Certo, ma il ragionamento può fluire in entrambe le direzioni.
Per me, per esempio, è stato così, da tecnologia a ordinamento sociale,
e sospetto che lo stesso sia capitato a non pochi di coloro
che contribuiscono in lista.

jc

On 24/03/22 12:08, Giovanni Leghissa wrote:

Eh ma il punto è lì: come per altro aveva visto bene Gorz (tra altri, ovviamente) un digitale diverso, come lo chiami tu, presuppone un ordinamento sociale diverso, in cui non vigono più i rapporti di forza tra classi oggi vigenti

Nella letteratura contemporanea, ho trovato stimolante l’analisi del rapporto tra digitale, ecologia e forme di potere contemporanee fatta da Erich Hörl nella sua introduzione a General Ecology (Bloomsbury Academic, 2017)


Il giorno gio 24 mar 2022 alle ore 11:50 J.C. DE MARTIN <juancarlos.demar...@polito.it> ha scritto:

    No, ripeto: come spesso discutiamo in questa lista,
    un digitale diverso da quello predominate.

    jc


    > infatti chiedevo come applicare la metafora al digitale, vorresti
    > delle città senza digitale?
    > il digitale è un bene di lusso?
    > (sto esagerando ovviamente, giusto per ragionare)
    >
    >

    _______________________________________________
    nexa mailing list
    nexa@server-nexa.polito.it
    https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa


_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa
_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to