Le case a schiera, le case "vecchie" con muri in pietra, solitamente,
e soprattutto se sono a pianta rettangolare hanno un muro di spina che
assieme ai muri portanti sui lati longitudinali più lunghi, reggono e
scaricano a terra il peso del solaio e del tetto.

I muri: a volte in comunione, a volte muri distinti affiancati, fra
gli edifici, sono per così dire di "tamponamento" anche se a volte
hanno spessori simili ai portanti, al tempo la tecnica di costruzione
era quella.

Le travi principali dei solai, così come le travature del tetto sono
appoggiate ai muri laterali ed in dipendenza dalla struttura del tetto
anche al muro di spina.


Demolizioni totali di case affiancate solitamente non creano problemi
statici alle fondazioni, e se in fase di indagine preventiva si
evidenziasse questa eventualità, si procede con tecniche apposite di
consolidamento.

Per quanto riguarda la mappatura alle volte la linea di colmo ed i
relativi compluvi e displuvi del tetto non corrisponde necessariamente
alla sottostante divisione di proprietà, la parte sottostante delle
unità abitative sottostanti possono essere state accorpate o
suddivise.

Nella mappatura, tengo a riferimento, nella divisione grafica dei
edifici adiacenti, la struttura statica dell'edificio, che viene
evidenziata dal satellitare dalle diverse coperture dei tetti.

Detto questo, il numero civico non lo abbino mai all'edificio per non
legare un informazione puntuale (una porta di entrata) ad una
geometria.

Teniamo anche conto anche che il civico: il numero leggibile da un
area ad accesso pubblico, potrebbe essere posto su un cancelletto di
un giardino privato o su un cancello condominiale.

Come tecnica di mappatura su Josm uso moltissimo il plugin "buildings"
con l'opzione di selezione automatica dell'edificio attiva, traccio
tutte le aree

Scusate per la pedanteria delle mie puntualizzazioni.

Ciao
Marco




Il 14 dicembre 2013 13:54, Martin Koppenhoefer
<dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
> 2013/12/14 Aury88 <spacedrive...@gmail.com>
>>
>> per quanto riguarda il rimanere in piedi se l'edificio adiacente viene
>> abbattuto questo può essere preso come parametro ma anche così rimane
>> molto
>> ad interpretazione/feeling del mappatore
>
>
>
> si, questo in realtà è un parametro un po' approssimativo, perché anche se
> la struttura della casa è indipendente, comunque abbatendo la casa a fianco
> al solito si registrano delle deformazioni (dovuti al peso mancante sul
> suolo dove prima era la casa, quindi si muove il suolo della casa verso il
> buco). Dipende ovviamente su cosa si ha costruito, su roccia non succede ;-)
>
> ciao,
> Martin
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Linux Infinite Freedom

I'm writing from this place:
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945&lon=8.6798&zoom=15&layers=M

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a