Certamente l'aspetto economico è importante, per questo sarebbe
interessante sapere quanto costano questi contratti di servizio, che
come giustamente osservava Stefano Maffulli, integrano molti servizi,
sia per gli admin che per gli utenti finali, e sono quindi percepiti
positivamente dall'utenza finale. È importante, sia per confrontarli col
costo di personale interno, sia perché poi, di fatto, rischia di
determinarsi, per un ateneo, una situazione di "vendor lock-in" che può
far lievitare i costi senza freno. Forse ricordo male, ma anche alle
scuole nel periodo di lockdown le piattaforme erano state offerte
gratis, e adesso non lo sono più. Qualcuno ha dati precisi su questo?
Il punto è poi anche che, oltre al costo economico, c'è il valore della
profilazione degli utenti, che diventa sempre più grande. Con il Machine
Learning sempre più affamato di nuovi testi, ciò che passa per le
caselle di posta elettronica e i cloud degli atenei penso sia un valore
significativo per le Big Tech.
Ecco, posto che sono conti niente affatto facili da fare (e in certa
misura anche arbitrari: come fai a dare valore ai dati personali?),
penso comunque che avere la conoscenza in casa secondo me sia, sul lungo
periodo, sempre più conveniente per una grande amministrazione come un
ateneo. A maggior ragione per chi dovrebbe essere sulla frontiera della
conoscenza, come giustamente sostiene Giacomo Tesio. A condizione che
riesca a capire l'importanza strategica di governare le infrastrutture
digitali: mission impossible, temo, per molta della classe dirigente
italiana centrale e locale.
E a proposito: è su questa lista che ho letto dei problemi che le Big
Tech creano agli email provider medi e piccoli nel gestire i loro
messaggi? È chiaro che se anche 1 su 20 delle tue mail viene bloccata
perché il tuo server di ateneo è stato messo in blacklist quando poi si
passa ai Big tirano tutti un sospiro di sollievo...
Infine, sarei curioso di sapere se ci sono analisi simili fatte per
Paesi un po' più attenti del nostro a queste problematiche, tipo la Francia.
Con l'occasione un augurio di buona fine e miglior principio.
Enrico
Il 29/12/2023 18:07, Giorgio Ventre ha scritto:
Cari tutti,
perdonatemi ma vorrei portare alla vostra attenzione le difficoltà di
gestione che affrontano quotidianamente gli Atenei.
Il problema non è la disponibilità di talenti e competenze ma quella
delle risorse necessarie a garantire i servizi che noi come privati
siamo abituati a ricevere dai nostri provider preferiti.
In parole povere, occorrono soldi. E tanti.
Secondo me andare a sindacare le scelte dei singoli atenei mi sembra
un esercizio sterile, quando spesso si tratta di scegliere tra mettere
soldi in un Servizio IT o rinnovare le aule di un Dipartimento.
La questione dovrebbe essere affrontata dal punto di vista della
politica industriale e della cultura tecnologica del Paese, insieme ad
altri problemi come l'indipendenza sulle infrastrutture digitali.
Se si è deciso di affidare ad un singolo soggetto la gestione
amministrativa e finanziaria degli Atenei, e ad un solo provider la
gestione della rete di ricerca, forse una analoga decisione potrebbe
essere presa per i servizi mail ed IT in genere. Dopo aver fatto un
bilancio tra i costi ed i benefici, anche appunto quelli di natura
"strategica".
Senza una decisione di questo genere il numero degli Atenei con
gestioni in-house della mail si ridurrà sempre di più.
Un caro saluto a tutti ed auguri per un eccellente 2024.
Giorgio
Il 29/12/23 17:54, Giacomo Tesio ha scritto:
Ciao Damiano,
Il 28 Dicembre 2023 21:24:05 UTC, Damiano Verzulli
<dami...@verzulli.it> ha scritto:
Mi interessa --ripeto-- mi interessa, che gli Atenei tornino a fare
da apripista nella riappropriazione
di parte del mondo tecnologico... che gli e' stato scippato. Sono
certo --ripeto-- sono *CERTO* che
è "tecnicamente" possibile. Il problema è solo "politico".
[...]
D'altronde.... se non si riesce a fare quello che io immagino,
come pensiamo possa essere
mai possibile ambire a fare quello che tu speri?
Ciò che io proprio non riesco a capire è che credibilità possa avere
una Università
che si affida a Google o Microsoft per l'email pur avendo informatica
o ingegneria
informatica fra i percorsi di laurea proposti.
È deprimente pensare che nessuno si vergogni di tali scelte, viste le
molte alternative
nettamente migliori disponibili sul mercato.
A volte penso che oltre alla dismissione dell'Olivetti, il Piano
Marshall ci sia costato
l'idea stessa di un'Università competente, che tanto ad una colonia
a-democratica non serviva.
Giacomo
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
--
-- EN
https://www.hoepli.it/libro/la-rivoluzione-informatica/9788896069516.html
======================================================
Prof. Enrico Nardelli
Presidente di "Informatics Europe"
Direttore del Laboratorio Nazionale "Informatica e Scuola" del CINI
Dipartimento di Matematica - Università di Roma "Tor Vergata"
Via della Ricerca Scientifica snc - 00133 Roma
home page: https://www.mat.uniroma2.it/~nardelli
blog: https://link-and-think.blogspot.it/
tel: +39 06 7259.4204 fax: +39 06 7259.4699
mobile: +39 335 590.2331 e-mail: narde...@mat.uniroma2.it
online meeting: https://blue.meet.garr.it/b/enr-y7f-t0q-ont
======================================================
--
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa