Provo a rispondere un po' a tutti, forse non proprio in ordine :) - Uso dei dati: OsmAnd NON usa dati di sua iniziativa, a meno che tu non lo configuri per visualizzare le mappe online
- Aggiornamenti: Ogni tanto è consigliabie farli, almeno 2-3 volte l'anno... anche se può nobn sembrare, la mappa viene aggiornata continuamente! Se non hai disponibilità di una rete WiFi per fare gli aggiornamenti (ti sarebbe permesso portarti a casa il tablet per una sera, aggiornarlo e rimetterlo in opera la mattina seguente?), ci sono soluzioni alternative: a) Dotare il tablet di una scheda microSD esterna a configurare OsmAnd in modo che usi quella come cartella di memorizzazione dei dati. 8 GB sono più che sufficienti, considera che sul mio cell ho installato tutte le 20 regioni d'Italia e l'intera cartella di OsmAnd ne occupa meno di 4! b) Se il tablet supporta la funzione OTG, puoi comprarti un apposito cavetto per pochi euro; a casa scarichi le mappe che ti servono e le salvi su una pendrive; quando ti è possibile, colleghi la pendrive al tablet e trasferisci tutti i file nella cartella di memorizzazione di OsmAnd. Per farlo ti basta il programma Archivio che c'è di default, se vuoi fare le cose in grande puoi pensare di installare Total Commander sul tablet. :) - AGPS: Come diceva anche Martin è una funzione che serve per velocizzare l'aggancio della posizione, scaricando (in pochi secondi) da internet gli almanacchi con le info relative ai satelliti, anziché scaricare le stesse informazioni tramite il segnale degli stessi (ci vuole moooolto più tempo). Il problema del tablet che non ha accesso ad internet è risolvibile: ti basta un qualunque smartphone che abbia la funzione di "Router Wi-Fi". In pratica, attivi il cell in quella modalità (in Android la trovi nelle opzioni della barra di notifica) ed esso diventa un Access Point a tutti gli effetti, condividendo l'accesso alla rete mobile con i dispositivi connessi via wiFi; non ti resta che collegare il tablet ed il gioco è fatto. L'operazione di aggiornamento via AGPS dura qualche secondo e non consuma più di qualche KByte; viste le tariffe di oggi, che offrono giga a non finire, non dovrebbe essere un problema eseguire quest'operazione di tanto in tanto. Gli almanacchi/effemeridi restano validi per circa 90 giorni! per maggiori info puoi guardare qui: https://www.novatel.com/support/known-solutions/gnss-ephemerides-and-almanacs/ <https://www.novatel.com/support/known-solutions/gnss-ephemerides-and-almanacs/> Per velocizzare e semplificare l'aggiornamento AGPS, puoi instalalre sul tablet l'app (free) GPS Status & Toolbox ( https://play.google.com/store/apps/details?id=com.eclipsim.gpsstatus2 <https://play.google.com/store/apps/details?id=com.eclipsim.gpsstatus2> ), che ti permette di eseguire l'aggiornamento semplicemente selezionando un'opzione dal suo menu. - Google Maps: Se non ricordo male, l'app di Google ti permette di memorizzare in cache una parte di mappa corrispondente a 256x256 tiles... Qualunque sia il fattore di zoom che tu hai scelto. Tempo fa, ero riuscito a "coprire" un'estensione pari a quella di Milano entro la cerchia delle tangenziali: si leggevano i nomi delle vie ma se decidevi di zoomare era necessario scaricare altre tiles. Soluzione di fatto improponibile se pensi di muoverti in un'area estesa e senza la possibilità di andare online. In ogni caso, se usi Google Maps, tutto avviene online, anche la ricerca della destinazione... - Mappe Solo Strade: tempo fa avevo letto che contengono "solo le strade". credo che ultimamente abbiano inserito anche gli indirizzi. Ti consiglio, però, di scegliere quelle complete: ormai la potenza di calcolo non è più un problema enorme: dovrebbero funzionare bene su qualunque dispositivo - Il tablet: la RAM è tutto: più ne hai, meglio funziona! Occhio però a non confondere la RAM (Random Access Memory) con la capacità di storage interna del dispositivo: a volte, nei negozi, trovi volantini poco chiari. 2 Gigabyte di RAM sono ormai il minimo sindacale, se poi ne hai di più, meglio. Per quanto riguarda lo storage interno, visto l'uso che devi farne potrebbero bastare 16 GB, meglio se sono 32: considera che della quantità dichiarata, circa 4 GB servono ad Android... il resto è usato come memoria destinata all'utente. La possibilità di avere una SD esterna aiuta... un po'. Spero di essere stato d'aiuto! Max -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it