Il giorno ven, 16/11/2007 alle 17.59 +0100, Mattia ha scritto: > On Fri, 16 Nov 2007 17:33:02 +0100 > Alessandro Pellizzari <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > > Contemporaneamente non e` proprio tanto bello, perche` entrambi devono > > continuamente sincronizzarsi. > > Ti conviene piuttosto fare due account, se sonodue persone che accedono. > > Credo di aver capito cosa intendi. Ma con due account non hanno più o > meno lo stesso problema? Devono sincronizzarsi tra loro o sbaglio?
No. Tutte le informazioni sulle mail vengono mantenute sul server. Se tu hai due client collegati contemporaneamente allo stesso account, quando dal client 1 (C1) leggi una mail, quello manda al server (S) un comando per marcarla come letta. Magari nel frattempo C2 manda un messaggio di cancellazione su un altro messaggio, e S lo marca come cancellato. Poi C1 manda l'expunge e cancella il messaggio cancellato senza vederlo. Quando sincronizzi uno dei due vedi le modifiche che ha fatto l'altro. Se hai due account, ognuno lavora sul suo. > > Kbit di banda sul server, ci mette circa 1 minuto a sincronizzare la > > lista dei messaggi quando faccio "invia/ricevi". > > 1 minuto?? Forse non ho capito bene ma mi sembra troppo! > Se il tempo è così elevato perché hai tanti messaggi nuovi è un conto. > Ma se serve 1 minuto anche se c'è solo 1 messaggio nuovo, beh questo è > inaccettabile... Non so come sarebbe con una singola cartella da 1.6 Gb. Come ti dicevo, li suddivido in sottocartelle. Evolution si sincronizza in background ogni 10 minuti, quindi e` raro che faccia invia/ricevi. Il tempo medio e` di 1-2 secondi a cartella. Impiega di piu` quando cambio client (per esempio dall'ufficio a casa o viceversa), perche` ci sono piu` differenze tra il locale e il remoto. > Fammi capire: il tempo di sincronizzazione dipende dal numero di > messaggi nuovi o dalla grandezza della maildir? Dalla quantita` di differenze, per quello che ho visto. > No aspetta! Rileggendo: dipende anche dalla velocità di > connessione?? No perché il server è nella lan interna quindi se è per > quello sarei a posto. Fai qualche test. :) > > So che e` stata presentata una RFC per la compressione di IMAP, ma > > nessun software la supporta, che sappia io. Qualcosa puoi guadagnarlo se > > usi un tunnel su ssh e lo critti, probabilmente. > > Qui onestamente intuisco quello che stai dicendo a grandi linee... Ma > molto grandi... :) IMAP manda tutto in chiaro e non compresso. Puoi crittarlo andando in SSL, ma ancora nessun client supporta la compressione, quindi l'unico modo e` fare un tunnel con ssh, che permette anche di comprimere il traffico. Ma visto che sei in locale non credo ti interessi. Un vantaggio dell'avere un server IMAP (oltre a essere indipendente dal client) e` che puoi automatizzare i backup della posta, perche` il server e` sempre acceso e ha i dati in locale. Bye. -- Alessandro Pellizzari -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]