Am 21. Februar 2012 16:57 schrieb Tiziano D'Angelo <tiziano.dang...@gmail.com>: > stradale). Quindi non è che basta tracciare un po' di segnaletica > orizzontale e mettere qualche cartello sul vecchio marciapiede largo 1 > metro.
+1, e qui sono d'accordo con Matteo, questo è un malcostume italiano (al meno a Roma). ;-) >> Considerato che [1] è stata scritta in ambito internazionale e mancando, >> sempre in [1], una tabella specifica per l'Italia, credo sia corretto >> riferirsi alla tabella generale e adeguare le ciclopedonali italiane alla >> convenzione. secondome queste tabelle specifici per ogni paese sono una direzione da non continuare. Meglio essere specifico se vuoi essere sicuro. Altrimenti fine non sai mai alla fine, se quella informazione è stato sottointesa oppure il mappatore era inesperto e non connosceva il default. >> Tuttavia la pista ciclabile che in Trentino corre lungo il fiume Adige è >> anche pedonale, da qui la necessità di usare uno dei due esempi che sotto >> riporto: >> highway = path nel caso di path aggiungerei altri tags (designated) per specificare meglio. Altrimenti si perdono informazioni. >> Personalmente mi verrebbe da usare path per un percorso in mezzo alla >> campagna frequentato da pedoni e ciclisti, o per un sentiero montano, mentre >> cycleway la utilizzerei in presenza del segnale verticale di pista >> ciclabile, o ciclopedonale. > Appunto. E' la conclusione a cui è giunta la comunità in precedenti > discussioni. La conclusione della communità Italiana. Nel wiki è definito diversamente (come anche nella proposta di path). Dovrebbe essere la stessa cosa. Non vedo perchè dovremmo definire un altro significato rispetto al wiki. ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it