2013/12/11 Aury88 <spacedrive...@gmail.com>

> non capisco cosa intendi...probabilmente non sono stato chiaro io. Intendo
> che ci sono edifici diversi costruiti attaccati l'uno di fianco all'altro
> in
> maniera da sembrare un unico edificio. hanno la stessa facciata lo stesso
> tetto, le stesse dimensioni ma uno ha tipo 50 anni e l'altro ne ha il
> doppio...dal punto di vista architettonico sembrano un unico edificio ma in
> mezzo teoricamente hanno dei muri (immagino portanti)  che dividono la
> struttura che esteriormente sembra un blocco unico in due unità
> autonome...questa cosa l'ho vista una volta in un edificio e non me ne
> sarei
> mai accorto se non fosse stato per le finestre murate a vista sul muro
> "condiviso" con l'edificio adiacente...robe da pazzi proprio :)
>


Adesso ho capito. Qui forse entriamo anche un po' nel filosofico. Se un
edificio viene ampiato in fasi successivi (cosa occorre spesso), allora
parliamo ancora di _un_ edificio o di più? Poi edifici costruiti "insieme"
ma nell'ottica di averli separati (2 particelle, 1 tetto unico, ma si
potrebbe abbattere uno ed il resto rimarebbe, ecc.). Nel dubbio decide il
mappatore.

Direi che al solito un edificio dovrebbe essere staticamente autonomo (se
abbatti l'edificio accanto dovrebbe rimanere in piedi quel edificio), ma
nella realtà esistono anche casi (spesso di epoche precedenti) dove più
case si reggono insieme.

ciao,
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a