>
> I default vanno usati in *assenza* di informazione. Da wikipedia:
> "In informatica, default è un termine che si riferisce allo stato o
> alla risposta di un sistema qualunque in assenza (per difetto, cioè in
> mancanza) di interventi espliciti, ovverosia predefinito."
>

Forse andrebbe semplicemente specificato nella pagina. Il valore di default
non nasce dalla necessità di inizializzare uno spazio nella memoria di un
elaboratore? Chiedo, perché sono vaghi ricordi del corso di informatica
dell'università.
L'esempio del sentiero comunque basta a convincermi sul fatto che tu abbia
ragione e io torto! Questa discussione e quella su *surface* mi stanno
portando a conoscere un sacco di cose, che ignoravo completamente. :-)

http://en.wikipedia.org/wiki/Non-monotonic_logic#Default_reasoning


Non ho voglia di leggerlo questa sera, ma lo lascio aperto per domattina.
Grazie del link. :-)

Il giorno 21 febbraio 2012 20:07, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> Am 21. Februar 2012 17:30 schrieb Matteo Quatrida <
> matteo.quatr...@gmail.com>:
> > highway = cycleway
> > cycleway = sidewalk
>
> volendo ci potresti aggiungere un foot=designated, segregated=yes
> altrimenti ti potresti forse perdere i pedoni, ed un ulteriore way
> parallelo per il highway=footway, footway=sidewalk mi sembra
> un'esagerazione.
>

Nell'esempio che ho fatto si tratta di una ciclabile pura, senza pedoni,
che passa però su un marciapiede. Il tratto in questione ha strisce
pedonali all'inizio e alla fine per consentire ai pedoni di spostarsi
sull'altro marciapiede. [1] Infatti se osservi bene, il tratto prima delle
strisce pedonali è *segregated = yes* e quello dopo è solo ciclabile. Il
link mostra l'inizio del tratto solo ciclabile.

> Ciclopedonale che va sul marciapiede, a cui i pedoni accedono:
> > highway = footway
> > footway = sidewalk
> > bicycle = designated/official
>
> segregated = yes/no
>
>
> sarebbe segregated=no se i pedoni possono accedere sulla pista


Sì, sono d'accordo. Il mio dubbio non riguarda l'uso di *segregated*. Detto
in altre parole, quello, che non mi aggrada, è che se attribuisci al
segmento del marciapiede le chiavi e i valori seguenti:

highway = path
foot = designated
bicycle = designated
segregated = yes/no

perdi l'informazione che si tratta di un marciapiede, mentre con gli
attributi visti prima (footway o cycleway) riesci a mantenere
l'informazione che c'è il marciapiede. Un'altra possibile soluzione
potrebbe essere aggiungere:

sidewalk = yes

però mi piace molto la logicità e la razionalità nel dare gli attributi e
se per marcare la presenza del marciapiede si è soliti usare:

footway = sidewalk

preferisco introdurre una chiave non usata granché come:

cycleway = sidewalk

e a mantenere una certa coerenza negli attributi.
A meno che non sia meglio evidenziare sempre e comunque la presenza del
marciapiede con:

sidewalk = yes

però allora bisognerebbe iniziare ad usarlo anche per footway e sopprimere
l'attributo footway=sidewalk.
Non saprei dire quale formula possa essere migliore.

[1]
http://maps.google.it/?ll=46.079929,11.122099&spn=0.001034,0.002642&hnear=Via+dell'Asilo,+29,+38121+Trento,+Trentino-Alto+Adige&t=m&z=19&layer=c&cbll=46.080028,11.122042&panoid=c2ljUKLQRcmwh8zG0-n2wQ&cbp=12,316.24,,0,16.13

-- 

 ,__ __                            __
/|  |  |                          /  \                         o     |
 |  |  |   __, _|__|_  _   __    | __ |          __, _|_  ,_       __|   __,
 |  |  |  /  |  |  |  |/  /  \_  |/  \|  |   |  /  |  |  /  |  |  /  |  /  |
 |  |  |_/\_/|_/|_/|_/|__/\__/    \__/\_/ \_/|_/\_/|_/|_/   |_/|_/\_/|_/\_/|_/
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a