Il giorno 02 agosto 2012 05:24, Stefano Droghetti <
stefano.droghe...@gmail.com> ha scritto:

> Ah, mi è venuta in mente un'altra cosetta che forse vi può interessare: ho
> notato che le mappe dei GPS cinesi tendono ad essere molto sospettosamente
> somiglianti a OSM... Magari c'è qualche dettaglio diverso, tipo laghi e
> ferrovie, ma se una zona non è mappata in OSM, non lo è neanche sulle mappe
> a pagamento dei GPS che si comprano da queste parti.
>
> Quindi il mio sospetto è che per le mappe qui facciano come fanno anche
> con Android: prendono una cosa open source, la modificano un po' per
> adattarla al mercato locale, e la rivendono senza attribuzione fregandosene
> altamente della licenza. Purtroppo non ho modo di controllare esattamente e
> comunque non avrebbe senso visto che non si può fare molto per adesso
> contro un mercato così anarchico e tumultuoso (non ci riesce Google,
> figuriamoci OSM...), ma fra qualche anno quando tutto si sarà stabilizzato
> prevedo un futuro molto luminoso per OSM e altri progetti di sharing sempre
> più popolari non solo tra gli addetti ai lavori in Asia.


Per favore, continua a raccontare! Ci stai svelando cose sulla Cina molto
più interessanti di ciò che si sente da qualunque parte. Un conto è sentir
parlare di "un Paese in crescita rapidissima", un altro è leggere della
velocità con cui rivoluzionano aree urbane di 10 milioni di abitanti...

Grazie!

Simone
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a