cosi' e' piu'
facile da bucare che se avessi scritto le prime 4 strofe di una
canzone.


Non ho capito questo punto. Io in quanto utente di servizi posso anche 
lamentarmi, ma dal punto di vista pratico dubito proprio che qualcuno se 
ne freghi. Stai parlando dal punto di vista di programmatore che 
sviluppa la parte di login?


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quale IDE

2017-07-01 Per discussione Davide Olianas

Il 01/07/2017 10:15, Max ha scritto:
Ora vorrei avere un consiglio su quale IDE utilizzare, tenendo conto 
che, vorrei realizzare degli applicativi grafici e non, sopratutto per 
il Raspberry, pc win e Linux.




Io uso PyCharm e mi trovo bene, la versione community è gratuita ed è 
completo a mio parere. Gira su win/linux/mac os. È pesante ma 
onestamente con SSD e hardware recente me ne rendo conto solo al primo 
avvio.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quale IDE

2017-07-02 Per discussione Davide Muzzarelli

On 02/07/2017 09:49, Enrico M. wrote:

A parte vim, ho dato un occhiata a Thonny, che non mi sembra affatto
male per chi comincia come me, ed ho sentito parlare bene di Wing.


TL;TR: personalmente uso Wing (che consiglio) e ripiego su VIM per le 
sessioni remote. La versione Personal è ottima e gratuita.



Wing è stato il primo IDE completamente implementato in Python e 
specializzato proprio per questo linguaggio, inoltre il supporto è 
ottimo e gli aggiornamenti sono sempre frequenti. PyCharm e Sublime Text 
sono arrivati anni dopo.


Una volta all'anno faccio una revisione dei maggiori editor per vedere 
se ci sono dei miglioramenti.


Penso che i migliori per Python siano Wing, VIM, PyCharm, Sublime Text, 
Visual Studio Code e Atom. Eclipse e Komodo ormai non li considero più 
perché sono da sempre troppo pesanti.


Sublime Text ha scarso supporto, Atom è troppo lento, Visual Studio Code 
è leggermente acerbo ma con un ottimo potenziale.


Quest'anno devo ancora fare il consueto giro di prova con PyCharm. Fino 
all'anno scorso era indietro rispetto a Wing, più lento e costoso. E' 
probabile che ora abbia finalmente colmato il gap.


My 2¢,
Davide Muzzarelli
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Quale IDE

2017-07-02 Per discussione Davide Olianas

Il 02/07/2017 10:37, Davide Muzzarelli ha scritto:
TL;TR: personalmente uso Wing (che consiglio) e ripiego su VIM per le 
sessioni remote. La versione Personal è ottima e gratuita.




Ho appena provato Wing, ho notato subito il pannello "source assistant" 
che mostra al volo la documentazione del modulo/metodo/funzione sotto al 
cursore, figata! Qualcuno sa se c'è l'equivalente su pycharm? Su 
quest'ultimo posso vedere il tooltip a scomparsa (quick documentation, 
Ctrl+Q) ma sarebbe più comodo avere il pannello sempre presente

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Iteratori iterabile

2017-07-06 Per discussione Davide Brunato
On 07/05/2017 08:53 PM, Franky gmail wrote:
> Ciao,
> 
> Leggendo la pep-0234, in sintesi un oggetto iteratore deve avere due
> metodi: oggetto.__iter__() e oggetto.__next__). correggetemi se ho
> inteso male.
> 
> faccio un esempio:
> 
> creo una lista lista=['pippo', 'pluto', 'paperoga']
> 
> hasattr(lista,'__iter__') # vero
> 
> hasattr(lista,'__next__') # falso
> 
> quindi una lista (succede la stessa cosa anche con un set) non è un
> iteratore perchè non possiede entrambi i metodi sopraccitati. Però se
> creo un oggetto di tipo lista, possiede entrambi i metodi:
> 
> lista1 = lista.__iter__()
>

lista1 è un'iteratore, non più una lista e il metodo __iter__ serve
appunto per creare iteratori:

  iteratore_lista = iter(lista)
  next(iteratore_lista)  # 'pippo'
  next(iteratore_lista)  # 'pluto'
  next(iteratore_lista)  # 'paperoga'
  next(iteratore_lista)  # raise StopIteration

comunque per capire bene la tematica degli iteratori (e dei generatori)
a me è stato utile questo articolo:

  http://nvie.com/posts/iterators-vs-generators/

(NB: la figura ad inizio articolo me la sono stampata e appesa bacheca
per quando mi vengono dei dubbi ...)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] HTTP Client Asincrono

2017-07-09 Per discussione Davide Olianas

Il 10/07/2017 00:50, Gollum1 ha scritto:

Il 10 luglio 2017 00:17:54 CEST, Christian Barra  ha 
scritto:

Aiohttp.


client sardo.


Spero sia in dialetto campidanese, altrimenti sono fregato
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Nuova Risorsa Italiana dedicata a Python

2017-07-12 Per discussione Davide Olianas

Il 12/07/2017 16:11, PyMike ha scritto:
Al momento ho una serie dedicata alle basi del linguaggio, una per i 
concetti intermedi ancora in fase di sviluppo, e una miniserie sulla 
Programmazione a Oggetti con Python.




Complimenti e mi aggiungo ai ringraziamenti!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   >