Paolo Monegato wrote
> Vuoi iniziare una edit war transnazionale? No perché vale per tutti i 
> toponimi e se si opta per un solo nome allora si dovrà decidere se 
> mettere name=Bressanone o name=Brixen. Se si scegliesse il primo mi sa 
> che inizierebbe una edit war che coinvolge pure mapper austriaci.

 intendevo nome solo quello dell'istat quando li è posto un nome solo. direi
che qui stiamo decidendo per il territorio nazionale comunque


>> quindi è un problema della comunità locale il valorizzare o meno la
>> propria
>> lingua se non lo fa e non mette il cartello anche se potrebbe noi
>> attenendoci a quanto presente on the ground non lo inseriamo (a
>> differenza
>> che nella opzione 3, quindi non coincide).
> Alt. Per comunità locale credevo intendessi la comunità locale di OSM, 
> non la comunità locale nel senso degli abitanti del luogo.

 avrei dovuto distinguere meglio in popolazione locale e comunità locale.
riformulo meglio: il problema di mettere i cartelli sta alla popolazione
locale ma il mappare rimane un compito della comunità osm locale



> Se sono casi sovrapponibili mi ritroverei indeciso su come votare. Le 
> alternative devono essere facilmente distinguibili. Non è uno di quei 
> test a risposta multipla dove c'è un'opzione che sembra quasi giusta per 
> far cadere nel tranello...

non capisco che difficoltà dovrebbe introdurre...ci sono gradi di vincolo
differenti(scusatemi il linguaggio ingegneristico). ti basta che la lingua
sia riconosciuta come tale dalla costituzione? voti la due. 
pretendi che abbia il doppio nome su un unico cartello (e quindi da quello
che ho capito è anche una lingua riconociuta dalla costituzione)? voti la 4 
ti basta che sia riconosciuta almeno da UE o UNESCO ? voti la 3
pretendi che ci sia uno o più cartelli? voti 5 


ripeto se una situazione ricade sotto più condizioni non ci interessa, a noi
interessa che si verifichi la condizione votata per discriminare tra quelle
zone che possono mettere due nome e quelle che non possono 

dimmi il o i parametri che vorresti tu perchè si possa mettere il doppio
nome così vedo se il tuo caso non è compreso o è ambiguo tra quelli da me
elencati :-)



> se tutte le scelte sono a discrezione della comunità locale che votiamo 
> a fare? Si arrangi ogni comunità locale.
> Ma siccome tutto è nato perché qualcuno sostiene che questa 
> discrezionalità non dovrebbe esserci sarebbe giusto mettere l'opzione.

 assolutamente no, tutte le scelte di come mappare non sono assolutamente a
discrezionalità della comunità locale.quando mai l'avrei detto?
le regole su come mappare e le condizioni che si devono verificare per
mappare in una determinata maniera secondo me devono rispettare le scelte
della comunità intera. la discrezione della comunità locale si ferma dove
comincia quanto deciso dalla comunità nella sua interezza.
la comunità intera decide che se si verifica la condizione D32 si possono
mettere 2 nomi in una data maniera, altrimenti no. la comunità locale x che
ha D32 può decidere di mettere il doppio nome (in quella determinata maniera
non in un altra) oppure no, questo sì a propria discrezione; la comunità y
che non ha D32 non può mettere il doppio nome anche se vorrebbe.
da notare che così facendo la comunità intera non decide su il caso di x e
sul caso di y, decide per tutti.


> No. L'ordine per me lo decidono i locali da soli.

 assolutamente contrario a questa idea. ci sia un criterio condiviso per
tutti i casi bilingui. è proprio questo fare ognuno di testa propria che è
alla base di questo casino.

> Si vota mettendo la firma sotto l'opzione preferita, non scrivendo si o
> no.

ok...allora metti 3 firme in 3 punti diversi? si tratta di una firma più due
copia incolla sotto le apposite opzioni...quanto dura? forse 3 minuti in
totale se non te la sei letta prima e non conosci lo shortkey per copia
incollare?



L'emiliano ed il romagnolo sono due lingue differenti. Il toscano è una 
variante del gruppo italiano, non ha un codice ISO proprio.
no, l'emiliano-romagnolo è un sistema linguistico. solo con l''UNESCO si è
definito l'emiliano e il romagnolo come due lingue distinte tra quelle
meritevoli di tutela contemplate. il toscano non ha una iso forse perchè di
fatto c'è già l'italiano che da lui ha direttamente origine.ma il toscano
viene definito lingua ed è nato prima dell'italiano...da quando è nato
l'italiano, versione un po' diversa dal toscano, si è chiamato l'italiano
una lingua e il toscano un dialetto...per dire quanto è ambigua tutta la
situazione
 

> Se alcune comunità hanno ottenuto alcuni riconoscimenti è anche perché 
> si sono attivate più di altre per ottenerli. Ciò evidenzia un maggiore 
> interesse dei locali nella vicenda. Ad un mapper toscano la questione 
> probabilmente non interessa, dato che non lo tocca da vicino. Un mapper 
> lombardo potrebbe essere interessato come anche no. Un mapper friulano 
> invece sarà decisamente coinvolto.
> È per questo che trovo necessario soppesare anche le regioni.

cioè fammi capire: da adesso si pesano i voti in base al grado di
interessamento ricavato dalla propria zona di residenza?  e perchè mai? io
da domani potrei diventare residente sardo...un sardo da domani può
diventare lombardo.da quand'è che nelle votazioni su regole e stili comuni
assume più peso rispetto un altro il voto di una persona?  e visto che qui
non si dovrebbe decidere del caso sardo, ma dei casi di bilinguismo in
generale, in base a cosa decidi che una comunità locale ha un voto di
maggior valore rispetto ad un altro anch'esso bilingue?
se ad una persona non interessa il tema di come debba venir mappato su osm
non vota. se una persona è interessato al tema dello stile di mappatura
vota...osm è di tutti, non lo è più  di una comunità locale rispetto
un'altra.
 


> A verificare se è vero che c'è questa divergenza.
> Spersonalizzando il quesito e focalizzando il tutto su una cosa 
> oggettiva come i cartelli, a mio parere verrà reso evidente che la 
> posizione dei vari mapper coinvolti o meno converge sulla soluzione più 
> sensata...

onestamente mi sembra palese dalla discussione in ML e anche te hai parlato
chiaramente di comunità locali più attente al tema rispetto altre...e allora
perchè c'è bisogno di confermare che esiste questa situazione? al fine del
voto cosa serve saperlo?per me questa cosa servirà solo a screditare la
validità del risultato del voto dalla parte di comunità che non vedrà
soddisfatto il proprio parere. 
non ho capito onestamente il tema della convergenza sulla soluzione sensata
a seguito della spersonalizzazione... puoi spiegarla?



-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Sardinian-vs-Italian-names-Una-pagina-sul-wiki-per-decidere-tp5882160p5882306.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a