Re: [Python] Realizzare corsi per Python
Luca Mandolesi ha scritto: > salve a tutti, > vorrei realizzare dei corsi di formazione Python a > Rimini, sia a livello base che avanzato; tuttavia > non conosco nessuno che usa Python ad alti livelli (io > ci spatacco veramente a spanella(trad: alla meno > peggio)) quindi chi é in linea e vuole dare > suggerimenti per dove beccare un docente o se la sente > di venire a insegnare a Rimini me lo faccia sapere. Tempo fa si discusse anche sul newsgroup di fare una specie di meeting su Python, ma non se ne fece più niente. Credo sia più facile organizzare qualcosa online. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Realizzare corsi per Python - Idee sul dove, come e quando
Luca Mandolesi ha scritto: > Allora, > andiamo per ordine: > > [...] Mi chiedo se avere una associazione/fondazione no profit per python.it possa aiutare ad organizzare meglio questo tipo di cose. Magari è più facile avere contatti diretti con le amministrazioni publiche per farsi mettere a disposizione locali, etc. E' da molto che penso sarebbe una bella cosa spingere la P.A. verso l'uso di Python... Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Prova
Lawrence Oluyede ha scritto: > On 7/14/06, Domenico Ferraro <[EMAIL PROTECTED]> wrote: >> Il giorno ven, 14/07/2006 alle 10.09 +0200, Andrea Maran ha scritto: >> > Conferma :) >> > >> >> Mi chiedevo se sono l'unico iscritto alla mail-list e se potevo porre >> dei quesiti. > > Io coi cambi delle mailing list mi sa che mi son perso un pò. C'è stato solo un 'trasferimento' di questa mailing list dal vecchio server al nuovo. Per un problema 'tecnico' non è stato possibile avvisare sulla 'vecchia' mailing list. Per quanto riguarda la mailing list su zonapython.it, è stata semplicemente chiusa. Solo che il tutto è accaduto al di fuori del mio controllo e così anche in quel caso non è stato possibile avvisare gli iscritti... Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Richiesta aiuto
Alan Franzoni ha scritto: > [...] > > Ma resta per me una sceta diffile cosa usare per la creazione delle > pagine web in cui l'utente dovrà loggarsi ed accedere alle sue > pagine protette, e come gestire la registrazione dell'utente. > > > Puoi orientarti direttamente verso un web framework... sono la moda > Python del momento. Django, Turbogears, Karrigell, myghty, webpy, > cheetah... ce ne sono uno sfacelo così come sono moltissime le > discussioni su quale sia il migliore. > Magari è il momento di aggiornare alcuni documenti in http://www.python.it/topics/ > Se vuoi una 'scelta sicura' e non hai esigenze incredibili, ti consiglio > direttamente il primo che ha già una discreta base di utenti, è > abbastanza rapido da imparare ed impiegare per gli usi 'base' . > Per la cronaca, in genere ci sono - i framework 'faccio tutto io' - i framework minimali Django appartiene alla prima categoria. Io ne uso uno della seconda (sarò all'antica?). Quale sia meglio è tutto da vedere e, temo, non basta un uso sommario di un paio di framework per capirlo. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Richiesta aiuto
Stefano ha scritto: > [...] > > Premettendo che anche io per esigenze simili a quelle di Marco mi sono > guardato un po' intorno finendo per dare un occhio a Nevow e Django. > > Il primo sembra più potente ma più ostico, Si, è ostico e manca la documentazione. Per quest'ultima, entro domani cerco di mettere sul repository la documentazione esistente (in inglese) a cui aggiungerò i miei commenti e aggiunte. Ho infatti deciso di utilizzarlo per un progetto, quindi cercherò di documentare tutto quello che imparerò. Comunque, visto che sei un designer (?) dovrebbe piacerti il sistema di templating (?). A me piace molto l'idea di scrivere tutto in XHTML. Pensa che non mi piace nemmeno formal (una libreria per la gestione automatica dei form, preferisco fare tutto a mano). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Richiesta aiuto
Eriol ha scritto: > Alle 20:39, sabato 15 luglio 2006, Manlio Perillo ha scritto: >> A me piace molto l'idea di scrivere tutto in XHTML. >> Pensa che non mi piace nemmeno formal (una libreria per la gestione >> automatica dei form, preferisco fare tutto a mano). > > Sto procedendo pure io in questo modo! Anche se in fase di sviluppo creo > velocemente con nevow.tags il docFactory incriminato per quelle pagine > veramente molto semplici. > Nel mio caso sto lavorando con un grafico, quindi preferisco avere dei documenti XHTML completi. Anche se poi non sono sicuro se questo sistema di templating sia davvero meglio di quelli "standard", dal punto di vista di un grafico (che non conosce Python ma solo PHP). Per la cronaca, sto avendo ora difficoltà con le sequenze nidificate (una per ed una per )... Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Richiesta aiuto
Eriol ha scritto: > [...] > >> Anche se poi non sono sicuro se questo sistema di templating sia >> davvero meglio di quelli "standard", dal punto di vista di un grafico >> (che non conosce Python ma solo PHP). > > Hmm... non ti so dire pero` il grafico, in questo caso, conoscendo PHP > avra` gia` avuto modo di lavorare col suo sistema di templating. > Il sistema di templating in fondo non è un problema. Per ora gli do una pagine renderizzata, lui applica lo skinning ed io riadatto. >> Per la cronaca, sto avendo ora difficoltà con le sequenze nidificate >> (una per ed una per )... > > Spero di aver capito il problema... le difficolta` sono causate dai data_* > annidati? > Se si, hai letto questo? > http://article.gmane.org/gmane.comp.python.twisted.web/1442/match=nested+data > > Io ho risolto facendo allo stesso modo. > Grazie per il link. Ma a me la cosa è un pò più complessa (credo): http://www.w3.org/1999/xhtml"; xmlns:n="http://nevow.com/ns/nevow/0.1"; lang="en" xml:lang="en"> Nested sequence Ossia una lista di select, ognuno con una lista di opzioni. C'è uno slot che "appartiene" al nesting esterno, ma è dentro quello "interno". Inoltre mi sto cominciando a preoccupare del fatto che il template diventa troppo complesso... Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Realizzare Corsi per Python
Luca Mandolesi ha scritto: > salve a tutti, > ho parlato con un responsabile di un centro di formazione di rimini e > l'idea par piacere. Mi ha rimandato a settembre per incontrarci con > calma e decidere il da farsi. > Mi fa piacere. > Due domande: > 1. Per far sapere a più gente possibile di sti corsi è il caso che > scriva anche sulla lista di google, visto che mi pare che non centri > nulla con questa? > Non è la lista di google, è un newsgroup. > 2. Non ho capito da quello che ha scritto Manlio Perillo se una socetà o > profit di python esista o no. > Non esiste. Un paio di anni fa ne discussero (io non c'ero ma ho letto gli archivi) ma non se ne fece nulla. Credo però che ne valga la pena, ma la cosa va gestita come si deve. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] mod_python ed il giusto handler
Lawrence Oluyede ha scritto: > [...] > >> insomma, vorrei avere pareri o opinioni su un modo di sfruttare python >> nel web piuttosto che un altro ... voi cosa avete scelto ? > > Io non ho ancora scelto a dire il vero dato che ho fatto un annetto > senza fare roba Web. Ora sto usando Nevow per una roba Ma non avevi detto che ti mantenevi ben alla larga da Nevow? ;-) Io comunque lo sto usando per un progetto abbastanza impegnativo che richiede praticamente l'uso di tutto quello che è necessario per una applicazione web. Nevow mi sembra all'altezza, anche se ci sono alcuni punti (gestione utenti autenticati, ad esempio) in cui sono indeciso sull'approccio da seguire. Ci sono davvero molti punti da affrontare e su nessuno c'è della buona documentazione... Magari quando ho tempo do una occhiata a Djando, giusto per rendermi conto se sarei stato in grado di fare quello che sto facendo con Nevow. Ho qualche dubbio, ma è anche vero che nel 90% dei casi avere soluzioni preconfezionate è da preferire. Anche se magari uno che usa spesso soluzioni più potenti ne diventa così pratico da codificare comunque in poco tempo. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] mod_python ed il giusto handler
Lawrence Oluyede ha scritto: >> Ma non avevi detto che ti mantenevi ben alla larga da Nevow? ;-) > > Beh è scritta in nevow, mica posso riscriverla :) > Cosa è? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] mod_python ed il giusto handler
Lawrence Oluyede ha scritto: > On 8/16/06, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote: >> Lawrence Oluyede ha scritto: >> >> Ma non avevi detto che ti mantenevi ben alla larga da Nevow? ;-) >> > >> > Beh è scritta in nevow, mica posso riscriverla :) >> > >> >> Cosa è? > > Se te lo dicessi dovrei ucciderti ™ > > ;-) > Prima mi devi prendere ;-). Comunque lo chiedevo perchè pensavo fosse un'applicativo Open Source che stavi adattando, e dato che scritti in Nevow ce ne saranno non più di 5/6... Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] mod_python ed il giusto handler
Andrea Giammarchi ha scritto: > Manlio Perillo ha scritto: >> Parlo di >> e caching non "banale". >> > mod_python fa caching di suo, Si, ma credo che usi solo i validatori (ETag e Last-Modified). HTTP 1.1 ha Cache-Control che è una bella bestia. Per questo preferisco le librerie minimali che si focalizzano su un ben preciso layer di astrazione e che ti lascia le mani libere. Non esiste che qualcuno debba farti credere di riuscire a fare qualcosa senza capire quello che stai facendo (vedi Microsoft). > non so quanto sia banale ma per cambiare > una pagina in errore oggi dovevo riavvirare il webserver, cancellare la > temporary ed altro ancora :E > (leggi non conosco assolutamente python nel web tantomeno mod_python) > Che intendi cambiare una pagina in errore? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] mod_python ed il giusto handler
Andrea Giammarchi ha scritto: > Lawrence Oluyede ha scritto: >> Il punto è che in un fw è tutto più organico, tutto qui. Ma sembra che >> tu non voglia usare un fw a tutti i costi, mi sbaglio? > no, non sbagli, devo fare un qualcosa di portabile, non basato su alcun > framework, per fare questo devo evitare di basarmi a mia volta su un fw. > Dai un occhio anche a Twisted. Twisted *è* un framework, ma non uno qualsiasi. Il problema è che vive in un mondo tutto suo (asincrono) ed è difficile adattare delle librerie sincrone. Twisted ha un server web (twisted.web ora in fase di riscrittura verso twisted.web2) interamente scritto in Python che ti da una flessibilità probabilmente senza pari. E le performance sono buone, appunto perchè sfrutta il modello asincrono. C'è anche un web toolkit, Nevow, piuttosto unico nel suo genere (a molti non piace). > >> Non è che hai un intero fw in memoria eh. Solo che mod_python è un >> layer sopra Apache e non mi è mai piaciuto molto. Preferisco qualcosa >> di minimale come CherryPy allora che è più Pythonico. > CherryPy è molto interessante, soprattutto perchè leggero e presumo > portabile senza richiedere Apache o altri webservers (vorrei testarlo su > CD o pendrive, sarebbe veramente divertente svilupparci sopra). > Il webserver serve, altrimenti come fai? Quello usato di default da CherryPy mi sembra sia il server HTTP presente nella libreria standard. > Apache invece è il webserver più usato e noto della rete e mod_python è > un sotto progetto della Apache stessa. Si, ma Lighttpd sembra stia avendo un discreto successo, ed è molto più leggero. E per interfacciarsi a Ligttpd si usa SCGI o FASTCGI. Ci sono un paio di package che implementano un server per questi due protocolli, offrendo una interfaccia WSGI (Python Web Server Gateway Interface v1.0, PEP 333, http://www.python.org/dev/peps/pep-0333/) WSGI è la chiave per la portabilità. > Questo mi porta a pensare che: > 1 - se devo imparare ora qualcosa su Python per il web, tanto vale > scegliere il progetto sulla quale investirei (o meglio investono) di più > (progetto ufficiale di un webserver che punta molto su questo stesso) > 2 - se devo creare una libreria portabile, tanto vale crearla su misura > per il modulo usato dal webserver più noto (per poi adattarla > eventualmente su altri fw, dove le cose sono parzialmente fatte) > 3 - se dovessi scegliere un webserver, già che sto imparando qualcosa, > sceglierei un server Linux con Apache e mod_python, che è "mission > critical ready" e che presumo a breve verrà sempre più sfruttato > Come ti è già stato detto, mod_python è a basso livello. Se la gente passa a Python da PHP è per usare qualcosa che funzioni meglio su larga scala. > Detto questo ho letto solo oggi che PSP sarebbe mod_psp, integrato da > non molto in mod python ... non so quindi quanto sia maturo / affidabile > performante, ma il fatto del C dietro l'intero modulo, mi fa pensare sia > la scelta migliore per semplicità e prestazioni, in grado di battersela > con C#, J2EE o altri, sicuramente kilometri sopra le performance > deludenti del PHP Guarda che come performance assolute Python non è meglio di PHP. Tempo fa qualcuno ha fatto dei semplici test. Occhio alla parola "semplici". In realtà un test per avere significato deve essere su una applicazione significativa. > (sto anche tentando di migrare dal PHP perchè mi sta > facendo imbestialire ogni giorno di più ... pensavo di passare a C# per > richiesta e presenza in rete ma C# è lievemente prolisso anche per le > cose semplici e non mi sta quindi molto simpatico) > > Ora non mi resta che trovare documentazione decente sul modulo, quella > ufficiale non è molto utile ... :-( > > Ogni link su classi, dettagli di configurazione o altro è bene accetto, > io mi ritrovo sempre nelle stesse pagine che dicono tanto e non > approfondiscono quasi niente. > Per prima cosa devi conoscere bene Apache. mod_python non mi sembra poi così complicato. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] mod_python ed il giusto handler
Andrea Giammarchi ha scritto: > Manlio Perillo ha scritto: >> Nevow Athena. > Gli sto dando un'occhiata ... l'intento è simile ma la struttura / > utilizzo totalmente differente, ACE ha meno "sbattimento" sia client che > server. > Potresti almeno vedere come viene usato JSON. Comunque (non l'ho mai usato) mi sembra che con Athena puoi dialogare in entrambe le direzioni, non solo client -> server. > Se poi non interesserà a nessuno o nessuno lo userà pazienza, lo > sfrutterò solo io :P > No, sembra interessante. > Cmq ACE dovrebbe poter stare anche in Nevow ed altri, intanto lo finisco > per il mod_python poi vediamo :E > Tutta la parte di base è indipendente dal web server. Quest'ultimo (e quindi Apache, Twisted Web) ti serve solo per ricevere le varie richieste via HTTP. Dai anche un occhio a come è sviluppato Twisted Perspective Broker, perchè il modello che ti serve credo sia lo stesso. Mi chiedo se sia possibile adattarlo per serializzare in JSON e far passare le richieste via HTTP: chiedo nella mailing list di Twisted. Infine c'è anche MochiKit (scritta da uno sviluppatore di Twisted, mi sembra). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] mod_python ed il giusto handler
Lawrence Oluyede ha scritto: >> Gli sto dando un'occhiata ... l'intento è simile ma la struttura / >> utilizzo totalmente differente, ACE ha meno "sbattimento" sia client che >> server. >> >> Se poi non interesserà a nessuno o nessuno lo userà pazienza, lo >> sfrutterò solo io :P >> >> Cmq ACE dovrebbe poter stare anche in Nevow ed altri, intanto lo finisco >> per il mod_python poi vediamo :E > > ACE? Ho come l'impressione che ogni tanto qualcuno cui non faccia > reply to all e ci si perda i pezzi nella ml :-) > Allora è deciso, imposto l'header Reply-To in mailman ;-). E' veramente un casino senza... Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] mod_python ed il giusto handler
Carlo C8E Miron ha scritto: > On 8/18/06, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote: >> Lawrence Oluyede ha scritto: >> > ACE? Ho come l'impressione che ogni tanto qualcuno cui non faccia >> > reply to all e ci si perda i pezzi nella ml :-) >> >> Allora è deciso, imposto l'header Reply-To in mailman ;-). >> E' veramente un casino senza... > > Immagino si tratti di un joke. Non era mia intenzione ;-) > in caso contrario, sono assolutamente -1. > Eheheh, qualcuno ricorda la tipa che disse un sacco di cattiverie ad adeL > su questa lista, quando era ospitata sul suo dominio, convinta di star > rispondendo > in privato ad un altro tizio? > Meraviglia. > Davvero? Una tizia? Questa mailing list è sempre stata ospitata sul dominio lists.python.it, a cosa ti stai riferendo? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] mod_python ed il giusto handler
Andrea Giammarchi ha scritto: > [...] >> Cosa vuol dire se esiste una classe? Se io scrivo "SuperPippo" in un >> file Python e non è definito da nessuna parte avrai un NameError. > runtime ho una stringa > > pippo = "Pippo" > > come sapere se la classe Pippo è presente e già definita oppure no ? > > class_exsists(pippo) ... esiste qualcosa del genere che restituisca un > True o un False ? > L'object model di Python non è banale, ti conviene studiartelo meglio. Una test può essere: pippoObject = globals().get(pippo) if pippoObject is not None and pippoObject.__class__ is not type: # probabilmente pippoObject è una classe Questo vale per le classi nuovo stile. Per quelle vecchio stile una classe non ha l'attributo __class__. Nel modulo types è presente un ClassType, ma funziona solo per le classi vecchio stile. Comunque io non mi fiderei di questo codice. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Creazione modulo in PyRex
Lawrence Oluyede ha scritto: >> Bene, io ho .NET Framework 1.1 hotfixed ed il .NET Framework 2 >> aggiornato, ordunque, che posso fare ? > > Ti manca visual studio 2003 o il compiler toolkit. Se hai fortuna > fammi sapere come hai fatto. Io son mesi che tento di far andare sta > roba :D > Io ci sono riuscito senza troppi intoppi, seguendo le istruzioni in http://www.vrplumber.com/programming/mstoolkit/ Se ricordo bene, però, ho dovuto mettere mano a qualcosa. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] mod_python ed il giusto handler
Andrea Giammarchi ha scritto: > Manlio Perillo ha scritto: >> Per creare classi così non usare exec ma usa type: >> >> pippoType = type("Pippo", (), {}) >> >> type è la funziona chiamata dall'interprete quando valuta un class >> statement. >> >> Il secondo argomento indica le classi base, il terzo gli attributi della >> classe). >> >> >> >> Saluti Manlio Perillo > Ed è più sicuro di eval > Devo comunque verificare i caratteri della stringa o posso evitare di > farlo? > Che io sappia il nome è usato solo per settare l'attributo __name__. > Cmq eccezionale questa cosa, la ignoravo completamente, grazie. > Python è un linguaggio dinamico, sul serio. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] mod_python e moduli custom
Lawrence Oluyede ha scritto: > [...] > > Mi sa che non hai capito la mia domanda. Vedo di semplificare. Se > centomila server PHP nel mondo non installano JSON per PHP scritta in > C, credi davvero che installeranno la tua libreria? > Non so come funzionano le estensioni in PHP, ma se un host ti da mod_python e un account FTP probabilmente puoi mettere sul server i moduli che vuoi, impostando il PYTHONPATH con una istruzione di mod_python. Questa è una cosa che mi interessa: qualcuno lo ha mai fatto? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Creazione modulo in PyRex
Andrea Giammarchi ha scritto: > Lawrence Oluyede ha scritto: >>> Io ci sono riuscito senza troppi intoppi, seguendo le istruzioni in >>> http://www.vrplumber.com/programming/mstoolkit/ >> >> E' solo un giorno intero che ci provo :-( >> Dopo ci guardo meglio con calma da capo >> > Non va nemmeno a me dopo aver scaricato VC++ da M$ ... :-( > Hai scaricaro il 2005? Quelle istruzioni valgono per il 2003 (che la Microsoft ha ritirato). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Un aiuto
sandro ha scritto: > Ciao, sono un neofita di python avrei bisogno se fosse possibil di una > mano nel creare un mio programma(per cosi dire) :-) ... vi allego i > codici... Non sta bene chiedere a qualcuno di farti un programma. > Io voglio che i numeri scritti nell'interfaccia grafica vengano presi in > considerazione da una funzione che ho fatto che calcola la formula > risolutiva e che scriva il risultato in un altro riquadro > Vi ringrazio anticipamente... Ciao!!! > Quale è il problema che incontri? > [...] > > > import math > def mate(a,b,c): > d=pow(b,2)-4*a*c > if d>0: > print "ha soluzioni", round((-b+math.sqrt(d))/(2*a),2), > round((-b-math.sqrt(d))/(2*a),2) > elif d==0: > print "ha una soluzione uguale a", round(-b/(2*a),2) > else: > print "non ha soluzioni" > Se vuoi che questa funzione risulti utile deve restituire qualcosa. Inoltre ti ricordo che Python supporta i numeri complesi: >>> import cmath >>> cmath.sqrt(-4) 2j Altrimenti nel caso di soluzioni non reali lancia una eccezione. > def lunghezza(x1,y1,x2,y2): > d=x2-x1 > f=y2-y1 > r=round(math.sqrt(d**2+f**2),2) > print "ha distanza", r > > Questa a che ti serve? Anche qui: perchè non restituisci quello che calcoli? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: Un aiuto
Nicola Larosa ha scritto: >>> Ciao, sono un neofita di python avrei bisogno se fosse possibil di una >>> mano nel creare un mio programma(per cosi dire) :-) ... vi allego i >>> codici... > >> Non sta bene chiedere a qualcuno di farti un programma. > > Perché no? Basta pagare... ;-D > > Non c'è da scherzarci. A parte qualche messaggio di questo tipo apparso sul newsgroup ho anche ricevuto un paio richieste di "fatemi questo compito" all'indirizzo [EMAIL PROTECTED] Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] domandina!!!
Marco Bertorello ha scritto: > [...] > > Di questi, o di altri, quanti permettono l'auto-completion dei metodi, > delle classi e degli attributi (come VB fa)? > Personalmente non ho mai avuto bisogno di cose del genere. Quando non ricordo qualcosa vedo la documentazione. Quando acquisisci una certa esperienza le cose le impari a memoria. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] domandina!!!
Marco Bertorello ha scritto: > [...] > > Ripeto: sono iscritto a questa lista. Perfavore, non mettetemi in CC. > Quale è il problema? Mailman controlla i messaggi ricevuti e se vede che un utente è presente nel Cc non gli manda due messaggi. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] domandina!!!
Marco Mariani ha scritto: > Manlio Perillo wrote: >>> Di questi, o di altri, quanti permettono l'auto-completion dei metodi, >>> delle classi e degli attributi (come VB fa)? >>> >> Personalmente non ho mai avuto bisogno di cose del genere. >> Quando non ricordo qualcosa vedo la documentazione. >> >> Quando acquisisci una certa esperienza le cose le impari a memoria. >> > Ah, beato tu che usi sempre le stesse librerie ;-) > Uso Twisted in cui ci trovo tutto e di più. E poi la libreria standard. Qualche libreria esterna capita sempre, ma l'auto completamento non lo vedo come necessità dato che comunque devo leggere la documentazione. Io uso Emacs è c'è un package per l'integrazione con Python, non ho ancora avuto modo di usarlo, però. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] domandina!!!
Marco Bertorello ha scritto: > On Fri, 25 Aug 2006 16:47:43 +0200 > Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > >> Marco Bertorello ha scritto: >>> [...] >>> >>> Ripeto: sono iscritto a questa lista. Perfavore, non mettetemi in >>> CC. >>> >> Quale è il problema? >> >> Mailman controlla i messaggi ricevuti e se vede che un utente è >> presente nel Cc non gli manda due messaggi. > > Che ricevo solo la copia "sbagliata", infatti i filtri che ho su questa > ML non funzionano, visto che negli header non c'è > List-Id: python.lists.python.it > Io controllo sia l'header List-Id per python.lists.python.it che l'header Cc per [EMAIL PROTECTED] Per rispondere a questa mailing list occorre un Reply to all (a meno che l' MUA non supporti il Reply to list - ne esistono?). L'alternativa è far settare da Mailman l'header Reply-To, ma benchè comodo può comportare dei problemi. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] domandina!!!
Marco Bertorello ha scritto: > [...] >> L'alternativa è far settare da Mailman l'header Reply-To, ma benchè >> comodo può comportare dei problemi. > > No, quello è *male* :) > > basta togliere il mio indirizzo dal campo A: (come avviene > normalmente nelle decine di liste che seguo) ;-) > Ma andrebbe fatto a mano, no? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] domandina!!!
Marco Bertorello ha scritto: > [...] >>> basta togliere il mio indirizzo dal campo A: (come avviene >>> normalmente nelle decine di liste che seguo) ;-) >>> >> Ma andrebbe fatto a mano, no? > > si, se non hai la funzione Reply-to-MailingList. > Allora non aspettarti che la gente lo faccia ;-). > Ho notato un'altra cosa... non avendo il campo List-Id, se faccio > Reply-to-MailingList, rispondo solo al mittente :-( > Questo invece è un problema e non mi sembra ci siano soluzioni... Credo che il Reply-To sia il male minore, dato che è quello che la gente vuole fare nel 99.9% dei casi. Senza questo header la maggior parte farà la cosa sbagliata, ossia il semplice Reply o il Reply to all senza sistemare i casi in cui il MUA mette l'utente nell'header To. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Gui
Domenico Ferraro ha scritto: > Ciao a tutta la lista, oggi vi scrivo perche' mi servirebbe qualche > consiglio. > > E' da poco che programmo con python, questo linguaggio mi piace e vorrei > per questo approfondirne la conoscenza. > > Quello che ho fatto fino adesso e' stato l'utilizzare l'interfaccia > testuale sotto Linux, adesso vorrei provare le interfacce grafiche, cosa > mi consigliate? > Temo non troverai più di due persone che ti consiglieranno la stessa libreria. - Tkinter è standard, ma piuttosto limitata. - pyGTK è molto valida ma non è (ancora) perfettamente integrata su Windows e Mac. - molti preferiscono wxPython > Vorrei se possibile che i programmi possano essere portati sotto windows > senza dover cambiare il tipo di gui. > > Avevo pensato anche ad utilizzare le pagine web come interfaccia, cosa > che successivamente in ogni caso vorrei provare a fare, per creare dei > programmi che possano essere utilizzati da piu' utenti > contemporaneamente e con quell'interfaccia. > Io ho scelto questa via anche se non è la più facile. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Gui
Domenico Ferraro ha scritto: > Il giorno dom, 27/08/2006 alle 18.07 +0200, Manlio Perillo ha scritto: >> Temo non troverai più di due persone che ti consiglieranno la stessa >> libreria. >> > Ho pensato che poteva succedere :-) > >> - Tkinter è standard, ma piuttosto limitata. >> - pyGTK è molto valida ma non è (ancora) perfettamente integrata su >> Windows e Mac. >> - molti preferiscono wxPython > Ma wxPython non funziona solo sotto windows? > No. Originariamente mi sembra sia partito come wrapper per la API WIN32 (per questo non mi piace), ma ora è disponibile per molte piattaforme, usando l'interfaccia nativa. Questo a molti piace (ma, di conseguenza, l'interfaccia non è coerente tra le diferse piattaforme, ammesso che la cosa ti interessi). >> Io ho scelto questa via anche se non è la più facile. >> > Vuoi dire che utilizzi l'interfaccia web? e per farlo dovrei installare > pure un web server, giusto? > Uso Twisted Web + Nevow perchè mi permettono di lavorare il più possibile a livello di HTML puro. Saluti Manlio Perullo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] domandina!!!
Marco Bertorello ha scritto: > On Fri, 25 Aug 2006 19:05:16 +0200 > Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > >> Allora non aspettarti che la gente lo faccia ;-). > > Capisco :-) > > Purtroppo però, gestisco davvero troppa posta per accettare > un'ingoranza della netiquette di questo tipo... :-( > Non è una ignoranza. E' scomodo sistemare gli indirizzi a mano, almeno con client come Thunderbird. > mi disiscrivo, > Se altri avvertono lo stesso problema imposto l'header Reply-To in Mailman, è l'unica soluzione. Tra l'altro il reply to all ha un altro problema: se qualcuno si disiscrive dalla lista ma compare in un thread, continuerà a ricevere le nuove risposte... Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Collaborazione progetto Europeo
Staff Eurocv ha scritto: > Salve ragazzi, > > Mi chiamo Michelangelo e scrivo dall'Italia. Sono uno degli autori del > servizio gratuito EuroCv. Siamo più di 50 persone che collaborano allo > sviluppo del portale, traducendolo in 25 lingue e pubblicizzandolo grazie > alle collaborazioni europee. Siamo tutti volontari ma chiunque collabora con > noi errà promosso come membro dello staff. www.eurocv.eu/staff.php e > parteciperà al concorso Stockholm Challenge Award. > > Stiamo cercando programmatori Python, se siete interessati a cooperare con > noi, crea il tuo curriculum on linesu www.eurocv.eu e inviaci il tuo codice > di accesso P.A.C. per poter valutare la tua candidatura. > > Spero di sentirti presto > Michelangelo Turillo > EuroCV Staff > Show your knowledge and > your work strength in all the world. > www.eurocv.eu - .it > > Helpdesk On Line: > MSN: [EMAIL PROTECTED] > Yahoo: eurocv > Skype: eurocv > E-mail: [EMAIL PROTECTED] > Sebbene l'autore del messaggio non fosse iscritto ho ritenuto opportuno approvare il messaggio (anche se l'ho notato solo ora). Comunque invito l'autore a fornire maggiori riguardo l'utilizzo di Python. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: R: [Python] Collaborazione progetto Europeo
Staff Eurocv ha scritto: > [...] > Abbiamo realizzato un Webservice SOAP WSDL che permette agli > utenti-sviluppatori di potersi interfacciare alla base dati e recuperare i > curriculum vitae. Innanzitutto complimenti per l'idea. Il web service è realizzato in PHP? Offre possibilità avanzate di ricerca? > Abbiamo moltissimi progetti e collaboriamo con molte > aziende che recuperano gratuitamente i curriculum degli utenti per > selezionarli. > > Ci interessano persone che conoscano molto bene Python e che > intendano collaborare da volontari a questo progetto apportando con le > proprie conoscenze la possibilità di condividere molto più velocemente il > know-how in tutta Italia ed Europa. Questo punto non mi sembra chiaro. Ricercate persone esperte di Python in modo da poter publicare il loro curriculm sul vostro portale? Oppure vi serve qualcuno che conosca Python per darvi una mano nello sviluppo del portale stesso? Magari per implementare il webservice? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] UBound
Domenico Ferraro ha scritto: > Il giorno gio, 31/08/2006 alle 18.15 +0200, Lawrence Oluyede ha scritto: >> devi fare "reply to all" o "rispondi a tutti" se usi un programma in italiano >> >> > > Ma se io per rispondere ad un messaggio faccio rispondi a tutti il > destinatario non ricevera' 2 copie dello stesso messaggio? > > Una copia perche e' il destinatario del messaggio, e una seconda copia > perche' lo invia pure alla mail-list che a sua volta lo invia anche a > lui? > No perchè Mailman fa in modo di evitare questo. > Io normalmente metto solo in A: l'indirizzo della mail-list, sbaglio? > No, anzi (leggi uno dei precedenti messaggi). Solo che è scomodo farlo ogni volta a mano. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Curiosa interpretazione dell'encoding nelle stringhe di mssql
Lawrence Oluyede ha scritto: > [...] > >> Ho avuto l'accortezza (spero di aver fatto bene) di mettere in testa la >> stringa: >> -*- coding: latin-1 -*- > > Questo ha poco a che vedere. Serve per i commenti e gli > identificatori. Ma serve anche per far sapere all'interprete come trasformare gli unicode literal, o sbaglio? > [...] >> Quindi ho proceduto con una query del tipo: server.query("select >> id_attività >> from prodotti") >> L'errore fornito da python è una cosa del tipo: >> pymssql.DatabaseError: internal error: SQL Server message 207, >> severity 16, >> stat >> e 3, line 1: >> Il nome di colonna 'id_attivitÓ' non è valido. > Il problema è che alla Microsoft hanno pensato bene di usare un encoding diverso per la riga di comando. L'encoding di sistema è cp1252, quello usato dalla riga di comando è cp850. Per risolvere basta che esegui il comando chcp 1252. > Questo perchè necessitiamo di una informazione fondamentale: > > - in quale encoding è il database? > E lo chiedi pure? Sarà cp1252. ;-) (largamente compatibile con latin1, a parte la presenza del carattere per l'euro e qualche altro paio di differenze) Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Curiosa interpretazione dell'encoding nelle stringhe di mssql
Fabrizio Cornelli ha scritto: > [...] > > Ho provato a guardare se per caso sys.getdefaultencoding () restituisce > qualcosa di diverso, ma in entrambi gli ambienti restituisce 'ascii'... > Restituisce sempre ascii perchè nel modulo site.py, di default, gli si dice di fare così. Una risposta più sigificativa la ottieni da locale.getpreferredencoding() > [...] > > Ok, ci provo. Mi faccio un giro in rete e nella configurazione. :-) > > (grazie, forse è la volta che finisco per capire come non subire gli > encoding!) > Non stai subendo gli encoding, stai subendo la Microsoft... Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] ERRORE nella connessione a mySQL con MySQLdb
marco marchiaro ha scritto: > Ho installato MySQL 5.0 : > *Tutto a posto!! > > Ho installato MySQLdb per poter interagire con python : > *Tutto a posto!! > Manca la fase: "Ho configurato MySQL" e, probabilmente: "Ho letto la documentazione" Hai creato l'account per il nome utente che usi? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Newbie
Sub-Zero ha scritto: > Sono del tutto nuovo a questo linguaggio, e purtroppo (x motivi > lavorativi) sono costretto ad impararem ora mi trovo nella difficile > situazione di dire al mio programma di eseguire i comandi che gli invuio > in remoto tramite telnet e non so assolutamente da dove cominciare, al > momento sono riuscito solo a importare il socket e a dirgli di attendere > una connessione sulla porta ma al momento della connessione il > 'server' chiude la connessione e non mi lascia neanche il tempo di > battere su un tasto... > Per scrivere un server la soluzione migliore è utilizzare Twisted. C'è già un server telnet (incluso SSH) pronto. twisted.protocols.telnet (deprecato) twisted.conch.telnet Io non conosco il protocollo Telnet (spero che tu lo conosca!), quindi non posso aiutarti più di questo. Devi per forza usare telnet? Questo perchè in questo modo puoi usare un client già esistente? Se puoi usare SSL, c'è un esempio disponibile a: http://twistedmatrix.com/projects/conch/documentation/examples/sshsimpleserver.py Purtroppo su Windows non funziona. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Newbie II
Sub-Zero ha scritto: Dai una occhiata a Twisted e guarda come è facile scrivere un server per il protocollo Echo: http://twistedmatrix.com/projects/core/documentation/examples/echoserv.py > import SocketServer > class EchoRequestHandler(SocketServer.BaseRequestHandler): > def handle(self): > print 'Connesso!' > while 1: > msg = self.request.recv(1024) > if not msg: > break > print 'Ricevuto:',msg > self.request.send(msg) > print 'Disconnesso' > server = > SocketServer.ThreadingTCPServer(('127.0.0.1',),EchoRequestHandler) > server.handle_request() > > Il vero problema lo incontro quando mi connetto: tutto cio' che scrivo > viene spedito un carattere alla volta e poi è visto come una stringa e > nn come un comando, Usi un client telnet per comunicare con il server? > in sostanza dovrei fare in modo che il comando venga > interpretato ed eseguito alla pressione del tasto 'enter' e non alla > pressione di un qualunque tasto e poi, Leggi i sorgenti (e la documentazione). Ad esempio il modulo BaseHTTPServer. cmd = self.rfile.readline() e per mandare una stringa al client: self.wfile.write("hello\n") > come faccio a far eseguire il > comando ricevuto ? > Per comando intendi un comando per la shell? Se devi fare solo questo perchè non ti basta un server telnet già pronto? Comunque per eseguire un comando/processo: import os os.system(cmd) Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Newbie II
Lawrence Oluyede ha scritto: >> Dai una occhiata a Twisted e guarda come è facile scrivere un server per >> il protocollo Echo: >> http://twistedmatrix.com/projects/core/documentation/examples/echoserv.py > > Senza offesa Manlio ma ha appena detto che non sa usare Python e tu > gli consigli Twisted in prima battuta :-) ? > Ha detto che ha fretta, quindi probabilmente non avrà comunque il tempo di capire bene le librerie e i costrutti che andrà ad usare. Tanto vale buttarsi su Twisted ;-). Almeno, *a prima vista* l'esempio dell'echo server mi sembra così semplice che risulta anche facile da spiegare *anche* se non sai come funzionano le cose sotto il motore. Sarebbe interessante verificare se questo è vero! P.S. Inoltre l'OP aveva originariamente detto di volere un server telnet e costruirne uno da zero è un incubo; in Twisted deve solo imparare cosa subclassare e come incollare i vari pezzi (Protocol, Factory) assieme. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Newbie III
Sub-Zero ha scritto: > Quello che ha detto Manlio anche se da estraneo al linguaggio era > abbastanza chiaro almeno posso cominciare ad armeggiare con qualcosa, > cmq in sostanza si, mi sarebbe basterebbe poter date un'occhiata a un > server telnet per capire bene o male come gira (ho trovato un'esempio > (di twisted) ma non era molto chiaro) Questo perchè scrivere un server per il protocollo telnet non è sempice. Twisted aiuta molto perchè permette di concentrarsi solo sul protocollo in se (senza i dettagli a basso livello). Se vuoi davvero un server telnet funzionante e subito, ho trovato un esempio su: http://twistedmatrix.com/projects/conch/documentation/examples/demo_recvline.tac Funziona, ma il server telnet non offre l'autenticazione. Se conosci l'inglese puoi provare a chiedere sulla mailing list di Twisted. Se puoi usa SSH. E' ancora più complicato ma è sviluppato meglio in Twisted. Comunque non ho ancora capito: ti davvero davvero un server Telnet/SSH? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: weblog in python
Nicola Larosa ha scritto: > [...] > Non so che vincoli tu abbia. Io ormai uso solo server virtuali, che mi > danno privilegi di root, ed installo e configuro quello che mi serve. > In effetti i virtual server sono una manna dal cielo ;-). > Il mio preferito è TekTonic: > > http://www.tektonic.net/vds.php?op=budget_plans > > purtroppo è basato su Virtuozzo, software proprietario, però ha un ottimo > rapporto qualità prezzo (e ce ne sono altri). > Sembra veramente economico. > Volendo qualcosa basato su Xen, ora che Unixshell ha temporaneamente > chiuso, c'e BudgetDedicated, in Olanda: > > http://www.budgetdedicated.com/calc.php > Interessante e offre anche un periodo di prova. Solo che per i server virtuali il perido di prova non garantisce niente: magari ti mettono su una macchina con pochi server virtuali e poi ti spostano su una che ne ha un centinaio... > Virtuo di NGI già non conveniva prima, e ora hanno stravolto la struttura > dei prezzi, peccato. > Davvero? E pensare che ne stavo per acquistare uno (per un cliente). In particolare non pone limiti di banda. Comunque non hanno stravolto la struttura dei prezzi! Prima usavano Virtuozzo, ora VMWare ESX3. Inoltre sembra che ora offrono anche un periodo di prova. Saluti e grazie per i link! Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Newbie IV
Sub-Zero ha scritto: > Ok, ora la maggior parte dei miei problemi sono finiti, richiamo la > shell su una mia porta a scelta, riesco a fargli eseguire i comandi > lunico problema è che una volta letto il contenuto del file non riescoa > inviarlo, ovvero lo invia tranquillamente solo che ne invia solo il > contenuto e sul server mi compare come un messaggio invece che come file > e non riesco a ricostruirlo > > [...] > > come faccio a inviare il tutto a blocchi e fare in modo che il server > ricomponga il tutto correttamente invece che interpretare il tutto come > un comando ? > > Il problema qui è che ancora non ci hai spiegato cosa vuoi fare. Ci sono diversi protocolli già sviluppati e implementati, magari ne puoi riusare uno. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] corso python
lv ha scritto: > Ciao a tutti , > la societa' per cui lavoro ha stanziato dei soldi > per farmi fare un corso di aggiornamento ecc.. A mia scelta . Siccome mi > sono francamente un po' stufata > di configurare , aggiornare e amministrare router , switch , firewall e > server , vorrei imparare il python come linguaggio di scripting , che mi > tornera' utile > nel lavoro . Ottima scelta! > O cercato su web , ma francamente qui a Milano non ho torvato > nulla > Nessuno sa dirmi se e a chi mi posso rivolgere ? > Che io sappia non ci sono società che offrono supporto o corsi per Python. Python è un linguaggio open source, che ha dietro solo una associazione no profit (la Python Software Foundation). Tanto per rendere l'idea l'ideatore del linguaggio e quello che ne decide lo sviluppo lavora per Google. Ti consiglio di imparare Python da sola, leggendo alcuni tutorial che trovi su python.it. Per ogni dubbio domanda pure qui o sul newsgroup it.comp.lang.python. P.S. Non sei la prima a chiedere informazioni riguardo corsi Python. Non so se questo accadeva anche l'anno scorso (dovrò chiedere ai precedenti webmaster) ma credo sia il caso di offrire un minimo di supporto su python.it, ad esempio una mappa degli sviluppatori Python che offrono disponibilità a fare delle lezioni o delle letture e una paginetta con le richieste di corsi Python. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: corso python
Nicola Larosa ha scritto: >> P.S. >> Non sei la prima a chiedere informazioni riguardo corsi Python. >> >> Non so se questo accadeva anche l'anno scorso (dovrò chiedere ai >> precedenti webmaster) ma credo sia il caso di offrire un minimo di >> supporto su python.it, ad esempio una mappa degli sviluppatori Python >> che offrono disponibilità a fare delle lezioni o delle letture e una >> paginetta con le richieste di corsi Python. > > Ottima idea, dò la mia disponibilità per la zona di Roma. > Ok. Mi sento un attimo con Stefano per i dettagli finali della generazione delle pagine web e aggiungo la sezione. Come la chiamiamo? Semplicemente http://www.python.it/community/ con le varie sotto sezioni: - jobs/ - corsi/ - developers/ In corsi andrebbero elencati i corsi disponibili per Python (inclusa la loro richiesta?). In developers la mappa con gli sviluppatori (magari usando l'API di google maps?). Poi c'è da decidere come gestire il tutto: con interfaccia web, wiki o tramite interfaccia a riga di comando; per ora direi a riga di comando. Infine il tipo di database da usare (se ne vogliamo usare uno invece di andare a modificare a mano le pagine web). Uno basato su file system dovrebbe esere più che sufficiente (o su singolo file con YAML - usato per l'altro giorno per la prima volta e mi ha soddisfatto molto). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] [community] supporto Python
Apro questo topic nell'attesa di mettere tutto online sul sito web. Chi è disponibile a dare supporto per Python può rispondere a questo messaggio indicando la zona in cui "opera". Io sono di Avellino e posso offrire del supporto, ma per dei corsi/talks non sono la persona più adatta ;-). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] corso python
lv ha scritto: > [...] > >> Ti consiglio di imparare Python da sola, leggendo alcuni tutorial che >> trovi su python.it. > > E' quello che ho fatto ( sto facendo ) , pero' resta la questione del lavoro > e dei soldi messi a disposizione . > Non voglio arrivare a fine anno senza aver proposto nulla , non farei > certo una bella figura . > Capisco. >> Per ogni dubbio domanda pure qui o sul newsgroup it.comp.lang.python. > > ok . >> Non so se questo accadeva anche l'anno scorso (dovrò chiedere ai >> precedenti webmaster) > > Lo scorso anno quelli di Zope ,nella persona di Giuseppe Masili a Torino > oranizzavano un corso . > Per zope.it la situazione è diversa. Loro hanno creato una associazione no profit (e Giuseppe Masili ne è il presidente). (Tra l'altro Masili è stato anche il webmaster di python.it fino all'anno scorso.) Nel caso di python.it il problema è stato discusso tempo fa (io non ero ancora presente) ma si giunse alla conclusione che non ne valeva la pena. Oggi io credo che una associazione serva, ma chi si prende la responsabilità? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [community] supporto Python
Lawrence Oluyede ha scritto: >> Chi è disponibile a dare supporto per Python può rispondere a questo >> messaggio indicando la zona in cui "opera". > > Io sono disponibile a insegnare Python alla gente :-) > Zona Bergamo (Bassa)-Crema-Milano.. insomma dove abito e li intorno. > > Certo bisogna vedere i termini di questo supporto. Riusciresti a > definire dei parametri per semplificare la cosa? > Ovviamente non siamo una azienza ;-). I termini del supporto andrebbero stabiliti privatamente tra richiedente e offerente. Inoltre non mi limitavo al solo supporto didattico. Su python.it possiamo coordinare il tutto, ad esempio fornendo un database di sviluppatori con zona in cui opera, anni di esperienza con il linguaggio, specializzazioni (database, web, etc) e che tipo di supporto offre (lezioni, conferenze, consulenza). Un'altra cosa che possiamo fare su python.it è ospitare il PUG italiano. Ho notato ora che il dominio http://www.italianpug.org/ è andato perso. L'idea sarebbe un sottodominio community.python.it/pug Un piccolo spazio in cui ospitare progetti scritti in Python (nel caso in cui non si voglia farlo su berlios.de o sourceforge.net). Le due cose vanno viste meglio, discutendone anche con chi offre l'hosting. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: [community] supporto Python
Nicola Larosa ha scritto: >> Un'altra cosa che possiamo fare su python.it è ospitare il PUG italiano. >> Ho notato ora che il dominio http://www.italianpug.org/ è andato perso. > > [Attenzione: seguono speculazioni oziose.] > oziose o fazione? ;-) > Beh, "Italian" è inglese, "User Group" è inglese, i domini .org sono > statunitensi (almeno di origine). Per un'entità italiana, non mi sembra il > massimo. :-) > > Usando domini .it, si potrebbe usare la denominazione: "GRuppo Utenti > PYthon" e il dominio "grupy.it", oppure "GRUppo Programmatori PYthon", e il > dominio "gruppy.it". Entrambi i domini sono liberi. > Oppure accorpare tutto in python.it/community, community.python.it oppure python.it/sviluppatori/. Se si vuole aquistare un nuovo dominio e fare il redirect su python.it non ci sono problemi, chi si offre? Come detto l'utilità di una cosa del genere è quella di fornire un catalogo di tutti i progetti in Python sviluppati da programmatori italiani, sia con link verso hosting esterni (berlios.de, sourceforge.net, pagine personali) sia offrendo dello spazio personale. Diversi sviluppatori poi hanno dei blog, e si potrebbero linkare qui (o offrire un servizio di blog ad hoc, ma non mi sembra il caso). Per concludere, le cose che si possono fare sono molte, alcune sono già state fatte in passato (ad esempio Ferdinando mise su un wiki mai utilizato, topomorto ha aperto un forum che dopo l'entusiasmo iniziale non viene più utilizzato). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: [community] supporto Python
Andrea Giammarchi ha scritto: > Manlio Perillo ha scritto: >> Per concludere, le cose che si possono fare sono molte, alcune sono già >> state fatte in passato (ad esempio Ferdinando mise su un wiki mai >> utilizato, topomorto ha aperto un forum che dopo l'entusiasmo iniziale >> non viene più utilizzato). > > topomorto sarei io, giusto ? :E > Me lo devi dire tu ;-). Ricordo solo il tuo nick name. Confermi la situazione del forum? E' da parecchio che non lo visito, non ricordo più il link. Comunque sui forum dovreste sapere come la penso: non mi piacciono. Volendo possiamo creare delle mailing list addizionali per Twisted, networking, GUI, programmazione web. Comunque un paio di persone mi hanno scritto dicendo che gradirebbero un forum, che trovano più comodo. In ogni caso possiamo sempre usare gmane (ricordo che questa mailing list è presente anche su http://dir.gmane.org/gmane.comp.python.general.italian ) Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [community] supporto Python
Ho appena scoperto questo: http://www.e-socrates.org/course/category.php?id=4 http://www.e-socrates.org/course/view.php?id=33 E' organizzato dal Linux User Group di Genova (LUGGE). Cercando inoltre Python corsi con google sono venute fuori cose interessanti, come: http://www.prometheo.it/corsi/python/index.html Hanno una sede anche a Milano (se interessa a Loredana) e, addirittura, una molto vicino a dove abito ;-)! Gli dovrei chiedere il pizzo? Interessante il fatto che il corso in Python costi più di quello in C http://www.prometheo.it/corsi/standard.htm Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: [community] supporto Python
Andrea Giammarchi ha scritto: > Manlio Perillo ha scritto: >> Me lo devi dire tu ;-). >> Ricordo solo il tuo nick name. >> > allora non nickavo deadmouse :D ... al massimo andr3a > A scanso di equivoci, sei questo: http://groups.google.it/group/it.comp.lang.python/browse_frm/thread/952bcfce4ea0609b/3d45e9d307eef7a0?lnk=st&q=&rnum=2&hl=it#3d45e9d307eef7a0 ? > >> Confermi la situazione del forum? >> > no, posso dire che quando ho aperto io il forum, senza banner, senza > niente, suddividendo le tematiche, nessuno di questa lista s'è fatto > vivo, solo un paio di amici della rete che con me avevano cominciato ad > usare Python. > Attenzione che si corre il rischio di disperdere la comunità. La soluzione migliore, come detto, è avere le mailing list qui ed una interfaccia web (tipo forum). Purtroppo non ci sono interfacce web per mailman. Ne possiamo scrivere una, ammesso sia possibile/praticabile. >> Comunque sui forum dovreste sapere come la penso: non mi piacciono. >> Volendo possiamo creare delle mailing list addizionali per Twisted, >> networking, GUI, programmazione web. >> > Il fatto è che un forum permette di avere sezioni apposite per ogni > argomento e visto che Python è tra i più general purpose, spaziando dal > web, al server passando per il desktop, database e fw di ogni tipo, > credo sia più semplice seguire discussioni per determinati argomenti da > qualunque parte del mondo piuttosto che doversi sfogliare la ML o usare > un sistema di indicizzazione mails per me decisamente più scomodo di un > forum. Mailman permette di fare molte cose, l'unico problema è il suo archiviatore (pipermail). Da una rapida ricerca è uscito fuori questo: http://smartarchiver.sourceforge.net/ > [...] > Comunque sia, tutte le comunity di tutti i linguaggi (o almeno di quelli > che conosco) hanno forum più o meno ufficali / ufficiosi, m$ compresa, > mentre non ho mai capito perchè Python sembra voglia rimanere "di > nicchia" non avendo una comunity on-line visionabile da chiunque, motori > di ricerca compresi... mica facile sfogliarsi la ML ed il risultato > credo sia semplicemente che ci saranno duplicati di duplicati di > discussioni trite e ritrite, sbaglio ? > Gli archivi di mailman compaiono nei motori di ricerca, a quanto mi risulta. Comunque è vero che pipermail è abbastanza limitato > >> Comunque un paio di persone mi hanno scritto dicendo che gradirebbero un >> forum, che trovano più comodo. >> > ecco, siamo in 3 > > >> In ogni caso possiamo sempre usare gmane (ricordo che questa mailing >> list è presente anche su >> http://dir.gmane.org/gmane.comp.python.general.italian >> ) >> > che non ha l'usabilità / semplicità di un forum > Questioni di punti di vista. Io trovo usenet e le mailing list più usabili. Di forum ne ho usati pochi ma trovo scomodo come sono fatti (magari è limite dei software usati, non so). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] corso python
lv ha scritto: > Ciao a tutti , > > vi ringrazio per i consigli e la disponibilita' . > > Eh . autodidatta sempre ! :) e vabbe' ! > Non so se lo hai già letto ma: http://www.prometheo.it/corsi/python/index.html Trovato subito con Google. Attenzione però. C'è il non trascurabile rischio che uno studio da autodidatta sia preferibile! Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] SALVARE DATI DI UN DIZIONARIO
Fabrizio Cornelli ha scritto: > [...] > Di solito, comunque, se devo gestire configurazioni, preferisco usare > xml (con schema), in maniera da rendere semplici e chiare le specifiche > per il configuratore, che nella migliore delle ipotesi non sarò io a > scrivere. :-) > Dai una occhiata a pyYAML. Usato da poco e mi ha molto soddisfatto. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [community] supporto Python
lv ha scritto: > [...] > >> Cercando inoltre Python corsi con google sono venute fuori cose >> interessanti, come: >> http://www.prometheo.it/corsi/python/index.html >> > [...] > > Avevo letto ,ma il corso non e' un granche' ( vedi il blog di Lawrence) > , 740 euro non li vale :) e al momento lo fanno solo a Roma ed Avellino . > Mi potresti dare il link al commento di Lawrence? Non sono riuscito a trovarlo. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] ricerca sviluppatore pitonato per progetto annuale
wiren ha scritto: > Maggiori dettagli qui: > > http://solignani.it/news/ricsvilupp > Tanto per la cronaca, questa è la seconda volta che hanno scritto all'indirizzo [EMAIL PROTECTED] per la ricerca di programmatori Python. La prima volta non riuscii nemmeno a farmi spiegare cosa volessero (si trattava di programmare un dispositivo embedded con Python). Il risultato fu che dopo poco tempo ripostarono l'annuncio (su it.lavoro.informatica) ricercando programmatori Java (ma con Python consigliato). Anche in questo caso sembra che nessuno risponderà a questo annuncio. Io sono un tipo curioso e vorrei capire. La colpa è della scarsità di programmatori o degli annunci? Certo che avere la pretesa di trovare programmatori "giovani" con esperienza è azzardato, anche perchè Python non mi sembra sia insegnato molto all'Università. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] ricerca sviluppatore pitonato per progetto annuale
Luca Marturana ha scritto: > Inoltre ritengo che sarebbe utile aggiungere nell'annuncio un po di > dettagli in più, spiegando meglio di che si tratta. "programmare in > python" è un po generico secondo me. Si può programmare in python con > pygtk e anche con python-ldap ad esempio, sempre python è, ma sono due > cose totalmente diverse. > Questo è vero, invito l'autore della richiesta a dare maggiori informazioni. Andrebbe anche spiegato cosa deve fare l'applicazione, quali competenze sono richieste (servono conoscenze legali?), se deve essere basato su una architettura client server, etc. Infine, perchè avete la necessità di una riscrittura? Avete solo bisogno che il programma sia multipiattaforma, mentre le funzionalità sono le stesse? Queste sono informazioni importanti, in modo da permettere al programmatore di rendersi conto del lavoro da fare. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] windows e os.system
Sevastian Foglia ha scritto: > Ho un problema nell'esecuzione di un comando sotto windows mediante > system. > Guardando i precedenti messaggi sul newsgroup ho trovato qualcosa, ma > nulla funziona. > Questo è l'estratto di codice: > [code] > unzip = 'C:\Documents and Settings\Bill Gates\Desktop\Unzip\unzip.exe' > unzip = os.path.normpath(os.path.abspath(unzip)) > arzip = 'C:\Documents and Settings\Bill Gates\Desktop\archivio.zip' > arzip = os.path.normpath(os.path.abspath(arzip)) > command = "\"%s\" \"%s\"" % (unzip, arzip) > os.system(command) > [/code] > > Questo l'errore riscontrato > "C:\Documents" non è riconosciuto come comando interno o esterno, > un programma eseguibile o un file batch. > Innanzitutto sbagli a scrivere le stringhe. Devi fare unzip = r'C:\Documents..." oppure unzip = 'C:\\Docume '\' è un carattere speciale. Infine devi fare l'escaping/quoting della stringa, in quanto gli spazi danno fastidio. Puoi usare subprocess.list2cmdline: subprocesslist2cmd((unzip, arzip)) >>> print subprocess.list2cmdline((unzip, arzip)) "C:\Documents and Settings\Bill Gates\Desktop\Unzip\unzip.exe" "C:\Documents and Settings\Bill Gates\Desktop\archivio.zip" Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] windows e os.system
N.B.: per rispondere alla lista devi fare un reply to all, altrimenti mi rispondi in privato. Sevastian Foglia ha scritto: > Manlio Perillo ha scritto: > [...] >> Innanzitutto sbagli a scrivere le stringhe. >> Devi fare >> unzip = r'C:\Documents..." >> >> oppure >> unzip = 'C:\\Docume >> >> '\' è un carattere speciale. >> > [...] >> > Ho già provato con la r per le stringhe, ma non funziona lo stesso. > La funzione os.path.normpath dovrebbe avere il medesimo effetto della r > davanti alle stringhe, No. Prova a fare: x = "C:\nano" print x print repr(x) > dato che se faccio una print di repr(command) le > barre sono correttamente escapate. repr ti da una solo una rapprsentazione della stringa. > Non ho il modulo subprocess dato che sto utilizzando la distribuzione di > python sotto OpenOffice.org (il tutto mi serve per una macro...), per > questo ho utilizzato questa istruzione command = "\"%s\" \"%s\"" % Puoi fare, più semplicemente: command = '"%s" "%s"' Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Ciao
Igor ha scritto: > Salve a tutti... > sono completamente nuovo ai linguaggi di programmazione e mi trovo a > dover imparare python. :D > Benvenuto e complimenti per la scelta del linguaggio. > Spero di trovare in questa lista un valido aiuto e persone pazienti con > un "niubbo" di prima categoria !! > La comunità italiana di Python è molto disponibile. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] zmodem con Twisted
Data la situazione italiana con la scarsa diffusione della banda larga, mi stavo documentando su vecchi protocolli per la comunicazione via modem. L'idea era di implementare XModem, YModem e ZModem con Twisted in modo da scriverci applicazioni flessibili. Tutto questo potrebbe essere utilizzato dai piccoli comuni che necessiterebbero solo di una linea telefonica e di un PC con modem (leggi "spesa ridotta"). E' una cosa fattibile? Esiste già qualche comune che fa una cosa del genere? Ha senso? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] zmodem con Twisted
Fabrizio Cornelli ha scritto: > Ciao Manlio, > rinuceresti a tutto lo strato tcp/ip? Se ne vale la pena si. E' poi sarebbe interessante avere in Twisted un protocollo dei "vecchi tempi". > Cercando di fare qualche ipotesi mi pare difficile, al giorno d'oggi, > rinunciare alla posta elettronica, per esempio. > (Per quel che ne so, alcuni comuni si riuniscono in consorzi, > costituiscono delle reti private wireless a banda larga (non > necessariamente 801.11), chi di questi dispone di adsl mette a > disposizione la rete a tutti. Viene gestito tutto a livello di rete, con > apparati dedicati. > Forse per basso costo tu intendevi molto più basso, vero?) > Un PC + modem + linea telefonica esistente o dedicata. Qualcosa che può fare qualsiasi comune, senza infrastutture complesse. > Ritornando alla questione: forse si riesce ad ottenere un buon risultato > con qualche compressione a livello ppp. > Si, probabilmente. Però lo stack tcp/ip + ppp credo aggiunga molto, invece con un protocollo dedicato l'utente si connette e subito libera la linea. > Per la questione xmodem: credo sia fattibile, xmodem nasce per coprire > l'esigenza di fornire ai cpm un protocollo di scambio di dati semplice > da implementare. http://en.wikipedia.org/wiki/XMODEM > <http://en.wikipedia.org/wiki/XMODEM> > XMODEM è veramente molto semplice, ma non resistente agli errori. Certo, i modem odierni sono molto più sofisticati. ZMODEM invece è abbastanza complicato, sto leggendo il reference ma non è scritto molto bene (richiede anche la lettura dei sorgenti del programma). > Sto studiando da poco Twisted, sono rimasto impressionato dalla sua > potenza, mi piacerebbe approfondirlo, ho convertito un proxy thread > based in twisted e sono passato da 800 a 120 righe! > > In pratica: non credo che implementare Xmodem serva a qualcosa ma ti do > la mia disponibilità per il progetto, se non altro per imparare Twisted. > (al limite mi accontenterei di una discussione teorica, per individuare > come scrivere le classi o le funzioni necessarie) > > Anche io credo che sia una cosa interessante da fare. Mentre per la effettiva utilità non saprei proprio. Bisogna vedere se anche con un costo irrisorio un comune è disposto a mettere su dei servizi e l'utente è disposto ad usarli. Comunque già tempo fa ho cominciato a giocare con il mio soft56k della Conexant, per cercare di scrivermi una API per fare chiamate voce (il supporto per i FAX è troppo complicato...) Avere una libreria per gestire un modem (dati + voce) potrebbe sempre ritornare utile. Ho anche il nome: "twicom" ;-). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] pass a fine oggetto e hashlib ?
Marco Amato ha scritto: > Ciao a tutti sono nuovo su questa mailist > > Vorrei chiedervi due domande un po' banali credo (rispondete pura anche > solo con un link): > > 1) il senso di pass alla fine di un oggetto > Non si trova alla fine di un oggetto, ma in una istruzione def o class. In pratica, dato che Python usa l'indentazione e ignora gli spazi, non puoi scrivere: def foo(): dove vuoi che foo non faccia niente. Dentro foo deve esserci qualcosa e pass è una istruzione che, semplicemente, non fa nulla. Nota che puoi anche fare: def foo(): """La mia foo """ ma non def foo(): # La mia foo dato che i commenti vengono buttati via. http://python.it/doc/Python-Docs/html/ref/pass.html Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Raduno pythonisti italiani
Stefano ha scritto: > > E' da un po' di giorni che penso al Call For Talk del Ferrara lug > passato in lista e vi confesso che ad ogni controllo della casella di > posta ho sperato di trovare qualche risposta all'appello per un > potenziale occasione di incontro fra gli animatori di questa lista e > it.comp.lang.python. > > Non pensate che il momento sia maturo per un evento nazionale? > Credo che sia il momento giusto per diverse iniziative per la comunità Python italiana! > Di argomenti interessanti che vertono intorno a Python ce ne sono molti > e tutti molto attuali: Newow, Twisted, Django... solo per citarne > alcuni. Sbaglio? > > Questo vuol essere giusto uno stimolo per capire un po' come la pensiamo... > Il problema è sempre lo stesso: siamo pochi e sparsi in giro. Dovremmo riuscire a trovare un luogo ed una data che vada bene per tutti. Se l'evento è di un solo giorno, ad esempio un sabato, in cui si comincia alle 10:00 e si finisce alle 17:00, è già più fattibile: 3 ore la mattina, pausa pranzo, 3 ore di pomeriggio Se invece il viaggio richiede troppo tempo le cose si complicano. Il luogo migliore credo sia Roma, che dovrebbe avere collegamenti diretti e relativamente veloci con tutte le regioni. Nel mio caso Roma - Napoli sono circa 2:00 ore in Intercity, 1:45 in Eurostar, 1:30 in Alta Velocità a cui vanno aggiunti circa 50 minuti da dove abito a Napoli. Quindi partire da casa mia alle 6:30, prendere il treno da Napoli alle 7:36, arrivare a Roma alle 9:33 e avere 30 minuti a disposizione per trovare il luogo di incontro. Chi abita in Sicilia è già tagliato fuori, a meno di non passare le nottate in treno (o trovare sistemazione in albergo). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Raduno pythonisti italiani
Stefano ha scritto: > Manlio Perillo ha scritto: > [...] > In generale, tutto dipende anche dalla dislocazione dei potenziali > interessati, è sicuramente preferibile far cadere la scelta sull'opzione > più comoda. > Per questo serve prendere nota di chi vuole partecipare, località di origine e giori preferti. Ci sono sodtware già pronti per questo tipo di cose? Altrimenti facciamo a mano. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Fwd: RE: [Python] Ciao]
Eriol ha scritto: > Alle 16:04, mercoledì 27 settembre 2006, Luca Marturana ha scritto: >> Non sarebbe più semplice per >> tutti fare in modo che cliccando su rispondi la email venga indirizzata >> alla mailing-list? > > Si tratta quasi di una questione religiosa: > http://www.metasystema.net/essays/reply-to.mhtml > http://www.unicom.com/pw/reply-to-harmful.html > > Evolution non ha un reply-to-list? > > Per me e` indifferente, il mio client e` abbastanza smart da fare la cosa > giusta utilizzando il semplice reply ;) > > Comunque visto che il problema e` stato sollevato piu` volte magari si > potrebbe impostare sto Reply-To. > Manlio? ;) > Per me va bene, anche perchè io uso Thunderbird che non è smart ;)- Mi sembra che i contrari fossero solo 2-3 persone. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Fwd: RE: [Python] Ciao]
Eriol ha scritto: > Alle 17:38, mercoledì 27 settembre 2006, Manlio Perillo ha scritto: >> Per me va bene, anche perchè io uso Thunderbird che non è smart ;)- > > Esiste questo, mai provato personalmente pero`: > http://open.nit.ca/wiki/index.php?page=ReplyToListThunderbirdExtension > >> Mi sembra che i contrari fossero solo 2-3 persone. > > Prima vi ero pure io tra questi, ma ho cambiato atteggiamento: I don't > care :D > Del resto anche col Reply-To mi basta uno SHIFT + A per rispondere > soltanto all'autore se fosse necessario ;) > Infatti! Io sono per il Reply-To-All perchè è l'azione che uno si aspetta. Deve essere il programma a permettere azioni diverse. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] [POLL] wiki per python.it
Stefano ha scritto: > Manlio Perillo ha scritto: >> Per questo serve prendere nota di chi vuole partecipare, località di >> origine e giori preferti. >> >> Ci sono sodtware già pronti per questo tipo di cose? >> Altrimenti facciamo a mano. >> > Appunto un wiki penso potrebbe andare (oltre che a questo scopo anche > per altro). > > Lascio a te(Manlio) la valutazione sulla fattibilità di metterlo su un > sottodominio di python.it. > Ne devo parlare con chi ci offre l'hosting ma non ci dovrebbero essere essere problemi. Resta da scegliere quale wiki vogliamo usare. Io non sono un esperto (ne un fan). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: [POLL] wiki per python.it
Nicola Larosa ha scritto: > Manlio Perillo wrote: >> Resta da scegliere quale wiki vogliamo usare. >> Io non sono un esperto (ne un fan). > > MoinMoin, ovviamente, a meno tu non voglia metter su Trac. :-) > Non è mica troppo oneroso per il server? Il server che ospita python.it ospita anche altri siti (ma a traffico non paragonabile a quello generato da python.it). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Raduno pythonisti italiani
grullonet by AliceADSL ha scritto: > Io avanzo la candidatura di Firenze... diciamo a metà strada tra Roma e > Bologna. > Non dimenticate che si deve anche trovare il locale. Magari qualche azienda che usa Python potrebbe sponsorizzare l'evento. Altrimenti resta (credo) solo l'università. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Raduno pythonisti italiani
Valentino Volonghi aka Dialtone ha scritto: > On Wed, 27 Sep 2006 20:28:48 +0200, Manlio Perillo > <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > Dico la mia: > > Io ho davvero intenzione di organizzarla sta cosa, anche mettendomici di > persona in prima linea. > > Intanto ho pensato al nome (su cui si puo` votare comunque): > > ICLP > > che sta per: > > It Conf Lang Python > . > > Io trovo che sia necessario trovare un ristretto gruppo di persone che > si occupa dell'organizzazione, il wiki va bene come se fosse una mailing > list per aiutare a fornire idee ma non per organizzare IMHO. > > Detto questo ci sono svariate cose necessarie: > > [...] Concordo con quanto detto, servono delle persone che si prendano carico della organizzazione. Se siamo fortunati, riusciamo a trovare una azienda che ci offre un locale. Su it.comp.lang.python ci sono due persone che lavorano per altrettante aziende che usano Python. Prima di cominciare a prendere contatti (me ne posso occupare anche io, almeno in questa fase) vorrei aspettare di avere una qualche certezza. In passato ho già commesso l'errore di fare il passo più lungo della gamba ;-). Infine, credo che possiamo cogliere questa occasione anche per discutere di una eventuale formazione di una associazione per python.it (ma qui le cose si complicano perchè serve una persona che se ne occupi in modo permanente). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Re: [POLL] wiki per python.it
Nicola Larosa ha scritto: > Manlio Perillo wrote: >> Resta da scegliere quale wiki vogliamo usare. >> Io non sono un esperto (ne un fan). > > MoinMoin, ovviamente, a meno tu non voglia metter su Trac. :-) > Trac potrebbe essere una valida soluzione, anche considerando la possibilità di aggiungere una sezione dedicata ai progetti scritti in Python. Tu ti occupi del sito di twisted, vero? Come è Trac da gestire? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] [OFFICIAL] reply_goes_to_list
In seguito ai diversi problemi incontrati ho impostato in Mailman l'opzione reply_goes_to_list. L'azione più frequente in una mailing list è rispondere alla mailing list stessa. Inviare risposte private è ora meno immediato ma non troppo difficile. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] [OFFICIAL] wiki
Sembra che il momento sia maturo per mettere su un wiki per python.it. Mi sono scaricato sia MoinMoin che Trac e sarei orientato per quest'ultimo. Faccio qualche prova sulla mia Debian virtuale e poi vedo di installarlo. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [OFFICIAL] wiki
Eriol ha scritto: > Alle 11:25, venerdì 29 settembre 2006, Manlio Perillo ha scritto: >> Mi sono scaricato sia MoinMoin che Trac e sarei orientato per >> quest'ultimo. > > Ottima scelta anche perche` MoinMoin in questo momento su debian (a meno > che tu non stia usando la stable) avrebbe bisogno di una patch per > l'aggiornamento all'ultima versione della policy di pacchettizzazione. > > Io uso trac sul mio server personale da un paio di mesi e mi trovo > veramente bene. Il post commit hook che ti collega i commint ai ticket e` > una cosa grandiosa :D > A proposito, ma i documenti sono salvati in un database? Pensavo salvasse tutto su un repository Subversion. >> Faccio qualche prova sulla mia Debian virtuale e poi vedo di >> installarlo. > > La 0.10 e` stata rilasciata ieri e sui repository ancora non c'e`. Vi e` > la beta1 in experimental, ma in ogni caso se sei su una stable ti > chiederebbe di aggiornare molte cose. Se tutto va bene, comunque, etch a > dicembre dovrebbe essere la nuova stable 8-) > Sul server di python.it c'è una Debian Sarge. Inoltre c'è python 2.3 (e 2.1). Al limite potrei compilare dai sorgenti, dal mio account limitato; ma non vorrei complicare le cose. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [OFFICIAL] wiki
Eriol ha scritto: > [...] >> Pensavo salvasse tutto su un repository Subversion. > > Se ci pensi non e` malvagia l'idea di tenere i documenti slegati dal tipo > di repository che poi si sceglie per i progetti. Ad esempio devo finire > di scrivere un'utility quick & dirty per cambiare il wiki del mio LUG > (attualmente e` wikka... un coso in PHP... e non per male... ma non > funziona manco la ricerca...) e dato che lo utilizzeremo solo come wiki, > almeno inizialmente, il fatto che non debba installare per forza un > repository non e` male 8-) > Si, ma Subversion gestisce già (e bene) il versioning dei documenti. >> Sul server di python.it c'è una Debian Sarge. >> Inoltre c'è python 2.3 (e 2.1). >> >> >> Al limite potrei compilare dai sorgenti, dal mio account limitato; ma >> non vorrei complicare le cose. > > Su backports.org non c'e` vero? Non ho controllato. Ho usato backports una sola volta per installare PostgreSQL 8.1 ma l'ho lasciato perdere dopo i primi problemi... > Devo controllare. Se non abbiamo il > problema del traffico elevato che va ad insistere su SQLite penso che non > ci sia un reale bisogno di aggiornare. Purtroppo anche per PostgreSQL > bisogna passare almeno alla 0.9. > Va benissimo usare SQLite, anzi... Vorrei evitare PostgreSQL in quanto occuperebbe altre risorse sul server.. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Send Mail
grullonet by AliceADSL ha scritto: > In Telnet uso EHLO per comunicare al server che intendo autenticarmi, poi > metto la password codificata in base64. > Sai come fare? > In ogni caso se lo script invia la mail tramite il client di posta > elettronica, che è già configurato per l'autentivcazione sul server perchè > non va? > Per favore, inserisci il testo del messaggio precedente all'inizio del messaggio e non alla fine. > Scusate se sono domande per voi scontate. > Nella documentazione del modulo smtp trovi tutte le informazioni che ti servono: http://python.it/doc/Python-Docs/html/lib/SMTP-objects.html Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] installazione Trac
Ho scoperto che sul server di python.it è presente una versione recente di Trac (la 0.9x credo). Ieri ho cominciato a fare dei test sul mio PC. Ci ho perso ore per installarlo (non sono pratico di apt) ma sembra tutto a posto. Il problema ora è installare il plugin AccountManager. easy_install mi dice che il modulo "pkg_resources" non esiste. Dove è il problema? Mi sta passando la voglia... Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] RE: installazione Trac
greggio cristian ha scritto: > Prova a dare un'occhiata qui > > http://cdd.debian-br.org/project/wiki/TracPlugins > Grazie. Ho comunque risolto installando una versione aggiornata di setuptools. Ora il problema è configurare il tutto. Purtroppo ci sono diverse versioni di trac che richiedono interventi diversi... Ho chiesto maggiori informazioni all'amministratore del server di python.it, è probabile che hanno già tutto pronto. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Raduno pythonisti italiani
luca subiaco ha scritto: > [...] Mi hai risposto in privato, ma credo la cosa interessi anche altri. > Perche' non si fanno delle conferenze come fanno su www.oilproject.org?? > Per tutto il mese di ottobre infatti ci sono delle lezioni dove un > relatore espone la lezione e tramite TeamSpeack gli utenti ascoltano e > via chat possono porgere domande. Questa è una iniziativa che può andare bene per l'e-learning. > Credo sia un'iniziativa molto positiva in quanto si darebbe la > possibilita' a molti utilizzatori di Python di ascoltare la lezione > stando seduti comodamente davanti il PC > > Cosa ne pensate. > Che si potrebbero offrire in streaming i talk di PyCon italia, magari anche in tempo reale (multicast?). Il problema è trovare il server! Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Lavoro
jamba ha scritto: > Ho la necessità di avere un programma personalizzato per il mio studio > si tratta di un gestionale (niente di tecnico tale da dover studiare > normative fiscali ecc...). vorrei che fosse multipiattaforma e magari > con interfaccia web (cosa gradita ma non necessaria). > Visto che ho difficoltà a reperire un programmatore che sappia > programmare in python e che non scappa quando pronuncio la parola > opensource Strana cosa. Vuol dire che hai trovato programmatori Python che sono contro l'Open Source? > (il programma lo pago, sono le tecnologia ed i prodotti > utilizzarti che voglio che siano open), rivolgo qui la mia ricerca. Il > mio studio è della provincia di Milano (si potrebbe fare anche tutto via > internet, però il contatto personale sarebbe gradito). > A Milano dovresti avere più possibilità di trovare programmatori Python, altrimenti potresti richiedere lo sviluppo di una applicazione web (per un gestionale dovrebbe andare bene). Il vantaggio è che permette di tenere facilmente sotto controllo come procede il lavoro nel caso di lavoro a distanza. Io giusto recentemente ho cominciato ad usare i certificati SSL per l'autenticazione del client ;-). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Lavoro
jamba ha scritto: >> >> Strana cosa. >> Vuol dire che hai trovato programmatori Python che sono contro l'Open >> Source? >> > > Mi sono espresso male. Programmatori in generale. quelli che ho > contattato non sanno nulla di python. Non sei l'unico ad aver incontrato questo problema. > quando chiedevo un prog > multipiattaforma mi prospettavano java (quando andava bene mi sono > sentito proporre vb). > Giusto per curiosità: come mai Java non ti va bene? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] [ANN] Trac su python.it
Vi annuncio che Trac è stato installato ed è funzionante su python.it! Per ora gli utenti anonimi non hanno il permesso di creare o modificare ticket e wiki. Dovrebbe essere installato il plugin per la registrazione di nuovi account via web ma non l'ho ancora configurato, se qualcuno lo ha già fatto magari potrebbe passarmi la configurazione, grazie! Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Eseguire un'azione ad un intervallo regolabile
Luca Marturana ha scritto: > Salve a tutti, > > In un mio software devo eseguire una funzione ad intervalli di tempo > regolari (nell'ordine dei secondi, tipo ogni secondo o ogni 5 secondi), > inoltre vorrei che l'utente possa facilmente modificare il timeout > (modificando una chiave di gconf), fino ad ora ho utilizzato gobject in > questa maniera: > > gobject.timeout_add(2000,self.on_timeout, self) > > Leggendo la documentazione però ho notato che questa funzione non > permette di modificare il valore del timeout. > Il trucco è di cancellare il timeout e crearne un altro. In pratica: def on_some_user_action(self, timeout): # rimuove il timeout corrente gobject.source_remove(self.timeout_id) # crea un nuovo timeout self.timeout_id = gobject.timeout_add(timeout, self.on_timeout, self) Il tutto non testato. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] [ANN] wiki configurato
Ho appena finito di configurare Trac. Ecco i permessi: User Action -- anonymous BROWSER_VIEW anonymous CHANGESET_VIEW anonymous FILE_VIEW anonymous LOG_VIEW anonymous MILESTONE_VIEW anonymous REPORT_SQL_VIEW anonymous REPORT_VIEW anonymous ROADMAP_VIEW anonymous SEARCH_VIEW anonymous TICKET_VIEW anonymous TIMELINE_VIEW anonymous WIKI_VIEW authenticated REPORT_CREATE authenticated TICKET_CREATE authenticated WIKI_CREATE authenticated WIKI_DELETE authenticated WIKI_MODIFY io TRAC_ADMIN Available actions: BROWSER_VIEW, CHANGESET_VIEW, CONFIG_VIEW, FILE_VIEW, LOG_VIEW, MILESTONE_ADMIN, MILESTONE_CREATE, MILESTONE_DELETE, MILESTONE_MODIFY, MILESTONE_VIEW, REPORT_ADMIN, REPORT_CREATE, REPORT_DELETE, REPORT_MODIFY, REPORT_SQL_VIEW, REPORT_VIEW, ROADMAP_ADMIN, ROADMAP_VIEW, SEARCH_VIEW, TICKET_ADMIN, TICKET_APPEND, TICKET_CHGPROP, TICKET_CREATE, TICKET_MODIFY, TICKET_VIEW, TIMELINE_VIEW, TRAC_ADMIN, WIKI_ADMIN, WIKI_CREATE, WIKI_DELETE, WIKI_MODIFY, WIKI_VIEW Francamente non so se questi permessi vanno bene, non ho mai configurato una cosa del genere... Comunque dobbiamo decidere la politica da adottare per gestire il wiki. Ad esempio: cosa deve andare sul wiki e cosa nel repository? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] impressioni su Django
Ieri ho cominciato a studiare Django. Devo dire che mi ha fatto una buona impressione. La documentazioen è ottima e completa (ma per chi è abituato a twisted *ogni* documentazione sembra ottima ;-), e anche il framework sembra essere stato disegnato bene. Mi ha lasciato però alcuni dubbi: 1) Credo ci si sforzi troppo di seguire il principio DRY (Dont Repeat Yourself). Infatti nel model ci sono cose che non dovrebbero esserci. 2) Django non è nato come framework general purpose, ma lo è diventato grazie ad una buona politica "commerciale" (IMHO) e ad una architettura buona in partenza. Questo temo se lo porterà dietro per sempre. 3) L'ORM è limitato (ma sembra che stiano lavorando per integrare SQLALchemy). 4) Ho avuto l'impressione che Django cerchi di favorire troppo chi non è esperto di programmazione/Python (e questo, di solito è male). Comunque credo che lo userò in futuro, Twisted + Nevow richiedono molto impegno sia lato server che per lo sviluppo. Il sistema di templating di Django mi ha fatto una buona impressione. Anche la gestione dei form (in una libreria che sto sviluppando per Nevow io seguo un approccio simile ;-)). Django sembra avere anche una buona base di utenza. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] impressioni su Django
Sandro Dentella ha scritto: > On Mon, Nov 13, 2006 at 08:29:32PM +0100, Manlio Perillo wrote: >> Ieri ho cominciato a studiare Django. > > io ho cominciato un mesetto fa... > >> 1) Credo ci si sforzi troppo di seguire il principio DRY >>(Dont Repeat Yourself). >>Infatti nel model ci sono cose che non dovrebbero esserci. > > ad esempio? > Nel model compare la classe Admin in cui sono presenti dei dettagli che riguardano la "view". Lo stesso nella definizione dei vari elementi (come ForeignKey), in cui ci sono delle cose che riguardano la view. >> 2) Django non è nato come framework general purpose, ma lo è diventato >>grazie ad una buona politica "commerciale" (IMHO) e ad una >>architettura buona in partenza. >>Questo temo se lo porterà dietro per sempre. > > in cosa noti che non sia nato "general purpouse"? > Lo dicono loro stessi: è nato per servire il loro sito di notizie online (e si vede che è orientato a siti di questo tipo, con un enfasi alla cronologia degli ogetti, alla sezione media, etc). >> 3) L'ORM è limitato >>(ma sembra che stiano lavorando per integrare SQLALchemy). > > io ho cercato e non mi pare che ci sia nulla più che la mail in cui > Roberto Munn dice che ci avrebbe lavorato. Anche nella lista di sqlalchemy > qualcuno gli ha chiesto delucidazioni sullo stato e lui non ha risposto, mi > pare impegnato in altre cose. > > E` vero che anche a me sembra un ORM un po' limitato. > Si, non mi sembra ci sia supporto per le join. SQLAlchemy ha proprio tutto (ho cominciato a studiare anche questo ed ho subito notato come sia migliorata la documentazione dalla versione precedente). >> 4) Ho avuto l'impressione che Django cerchi di favorire troppo chi non è >>esperto di programmazione/Python (e questo, di solito è male). > > ??? Cosa ti da questa impressione? il fatto che fornisca molte funzioni > pronte all'uso(vedi le generic-views)? mi pare solo una cosa bella anche per > chi programma... > Nella documentazione ci sono spesso delle note riguardo chi si avvicina a Django senza avere esperienza in Python (web designer puri). >> Il sistema di templating di Django mi ha fatto una buona impressione. > > Il sistema funziona bene la sintassi a me non piace. Io sono abituato alla sintassi di Nevow e questa mi sembra si avvicini molto (anche se radicalmente diversa). > Filtri e tag sono > immediati da programmare ma medito il passaggio a cheetah che mi pare molto > più pulito. > cheetah ha il supporto per estendere i template di base? >> Anche la gestione dei form (in una libreria che sto sviluppando per >> Nevow io seguo un approccio simile ;-)). > > Sta per essere integrata la versione nuova dei form (già annunciata nella > lista di sviluppo che è ancora più potente). > > A me ha fatto una *ottima* impressione e da quando ho iniziato ad usarlo mi > rendo conto di come sia bello e pulito fare ogni genere di operazione. Mi > pare molto bello anche il sistema di test/documentazione, ottimo l'uso delle > docutils e del formato reST per la documentazione. Bello anche l'uso > di pydispatcher (che io non avevo ancora mai usato). > Dove viene usato? Non ho ancora avuto modo di leggere i sorgenti (ho solo letto la documentazione e creato il primo esempio sul tutorial). Un'altra cosa: Django gestisce solo una connessione alla volta al database? Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] impressioni su Django
Sandro Dentella ha scritto: >>>> 1) Credo ci si sforzi troppo di seguire il principio DRY >>>>(Dont Repeat Yourself). >>>>Infatti nel model ci sono cose che non dovrebbero esserci. >>> ad esempio? >>> >> Nel model compare la classe Admin in cui sono presenti dei dettagli che >> riguardano la "view". >> Lo stesso nella definizione dei vari elementi (come ForeignKey), in cui >> ci sono delle cose che riguardano la view. > > capisco l'obiezione ma non mi disturba. Non sono un teorico dell MVC che > peraltro anche nella "variante django" apprezzo, ma reputo che in fatto che > la classe Admin sia "lì" nello stesso file di definizione della classe non > confonda rispetto al fatto che "sopra" ci sta la definizione del modello e > nella clase Admin alcune cose specifiche della presentazione dei dati. > Di certo non confonde, e di certo questa feature aiuta a definire tutto in un solo posto. Tuttavia credo che sia stata una forzature cercare di definire tutto in un solo posto. >>>> 2) Django non è nato come framework general purpose, ma lo è diventato >>>>grazie ad una buona politica "commerciale" (IMHO) e ad una >>>>architettura buona in partenza. >>>>Questo temo se lo porterà dietro per sempre. >>> in cosa noti che non sia nato "general purpouse"? >>> >> Lo dicono loro stessi: è nato per servire il loro sito di notizie online >> (e si vede che è orientato a siti di questo tipo, con un enfasi alla >> cronologia degli ogetti, alla sezione media, etc). > > porrei la domanda al contrario, cosa ti pare che manchi per farne un > "general purpouse". Il fatto che nasca in un certo ambito non è un peccato > originale, è una circostanza. > Non l'ho ancora usato, quindi magari mi sbaglio. La mia era solo una impressione avuta leggendo la documentazione. >>>> 3) L'ORM è limitato >>>>(ma sembra che stiano lavorando per integrare SQLALchemy). >>> io ho cercato e non mi pare che ci sia nulla più che la mail in cui >>> Roberto Munn dice che ci avrebbe lavorato. Anche nella lista di sqlalchemy >>> qualcuno gli ha chiesto delucidazioni sullo stato e lui non ha risposto, mi >>> pare impegnato in altre cose. >>> >>> E` vero che anche a me sembra un ORM un po' limitato. >>> >> Si, non mi sembra ci sia supporto per le join. > > Errato, c'è eccome. Non ho trovato quelle per OUTER JOIN, ma guarda come ad > esempio scrivi di trovare tutti i ticket di una persona cercandolo fra tutti > i progetti di tutte le organizzazioni di cui fa parte. __ fa automaticamente > la join fra le tabelle, l'ultimo __username indica la WHERE condition. > Si, hai ragione. Un join implicito. Il problema è che Django cerca di usare il database nei minimi termini, usandolo come lo userebbe un programmatore e non un esperto di database relazionali. Per fortuna ti permette di definire le primary key come vuoi tu (ma non di default, in cui vengono usate primary key surrogate). > [...] > > Che poi questo sia più facile da leggere si una QUERY SQL è un altro > discorso, ma sqlalchemy non rende la vita banale > sqlalchemy affronta un problema complesso. Io per ora scrivo tutte le query a mano, usando delle interfacce per l'accesso al database. Il vantaggio è che aggiungo un livello di astrazione dal database (il database ed il codice Python vivono su due piani diversi). Però sono costretto a definire delle interfacce limitate (non posso prevedere tutto e diventerebbe troppo complesso da mantenere). Significa anche riscrivere molto codice (mentre Django ha delle view generiche per la modifica/inserimento di oggetti) > [...] >>>> 4) Ho avuto l'impressione che Django cerchi di favorire troppo chi non è >>>>esperto di programmazione/Python (e questo, di solito è male). >>> ??? Cosa ti da questa impressione? il fatto che fornisca molte funzioni >>> pronte all'uso(vedi le generic-views)? mi pare solo una cosa bella anche per >>> chi programma... >>> >> Nella documentazione ci sono spesso delle note riguardo chi si avvicina >> a Django senza avere esperienza in Python (web designer puri). > > E` un limite? mi pare che non rinuncino a nulla della potenza per andargli > incontro... > Speriamo! Magari è una cosa che hanno aggiunto recentemente. > [...] Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] impressioni su Django
Sandro Dentella ha scritto: >> Si, hai ragione. >> Un join implicito. >> Il problema è che Django cerca di usare il database nei minimi termini, >> usandolo come lo userebbe un programmatore e non un esperto di database >> relazionali. > > vero se intendi che ad esempio non ha supporto per trigger, stored procedure > ett, etc. Vero è che per molti siti non servono e che le cose "serie" > secondo me è meglio non farle con il web ma con interfacce alla Gtk/Wx. > In ogni caso condjango puoi sempre passare all'SQL puro e tutto funziona > a meraviglia. > Si, puoi sempre scrivere codice a mano. >> Per fortuna ti permette di definire le primary key come vuoi tu (ma non >> di default, in cui vengono usate primary key surrogate). > > anche sqlalchemy tende a farti usare primary key surrogate, dico questo in > quanto considera la PK come non modificabile. Lavoro con sqlalchemy da > febbraio ed ho dovuto rivedere un po' la struttura dei miei db per poterla > adattare a sqlalchemy anche se è molto ben fatto. > Davvero? Nella documentazione non vi è menzione di questa particolarità. Probabilmente è una difesa preventiva contro database come MySQL e SQLite che non supportano l'integrità referenziale (e quindi se cambi una primary key, tutte le foreign key collegate diventano prive di significato). Segnalalo come bug, credo che le primary key debbano essere modificabili per i database dove ha senso. A proposito: nella costruzione di una foreign key sono previste le clausole on update/on delete, (not) deferrable, initially immediate/deferred? E' possibile creare indici parziali con PostgreSQL? >> Io per ora scrivo tutte le query a mano, usando delle interfacce per >> l'accesso al database. >> >> Il vantaggio è che aggiungo un livello di astrazione dal database (il >> database ed il codice Python vivono su due piani diversi). >> >> Però sono costretto a definire delle interfacce limitate (non posso >> prevedere tutto e diventerebbe troppo complesso da mantenere). > > Sono curioso di capire meglio. Da un anno lavoro ad una libreria GTK di > accesso > al db che renderò GPL non appena avrò il tempo di scrivere un po' di > documentazione... uso sqlalchemy quindi funziona per molti backend > differenti. > Ad esempio per una gestione di utenti: class IUser(Interface): def getUserList(): pass def addUser(user_name, password) pass e poi l'implementazione per ciascun database class SQLUser(Adapter): def getUserList(self): query = "SELECT user FROM Users" return ... ... L'adapter viene registrato sull'ogetto connessione (in particolare l'interfaccia IStore). Quindi faccio, ad esempio: conn = store.Store(":memory:") users = IUser(conn) Anche la classe Store è implementata per ogni database. Uso le zope interfaces. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] impressioni su Django
Sandro Dentella ha scritto: >>>> Per fortuna ti permette di definire le primary key come vuoi tu (ma non >>>> di default, in cui vengono usate primary key surrogate). >>> anche sqlalchemy tende a farti usare primary key surrogate, dico questo in >>> quanto considera la PK come non modificabile. Lavoro con sqlalchemy da >>> febbraio ed ho dovuto rivedere un po' la struttura dei miei db per poterla >>> adattare a sqlalchemy anche se è molto ben fatto. >>> >> Davvero? >> Nella documentazione non vi è menzione di questa particolarità. >> >> Probabilmente è una difesa preventiva contro database come MySQL e >> SQLite che non supportano l'integrità referenziale (e quindi se cambi >> una primary key, tutte le foreign key collegate diventano prive di >> significato). >> >> Segnalalo come bug, credo che le primary key debbano essere modificabili >> per i database dove ha senso. > > la sua risposta è stata: > >you generally shouldnt store any "information" in a primary key. primary >keys are by definition immutable so SA would likely trip up if you change >them. its conceivable that a feature could be added to allow updating the >primary key columns but it would add a lot of complexity to the saving >mechanism, to support a pattern that generally is not really correct. > >http://en.wikipedia.org/wiki/Primary_key > > >if you want an extra "check for this condition" step its not totally >impossible, although i dont know if I want to add assertions throughout >the code for things like this since it will eventually chunk down the >performance. feel free to add a ticket to Trac for a "check that primary >key columns havent changed, raise exception" feature, id have to consider >how non-intrusive that is. > Ti ha risposto velocemente! Comunque riguardo al "pattern that generally is not really correct" ho qualche dubbio. A che servirebbero altrimenti i vincoli di integrità referenziale? Dire che la primary key non dovrebbe immagazzinare nessuna informazione porta a diversi problemi (c'è stata una discussione a riguardo anche in it.comp.software.database). > L'utima parte si riferisce al fatto che ignora semplicemente senza sollevare > errori. Ora solleva errore solo se contemporaneamente campi PK *E* fai > altro: > > [...] > Almeno un log di warning dovrebbe darlo... > >> A proposito: nella costruzione di una foreign key sono previste le >> clausole on update/on delete, (not) deferrable, initially >> immediate/deferred? > > mi pare che siano state recentemente inserite (in SA, nonso in Django) > Django non credo lo farà mai ;-). >> E' possibile creare indici parziali con PostgreSQL? > ovvero? > > CREATE INDEX access_log_client_ip_ix ON access_log (client_ip) WHERE NOT (client_ip > inet '192.168.100.0' AND client_ip < inet '192.168.100.255'); In pratica crea l'indice solo dove decidi tu. Non che le abbia mai usate. Sono solo curioso di sapere quanto sqlalchemy è flessibile per adattarsi alle feature dei vari database (per non parlare della gestione delle transazioni). Sono convinto che l'idea di avere una implementazione unica per diversi database è una illusione, e funziona solo se si usa il database ai minimi termini (ma spesso, in effetti, è così nell'85% dei casi credo). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
[Python] editor javascript per reStructuredText
Esistono degli editor JavaScript per reStructuredText (qualcosa di semplice come o vari editor che si trovano nei forum)? Saluti e grazie Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [OT?] Python in azienda...
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: > ... volevo chiedere lumi... > un'ostacolo che vedo emergere se/quando propongo Python come linguaggio > di sviluppo in azienda è il "problema" della protezione del codice. > Pur essendo io un forte sostenitore del FLOSS, se mi dicono che la > protezione del codice è fondamentale non so come reagire, e vedo che > Python viene escluso a priori senza nemmeno ascoltare altre ragioni. > Decompilare bytecode è immediato e banale, Si, ma il risultato non è proprio come il codice sorgente (però non ho mai provato un decompilatore commerciale). > e a quanto so non esistono > "compilatori" che generino codice macchina non (facilmente) reversibile, > quindi non saprei rispondere alla problematica indicata. > Usa psyco, solo su piattaforma x386 e su Windows (mi pare). A differenze di py2exe produce vero codice macchina. Alternativamente se i tuoi boss sono paranoici, sviluppate una web app o simile (in modo che il codice che volete proteggere si trova sulla vostra macchina). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Corso Python
Stefano ha scritto: > Carlo C8E Miron ha scritto: >> On 11/28/06, Stefano <[EMAIL PROTECTED]> wrote: >> >>> Per approfondimenti e proposte contattatemi pure in privato. >> >> Facciamo prima in pubblico. >> Dove, e quanto paghi? >> > > Ciao Carlo, > > in realtà più che un corso vero e proprio, sto' cercando un > "professionista" in programmazione python per una consulenza. Dovresti indicare di che zona sei, anche se per una consulenza ci può essere un rapporto a distanza (con i suoi svantaggi). Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [OT?] Python in azienda...
Canella Roberto ha scritto: [...] scusa non voglio aprire nessun flame... anche perche' sono perfettamente d'accordo con te, il problema a parer mio e' che se usi codice python (come ad esempio le funzioni built-in che sono rilasciate sotto GPL) Attenzione che la licenza di Python non è come la GPL, non puoi rilasciare il codice sotto forma close source; o sbaglio ?!? Con Python, come con tanto altro codice rilasciato ad esempio sotto licenza MIT o BSD (come PostgreSQL, Twisted, etc) lo puoi fare. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] [OT?] Python in azienda...
Fabrizio Reale ha scritto: Alle 16:03, giovedì 30 novembre 2006, Manlio Perillo ha scritto: Canella Roberto ha scritto: [...] scusa non voglio aprire nessun flame... anche perche' sono perfettamente d'accordo con te, il problema a parer mio e' che se usi codice python (come ad esempio le funzioni built-in che sono rilasciate sotto GPL) Attenzione che la licenza di Python non è come la GPL, non puoi rilasciare il codice sotto forma close source; o sbaglio ?!? Con Python, come con tanto altro codice rilasciato ad esempio sotto licenza MIT o BSD (come PostgreSQL, Twisted, etc) lo puoi fare. Attenzione però a non confondere il codice scritto con l'interprete. Vero, tuttavia non c'è solo l'interprete ma anche le librerie. Utilizzando il python io posso scrivere codice con licenza chiusa. Ovviamente l'interprete rimane sempre con la sua licenza. Diverso è il caso che io voglia modificare proprio il python stesso, in quel caso devo attenermi alla licenza con cui è rilasciato. Anche in questo caso io posso modificare il sorgente dell'interprete e rilasciarlo con la licenza che voglio, anche closed source. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] exporting di classi
Federico Tomassini ha scritto: Ciao a tutti, ho un dubbio sui python internal. Ecco la situazione; ho due classi: ### class Foo: def __init__(self): self.x= 0 def inc(self): self.x+= 1 class Bar: def __init__(self): self.x= 0 foo=Foo() bar=Bar() ### Poi, eseguo cio' che chiamo un'exporting di classe: ### attr= getattr(foo, 'inc') setattr(bar, 'inc', attr) ### In questo modo la classe `bar` avra' il metodo 'inc', richiamabile tramite `self.inc`. Se a questo punto qualcuno si chiedesse perche' non eredito, la risposta e' la seguente: l'ereditarieta' costringe, per ogni classe, a inizializzare un nuovo padre; queso in genere non e' un problema, ma nel mio caso voglio che le mie classi utilizzino tutte lo *stesso padre*, e non un' istanza ciascuna. In Python la classe base non è inizializzata a meno che non lo richieda tu esplicitamente. Basta non chiamare l'__init__ della classe base. Infine per fare in modo che lo stato della classe base sia unico cerca "pattern Borg". Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Moduli pre-stampati
Marco Mapelli ha scritto: Ciao a tutti, devo sviluppare un programma per windows che faccia la seguente cosa: Data una immagine di un modulo, compilarlo a video e stamparlo. Mi spiego, devo far compilare il modulo, es. F24 o altro, quindi formattato in un certo modo e poi stamparlo. Sapete se esiste qualche cosa di già fatto o sapete indirizzarmi su come partire per farlo?? Se hai solo una immagine la vedo dura... L'unica soluzione che mi viene in mente è, con un semplice editor di immagini come gimp, calcolare le coordinate delle caselle di testo. A questo punto nel tuo programma visualizzi l'immagine come sfondo e le tue input box in sovraimpressione, pronte a ricevere l'input dell'utente. Una volta terminato tramite una libreria grafica come PIL inserisci il testo nell'immagine. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] Moduli pre-stampati
Marco Mapelli ha scritto: Se hai solo una immagine la vedo dura... In pratica posso avere quello che voglio, adesso fanno la fotocopia del modulo e poi ci scrivono dentro. Sarebbe + comodo avere quale formato ?? Un qualsiasi formato che possa essere editato e renderizzato in modo semplice. Il modulo come è stato creato? O costruire direttamente il modulo, come ?? Devi (ri)creare tutta la struttura grafica del modulo. Prova a dare una occhiata a reportlab per generare documenti PDF. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Re: [Python] exporting di classi
efphe ha scritto: [...] In Python la classe base non è inizializzata a meno che non lo richieda tu esplicitamente. Mi sembrava che la frase: """ ma nel mio caso voglio che le mie classi utilizzino tutte lo *stesso padre* """ fosse chiara. Il problema non sta nell'inizializzazione, e non si aggira non inizializzando nulla. Mi spiego in altre parole: ho bisogno di *un*'istanza Foo che venga utilizzata da *ogni* istanza Bar, in modo che l'istanza Foo sia condivisa, persistente e shared per ogni classe Bar. A parte la persistenza (ma che cosa intendi), usare il pattern Borg per la classe base mi sembra la soluzione più semplice. Al tempo stesso, mi chiedo se sia possibile (di certo lo e', basta fare abbastanza hack) e come possa essere implementato un meccanismo di "esportazione di tipo ereditaria": il metodo inc, in altre parole, dovrebbe inizializzare il primo argomento (self) a Bar.bar e non a Foo.foo. Ma attenzione, se ho due istanza Bar, B e C, devo avere: memory_address(B.inc)= memory_address(C.inc) Se è proprio questo quello che vuoi, puoi fare: import types bar.inc = types.MethodType(foo.inc.im_func, bar) Leggi http://docs.python.org/ref/types.html per maggiori info. Saluti Manlio Perillo ___ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python