2010/7/1 albertobonati <albertobon...@libero.it>: > Se invece si tratta di un sentiero, non percorribile da automezzi, io lo > classifico come footway, al quale si può aggiungere il tag sac_scale che > definisce il grado di difficoltà. (3)
nella mia lettura footway esclude i bici e cavalli legalmente (forse mi sbaglio, ma mi sembra che anche in italia la legge è cosí). Si potrebbe "aggiustare" con dei tag access (bicycle=yes, horse=yes, ecc.), ma preferisco il path che è "neutro" in ambito rurale. > > Lo stesso percorso può avere gradi diversi di track a seconda del tratto, > caratteristiche che saranno visualizzate dal render. certo, spezziamo il track nei vari pezzi secondo le charatteristiche che ha. > Io evito di usare highway=residential per strade di questo tipo, il wiki le > definisce "Strade situate in zone residenziali, strade a prevalente uso da > parte dei locali, non di attraversamento" ma mi sembrano appropriate solo in > ambito urbano. > Per me una track rimane tale anche se conduce solo ad una casa. +1, oppure service. Io lo vedo cosí: - strada che va ad una casa / impianto e finisce lì: service - strada che continua fino ad un altra strada (e non è al meno tertiary): unclassified - strada che "non è strada" e serve come accesso ad un campo / una foresta / in montagna sterrata, ecc.: track residential lo vedo come te: si usa in zone residenziali. Per essere residenziale non basta una casa, si parla di una zona, quindi ambito urbano / centro abitato. Quindi in campagna isolata non la vedo. ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it