Buongiorno a tutti, la scelta di anteporre il cognome alla denominazione riferita alle sole persone (laddove non vi fosse la presenza di titoli onorifici, religiosi, nobiliari, etc.) è scaturita, appunto, dalla consueta abitudine delle amministrazioni comunali di elencarli così nel proprio stradario. Invero, l'aggiunta degli eventuali titoli, qualifiche, etc., "modifica" - se così si può dire - la struttura del toponimo così che il "cognome" perde tale privilegio. Così che "Via San Domenico Savio" era corretto così come "Via Savio Domenico"!
Tant'è che quanto contenuto nelle "Regole di standardizzazione e di registrazione in forma estesa dei toponimi" (reperibile sul web all'indirizzo http://wwwt.agenziaentrate.gov.it) non distingue in maniera puntuale i due casi ed al sottoscritto ritornava utile mappare "via Savio Domenico" così che tramite il sito http://www.maposmatic.org/ si possa ottenere uno stradario decente da stampare con "via Domenico Savio" alla lettera S e non alla lettera D. Un conto è l'opportunità di sfruttare un sito web come maposmatic ed un conto è mappare correttamente. Pertanto se si deve far riferimento alle informative Istat.... dal link che segue, finalmente c'è chiarezza: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+dati+catastali+e+cartografici+con+enti+o+PA/Portale+per+i+Comuni/Servizi+portale+dei+comuni/toponomastica/Informativa+Istat/Informativa+Istat+ANSC+del+6+maggio_AGGIORNAMENTO+27_11_2014.pdf Con l'aggiornamento del 27-11-2014, a pag. 7 è stato dedicato un apposito comma (3) che recita pari pari: *"Le aree di circolazione intitolate a personaggi storici o contemporanei, internazionali, nazionali o locali, dovranno contenere prima l'indicazione del nome e a seguire il cognome, ad es. VIA ALDO MORO."* Per concludere, invito tutti ad adottare quanto suggerito ieri da Gian Mario Navillod e che trascrivo di seguito per maggiore chiarezza: "Se in mappa vedo qualcosa che vorrei correggere, contatto tramite lo storico chi ha mappato il dato, spiego perché secondo me il dato è da correggere e se raggiungiamo un accordo invito chi ha inserito i dati "sbagliati" a fare lui stesso la correzione." L'intervento a gamba tesa di Federico Cortese da Tricase è da stigmatizzare per come ha agito e per come ha rappresentato la mia immagine ed il mio operato nella lista talk-it come se il sottoscritto fosse da condannare tout-court: “un utente ha inserito la toponomastica di molte strade, mettendo però prima il cognome e poi il nome. Ho corretto i dati cambiando l'ordine… omissis…. Ho già avuto altri confronti in passato con lo stesso utente……” Mi domando: ma il Sig. Federico Cortese è il responsabile zonale della lista talk-it o cos’altro? Se siamo tutti mappatori “alla pari” allora è bene che assuma un diverso atteggiamento, sicuramente più collaborativo e meno autoritario. Per il bene della comunità dei mappatori e del progetto OSM. Nello stile di Gian Mario Navillod. Buone feste a tutti. Massimo Il giorno 28 dicembre 2014 12:45, Any File <anysomef...@gmail.com> ha scritto: > 2014-12-28 0:51 GMT+01:00 Francesco Pelullo <f.pelu...@gmail.com>: > > > > Il 27/dic/2014 15:33 "Any File" <anysomef...@gmail.com> ha scritto: > > >> > >> Piuttosto la grande differenza con gli indirizzi anglossassoni è che > >> in Italiano il tipo della strada (via, viale, corso) è all'inzio in > >> inglese alla fine. In italiano il numero civico è alla fine, in > >> inglese all'inzio. (e se non mi ricordo male in molte altre lingue, > >> come francese, tedesco, ecc., usano un sistema simile a quello > >> anglosassone, mentre un sistema simile a quello italiano è usato dagli > >> spagnoli e portoghesi. > > > > Questo mi sembra un falso problema. Avendo due campi separati per il nome > > strada e per il civico, li possiamo combinare come meglio crediamo in > base > > alle usanze locali, senza ambiguità o perdita di informazioni. > > Sul numero sì, è in un campo diverso, ma invece la parte via, viale, > ecc. è assieme alla "parte più importante" del nome, così come in > inglese street, st., avenue, ecc. è assieme alla "parte più > importante" del nome. > > Però in inglese street o simile è in fondo, in italiano via è all'inzio. > > A volte mi capita di non trovare una via perché scrivo via xxxx e non > la trova, poi tolgo via metto solo xxx e me la trova sotto viale, > corso o simile. > > Aggiungo ora, che dopo aver fatto qualche prova con nominatim, ho > concluso che anche in inglese trovare delle vie di cui si sbaglia il > tipo di via è un'impresa titanica. Ad esmpio ho provato a cercare la > strada Crown Court (way 4253347), che viene trovata usando " Crown > court, covent garden, London", usando invece "Crown street, covent > garden, London" e non esce per nulla. > > Comunque il punto principale del mio messaggio era che anche in > Inghilterra e in USA mettono il nome prima del cognome, e che pertanto > non capisco perché, come più volte detto, saremmo svantaggiati, a > questo riguardo, da una decisione fatta per nazioni diverse dalla > nostra. > > AnyFile > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it