Credo dovremmo rileggere bene la definizione di import [1] che, tanto per
cambiare, è ambigua... almeno nella prima frase.

"Importing is the process of uploading external data to OSM."

Tutti ciò che editiamo in OSM ha implicato un processo di "uploading di
external data", siano essi note di carta, scontrini, immagini aeree,
ricordi, mapillary, openstreetcam, tracce GPX. Stiamo tutti noi mappatori
facendo degli import non documentati?

La parte di wiki che segue dovrebbe chiarire questa ambigua (e spesso
citata anche in questa discussione) definizione generale. Ci troviamo due
spunti che discriminano ciò che è import da ciò che non lo è:

Primo spunto
"Bulk imports are undertaken as a supplement to data collected by
individual volunteers, and their data and ability to work in an area always
has priority."

un "bulk [2] import" è un import (concetto ricorsivo inutile), ma la frase
però ci offre questo "bulk", aggettivo che il Webster Dictionary [2]
definisce come "being in large quantities or not divided into separate
units".
La presunta attività di import fatta con osmose, umap, ecc. implica grandi
quantità non divise in unità separate? Direi proprio di no. Qualcuno si è
arrogato il diritto di sovrascivere dati frutto di conoscenza diretta? Per
quello che mi riguarda, no.

Secondo spunto
"Unlike editing the map or uploading GPX traces, importing combines an
existing dataset with the OSM dataset, and thus typically includes a
complex merging process."

La presunta attività di import richiede un "complesso" processo di fusione?
Controllare se una farmacia esiste già ed eventualmente fondere i tag non
richiede IMHO una complessità tale da dover scrivere una wiki ed informare
la mailing list mondiale degli import.

Ciò che potrebbe essere "complesso" riguarda gli upload di massa (i famosi
bulk) che vengono risolti con gli strumenti di conflation (JOSM plugin, OSM
conflator), pubblicazione dei candidati ed opzionalmente con attività
pubbliche di audit (audit.osmz.ru). Ma ciò esula da questa discussione.

Il giorno ven 17 apr 2020 alle ore 07:28 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> mi aggiungo anch'io—un po' in coda—a questa discussione. In particolare
> mi aggancio a questo intervento di Martin, che condivido.
>
> Non sono un esperto di import, ma anche le pagine sul wiki parlano di
> import quando si intende inserire (upload) in blocco (bulk) un dataset
> esterno per essere incluso in OSM. Questo implica una procedura di
> preparazione e gestione del dataset e della sua integrazione in OSM
> complessa e delicata, che però non passa attraverso il controllo e
> l'inserimento manuale di ogni singolo elemento del dataset.
>
> Nel caso delle farmacie, quello che sto facendo personalmente (ma mi
> pare anche altri stiano seguendo questa modalità) è usare il dataset del
> Ministero come fonte da cui derivare alcune informazioni e poi
> controllare, aggiornare o aggiungere punto per punto tali informazioni
> in OSM. Non so se il fatto che il dataset sia stato inserito in Osmose
> possa di per se essere considerato un processo di import, ma mi pare di
> capire che non ci sia nessun automatismo da Osmose verso il database OSM.
>
> Nel caso di Padova, ad esempio, c'è una pagina della ULSS6 con tutte le
> farmacie (http://www.aulss6.veneto.it/index.cfm?action=farmacie) con
> denominazione, indirizzo, numero di telefono; il portale cartografico
> del Comune di Padova permette di visualizzare tutti i civici, quindi la
> posizione la controllo e la aggiorno dall'incorcio dei 2 dati; poi cerco
> il sito web della farmacia per altre info (email, orari, ...).
>
> In pratica Osmose mi serve per avere un'indicazione di quali farmacie
> possono avere dei dati mancanti e dal dataset del Ministero in
> definitiva prendo solo il ref:msal=*
>
> La procedura è molto lenta e manuale, ma pian pianino i dati in OSM
> migliorano e si aggiornano.
>
> A me non sembra che questo processo possa essere considerato un import.
> Però sono aperto a correzioni e discussioni.
>
> Grazie,
>
> Ale
>
> On 16/04/20 17:35, Martin Koppenhoefer wrote:
> > OSM normalmente funziona così: tu vedi una cosa in giro e la inserisci
> > nella mappa, oppure vedi una cosa nella mappa che nella realtà non c'è
> > (più), la rimuovi. Con questo procedere abbiamo sempre dati aggiornati
> > dove è passato un mappatore. Se non ci fossero mappatori a sufficienza
> > in giro, avremmo dati incompleti, e se non ci fossero mappatori attivi
> > in una zona, avremmo anche dati parzialmente superati.
> >
> > Invece un import è un altra cosa. Si prende la lista di qualcun altro,
> > spesso parliamo di copie di copie di copie di copie di liste, che sono
> > state compilate anni fa, poi sono state verificate, aggiornate (anche
> > parzialmente), approvate, e dopo un po' pubblicate. Come tutti, anche
> > chi fa queste liste e le verifiche commette degli errori, ma anche se
> > non ci fossero, ci sono comunque i problemi dovuti al lungo processo
> > di pubblicazione. Quindi anche se la lista delle farmacie fosse stata
> > pubblicata ieri, sarebbe già un pocchino vecchia e superata.
> >
> > Per questo, e anche perché chi fa import può avere più leva sui tags
> > in uso, c'è la procedura che descrive come fare gli import. La DWG non
> > autorizza mai import, al massimo fa un revert oppure una redaction,
> > secondo la gravità del caso.
> >
> > Prendere dati da un sito web (i dati su un esercizio commerciale, dal
> > loro proprio sito), lo considero legitimo e legale, mentre prendere
> > dati da facebook probabilmente non lo è.
> >
> > Con il import in discussione, oltre alla precisione delle coordinate,
> > c'è sempre il problema dell'attualità: al momento non possiamo andare
> > in giro per verificare i dati (tranne quelli sotto casa nostra, dove
> > probabilmente abbiamo già inserite le farmacie in precedenza). Se sono
> > stato controllati una a una in altra maniera (sito web della farmacia,
> > idealmente chiamata telefonica alla farmacia, ecc.), per me andrebbe
> > bene e non lo considererei più un import.
> >
> > Ciao
> > Martin
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a