Il 10/09/2016 00:45, Aury88 ha scritto:
Paolo Monegato wrote
L'opzione 1 non è possibile.
e perchè no? comunque se non è possibe non dovrebbe essere possibile
imporlo ad alcuno quindi l'intera discussione non avrebbe senso.
Vuoi iniziare una edit war transnazionale? No perché vale per tutti i
toponimi e se si opta per un solo nome allora si dovrà decidere se
mettere name=Bressanone o name=Brixen. Se si scegliesse il primo mi sa
che inizierebbe una edit war che coinvolge pure mapper austriaci.
quindi è un problema della comunità locale il valorizzare o meno la propria
lingua se non lo fa e non mette il cartello anche se potrebbe noi
attenendoci a quanto presente on the ground non lo inseriamo (a differenza
che nella opzione 3, quindi non coincide).
Alt. Per comunità locale credevo intendessi la comunità locale di OSM,
non la comunità locale nel senso degli abitanti del luogo.
direi che non sono per nulla simili (a parte forse i casi dell'opzione
unesco con l'opzione della esistenza di una lingua locale, casi comunque
correggibile come detto sopra in questa risposta) sono parametri differenti
che in alcuni casi si sovrappongono ma a noi questo non interessa...a noi
interessa un parametro in base a cui decidere cosa fare.
Se sono casi sovrapponibili mi ritroverei indeciso su come votare. Le
alternative devono essere facilmente distinguibili. Non è uno di quei
test a risposta multipla dove c'è un'opzione che sembra quasi giusta per
far cadere nel tranello...
Assolutamente no! quella frase è stata proprio messa per lasciare alle
comunità locali l'onere di scegliere se inserire il doppio nome SE
rispettato l'altro parametro...se togli l'opzione significa che quel dato
deve essere inserito a prescindere dalla volontà della comunità locale di
non mettere il doppio nome...di fatto dici per esempio ai siciliani di
mettere il doppio nome anche se non vogliono solo perchè l'unesco ha deciso
che il siciliano è una lingua. Come comunità italiana dovremo al massimo
dire quando è possibile fare una cosa...non obbligare a farla.
se tutte le scelte sono a discrezione della comunità locale che votiamo
a fare? Si arrangi ogni comunità locale.
Ma siccome tutto è nato perché qualcuno sostiene che questa
discrezionalità non dovrebbe esserci sarebbe giusto mettere l'opzione.
e poi cosa vorresti fare? chiamare al
voto per tre volte la comunità per tre aspetti riguardanti la stessa
problematica dei nomi bilingui aspettando di volta in volta l'esito del voto
precedente?
No. L'ordine per me lo decidono i locali da soli.
direi che visto che ognuno di noi dovrà inserire massimo 3
lettere e 3 numeri (6 caratteri in tutto) tanto vale farlo in un colpo solo
anche se poi ci dovesse significare aver inserito 4 caratteri per
nulla...no?
Si vota mettendo la firma sotto l'opzione preferita, non scrivendo si o no.
perchè in lombardia non esiste il lombardo come lingua? in emilia non
esiste per caso l'Emiliano-Romagnolo ? I toscani non hanno il Toscano e i
laziali l'Italiano centrale?
L'emiliano ed il romagnolo sono due lingue differenti. Il toscano è una
variante del gruppo italiano, non ha un codice ISO proprio.
per quanto mi riguarda ogni comunità è interessata dal tema anche se ci
saranno comunità più o meno attente ad esso. cos'è? il mio voto vale meno o
è in qualche modo affetto da un qualche tipo di deviazione da compensare o
tenere in considerazione perchè il lombardo non è costituzionalmente
riconosciuto dallo stato italiano come minoranza linguistica ?
Se alcune comunità hanno ottenuto alcuni riconoscimenti è anche perché
si sono attivate più di altre per ottenerli. Ciò evidenzia un maggiore
interesse dei locali nella vicenda. Ad un mapper toscano la questione
probabilmente non interessa, dato che non lo tocca da vicino. Un mapper
lombardo potrebbe essere interessato come anche no. Un mapper friulano
invece sarà decisamente coinvolto.
È per questo che trovo necessario soppesare anche le regioni.
se dovesse passare il no per il doppio nome di fatto sicuramente sarebbe
per il voto della comunità italiana mentre le locali coinvolte sarebbero
favorevoli (come si è già dimostrato)...a quel punto dici si dovrebbe
decidere se le competenze devono andare alle comunità locali...a che è
servito allora la votazione? solo a identificare nuovamente questa
divergenza di opinione tra certe comunità locali e quella italiana?
A verificare se è vero che c'è questa divergenza.
Spersonalizzando il quesito e focalizzando il tutto su una cosa
oggettiva come i cartelli, a mio parere verrà reso evidente che la
posizione dei vari mapper coinvolti o meno converge sulla soluzione più
sensata...
ciao
Paolo M
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it