Il 16/09/23 14:06, alessandro marzocchi ha scritto:
[....]
Giacomo ed i non pochi nexiani con competenze adeguate: facciamo un passo avanti, diamo ad 1 (una sola) classe il sistema operativo insegnando ad usarlo? ... niente di più di quanto è avvenuto coi primi passi dell'alfabeto a... b... c... d...

Temo si tratti di una attivita' "inutile", in quanto --ne sono certo-- anche qualora andasse a buon fine, l'esito che ne deriverebbe (domani) sarebbe MOLTO diverso da quello che i promotori si attendono (oggi).

Consapevole della delicatezza del tema che sto per trattare, provo ad argomentare il mio punto di vista.

Di "Classi" che somigliano a quella descritta, ce ne sono diverse. Meglio: un numero non trascurabile di docenti di scuole medie o superiori (e, ovviamente, universitari) è perfettamente cosciente del "problema". Ha le idee chiare sulla tecnologia. Almeno tanto quanto molti NEXIANI che animano questa lista, e --a volte-- anche di piu'.

Un esempio concreto è il Prof. Paolo Del Romano, che --su mio invito-- da un po' segue questa lista [1][2]. Paolo, oltre ad essere un amico, è il mio ex Professore di Ragioneria. Grazie a lui, nel 1988 imparai ad utilizzare un foglio elettronico (Symphony [3]) per calcolare gli "Indici di Bilancio". Paolo è stato determinante nell'introdurre Internet nella sua scuola [fui io ad installare --su sua richiesta--, nel 1995, il collegamento Internet via ISDN a scuola [in aula magna], e fui io --nel 1996-- a "condividere" tale accesso con l'intero laboratorio. Nessuno --tranne lui-- mi credeva, quando sostenevo che 'era possibile' tale condivisione]. Paolo --da tempo-- è un esperto di digitalizzazione dei processi. Usa Linux da anni, sul proprio Desktop e sul "server" di contabilita'.

Insomma: potrebbe essere facilmente classificato come... il docente PERFETTO per contribuire all'evoluzione digitale di una classe.

Giusto?

...eppure Paolo, con i suoi studenti, utilizza (in modo anche abbastanza evoluto) tutti gli strumenti che Google gli mette a disposizione (a partire da Classroom, ma non solo), e ne promuove attivamente l'utilizzo nei confronti degli altri docenti della sua scuola. Ed e' interessante osservare che io, non piu' tardi di una settimana fa... gli ho anche dato una mano (e VOLENTIERI) a risolvere un problema "tecnico", che riguardava esattamente l'utilizzo delle API di Google (...a valle di alcuni cambiamenti di release).

*ATTENZIONE*: non sto affatto puntando il dito contro Paolo. Ci mancherebbe!

L'invito che faccio --in primis al nostro Alessandro Marzocchi, ma anche a tutti gli altri NEXIANI-- è di riflettere: perchè si è arrivati a tanto, ossia a Paolo che per la sua didattica usa gli strumenti di Google? Cosa non ha funziona? Perché nella classe di Paolo o, meglio ancora, nella sua scuola, non sono presenti, oggi, tecnologie libere? E perché, nonostante l'esistenza di Paolo, la situazione... non soltanto "non migliora" ma --come ampiamento scritto da chi addirittura ha preceduto me e Paolo-- "peggiora" [4]?

Io credo fermamente che se non ci fermiamo (noi, qui, NEXIANI)) a riflettere bene su queste domande e concordare sulle relative risposte.... non arriveremo mai ad individuare una possibile via d'uscita.

Un saluto,
DV


[1] https://server-nexa.polito.it/pipermail/nexa/2023-July/051223.html
[2] https://server-nexa.polito.it/pipermail/nexa/2023-April/050850.html
[3] https://en.wikipedia.org/wiki/Lotus_Symphony_(MS-DOS)
[4] http://linuxdidattica.org/docs/documenti/tribolazioni_software_libero.html

--

Damiano Verzulli
e-mail: dami...@verzulli.it
---
possible?ok:while(!possible){open_mindedness++}
---
"...I realized that free software would not generate the kind of
income that was needed. Maybe in USA or Europe, you may be able
to get a well paying job as a free software developer, but not
here [in Africa]..." -- Guido Sohne - 1973-2008
   http://ole.kenic.or.ke/pipermail/skunkworks/2008-April/005989.html

Attachment: OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to