Non solo concordo, ma rilancio osservando che il problema va al di là della - 
già importante - trasparenza: il problema è che per troppi Enti digitalizzare 
vuol dire fare tutto in cartaceo con moduli risalenti alle guerre puniche e poi 
scansionare. Come diceva l'on. Quintarelli "il digitale è quella cosa 
fastidiosa che si interpone tra due documenti cartacei".

D'altra parte, a proposito di consapevolezza informatica, guadate l'allegato: 
una sentenza di Cassazione con i nomi delle parti giustamente oscurati, ma 
riportati in chiaro nel nome del file (prima che li oscurassi io). Non ce la 
possiamo fare!

Un buon fine settimana a tutti

D.
________________________________
From: nexa <nexa-boun...@server-nexa.polito.it> on behalf of Antonio Iacono 
<anto...@piumarossa.it>
Sent: Friday, August 26, 2022 7:38 AM
To: nexa@server-nexa.polito.it <nexa@server-nexa.polito.it>
Subject: Re: [nexa] Verso le elezioni


> https://dait.interno.gov.it/elezioni/trasparenza/elezioni-politiche-2022

Grazie Diego,

visto che nel link c'è la parola "trasparenza", vorrei dire due parole
su cosa è/non è per me la trasparenza.
Intanto, legalmente (e non poteva ovviamente essere diversamente), il
Ministero dell'interno ha rispettato la norma [1]

"In  apposita  sezione   del   sito   internet   del   Ministero
dell'interno, denominata -Elezioni trasparenti-, entro  dieci giorni
dalla scadenza del termine per il deposito dei  contrassegni ... sono
pubblicati in maniera facilmente accessibile ... c) il programma
elettorale con il nome e  cognome  della  persona indicata  come  capo
della  forza  politica"

Gli uffici del Ministero hanno preso il documento "cartaceo", l'hanno
sottoposto a scansione, e caricato sul sito in formato PDF.
Il Ministero ha rispettato la legge ma il cittadino ha ottenuto quello
che, di diritto, avrebbe dovuto ottenere? Ovvero la possibilità di
confrontare tra, programmi diversi, quello che si avvicina di più al suo
ideale di società?
Ovviamente no, a meno di non tornare, nella memoria e nel tempo alle
elezioni "fantozziane" [2], e spulciarsi più di cento documenti, buona
parte dei quali contenenti proposte assurde e/o non realizzabili.
E allora?
Beh, ancora una volta, non ci sarebbe voluta chissà quale "intelligenza
artificiale", ma solo un po' di buon senso.
Fissare dei temi (che potrebbero anche corrispondere ai ministeri) e
raccogliere le "proposte" dei partiti/coalizioni.
Per l'economia, proposta x, per la giustizia y, per gli esteri z, ecc. e
presentarlo tutto in modo rigorasamente accessibile (e non il PDF immagine).
Va beh, si ci arriverà, spero, intanto seguiamo questa campagna
elettorale fatta di slogan ridotti ad una sola parola ...

A.

[1] https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/11/11/17G00175/sg
[2] https://www.youtube.com/watch?v=sFv9M-BC1GM
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to