Am Fr., 17. Apr. 2020 um 10:30 Uhr schrieb Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com>:

> Credo dovremmo rileggere bene la definizione di import [1] che, tanto per
> cambiare, è ambigua... almeno nella prima frase.
>
> "Importing is the process of uploading external data to OSM."
>
> Tutti ciò che editiamo in OSM ha implicato un processo di "uploading di
> external data", siano essi note di carta, scontrini, immagini aeree,
> ricordi, mapillary, openstreetcam, tracce GPX. Stiamo tutti noi mappatori
> facendo degli import non documentati?
>


la parola "external" intende materiale non creato da te, quindi la tua
lista la commento come segue.
Materiale creato da te:
* note di carta
* ricordi
* tracce GPX

Dati derivati da te:
* scontrini
* immagini aeree
* mapillary
* openstreetcam

Nessuna di queste cose è materiale "esterno", non carichi immagini, stai
creando dati dalla tua interpretazione di questi immagini, e ciò si può
fare senza alcun problema.



> Primo spunto
> "Bulk imports are undertaken as a supplement to data collected by
> individual volunteers, and their data and ability to work in an area always
> has priority."
>
> un "bulk [2] import" è un import (concetto ricorsivo inutile), ma la frase
> però ci offre questo "bulk", aggettivo che il Webster Dictionary [2]
> definisce come "being in large quantities or not divided into separate
> units".
> La presunta attività di import fatta con osmose, umap, ecc. implica grandi
> quantità non divise in unità separate? Direi proprio di no. Qualcuno si è
> arrogato il diritto di sovrascivere dati frutto di conoscenza diretta? Per
> quello che mi riguarda, no.
>


se controlli per bene (nel senso che potresti "garantire" che le
informazioni sono attuali e giuste, perché le hai verificate
individualmente ed hai anche verificato che non ci sia già un oggetto
presente in OSM (conflation), non si tratta di un import.



>
> Secondo spunto
> "Unlike editing the map or uploading GPX traces, importing combines an
> existing dataset with the OSM dataset, and thus typically includes a
> complex merging process."
>
> La presunta attività di import richiede un "complesso" processo di
> fusione? Controllare se una farmacia esiste già ed eventualmente fondere i
> tag non richiede IMHO una complessità tale da dover scrivere una wiki ed
> informare la mailing list mondiale degli import.
>


se lo fai manualmente uno per uno, e puoi garantire la bontà dei dati
(verifichi non solo la presenza in OSM ma anche la correttezza delle
informazioni), un import non lo è.



>
> Ciò che potrebbe essere "complesso" riguarda gli upload di massa (i famosi
> bulk) che vengono risolti con gli strumenti di conflation (JOSM plugin, OSM
> conflator), pubblicazione dei candidati ed opzionalmente con attività
> pubbliche di audit (audit.osmz.ru). Ma ciò esula da questa discussione.
>


+1

Ciao
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a