Il 16 agosto 2010 12:23, brunetto <brunetto.zi...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao a tutti!
>

ciao brunetto,

> Spiego: a parte il veder riempire la mappa o fare file img più o meno
> utilizzabili per garmin, se non si usa per lavoro osm, che cosa ce ne
> si fa? Chiaro, chi è più o meno programmatore ci fa quello che vuole,
> ma chi non lo è? (piccola provocazione: non ritengo il dover compilare
> navit ogni due giorni e pregare che funzioni un utilizo normale!:P)
>

beh ormai ci sono molti tool che permettono di utilizzare i dati di
osm in modo semplice, ovviamente come dici tu ci sono ancora lacune
che col tempo verranno colmate

> L'utente comune perché dovrebbe sobbarcarsi del lavoro che vada oltre
> aggiungere strade e POI alla mappa per passione o altre sue
> motivazioni? Qualunque altro utilizzo è ben al di sopra della sua
> portata!

perchè per utilizzare un qualsiasi dato bisogna sobbarcarsi del lavoro
(pensa ad esempio leggere un libro o fare un'analisi di qualsiasi
genere); il compito di OSM non è creare servizi ma creare una
bancadati

> E già mappare non è che sia proprio molto facile...

+1 ma basta poco per imparare

> Perché la gente
> magari sistema le mappe di Google e non quelle di osm?
>

come ti ha detto martin magari non conosce OSM o non capisce la
differenza tra le due ;-)

> Scusate lo sfogo, ma credo che per avere una comunità numerosa e
> attiva sia anche necessario dare a chi ne fa parte un "movente" e la
> possibilità (dal punto di vista della conoscenza) per farlo.

il movente è una cosa personale, ognuno lo fa per un certo motivo; non
credo che sia la comunità o il progetto che deve dare il movente ma la
persona a trovarlo; per esempio perchè uno migliora i dati di google e
non quelli di OSM? (alla fine con google ci puoi fare ancora meno che
con OSM)

>
> ciaooo
>
> brunetto
>

ciao
Luca

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a