In data giovedì 26 gennaio 2012 11:44:35, RaSca ha scritto: > Io non credo sia una presa per il culo e nemmeno una cosa illegale. E' > semplicemente un processo produttivo, che a loro comporta maggior esborso.
Maggiore esborso per installare windows o per non installarlo? Circa due settimane fa ho acquistato un Toshiba Satellite Pro C660-29N, senza SO, pagato 350€ Controllando su internet la sua nemesi windowsiana (Toshiba Satellite Pro C660-19M) costa circa 470€. Non hanno le stesse identiche caratteristiche, il 19M ha 4GB di ram mentre il 29N solo 2, il processore del 29N è un P7570 mentre quello del 19M è un T6670, per il resto mi pare tutto in linea. Debian ci gira alla grande, unica pecca il comparto rete, si risolve tutto scaricando i sorgenti dei driver dal sito del produttore. > Se poi sei interessato a quello specifico produttore/modello/hardware, > sei sempre libero di acquistare il PC secondo le specifiche indicate > (quindi con Windows compreso nel prezzo), appena ti arriva fare il disco > di ripristino (per non perdere eventuali garanzie) e reinstallare tutto. > Io ho fatto esattamente questo con il mio Sony Vaio che ora ha la sua > bella Debian in plancia di comando. Chiaro -- felipe -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org Archive: http://lists.debian.org/201201261601.18492.felipe.salva...@gmail.com