On 7/1/10, albertobonati <albertobon...@libero.it> wrote:
> Se invece si tratta di un sentiero, non percorribile da automezzi, io lo
> classifico come footway, al quale si può aggiungere il tag sac_scale che
> definisce il grado di difficoltà. (3)[...]
> Esiste anche il tag highway=path ma secondo me track e footway sono più
> che sufficienti.

so di aprire il vaso di pandora, ma secondo me path e` molto utile per
fare una distinzione tra percorsi pedonali urbani e sentieri veri e
propri: su una footway io mi aspetto di poter camminare anche in gonna
e con dei tacchi ragionevoli, su una path anche con sac_scale hiking
(il minimo) no

> Io evito di usare highway=residential per strade di questo tipo, il wiki
> le definisce "Strade situate in zone residenziali, strade a prevalente
> uso da parte dei locali, non di attraversamento" ma mi sembrano
> appropriate solo in ambito urbano.
> Per me una track rimane tale anche se conduce solo ad una casa.

la linea di confine tra ambito urbano e rurale spesso non e` cosi`
netta: se una strada sterrata porta solo a case di abitazione la
metterei come residential, se invece porta a case, ma sono di vacanza
e/o abbandonate, e prosegue in mezzo a campi e boschi e` indubbiamente
track

> Se hai iniziato un sentiero, mappa la parte che hai fatto, qualcuno o tu
> stesso se ripassi da qualle parti finirai l'opera. Non mi risultano, ma
> posso sbagliare, tag specifici per strade o sentieri non mappati
> completamente (sarebbe un bel problema, non c'è nulla di finito in OSM)

io di solito metto un tag note sul nodo finale descrivendo la
situazione, e ultimamente (da quando ho installato il plugin in josm
O:-) ) aggiungo anche una nota su openstreetbugs

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a