Il 02/12/18 18:59, riccardo pastocchi ha scritto:
Scusate l’intrusione .. ma credo che se andiamo nello specifico.. sarebbe più 
utile far parlare chi si trova a lavorare all’interno del 118 .. altrimenti 
rischiamo di parlare di aria fritta e di fantomatiche mappe che non esistono. 
Attualmente, perlomeno parlo per la regione Marche le mappe cartacee a 
disposizione del 118 sono le stesse utilizzare da qualsiasi cittadino, cioè 
quelle distribuite gratuitamente dall’amministrazione di turno. Quindi non 
esistono mappe certificate e autorizzate ad utilizzo emergenza sanitaria. 
Questa è la realtà inconfutabile.. e con la stessa onestà vi informo che le 
tante abitazioni nelle contrade di campagna non sono assolutamente mappate 
dalla cartografia ufficiale. Detto questo .. vi informo che dopo anni di 
interazione con il territorio, ho mappato tramite Osm tutti i civici delle 
campagne annesse al territorio di mia competenza. Quindi sono in grado di 
raggiungere qualsiasi civico di campagna del mio territorio tramite Osm a 
differenza di qualsiasi .. e ripeto.. qualsiasi altro navigatore. Quindi .. 
faccio una domanda ai miei interlocutori.. considerate questo .. un passo 
evoluzionistico e risolutivo ai fini salva vita per un richiedente aiuto  o un 
deficit e una distrazione paragonata agli altri blasonati navigatori che non 
prendono neanche in esame il nome di quella contrada di campagna? Non voglio 
essere polemico, ma capite che attualmente è l’unica soluzione? E umilmente 
aggiungo che ..sono pronto a fare un passo indietro se c’è qualcuno in grado di 
fornirmi una mappatura censita e ufficializzata, utilizzabile in un navigatore, 
che comprenda i numeri civici delle contrade di campagna, precedentemente 
menzionate.
Come già anticipato sono il primo a dire che visto l’utilizzo salvavita di tali 
dati, mi piacerebbe avere una garanzia.. sulla non modificabilità di tali dati. 
Ma a riguardo non ho avuto ancora nessuna risposta.


All'interno di un progetto condiviso e collaborativo di scala internazionale come OSM, dove l'accesso è consentito a tutte le persone/gruppi registrate/i, dubito ti si possano dare garanzie.

Al massimo puoi scaricarti i dati attuali, farti un diff fra un mese con un'altro scaricamento di dati della tua area e controllare le eventuali modifiche.

Comunque questo lo potrebbe fare comunque un gruppo di persone pagate per fare solo questo, controllare e aggiornare mappe, all'interno delle istituzioni, però se questo è un tema poco sentito o poco visto come lungimiranza di vedute (visto quanto espresso dall'attuale vicepremier Salvini a riguardo l'uso delle tecnologie), "ha da passà a nuttata".




--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a