Ieri ho cominciato a studiare Django. Devo dire che mi ha fatto una buona impressione.
La documentazioen è ottima e completa (ma per chi è abituato a twisted *ogni* documentazione sembra ottima ;-), e anche il framework sembra essere stato disegnato bene. Mi ha lasciato però alcuni dubbi: 1) Credo ci si sforzi troppo di seguire il principio DRY (Dont Repeat Yourself). Infatti nel model ci sono cose che non dovrebbero esserci. 2) Django non è nato come framework general purpose, ma lo è diventato grazie ad una buona politica "commerciale" (IMHO) e ad una architettura buona in partenza. Questo temo se lo porterà dietro per sempre. 3) L'ORM è limitato (ma sembra che stiano lavorando per integrare SQLALchemy). 4) Ho avuto l'impressione che Django cerchi di favorire troppo chi non è esperto di programmazione/Python (e questo, di solito è male). Comunque credo che lo userò in futuro, Twisted + Nevow richiedono molto impegno sia lato server che per lo sviluppo. Il sistema di templating di Django mi ha fatto una buona impressione. Anche la gestione dei form (in una libreria che sto sviluppando per Nevow io seguo un approccio simile ;-)). Django sembra avere anche una buona base di utenza. Saluti Manlio Perillo
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python