Quale P.A.? Di che progetto si tratta, esattamente?

E' un progetto interno come tanti se ne fanno nelle amministrazioni e di cui non viene reso pubblico pressoché nulla. In caso contrario, ovvero che l'ufficio stampa dovesse ritenerlo degno di pubblicazione, sarei ben lieto di discuterne con voi. Allo stato attuale, comunque, è prematuro aggiungere altro.

Oltre a queste informazioni oggettive, mi interessa anche capire quel "retroscena" che intuisco leggendo l'ultima parte del messaggio quotato ("/per tanti anni e con le stesse persone non è stato nemmeno possibile immaginarlo/").

Nessun retroscena. Le amministrazioni pubbliche, a volte giustamente, altre volte no, si affidano ad esterni per il software di cui necessitano, pur avendo al proprio interno personale assunto e/o formato per questo scopo.

Altre volte, nella lista, ho scritto dell'importanza della dirigenza "tecnica" nella P.A. Un dirigente dei sistemi informativi che sceglie la via più complicata e rischiosa, ovvero servirsi dei tecnici del proprio ufficio è *raro*, ecco svelato il "retroscena".

Certo, a volte il caso aiuta, ma si sa "audentes fortuna iuvat", e così accade un fatto mai successo prima, una pandemia che lascia a casa migliaia di persone, a cui bisogna fornire immediatamente un supporto informatico per il lavoro a distanza. Il "nostro" che fa, si affida al personale interno non solo per l'installazione e l'assistenza ma per la realizzazione del software. E così migliaia di dipendenti si ritrovano questo "strano" sistema operativo, con "icone" e programmi mai visti primi ma di una velocità impressionante. L'azzardo ha funzionato ... ora, a distanza di due anni, si replica (e non per lo smart working) :)

A.

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to