Osservo, in spirito costruttivo, che la dirigente di 2) è molto più importante dello 
stagista di 1). Non perché questo non serva, ma perché quando lo stagista di 1) andrà via 
finito lo stage e tutto si fermerà, a meno che non ci siano nella struttura persone 
operative in grado di "operare" su questa innovazione.

Realizzare 1) sarebbe anche abbastanza facile. Però è 2) l'unica possibilità di 
fare la differenza.

Ma 2) (e a ruota il personale "operativo" per istituzionalizzare l'innovazione 
dello stagista) non avverrà mai se la funzione informatica non sarà una funzione 
riconosciuta della pubblica amministrazione (centrale E locale), come lo sono altre 
funzioni tecniche, per esempio l'avvocatura o l'ingegneria civile.

Purtroppo, nonostante le tante belle parole sulla trasformazione digitale, non 
mi sembra ci sia traccia di questo nel PNRR (non ho guardato i programmi 
elettorali, ma temo che anche lì non ci sia molto).

Temo quindi che le storie "horror" che ci raccontiamo qui su Nexa in 
quest'ambito continueranno per un bel pezzo...

Buon fine settimana a tutti!

Enrico

Il 26/08/2022 13:13, Damiano Verzulli ha scritto:
Il 26/08/22 09:38, Antonio Iacono ha scritto:
[...]
Gli uffici del Ministero hanno preso il documento "cartaceo", l'hanno 
sottoposto a scansione, e caricato sul sito in formato PDF.
[...]

È da diversi anni che, dietro questo genere di attivita', ho smesso di leggere "comportamente 
dolosi": sono convinto che sia semplicemente un problema di "organizzazione".

Nella testa della persona che ha avuto l'incarico di pubblicare quei documenti.... il processo che 
ha seguito (1: prendere l'originale; 2: portarlo alla multifunzione; 3: scansionarlo e metterlo su 
USB [o, se è "avanzato", girarselo via mail; 4: recuperare il file; 5: inviarlo a chi di 
competenza, per la pubblicazione) è esattamente quello che andava fatto. È il migliore che riesce a 
immaginare. È il migliore che lo tiene al riparo dal "non averlo fatto". È quello che si 
è sempre fatto.

Q: Perché dovrebbe "processarlo" e renderlo fruibile in modo migliore?
A: Perché il senso della norma lo vorrebbe... => _NON_ ha alcun senso, dal punto di vista del personale 
"operativo". Quel tipo di personale... "opera". Non è quello che "decide". Non sta 
a quella persona sindacare la modalita' di fruizione...

Per cambiare, servirebbero due cose:
1 - uno stagista, massimo ventenne, che si siede di fianco e dice: "/guarda! Puoi estrarre il 
testo e renderlo fruibile in modo migliore. Meglio ancora, per l'anno prossimo, organizziamo una 
procedura informatizzata/web dove l'entita' non ti manda piu' il PDF uploadato, ma compila un form, 
autenticandosi via SPID e firmando digitalmente gli allegati/". Poi, durante un weekend, 
prepara la procedura e la mostra. E poi dice: "Vedi? Si puo' fare... Ora organizziamo quello 
che serve per farci sopra la (solita) gara per il (solito) outsourcer che è l'unico che puo' 
mettere le mani sui (soliti) sistemi informativi"...

2 - un/una Dirigente che ha voglia di innovare e che: a) si prende la responsabilita' di avviare 
questo cambiamento; b) si prende la briga di "guidarlo", combattendo le innumerevoli 
resistenze che trovera'. Tal Dirigente dovrebbe essere _LONTANO_ dalla pensione, altrimenti la 
probabilita' che pensi: "/Ok! Serviranno anni... Non faro' in tempo. Lo fara' qualcun 
altro/" è rilevante.


Chiudo segnalando che questo tipo di sconforto l'ho vissuto con maggior "peso" quando mio 
fratello mi chiese di processare i dati relativi alle attribuzioni del 5%. Lui --che è estremamente 
attivo nel mondo dell'autismo [in quanto mia nipote, Virginia, è affetta da una grave forma di 
autismo]-- vorrebbe tanto capire come procedono alcune dinamiche nella distribuzione dei fondi fra 
le varie entita' coinvolte. Ed il risultato è stato che io stesso, nonostante abbia una certa 
dimestichezza con gli strumenti informatici, ho sofferto molto a recuperare i dati di cui aveva 
bisogno.... ma soprattutto sono riuscito a farlo SOLO PARZIALMENTE [1]. Ovviamente si tratta di 
dati _PUBBLICI_. Ovviamente, per chi li ha pubblicati, sono "Open Data"....

Bye,
DV

[1] https://github.com/verzulli/ANALISI_FONDI_5x1000

--
Damiano Verzulli
e-mail:dami...@verzulli.it
---
possible?ok:while(!possible){open_mindedness++}
---
"...I realized that free software would not generate the kind of
income that was needed. Maybe in USA or Europe, you may be able
to get a well paying job as a free software developer, but not
here [in Africa]..." -- Guido Sohne - 1973-2008
    http://ole.kenic.or.ke/pipermail/skunkworks/2008-April/005989.html

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

-- EN

=====================================================================
Prof. Enrico Nardelli
Presidente di "Informatics Europe"
Direttore del Laboratorio Nazionale "Informatica e Scuola" del CINI
Dipartimento di Matematica - Università di Roma "Tor Vergata"
Via della Ricerca Scientifica snc - 00133 Roma
home page:http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli
blog:http://link-and-think.blogspot.it/
tel: +39 06 7259.4204    fax: +39 06 7259.4699
mobile: +39 335 590.2331     e-mail:narde...@mat.uniroma2.it
online meeting:https://blue.meet.garr.it/b/enr-y7f-t0q-ont
=====================================================================
--
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to