Il giorno 17 agosto 2010 19:17, Carlo <cybo...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao brunetto, > > in data martedì 17 agosto 2010, alle ore 19:00, hai scritto: > > >> A breve spero di passare ad Android, li la cosa mi sembra migliore, > >> spero di non sbagliarmi. > > > ti sbagli.. android ce l'ho, è fenomeale, ma la situazione con osm è > > desolante! non c'è un programma uno che sia decentemente utilizzabile > > a parte forse osmtracker solo ed esclusivamente per mappare! ci sono > > un sacco di programmini, ognuno fa poco e soprattutto richiede > > connessione dati perenne, o smazzarsi lo scarico delle tile in modo > > alternativo e infilarle nella cache del programma.. non esiste un > > navigatore offline a parte navit che in pratica non è utilizzabile.. e > > in generale non esiste un navigatore offline punto, con nessuna mappa, > > libera o proprietaria. però a parte questo è fantastico e te lo > > consiglio! > > Penso che il passaggio ad android ormai sia inevitabile :-) è solo > questione di prezzo :-) > > Peccato per il navigatore, avevo dato un occhiata sul wiki ed OsmAnd > non sembrava male, anche se è specificato che le mappe vanno > convertite e che la navigazione offline è molto limitata. > > Grazie per l'informazione. > > > > brunetto > Per Android esite navdroyd ( 4.99 euro ) navigatore offline OSM completo , con navigazione 3D e ottima voce ( o quasi ), paragonabile a quelli commerciali. Le mappe si scaricano direttamente dall'androide, chiaramente tutte OSM. -- Ciao, BogNik, Nicola Bogotto
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it