Aggiungo, a proposito di scansioni generalizzate, formalmente volte a individuare i casi di abusi su minori, le condizioni d'uso di Adobe, oggetto di varie proteste, negli ultimi giorni:
"4.1 Contenuti. Con “Contenuti” si intende qualsiasi materiale, quale file audio, file video, documenti elettronici o immagini, che l’Utente carica, importa nei Servizi o nel Software o che ricava per l’utilizzo o crea con essi in connessione con o attraverso il proprio uso dei Servizi e del Software. Adobe si riserva il diritto (senza averne l'obbligo) di rimuovere Contenuti o limitare l'accesso ai Contenuti, ai Servizi e al Software se uno qualsiasi dei Contenuti viola le presenti Condizioni. Adobe non esamina tutti i Contenuti caricati sui Servizi e sul Software, ma può utilizzare le tecnologie, i fornitori o le procedure disponibili, inclusa la revisione manuale, per individuare determinate tipologie di contenuti illegali (ad esempio, materiale su abusi sessuali su minori) o altro materiale e comportamenti illeciti (ad esempio, modelli di attività indicanti spam o phishing, oppure parole chiave indicanti che sono stati pubblicati contenuti vietati ai minori al di fuori dell'area riservata agli adulti). È possibile ottenere ulteriori informazioni sulle nostre politiche e pratiche di moderazione dei contenuti, incluso il modo in cui vengono moderati i contenuti, nel nostro Centro per la Trasparenza." Già che c'erano, si sono presi il diritto di cedere a terzi, di usare, riprodurre, visualizzare pubblicamente, distribuire, modificare, eseguire pubblicamente e tradurre tutti i contenuti personali degli utenti: "4.2 Licenze per i Contenuti personali dell’utente. Esclusivamente allo scopo di gestire o migliorare i Servizi e il Software, l’Utente concede ad Adobe la licenza non esclusiva, a livello mondiale, esente da royalty, cedibile a terzi, di usare, riprodurre, visualizzare pubblicamente, distribuire, modificare, eseguire pubblicamente, tradurre il Contenuto e creare opere derivate basate su di esso. Ad esempio, Adobe potrebbe concedere in sublicenza il suo diritto ai Contenuti ai suoi fornitori di servizi o ad altri utenti per consentire ai Servizi e al Software di funzionare come previsto, ad esempio consentendo all'Utente di condividere foto con altri. Separatamente, l'articolo 4.6 (Feedback) riportato di seguito copre qualsiasi Feedback che l'Utente fornisce ad Adobe." https://www.adobe.com/it/legal/terms.html ________________________________________ Da: nexa <nexa-boun...@server-nexa.polito.it> per conto di 380° via nexa <nexa@server-nexa.polito.it> Inviato: sabato 8 giugno 2024 11:27 A: Fabio Alemagna Cc: Nexa Oggetto: [Junk released by Allowed List] Re: [nexa] Possibile accordo di maggioranza per chatcontrol: gli utenti che rifiutano la scansione non potranno condividere foto e link Buongiorno Fabio, una precisazione: non si chiama "chatcontrol" ma "scansione client side" (che include anche il "cloud side", perché il tuo "spazio cloud" è "client side") per una serie di motivi politici non sono riuscirti a includere nel CSAM l'obbligo di "scansione client side" su tutti i dispositivi, attraverso strumenti installati di default nel sistema operativo e NON disattivabili, ma _per_ora_ "solo" a imporre la scansione su alcune piattaforme ritenute /pericolose/. su come fanno a compromettere la crittografia e2e sulle "piattaforme" potrei... esagerare, ma mi limito al concetto che la crittografia e2e su quelle "piattaforme" è una palla colossale. Punto. (e infatti Signal è in imbarazzo, sarebbe costretta a dichiarare /eventuali/ backdoor che introduce nei binari distribuiti... ops!) Fabio Alemagna <falem...@gmail.com> writes: > Ma in locale dove, sul pc? Sulla macchina fotografica? per ora solo su alcuni dispositivi appositamente _certificati_ per l'uso di Windows Recall, vai a vedere cosa fa Recall: https://server-nexa.polito.it/pipermail/nexa/2024-June/052694.html ...anche se di backdoors Windows è già ben fornito, chi ha la chiave della backdoor ci mette niente a rubare le chiavi per decrittare tutti i messaggi e2e _già_ archiviati nei data centre di sorveglianza globale comunque se un giorno passasse l'obbligo di scansione "client side" con possibilità di accesso al DB da parte delle autorità preposte, tutti i dispositivi dovrebbero dotarsi di tale "tecnologia"... sennò niente Green Pass! diciamo che il CSAM è _solo_ un modo per legalizzare definitivamente la cosa e portarla alla luce del sole, perché è per il bene dei bambini [...] saluti, 380° -- 380° (Giovanni Biscuolo public alter ego) «Noi, incompetenti come siamo, non abbiamo alcun titolo per suggerire alcunché» Disinformation flourishes because many people care deeply about injustice but very few check the facts. Ask me about <https://stallmansupport.org>.