>> Quello che non mi convince è quell'"usualmente". Di solito è così, ma
>> se scriviamo nel wiki "sagrato = area delimitata architettonicamente"
>> rischiamo che la gente lo prenda come definizione, il che è sbagliato
>> semanticamente e crea possibili errori sulla mappa.

Ok, ho detto usualmente perchè non volevo essere troppo categorico :-) In 
effetti anche la Treccani non si sbilancia troppo, mettendo un "in genere" [1] 
. 
Mi scuso per la lunghezza della mail, ma faccio un ultimo tentativo di 
convincerti...
 
Mi sembra piuttosto strano procedere a consacrare un'area senza stabilirne con 
certezza i confini, tanto più che i sagrati sono elementi architettonici 
facenti parte a tutti gli effetti dell'edificio ecclesiastico (e godevano p.es. 
un tempo di immunità) . 
 
In alcuni casi (p.es. in architettura moderna [2]) il sagrato non c'è, ma in 
questi casi non è delimitato proprio perchè non c'è... 
Altre volte, in seguito a rimaneggiamenti novecenteschi di strutture più 
antiche, lo spazio è stato modificato rimuovendo il sagrato, 
riutilizzandolo come parcheggio o altro. E anche in questi casi direi che il 
sagrato non c'è e basta.
 
Il caso di Mantova è credo una delle tipologie di sagrato più frequenti in 
Italia, dove il sagrato è limitato proprio dagli scalini, la cui unica funzione 
architettonica è quella di creare quest'area di rispetto davanti alla chiesa, 
leggermente rialzata appositamente dal piano strada. In altri casi il sagrato 
può prendere la forma di una piazzetta o addirittura un prato (soprattutto in 
campagna) o di un porticato o altro ambiente coperto davanti alla porta 
d'ingresso. Comunque è un elemento considerato molto importante nelle regole di 
progettazione ufficiali delle chiese [3], dalle quali si capisce che deve 
essere un'area chiaramente riconoscibile ai fedeli.
In conclusione, scrivere nel wiki "sagrato = area delimitata 
architettonicamente" o simile non mi sembra in fin dei conti così sbagliato..

ciao
Emiliano
 
P.S. Mi sa ora sembro uno fissato con le chiese, ma non è così in realtà...! :-D
 
 
[1] http://www.treccani.it/vocabolario/sagrato1/
[2] 
http://3.bp.blogspot.com/_yN_sH0NSchs/TDHjTFS_wCI/AAAAAAAAAB0/KRHtGwIzqX4/s1600/ronchamp+1950-55.jpg
[3] 
http://www.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_cei/2010-10/05-483/progettazione_chiese.pdf
 
 
 
 
 
 
> Negli esempi citati
> i confini sono evidenti anche dalle foto aree (per milano:
> http://maps.google.it/maps?hl=it&ll=45.464188,9.190666&spn=0.000633,0.001235&t=k&z=20),

>> Siamo sicuri? Abbiamo una fonte (usabile) che dichiari che il sagrato
>> del Duomo di Milano arriva fino ai gradini?

> poi ci saranno sicuramente tanti casi più ambigui...

>> Ne ho trovati un paio andato rapidamente a memoria.

>> Il Duomo di Mantova: http://g.co/maps/f7kz7
>> Subito davanti alle porte c'è la strada (con un piccolo marciapiede,
>> non delimitato né a destra né a sinistra); oltre la strada la piazza,
>> che non è evidentemente il suo sagrato.

>> Le chiese di San Giuliano, San Bernardino, Sant'Anna e una chiesa
>> metodista (per la quale non so se valga il discorso del sagrato, però)
>> a Vercelli si affacciano direttamente sulla strada, anzi sul
>> marciapiede, come il Duomo di Mantova. Sempre a Vercelli, la chiesa di
>> San Bernardo (http://g.co/maps/9znzq) esce sulla strada (senza
>> marciapiede), in un punto in cui la strada si allarga: c'è un divieto
>> di sosta, ma nessuna delimitazione architettonica (a meno che non
>> vogliamo considerare tale quei panettoni, che, a dire il vero, mi
>> sembra che in questo momento non ci siano già più).

>> Ciao,

>> Simone

> ciao
> Emiliano
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a