Mi spiego meglio per osmand il caricamento della mappa (marche) lo faccio tramite wi-fi a casa quindi nessun problema,poi prendo il tablet e lo piazzo in ambulanza per sempre fino alla sua durata di vita che spero sia lunga. Da questo momento in poi non ho wi-fi neanche quando rientriamo in postazione fissa. Quindi la domanda è: 1) ogni volta che imposto il navigatore osmand e parto per la destinazione, mi consuma byte? Per quello che ho capito la risposta è NO ... giusto?2) ogni volta che imposto il navigatore Google Map e parto per la destinazione, mi consuma byte? Qui non ho capito la risposta ... 3) Come faccio a capire quale Tablet ha il migliore ricevitore GPS... quali dati devo verificare? 4) Spippolando su interner mi sono andato a vedere i Tablet da 7 pollici che stanno entro i €150 e ho scoperto che ho poche alternative.Anzi direi una alternativa, il Samsung Galaxy Tab A 7.0 t285 Non potendo spendere più di € 150 ... Avete alternative più valide? In poche parole deve essere una scheggia nell'elaborazione dei dati di osmand, deve avere una buona ricezione GPS Tutto il resto: fotocamere, estetica, leggerezza non mi serve a niente GrazieRiccardo
----Messaggio originale---- Da: cascaf...@gmail.com Data: 24-nov-2018 18.36 A: "riccardopastocchi"<riccardopastoc...@alice.it>, "openstreetmap list - italiano"<talk-it@openstreetmap.org> Ogg: Re: [Talk-it] Tablet con Osmand al posto del navigatore per il 118 Google maps ha la possibilità di scaricare prima le zone per l'utilizzo senza internet, mentre Osmand è nato per essere utilizzato in qs modo. Ovviamente queste cose le puoi dare sia con sim che in wifi. Non saprei quanti megabyte possa richedere GM per una regione, Osmand per il Friuli circa 100. Osmand consuma dati solo se gli richiedi via menu di aggiornare/scaricare una mappa. Le recenti versioni possono consumare dati nel caso selezioni un POI e chiedi i dettagli: tra questi possono esserci foto mapillary di qualche mega. Su quale tablet non saprei, ma se Osmand dovesse avere problemi di prestazioni, possono accadere con mappe molto ricche: in tal caso ci sono spesso a disposizione versioniversioni di mappe con solo le strade.... oppure le fai te :-) Piuttosto che le prestazioni, verifica quale sia iltablet col migliore ricevitore GPS, sopratutto se il servizio è nei tipici paesini italici. Il sab 24 nov 2018, 11:18 riccardopastoc...@alice.it < riccardopastoc...@alice.it> ha scritto: Salve a tutti sono Riccardo del 118, ho un dilemma. Credo che sia ormai acquisito che il modo migliore di utilizzare Osmand sia in un dispositivo android, Detto questo visto che ci sono molti autisti che hanno iphon, ho pensato che la cosa migliore da fare sia utilizzare un tablet android al posto del navigatore. 1) Siete tutti d'accordo o c'è chi me lo sconsiglia? Eventualmente perchè? 2) Utilizzando il tablet solo come navigatore Osmand e in rari casi Google Map, (perché a volte ci capita di andare fuori zona di competenza territoriale, dove ancora non sono arrivato a mappare) il tablet ha comunque bisogno della Sim? E ogni volta che mi connetto a Osmand o Google map mi consuma GigaByte? Eventualmente quanti ? 5) Il tablet rimarrà sempre in ambulanza, quindi sempre attaccato alla corrente, può creare problemi? 6) Rimanendo in una spesa compresa nei 150€ quale tablet mi consigliate? 6 pollici (al massimo7) Deve durare nel tempo Non deve essere lento (da cosa dipende la lentezza?) Non si deve imballare Grazie per i vostri preziosi consigli Riccardo _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it