...
Come tutti coloro che hanno lavorato nella P.A. (_DIETRO_, le
scrivanie delle PP.AA., e non semplicemente come "utenti" delle
PP.AA.) sanno bene, le cose, "nel mondo della P.A. REALE", funzionano
diversamente. E funzionano come io ho scritto.
Certo che funzionano come hai scritto tu, e te lo dice uno che dietro la
scrivania di un ufficio pubblico ci lavora da trentanni (lo "stagista"
ventenne di cui parlavi tu, ero io sei lustri fa ;).
Questo non significa che TUTTI (e per sempre) gli uffici della PA
debbano funzionare in quel modo.
La P.A. è fatta di donne e di uomini, non di "stereotipi".
Funziona in quel modo perché l'età media è di sessanta anni.
Quando io e te, che certo non siamo ragazzini, smanettavamo con
Commodore, Amiga e Sinclair, le persone, il cui comportamento hai citato
nella precedente mail, con le "carte" ci lavoravano già da parecchio e
il passaggio ai bit, credimi, non è stato affatto indolore.
Quindi, mi inca%%o, certo, perché nella P.A. di persone valide (e non
importa l'età) ce ne sono tante ma, o sono nel posto sbagliato, o non
contano un accidenti.
A.
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa