Riguardo il messaggio originario, il male non è la licenza
Windows. Ed è vero, ti fa risparmiare lì dove vengono scelti
standard di produzione e dove togliere o aggiungere qualcosa
equivale a personalizzazione con costo aggiuntivo per farla.
Riguardo tutto il resto ....... se te che leggi hai tempo da perdere
prosegui la lettura, altrimenti cestina pure.
Dario
----[OT dell' OT] ------------------------------------------------------
Il 27/01/2012 12:13, RaSca ha scritto:
La prima dote da
acquisire per cambiare le cose è l'arte della mediazione, il resto è
(tentare di fare la) rivoluzione, ma storicamente lo sai meglio di me,
finisce sempre male.
Capitano Kirk: siamo stati invasi!
BORG: La resistenza è futile. Arrendetevi!
Se ....
Se i miei colleghi comprano MAC per installarci Windows perché gli piace
l'hardware...
Ma l'hardware oggi è quasi identico a quelli di un pc comune...
.. e se proprio devo fare confronti fra il sistema Apple e quello
Microsoft ....
Mi chiedo: ma che razza di colleghi ho ...o dove sono finito a lavorare ...
Se ...
Se il sistema operativo è come il motore o lo sterzo .....
Ma le macchine le fanno senza sterzo e senza motore per protesta
contro il paragone ...
Se ...
vedo la guerra fra Linux contro Windows
quando invece la guerra è fra software "aperto" contro "chiuso e
proprietario"
Dove oggi più che mai il mercato stesso ha capito che
software chiuso != sicuro e protetto
e dove
software aperto e libero != insicuro e niente guadagni
Se ...
leggo tutti gli altri commenti e e pure replico....
ma odio lo spam ...
Forse... forse sono veramente grave.
E' stato dato per scontato che l'utente è utonto, basta che compra
ed usa e non vuole problemi....
Mi spiegate come mai va di moda sbrandizzare i telefoni ?
(sono convinto che comprendiate il sottile paragone)
E' stato dato per scontato che l'utente inesperto compra il sistema
(pc + sw) a negozio e tutto funziona (perché testato da azienda e con
software preinstallato)
Ma avete mai visto nel giro della prima settimana quanti ritornano
a negozio, chiamano amici esperti, assillano parenti esperti,
dove "esperto" = presunto tale, solo perché non riescono a fare X e Y
mentre vorrebbero fare Z ??????
E dove appena scade la garanzia, l'hw ed il sw li butti nella spazzatura
perché ti chiedono prezzi assurdi per le riparazioni ?
Oppure dicono che il guasto non è coperto da garanzia o l'utente è
incompetente ? e bla bla vario ?
C'è chi ha detto che il mercato è "domanda"-"offerta".
Bè forse nel passato. Oggi vedo "Offerta" e "induzione a domandarla".
Sono veramente pochi quelli che acquistano consapevolmente alle proprie
esigenze. La maggioranza compra quello che è magistralmente propagandato
dalla pubblicità, per il puro consumismo e avere l'ultima novità sempre
più bella e sempre più funzionale.
Le aziende tendono al profitto infinito e monopolio, come se le risorse
siano infinite. Ma la terra è una, e le risorse non sono infinite.
Il consumismo e le politiche adottate dal mercato hanno dato i loro
frutti che stiamo subendo e subiranno le generazioni future.
E se tutto va a rotoli, certo io non sto a guardare dicendomi
"che vuoi farci" ....
Ma, converrai che questo discorso è noioso, lungo e sterile.
Una domanda a chi fa i paragoni con "l'automobile":
* Avete mai visto chi guida senza patente e senza assicurazione e ciò
che ne comporta in caso di sinistro stradale?
* Avete mai visto cosa succede se io "guidatore" non conosco nemmeno i
rudimenti, tipo: controllo periodico delle spie, controllo periodico dei
liquidi/freni, usura delle spazzole dei tergicristalli, usura del
battistrada etc..
Secondo te (generico) ha senso avere tutto completamente automatizzato
e facile tanto da essere estraniato da "come funziona" la scatola nera?
Reputo giusto che si converga all'ergonomia, ma l'ergonomia non
sostituisce l'uomo che è e rimane il soggetto.
Deve essere sempre ben chiaro ciò che sto facendo ed i rischi che corro.
Per esempio, sono consapevole che scrivere questo messaggio mi ha
sottratto tempo ad attività più importanti, che ha avuto un costo
anche nella sua scrittura e spedizione in lista, che ha fatto perdere
tempo prezioso a chi lo ha letto o lo ha cestinato.
Ringrazio a chi ha contribuito a questo OT (ci sono stati spunti che mi
hanno divertito parecchio) e chi ha letto le scemità che ho scritto.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f22b486.10...@gmail.com