2012/2/21 Matteo Quatrida <matteo.quatr...@gmail.com> > Il marciapiede è per definizione un'area pedonale... in Italia c'è poi il > malcostume di permettere la circolazione alle biciclette sui marciapiedi > tramite segnaletica orizzontale e verticale, delimitando le aree (*segregated > = yes*) o non delimitandole (*segregated = no*). Rimane comunque il fatto > che transiti su un marciapiede, pensato, progettato e realizzato per i > pedoni e non per i ciclisti. >
Non è come dici tu un "malcostume" italiano. La circolazione delle biciclette sui marciapiedi con adeguata segnaletica è presente in numerosi paesi. Cito (non esaustivamente): -> Croazia (ricordo molto bene questo posto: http://osm.org/go/0IsmmfcfB--dove viene usato highway=path, foot=designated, bicycle=designated [preferirei *=official], segregated=yes) -> Francia (come qui: http://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?id=7931dove ci sono anche delle immagini) -> Danimarca (come riportato qui: http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk/2010-March/048820.html piste ciclabili sui marciapiedi vengono chiamate sulla lista "Copenhagen style cycleways") -> Finlandia (qui: http://osm.org/go/0xPl9sZZb-- vengono usati alternativamente highway=path e highway=cycleway + i soliti tag) Quindi non solo l'Italia ma anche i tanto decantati paesi nordici ;) Inoltre molte volte la pista ciclabile viene costruita affiancandola / allargando al/il marciapiede pre-esistente (e magari restringendo la sede stradale). Quindi non è che basta tracciare un po' di segnaletica orizzontale e mettere qualche cartello sul vecchio marciapiede largo 1 metro. > Sugli altri marciapiedi è infatti vietata la circolazione delle biciclette > e i pedoni fanno bene a lamentarsi della maleducazione di certi ciclisti. > Qui non ci piove. Eventuali marciapiedi mappati [vedi esempi di Helsinki e Zagabria] dove sono permessi solo i pedoni sono bicycle=no > Secondo quanto riportato tabellato in [1], *highway = cycleway* già > delimita un'area per la quale si ha: *bicycle=official*, sicché la chiave > *bicycle* è una ripetizione sovrabbondante, non trovi? > La pagina http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_tags_for_routing/Access-Restrictionsè per il momento (correggetemi se sbaglio) una proposta e basta, quindi non si tratta di una ripetizione finché i default non verranno implementati. E' poi logico che un highway=cycleway dovfrebbe implicare almeno un bicycle=designated ma è vero anche che esiste bicycle=official... > > Qua invece sono costretto a dissentire. L'utilizzo di *highway = primary > / secondary / tertiary / unclassified / residential / living_street / road > / path* - e le ho elencate tutte - già prevedono implicitamente > l'autorizzazione alla circolazione delle biciclette, dei pedoni e dei > cavalli, sempre secondo [1]. > vedi sopra. Considerato che [1] è stata scritta in ambito internazionale e mancando, > sempre in [1], una tabella specifica per l'Italia, credo sia corretto > riferirsi alla tabella generale e adeguare le ciclopedonali italiane alla > convenzione. > Se manca si può mettere una tabella per l'Italia. Se abbiamo come gli altri paesi dell'elenco le nostre specificità perché dobbiamo adeguarci ? > Tuttavia la pista ciclabile che in Trentino corre lungo il fiume Adige è > anche pedonale, da qui la necessità di usare uno dei due esempi che sotto > riporto: > > *highway = path* > * > * > oppure > > *highway = cycleway* > *foot = designated* > *segregated = no* > * > * > credo la differenza tra le due, così come sono state riportate, siano fa > ricercarsi unicamente nel significato che vogliamo dare al* *valore *path > *e al valore *cycleway*. > > Personalmente mi verrebbe da usare *path* per un percorso in mezzo alla > campagna frequentato da pedoni e ciclisti, o per un sentiero montano, > mentre *cycleway* la utilizzerei in presenza del segnale verticale di > pista ciclabile, o ciclopedonale. > Appunto. E' la conclusione a cui è giunta la comunità in precedenti discussioni. Inoltre, la pagina http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Bicycle suggerisce la seconda ipotesi in presenza del segnale verticale di pista ciclabile, o ciclopedonale. Tuttavia, usare highway=path o highway=cycleway pare indifferente ai fini del routing o del rendering (per il rendering vedi Zagabria con highway=path bicycle=designated foot=designated renderizzato come highway=cycleway) ciao Tiziano PS: nel mio precedente messaggio avevo fatto confusione tra foot/bicycle=designated/official e footway/cycleway=sidewalk, quindi non viene cancellata l'informazione sull'accesso legale come avevo sostenuto erroneamente
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it